View Full Version : Bonus Natale: un cashback da 150 euro per chi paga con carte
Redazione di Hardware Upg
23-11-2020, 11:07
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/bonus-natale-un-cashback-da-150-euro-per-chi-paga-con-carte_93675.html
Il Governo sta lavorando a una norma per garantire un rimborso del 10% sulle spese effettuate a dicembre tramite carte o app. Per ottenere il bonus bisognerà effettuare almeno 10 transazioni. Il tetto di rimborso è di 150 euro
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bellissima la risposta della Confesercenti.. Governo basta con i proclami fai le cose che devono essere fatte.
H.D. Lion
23-11-2020, 13:31
Che bella notizia, adesso prenoto una RTX 3090 Kingpin Hybrid per Natale....:sofico: :sofico: :sofico:
randorama
23-11-2020, 13:50
e con questo pensano di combattere l'evasione fiscale?
otterranno che si userà il bancomat al supermercato o, comunque, laddove l'evasione fiscale è impossibile mentre ad essere pagati "cash" saranno sempre i soliti liberi (di evadere) professionisti.
sempre più meglissimo.
sk0rpi0n
23-11-2020, 13:51
Fantastico: in un momento di crisi dove la gente non ha più soldi e le attività chiudono come mosche, il governo decide di premiare quelli che già sono benestanti, obbligando a spese fuori dall'ordinario per ricevere un cashback ridicolo; ridicolo perché quei soldi li risparmi non facendo tutti quegli acquisti.
Ah, per chi sosterrebbe che è una mossa volta a favorire i consumi e che ne beneficierebbero le aziende, forse non ha ben capito quanto sull'orlo dell'abisso siamo arrivati come nazione.
Ridurre la tassazione per tutto quelli che non arrivano a fine mese non è contemplato nel rituale...peccato.
NewEconomy
23-11-2020, 14:10
Fantastico: in un momento di crisi dove la gente non ha più soldi e le attività chiudono come mosche, il governo decide di premiare quelli che già sono benestanti, obbligando a spese fuori dall'ordinario per ricevere un cashback ridicolo; ridicolo perché quei soldi li risparmi non facendo tutti quegli acquisti.
Ah, per chi sosterrebbe che è una mossa volta a favorire i consumi e che ne beneficierebbero le aziende, forse non ha ben capito quanto sull'orlo dell'abisso siamo arrivati come nazione.
Ridurre la tassazione per tutto quelli che non arrivano a fine mese non è contemplato nel rituale...peccato.
Se non spendono quelli che possono permetterselo, come pensi di “mangiare” tu?
Prendi il fatturato dagli alberi?
Questo genere di bonus per stimolare I CONSUMI vanno sempre bene, eppure c’è gente che riesce anche a lamentarsi...
Nariko80
23-11-2020, 14:20
e poi erano cose che andavano fatte 10 anni fa...cmq meglio tardi che mai dai!
rockroll
23-11-2020, 14:40
Se non spendono quelli che possono permetterselo, come pensi di “mangiare” tu?
Prendi il fatturato dagli alberi?
Questo genere di bonus per stimolare I CONSUMI vanno sempre bene, eppure c’è gente che riesce anche a lamentarsi...
Si certo, avvantaggi solo quelli che fanno "fatturato"; i poveracci non fanno fatturato.
Quelli che possono permettersi di spendere per il loro superfluo darebbero da mangiare a chi è morto di fame? Che benefattori!
Sveglia, New Economy, chi ha ha soldi gode di ulterori personali vantaggi, chi non ne ha ... ciccia!
E sempre stato così, e sempre lo sarà, aumentando le disparità sociali, grazie alle teorie della new economy e del consumismo ovvero dello sciupio di risorse ancora utili.
Oppure pensi che i figli di babbo che comprano e-monopattini li utilizzino per portare cibo a chi ne ha bisogno invece che per cazzeggiare?
PS. Ahh, già, mi dirai, chi aumenta il fatturato paga più tasse (se le paga...) ed il governo incamera più soldi da devolvere in... opere di bene, magari finanziando S. Vincenzo e Caritas piuttosto che in appalti e consulenze per gli "amici"?
Come no! Sveglia, N.E.
e con questo pensano di combattere l'evasione fiscale?
otterranno che si userà il bancomat al supermercato o, comunque, laddove l'evasione fiscale è impossibile mentre ad essere pagati "cash" saranno sempre i soliti liberi (di evadere) professionisti.
sempre più meglissimo.
se l'obiettivo è contrastare il nero andavano esclusi supermercati e grande distribuzione
quando mai un mediaworld, esselunga o altra grande catena ti propone il nero? e ti serve il cashback per andare a fare la spesa al supermercato? quella la fai comunque...
spero almeno ci sia un limite ISEE almeno si tagliano fuori i benestanti se no sono proprio soldi (nostri) regalati
il cashback per eliminare il contante ha senso per le piccole attività compresa la ristorazione dove c'è tutto l'interesse a fare il nero e dove per i piccoli pagamenti "il bancomat non lo prendiamo"
NewEconomy
23-11-2020, 15:08
Si certo, avvantaggi solo quelli che fanno "fatturato"; i poveracci non fanno fatturato.
Quelli che possono permettersi di spendere per il loro superfluo darebbero da mangiare a chi è morto di fame? Che benefattori!
Sveglia, New Economy, chi ha ha soldi gode di ulterori personali vantaggi, chi non ne ha ... ciccia!
E sempre stato così, e sempre lo sarà, aumentando le disparità sociali, grazie alle teorie della new economy.
Oppure pensi che i figli di babbo che comprano e-monopattini li utilizzino per portare cibo a chi ne ha bisogno invece che per cazzeggiare?
Questo è uno dei motivi per cui l’Italia non crescerà MAI.
Al posto di essere contenti ad un incentivo al CONSUMO, c’è qualcuno che riesce anche a criticarlo...
Ma tu come pensi che il dipendente del negozietto X riesce a campare? Grazie ai consumi dei clienti
Come pensi che il proprietario del negozietto X riesce a campare? Grazie ai consumi dei clienti
Come pensi che l’economia giri? Grazie ai CONSUMI
Quindi, evitiamo di fare i soliti italioti che vedono solo la lunghezza del loro naso...
Qualsiasi “cosa” per incentivare i consumi (poveri, ricchi, ceto medio) è benvenuta, sopratutto in questo periodo qui.
P.S
Per le tasse è tutt’altro discorso. Da circa 30 anni siamo in avanzo primario, ovvero lo Stato incassa PIÙ SOLDI in tasse di quelli che spende. L’obiettivo può essere anche quello di aumentare il gettito, ma in realtà è stimolare i consumi (perchè è come se l’IVA venisse abbassata del 10%)
NewEconomy
23-11-2020, 15:11
se l'obiettivo è contrastare il nero andavano esclusi supermercati e grande distribuzione
quando mai un mediaworld, esselunga o altra grande catena ti propone il nero? e ti serve il cashback per andare a fare la spesa al supermercato? quella la fai comunque...
spero almeno ci sia un limite ISEE almeno si tagliano fuori i benestanti se no sono proprio soldi (nostri) regalati
il cashback per eliminare il contante ha senso per le piccole attività compresa la ristorazione dove c'è tutto l'interesse a fare il nero e dove per i piccoli pagamenti "il bancomat non lo prendiamo"
Anche qui, stesso discorso (più o meno).
Se fai un bonus per incentivare i consumi, a che pro tagliare fuori chi proprio quei consumi li può fare? Qui si tratta di classe media
Anche qui, stesso discorso (più o meno).
Se fai un bonus per incentivare i consumi, a che pro tagliare fuori chi proprio quei consumi li può fare? Qui si tratta di classe media
io questa manovra l'ho intesa come combattimento del nero, dato che è per chi paga con carte
non è online, ma in negozio, ma parecchi negozi oggi sono chiusi quindi mi sfugge l'utilità, a meno che non abbiano già deciso di aprire tutto a Dicembre proprio per consentire ai commercianti di salvare in qualche modo la stagione
immagino già il solito casino, gli scontrini andranno certificati dal notaio lol :D :D
NewEconomy
23-11-2020, 16:06
io questa manovra l'ho intesa come combattimento del nero, dato che è per chi paga con carte
non è online, ma in negozio, ma parecchi negozi oggi sono chiusi quindi mi sfugge l'utilità, a meno che non abbiano già deciso di aprire tutto a Dicembre proprio per consentire ai commercianti di salvare in qualche modo la stagione
Questo è come la spacciano, ma nella realtà l’obiettivo è più che altro i consumi.
Non è sicuramente contro il nero, perchè se vado ad acquistare in negozio fisico è quasi impossibile che non facciano lo scontrino (sto parlando dei negozi mono/multi marca “classici”). Diciamo che è una via di mezzo fra incentivo all’uso della moneta elettronica + sopratutto incentivo ai consumi.
In ogni caso, benvenga per quanto mi riguarda!
@ase Onestamente io non l’ho capito! Speriamo che non sia come quella roba del bonus monopattino...
rockroll
23-11-2020, 16:10
Questo è uno dei motivi per cui l’Italia non crescerà MAI.
Al posto di essere contenti ad un incentivo al CONSUMO, c’è qualcuno che riesce anche a criticarlo...
Ma tu come pensi che il dipendente del negozietto X riesce a campare? Grazie ai consumi dei clienti
Come pensi che il proprietario del negozietto X riesce a campare? Grazie ai consumi dei clienti
Come pensi che l’economia giri? Grazie ai CONSUMI
Quindi, evitiamo di fare i soliti italioti che vedono solo la lunghezza del loro naso...
Qualsiasi “cosa” per incentivare i consumi (poveri, ricchi, ceto medio) è benvenuta, sopratutto in questo periodo qui.
P.S
Per le tasse è tutt’altro discorso. Da circa 30 anni siamo in avanzo primario, ovvero lo Stato incassa PIÙ SOLDI in tasse di quelli che spende. L’obiettivo può essere anche quello di aumentare il gettito, ma in realtà è stimolare i consumi (perchè è come se l’IVA venisse abbassata del 10%)
Peccato tu ti stia riferendo solo a chi fa "fatturato".
Quindi, evitiamo di fare i soliti italioti che vedono solo la lunghezza del loro naso...
NewEconomy
23-11-2020, 16:19
Peccato tu ti stia riferendo solo a chi fa "fatturato".
Quindi, evitiamo di fare i soliti italioti che vedono solo la lunghezza del loro naso...
Se non fatturi, il cliente non ha accesso al bonus.
Quindi, di che stai parlando?
e con questo pensano di combattere l'evasione fiscale?
otterranno che si userà il bancomat al supermercato o, comunque, laddove l'evasione fiscale è impossibile mentre ad essere pagati "cash" saranno sempre i soliti liberi (di evadere) professionisti.
sempre più meglissimo.
boh, se da un lato hai anche ragione dall'altro lato... che si fa altrimenti?
dovresti fare in modo che da domani, o da gennaio 2021 SOLO pagamenti tracciati, bancomat o carte, NIENTE cash.
ma per fare questo dovresti mettere nella condizione di poterlo fare a TUTTI gli italiani, compresa la nonnina che nemmeno sa cosa è un bancomat.
e allo stesso modo dovresti mettere nella condizione a TUTTI i commercianti di non "rimetterci" con il pagamento.
ma non caxxate del tipo "Fino a 50€ niente commissioni..."
Niente commissioni su qualunque importo, e stop.
fosse per ME il contante potrebbe anche sparire domani, ma per come è organizzata l'intera infrastruttura Italiana (e non solo) ci vorranno anni e anni prima che questo accada.
DelusoDaTiscali
23-11-2020, 16:51
Nel conto della "evasione fiscale" notoriamente viene calcolato:
>proventi prostituzione
>traffico di droga
>truffe ricettazione, malversazioni...
...quando sarà vietato l'uso del contante partirà il mercato nero dei dollari, come in Unione Sovietica, oppure basterà:
>fondare una Onlus o una Fondazione per metterci tutti i ricavi esentasse
>spostare la residenza del nonno in Portogallo e far accreditare lì la pensione... il nonno può tranquillamente continuare a stare dai nipoti chi vuoi che vada in Portogallo a verificare che stia lì almeno 180 giorni l'anno?
>fare transazioni in criptovalute
>spostare i risparmi in Austria, dove il segreto bancario è scritto nella costituzione...
NewEconomy
23-11-2020, 17:08
Nel conto della "evasione fiscale" notoriamente viene calcolato:
>proventi prostituzione
>traffico di droga
>truffe ricettazione, malversazioni...
...quando sarà vietato l'uso del contante partirà il mercato nero dei dollari, come in Unione Sovietica, oppure basterà:
>fondare una Onlus o una Fondazione per metterci tutti i ricavi esentasse
>spostare la residenza del nonno in Portogallo e far accreditare lì la pensione... il nonno può tranquillamente continuare a stare dai nipoti chi vuoi che vada in Portogallo a verificare che stia lì almeno 180 giorni l'anno?
>fare transazioni in criptovalute
>spostare i risparmi in Austria, dove il segreto bancario è scritto nella costituzione...
No, tecnicamente quelli sono soldi della criminalità.
L’evasione fiscale sono attività legali ma sulle quali non si pagano le tasse.
Dimentichi (ma ovviamente dato che ci mettono in testa questo), che la gran parte dell’evasione avviene proprio cashless e lo fanno le multinazionali. Quelle però figurati a toccarle, sia mai...
Resta il fatto che sono le solite misure all'italiana, che avranno scarsissima efficacia. Non servono nè per far ripartire i consumi, nè per limitare il nero. Primo perchè i bonus sono troppi esigui, in secondo luogo perchè i pagamenti con carta li fai tranquillamente in tutti quei negozi dove è impossibile fare in nero.
Inizia a mettere un cashback del 25% e vedrai che anche la nonnina quando chiama l'idraulico vuole pagare con carta. Allo stesso tempo però devi ridurre all'osso le commissioni sui pagamenti elettronici per tutti i commercianti, che spesso sono già all'estremo con una tassazione esagerata e una burocrazia kafkiana.
Troppo 25% di cashback? Io sono pronto a scommettere che la riduzione del nero compenserebbe ampiamente la manovra.
NewEconomy
23-11-2020, 17:54
Resta il fatto che sono le solite misure all'italiana, che avranno scarsissima efficacia. Non servono nè per far ripartire i consumi, nè per limitare il nero. Primo perchè i bonus sono troppi esigui, in secondo luogo perchè i pagamenti con carta li fai tranquillamente in tutti quei negozi dove è impossibile fare in nero.
Inizia a mettere un cashback del 25% e vedrai che anche la nonnina quando chiama l'idraulico vuole pagare con carta. Allo stesso tempo però devi ridurre all'osso le commissioni sui pagamenti elettronici per tutti i commercianti, che spesso sono già all'estremo con una tassazione esagerata e una burocrazia kafkiana.
Troppo 25% di cashback? Io sono pronto a scommettere che la riduzione del nero compenserebbe ampiamente la manovra.
25% beh magari, ma sarebbe come togliere l’IVA + un altro sconto
E’ infattibile purtroppo :(
Mi sembra che tanti parlino senza nemmeno aver letto di cosa si tratta:
1) Questa specifica iniziativa non ha NIENTE a che fare con il nero o l'evasione o altro.
2) L'obiettivo è SOLO il rilancio dei consumi sotto Natale e ovviamente si rivolge a chi quei consumi li può fare. Che senso avrebbe incentivare ai consumi chi non ha i soldi per farli?!
3) Viene fatto con carte perché rende facilmente tracciabile il tutto infatti basta registrare la propria carta di credito e il tracciamento sarà automatico senza bisogno di conservare documenti, fare dichiarazioni ecc... ecc...
Resta il fatto che sono le solite misure all'italiana, che avranno scarsissima efficacia. Non servono nè per far ripartire i consumi, nè per limitare il nero. Primo perchè i bonus sono troppi esigui, in secondo luogo perchè i pagamenti con carta li fai tranquillamente in tutti quei negozi dove è impossibile fare in nero.
Ammazza... e quanto ti dovevano rendere?! Il 10% non è due spicci moltiplicato per tutta Italia eh! Se andavi oltre volavano miliardi non è che crescono sugli alberi.
Inizia a mettere un cashback del 25% e vedrai che anche la nonnina quando chiama l'idraulico vuole pagare con carta.
Eccerto... a sto punto facciamo il 50% o il 100%. Tanto i soldi ce li regalano e non c'è mica una cosa chiamata debito. Normalmente il cashback sta intorno all'1% massimo 1,5%. Il 10% è già un'enormità.
NewEconomy
23-11-2020, 20:20
Mi sembra che tanti parlino senza nemmeno aver letto di cosa si tratta:
1) Questa specifica iniziativa non ha NIENTE a che fare con il nero o l'evasione o altro.
2) L'obiettivo è SOLO il rilancio dei consumi sotto Natale e ovviamente si rivolge a chi quei consumi li può fare. Che senso avrebbe incentivare ai consumi chi non ha i soldi per farli?!
3) Viene fatto con carte perché rende facilmente tracciabile il tutto infatti basta registrare la propria carta di credito e il tracciamento sarà automatico senza bisogno di conservare documenti, fare dichiarazioni ecc... ecc...
Ammazza... e quanto ti dovevano rendere?! Il 10% non è due spicci moltiplicato per tutta Italia eh! Se andavi oltre volavano miliardi non è che crescono sugli alberi.
Eccerto... a sto punto facciamo il 50% o il 100%. Tanto i soldi ce li regalano e non c'è mica una cosa chiamata debito. Normalmente il cashback sta intorno all'1% massimo 1,5%. Il 10% è già un'enormità.
Come ho detto precedentemente, ciò che hai scritto è pura logica.
Ma nonostante ciò c’è gente che si lamenta ugualmente, lo faranno per sport probabilmente
da me non si fanno scontrini e non si accettano carte, figuriamoci se accettano pagamenti elettronici ormai sono troppo abituati ad evadere
NewEconomy
24-11-2020, 07:59
da me non si fanno scontrini e non si accettano carte, figuriamoci se accettano pagamenti elettronici ormai sono troppo abituati ad evadere
Puoi tranquillamente segnalare alla Guardia di Finanza (magari manda segnalazione generale)
Insomma, capisco chi è praticamente costretto a fare nero... Ma addirittura così....
Questo è uno dei motivi per cui l’Italia non crescerà MAI.
Al posto di essere contenti ad un incentivo al CONSUMO, c’è qualcuno che riesce anche a criticarlo...
Ma tu come pensi che il dipendente del negozietto X riesce a campare? Grazie ai consumi dei clienti
Come pensi che il proprietario del negozietto X riesce a campare? Grazie ai consumi dei clienti
Come pensi che l’economia giri? Grazie ai CONSUMI
Quindi, evitiamo di fare i soliti italioti che vedono solo la lunghezza del loro naso...
Qualsiasi “cosa” per incentivare i consumi (poveri, ricchi, ceto medio) è benvenuta, sopratutto in questo periodo qui.
P.S
Per le tasse è tutt’altro discorso. Da circa 30 anni siamo in avanzo primario, ovvero lo Stato incassa PIÙ SOLDI in tasse di quelli che spende. L’obiettivo può essere anche quello di aumentare il gettito, ma in realtà è stimolare i consumi (perchè è come se l’IVA venisse abbassata del 10%)
dal discorso direi che TU sei un piccolo commerciante...
vabbè io da me ti dico che lo stato che prende i miei soldi delle tasse (56%) e li da ai miei clienti in cashback non va bene...non incentivi i consumi perchè le esigenze sono le stesse di sempre, intercettare la spesa "buona" da quella da "cazzeggio" non è possibile. tecnicamente quindi i soldi che vengono "rimborsati" non migliorano la mia attività.
ultimo discorso su IVA e avanzo... ma non so se hai capito l'IVA...io la verso l'IVA ed i calcolo non è sul prezzo di vendita ma di acquisto (il ricarico serve a compensare le spese) se io ho un iva al 22% il prezzo è 10€ pago per quello...se poi il cliente riceve soldi per il bancomat lui ci guadagna ma io pago le tasse uguale.
lo stato incassa più soldi di tasse? infatti i bilanci INPS non sono mica in disavanzo! lo stato investe continuamente in manutenzione ed infrastrutture senza intaccare il debito pubblico!
ma dico! dove vivi?
NewEconomy
24-11-2020, 10:51
dal discorso direi che TU sei un piccolo commerciante...
vabbè io da me ti dico che lo stato che prende i miei soldi delle tasse (56%) e li da ai miei clienti in cashback non va bene...non incentivi i consumi perchè le esigenze sono le stesse di sempre, intercettare la spesa "buona" da quella da "cazzeggio" non è possibile. tecnicamente quindi i soldi che vengono "rimborsati" non migliorano la mia attività.
ultimo discorso su IVA e avanzo... ma non so se hai capito l'IVA...io la verso l'IVA ed i calcolo non è sul prezzo di vendita ma di acquisto (il ricarico serve a compensare le spese) se io ho un iva al 22% il prezzo è 10€ pago per quello...se poi il cliente riceve soldi per il bancomat lui ci guadagna ma io pago le tasse uguale.
lo stato incassa più soldi di tasse? infatti i bilanci INPS non sono mica in disavanzo! lo stato investe continuamente in manutenzione ed infrastrutture senza intaccare il debito pubblico!
ma dico! dove vivi?
Non sono minimamente un commerciante, ma figuriamoci! Hai detto parecchie castronerie in queste poche righe, ottimo!
1) Cosa c’entrano i consumi “buoni” e “cattivi”? Sono sempre consumi, siano per cibo o per un nuovo Computer, sono sempre consumi. E’ quello che si cerca di stimolare (dato che sono a pezzi).
2) Sull’IVA è la più grande cavolata delle 3... L’IVA non la paga il commerciante ma l’acquirente finale. L’IVA è un imposta che cade interamente sul cliente finale, quindi la persona che va a fare l’acquisto fisicamente (o anche online). Non sono “tasse” che il commerciante paga, non è proprio una tassa ma ripeto, imposta. Non diciamo cavolate su... Il 10% che ritorna al consumatore finale equivale ad un taglio del 10% dell’IVA, non cambia assolutamente NULLA.
3) Lo Stato da circa 30 anni è in avanzo primario, significa che incassa più tasse rispetto a quelle che spende - l’interesse sul debito. Se non sapevi questo, conviene che ti informi un pochino per evitare queste figure...
Hai capito adesso come funziona? :read:
Non sono minimamente un commerciante, ma figuriamoci! Hai detto parecchie castronerie in queste poche righe, ottimo!
1) Cosa c’entrano i consumi “buoni” e “cattivi”? Sono sempre consumi, siano per cibo o per un nuovo Computer, sono sempre consumi. E’ quello che si cerca di stimolare (dato che sono a pezzi).
2) Sull’IVA è la più grande cavolata delle 3... L’IVA non la paga il commerciante ma l’acquirente finale. L’IVA è un imposta che cade interamente sul cliente finale, quindi la persona che va a fare l’acquisto fisicamente (o anche online). Non sono “tasse” che il commerciante paga, non è proprio una tassa ma ripeto, imposta. Non diciamo cavolate su... Il 10% che ritorna al consumatore finale equivale ad un taglio del 10% dell’IVA, non cambia assolutamente NULLA.
3) Lo Stato da circa 30 anni è in avanzo primario, significa che incassa più tasse rispetto a quelle che spende - l’interesse sul debito. Se non sapevi questo, conviene che ti informi un pochino per evitare queste figure...
Hai capito adesso come funziona? :read:
non facciamo casini: comprare un monopattino non è sullo stesso piano di aver necessità di comprare da mangiare...cmq se compri 1 monopattino sei a posto mentre dato che mangi tutti i giorni la spesa la devi fare continuamente.
l'IVA è una imposta sul valore finale e siamo daccordo ma "La Dichiarazione IVA è la dichiarazione che i contribuenti titolari di partita IVA devono presentare per comunicare le operazioni attive e passive effettuate nel corso dell’anno precedente a quello di presentazione." da quel conto io pago le tasse...quindi più vendo più pago! quello che mi fa guadagnare qualcosa è il ricarico che faccio. ma il ricarico che posso fare è dato da: imposizioni governative (tabacchi, giornali, ricariche telefoniche), dal mercato (non posso far pagare 5 euro un tubetto di colla se il cinese a fianco lo da a 1 euro)
e per la cronaca il disavanzo è una coglionata perchè operativamente per una persona comune è impossibile; solo lo stato se la gioca con i numeri sottozero. se prendi 100 di tasse e copri il debito di -1000 migliori il tuo debito ed ad un certo punto sarà sanato, se il debito continua a salire significa che le uscite sono maggiori delle entrate quindi come puoi affermare che le tasse in ingresso sono maggiori di quelle spese? mah
Invece di quell'inutile bonus di 500€ sulle bici e mono avrei messo quei soldi qui, per tutti, facendo un cashback maggiore e su meno acquisti.
A qualcosa almeno serve, così (150€ su 10 acquisti) è proprio una cosa misera (ma meglio che niente).
Invece di quell'inutile bonus di 500€ sulle bici e mono avrei messo quei soldi qui, per tutti, facendo un cashback maggiore e su meno acquisti.
A qualcosa almeno serve, così (150€ su 10 acquisti) è proprio una cosa misera (ma meglio che niente).
andava abbattuta l'iva direttamente, a quel punto ci guadagnavano sia i privati che i commercianti subito e senza presentazione di domande e giri di carte!
lo sai che l'acqua in bottiglia ha ancora l'iva al 22% ? bene primario e necessario in molte zone italiane (l'acquedotto spesso non dà la potabile).
da alcuni anni tutti i combustibili per riscaldamento (pellet in primis) sono al 22%...ma se io non mi scaldo muoio...se non sono questi beni primari non so
NewEconomy
25-11-2020, 10:14
non facciamo casini: comprare un monopattino non è sullo stesso piano di aver necessità di comprare da mangiare...cmq se compri 1 monopattino sei a posto mentre dato che mangi tutti i giorni la spesa la devi fare continuamente.
l'IVA è una imposta sul valore finale e siamo daccordo ma "La Dichiarazione IVA è la dichiarazione che i contribuenti titolari di partita IVA devono presentare per comunicare le operazioni attive e passive effettuate nel corso dell’anno precedente a quello di presentazione." da quel conto io pago le tasse...quindi più vendo più pago! quello che mi fa guadagnare qualcosa è il ricarico che faccio. ma il ricarico che posso fare è dato da: imposizioni governative (tabacchi, giornali, ricariche telefoniche), dal mercato (non posso far pagare 5 euro un tubetto di colla se il cinese a fianco lo da a 1 euro)
e per la cronaca il disavanzo è una coglionata perchè operativamente per una persona comune è impossibile; solo lo stato se la gioca con i numeri sottozero. se prendi 100 di tasse e copri il debito di -1000 migliori il tuo debito ed ad un certo punto sarà sanato, se il debito continua a salire significa che le uscite sono maggiori delle entrate quindi come puoi affermare che le tasse in ingresso sono maggiori di quelle spese? mah
1) So che probabilmente ti è abbastanza difficile, ma il commerciante NON PAGA IVA nè se fattura 10 euro e nemmeno se fattura 1 milione... Non “paga più tasse”
Funziona che il commerciante (o qualsiasi possessore di P.IVA) fa da sostituto d’imposta e a cadenza periodica andrà a liquidare l’IVA allo Stato. Ciò significa che può versare ma a volte può anche ricevere soldi. Ti è chiaro fin qui?
Capisco che è complicato, ma è di una banalità tale che nemmeno meriterebbe spiegazioni...Ti sei mai chiesto perchè le fatture B2B sono quasi sempre senza IVA? Chissà come mai... :muro: Il ricarico su IVA = guadagno... Oh mamma mia :eek:
2) Il disavanzo PRIMARIO (l’ho scritto almeno 3 volte), è da circa 30 anni in positivo. Quello che va a fregare sono gli interessi sul debito... Ti copio e incollo una cosa:
“ L'avanzo primario viene calcolato sottraendo alla spesa pubblica le entrate tributarie ed extra-tributarie e la parte di spesa pubblica finanziata con emissione di base monetaria.
Nel caso in cui il risultato della formula abbia segno positivo allora si parla di disavanzo primario in quanto le uscite eccedono di numero le entrate. Nel caso opposto si parla di avanzo primario” hai capito? Sono concetti abbastanza semplici, l’interesse sul debito è una cosa a parte... Quindi, è verissimo che lo Stato incassa DI PIÙ’ rispetto a quello che spende in SERVIZI.
3) Insomma, tanti concetti e molto confusi, ma ti pregherei di informarti un pò meglio le prossime volte. Ah ovviamente, non c’è di che!
4) Riguardo all’altro post, su alcuni beni essenziali l’IVA non sta al 22% ed è ovvio che sia così. Su alcuni sono d’accordo che andrebbe abbassata, ma questo è tutt’altro discorso... E torni a ripetere “se si abbassa l’IVA ci guadagna il consumatore finale ED IL COMMERCIANTE”, non è così...! Il bonus cashback del 10% che stanno facendo equivale ad uno sconto del 10% sull’IVA, resta completamente in mano al cliente finale, ma i commercianti ci guadagnano comunque perchè questa mossa va a stimolare i consumi. Per l’economia se tu compri 100 KG di patate o 1 iPhone, non cambia assolutamente niente, sempre consumi sono (che fanno girare il motore economico).
da me non si fanno scontrini e non si accettano carte, figuriamoci se accettano pagamenti elettronici ormai sono troppo abituati ad evadere
la gente avrebbe uno strumento potentissimo come il telecomando
se non ti piace una trasmissione televisiva cambi canale
se non ti garba chi evade cambi negozio o professionista (manco stare a chiedere mi fa la fattura lo scontrino la ricevuta ma proprio evitare di rivolgersi a sti tizi)
se tutti facessero così il blocchetto delle fattura rimane intonso non perché non le fanno ma per mancanza di clienti
Grazie ma, senza offesa, non voglio bonus da nessuno. Ho abbastanza del mio, passo. Non voglio togliere a chi ha di meno. :) Poi cosa volete, c'è il Covid e io #restoacasa, non faccio cenoni, non faccio regali, non voglio parenti a impestarmi e del resto com'è che si dice ? #Andràtuttobene. Magari salirò sul terrazzo a mettere un po' di musica il 25 ed appendere arcobaleni innevati. :D Non c'è nulla di cui preoccuparsi del resto. Finita la pandemia, quando saremo tornati alle "condizioni normali" come nel 2019 (chissà), senza restrizioni, insomma in perfetta normalità (e dubito) FORSE tornerò a spendere sul "superfluo". Forse.
Posso aspettare...IO. :O
I dindini sono i miei, guadagnati con il sudore e vale lo stesso discorso delle vacanze, decido IO come, dove e quando spendere !
Io ho già scaricato l'app e sono in attesa che venga perfezionato il tutto.
Giusto, come si dice "la pazienza è la virtù dei forti", speriamo solo che l'app non venga hackerata o vada in overload come di consueto...:asd:
Tra quello delle biciclette e questo, ci saltano fuori quasi 1.000€ che, di questi tempi, non fanno certo schifo.
Se proprio non mi servono, aiuterò chi ne ha più bisogno. Ma intanto li prendo.
Mi fido ! ;)
Poi, se non ho capito male, il tetto di spesa per i 150€ non c'è: basta che li dilazioni in 10 movimenti.
Quindi, tra Natale e capodanno anche se te ne stai a casa ma una magnata e bevuta (per dimenticare) non te la vuoi fare?
Quindi, hai voglia a spendere in un mese....
Ma io non voglio dimenticare. Una "magnata e bevuta" si, di fegato ! E poi è bene ricordarsela molto bene questa storia del Covid. Con nomi e cognomi. Dal vicino di casa che faceva spiate vigliacche durante il lockdown se facevi due passi, fino "ai piani alti" per tutti gli aspetti della gestione della pandemia. Troppo comodo "il contentino" e il mesetto di libertà. E soprattutto non voglio spendere ora, molto semplice ! :)
NewEconomy
25-11-2020, 11:08
Io ho già scaricato l'app e sono in attesa che venga perfezionato il tutto.
Tra quello delle biciclette e questo, ci saltano fuori quasi 1.000€ che, di questi tempi, non fanno certo schifo.
Se proprio non mi servono, aiuterò chi ne ha più bisogno. Ma intanto li prendo.
Poi, se non ho capito male, il tetto di spesa per i 150€ non c'è: basta che li dilazioni in 10 movimenti.
Quindi, tra Natale e capodanno anche se te ne stai a casa ma una magnata e bevuta (per dimenticare) non te la vuoi fare?
Quindi, hai voglia a spendere in un mese....
Io non ho ancora scaricato niente, aspetto qualche delucidazione in più. Se effettivamente parte dal 1 Dicembre, mancano pochissimi giorni per avere informazioni chiare e precise (anche se in Italia è quasi impossibile...:stordita: )
Comunque si, da ciò che ho capito c'è il vincolo delle 10 transazioni, quindi ad esempio 1 da 1500 Euro non ti da diritto a nessun bonus. Va ad incentivare i "piccoli acquisti" come ad esempio i regali di natale!
NewEconomy
25-11-2020, 14:48
Io l'ho scaricata così inizio a capirne il funzionamento.
Per me, è utile già solo così. Hai un riepilogo dei certificati/attestazioni di proprietà, promemoria di pagamenti vari (anche se, effettivamente sarebbe meglio non averli...:asd:) notifiche varie quando viene trascritto qualcosa su un veicolo a te intestato nonché promemoria di scadenza bollo.
C'è anche un fac simile del tuo codice fiscale che ovviamente viene preso direttamente dai dati che hai fornito con lo spid, che usi per accedere all'app la prima volta, poi vai di fingerprint.
Vedo che puoi aggiungere carte varie e paypal. Ma per ora sono funzioni bloccate. Presumo per questa cosa del Bonus Natale che hanno in mente a breve.
Insomma..è sempre bello usare tutto ciò che snellisce un po la burocrazia. ;)
E..peccato cazzarola!
Ho appena speso da Euronics giusto 1550€ per il TV nuovo.
Fanculo....ho contribuito a far girare l'economia. Metti il bonus anche su quelli che spendono 1.000€ in una botta no! :mad:
Ottimo per l'App, non sapevo si potessero fare tutte queste cose. Concordo sullo snellire la burocrazia e aumentare la digitalizzazione!
Comunque, se non sbaglio questo del 10% (150 eur) si va a sommare a quello trimestrale di max 300 euro vero? Bisogna capire come incastrare le varie cose
NewEconomy
25-11-2020, 15:24
Si, va a sommarsi.
Ma per ora, di quello semestrale leggo che è rimasto tutto sulla carta.
In ogni caso, se lo fanno partire ora, di questi tempi dubito si riuscirà a spendere 3450€ in un mese per avere un rimborso di 300+150.
Per il cashback da 150 invece la cosa è fattibile. Tra regali e pranzi, credo che una media di 1.000€ a famiglia si spedono (a stare larghi, io ne spendo anche meno).
Credo che anche quello di 150 Euro sia sulla carta (o meglio sulla parola), pur mancando pochi giorni.
In ogni caso, converrebbe fare 2 calcoli e vedere di che importo dovranno essere le transazioni per poter prendere interamente il bonus. Ad occhio direi che 10 transazioni da 150 Euro di media ti danno diritto ai 150 Eur
Oggi ho registrato la carta sull' app IO.
Ovviamente non mi costringerò a fare per forza 10 acquisti in dicembre, ma se capita almeno 2 spicci mi tornano indietro...
Còsòllmsmòlsòlms
bagnino89
25-11-2020, 15:38
Non ho capito una cosa: vale anche per la spesa al supermercato? Da quello che leggo, sì. Non dovrebbe essere così difficile, in questo caso, arrivare ad un minimo di 10 transazioni...
NewEconomy
25-11-2020, 15:45
Non ho capito una cosa: vale anche per la spesa al supermercato? Da quello che leggo, sì. Non dovrebbe essere così difficile, in questo caso, arrivare ad un minimo di 10 transazioni...
Da ciò che ho capito, vale anche al supermercato. Occhio solamente a non spezzettare le transazioni perchè è vietato
bagnino89
25-11-2020, 15:48
Da ciò che ho capito, vale anche al supermercato. Occhio solamente a non spezzettare le transazioni perchè è vietato
Certo, però fatte in giorni diversi non dovrebbero esserci problemi.
Certo, però fatte in giorni diversi non dovrebbero esserci problemi.
Infatti
giorno 1 compri 100 euro di vino rosso
giorno 2 compri 100 euro di vino bianco
giorno 3 compri 100 euro di birra
giorno 4 compri 100 euro di grappa
e così via fino al decimo giorno !
Cò,sò,sò,sò,sò,
NewEconomy
25-11-2020, 16:03
Infatti
giorno 1 compri 100 euro di vino rosso
giorno 2 compri 100 euro di vino bianco
giorno 3 compri 100 euro di birra
giorno 4 compri 100 euro di grappa
e così via fino al decimo giorno !
Cò,sò,sò,sò,sò,
Sono anche incluse le spese mediche a quanto vedo... Quelle lasciamole l'ultimo giorno, così chiudiamo il cerchio!
Comunque si, 150 euro max a transazione, prova che come diceva qualche fenomeno all'inizio non è "per fare un favore ai ricchi"...
P.S Pare parta dall'8 Dicembre, pare che bisognerà mostrare un QR Code al commerciante
domanda : se io prendo un affare online con ritiro e pagamento in negozio e pagandolo poi col bancomat ( registrato sull'app IO ) me lo contano per il rimborso ?
Clslmsknsknknsskn
NewEconomy
26-11-2020, 13:28
domanda : se io prendo un affare online con ritiro e pagamento in negozio e pagandolo poi col bancomat ( registrato sull'app IO ) me lo contano per il rimborso ?
Clslmsknsknknsskn
Bella domanda!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.