PDA

View Full Version : Dubbio: mi conviene cambiare il disco M.2?


Vagrant AI
24-11-2020, 00:57
Uso un ultrabook del 2015 con SSD M.2 SATA3 da 256GB e da anni aspettavo un taglio da 4TB per l'upgrade, ma da quel che vedo il mercato è fermo ai 2TB.
Avrei adocchiato WD Blue da 2TB il cui prezzo è crollato dai 1000€ circa (se non sbaglio) di qualche anno fa ai 250€ di adesso, e ho notato che esiste anche un M.2 SATA3 da 2TB della Samsung.

Ho un HDD esterno da 2TB quasi pieno e tra qualche tempo mi potrebbe servire un taglio maggiore, quindi se c'è la possibilità che venga immesso sul mercato il taglio da 4TB resisterei qualche anno alla tentazione di tenere tutti i dati nel portatile...

Tra l'altro nell'ultrabook in questione la batteria mi è appena andata e non so se mi convenga aspettare anche la morte del disco (non ho idea di quanto sia la vita media degli SSD) prima di fare l'upgrade.
Inoltre il computer ha 5 anni e sta spesso acceso, non vorrei che mi si rompesse qualcosa che mi obblighi a cambiare direttamente l'ultrabook trovandomi con un'unità SATA3 inutile.
I nuovi notebook sono tutti NVME, se non sbaglio.

Cosa ne pensate?

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-11-2020, 08:09
Cosa ne pensate?

Che qualsiasi sia la tua scelta ti serve comunque un hard disk o altro supporto esterno per il backup dei tuoi file, mai tenerli solo dentro il computer.

Quindi prima prendi il supporto esterno per il backup di adeguata capienza e successivamente, coi soldi che ti restano valuti uno SSD. Che può essere SATA da 2,5 pollici, SATA in formato M.2, NVMe sempre in formato M.2, ma per prima cosa devi mettere al sicuro da qualsiasi disastro i tuoi file.

aled1974
24-11-2020, 09:15
Ho un HDD esterno da 2TB quasi pieno e tra qualche tempo mi potrebbe servire un taglio maggiore, quindi se c'è la possibilità che venga immesso sul mercato il taglio da 4TB resisterei qualche anno alla tentazione di tenere tutti i dati nel portatile...

come detto da NTT, meglio avere un disco esterno di backup affidabile e capiente piuttosto di rischiare di tenere tutti i dati nel disco del pc che si utilizza quotidianamente e sperare nella buona sorte

perchè se quella è cieca, la sfiga ci vede benissimo, almeno così sento dire :D

Tra l'altro nell'ultrabook in questione la batteria mi è appena andata e non so se mi convenga aspettare anche la morte del disco (non ho idea di quanto sia la vita media degli SSD) prima di fare l'upgrade.

per i dischi generalmente si parla di decenni, si guasterà prima il portatile (lo sta già facendo mi sembra di capire) che il disco

Inoltre il computer ha 5 anni e sta spesso acceso, non vorrei che mi si rompesse qualcosa che mi obblighi a cambiare direttamente l'ultrabook trovandomi con un'unità SATA3 inutile.
I nuovi notebook sono tutti NVME, se non sbaglio.

Cosa ne pensate?

voto per questo ragionamento :mano:

IMHO

compra ora un hdd di backup esterno di buona qualità (evita gli entry level e alcuni modelli problematici) e di adeguata capacità per un orizzonte temporale di almeno 5~8 anni (quindi forse anche più di 4tb)

aspetta che muoia, che abbia troppi problemi o che ti diventi semplicemente troppo lento l'attuale ultrabook e solo allora valuta se e con cosa sostituire/ampliare la sezione dischi del nuovo portatile :mano:

ciao ciao