PDA

View Full Version : Android 9 Pie sbarca su molti TV Sony, anche non recentissimi


Redazione di Hardware Upg
23-11-2020, 11:01
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/android-9-pie-sbarca-su-molti-tv-sony-anche-non-recentissimi_93679.html

Il colosso nipponico ha infatti rilasciato l'aggiornamento firmware alla versione 6.7140 che, tra le altre cose, porta in dote Android 9 Pie e l'interfaccia aggiornata su modelli risalenti anche al 2016

Click sul link per visualizzare la notizia.

WarDuck
23-11-2020, 12:10
Posseggo un ottimo KD-43XF8096 preso un paio di Black Friday (anni) fa, devo dire che mi trovo benissimo, con il senno di poi un po' mi pento di non aver preso il modello da 49", ma alla fine va bene visto che già questo è grande per il mobile che ho.

Ho provato a fare l'aggiornamento, ma non mi ha passato al 9 come indicavano le Release Notes, mi ha aggiornato il patch level di sicurezza da Gennaio a Luglio 2020, Kernel a Settembre 2020.

Spero sia solo uno step intermedio prima del 9 :D

insane74
23-11-2020, 13:00
Posseggo un ottimo KD-43XF8096 preso un paio di Black Friday (anni) fa, devo dire che mi trovo benissimo, con il senno di poi un po' mi pento di non aver preso il modello da 49", ma alla fine va bene visto che già questo è grande per il mobile che ho.

Ho provato a fare l'aggiornamento, ma non mi ha passato al 9 come indicavano le Release Notes, mi ha aggiornato il patch level di sicurezza da Gennaio a Luglio 2020, Kernel a Settembre 2020.

Spero sia solo uno step intermedio prima del 9 :D

io ho fatto l'aggiornamento del mio KD-43XG8396 via chiavetta USB, da quando ce l'ho (novembre 2019) non ha mai funzionato l'aggiornamento via WIFI (se gli faccio fare la ricerca aggiornamento dice che non trova nulla).

a parte la versione di Android e la modifica del menu impostazioni non noto altre differenze rispetto alla 8 che c'era prima.

manca ancora all'appello l'app per Apple TV+ (non tanto perché la userei, visto che ho un Apple TV 4K, che uso per tutto, ma come backup in caso di guasto alla ATV).

386DX40
23-11-2020, 13:04
Il concetto che una TV debba avere aggiornamenti e patch mensili di sicurezza fa quasi venir voglia di comprarsi un monitor CRT.

aqua84
23-11-2020, 13:13
Il concetto che una TV debba avere aggiornamenti e patch mensili di sicurezza fa quasi venir voglia di comprarsi un monitor CRT.

Non la colleghi ad internet e nn hai problemi.

Io la smart tv la collego a internet raramente e quelle poche volte mi chiede di accettare la privacy, cosi mentre guardo un normale canale tv, oppure compaiono banner per rivedere la puntata o pubblicità...

386DX40
23-11-2020, 13:33
Non la colleghi ad internet e nn hai problemi.

Io la smart tv la collego a internet raramente e quelle poche volte mi chiede di accettare la privacy, cosi mentre guardo un normale canale tv, oppure compaiono banner per rivedere la puntata o pubblicità...

Ma non tanto per un discorso di sicurezza/patch/bug considerando ci sarà chi usa ancora smartphone con kernel e os e api di una decade fà o altri apparati di rete ancora piu' vecchi, piu' che altro concettualmente proprio. Si parla di una TV che potrebbe anche non dover diventare un computer. E invece l' "importanza" di non alzarsi dal divano per usare es. il computer parrebbe la re-invenzione del telecomando quaranta e passa anni dopo in una apparente forma diversa.

WarDuck
23-11-2020, 13:35
Il concetto che una TV debba avere aggiornamenti e patch mensili di sicurezza fa quasi venir voglia di comprarsi un monitor CRT.

Tendenzialmente sono d'accordo con te, il problema è appunto che qualsiasi dispositivo collegato ad internet dovrebbe ricevere aggiornamenti.

O avere un SO talmente micro da poter dire con grossi margini di probabilità che è sicuro by design e non richiede patch.

Non la colleghi ad internet e nn hai problemi.

Io la smart tv la collego a internet raramente e quelle poche volte mi chiede di accettare la privacy, cosi mentre guardo un normale canale tv, oppure compaiono banner per rivedere la puntata o pubblicità...

:eek: Che televisore hai per curiosità?

WarDuck
23-11-2020, 13:37
Ma non tanto per un discorso di sicurezza/patch/bug considerando ci sarà chi usa ancora smartphone con kernel e os e api di una decade fà o altri apparati di rete ancora piu' vecchi, piu' che altro concettualmente proprio. Si parla di una TV che potrebbe anche non dover diventare un computer. E invece l' "importanza" di non alzarsi dal divano per usare es. il computer parrebbe la re-invenzione del telecomando quaranta e passa anni dopo in una apparente forma diversa.

Beh se consideriamo che la stessa cosa si può ottenere su un TV "tradizionale" attaccandoci un sistema minimale (i.e. penso a Chromecast/Fire TV ma anche a Raspberry), alla fine avresti comunque lo stesso problema.

aqua84
23-11-2020, 13:41
:eek: Che televisore hai per curiosità?

Eh...
Adesso sono in ufficio nn so a memoria il modello esatto, ma é un Samsung 65" QLED 4K

386DX40
23-11-2020, 13:55
Beh se consideriamo che la stessa cosa si può ottenere su un TV "tradizionale" attaccandoci un sistema minimale (i.e. penso a Chromecast/Fire TV ma anche a Raspberry), alla fine avresti comunque lo stesso problema.
SE proprio uno ha bisogno di aver collegato un "computer" alla TV cosa che appunto riterrei quantomeno un duplicato, in un mondo ove anche il frullatore tra un po' ha un o.s., almeno le SBC Raspberry fino a poco tempo fa ma presumo ancor oggi, vengono tuttora aggiornate persino per il soc iniziale ARM11 (armv6), cpu altrove ormai abbandonate da un decennio.
Ma imho come dicevo e' proprio il concetto a non essere forse a me compatibile. Duplicati che richiedono manutenzione e poi sostituzione. Gia' ricordai altrove, dal 1984 al 1998 avevamo la stessa TV in casa riparata manualmente raramente e nessuno ha mai sentito bisogno di cambiarla fino all' apertura del centro commerciale vicino.

biometallo
23-11-2020, 14:35
"Android 9 Pie sbarca su molti TV Sony, anche non recentissimi"
Però nemmeno andorid 9 mi pare recentissimo dato che siamo all'11 poi non so di quando android tv sia in ritardo rispetto alla versione per smartphone...



mentre guardo un normale canale tv, oppure compaiono banner per rivedere la puntata o pubblicità...

Credo che dipenda dal supporto alla hbbtv (Hybrid broadcast broadband tv) o almeno sulla tv di mia madre ho risolto disattivando questa funzione, tanto lei non saprebbe cosa farsene... però in effetti avrei potuto del tutto levare il collegamento ad internet non ci ho nemmeno pensato.

kia68
23-11-2020, 22:22
ke è, la SBC Raspberry?
Scusate l'ignoranza in materia, potete illuminarmi? Grazie.

biometallo
23-11-2020, 22:49
kia68

SBC=single board computer da wikipedia

Il Raspberry Pi è un computer a scheda singola sviluppato nel Regno Unito dalla Raspberry Pi Foundation. La presentazione al pubblico è avvenuta il 29 febbraio 2012.[1]

La scheda è stata progettata per ospitare sistemi operativi basati sul kernel Linux o RISC OS[3][4]. È assemblata in Galles, nel Sony UK Technology Centre. È stato concepito un sistema operativo appositamente dedicato, chiamato Raspberry Pi OS.


https://it.wikipedia.org/wiki/Raspberry_Pi


https://www.raspberrypi.org/


https://www.youtube.com/results?search_query=raspberry+pi+4

kiwivda
23-11-2020, 22:52
Sony A1 aggiornato settimana scorsa, tutto perfetto e forse hanno anche sistemato i 10 punti di calibrazione ma devo ancora provare a fare un giro di autocal con calman e sonda.

386DX40
24-11-2020, 10:32
ke è, la SBC Raspberry?
Scusate l'ignoranza in materia, potete illuminarmi? Grazie.

Come detto sopra, schede che integrano processori soc ARM concettualmente similari a quelli sugli "smartphone" ma in una ottica di utilizzo industriale/automazione o spesso imho come computer desktop leggero (avendo porte USB, HDMI, I/O, LCD, etc..).
L'idea iniziale era ottima perche' permetteva e permette di avere un computer ultra economico con un sistema operativo basato su linux/debian e "open", in un ottica iniziale di usarla per formazione IT (es. imparare programmazione, automazione etc..) avendo diversi tool di programmazione e ingressi e uscite analogico/digitali.
Le ultime versioni sembrano imho chiaramente prediligere la potenza dell' hardware in ambito "desktop" sebbene esistano modelli per ogni esigenza.
Esistono comunque anche alternative piu' contenute nella potenza ma orientate in principio alla progettazione elettronica low-level come le Arduino anch'esse in vari modelli e versioni e poi una variegata offerta di schede similari con svariati nomi che riprendono l'idea ma imho lontane dalle Raspberry e Arduino per le loro grandi community online che si aiutano per sviluppare progetti e il supporto enorme a componenti esterni per ogni esigenze di progetti.