View Full Version : Il Black Friday si terrà come da programma, nessun rinvio in vista
Redazione di Hardware Upg
23-11-2020, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/il-black-friday-si-terra-come-da-programma-nessun-rinvio-in-vista_93681.html
Dopo la notizia del rinvio del Black Friday di una settimana in Francia, anche in Italia è stata affrontata questa possibilità: tra favorevoli e contrari, il Governo non ha riscontrato una posizione unitaria delle parti coinvolte. Per ora quindi nessun slittamento a dicembre.
Click sul link per visualizzare la notizia.
jepessen
23-11-2020, 10:29
I negozietti potrebbero comunque appoggiarsi ad amazon per vendere i propri prodotti anche online come fanno un sacco di altri negozi.
Lamentarsi sempre, adattarsi mai...
Capisco che non sia facile, capisco che c'e' un danno economico, ma diciamocela tutta, questo lockdown sta solamente accentuando una tendenza gia' presente da tempo per quanto riguarda l'incremento di acquisti online. Inutile lamentarsi, la tendenza del mercato e' quella.
Come i negozi hanno ammazzato gli artigiani, i centri commerciali stanno ammazzando i negozi, adesso l'online sta progredendo (ammazzando ancora no) nei confronti dell'acquisto fisico. Non sara' una ribellione (che poi mi devono spiegare come si dovrebbero ribellare) a fermare le cose.
Cosa significa "spostare il Black Friday"? Se da sempre è il primo venerdì successivo al giorno del ringraziamento e il giorno del ringraziamento ha una data...
Al massimo, se non fosse possibile, dare la possibilità di fare vendite promozionali in ogni periodo... ma l'usanza americana del Black Friday o la "importi" in toto oppure amen...
Vero, sarebbe come spostare Halloween al 15 novembre...
Còlslmsòlmsòòsòms
Mister24
23-11-2020, 10:52
Comunque questa decisione andava presa un mese fa. Allo stato attuale ci sono già alcuni prodotti in offerta, sui siti viene già tutto publicizzato e a 5 giorni vorrebbero rimandare?
è un mese che è iniziato il mese, la settimana e chi lo sa del black friday.
Anzi vorrei il fry-day.
canislupus
23-11-2020, 11:03
Più che altro trovo allucinante che durante una pandemia, il primo problema sia quando permettere alle persone di fare i soliti consumi compulsivi.
D'accordo che siamo in una società capitalistica basata sugli acquisti... ma sarebbe un dramma epocale non riuscire a fare un black friday ???(usanza discutibile importata come tante mode dagli USA).
Poi sarà che salvo rarissimi casi, ormai i miei regali sono incentrati al 99% per i miei figli... quindi il black friday lo faccio in più momenti dell'anno :p
The_Hypersonic
23-11-2020, 11:07
Probabilmente un giorno arriveranno a capire che il commercio di vicinato è finito da un pezzo. Non dico che sia bello o che sia giusto ma è così. Chi acquista nel negozio sotto casa è generalmente una persona che ha un target d'età avanzato e rientra nelle categorie di chi non utilizza lo strumento informatico per fare acquisti online.
Mio padre ha 70 anni e compra su Amazon o su altri siti con la stessa facilità con cui comprava nei negozi fisici. E per me è anche meglio con una pandemia in giro, almeno so che è al sicuro a casa.
Anche il piccolo commerciante deve evolversi: vendere su Amazon ha costi inferiori rispetto al negozio fisico.
bancodeipugni
23-11-2020, 11:21
io invece sposterei il natale :cool:
troppo vicino a capodanno e la befana, si sovrappone troppo l'effetto mediatico e comunicativo, uno spreco che nei tempi moderni non ci si puo' permettere :O
lo farei il 25 gennaio, un mese dopo: lontano abbastanza da capodanno carnevale e pasqua ed è più facile che ci sia la neve :sofico:
bancodeipugni
23-11-2020, 11:22
ecco sapevo... :muro: :muro:
Probabilmente un giorno arriveranno a capire che il commercio di vicinato è finito da un pezzo. Non dico che sia bello o che sia giusto ma è così. Chi acquista nel negozio sotto casa è generalmente una persona che ha un target d'età avanzato e rientra nelle categorie di chi non utilizza lo strumento informatico per fare acquisti online.
Perdonami ma non sono assolutamente d'accordo. Ci sono ancora alcune tipologie di acquisto che non si sposano bene con l'online o con l'assenza di un contatto "fisico". E sono uno che acquista su internet da quando praticamente è possibile.
coschizza
23-11-2020, 11:30
I negozietti potrebbero comunque appoggiarsi ad amazon per vendere i propri prodotti anche online come fanno un sacco di altri negozi.
Lamentarsi sempre, adattarsi mai...
solo una persona che non ha la minima idea dell'argomento può scrivere una cosa simile
coschizza
23-11-2020, 11:32
Anche il piccolo commerciante deve evolversi: vendere su Amazon ha costi inferiori rispetto al negozio fisico.
vendere su amazon va guadagnare 1 persona invece che milioni, piccolo dettaglio
Codacons oltre ad "incitare alla ribellione" i piccoli esercenti potrebbe far anche un appello al consumatore medio italiano...di modo da testare così la "fedeltà" sul campo di tanti concitaddini. E per chiarire, non sto prendendo posizione ne per amazon ne per le piccole realtà, ma sarei davvero curioso di vedere quanti sarebbero disposti a tenere a freno mouse e tastiera, aspettare dicembre e dare realmente una mano a tante attività locali in difficoltà - non solo a chiacchiere, ma nei fatti. Solo una mia piccola curiosità ripeto, ma temo di conoscere già in anticipo l'esito.
Cromwell
23-11-2020, 11:54
io invece sposterei il natale :cool:
troppo vicino a capodanno e la befana, si sovrappone troppo l'effetto mediatico e comunicativo, uno spreco che nei tempi moderni non ci si puo' permettere :O
lo farei il 25 gennaio, un mese dopo: lontano abbastanza da capodanno carnevale e pasqua ed è più facile che ci sia la neve :sofico:
Eh ma così i Re Magi arrivano prima che sia nato il Bambinello! :O
RuBino25
23-11-2020, 12:13
Online è pratico e veloce, ma ammazza tutto il resto. L'economia di un territorio non è quella di Amazon. E di certo non è conveniente appoggiarsi a lui per la vendita online. È un sistema complesso che intreccia vari rapporti personali ed economici. Io stesso, elettricista, ho guadagnato andando a spendere in negozi fisici. Ci si conosce, si scambiano 4 parole e da cosa nasce cosa. Anche il contatto con la merce, la qualità. O ci affideremo tutti ai recensori?
In Francia il black friday l'hanno rimandato:
https://wtop.com/europe/2020/11/locked-down-france-inches-toward-black-friday-postponement/
Più che altro trovo allucinante che durante una pandemia, il primo problema sia quando permettere alle persone di fare i soliti consumi compulsivi.
D'accordo che siamo in una società capitalistica basata sugli acquisti... ma sarebbe un dramma epocale non riuscire a fare un black friday ???(usanza discutibile importata come tante mode dagli USA).
Poi sarà che salvo rarissimi casi, ormai i miei regali sono incentrati al 99% per i miei figli... quindi il black friday lo faccio in più momenti dell'anno :p
Tasi va che hanno anche messo il cashbach di 150 neuri se ne spendi 1500 a dicembre :asd:
Ckslmslmslmslms
jepessen
23-11-2020, 12:43
solo una persona che non ha la minima idea dell'argomento può scrivere una cosa simile
Solo uno che non ha mai valuato la possibilita' puo' rispondere cosi'
https://services.amazon.it/servizi/vendita-su-amazon/funzionamento.html
https://blog.spedire.com/vendere-su-amazon-da-privato#:~:text=Per%20vendere%20su%20Amazon%20da,come%20Account%20di%20vendita%20professionale.
Se poi sei convinto che un negozietto non possa farlo contento tu... Ci sono artigiani che vendono su amazon robe fatte a mano.
biometallo
23-11-2020, 12:46
Al massimo, se non fosse possibile, dare la possibilità di fare vendite promozionali in ogni periodo... ma l'usanza americana del Black Friday o la "importi" in toto oppure amen...
Quindi mo dobbiamo anche magiare il tacchino il giorno del ringraziamento e magari festeggiare il 4 luglio? :sofico:
Ma sinceramente a noi che ci frega del fatto che sia legato al giorno del ringraziamento? Anzi credo che non gli freghi nemmeno a loro, perciò si può spostare come e quando si vuole, del resto sono 2 mila anni che festeggiamo la nascita di Gesù il 25 dicembre unicamente per convenzione, se per una volta si si fosse spostato il blec fridei non vedo che problema avrebbe causato... forse i nativi americani averbberò cominciato a tirarci addosso le frecce? Che poi tanto già ci odiano per via di Cristoforo Colombo :p
canislupus
23-11-2020, 12:47
Probabilmente un giorno arriveranno a capire che il commercio di vicinato è finito da un pezzo. Non dico che sia bello o che sia giusto ma è così. Chi acquista nel negozio sotto casa è generalmente una persona che ha un target d'età avanzato e rientra nelle categorie di chi non utilizza lo strumento informatico per fare acquisti online.
Mio padre ha 70 anni e compra su Amazon o su altri siti con la stessa facilità con cui comprava nei negozi fisici. E per me è anche meglio con una pandemia in giro, almeno so che è al sicuro a casa.
Anche il piccolo commerciante deve evolversi: vendere su Amazon ha costi inferiori rispetto al negozio fisico.
Non mi vorrei sbagliare... ma una volta parlando con un venditore su Amazon (gli chiesi info su un prodotto che aveva subito un aumento vertiginoso del prezzo), mi spiegò che pagava anche il 30% di commissione su ogni vendita.
Mi diede il link del suo sito online dove vendeva GLI STESSI prodotti e in effetti erano decisamente più economici.
Chiaramente non poteva contare sulla logistica di Amazon.
RuBino25
23-11-2020, 12:54
Solo uno che non ha mai valuato la possibilita' puo' rispondere cosi'
https://services.amazon.it/servizi/vendita-su-amazon/funzionamento.html
https://blog.spedire.com/vendere-su-amazon-da-privato#:~:text=Per%20vendere%20su%20Amazon%20da,come%20Account%20di%20vendita%20professionale.
Se poi sei convinto che un negozietto non possa farlo contento tu... Ci sono artigiani che vendono su amazon robe fatte a mano.
Lasciando anche il 30% della vendita oltre all'abbonamento. Un affarone proprio.
29Leonardo
23-11-2020, 12:57
edit.
Se non fanno slittare il Black friday in Italia ha un nome CONCORRENZA SLEALE.
Non posso tenere i negozi chiusi e favore online, tutti devono poter vendere e poi decide il consumatore.
canislupus
23-11-2020, 13:05
Se non fanno slittare il Black friday in Italia ha un nome CONCORRENZA SLEALE.
Non posso tenere i negozi chiusi e favore online, tutti devono poter vendere e poi decide il consumatore.
Hai provato a vedere il sito di Amazon durante il lockdown di marzo?
Si potevano comprare giocattoli e cartoleria, nonostante fosse impedito nei negozi fisici...
In Italia non aspettarti che i nostri governanti si mettano mai contro dei colossi come Amazon.
Codacons oltre ad "incitare alla ribellione" i piccoli esercenti potrebbe far anche un appello al consumatore medio italiano...di modo da testare così la "fedeltà" sul campo di tanti concitaddini. E per chiarire, non sto prendendo posizione ne per amazon ne per le piccole realtà, ma sarei davvero curioso di vedere quanti sarebbero disposti a tenere a freno mouse e tastiera, aspettare dicembre e dare realmente una mano a tante attività locali in difficoltà - non solo a chiacchiere, ma nei fatti. Solo una mia piccola curiosità ripeto, ma temo di conoscere già in anticipo l'esito.
io sono dispostissimo e ti dico che mi sto mangiando le mani perché vedo il volantino del "negozio" (è tipo grande magazzino) dove vado di solito e ci sono offerte che su Amazon non trovo
peccato che sia a 50km da casa quindi finché c'è la zona rossa me lo scordo, ma ad esempio per i regali di Natale non posso mica aspettare Gennaio o Febbraio
io ho prime e su Amazon compro abbastanza, ma in genere si tratta di articoli che non troverei facilmente in un negozio, oppure che trovo online su altri siti ma avendo prime spesso ci guadagno al netto delle spese di spedizione
i prezzi però non sono sempre convenienti quindi se posso evito, tranne in questo periodo in cui non ho proprio alternative
per non parlare dell'abbigliamento e scarpe, è vero che c'è il reso ma io se devo comprare delle scarpe voglio andare a provarle mica voglio comprarne N modelli online così me li provo tutti e fare il reso di N-1 scarpe, che senso ha?
stessa cosa i vestiti, anche con quelli puoi andare un po' più a fiducia ma andare in negozio, vederli, provare ad abbinarli...
in questo momento sto comprando solo quello che non posso rimandare, poi tornerò alle vecchie abitudini
chiaro che se in negozio spendo il doppio non ci vado, ma non è così in genere
Io stamani ho ordinato delle calze norvegesi :asd:
Tanto le calze anche senza provarle vanno bene ( sono tipo delle 39-45 :asd: :asd: )
Clmslmsmsmsml
ormai su amazon il black friday é come le offerte del giorno ora l'hanno spalmato su un mese e finora non ho visto niente di interessante e controllando con keepa le offerte si vede che fuori dal mese di black friday i prezzi erano piú bassi
di conseguenza io sto diminuendo di molto i miei acquisti su amazon perché ogni volta mi fa girare vedermi i prezzi che da un giorno all'altro cambiano di 10-20% e spesso quando lo mettono sulla vetrina delle offerte ha un prezzo maggiore del minimo degli ultimi 2-3 mesi
jepessen
23-11-2020, 14:01
Lasciando anche il 30% della vendita oltre all'abbonamento. Un affarone proprio.
Si vede che parli solo per trollare... Se sei privato paghi un euro di commissione, se sei azienda paghi inoltre 39 euro al mese piu' IVA. Inoltre qua trovi la tabella delle commissioni:
https://sellercentral.amazon.it/gp/help/external/help.html?itemID=TM7BFLLKEA8T7C4&language=it_IT&ref=efph_TM7BFLLKEA8T7C4_cont_200336920
Esattamente questo 30% da dove lo fai uscire?
Il servizio e la visibilita' che ti da Amazon la paghi come un qualsiasi altro servizio. Se non vuoi pagare puoi startene nel tuo negozietto dove non entra nessuno, a continuare a lamentarti di chi vende online, ma non e' che il mondo si ferma perche' tu non ti vuoi adattare alle nuove logiche.
jepessen
23-11-2020, 14:04
ormai su amazon il black friday é come le offerte del giorno ora l'hanno spalmato su un mese e finora non ho visto niente di interessante e controllando con keepa le offerte si vede che fuori dal mese di black friday i prezzi erano piú bassi
di conseguenza io sto diminuendo di molto i miei acquisti su amazon perché ogni volta mi fa girare vedermi i prezzi che da un giorno all'altro cambiano di 10-20% e spesso quando lo mettono sulla vetrina delle offerte ha un prezzo maggiore del minimo degli ultimi 2-3 mesi
https://it.camelcamelcamel.com/
Io uso questo sito per tenere traccia dei prezzi su amazon di quello che mi interessa per poterlo acquistare quando c'e' qualche offerta o il prezzo si abbassa. Ad esempio ho comprato le Bose 700 a 100 euro in meno rispetto al prezzo usuale...
I negozietti potrebbero comunque appoggiarsi ad amazon per vendere i propri prodotti anche online come fanno un sacco di altri negozi...
il problema non è il black friday.
il problema è che amazon monopolizza il mercato e impoverisce i paesi in cui opera, rubando le tasse sui suoi utili e causando disoccupazione nel settore commerciale.
...In Italia non aspettarti che i nostri governanti si mettano mai contro dei colossi come Amazon.
veramente stanno parlando di webtax da un po'...
...Il servizio e la visibilita' che ti da Amazon la paghi come un qualsiasi altro servizio. Se non vuoi pagare puoi startene nel tuo negozietto dove non entra nessuno, a continuare a lamentarti di chi vende online, ma non e' che il mondo si ferma perche' tu non ti vuoi adattare alle nuove logiche.
per curiosità tu che lavoro fai?
...credo che "parlando" sia appunto la parola chiave :Prrr:
non è una cosa banale da organizzare
- perchè trump ha minacciato ripicche commerciali, quidni c'è(ra) da pesare i pro e i contro
- perchè sarebbe sul fatturato e non sull'utile (quindi la paghi anche se sei in perdita, a differenza delle tasse "normali")
- perchè non puoi dire "amazon deve pagare il x%": non può essere "ad aziendam", ma devi trovare il modo di colpire certi interessi senza uccidere tutti per voler sparare a uno
Quindi è chiaro che bisogna prima parlarne...
Tasi va che hanno anche messo il cashbach di 150 neuri se ne spendi 1500 a dicembre :asd:
Ckslmslmslmslms
Alur - intanto e' solo ai primi 100.000, a cui daranno anche una batteria di pentole. Devi fare 10 scontrini.
ninja750
23-11-2020, 14:49
il problema non è il black friday.
il problema è che amazon monopolizza il mercato e impoverisce i paesi in cui opera, rubando le tasse sui suoi utili e causando disoccupazione nel settore commerciale.
teoricamente a nessuno è vietato di fare un'e-shop altrettanto efficiente, purtroppo per il 70% degli italiani comprare online = amazon
canislupus
23-11-2020, 15:03
Si vede che parli solo per trollare... Se sei privato paghi un euro di commissione, se sei azienda paghi inoltre 39 euro al mese piu' IVA. Inoltre qua trovi la tabella delle commissioni:
https://sellercentral.amazon.it/gp/help/external/help.html?itemID=TM7BFLLKEA8T7C4&language=it_IT&ref=efph_TM7BFLLKEA8T7C4_cont_200336920
Esattamente questo 30% da dove lo fai uscire?
Il servizio e la visibilita' che ti da Amazon la paghi come un qualsiasi altro servizio. Se non vuoi pagare puoi startene nel tuo negozietto dove non entra nessuno, a continuare a lamentarti di chi vende online, ma non e' che il mondo si ferma perche' tu non ti vuoi adattare alle nuove logiche.
Ti parlo di ciò che mi disse un venditore (italiano) su Amazon.
Andai nel sito di questo venditore e i prezzi erano inferiori di quasi quel 30%.
Quindi dubito che volesse inventarsi delle scuse.
veramente stanno parlando di webtax da un po'...
Ne parlano...
E' questo il problema.
Nel frattempo i grandi big del web fanno miliardi e acquisiscono sempre più potere.
Mister24
23-11-2020, 15:32
teoricamente a nessuno è vietato di fare un'e-shop altrettanto efficiente, purtroppo per il 70% degli italiani comprare online = amazon
Si, è normale che la gente si indirizzi tutta verso un unico servizio.
E' come la questione supermercati vs negozi di quartiere, se devo fare la spesa vado in un supermercato dove trovo tutto dal reparto macelleria a quello gastronomia ai detersivi invece di dover fare il giro tra 5 o 6 negozietti che vendono solo una cosa.
Su Amazon c'è tutto, l'unico altro servizio simile è ebay. Quali altri servizi online vendono qualsiasi tipo di merce?
TorettoMilano
23-11-2020, 16:00
Si, è normale che la gente si indirizzi tutta verso un unico servizio.
E' come la questione supermercati vs negozi di quartiere, se devo fare la spesa vado in un supermercato dove trovo tutto dal reparto macelleria a quello gastronomia ai detersivi invece di dover fare il giro tra 5 o 6 negozietti che vendono solo una cosa.
Su Amazon c'è tutto, l'unico altro servizio simile è ebay. Quali altri servizi online vendono qualsiasi tipo di merce?
in teoria le grandi catene hanno servizio online poi non so se qualche prodotto non sia acquistabile online
in teoria le grandi catene hanno servizio online poi non so se qualche prodotto non sia acquistabile online
Ma lui dice che su amazon puoi acquistare dal burro d'arachidi alla tv oled, dall'action figure di goldrake ad un kit raspberry , dalle calze in lana ad attrezzatura da giardinaggio ecc ecc
Cmslmlmsòlmsòlms
megamitch
23-11-2020, 16:44
Il tema è l'ecommerce e non Amazon.
Tutte le aziende che hanno un eshop venderanno nel black friday a discapito dei punti vendita chiusi.
E per tante realtà di franchising comprare online è diverso che comprare in negozio.
Prendete ad esempio un noto marchio italiano di Calze. Se si compra online (non solo durante il black friday) e non dal vostro punto vendita di fiducia state creando concorrenza tra due aziende italiane, la casa madre e l'imprenditore titolare del franchise.
E, perlomeno nel caso specifico di questa azienda di Calze, se comprate online e chiedete il ritiro in negozio (in tempi normali tanti fanno così) al titolare del punto vendita non va neppure una commissione. Giacenza e servizio al cliente "pagato" dal titolare del punto vendita (è compreso nelle condizioni per aderire al franchise).
Per cui il "problema" lo abbiamo anche in casa.
Ti parlo di ciò che mi disse un venditore (italiano) su Amazon.
Andai nel sito di questo venditore e i prezzi erano inferiori di quasi quel 30%.
Quindi dubito che volesse inventarsi delle scuse.
il 30% del prezzo di cosa? Di merce da 10€, 100€, o 1000€?
Il 30% di roba da 10€ è plausibile, il 30% su merce da 100€ è tanto, il 30% di ricarico su roba da 500-1000€ è follia.
Di solito il ricarico è dovuto alle spese fisse del negozio più un tot per ricaricare sull'utente le spese di gestione magazzino e rientro della merce (eh si, quando comprate qualcosa e la rimandate indietro, è il venditore a pagare X€ su ogni restituzione).
Se i vari negozianti avessero veramente una mentalità imprenditoriale (ho sentito tanta gente dire di aver aperto negozi di abbigliamento, alimentari & co solo perché non sapevano fare una ceppa di niente), allora potrebbero evitare amazon ed usare una delle tante piattaforme di ecommerce presenti sulla piazza. Ovviamente poi ci si deve gestire in casa magazzino e spedizioni.
teoricamente a nessuno è vietato di fare un'e-shop altrettanto efficiente, purtroppo per il 70% degli italiani comprare online = amazon
beh, abracadabra... :mbe:
Ne parlano...
E' questo il problema.
Nel frattempo i grandi big del web fanno miliardi e acquisiscono sempre più potere.
come ho detto, vanno bilanciati motli interessi, anche nazionali.
(se metti un 2% su amazon e gli USA ti mettono il 20% su Ferrari, parmigiano e prosecco?)
non sono decisioni semplici...
poi che vada fatto al più prsto sono d'accordo
bancodeipugni
23-11-2020, 20:11
Eh ma così i Re Magi arrivano prima che sia nato il Bambinello! :O
con l'alta velocità quello dei trasporti è un problema ormai superato
piuttosto ci sarebbe da mettere a norma la capanna, questo si' :rolleyes:
A parte che sti sconti sono ormai una presa in giro nella maggior parte dei casi, ma è ovvio anche che i negozi fisici in questo periodo verranno ulteriormente penalizzati dalla situazione, l'idea di rimandarlo non sarebbe stata una cattiva idea.
A parte che sti sconti sono ormai una presa in giro nella maggior parte dei casi, ma è ovvio anche che i negozi fisici in questo periodo verranno ulteriormente penalizzati dalla situazione, l'idea di rimandarlo non sarebbe stata una cattiva idea.
In Europa, il black friday è stato implementato solo per distribuire il traffico logistico su tempi più lunghi, i negozi fisici hanno dovuto adeguarsi ma non è stato un vantaggio.
Mister24
25-11-2020, 09:13
il 30% del prezzo di cosa? Di merce da 10€, 100€, o 1000€?
Il 30% di roba da 10€ è plausibile, il 30% su merce da 100€ è tanto, il 30% di ricarico su roba da 500-1000€ è follia.
Questa frase non ha senso, se pensi che il 30% sia follia lo è per qualsiasi cifra. Perché su 10€ dare 3€ di commissione sarebbe accettabile e su 1000€ darne 300€ sarebbe follia? Se vendo 100 prodotti da 10€ sarebbero sempre 300€ di commissioni.
TorettoMilano
25-11-2020, 09:22
Questa frase non ha senso, se pensi che il 30% sia follia lo è per qualsiasi cifra. Perché su 10€ dare 3€ di commissione sarebbe accettabile e su 1000€ darne 300€ sarebbe follia? Se vendo 100 prodotti da 10€ sarebbero sempre 300€ di commissioni.
nella mia ignoranza in merito penso intenda dire che sui prodotti di pochi euro c'è un profitto percentualmente molto maggiore rispetto ai prodotti costosi
Questa frase non ha senso, se pensi che il 30% sia follia lo è per qualsiasi cifra. Perché su 10€ dare 3€ di commissione sarebbe accettabile e su 1000€ darne 300€ sarebbe follia? Se vendo 100 prodotti da 10€ sarebbero sempre 300€ di commissioni.
E' follia perché amazon chiede un fisso per ogni store creato, un fisso per ogni oggetto di cui ne gestisce la logistica ed una % variabile che va dall'8 al 10% del prezzo del prodotto.
Ecco un esempio (ipotiziamo di voler vendere una scheda video che ci costa $300 con un ricarico di 50€):
https://i.imgur.com/L33AaIE.png
Il venditore incasserà $17 sui 50 di ricarico, ma non dovrà fare praticamente NULLA lavorando in dropshipping completo. Niente costi di magazzino, personale, corriere, e-shop, gateway di pagamento & co.
Per la cronaca, le % chieste da amazon sono in linea con quelle chieste da ebay (anzi, sono anche più basse!)
nella mia ignoranza in merito penso intenda dire che sui prodotti di pochi euro c'è un profitto percentualmente molto maggiore rispetto ai prodotti costosi
E' il contrario in realtà. Sui prodotti da pochi euro i costi fissi di amazon incidono maggiormente. :)
Per questo motivo non compro le cinesate su ebay da <15€ e mi rivolgo direttamente alla fonte (aliexpress & co)
TorettoMilano
25-11-2020, 10:08
E' il contrario in realtà. Sui prodotti da pochi euro i costi fissi di amazon incidono maggiormente. :)
Per questo motivo non compro le cinesate su ebay da <15€ e mi rivolgo direttamente alla fonte (aliexpress & co)
prodotti come un cavo penso costino meno di 1 euro produrli ma li trovi venduti pure a 10 e passa euro. un margine di profitto enorme che non penso possa esistere su prodotti come smartphone per questo ho fatto quel ragionamento :D non sapevo ci fossero ulteriori costi aggiuntivi
ah usavo dealextreme prima che esistesse aliexpress :D
TorettoMilano
25-11-2020, 13:19
Boh... mai comprato su aliexpress, ma su ebay c'è una bella variabilità tra cinesate e cinesate, e tra store cinese e store cinese... alcune cose costano un euro o due spedite dalla Cina... su aliexpress ti pagano loro? :Prrr:
Edit: dato un'occhiata... effettivamente costano ancora meno... non capirò mai come facciano a spedire a novemila km di distanza con meno di un euro...
a quanto pare c'è un servizio postale in cina che costa poco o nulla. è così da sempre e fortunatamente da diversi anni ho smesso di riempire casa con gadget da 1 euro che poi non userò mai :D
Anche io compro spesso dalla Cina (Ali e ebay) ma una certa parte delle stesse cinesate si trova anche su Amazon, costa qualche euro in più ma arriva in un giorno, e a volte preferisco pagare di più e non aspettare mesi.
PS: in passato dalla Cina tanti vendevano con spese di spedizione gratuita, da un pò di tempo 1 o 2 euro li vogliono tutti e se si comprano più oggetti spesso si sommano le spese rendendo l'acquisto molto meno conveniente.
TorettoMilano
25-11-2020, 14:03
Anche io compro spesso dalla Cina (Ali e ebay) ma una certa parte delle stesse cinesate si trova anche su Amazon, costa qualche euro in più ma arriva in un giorno, e a volte preferisco pagare di più e non aspettare mesi.
beh ovvio che se una cinesata ti serve subito non le prendi dalla cina :D da parecchi anni si sono diffusi i negozi fisici cinesi, pure li paghi qualcosina in più ma ottieni subito ciò che ti serve
prodotti come un cavo penso costino meno di 1 euro produrli ma li trovi venduti pure a 10 e passa euro. un margine di profitto enorme che non penso possa esistere su prodotti come smartphone ...
concordo con te, anche secondo me è così.
gd350turbo
25-11-2020, 15:00
Per la cronaca, le % chieste da amazon sono in linea con quelle chieste da ebay (anzi, sono anche più basse!)
Io ho venduto un portatile che qui sul mercatino non se lo filava nessuno a 190 euro spedizone compresa
di questi 18 se li prende ebay e mi pare 7 paypal.
Io ho venduto un portatile che qui sul mercatino non se lo filava nessuno a 190 euro spedizone compresa
di questi 18 se li prende ebay e mi pare 7 paypal.
Scusa l'off topic...ma te l'ho detto più volte, METTI IN FIRMA se hai roba interessante. Che bazzico solo su questa sezione e su quella della telefonia...il mercatino da quando le 3080 sono state soprannominate "le schede fantasma", l'ho abbandonato, volevo riportarmi a casa un buon usato ma col fischio ora ! :D
gd350turbo
25-11-2020, 15:04
Scusa l'off topic...ma te l'ho detto più volte, METTI IN FIRMA se hai roba interessante. Che bazzico solo su questa sezione e su quella della telefonia...il mercatino da quando le 3080 sono state soprannominate "le schede fantasma", l'ho abbandonato, volevo riportarmi a casa un buon usato ma col fischio ora ! :D
ne ho ne ho...
se mi apri un pochino i pvt...
ne ho ne ho...
se mi apri un pochino i pvt...
Ero, ora ho risolto. Serviva per degli amici che sono passati in zona rossa e con la prole che si scanna per l'unico terminale disponibile in casa, giustamente ! Per ora sto a posto, ma non dubitare mi farò vivo in futuro ;). Scusate l'off topic.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.