View Full Version : Modalità provvisoria windows 10
Saverio2020
21-11-2020, 15:57
Buonasera,
ho un portatile hp, quando avvio il portatile mi entra sempre in modalità provisoria.
Andando su opzioni avanzate non c'è la voce ritorna a windows.
Ho provato altre voci come ripristino all'avvio, ecc. l'unico modo che non ho provato è il prompt dei comandi.
chi mi può aiutare?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2020, 16:03
Buonasera,
ho un portatile hp, quando avvio il portatile mi entra sempre in modalità provisoria.
Andando su opzioni avanzate non c'è la voce ritorna a windows.
Ho provato altre voci come ripristino all'avvio, ecc. l'unico modo che non ho provato è il prompt dei comandi.
chi mi può aiutare?
bcdedit /deletevalue {default} safeboot
Saverio2020
21-11-2020, 16:08
non trovo questo simbolo {
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2020, 16:13
http://www.andreaminini.com/informatica/computer/parentesi-graffe-con-tastiera-italiana
Saverio2020
21-11-2020, 16:17
mi dice l'identificazione di voce specificato non è valido. parametro non corretto
bobo779256
21-11-2020, 17:17
Provato msconfig?
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2020, 18:00
mi dice l'identificazione di voce specificato non è valido. parametro non corretto
Hai rispettato gli spazi tra una parola e l'altra?
Saverio2020
21-11-2020, 19:08
Provato msconfig?
no
Saverio2020
21-11-2020, 19:10
Hai rispettato gli spazi tra una parola e l'altra?
si ma non funziona
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2020, 19:35
no
Molto strano, cioè dopo aver dato quel comando, riavviando il computer è ritornato in modalità provvisoria?
si ma non funziona
Hai scritto di aver fatto alcune cose e sembrava che l'ultima spiaggia fosse il prompt dei comandi, questa è la prima che sbuca chiedendo a Google pensavo fosse stata fatta. In ogni caso:
https://www.chimerarevo.com/guide/modalita-provvisoria-windows-276987/
Saverio2020
21-11-2020, 19:42
Molto strano, cioè dopo aver dato quel comando, riavviando il computer è ritornato in modalità provvisoria?
Quando accendo il computer mi dice attendere poi passa alla fase scegliere la lingua dopo mi fa scegliere se spegnere oppure accedere a delle funzioni ma non mi fa fare nulla
Hai scritto di aver fatto alcune cose e sembrava che l'ultima spiaggia fosse il prompt dei comandi, questa è la prima che sbuca chiedendo a Google pensavo fosse stata fatta. In ogni caso:
https://www.chimerarevo.com/guide/modalita-provvisoria-windows-276987/
infatti l'unico tentativo era quello ma dice no valido
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2020, 19:56
infatti l'unico tentativo era quello ma dice no valido
Secondo me hai il sistema infetto da qualche malware, tempo fa ce ne erano alcuni la cui rimozione provocava un effetto collaterale come questo. Hai avuto infezioni recenti o l'antivirus ti ha segnalato qualche virus o malware che ha rimosso?
Saverio2020
21-11-2020, 20:16
può essere che nel prompt mi da x: invece c:?
Saverio2020
21-11-2020, 20:19
Secondo me hai il sistema infetto da qualche malware, tempo fa ce ne erano alcuni la cui rimozione provocava un effetto collaterale come questo. Hai avuto infezioni recenti o l'antivirus ti ha segnalato qualche virus o malware che ha rimosso?
non penso...anche perchè è stato spento normalmente, poi all'accensione di porta alla schermata scegli il layout di tastiera, poi le due voci risoluzioni dei problemi o spegni il pc
bobo779256
21-11-2020, 21:36
no
Beh, provalo
msconfig ha al suo interno delle voci per la modalità provvisoria-normale-diagnostica
Saverio2020
21-11-2020, 21:42
Beh, provalo
msconfig ha al suo interno delle voci per la modalità provvisoria-normale-diagnostica
una volta che ho messo msconfing nel prompt comandi cosa devo fare?
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2020, 21:52
può essere che nel prompt mi da x: invece c:?
X: solo no in ogni caso. Se apri il prompt dei comandi dalla modalità provvisoria vedrai C:\Windows\System32. Se apri il prompt dei comandi prima di entrae nella modalità provvisoria, cioè prima di cliccare su impostazioni di avvio, allora vedrai X:\Windows\system32.
A questo punto, visto anche quello che hai scritto successivamente, mi viene il sospetto che tu in modalità provvisoria non ci sei ancora entrato veramente e ti sei fermato alle icone che appaiono nell'ambiente di ripristino di Windows. Cioè:
https://www.techzoom.it/wp-content/uploads/2017/07/modalit%C3%A0-provvisoria-windows-10-1.png
Non hai cliccato su Impostazioni di avvio e poi scelto il numero 4 o altro per ottenere la vera modalità provvisoria, vero? Se sì si spiega anche l'errore che hai ricevuto col comando che ti avevo passato prima. Lo devi dare dentro il prompt dei comandi che devi lanciare dalla modalità provvisoria, non dal prompt che vedi in questa schermata.
Saverio2020
21-11-2020, 23:04
X: solo no in ogni caso. Se apri il prompt dei comandi dalla modalità provvisoria vedrai C:\Windows\System32. Se apri il prompt dei comandi prima di entrae nella modalità provvisoria, cioè prima di cliccare su impostazioni di avvio, allora vedrai X:\Windows\system32.
A questo punto, visto anche quello che hai scritto successivamente, mi viene il sospetto che tu in modalità provvisoria non ci sei ancora entrato veramente e ti sei fermato alle icone che appaiono nell'ambiente di ripristino di Windows. Cioè:
https://www.techzoom.it/wp-content/uploads/2017/07/modalit%C3%A0-provvisoria-windows-10-1.png
Non hai cliccato su Impostazioni di avvio e poi scelto il numero 4 o altro per ottenere la vera modalità provvisoria, vero? Se sì si spiega anche l'errore che hai ricevuto col comando che ti avevo passato prima. Lo devi dare dentro il prompt dei comandi che devi lanciare dalla modalità provvisoria, non dal prompt che vedi in questa schermata.
Impostazioni di avvio non c'è
bobo779256
21-11-2020, 23:13
una volta che ho messo msconfing nel prompt comandi cosa devo fare?
Lo apri e leggi le varie impostazioni
Se fai qualche ricerca in rete trovi guide e consigli sul suo uso
Non serve aprirlo da prompt, basta anche digitare msconfig nella finestra 'Esegui' apribile o con click destro su start o premendo Win + R
Saverio2020
22-11-2020, 11:14
Impostazioni di avvio non c'è
Ci sono in quella schermata blu che hai messo il link
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-11-2020, 11:30
Ci sono in quella schermata
Abbi pazienza ma devi essere più chiaro, frasi un po' più complete o ci tocca andare ad indovinare, come è successo fino ad ora. E non si capisce anche cosa hai fatto finora, e le risposte che hai dato. Resettiamo tutto e partiamo daccapo. :)
Stai dicendo che ora vedi Impostazioni di avvio? Sì o no?
Se la risposta è sì, cliccaci sopra e poi dopo aver letto quello che appare nella schermata successiva premi il tasto 4. Ora dovrebbe finalmente partire la modalità provvisoria, alla fine vedrai aprirsi il tuo desktop con le icone, il pulsante start in basso ecc. ecc. Solo la risoluzione dello schermo e lo sfondo dello stesso saranno diversi. A questo punto hai due possibilità:
Andare in msconfig scheda opzioni di avvio, togliere il segno di spunta da modalità provvisoria.
https://ibb.co/zV812f9
Oppure aprire il prompt dei comandi, cercalo nel menu start o digita cmd dopo aver premuto pulsante start, e digitare il comando che avevo scritto ieri stando attento alla sequenza delle lettere e spazi. Dopo aver fatto una di queste due cose, riavvia il computer e vedi se adesso riparte nella modalità normale.
Saverio2020
22-11-2020, 16:17
Abbi pazienza ma devi essere più chiaro, frasi un po' più complete o ci tocca andare ad indovinare, come è successo fino ad ora. E non si capisce anche cosa hai fatto finora, e le risposte che hai dato. Resettiamo tutto e partiamo daccapo. :)
Stai dicendo che ora vedi Impostazioni di avvio? Sì o no?
Se la risposta è sì, cliccaci sopra e poi dopo aver letto quello che appare nella schermata successiva premi il tasto 4. Ora dovrebbe finalmente partire la modalità provvisoria, alla fine vedrai aprirsi il tuo desktop con le icone, il pulsante start in basso ecc. ecc. Solo la risoluzione dello schermo e lo sfondo dello stesso saranno diversi. A questo punto hai due possibilità:
Andare in msconfig scheda opzioni di avvio, togliere il segno di spunta da modalità provvisoria.
https://ibb.co/zV812f9
Oppure aprire il prompt dei comandi, cercalo nel menu start o digita cmd dopo aver premuto pulsante start, e digitare il comando che avevo scritto ieri stando attento alla sequenza delle lettere e spazi. Dopo aver fatto una di queste due cose, riavvia il computer e vedi se adesso riparte nella modalità normale.
Accendo il pc
https://ibb.co/G7yyqVh
seconda schermata
https://ibb.co/5TCWq6n
terza schermata
https://ibb.co/2dYybct
quarta schermata
https://ibb.co/9nwv0Vf
queste sono le schermate che mi da windows.
Ho provato la voce recovery manager: niente
sono andato su opzioni avanzate iniziando con il ripristino all'avvio: non fa fare il ripristino.
Ho provato anche altre voci niente...non so dove sbattere la testa
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-11-2020, 09:21
OK, si conferma quello che già sopsettavo. In realtà in modalità provvisoria non sei mai entrato, hai confuso l'ambiente di ripristino (WinRE) con la modalità provvisoria. Quest'ultima di norma è accessibile dall'ambiente di ripristino, ma nel tuo caso a quanto pare dalle schermate, non è così.
Ora non so il perché, non riesco neppure ad ipotizzarlo il perché, ma considerato il fatto che anche il Recovery manager di HP non funziona, secondo me è successo qualcosa di molto grosso in quel computer. Hai scritto che non c'è stato alcun virus, è successo tutto all'improvviso senza avvisaglie, OK evidentemente può capitare.
Io al tuo posto per prima cosa mi accerterei che la partizione di Window sia ancora presente, lo puoi fare dal prompt dei comandi che puoi lanciare dall'ambiente di ripristino, quello che hai già avviato una volta. Prova le lettere di unità una dopo l'altra e con il dir verifichi se intravedi quella del sistema operativo. Alternativamente e più comodo per chi non ha dimestichezza con il prompt dei comandi, fare il boot con una chiavetta di installazione di qualche distribuzione di Linux o Hiren's BootCD PE. Giusto per capire se la partizione è stata sovrascritta o cancellata del tutto.
Già che ci sono farei un backup dei file che non intendo in alcun modo perdere, su un altro supporto ovviamente. Una chiavetta USB, un hard disk esterno ecc.
Poi farei un controllo dei parametri SMART dell'hard disk o SSD, lo si può fare sia con l'avvio con Linux (comando smartctl o gasmartcontrol se si vuole l'interfaccia grafca) o con Hiren's BootCD che ha alcuni programmi integrati che offrono l'opportunità, esempio HD Tune o GsmartControl.
Infine se risulta tutto a posto, farei una reinstallazione da zero di Windows, dopo aver ovviamente scaricato l'iso e realizzata una chiavetta USB di installazione.
Se tutto questo è arabo per te, normale, non tutti possono essere in grado di operare in questo modo, i normali utenti di PC devono saperlo usare non aggiustare, fai intervenire qualcuno capace e fallo fare a lui. Chiedendogli ovviamente per prima cosa il recupero dei tuoi file, prima di una reinstallazione di Windows.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.