PDA

View Full Version : Linus Torvalds vuole un nuovo 'MacBook M1', ma c'è un problema: il sistema operativo


Redazione di Hardware Upg
23-11-2020, 08:07
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/linus-torvalds-vuole-un-nuovo-macbook-m1-ma-c-e-un-problema-il-sistema-operativo_93669.html

Il creatore del kernel Linux ha espresso apprezzamento per i nuovi MacBook di Apple con chip ARM proprietario M1, in particolare l'Air, ma l'impossibilità di farci girare Linux nativamente è un ostacolo insormontabile: e non ha voglia di lottare contro i mulini a vento.

Click sul link per visualizzare la notizia.

mattewRE
23-11-2020, 08:32
Citandolo, Apple probabilmente "non ha tempo di armeggiare con sistemi operativi usati dallo 0.8% dell'utenza dekstop consumer, che potrebbero accontarsi della virtualizzazione".

Lasciamo Linux dove riesce a svolgere il suo _ottimo_ lavoro, e godiamoci macOS come OS unix-like per la vita quotidiana supportato da software per la produzione e creatività.

Sp3cialFx
23-11-2020, 08:36
Non credo che arriverà tanto presto:

https://www.forbes.com/sites/patrickmoorhead/2020/11/21/apple-macbook-pro-13-m1-reviewwhy-you-might-want-to-pass/

Al di là dell'entusiasmo e del marketing ovviamente ci sono ancora un tot di cose da sistemare (ammesso si sistemeranno mai, l'emulazione infallibile al 100% dubito sia di questo mondo, ma manco la si cerca perché un po' alla volta servirà sempre meno), per un utente base niente di bloccante, per un power user / uno sviluppatore serve avere strumenti affidabili... va benissimo fare l'early adopter per provare ma per lavorarci davvero bisognerà aspettare ancora qualche tempo. Per Linux poi bisogna vedere se ci sarà del tutto la volontà di supportarlo come sistema secondario (e non tramite virtualizzazione).

Sp3cialFx
23-11-2020, 08:38
Ps: perché usate una foto di Torvalds di 30 anni fa? :D

pengfei
23-11-2020, 08:58
Non credo che arriverà tanto presto:

https://www.forbes.com/sites/patrickmoorhead/2020/11/21/apple-macbook-pro-13-m1-reviewwhy-you-might-want-to-pass/

Al di là dell'entusiasmo e del marketing ovviamente ci sono ancora un tot di cose da sistemare (ammesso si sistemeranno mai, l'emulazione infallibile al 100% dubito sia di questo mondo, ma manco la si cerca perché un po' alla volta servirà sempre meno), per un utente base niente di bloccante, per un power user / uno sviluppatore serve avere strumenti affidabili... va benissimo fare l'early adopter per provare ma per lavorarci davvero bisognerà aspettare ancora qualche tempo. Per Linux poi bisogna vedere se ci sarà del tutto la volontà di supportarlo come sistema secondario (e non tramite virtualizzazione).

Stavo giusto per scrivere che il lavoro fatto da Apple su Rosetta 2 è impressionante ma l'IDE per lo sviluppo sulle schede wireless Silicon Labs mi ha fatto un errore interno nel generare un progetto :D però non so se per colpa di Rosetta o di Big Sur, per il resto la mia impressione è molto positiva, non pensavo neanche la vedesse quella schedina, su Windows serve un driver, inoltre funziona anche il driver della tavoletta grafica, per il resto l'unico problema riscontrato è che l'interfaccia di Steam va lenta, ma i vecchi giochi che avevo in libreria funzionano (provato Borderlands 2 e Life Is Strange, per certi versi sorprendente che girino senza problemi anche se erano stati sviluppati per una architettura CPU e GPU completamente diversa, e con prestazioni migliori rispetto al mio vecchio i5 2500 e radeon 5700 o una roba del genere, vecchiume ma stiamo parlando di almeno 150 watt di tdp totale contro i 10 dell'M1), funziona anche Edge.
Per quanto riguarda la compatibilità coi sistemi operativi la vedo dura a scrivere i driver

omerook
23-11-2020, 08:59
Linus sta sbavando per un m1. lui ha uno scassone con 3990x sotto la scrivania:D

biometallo
23-11-2020, 09:01
Ps: perché usate una foto di Torvalds di 30 anni fa? :D

La prima cosa che ho notato anch'io, e comunque restando sempre sul classico questa era più adeguata.

https://i.ibb.co/hsyFNLP/linus.png (https://ibb.co/hsyFNLP)

joe4th
23-11-2020, 09:22
Secondo me i primi ad arrivare ad un portatile ARM64, saranno quelli di Raspberry PI4 o i loro cloni. Gia' ora hanno fatto la Raspberry PI400 a 70$. Ora, basta mettere la scheda PI400 dentro a un case di un portatile, aggiungere un display, ed e' pronto. Display 30-40$. E portatile intorno ai 100$, facendo quello che avrebbe dovuto essere il progetto OLPC, poi indirettamente affossato dai primi laptop stile EEEPC di ASUS (che pero' costavano 200$) piu' di una decina di anni fa.

Certo il PI4 non avra' le prestazioni di M1...

joe4th
23-11-2020, 09:23
Linus sta sbavando per un m1. lui ha uno scassone con 3990x sotto la scrivania:D

Io ricordavo un 3970X non il 3990X...

omerook
23-11-2020, 09:30
Io ricordavo un 3970X non il 3990X...

a ecco ora si spiega il rosicamento!:D

Pakos6600
23-11-2020, 09:31
Stavo giusto per scrivere che il lavoro fatto da Apple su Rosetta 2 è impressionante ma l'IDE per lo sviluppo sulle schede wireless Silicon Labs mi ha fatto un errore interno nel generare un progetto :D però non so se per colpa di Rosetta o di Big Sur, per il resto la mia impressione è molto positiva, non pensavo neanche la vedesse quella schedina, su Windows serve un driver, inoltre funziona anche il driver della tavoletta grafica, per il resto l'unico problema riscontrato è che l'interfaccia di Steam va lenta, ma i vecchi giochi che avevo in libreria funzionano (provato Borderlands 2 e Life Is Strange, per certi versi sorprendente che girino senza problemi anche se erano stati sviluppati per una architettura CPU e GPU completamente diversa, e con prestazioni migliori rispetto al mio vecchio i5 2500 e radeon 5700 o una roba del genere, vecchiume ma stiamo parlando di almeno 150 watt di tdp totale contro i 10 dell'M1), funziona anche Edge.
Per quanto riguarda la compatibilità coi sistemi operativi la vedo dura a scrivere i driver

Un paio di giochi che potrebbero torchiarlo di brutto sono i Total War (Attila o Warhammer 2) o Europa Universalis 4. Quest'ultimo, poi, spremerebbe di brutto la CPU in quanto Grand Strategy in tempo reale che deve calcolare tutto ogni singolo istante.

386DX40
23-11-2020, 09:35
Comunque a parte tutto mi sembrava abbastanza scontata la cosa.. un sistema proprietario che ora vede addirittura un soc -da computer- proprietario, come avrebbe potuto essere "open" per una installazione di linux sopra, magari drivers open etc etc...
Era un po' come chiedere la ricetta di una famosa bibita. :p

corvazo
23-11-2020, 09:45
Andranno avanti mesi col tram-tram "A me fa c@g@re Apple M1" l'importante è parlarne: propaganda gratuita.

A me fa c@g@are Linux per portatili ti drena la batteria e surriscalda molto più di Windows, cioè nei portatili Linux è sempre meno ottimizzato rispetto gli altri OS, è un sistema che non è manco riuscito a sbarcare nei telefoni. Apple invece creò iOS apposta e mai tentò di portare MacOS X nel mobile. iOS invece è già pronto per prendersi la fascia desktop con le prossime incarnazioni di M1.

Rubberick
23-11-2020, 09:46
Il sistema usato dallo 0.8% dell'utenza chi? ma ste statistiche chi le fa Paperoga?

Quanta è l'utenza che usa Ubuntu? se l'hanno messa perfino sui pc di iliad perché tanto serviva un os sicuro per fare le attivazioni nei negozi con tanto di firefox su. Ci sono decine e decine di amministrazioni comunali e statali che ci sono passati su con LibreOffice... non siamo nel 1997 eh...

Quanta gente usa Apple? Siamo sicuri che all'interno delle statistiche non sono inclusi anche i devices iOS? in tal caso il dato cambierebbe un po' ma a questo punto per giustizia di statistica andrebbero sommati a Linux anche i devices Android e non credo siano noccioline...

Posso capire tutto sto hype per l'M1 ma giustamente è un chip che da il suo in ambito mobile... se io ho spazio per un desktop a quel punto il discorso performance per watt viene un po' a decadere:

Perché ho architetture x86 di intel che probabilmente sono in sviluppo per rivaleggiare con amd (ditemi quello che volete ma non credo che non abbiano fatto ricerca e sviluppo menyre rilasciavano i vari quad core in refresh)
Perché ho architetture x86 di tipo server a cui dovermi confrontare
Perché ho architetture arm per uso server sviluppate da anni e con pieno supporto unix/linux ed è un mondo che non vuole SOC ma roba aggiornabile

Anche in ambito creativo poi non so se avete visto ci sono spesso due fasce di utenti:

- quelli che ne capiscono veramente di informatica e piuttosto si prenderebbero un prodotto di altro tipo
- gli altri che si fanno consigliare dall'amico dell amico o da quelli delle scuole creative

Mory
23-11-2020, 09:51
macbookpro 15" mid 2010 della mia compagna abbandonato a se stesso da apple per obsolescenza programmata, però con un core i7 8gb di ram e SSD da 256Gb è un vero peccato.
Provato ad instalalre windows 7 e 10 ma non c'è verso, dopo un po' schermate blu probabilmente per problemi di driver non scritti correttamente.
Installata una debian buster e va che è un piacere :Prrr: veloce e in grado di essere usato un per tutto, fotoritocco, navigazione, ufficio e ma vorrei vedere, con un core i7!

ase
23-11-2020, 09:51
Secondo me i primi ad arrivare ad un portatile ARM64, saranno quelli di Raspberry PI4 o i loro cloni. Gia' ora hanno fatto la Raspberry PI400 a 70$. Ora, basta mettere la scheda PI400 dentro a un case di un portatile, aggiungere un display, ed e' pronto. Display 30-40$. E portatile intorno ai 100$, facendo quello che avrebbe dovuto essere il progetto OLPC, poi indirettamente affossato dai primi laptop stile EEEPC di ASUS (che pero' costavano 200$) piu' di una decina di anni fa.

Certo il PI4 non avra' le prestazioni di M1...

i portatili con ARM su cui gira linux nativo esistono già da tempo, sono diversi modelli di chromebook.

joe4th
23-11-2020, 09:52
a ecco ora si spiega il rosicamento!:D

Considerando che e' multimilionario, puo' sempre prendersi il 3995WX. Costa solo 18000$. Anzi volendo potrebbe avere piu' processori della redazione di hardware upgrade, solo che poi diventerebbe hardwarista ;-)

Rubberick
23-11-2020, 09:55
Che poi considerando la fascia di prezzo se voglio un tablet like prendo un Microsoft Surface, se invece voglio stare sulle workstation vado su un HP Zbook

DjLode
23-11-2020, 09:59
macbookpro 15" mid 2010 della mia compagna abbandonato a se stesso da apple per obsolescenza programmata, però con un core i7 8gb di ram e SSD da 256Gb è un vero peccato.!

Ha smesso di funzionare con MacOsX sopra?

joe4th
23-11-2020, 10:09
i portatili con ARM su cui gira linux nativo esistono giÃ* da tempo, sono diversi modelli di chromebook.

Hai ragione non ci avevo pensato.

Tra l'altro esiste anche il pinebook:

https://wiki.pine64.org/index.php/Pinebook_Pro

Mister24
23-11-2020, 10:32
.......è un sistema che non è manco riuscito a sbarcare nei telefoni. ......

Come sarebbe a dire che linux non è riuscito a sbarcare sui telefoni?
E android dove lo metti?

joe4th
23-11-2020, 10:53
Come sarebbe a dire che linux non e' riuscito a sbarcare sui telefoni?
E android dove lo metti?

Sbarcato ma inchiavardato... Ci sono driver liberi per i chip mediatek? E per i kirin? Puoi installarti lineageOS o e.foundation sull'ultimo Mate40 Pro?

quartz
23-11-2020, 11:00
Abbandonato?
Ci gira tranquillamente HighSierra, un O.S del 2017 che uso ancora oggi sul Mac di mia moglie.
E lo usa anche lei un po per tutto...;)


Io fino a questa primavera ho usato Snow Leopard (10.6, del 2010) come sistema principale sul mio Macbook 2008 in firma.
:D

biometallo
23-11-2020, 11:11
i portatili con ARM su cui gira linux nativo esistono già da tempo, sono diversi modelli di chromebook.
Però finora i soc arm su desktop erano buoni solo per i bassi consumi, questi M1 promettono di essere una svolta dal punto di vista delle performance con la putenza necessaria per contrastare direttamente le cpu x86


Abbandonato?
Ci gira tranquillamente HighSierra, un O.S del 2017 che uso ancora oggi sul Mac di mia moglie.
Ma giusto per capire riceve ancora gli aggiornamenti di sicurezza? Problemi di compatibilità con hardware\software moderni ce ne sono?




Sui portatili vecchi e nativi con windows 7, è più reattivo e veloce di windows 10.
In realtà anche windows 8 è nettamente più snello di seven, e 10 e meglio di entrambi, ma poi pensala come ti pare... a me in fondo frega solo che il mio vecchio Vaio c2d giri bello fluido con 10.



Sbarcato ma inchiavardato... Ci sono driver liberi per i chip mediatek? E per i kirin? Puoi installarti lineageOS o e.foundation sull'ultimo Mate40 Pro?

Credo che grazie a project treble non sia più indispensabile

Ubuntu Touch su qualsiasi Android? Sì, a patto che sia compatibile con Project Treble (https://www.androidworld.it/2020/06/23/ubuntu-touch-android-si-patto-sia-compatibile-project-treble-718778/)

mattewRE
23-11-2020, 11:13
Il sistema usato dallo 0.8% dell'utenza chi? ma ste statistiche chi le fa Paperoga?

Quanta è l'utenza che usa Ubuntu? se l'hanno messa perfino sui pc di iliad perché tanto serviva un os sicuro per fare le attivazioni nei negozi con tanto di firefox su. Ci sono decine e decine di amministrazioni comunali e statali che ci sono passati su con LibreOffice... non siamo nel 1997 eh...

Quanta gente usa Apple? Siamo sicuri che all'interno delle statistiche non sono inclusi anche i devices iOS? in tal caso il dato cambierebbe un po' ma a questo punto per giustizia di statistica andrebbero sommati a Linux anche i devices Android e non credo siano noccioline...

Posso capire tutto sto hype per l'M1 ma giustamente è un chip che da il suo in ambito mobile... se io ho spazio per un desktop a quel punto il discorso performance per watt viene un po' a decadere:

Perché ho architetture x86 di intel che probabilmente sono in sviluppo per rivaleggiare con amd (ditemi quello che volete ma non credo che non abbiano fatto ricerca e sviluppo menyre rilasciavano i vari quad core in refresh)
Perché ho architetture x86 di tipo server a cui dovermi confrontare
Perché ho architetture arm per uso server sviluppate da anni e con pieno supporto unix/linux ed è un mondo che non vuole SOC ma roba aggiornabile

Anche in ambito creativo poi non so se avete visto ci sono spesso due fasce di utenti:

- quelli che ne capiscono veramente di informatica e piuttosto si prenderebbero un prodotto di altro tipo
- gli altri che si fanno consigliare dall'amico dell amico o da quelli delle scuole creative

Hai scritto tutta questa sbrodolata e non poi semplicemente cercare due statistiche su internet? Desktop. Consumer. Non tiriamo di mezzo iOS, Android, Server (dove, fosse per me, Linux dovrebbe avere il 100% di share) o altra roba.

Tra l'altro da come commenti probabilmente non hai neanche grandi competenze nel settore. Sia hardware che software. E ti permetti di giudicare.

herger
23-11-2020, 11:14
... è stato proprio il motivo per cui sono passato da Linux a Mac.
Su Linux:
- fai reboot e inserisci la chiavetta usb su cui hai creato la distro installabile (ovviamente da un altro computer funzionante)
- oops: mancano i driver usb...
- riavvia
- oops: mancano i driver della LAN e del wifi...
- scaricali da un altro computer funzionante e mettili su una chiavetta usb
- oops: non funziona l'usb...
dopo anni di qeuste iterazioni, passi a Mac.
per l'HPC, purtroppo, Linux è una soluzione obbligata, anche se poi fai un aggiornamento di Kernel e si **sputtana TUTTO**... Tornasse il buon vecchio Xgrid di Apple, non ci penserei un attimo a migrare tutto.....

Brajang
23-11-2020, 11:21
... è stato proprio il motivo per cui sono passato da Linux a Mac.
Su Linux:
- fai reboot e inserisci la chiavetta usb su cui hai creato la distro installabile (ovviamente da un altro computer funzionante)
- oops: mancano i driver usb...
- riavvia
- oops: mancano i driver della LAN e del wifi...
- scaricali da un altro computer funzionante e mettili su una chiavetta usb
- oops: non funziona l'usb...
dopo anni di qeuste iterazioni, passi a Mac.
per l'HPC, purtroppo, Linux è una soluzione obbligata, anche se poi fai un aggiornamento di Kernel e si **sputtana TUTTO**... Tornasse il buon vecchio Xgrid di Apple, non ci penserei un attimo a migrare tutto.....

Ma questo quanti anni fa? adesso non mi sbilancerei a dire che sono solo ricordi del passato ma la situazione è ben diversa.

mattewRE
23-11-2020, 11:23
Credo che grazie a project treble non sia più indispensabile

Ubuntu Touch su qualsiasi Android? Sì, a patto che sia compatibile con Project Treble (https://www.androidworld.it/2020/06/23/ubuntu-touch-android-si-patto-sia-compatibile-project-treble-718778/)

Sulla carta. In pratica poi perdi in molti casi ottimizzazione e driver specifici (magari non open) o supporto hardware specifico (tipo una Spen, al massimo viene riconosciuta come un dispositivo di puntamento generico).

Per amore di Linux, facciamo finta di non considerare Android un suo figlio.
Come da mio primo post: lasciamo Linux in mondo che si merita: ambienti di ricerca e server. E non insistiamo nel volerlo usare su un ultrabook per utilizzo daily.

quartz
23-11-2020, 11:33
:eek: :eek:
Ora cosa ci hai messo?

p.s
Comunque Snow era un razzo. Capisco perché lo hai mollato il più tardi possibile...;)

Ha ancora Snow Leopard sopra. Il massimo OS supportato è in teoria Lion (10.7) ma rispetto a Snow Leopard è immondizia.
Snow Leopard è stato, per mia esperienza, la versione di OS X più stabile e veloce che abbiano mai fatto.

Adesso ho un Thinkpad T490 con Ubuntu 18 e un Hackintosh desktop in firma con Catalina.

Ho dovuto prendermi un nuovo portatile perchè ormai ero tagliato fuori da molti software che devo usare per lavoro (Skype, Zoom e altri) e anche Chrome 48 (ultima versione con supporto Snow Leopard) inizia ad avere problemi con siti https e altre robe.

Non ho più voluto prendere un altro portatile Apple per via della ormai scomparsa upgradibilità, mancanza di porte e altro. Infatti il mio Macbook 2008 è un po' Frankenstein, gli ho cambiato tutto il cambiabile negli anni.

Ora con questi M1, i portatili Apple sono quantomeno diventati più interessanti. Ne riparliamo tra un 5-6 anni, quando (forse) avrò di nuovo esigenza di cambiare portatile. :D

Rubberick
23-11-2020, 11:48
Tra l'altro da come commenti probabilmente non hai neanche grandi competenze nel settore. Sia hardware che software. E ti permetti di giudicare.

bah, mi riferivo a tutti gli ambienti tipo le scuole di grafica dove i professori mediamente hanno una competenza minima di tecnologia, sanno usare giusto qualche app creativa e sono fermi li a dire che i mac sono meglio per la grafica e se uno gli fa un discorso una virgola oltre si chiudono a riccio... suvvia saranno capitati soggetti del genere anche a te

robegue
23-11-2020, 11:55
i portatili con ARM su cui gira linux nativo esistono già da tempo, sono diversi modelli di chromebook.

dimentichi gli ottimi Dell XPS 13 - developer edition (che ho preso subito), e recentemente anche Lenovo fornisce alcuni portatili con linux nativo.

Rubberick
23-11-2020, 11:57
Per amore di Linux, facciamo finta di non considerare Android un suo figlio.
Come da mio primo post: lasciamo Linux in mondo che si merita: ambienti di ricerca e server. E non insistiamo nel volerlo usare su un ultrabook per utilizzo daily.

Ma perché, Ubuntu non lo possiamo proprio concepire come un os da lavoro? Guarda che se non fosse per la suite di Adobe si potrebbe fare tranquillamente a meno di win e tanto + di mac os

marcram
23-11-2020, 11:57
Hai scritto tutta questa sbrodolata e non poi semplicemente cercare due statistiche su internet? Desktop. Consumer. Non tiriamo di mezzo iOS, Android, Server (dove, fosse per me, Linux dovrebbe avere il 100% di share) o altra roba.

Tra l'altro da come commenti probabilmente non hai neanche grandi competenze nel settore. Sia hardware che software. E ti permetti di giudicare.

Statistiche fatte raccogliendo gli user agent delle visite su alcuni siti internet.
Certo, affidabilissime...

mattewRE
23-11-2020, 12:05
Statistiche fatte raccogliendo gli user agent delle visite su alcuni siti internet.
Certo, affidabilissime...

Come preferisci misurare l’utenza desktop consumer? Hai idee migliori? A me sembra più che sensata come statistica.

mattewRE
23-11-2020, 12:08
Ma perché, Ubuntu non lo possiamo proprio concepire come un os da lavoro? Guarda che se non fosse per la suite di Adobe si potrebbe fare tranquillamente a meno di win e tanto + di mac os

Nel mio dock di macOS ci sono pochi programmi che esistono per Linux, e sono alcuni su Windows (che ovviamente escluderei a priori non essendo Unix-like, non saprei che farmene; inizia giusto ultimamente ad essere accettabile grazie al sottosistema Linux). Ah, pensa che non uso nessun software Adobe. Ripeto: ambito desktop consumer (se mi citi Adobe già sia in ambito professionale).

Lato server, Ubuntu va benissimo.

robegue
23-11-2020, 12:12
Ma perché, Ubuntu non lo possiamo proprio concepire come un os da lavoro? Guarda che se non fosse per la suite di Adobe si potrebbe fare tranquillamente a meno di win e tanto + di mac os

ma veramente con linux ci lavoro perfettamente dal 2003, e non tornerei mai indietro.

Ogni OS puo' essere adatto a seconda dell'utilizzo. Windows lo vedo piu' per giocare, Mac OS per video editing e grafica. Linux per tutto il resto.

WarDuck
23-11-2020, 12:17
Citandolo, Apple probabilmente "non ha tempo di armeggiare con sistemi operativi usati dallo 0.8% dell'utenza dekstop consumer, che potrebbero accontarsi della virtualizzazione".

Lasciamo Linux dove riesce a svolgere il suo _ottimo_ lavoro, e godiamoci macOS come OS unix-like per la vita quotidiana supportato da software per la produzione e creatività.

Io la penso come Torvalds.

Teoricamente ad Apple basterebbe rilasciare il Technical Reference Manual del SoC e dare la possibilità di sbloccare il boot loader (che da quanto ho capito è bloccato), al resto ci penserebbe la comunità :read: .

Ma ovviamente non lo farà mai (forse in misura limitata a MS, previ accordi di non divulgazione). Speriamo solo di vedere processori ARM concorrenti e competitivi a questo M1.

omerook
23-11-2020, 12:18
... è stato proprio il motivo per cui sono passato da Linux a Mac.
Su Linux:
- fai reboot e inserisci la chiavetta usb su cui hai creato la distro installabile (ovviamente da un altro computer funzionante)
- oops: mancano i driver usb...
- riavvia
- oops: mancano i driver della LAN e del wifi...
- scaricali da un altro computer funzionante e mettili su una chiavetta usb
- oops: non funziona l'usb...
dopo anni di qeuste iterazioni, passi a Mac.
per l'HPC, purtroppo, Linux è una soluzione obbligata, anche se poi fai un aggiornamento di Kernel e si **sputtana TUTTO**... Tornasse il buon vecchio Xgrid di Apple, non ci penserei un attimo a migrare tutto.....

Ma hai provato una debian 1.0?:D

marcram
23-11-2020, 12:22
Come preferisci misurare l’utenza desktop consumer? Hai idee migliori? A me sembra più che sensata come statistica.

No, infatti non so se al momento possano esserci metodi migliori, ma questo non vuol dire che il metodo usato sia affidabile, soprattutto quando è soggetto a errori sistematici.
Per esempio, l'utenza Linux è mediamente più preparata di quella Windows, spesso sa cos'è il fingerprinting, e modifica apposta l'user agent del browser con quello più diffuso, quindi quello di Windows. A volte anche solo per ovviare a problemi di funzionalità e compatibilità. Mentre un utente Windows non cambierà mai il suo user agent con quello di Ubuntu...
Ecco fatto, molti utenti di Linux calcolati come se fossero di Windows...

WarDuck
23-11-2020, 12:25
Sulla carta. In pratica poi perdi in molti casi ottimizzazione e driver specifici (magari non open) o supporto hardware specifico (tipo una Spen, al massimo viene riconosciuta come un dispositivo di puntamento generico).

Per amore di Linux, facciamo finta di non considerare Android un suo figlio.
Come da mio primo post: lasciamo Linux in mondo che si merita: ambienti di ricerca e server. E non insistiamo nel volerlo usare su un ultrabook per utilizzo daily.

Android usa il kernel Linux, non c'è tanto da girarci intorno. Tra l'altro al rilascio del 5.9 mancava sostanzialmente di una singola patch per fare il boot di Android con kernel praticamente "vanilla".

Chiaro il suo sviluppo è controllato integralmente da Google ed è un po' "chiuso".

Per utilizzo "daily" (non so precisamente cosa tu intenda) tuttavia Linux si può perfettamente usare. L'unica assenza "grossa" se vogliamo è quella di MS Office, ma spero che MS ad un certo punto rilascerà una versione per Linux. Ha già rilasciato diverse cose per Linux, tra cui .NET e SQL Server giusto per citarne un paio.

Per il resto ormai il 90% del tempo l'utenza consumer lo passa dentro un browser.

Al limite possiamo parlare dei giochi, ma per quello Windows rimane ancora la piattaforma privilegiata.

joe4th
23-11-2020, 12:34
Io la penso come Torvalds.

Teoricamente ad Apple basterebbe rilasciare il Technical Reference Manual del SoC e dare la possibilita' di sbloccare il boot loader (che da quanto ho capito e' bloccato), al resto ci penserebbe la comunita' :read: .

Ma ovviamente non lo fara' mai (forse in misura limitata a MS, previ accordi di non divulgazione). Speriamo solo di vedere processori ARM concorrenti e competitivi a questo M1.

Per quel che riportano su reddit, il bootloader non e' bloccato, o meglio lo e' solo se devi fare girare bigsur, si puo' disabilitare in maniera simile al secure boot.

non e' detto che sia questo il caso, ma bisogna vedere se possiedono completamente le proprieta' intellettuali dei loro driver; talvolta si affidano a ditte terze, e questi rilasciano dei driver a scatola chiusa che loro "rivendono", ma le proprieta' intellettuali appartengono ai primi e non a loro. Situazione simile a quanto accadde con Netscape, o con i driver dei modem conexant.

Rubberick
23-11-2020, 12:49
Nel mio dock di macOS ci sono pochi programmi che esistono per Linux, e sono alcuni su Windows (che ovviamente escluderei a priori non essendo Unix-like, non saprei che farmene; inizia giusto ultimamente ad essere accettabile grazie al sottosistema Linux). Ah, pensa che non uso nessun software Adobe. Ripeto: ambito desktop consumer (se mi citi Adobe già sia in ambito professionale).

Lato server, Ubuntu va benissimo.

Sono curioso di sapere quali programmi allora, ma non per polemica, parlo proprio di curiosità onesta. Cioè io se giro e cerco un qualunque sw che faccia un po' di tutto trovo un sacco di opzioni spesso anche open e multipiattaforma.

Pensavo ti riferissi ad un uso più professionale e l'unica che mi balenava in testa era la suite Adobe. Ma come consumer che c'è che non trovi? Premesso che come diceva l'altro utente più su un utente consumer passa il grosso del tempo sul browser e web app aziendali che completano molta delle dotazioni sw dell'utente classico in smart working.

386DX40
23-11-2020, 12:56
Imho la differenza stà nel supporto che l'hardware potrebbe ad un certo punto non avere a vantaggio poi di o.s. open che seppur limitatamente continueranno a supportare hardware obsoleti. Per esempio ho una piattaforma da netbook particolare che ha drivers ottimizzati per Win 7 32bit installabili anche su Win 8 32bit e certamente sfruttano meglio l'hardware nativo ma se confrontati nell' uso quotidiano home/office, una versione di linux risulterà avere moduli kernel aggiornatissimi al confronto di drivers ormai abbandonati da anni su Win.
E probabilmente scegliendo la versione giusta si ha una esperienza piu' "leggera" viste le ridotte prestazioni della cpu/ram (es. max 32bit su Win =max 3,2GB ram, 64bit su Linux con ultimi kernel mainline 4GB ram etc..).
Ovviamente linux richiede di adattarsi a quello che e' possibile fare.. ad esempio nella config suddetta accelerazione 3D o video e' inusabile su linux mentre su Win e' ancora sfruttabile sebbene con una iGPU da 3,5W non ci si puo' comunque aspettare molto.

386DX40
23-11-2020, 13:14
Hai perfettamente centrato il punto di quello che ho voluto dire nei miei precedenti reply. :cincin:

Sebbene non sminuisco la netta differenza che un driver nativo fa nell' uso di un hardware come ad esempio una GPU. Nel caso suddetto sebbene la iGPU era nota per la sua problematicità e nata concettualmente per smartphone e non per desktop, potrebbe comunque accelerare giochi in Directx e OpenGL e persino decodificare con eccellente qualità video H264 a 60fps con un 15% di impatto sulla cpu (che di suo e' da 5W).
Su linux questo mancò e per fortuna venne almeno scritto un modulo DRM per sfruttare un 2D decente per le GUI ma ben lontano dal supporto gia' in parte impervio che gli utenti videro su Win ma che comunque sfruttava appieno le gia' limitate funzionalità dell' hardware. ;)

AlexSwitch
23-11-2020, 13:16
Andranno avanti mesi col tram-tram "A me fa c@g@re Apple M1" l'importante è parlarne: propaganda gratuita.

A me fa c@g@are Linux per portatili ti drena la batteria e surriscalda molto più di Windows, cioè nei portatili Linux è sempre meno ottimizzato rispetto gli altri OS, è un sistema che non è manco riuscito a sbarcare nei telefoni. Apple invece creò iOS apposta e mai tentò di portare MacOS X nel mobile. iOS invece è già pronto per prendersi la fascia desktop con le prossime incarnazioni di M1.

Guarda che iOS deriva direttamente da macOS/OS X... Il kernel è lo stesso, Darwin, così come il gestore della GUI Quartz Extreme. Per non parlare poi delle API Metal per l'accelerazione grafica e computazionale che sono nate su iOS e poi portate su macOS. Il file system era ed è lo stesso ( HFS+ prima, APFS dopo ), così come la gestione della memoria. Le uniche differenze furono con il multitasking che nelle prime versioni di iOS venne limitato per risparmiare sui consumi della batteria.

AlexSwitch
23-11-2020, 13:36
Io la penso come Torvalds.

Teoricamente ad Apple basterebbe rilasciare il Technical Reference Manual del SoC e dare la possibilità di sbloccare il boot loader (che da quanto ho capito è bloccato), al resto ci penserebbe la comunità :read: .

Ma ovviamente non lo farà mai (forse in misura limitata a MS, previ accordi di non divulgazione). Speriamo solo di vedere processori ARM concorrenti e competitivi a questo M1.

E ti spiego anche il perchè non lo farà: Apple dal 1982, se non consideriamo la famiglia degli home computer apple//, produce e vende un pacchetto unico tra hardware e software da lei progettato e programmato. Macintosh, come LISA, è nato così e così rimarrà, con i suoi pregi e difetti.
Ci sarà un perchè Apple dopo il passaggio ad Intel non ha mai rilasciato OS X al di fuori di Macintosh, sebbene una folta comunità hackintosh abbia dimostrato che fosse una cosa possibile e nemmeno tanto faticosa.... Non gli interessava far girare OS X su più macchine possibili, ma di vendere tutto il pacchetto Mac!
E qui si spiega perchè, eccezione unica in tutta la storia di Macintosh, dopo il passaggio ad Intel, Apple ha permesso di avviarci sopra Windows in maniera nativa: tentare di portare più utenti possibili da lei.
Insomma marketing e stop!

ase
23-11-2020, 15:55
dimentichi gli ottimi Dell XPS 13 - developer edition (che ho preso subito), e recentemente anche Lenovo fornisce alcuni portatili con linux nativo.

si certo ma non sono ARM.

corvazo
23-11-2020, 17:03
Come sarebbe a dire che linux non è riuscito a sbarcare sui telefoni?
E android dove lo metti?

E come mai le app Android non girano nativamente su Linux e viceversa?

Anche OS X ha comandi shell uguali a quelli Linux non per questo è uguale.

corvazo
23-11-2020, 17:15
LOL!!...quanti fiaschi di sei fatto ieri sera?
Sui portatili vecchi e nativi con windows 7, è più reattivo e veloce di windows 10.
Poi sul fatto che non sia riuscito a sbarcare sui telefoni, bhe lì non è vino quello che hai bevuto ma qualcosa di più potente.
Pensa che Linux te lo trovi ormai anche nei forni a microonde...:asd:

Io parlo di driver hardware per portatili, ma tu parli di fiaschi.

Io bevo, ma tu tiri bamba.

Mai fidarsi degli astemi! :O

robegue
23-11-2020, 18:11
E come mai le app Android non girano nativamente su Linux e viceversa?

Anche OS X ha comandi shell uguali a quelli Linux non per questo è uguale.

Linux e' un kernel. Android usa il kernel linux. Ubuntu, Debian, Fedora, etc sono distro basate su linux.

Se vogliamo essere precisi una applicazione (pacchetto) Ubuntu non e' detto che funzioni su un'altra distribuzione (anzi e' probabile di no). Va adattata, in primis correggendo le dipendenze da librerie e altre applicazioni.

Ma volendo sarebbe possibile (e' stato fatto ad esempio da Sailfish OS) girare app Android in modo nativo (senza emulazione) su una qualunque macchina linux con un opportuno interprete delle api android.

Considera che questa cosa viene gia' fatta oggi addirittura con app windows (usando wine) che sono basate su un kernel completamente diverso.

Quindi dire che Android e' una distribuzione linux e' totalmente legittimo.

xarz3
23-11-2020, 22:53
A tutto quelli che difendono MacOs:

1. Come fate gli snap delle finestre negli schermi grandi? Gli snap a metà, un quarto di schermo trascinando le finestre ai margini non esistono mentre sono anni che queste sono funzionalità standard di Windows E la stragrande maggioranza delle distro linux.

2. Come fate lo switch tra finestre della stessa applicazione? L unico modo che ho trovato é la gestire del touchpad ma non ho trovato alcun alt-tab o similare nativo che lo faccia fare da tastiera

3. Come fate a non spaccare tutto quando premete invio con un file selezionato e il Mac va in modalità rinomina (equivalente di F2 su win/Linux) invece di aprirlo?

4. Come fate a non spaccare il PC quando non siete in grado di controllare il volume degli altoparlanti del monitor esterno ma dovete usare i controlli a schermo? Anche qui funzionalità basilari presenti da anni in Windows e Linux.

5. L altro giorno macos ha fatto un minor update e mi sono ritrovato sul desktop una bella cartella con un misterioso file di configurazione dentro e un messaggio che mi diceva di controllare e risolvere i conflitti a mano perché durante l update macos non é riuscito a farlo da solo. Stessa identica cosa accaduta a un mio collega. E questo sarebbe user friendly?

6. Per quale ragione Apple si é inventata un layout UK non standard della tastiera?

Bonus. (Questa é avanzata) su Mac il comando per il flush della cache dns continua a cambiare da versione di macos in versione, spesso rompendo programmi preesistenti. Lo stesso comando credo sia lo stesso da circa 30 anni sia in Windows che in molte distro Linux.


Queste sono alcune tra le cose che mi sono venute in mente che a mio avviso sfatano totalmente il mito di MacOS come SO user friendly.

Come possiamo criticare Linux se poi a MacOS di base mancano funzioni terra terra come il controllo del volume del monitor esterno o basilari funzioni per la gestione di finestre multiple?

Ho lavorato con Windows, Ubuntu, PopOS e Mac e MacOS a mio personale avviso é di gran lunga il sistema operativo peggiore del lotto per un utilizzo professionale del PC (parlo da sviluppatore)

386DX40
24-11-2020, 10:13
E come mai le app Android non girano nativamente su Linux e viceversa?

Anche OS X ha comandi shell uguali a quelli Linux non per questo è uguale.

Ma sbaglio o le app android e tutto l'ecosistema in sè gira con un inteprete di mezzo basato su java per cui le "app" non sono semplicemente "eseguibili"?
Comunque pur vero che l'o.s. mobile ha un kernel basato su linux ma considerando come appunto e' strutturato l'o.s. e il legame strettissimo tra il SOC, kernel non aggiornati spesso e una vita del tutto limitata a pochi aggiornamenti non lo paragonerei comunque alle altre "distribuzioni" linux perche' di fatto non vengono "distribuite" ma sono legate cosi' saldamente all'hardware specifico per cui diventano degli o.s. "quasi proprietari" se visti nel loro insieme e nel loro uso.

biometallo
24-11-2020, 10:44
(ricordo che parlo sempre da neofita che di linux ne capisce meno di quello che potrebbe sembrare)

Più che altro mi fa venire in mente la vecchia e mai risolta polemica sul fatto che "linux è solo il kernel il sistema operativo è GNU\linux" e se in effetti con linux si intende la classica distro tipo debian ubuntu ecc... che possono condividere fra loro molti elementi come desktop environment programmi ecc... beh sì direi che android non ne fa parte, come non ne fa parte nemmeno i tanti router che pur avendo un kernel linux mica fanno girare Gimp.


Ma sbaglio o le app android e tutto l'ecosistema in sè gira con un inteprete di mezzo basato su java per cui le "app" non sono semplicemente "eseguibili"?

Mah, da quello che ho capito java come il fatto di poter girare indistintamente sia su sistemi arm che x86 era più che altro fra "i buoni propositi" con cui è nato Andorid, ma oggi come oggi credo che la maggior parte delle app giri con binari compilati ARM,
Giusto di recente parlando dei chromebook un utente si lamentava del fatto che dovendo eseguire app android su un chromebook con soc intel queste vengano penalizzate dal fatto di dover girare in emulazione ARM.

Che poi lo stesso chromeos è una distro linux sui generis, tanto che il supporto ai vari applicativi linux è stato aggiunto solo successivamente.

Giuss
24-11-2020, 10:48
Per amore di Linux, facciamo finta di non considerare Android un suo figlio.
Come da mio primo post: lasciamo Linux in mondo che si merita: ambienti di ricerca e server. E non insistiamo nel volerlo usare su un ultrabook per utilizzo daily.

E perchè mai? Anzi magari facessero più notebook/ultrabook venduti già con linux, invece sono molto pochi

386DX40
24-11-2020, 11:06
(ricordo che parlo sempre da neofita che di linux ne capisce meno di quello che potrebbe sembrare)

Più che altro mi fa venire in mente la vecchia e mai risolta polemica sul fatto che "linux è solo il kernel il sistema operativo è GNU\linux" e se in effetti con linux si intende la classica distro tipo debian ubuntu ecc... che possono condividere fra loro molti elementi come desktop environment programmi ecc... beh sì direi che android non ne fa parte, come non ne fa parte nemmeno i tanti router che pur avendo un kernel linux mica fanno girare Gimp.




Mah, da quello che ho capito java come il fatto di poter girare indistintamente sia su sistemi arm che x86 era più che altro fra "i buoni propositi" con cui è nato Andorid, ma oggi come oggi credo che la maggior parte delle app giri con binari compilati ARM,
Giusto di recente parlando dei chromebook un utente si lamentava del fatto che dovendo eseguire app android su un chromebook con soc intel queste vengano penalizzate dal fatto di dover girare in emulazione ARM.

Che poi lo stesso chromeos è una distro linux sui generis, tanto che il supporto ai vari applicativi linux è stato aggiunto solo successivamente.

Non ho seguito molto l'evoluzione di quegli o.s. negli ultimi anni e non so, sebbene comunque le applicazioni .apk sono ancora apribili con un normale decompressore in cui si vede che il file eseguibile non pare un vero e proprio eseguibile ma imho abbia comunque bisogno di una virtual machine. Poi anche io non ho mai approfondito né interessato alla materia; semmai sono dubbioso che la si possa "filosoficamente" confrontare con le normali distribuzioni linux orientate alle piu' svariegate configurazioni con le più svariegati possibilità di scelte mentre gli smartphone sono tutto tranne che liberi di poter fare scelte tranne rari casi in cui si possono installare custom rom che comunque devono basarsi su parte di software e kernel che e' strettamente chiuso e connesso all'hardware e comunque spesso su cui bisogna fidarsi cosi' sulla parola non sapendo chi ha compilato e cosa si stà installando né cosa ci sia dentro. Non che lo stesso non valga per certi smartphone cinesi di brand sconosciuti il cui software non sempre e' conosciuto e conoscibile.

Mister24
25-11-2020, 09:06
E come mai le app Android non girano nativamente su Linux e viceversa?

Anche OS X ha comandi shell uguali a quelli Linux non per questo è uguale.


Perché le app android sono codice java che richiama delle API del sistema operativo e deve girare all'interno di una virtual machine.

Un apk è un layer superiore, è come dire provare ad installare un widget del desktop KDE su GNOME.

Hai mai provato da un PC a dare il comando "adb shell" con un telefono android connesso in modalità debug? Ti ritrovi in una shell linux e puoi navigare tranquillamente nel file system (dove hai i permessi) e ti ritroverai tutto quello che conosci delle distro linux. Se hai rootato il telefono puoi anche eseguire il comando "su" e avere i privilegi di root.
Linux non è kde, Gnome o Ubuntu.

Pino90
25-11-2020, 09:32
Io la penso come Torvalds.

Teoricamente ad Apple basterebbe rilasciare il Technical Reference Manual del SoC e dare la possibilità di sbloccare il boot loader (che da quanto ho capito è bloccato), al resto ci penserebbe la comunità :read: .

Ma ovviamente non lo farà mai (forse in misura limitata a MS, previ accordi di non divulgazione). Speriamo solo di vedere processori ARM concorrenti e competitivi a questo M1.

Lo spero assai anche io. L'architettura Camel di NVIDIA è molto promettente ma non può competere con questa roba tirata fuori da Apple.



A tutto quelli che difendono MacOs:

1. Come fate gli snap delle finestre negli schermi grandi? Gli snap a metà, un quarto di schermo trascinando le finestre ai margini non esistono mentre sono anni che queste sono funzionalità standard di Windows E la stragrande maggioranza delle distro linux.

2. Come fate lo switch tra finestre della stessa applicazione? L unico modo che ho trovato é la gestire del touchpad ma non ho trovato alcun alt-tab o similare nativo che lo faccia fare da tastiera

3. Come fate a non spaccare tutto quando premete invio con un file selezionato e il Mac va in modalità rinomina (equivalente di F2 su win/Linux) invece di aprirlo?

4. Come fate a non spaccare il PC quando non siete in grado di controllare il volume degli altoparlanti del monitor esterno ma dovete usare i controlli a schermo? Anche qui funzionalità basilari presenti da anni in Windows e Linux.

5. L altro giorno macos ha fatto un minor update e mi sono ritrovato sul desktop una bella cartella con un misterioso file di configurazione dentro e un messaggio che mi diceva di controllare e risolvere i conflitti a mano perché durante l update macos non é riuscito a farlo da solo. Stessa identica cosa accaduta a un mio collega. E questo sarebbe user friendly?

6. Per quale ragione Apple si é inventata un layout UK non standard della tastiera?

Bonus. (Questa é avanzata) su Mac il comando per il flush della cache dns continua a cambiare da versione di macos in versione, spesso rompendo programmi preesistenti. Lo stesso comando credo sia lo stesso da circa 30 anni sia in Windows che in molte distro Linux.


Queste sono alcune tra le cose che mi sono venute in mente che a mio avviso sfatano totalmente il mito di MacOS come SO user friendly.

Come possiamo criticare Linux se poi a MacOS di base mancano funzioni terra terra come il controllo del volume del monitor esterno o basilari funzioni per la gestione di finestre multiple?

Ho lavorato con Windows, Ubuntu, PopOS e Mac e MacOS a mio personale avviso é di gran lunga il sistema operativo peggiore del lotto per un utilizzo professionale del PC (parlo da sviluppatore)

1. installando una delle mille app o plugin gratuiti disponibili da anni

2. command + ` o ~ (tilde) a seconda del layout

3. uso command + O (mela o)

4. O_o uso il potenziometro dello speaker. Mac OS non supporta CEC, che può essere un bene o un male. A ciascuno il suo.

5. Sei riuscito a impu***nare mac Os. BRAVO!

6. Perché 40 anni fa non c'era un layout standard e Apple si fece il suo

Ma soprattutto, sta montagna di "fango" che hai scritto, che c'entra con la discussione in oggetto?

PS sono circa 11 anni che non uso Mac OS e queste cose le so ancora... sei molto superficiale mi sa.

E come mai le app Android non girano nativamente su Linux e viceversa?

Anche OS X ha comandi shell uguali a quelli Linux non per questo è uguale.

Perché il fatto di usare un kernel non significa niente. Un OS è molto più complesso di un "semplice" kernel, c'è tutto lo user space, API, librerie, annessi e connessi. :rolleyes:

Nel caso specifico Android usa una struttura tutta sua che è un misto di compilazione JIT, interpretazione del codice e API non disponibili su altre piattaforme.

Qui ci si scorda sempre che Linux è un kernel, e che le differenze fra le varie distribuzioni sono proprio le librerie e tutto l'ambiente che è montato sopra il kernel... dire GNU non è sufficiente.