Vagrant AI
24-11-2020, 00:57
Uso un ultrabook del 2015 con SSD M.2 SATA3 da 256GB e da anni aspettavo un taglio da 4TB per l'upgrade, ma da quel che vedo il mercato è fermo ai 2TB.
Avrei adocchiato WD Blue da 2TB il cui prezzo è crollato dai 1000€ circa (se non sbaglio) di qualche anno fa ai 250€ di adesso, e ho notato che esiste anche un M.2 SATA3 da 2TB della Samsung.
Ho un HDD esterno da 2TB quasi pieno e tra qualche tempo mi potrebbe servire un taglio maggiore, quindi se c'è la possibilità che venga immesso sul mercato il taglio da 4TB resisterei qualche anno alla tentazione di tenere tutti i dati nel portatile...
Tra l'altro nell'ultrabook in questione la batteria mi è appena andata e non so se mi convenga aspettare anche la morte del disco (non ho idea di quanto sia la vita media degli SSD) prima di fare l'upgrade.
Inoltre il computer ha 5 anni e sta spesso acceso, non vorrei che mi si rompesse qualcosa che mi obblighi a cambiare direttamente l'ultrabook trovandomi con un'unità SATA3 inutile.
I nuovi notebook sono tutti NVME, se non sbaglio.
Cosa ne pensate?
Avrei adocchiato WD Blue da 2TB il cui prezzo è crollato dai 1000€ circa (se non sbaglio) di qualche anno fa ai 250€ di adesso, e ho notato che esiste anche un M.2 SATA3 da 2TB della Samsung.
Ho un HDD esterno da 2TB quasi pieno e tra qualche tempo mi potrebbe servire un taglio maggiore, quindi se c'è la possibilità che venga immesso sul mercato il taglio da 4TB resisterei qualche anno alla tentazione di tenere tutti i dati nel portatile...
Tra l'altro nell'ultrabook in questione la batteria mi è appena andata e non so se mi convenga aspettare anche la morte del disco (non ho idea di quanto sia la vita media degli SSD) prima di fare l'upgrade.
Inoltre il computer ha 5 anni e sta spesso acceso, non vorrei che mi si rompesse qualcosa che mi obblighi a cambiare direttamente l'ultrabook trovandomi con un'unità SATA3 inutile.
I nuovi notebook sono tutti NVME, se non sbaglio.
Cosa ne pensate?