PDA

View Full Version : Creare file audio con flusso AAC estratto da un video mp4


DelusoDaTiscali
21-11-2020, 17:45
Ho un filmato il cui audio è così codificato(fonte: AVC media player):

mpeg AAC audio (mp4a)
44,1Khz / 32bit

ho estratto l'audio con Avidemux (programma gratuito divideo editing) e l'ho salvato con varie estensioni...

>foobar2000 lo riproduce se salvo il file con estensione ".aac" ma non ne riconosce la durata e non gestisce il cursore avanzamento

>VLC media player lo riproduce con varie estensioni di file (aac, mp4, m4a), ne riconosce la durata ma non gestisce il cursore avanzamento.

Il filmato originale è invece riprodotto correttamente da entrambi (ovviamente solo audio foobar2000).

Ho provato ad utilizzare AVC media player per correggere il file e salvarlo, sembra che lo faccia ma poi il risultato non è accettato da foobar 2000.

C' é un software che consenta di ricostruirlo e farlo riprodurre regolarmente dai player audio che supportano quel codec?

Perseverance
21-11-2020, 18:02
In fase di estrazione dovevi reincapsularlo in un container MP4 (estensione mp4, m4a, m4b, m4v). Usa il software GPAC MP4Box per incapsularlo https://www.videohelp.com/software/MP4Box

--edit--
AAC puro non è seekable né può supportare ID3 né header informativi sulla codifica usata (PS, HE, HEv2, SBR) o altre cose; consideralo quasi come un RAW; winamp ai tempi provò a forzare l'inclusione di questi "metadati" in maniera occulta con successo ma solo lui poi li rileggeva. Probabilmente winamp potrebbe anche seekartelo, sarebbe curioso provare...

--edit2--
Se hai sempre il filmato MP4, demuxalo correttamente con GPAC MP4Box e ti farà il file mp4\m4a

DelusoDaTiscali
22-11-2020, 06:12
Grazie per la pronta risposta. Spero di riuscire ad installare quanto prima GPAC (al momento ho difficoltà per una dll non trovata) che comunque mi sembra qualcosa che è bene avere nella borsa degli attrezzi.

In effetti quanto indicato nel tuo edit n.1 spiega la situazione (precedenti esperienze con audio mp2 erano andate in modo più tranquillo, il file estratto era perfettamente compatibile con mp3) mentre l'edit n. 2 mi fa sperare di poter disporre di un file non ricodificato e facilmente riproducibile almeno sul PC, vista la peculiarità dell codifica.