PDA

View Full Version : Consiglio per configurazione nuovo PC


Dartel
25-11-2020, 14:20
Buongiorno a tutti!
Come da titolo, avrei bisogno di un consiglio per la configurazione di un nuovo pc. Ho sempre trovato grandissimo aiuto qui sul forum, il vostro consiglio è molto prezioso :D

Premesso che l'utilizzo che ne farei è di gaming leggero e uso desktop classico. Ultimamente sto giocando ad Apex Legends e sarei interessato al prossimo Cyberpunk 2077. Non disdegno altri single player usciti in passato e che devo recuperare come Watch dogs 2, Assassins Creed, RDR 2 e Horizon.
Non mi interessa editing video/photo/overclock/led e robe luccicose.

La configurazione del mio attuale pc risale al 2013, ho cambiato solo scheda video (anche a causa di un cambio forzato di monitor) e sostituito gli HDD con SSD recenti e devo dire che il tutto si difende ancora bene, riesco a giocare anche a giochi recenti con qualche compromesso. Eccola:

- cpu i5-3450 da 3.10Ghz
- mobo asrock h77 pro4/mvp
- gpu sapphire nitro+ rx580 da 8gb
- RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
-Case Mid Tower Thermaltake Commander USB 3.0 VN400A1W2N
- PSU XFX ProSeries 550W PSU - 550W Core Edition Full Wired (Bronze)

Il monitor che sto usando è questo: Samsung Monitor S34J550 da 34'' 3440 x 1440, Formato 21:9.

Mi rendo conto che questo tipo di monitor richiederebbe inanzi tutto una gpu molto più performante, però per la nuova configurazione vorrei mantenere la mia RX580 per il momento e dare priorità alla mobo e alla cpu (essendo più anziane) per poi effettuare un upgrade in futuro. Ho omesso dalla configurazione volutamente gli SSD poiché ne ho due della Crucial comprati l'anno scorso e andrei a riutilizzare quelli.

Prima di postare ho letto tantissimi altri post per le configurazioni ma ho ancora qualche dubbio.
Vista l'attuale differenza di prezzo, è da preferire il ryzen 5 3600 o l'i5-10400? Dai benchmark mi sembrano molto simili. Ricordo che il ryzen qualche mese fa sull'amazzonia si trovava anche a circa €200, ora invece è salito fino ai 240..
Altro dubbio riguarda le mobo B450 vs B550. Mi è sembrato di capire che la principale differenza sia il supporto alle pcie 4.0. La differenza di prezzo tra le due, vale la pena tenendo conto dell'aumento delle prestazioni?
Secondo voi, con il cambio di mobo e cpu potrei iniziare a notare un leggero aumento delle prestazioni o con questo monitor dipende tutto dalla gpu?

Mi interessa comunque un pc che in prospettiva futura in caso di upgrade di cpu e sicuramente della gpu, possa restare abbastanza al passo dei tempi.

Non è un upgrade che devo fare in modo urgente, quindi se al momento i prezzi sono più lievitati del solito posso aspettare qualche altro mese per un eventuale riassestamento dei prezzi.

Il budget che avrei è di circa 500-600 (per cpu, mobo, psu, ram e case).

Scusate il post lunghissimo, ho cercato di essere il più chiaro ed esaustivo possibile fin da subito. :help:

Grazie mille a chi risponderà!

celsius100
25-11-2020, 17:30
Ciao
un miglioramento lo noteresti, su fps minimi e in generale con un frame rate piu stabile, però la scheda video che hai e pensata x il full-hd e nn x una risoluzione cosi elevata, quindi tocca aggiornare anche quella sicuramente x giocare bene ai titoli che hai citato
e se cambi la video nn sarebbe male pensare ad un ali piu grandicello e nuovo, x star tranquilli con l'affidabilità
insomma rimarrebbero forse i dischi, e il case

Dartel
25-11-2020, 21:36
Ciao Celsius, grazie per la risposta!

Per la psu avevo infatti pensato di cambiarla, visto che quella che ho è del 2013. E' ancora funzionante ma in ottica di un pc nuovo so che l'alimentatore non è uno dei componenti su cui risparmiare :D avevo pensato qualcosa tipo il corsair CX650M.

Sono consapevole del grande limite della scheda video e che dovrei cambiarla ma ho visto che se ne andrebbero almeno 350 euro solo per una gpu nuova.. al momento ho bisogno di dare priorità al rinnovo di cpu, ram e mobo poiché sto iniziando ad avere problemi, poi piu in là passerò alla gpu.

Per quanto riguarda il case vorrei puntare ad uno nuovo, se riesco a rientrare nel budget, poiché questo è un po' andato.. :rolleyes: :mc:

Per la cpu e mobo invece mi sapresti consigliare come comportarmi?

celsius100
25-11-2020, 22:14
fai piu di 600 x la video, hai un monitor con una risoluzione molto elevata
cmq a questo punto terrei alimentatore e case x sostituirli quando cambierai scheda video
x ora aggiornerei la base prendendo un ryzen 3600 con una msi b550a pro come scheda madre e un kit di ram 2x8gb 3200MHz cl16 (g.skill aegis o crucial ballistix o corsair vengeance)
adesso che hdd/ssd hai?

Dartel
26-11-2020, 09:11
Per gli SSD ho un Samsung 860 EVO da 1T e un Crucial MX500 da 250 GB.

La gpu è una spesa molto ingente attualmente :muro:
Grazie per il consiglio riguardo psu e case!

La differenza di prezzo tra 3600, 3600x, 3600xt è minima, a livello di prestazioni cambia molto tra le tre? Non essendo interessato all'overclock, se è solo una questione di frequenze sbloccate resterei sulla versione base.

Avevo dimenticato: pensi sia necessario associare un dissipatore alla cpu o quello stock fa bene il suo lavoro?

celsius100
26-11-2020, 09:36
Sdd ok
Sono tutte cpu overcloccabili, semplicemente il 3600XT va un pelo piu del 3600X che e piu del 3600, e una questione di prezzi a cui li trovi
Il dissi stock e discreto, dipende da come sei abituato, se hai sempre avuto dissi stock puo andare se invece sei abituato a dissi aftermarket probabilmente nn lo sopporteresti

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Dartel
26-11-2020, 10:51
Quindi se la differenza tra una sigla e l'altra sarebbe di circa 20-30 € conviene prendere quella direttamente superiore o non vale la pena?

Al momento per il mio i5 ho un dissi di cui non ricordo neanche il nome, alpenfohn qualcosa del genere. All'epoca ricordo che i dissipatori stock non erano consigliati in quanto non tanto efficienti. Se ad oggi la situazione è cambiata, evito volentieri la spesa. Male che va si può aggiungere o cambiare in qualsiasi momento senza troppe difficoltà.

celsius100
26-11-2020, 14:15
Entro i 20 euro di spesa ci puo stare di passare al modello superiore, 25-30 o più euro inizia ad esser tanto, ti ci ripaghi il dissipatore che secondo me a questo punto ti puo tornare utile, 9 volte su 10 chi ne monta uno aftermarket nn torna indietro al dissi stock, Comunque volendo potresti sempre provare e casomai lo Sostituisci, semplicemente una questione di comodità perché una volta che smonti il pc lo fai una volta sola il montaggio ma se gia pensavi al cambio di case, ali e vga a questo punto mettere in conto anche il dissipatore nn cambia lo "sbattimento" dello smontaggio

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Dartel
27-11-2020, 13:42
Grazie mille per il chiarimento!

Credo che seguirò il tuo consiglio di iniziare cambiando cpu mobo e ram e poi successivamente il resto. Al momento mi sa che aspetterò un altro po' che il ryzen scenda di prezzo, visto che non ho urgenza. Mi premeva poter giocare un minimo Cyberpunk2077 all'uscita ma mi sa che proverò il servizio online di Geforce Now.

Tenendo conto che il monitor che ho supporta anche il freesync, come futura gpu secondo te cosa potrebbe andar bene con questa possibile configurazione e a questa risoluzione?

celsius100
27-11-2020, 14:28
Aspetterei di vedere le recensioni sulle schede che devono ancora uscire, pare a gennaio inoltrato, rtx3060Ti ed rx6700, poi budget permettendo senno nn sarebbe affatro male una rx6800 Comunque poi bisogna valutare i vari modelli che prezzi avranno nei negozi perché anche se queste sono già uscite sul mercato ancora non si trovano

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Dartel
01-12-2020, 10:19
Ok grazie per il consiglio!

Sto controllando in questi giorni un po' l'andamento dei prezzi e ho notato che il ryzen 5 3600 è arrivato a 280 €.. mi sa che aspetterò quando i prezzi saranno più favorevoli!!

Approfitto di questo post, vado un attimo Off topic, spero tu possa aiutarmi anche su questo.. mi sono (finalmente) deciso ad aggiornare il mio sistema a Win10 (avevo win7). Ho scaricato l'ultima versione del software AMD Radeon per la GPU solo che nei giochi vedo i bordi e le scritte non lineari, problema che su Win7 non avevo. Si nota soprattutto su Geforce Now, su Apex invece credo sia riuscito a risolvere. Mi è sembrato di capire che sia un problema di antialiasing ma non riesco a trovare un set di impostazioni che risolva il problema. Hai qualche consiglio su come risolvere?

celsius100
01-12-2020, 17:23
come stai messo con adsl/fibra? nn vorrei fosse una banda passante un pò lenta

Dartel
01-12-2020, 18:09
Ho la 100 mega di Tim ma non credo sia quello il problema. Ho provato qualche minuto di gioco ed è molto fluido. Ho provato anche sul mio vecchio Win7 (ho i due sistemi operativi installati su 2 ssd diversi, quindi posso switchare SO riavviando il pc) e non ho questo problema, si vede bene ed è fluido.

Paradossalmente su Win7 il software AMD non mi funzionava e non ho mai avuto questo tipo di problemi. Partendo invece da Win10, aprendo Geforce NOW si nota subito già dalla prima schermata di login a Steam, è evidentissimo. Ho provato a forzare l'antialiasing e modificarne il livello, impostare multicampionamento, supercampionamento, ho modificato i settaggi del filtraggio anisotropico ma il problema persiste. :muro: :muro: :muro:
Su Apex Legends invece sono riuscito a risolvere smanettando un po' con le impostazioni. Sto scaricando qualche altro gioco della libreria per capire come si comporta e fare dei confronti.

celsius100
01-12-2020, 20:33
sembra che geforce now nn si interfacci correttamente al video
il problema e che in rete cercando problemi del genere nn salta fuori nulla
se la rete e ok proviamo altre cose banali tipo il cavo hdmi, riesci a testarne un'altro?

Dartel
03-12-2020, 08:04
Non ho trovato un altro cavo HDMI per poter fare il test di cui mi parlavi, ho però provato con altri giochi come Far Cry 5, Ori, Civilization, Apex. Nessuno di questi mi da problemi di aliasing, Far Cry 5 mi gira a dettagli alti senza problemi.
Ho visto sul sito della Nvidia che è possibile avviare il servizio Geforce NOW da Chrome invece che tramite App. Anche da Chrome non sono presenti problemi di aliasing ma solo di risoluzione bassa. A questo punto mi viene da pensare che la mia supposizione iniziale fosse sbagliata e che il tuo primo suggerimento fosse giusto, ossia potrebbe essere un problema di connessione lenta e di conseguenza una risoluzione troppo bassa che genera questo problema. :confused: :confused: :confused:
Solo non mi spiego perché con Win7 non è presente e con Win10 invece si :muro:

Ho provato anche a reinstallare l'app ma non è cambiato nulla e in rete altre soluzioni che ho provato non hanno funzionato. Direi che lo lascio così com'è, non ho voglia di perderci altro tempo.

celsius100
03-12-2020, 11:20
Può essere che sia un setting dell'applicazione gestito comunque via cloud e non c'è modo di modificare altro problema che non sono riuscito a trovare info su una cosa simile alla tua quindi parlo x supposizioni

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Dartel
03-12-2020, 18:03
Non preoccuparti, ti ringrazio tanto per il supporto!
Anch'io non sono riuscito a trovare nulla a riguardo. Sinceramente ci rinuncio.. Anche perché al momento ho un altro problema da risolvere.. Dopo un Windows Update non mi funziona più il tasto destro sui programmi sulla barra di Windows né il centro notifiche. :muro: :muro: :muro: :muro:

celsius100
03-12-2020, 18:41
torna indietro eliminando l'update:

Seleziona il pulsante Start , quindi seleziona Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update > Visualizza la cronologia degli aggiornamenti > Disinstalla aggiornamenti.


potresti cmq provare a contattare l'assistenza geforce now e sentire cosa dicono

Dartel
05-12-2020, 14:21
Ho provato in primis, come da te suggerito, a cancellare gli update più recenti (e poi anche gli altri) ma purtroppo non ha funzionato. Poi ho provato a disinstallare programmi e app pensando che forse qualcuna aveva creato dei problemi. Ho provato varie soluzioni trovate in internet tra cui la sostituzione della cartella WinX, comandi in powershell e altre robe, sempre senza risultato. Tra una cosa e l'altra ho sempre riavviato il PC per rendere effettive le modifiche.

Poi ho provato a creare un nuovo utente locale Windows e qui tutto funzionava correttamente. Ho rifatto gli update di windows, reinstallato programmi e app e reso il nuovo account admin del pc. Per il momento tutto funziona. Quindi sinceramente non ho idea di quale possa essere stata la causa del problema :confused: :confused: :confused:
Al momento sul vecchio account il problema persiste (le notifiche in basso a destra non si aprono e non funziona il click destro sulle app della barra start in basso) mentre invece sul nuovo no.

celsius100
05-12-2020, 18:44
probabilmente windows si e incartato su qualche modifica puo capitare, x questo io ho salvato una iso del sistema operativo pulito appena installato, se qualcosa nn va ci vuole poco a reinstallarlo e via
certo bisogna fare backup dei propri file prima

Dartel
07-12-2020, 09:29
Grazie Celsius per i tuoi consigli, sono sempre preziosi!
Scusate per questo offtopic..

Tornando in tema PC, secondo te, vista l'enorme di differenza di prezzo attuale tra il Ryzen 5 3600 (circa €250) e il i5 10400 (circa €170) può valere la pena puntare su una configurazione Intel? Oppure, anche l'i5 10600 costa meno del Ryzen. Cosa ne pensi?

celsius100
07-12-2020, 10:22
Volendo spendere meno userei un ryzen 2600 o 2600X o 3500X su una scheda madre b450 basica tipo gigabyte b450m ds3h

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Dartel
07-12-2020, 14:11
Una domanda: come mai eviti gli Intel? Hanno qualche problema?
Non è una critica, sono sinceramente interessato a capire quale sia la differenza tra le due case. Da ignorante quale sono, guardando soltanto i numeri puri dai benchmark, a tratti mi sembrano meglio gli Intel che AMD. C'è poi invece qualche problema a livello pratico?

celsius100
07-12-2020, 14:26
solitamente intel ha un rapporto qualità-prezzo-prestazioni un po inferiore
la piattaforma socket 1200 ha delle limitazioni, nn puoi overcloccare tutte le cpu, hanno un'efficienza peggiore rispetto ai corrispettivi ryzen di pari numero di core, nn ce il supporto al pcie 4.0, hanno meno aggiornabilità/espandibilità vedi max cpu 10core mentre dall'altra parte potresti montare un ryzen 16core/32thread se volessi afr concorrenza alla NASA
cmq gli i5/7 nn sono male solo dovrebbero costare un po di meno x essere concorrenziali rispetto alle mancanze che ha la piattaforma nel complesso
lato prestazionale dipende dall'utilizzo che si fa del pc

Dartel
09-12-2020, 09:16
Considera che non mi interessa l'overclock e il massimo stress del pc sarebbe un po' di gaming.

Continuo a tenere d'occhio i prezzi. Ero intenzionato ad aspettare qualche altro mese ma negli ultimi giorni il pc di mio padre ha iniziato a dare problemi e quindi potrei trovarmi alle strette a dover comprare dei pezzi nuovi a breve.

Il 3600 è arrivato a 280 €.. ma non scendono mai di prezzo? :mc: :confused:

celsius100
09-12-2020, 10:28
Siamo sotto feste natalizie Quindi i prezzi sono aumentati
Inoltre a quanto pare c'è un'altra richiesta di mercato e una bassa disponibilità di prodotto e quindi negozianti sparano cifre più alte perché tanto sanno di venderli comunque
L'idea ryzen 2600 e scheda b450 comunque permette di aggiornare facilmente il PC anche più avanti nel tempo con una configurazione che può diventare abbastanza più potente se dovesse servire

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Dartel
12-12-2020, 14:37
La 2600 non è compatibile con il chip b550? Sempre in ottica di un futuro upgrade.

PS: ho installato Cyberpunk 2077 e, non so come :D , gira a dettagli medi senza scatti (a parte quale raro calo di frame rate in momenti di azione con tanti npc). Sono molto contento! Questo significa che posso aspettare un po' che i prezzi scendano e non farmi spennare :D :D

celsius100
12-12-2020, 16:38
si in teoria nn sono supportati processori "vecchi" su quelle schede madri, in pratica poi funzionao lo stesso
cmq se prendi una scheda b450 puoi montare tutti i processori nn ci sono limitazioni

Dartel
10-05-2021, 14:23
Ciao @celsius100 spero leggerai il messaggio! :D

Avevo intenzione di tirare avanti un altro po' con il pc, purtroppo quello di mio padre si è rotto quindi devo provvedere a sostituirlo in tempi brevi.

Ho tenuto d'occhio i prezzi per le cpu che finalmente sono scesi un po'. Avrei però un dubbio: attualmente l'i5 10600k costa poco più del ryzen 3600 (una ventina d'euro) e guardando i benchmark mi sembra di capire che come prestazioni si equivalgono, salvo in ambito gaming in cui ne esce vincitore l'intel. A queste condizioni, pensi ancora che il best buy nella fascia medio/bassa sia sempre il ryzen 5 3600 o converrebbe puntare sull'intel 10600k?

Riepilogando i vecchi post: uso il pc principalmente per il web (nessun montaggio, fotoritocco ecc) e gaming leggero (apex legends o giochi single player). Al momento ho una rx 580 nitro+ da 8gb che non ho intenzione di sostituire visti i prezzi esorbitanti delle gpu (in futuro si, ma non ora). Per l'intera configurazione vorrei mantenermi nei 600-700 euro.

celsius100
10-05-2021, 14:30
All'i5 devi comprare un dissipatore xke ne e sprovvisto quindi considera una spesa di altri 20-35 euro
In generale e un filino meno veloce, nn suppprta pcie 4.0 e e la piattaforma su cui monta e un po meno espandibile/aggiornabile, x cui l'i5 a meno che nn ti costi meno del ryzen 3600 di qualche decina di euro nn lo prenderei in considerazione
Volendo risparmiare un po ce il 10400f, e la cpu 6core piu conveniente sul mercato, nn e il piu veloce, ma accoppiato ad una scheda madre b460 di fascia bassa e 16gb di ram 2666Mhz offre buone prestazioni e costa poco

Dartel
10-05-2021, 19:24
No a questo punto meglio restare con il 3600, preferisco spendere quella 20-30 euro in più ma avere un prodotto che negli anni dovrebbe resistere meglio e mantenere performance migliori! Il mio dubbio riguardava il fatto che sono passati svariati mesi e non sapevo se fosse confermato ancora come best buy cpu.

Secondo te per il 3600 è necessario un dissi più potente o basta quello stock? Sul mio attuale pc ho un dissi alpenfohn che mantiene le temperature abbastanza controllate, poiché ho il pc sotto la scrivania e non è molto arieggiato. Non ho esperienza con i dissi stock.

celsius100
10-05-2021, 21:45
il dissipatore di serie sarebbe sufficiente ma visto che ne hai uno buono aftermarket sicuramente la differenza la sentiresti quindi si ce lo metterei uno anche sulla nuova configurazione, qualcosa di basico ma valido di solito e l'arctic freezer 34 esport (va bene sia x i5 che ryzen5)

Dartel
13-05-2021, 13:53
Sono in profonda crisi!

Ero abbastanza convinto per il 3600, ma guardando ora i benchmark e vari video mi tentano tanto i due i5.

il 10600k alla fine non costa molto di più, una quarantina d'euro tenendo conto anche della mobo, però ho visto che nella maggior parte dei giochi sta sopra di parecchi fps rispetto al 3600 (anche il 10400 se per questo). Considerando che quello è l'ambito che mi farebbe "spremere" di più il pc, in ottica futura potrebbe rivelarsi la scelta più longeva.

Di contro ora sto vedendo che l'intel arriva a supportare le RAM fino a 2666 mhz invece il Ryzen fino a 3200 (o qualcosa del genere). Ma effettivamente, è tangibile la differenza o per un casual player è insignificante?

Per me sarebbe anche ok spendere un po' di più per il 10600k, se significasse avere delle prestazioni anche leggermente migliori..
Cosa ne pensi? Secondo te qual è il miglior compromesso?

celsius100
13-05-2021, 15:29
L'i5 piu interessante e il 10400 xke e il meno costoso ma se la cava bene, un 3600 con una scheda madre b550 complessivamente offre un po pou di prestazioni e cose extra come overclock, pcie4.0, maggiore aggiornabilita
X cui se vuoi limitare la spesa i5 su una shceda b460 ci puo stare
Se vuoi aumentare le prestazioni nn andrei ne sul 3600 ne sul 10600k ma direttamente ad un 5600x, ovviamente salgono i prezzi
In ogni caso x le ram di solito si prendono da 3000 o 3200Mh (anche xke spesso da 2666Mhz costano uguali o alcune volte di piu :help: ) x il 5600x volendo il top delle ram da 3600Mhz ci stan bene
X l'uso che farai del pc starei su 3600 e ram 3200Mhz, il 5600x e fin eccessivo e un i5+b460 sono un po basici devi pagarli poco x essere qualita-prezzo una scelta valida

Dartel
17-05-2021, 00:16
Mi sono studiato un paio di configurazioni, sia Intel che AMD per avere un'idea chiara della differenza di prezzo finale.

INTEL:
- i5 - 10400F -- € 145
- dissi arctic freezer 34 esports € 36
- mobo asus prime b460-plus € 115
- RAM crucial ballistix 3200mhz 8x2 cl16 € 95
- Crucial p5 500 gb mk.2 60
- Corsair 275R Airflow € 78
- Corsair cx650 semimodulare € 90

TOT: 620 circa

per questa config. non mi è molto chiaro il discorso delle RAM e delle frequenza supportate, molto probabilmente sono da rivedere..

AMD:
- ryzen 5 3600 - € 203
- arctic freezer esports 34 - € 36
- ASUS TUF GAMING B550-plus € 130
- Corsair vengeance plx 2x8 3200 mhz - € 99
- Crucial p5 500 gb €60
- Corsair 275R Airflow - € 78
- Corsair cx650m semimod. - € 90

TOT: € 696 circa

Negli ultimi giorni il ryzen è tornato sopra i 200 euro. Ho aggiunto alle config un ssd mk.2, è il mio primo di questo tipo e visto che le nuove mobo lo supportano lo vorrei provare. Il case invece mi piace perché mi sembra molto ordinato e ventilato, oltre ad avere parecchi filtri che rendono la pulizia più semplice.

Cosa ne pensi?
é soltanto una bozza con i prezzi di alcuni pezzi che potenzialmente potrebbero andare bene. E la differenza tra le 2 config è quasi 80 euro, quindi non trascurabile.

celsius100
17-05-2021, 06:49
su entrambi metterei un Corsair tx650m è un prodotto di qualità medio-alta mentre i modelli cx coprono più che altro la fascia medio bassa
Sì sulla prima funzioneranno al massimo a 2666Mhz Però prendi anche delle 3000Mhz, delle volte costano meno
Qualità prezzo prenderei la seconda offre decisamente più vantaggi dalla potenza di calcolo un po' superiore ad espandibilità e aggiornabilità maggiori, pcie 4.0, overclock
Per cui se non è un problema arrivare a spendere €700 la prenderei Se invece devi limare un po' la spesa possiamo vedere dove tagliare di qua e di là (vedi g.slill aegsi 2x8gb 3200Mhz cl16 oppure msi b550a pro)

Dartel
18-05-2021, 00:23
Ho trovato le RAM che mi suggerisci ma non sono presenti nella lista delle ram supportate dalla mobo. Possono creare problemi?
Ci sarebbero anche delle crucial balistix di qualche euro più economiche, anche loro però mancano dal sito di supporto ufficiale.

celsius100
18-05-2021, 06:40
Che modello di ram hai visto?

Dartel
18-05-2021, 10:15
Queste:

G.Skill F4-3200C16D-16GIS Aegis DDR4 16GB PC 3200 CL16 KIT (2x8GB) € 92.72

Ho cercato su amazzonia anche la psu che mi hai suggerito, purtroppo però non è più disponibile.
Cavolo, tutti i siti che ho usato negli anni scorsi per assemblare i miei pc sono tutti stati chiusi :muro: :muro: :muro:

celsius100
18-05-2021, 11:04
No problem sono ram standard che si montano quasi sempre su schede b450 o b550
Il sostituto piu interessante sarebbe il seasonic gx650 oppure Corsair rm650x

Dartel
19-05-2021, 13:56
Allora per quanto riguarda le PSU ho trovato queste:

Corsair RM650 Alimentatore ATX, Completamente Modulare, 80 Plus Gold, 650 Watt, Serie RM, Nero €94 circa

Invece il RM650X arriva a costare anche € 120 circa.
Altrimenti avevo visto questo della Seasonic che dovrebbe essere simile: PC FOCUS GX-650 a circa € 116.

Pensi che il RM650 potrebbe essere una buona via di mezzo tra il CX650 e il RM650X? So che la PSU è importante, però se posso risparmiare qualcosa ben venga.. ci stanno quasi 30 euro di differenza. Anche perché il cx650 è pure sceso di prezzo attualmente.

EDIT: aggiungo, ho visto anche la marca EVGA che sinceramente non conoscevo, però svariate fonti ne parlavano bene e con prezzi aggressivi. Cosa ne pensi?

celsius100
19-05-2021, 14:10
Va bene il primo
Anche evga fa buoni prodotti ma molto vari avrà 8 o 9 gamiglie diverse di prodotti dalla fascia bassa a quella alta quindi e da valutare modello x modello, tu che avevi visto?

Dartel
19-05-2021, 15:41
Avevo visto questo:

EVGA 650 BQ, 80+ BRONZE 650W € 83

e

EVGA 700 GD, 80+ GOLD 700W € 93

Visto che comunque la differenza di prezzo con il RM650 è inesistente, punto sul Crucial che già conosco e mi sono sempre trovato bene.

EDIT: adesso mi sto guardando un po' gli SSD e i nuovi M.2.. non mi sono mai aggiornato in merito ai nuovi M.2, vedo che sono estremamente più veloci dei "vecchi" ssd. Visto che un ssd Crucial MX500 e quello che avevo visto il m.2 Crucial P5-500 hanno lo stesso prezzo, vorrei capire su quale puntare.

celsius100
19-05-2021, 19:49
la serie GD e interessante ma ci sono poche recensioni x valutarne effettivamente il rapporto qualità-prezzo quindi resterei sull'RM
il P5 e piu veloce

Dartel
20-05-2021, 18:47
Ok allora la build definitiva sarebbe:

- ryzen 5 3600
- asus tuf gaming b550-plus
- arctic freezer 34 esports
- ram corsair vengeance lpx 2x8gb 3200 mhz
- crucial p5 500 gb
- case corsair 275 R airflow
- psu corsair rm650

per un totale di circa € 700!

celsius100
20-05-2021, 21:05
Direi tutto ok

Dartel
21-05-2021, 14:23
Un'altra cosa che volevo chiederti: ho della pasta termica buttata in qualche cassetto da qualche anno, pensi che sia ancora utilizzabile? Se non ricordo male era la Arctic mx-4

celsius100
21-05-2021, 14:29
Se e tanto vecchia nn la userei
Cmq ce della mx4 in dotazione con l'arctic freezer

Dartel
21-05-2021, 14:35
Ok, allora è sufficiente quella in dotazione?
Ogni volta comprare una siringa intera è uno spreco visto che ne basta una goccia!

celsius100
21-05-2021, 15:38
Sisi

Dartel
24-05-2021, 12:02
Ti ringrazio infinitamente per il tuo prezioso aiuto e la tanta pazienza, sei sempre molto disponibile a chiarire ogni singolo dubbio (che sono tanti, soprattutto se non si segue con costanza il mercato).

Ho mandato a prendere il tutto, appena mi arrivano tutti i pezzi procederò all'assemblaggio :)

celsius100
24-05-2021, 20:47
figurati :)
poi facci sapere come va

Dartel
01-06-2021, 17:21
Sono ancora in attesa che mi arrivi la scheda madre! :muro:

Nel frattempo, stavo valutando l'acquisizione di un modulo wifi/bluetooth m.2 key E. Non ho ben capito se sulla mobo è presente un singolo slot m.2 (nel mio caso sarebbe occupato dall'ssd) o ce ne sono 2 o se si connette tramite pci-e. E' la prima volta che guardo questa cosa del modulo wifi quindi sono completamente ignorante a riguardo, tenendo anche conto che è una cosa opzionale.

Mi interessava più che altro per l'acquisto di un paio di cuffie Wireless/bluetooth da poter collegare al pc.

Epoc_MDM
01-06-2021, 18:01
Io ho preso questo:
Ubit WiFi 6 AX3000 PCIe WiFi Card (con dissipatore incluso, una 30ina di € mi pare) ,
dopo una poco felice esperienza con una chiavetta usb 3 wifi.

Tiene i 500Mb perché credo che il router di fb abbia un limite sulla banda wifi.
Ha anche il bluetooth che ovviamente occupa uno slot usb interno della MB

celsius100
01-06-2021, 20:23
se e x le cuffie puoi puntare un modello con l'adattatore wireless compreso in dotazione, ad esempio con le Corsair VOID ELITE

Dartel
03-06-2021, 17:33
Io ho preso questo:
Ubit WiFi 6 AX3000 PCIe WiFi Card (con dissipatore incluso, una 30ina di € mi pare) ,
dopo una poco felice esperienza con una chiavetta usb 3 wifi.

Tiene i 500Mb perché credo che il router di fb abbia un limite sulla banda wifi.
Ha anche il bluetooth che ovviamente occupa uno slot usb interno della MB

Grazie per il suggerimento! Avevo visto alcuni modelli ma avevo completamente dimenticato che sono necessarie le antenne..... :muro:

@celsius100 quelle cuffie sono tanto care, vorrei puntare a qualcosa di entry level. Tanto per l'uso che ne faccio andrebbero più che bene!

Guardando in giro adesso più che altro il mio dubbio è che visto che il wifi mi interessa relativamente (il pc è connesso con ethernet al router, quindi sarebbe un di più) se potrebbe bastare una piccola chiavetta usb bluetooth da attaccare al pc? Potrebbe andar bene per delle cuffie o si connettono tramite wifi?

celsius100
03-06-2021, 17:44
dipende dalle cuffie che scegli

Dartel
04-06-2021, 00:24
Sto vedendo queste:
srhythm nc75 pro

al momento stanno in offerta lampo su amazzonia a 42 euro invece di 60 circa. Sembrano ottime.

celsius100
04-06-2021, 05:55
Ok nn sembra abbiano un adattatore compreso puoi prenderne uno usb-bluetooth 5 comune che dovrebbe andar bene

Dartel
04-06-2021, 13:40
Ho preso le cuffie e alla fine ho optato per l'adattatore USB bluetooth 5.0 invece della scheda. Riflettendoci, visto che il wifi non mi servirebbe comunque, non avrebbe avuto senso spendere soldi in più per un qualcosa che non userei.

Grazie per i consigli.

Ho delle cuffie Creative Fatality comprate nel 2013, pagate 30 euro all'epoca e ancora mie fedeli compagne e funzionanti.. credo sia arrivato il momento di mandarle in pensione :D

Dartel
07-06-2021, 19:12
Eccomi qui, finalmente è arrivato tutto! Ho appena finito di assemblare il pc e installare i driver principali.

Sono molto molto contento del case che ho scelto, il Corsair Carbide 275R Bianco. A parte che mi piace esteticamente, le 3 ventole presenti nel case sono molto silenziose e al suo interno c'è tanto spazio. Ottimo anche per i più fanatici di cable management, ci sono tanti passaggi molto comodi. Il mio vecchio case era un campo di guerra, questo invece sono riuscito a farlo perfettamente ordinato e senza un cavo in vista. E' un po' più grande del mio precedente case, anche per essere un mid-tower, ma va bene uguale.


Al momento sto tenendo d'occhio le temperature della cpu.

Con CoreTemp mi dice che la temp media della cpu è di circa 45-50°, questo mentre tengo solo Chrome aperto e steam in background. Invece secondo Armoury Crate (il programma della mobo asus) mi dice che la cpu si aggira attorno ai 35-45°. Credo che vada aumentata la velocità delle ventole che forse girano di default troppo basse ma non ci sono ancora riuscito, neanche con speedfan e neanche da bios.. :mc:

EDIT: ho trovato il programma di asus per settare in automatico la velocità di tutte le ventole a seconda della temperatura. Credo che lo terrò d'occhio mano mano e lo regolerò di conseguenza. Per quanto riguarda il bios mi dice di fare un aggiornamento.. cosa mi consigli? Ho sempre avuto il terrore del bios

celsius100
07-06-2021, 20:12
Che versione di bios ha la scheda madre?
Francamente ti direi che nn serve x forza avere l'ultima versione ma ad oggi oramai e diventato semplice ed e molto limitata la possibilità di far danni ma cmq si possono fare (si puo far casino con un aggiornamento di windows o di driver)

Dartel
07-06-2021, 23:39
3.2 del 13/08/2020. Ok ma se è così lascio stare, non mi ci applico proprio :D nel dubbio preferisco stare così.
Ho fatto qualche partita ad Apex legends stasera, con le temperature una volta settate le ventole e la cpu mantengono bene. Solo devo capire come settarle per far raffreddare bene anche la scheda video, mi arrivava a quasi 70° in game (visti dal software amd) con le ventole al 60% da speedfan.

celsius100
08-06-2021, 06:05
Ma hai preso la tuf b550 plus come scheda?

Dartel
08-06-2021, 07:00
Si la TUF gaming B550plus

celsius100
08-06-2021, 09:27
Non mi risulta come versione
https://www.asus.com/it/Motherboards-Components/Motherboards/All-series/TUF-GAMING-B550-PLUS/HelpDesk_BIOS/

Dartel
08-06-2021, 12:59
Allora è molto probabile che io abbia visto una cosa per un'altra :confused: :mc:

Nel programma di Asus invece mi dice bios v.1.004 del 13/08/2020. Forse questa è quella corretta, presente anche nella lista che mi hai linkato. :confused:

celsius100
08-06-2021, 14:03
Ok quello corrisponde
Non e poi cosi vecchio potresti tenerlo volendo

Dartel
08-06-2021, 14:30
Mi sa che farò cosi! :D

per quanto riguarda la RAM mi consigli di fare qualcosa nel bios? sono da 3200 ma mi è sembrato di vedere che stanno a 2133 nel bios (non ho avuto il tempo questa mattina di ricontrollare). Vanno overclockate un po'?

celsius100
08-06-2021, 15:13
Puoi provare ad arrivare il profilo xmp che in automatico dovrebbe farle andare alla giusta frequenza (3200Mhz) e coi timing corretti
Non sempre funziona e delle volte tocca smanettare manualmente sui valori di frequenza, timing e voltaggio

Dartel
09-06-2021, 19:44
Ho appena scoperto che non posso collegare le cuffie bluetooth col microfono al PC.. o meglio: se sta attivo il mic incorporato, l'audio stereo si disabilita e si sente malissimo. Quindi ho dovuto disabilitare il microfono nell'apposita finestra del pannello audio e lasciato solo le cuffie come dispositivo di output attive.. :confused: :confused:

celsius100
09-06-2021, 21:05
Non conosco le cuffie che hai preso quindi non so dirti se è un difetto specifico o meno è provato magari a vedere se in qualche recensione è saltata fuori come cosa?

Dartel
09-06-2021, 23:36
No, in pratica da quello che mi è sembrato di capire leggendo vari articoli e post su reddit è un problema del protocollo bluetooth. Non avendo abbastanza banda per far passare audio di alta qualità in stereo e in contemporanea far usare il microfono, succede che abbassa terribilmente la qualità del suono.

Ti copio e incollo questa parte di articolo che ho trovato, altri post che ho letto dicevano sommariamente la stessa cosa:

"Technically, when you’re just using the headphones as a sound output device, they’re using the A2DP Bluetooth profile, and ideally using AptX for maximum sound quality. When you need the microphone, they’ll use the headset profile or hands-free profile (HSP or HFP). This allows for both recording via the microphone and playback via the headphones, but the headphone sound quality is terrible when using HSP or HFP.

sto cercando di capire se esiste una soluzione a questo problema, perché è esattamente ciò che mi è successo.

celsius100
10-06-2021, 09:39
Non ti saprei dire su quelle cuffie ma altre bluetooth permettono di esser usate x microfono e ascolto senza prepccipazioni
Quindi se nn risolvi tocca cambiarle o passi ad una via cavo

Dartel
10-06-2021, 10:24
E' stranissima come cosa, non me l'aspettavo.

Da telefono funzionano perfettamente, audio e microfono top, si sente benissimo.

Collegandole a windows succede questa cosa dello switch di qualità. Tra l'altro provando a chiamare da windows con Whatsapp tramite bluetooth si sente male e pure il microfono va male. E in game, provato su apex, con il bluetooth c'è un lieve ritardo nel segnale, cosa che non succede collegando le cuffie col jack al pc (e con il jack il mic non funziona).

Mi dispiace molto perché le cuffie di per se sono ottime e questo secondo me è più un problema relativo a windows che alle cuffie. Non ho ancora capito se è risolvibile o conviene cambiare.

Dartel
16-06-2021, 18:47
Dopo una settimana di uso posso dire che è tutto ok. Confermo le mie impressioni sul case, estremamente silenzioso.
Mi sono messo un po' a configurare le ventole di gpu e case per garantire una corretta areazione e al momento sembra che le temperature siano buone. La gpu in game si assesta attorno ai 60-70° ma mi sembra di capire che sia normale così. La cpu non supera i 50° in game.
Non ho ancora messo mano al bios e alle RAM per mancanza di tempo e di voglia di applicarmi :rolleyes:

Per quanto riguarda il problema delle cuffie, alla fine ho deciso di tenerle per la loro qualità audio e la comodità di poterle collegare anche al telefono per telefonate (molto buono anche il microfono). Mi è sembrato di capire che sia un problema comune su windows delle cuffie bluetooth il fatto della bassa qualità audio in caso di microfono collegato. Forse cuffie di fascia più alta (dai 70 in su) non presentano questo problema ma sinceramente non voglio spendere così tanto, quindi va bene cosi.

Ancora una volta, grazie mille celsius per il tuo aiuto nella creazione di questa configurazione! :D

celsius100
16-06-2021, 19:55
Si temperature normali
Prego :)