PDA

View Full Version : Richiesta parere configurazione hardware


massimilianonball
25-11-2020, 16:58
Ciao a tutti, vorrei proporre una questione prima di spendere soldi a capocchia.

Estrema sintesi della richiesta: per un nuovo lavoro in ufficio mi trovo spesso a trasferire dati molto voluminosi da un disco (collegato in USB 3) ad un altro e vorrei velocizzare al massimo questa fase scegliendo in modo opportuno le caratteristiche del nuovo pc che dovrei prendere per l'ufficio.

Situazione tipica: 2 o più HD da 2 tera collegati al pc in USB 3 e file compressi da più di un giga ciascuno da spostare da un HD all'altro: secondo voi sarebbe meglio ad esempio montare 2 ssd sul pc in modo da differenziare la destinazione/sorgente di lettura/scrittura o ad esempio la copia avverrebbe più velocemente se trasferissi questi file tra gli HD collegati ad un buon HUB USB 3.0 alimentato?

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-11-2020, 17:17
Situazione tipica: 2 o più HD da 2 tera collegati al pc in USB 3 e file compressi da più di un giga ciascuno da spostare da un HD all'altro: secondo voi sarebbe meglio ad esempio montare 2 ssd sul pc in modo da differenziare la destinazione/sorgente di lettura/scrittura o ad esempio la copia avverrebbe più velocemente se trasferissi questi file tra gli HD collegati ad un buon HUB USB 3.0 alimentato?

Forse non capisco io, ma non puoi collegare i due HD esterni a due distinte prese USB3 del computer? Meglio se sono quelle sul retro dei case, solitamente quelle direttamente attaccate alla scheda madre. Non vedo perché collegarli ad un unico hub che dovrebbe condividere la banda tra i due dischi...

Se l'obiettivo è trasferire file tra due hard disk esterni, gli SSD all'interno del computer penso non servono a nulla, la velocità di trasferimento sarà dettata dalla velocità di lettura e quella di scrittura dei due Hard Disk.

massimilianonball
25-11-2020, 18:20
Forse non capisco io, ma non puoi collegare i due HD esterni a due distinte prese USB3 del computer? Meglio se sono quelle sul retro dei case, solitamente quelle direttamente attaccate alla scheda madre. Non vedo perché collegarli ad un unico hub che dovrebbe condividere la banda tra i due dischi...

Era appunto il mio dubbio: se collego gli HD all'HUB USB, i file potrebbero passare dall'HUB anziché dal pc, raggiungendo velocità maggiori di quelle che raggiungo adesso collegando gli HD sulle porte usb sul retro del PC (dimezzando la banda disponibile x i 2 dischi)?

Se l'obiettivo è trasferire file tra due hard disk esterni, gli SSD all'interno del computer penso non servono a nulla, la velocità di trasferimento sarà dettata dalla velocità di lettura e quella di scrittura dei due Hard Disk.

Non volevo scrivere un papiro nel primo post, ma questi dati vanno trasferiti anche sul pc x essere indicizzati. Quindi dovrò svolgere fondamentalmente 2 tipi di lavori:
1. trasferire file tra HD USB esterni;
2. trasferire file da HD esterni al pc x essere indicizzati e poi copiati su altri HD esterni.

Queste operazioni di trasferimento di grandi file impiegano del tempo che penso potrei diminuire scegliendo opportunamente le periferiche giuste x il mio nuovo pc

aled1974
25-11-2020, 21:19
Era appunto il mio dubbio: se collego gli HD all'HUB USB, i file potrebbero passare dall'HUB anziché dal pc, raggiungendo velocità maggiori di quelle che raggiungo adesso collegando gli HD sulle porte usb sul retro del PC (dimezzando la banda disponibile x i 2 dischi)?

gli hub non funzionano così però ;)

l'hub è collegato ad una porta usb del pc per un motivo, non per proforma, quindi i dati transitano comunque per il pc

e come diceva NTT meglio i dischi collegati ognuno ad una sua porta usb della mobo piuttosto che entrambi alla stessa (l'hub di fatto rende collegabili più dispositivi alla stessa porta usb, ma la banda non è che moltiplica, viceversa si divide per quanti dispositivi connetti)


Non volevo scrivere un papiro nel primo post, ma questi dati vanno trasferiti anche sul pc x essere indicizzati. Quindi dovrò svolgere fondamentalmente 2 tipi di lavori:
1. trasferire file tra HD USB esterni;
2. trasferire file da HD esterni al pc x essere indicizzati e poi copiati su altri HD esterni.

Queste operazioni di trasferimento di grandi file impiegano del tempo che penso potrei diminuire scegliendo opportunamente le periferiche giuste x il mio nuovo pc

penso che la soluzione più veloce possa essere quella di dischi esterni nvme in casebox thunderbolt da collegare a delle porte thunderbolt del pc

ora, al di la dei costi dei dischi nvme penso che sia comunque difficile che la mobo pc abbia una o più porte tb a disposizione, c'è da capire se esistono schede pcie che le mettono a disposizione così come è da capire se esistono i casebox tb per m.2 nvme :stordita:


altra cosa, il disco del pc che tipo di disco è? un ssd o un hdd? perchè nell'ultimo caso la copia da/verso meccanici sarà limitata dalle prestazioni di essi (~150mb/s?)

comunque già utilizzare dei dischi m.2 nvme (ma anche sataIII) in casebox usb3.1 gen2 da collegare alle porte usb3.1 gen2 del pc (se ci sono) migliorerebbe enormemente i tempi di copia :sofico:

questo un bench di un m.2 sataIII in casebox usb

https://i.postimg.cc/ykfpjkjY/z-Crucial-usb.jpg (https://postimg.cc/ykfpjkjY)
^^ cliccami


quindi per l'operazione 1) in ordine prestazionale decrescente
- dischi m.2 nvme in casebox tb da collegare a porte tb del pc
- dischi m.2 nvme in casebox usb3.1 gen2 da collegare a porte usb3.1 gen2 del pc
- dischi ssd sataIII in casebox usb3.1 gen2 da collegare a porte usb3.1 gen2 del pc
- i tempi si allungano se le connessioni sono usb3.1 gen1 (o inferiore)

per l'operazione 2) oltre a quanto sopra
- disco interno nvme gen3 x4
- disco interno ssd sataIII (indifferente se m.2 o 2,5")
- disco interno hdd meccanico sataIII

ciao ciao

massimilianonball
26-11-2020, 09:01
gli hub non funzionano così però ;)

Era appunto quello il mio dubbio, grazie x la risposta. Speravo che il funzionamento dell'HUB usb fosse simile a quello di uno switch lan facendo un parallelo con dispositivi di rete, invece niente.

Per quanto riguarda le configurazioni che hai suggerito, vedremo un po' con i costi ma x l'operazione 1 vedremo se sarà possibile usare gli nvme in usb o almeno gli ssd in sata iii, x l'operazione 2 penso quasi sicuramente nvme.


Riporto un altro caso pratico per amore di discussione: sul pc che abbiamo adesso, un i7 (6700 @ 3,4 ghz) con 64 gb di ram, un ssd da 500 GB e un HD meccanico da 4 tera abbinato a porte usb 2 e 3, ieri mattina abbiamo provato le 2 operazioni in una, quindi:
> abbiamo collegato i 2 HD usb 3 da 2 TB alle porte usb 3 posteriori del PC;
> sull'HD usb sorgente c'è un file compresso da 1,5TB;
> l'HD usb gemello di destinazione è vuoto;
> il sistema operativo è installato su ssd;
> abbiamo fatto partire l'indicizzazione dei file e da gestione attività (di win 10 pro):
--> gli HD usb sono fissi al 100%;
--> l'ssd è al 70-80%;
--> cpu al 100% con poche oscillazioni;
--> la ram è a circa il 50%;

L'intera operazione ha portato via una mattinata (circa 3 ore, ovviamente non sono solo di trasferimento file ma anche di elaborazione in questo caso) e poi di quel file di destinazione saranno da realizzare altre 2 copie..
Con i vostri consigli volevamo appunto proporre in azienda dei preventivi x modificare la macchina che abbiamo x ottimizzare queste operazioni.