PDA

View Full Version : Windows nativo sui Mac con chip M1? La decisione spetta a Microsoft


Redazione di Hardware Upg
21-11-2020, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/windows-nativo-sui-mac-con-chip-m1-la-decisione-spetta-a-microsoft_93650.html

Nessun veto da parte di Apple sul fatto che Windows giri nativamente sui nuovi Mac con chip M1 proprietario. Secondo Craig Federighi, sta a Microsoft decidere il da farsi, i sistemi sono perfettamente in grado di supportare il sistema operativo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

AlexSwitch
21-11-2020, 09:03
Una affermazione provocatoria... non tanto nei confronti di Microsoft ma soprattutto verso Intel!

Saturn
21-11-2020, 09:08
Ecco, spero vivamente per Microsoft che ci pensi molto bene. Io fossi in loro NON rinuncerei assolutamente a questa opportunità. Sono veramente interessato dal chip M1 e se avessi la certezza di poter avere per questioni di compatibilità anche un Windows 10 in dual boot, l'anno prossimo potrei persino prendere in considerazione l'acquisto di un Mac. Logicamente spendendo parecchio visto che dovrò puntare subito alla massima quantità di ram e spazio per l'archiviazione. Ma finalmente dopo anni di stradominio Intel, tra AMD e Apple si comincia ad avere una buona varietà di scelta. Ripeto tutto sta a Microsoft ora.

RaZoR93
21-11-2020, 09:18
Stiamo parlando della Microsoft di Nadella. Zero dubbi che il supporto arriverà.

dwfgerw
21-11-2020, 09:38
Da ieri ho tra le mani l’air m1. Io sono letteralmente esterrefatto da questo sistema. Lo sto torchiando con video 4k ed illustrator, la transizione tra app native m1( tutte quelle che utilizzavo per il mio workflow sono gia aggiornate) e quelle x86 è praticamente trasparente non ci si accorge di nulla. Lo uso con schermo 4k esterno, e la scocca è fredda.. se penso che siamo stati anni con intel e con i suoi miseri incrementi del 5-10% di ipc ad ogni gen, con fornetti che facevano andare a palla la ventola.. bah.. Apple ha dato una scossa incredibile al settore. Questi ora sono “veri” mac, con più nulla di intel dentro ma completamente differenziati dal resto del settore.

Ragerino
21-11-2020, 09:41
Ecco, spero vivamente per Microsoft che ci pensi molto bene. Io fossi in loro NON rinuncerei assolutamente a questa opportunità. Sono veramente interessato dal chip M1 e se avessi la certezza di poter avere per questioni di compatibilità anche un Windows 10 in dual boot, l'anno prossimo potrei persino prendere in considerazione l'acquisto di un Mac. Logicamente spendendo parecchio visto che dovrò puntare subito alla massima quantità di ram e spazio per l'archiviazione. Ma finalmente dopo anni di stradominio Intel, tra AMD e Apple si comincia ad avere una buona varietà di scelta. Ripeto tutto sta a Microsoft ora.

Non acquisterò mai in vita mia una mac per la politica trashissima ed ipocrita di fare computer completamente saldati ed impossibili da riparare. Poi non mettono il caricatore per 'salvare l'ambiente'. Compri un pc da 2000€, poi ti muore l'SSD fuori garanzia, e butti tutto nella spazzatura. Bella prospettiva, considerando che ho ancora portatili di 10 anni che sono utilizzabili, espandendo la ram e cambiando il disco.

Francamente fossi in Microsoft non avvantaggerei la concorrenza. Ma conoscendoli, sicuramente ci sarà il supporto.

pengfei
21-11-2020, 09:45
Da ieri ho tra le mani l’air m1. Io sono letteralmente esterrefatto da questo sistema. Lo sto torchiando con video 4k ed illustrator, la transizione tra app native m1( tutte quelle che utilizzavo per il mio workflow sono gia aggiornate) e quelle x86 è praticamente trasparente non ci si accorge di nulla. Lo uso con schermo 4k esterno, e la scocca è fredda.. se penso che siamo stati anni con intel e con i suoi miseri incrementi del 5-10% di ipc ad ogni gen, con fornetti che facevano andare a palla la ventola.. bah.. Apple ha dato una scossa incredibile al settore. Questi ora sono “veri” mac, con più nulla di intel dentro ma completamente differenziati dal resto del settore.

Per ristabilire l'equilibrio dell'universo a me l'Air M1 è appena andato in crash, blocco e riavvio :O

mattewRE
21-11-2020, 09:59
Non acquisterò mai in vita mia una mac per la politica trashissima ed ipocrita di fare computer completamente saldati ed impossibili da riparare. Poi non mettono il caricatore per 'salvare l'ambiente'. Compri un pc da 2000€, poi ti muore l'SSD fuori garanzia, e butti tutto nella spazzatura. Bella prospettiva, considerando che ho ancora portatili di 10 anni che sono utilizzabili, espandendo la ram e cambiando il disco.

Francamente fossi in Microsoft non avvantaggerei la concorrenza. Ma conoscendoli, sicuramente ci sarà il supporto.


Uso come computer principale un MacBook Air mid 2013.
Pagato 1100€ nel 2013, rivendibile oggi a circa 1/3 del prezzo.
In 7 anni non ho dovuto mai cambiare i componenti e è ancora una macchina più che buona per utilizzo domestico. Sicuramente un paio di anni ancora lì faccio.
Sinceramente, almeno che non stiamo configurando workstation, non vedo così importante l’aggiornamento dei componenti. Sarebbe cosa gradita, ma di certo non è un fattore bloccante all’acquisto.
Considererei invece che i prodotti appena usciti sono ottimi e a un prezzo ragiono le, viste le prestazioni offerte.

Ragerino
21-11-2020, 10:21
Uso come computer principale un MacBook Air mid 2013.
Pagato 1100€ nel 2013, rivendibile oggi a circa 1/3 del prezzo.
In 7 anni non ho dovuto mai cambiare i componenti e è ancora una macchina più che buona per utilizzo domestico. Sicuramente un paio di anni ancora lì faccio.
Sinceramente, almeno che non stiamo configurando workstation, non vedo così importante l’aggiornamento dei componenti. Sarebbe cosa gradita, ma di certo non è un fattore bloccante all’acquisto.
Considererei invece che i prodotti appena usciti sono ottimi e a un prezzo ragiono le, viste le prestazioni offerte.


Parlo più in termini di riparabilità che di aggiornamento puro e semplice. Non c'è aluna ragione reale al di là della pura e semplice avidità, nel fare tutti i componenti saldati (specie la memoria e storage).
Tu sei fortunato perche non hai mai avuto un guasto. Ma sai come si dice, le cose funzionano fintantoché non si rompono.

I loro nuovi 'computer' sono praticamente dei cellulari, ma fatti a pc, nel senso che è tutto un SOC, se qualcosa si rompe, butti via tutto.
Mi dispiace, ma non ci sto. Non c'è alcuna ragione nel fare prodotti simili quando non hai problemi di spazio - non è un telefono appunto.
Il problema è che gli altri produttori potrebbero seguirli, e questa cosa mi fa paura.

demon77
21-11-2020, 10:26
Qui non si tratta tanto di fare windows nativo su M1.. qui si tratta di tirare fuori ufficiale e certificato windows nativo su ARM.

Credo sia piuttosto evidente che siamo all'inizio di una poderosa intrusione delle CPU ARM nell'ambito di utilizzo tipicamente coperto da windows.
Alla MS sarebbero ben fessi a non prendere immediati provvedimenti.

Rubberick
21-11-2020, 10:52
Io se devo spendere i soldi per un mac piuttosto prendo uno zbook di hp, quelle sono macchine da lavoro e sono completamente modificabili ed espandibili un altro pianeta.

Sono fatte per chi ci deve lavorare...e i soldi vanno tutti sull'hardware

Piedone1113
21-11-2020, 10:59
Qui non si tratta tanto di fare windows nativo su M1.. qui si tratta di tirare fuori ufficiale e certificato windows nativo su ARM.

Credo sia piuttosto evidente che siamo all'inizio di una poderosa intrusione delle CPU ARM nell'ambito di utilizzo tipicamente coperto da windows.
Alla MS sarebbero ben fessi a non prendere immediati provvedimenti.

Ad Ms non conviene portare win su M1 per poi sentirsi dire che win è una ciofeca ( osx è ottimizzato per quell'Hardware, win10 non lo potra mai essere) e che l'os e le app girano molto più lentamente che in osx.
A ms converrebbe fare piuttosto un accordo con Nvidia per portare win on arm su una macchina ben precisa e prestante, ottimizzandola al max ed in esclusiva per 3 anni.
Dopo di che win sarà ben rodato e affidabile da poter uscire con una versione Arm da vendere sia agli OEM che agli end User ( e se arm by nvidia porterà buone prestazioni ed autonomia WinArm sarà un successo commerciale tale da poter togliere mercato ad osx )

RaZoR93
21-11-2020, 11:01
Parlo più in termini di riparabilità che di aggiornamento puro e semplice. Non c'è aluna ragione reale al di là della pura e semplice avidità, nel fare tutti i componenti saldati (specie la memoria e storage).
Tu sei fortunato perche non hai mai avuto un guasto. Ma sai come si dice, le cose funzionano fintantoché non si rompono.

I loro nuovi 'computer' sono praticamente dei cellulari, ma fatti a pc, nel senso che è tutto un SOC, se qualcosa si rompe, butti via tutto.
Mi dispiace, ma non ci sto. Non c'è alcuna ragione nel fare prodotti simili quando non hai problemi di spazio - non è un telefono appunto.
Il problema è che gli altri produttori potrebbero seguirli, e questa cosa mi fa paura.La memoria unificata aumenta notevolemente le performance ed è un vantaggio significativo. CPU e GPU (e NPU) hanno accesso allo stesso pool di memoria avendo a disposizione bandwidth elevata e quantità assoluta di memoria più alta dello standard (per la GPU), evitando trasferimenti di dati fra pool diversi che costano in termini di performance. E si dovrebbe risparmiare pure come consumi.

RaZoR93
21-11-2020, 11:03
Ad Ms non conviene portare win su M1 per poi sentirsi dire che win è una ciofeca ( osx è ottimizzato per quell'Hardware, win10 non lo potra mai essere) e che l'os e le app girano molto più lentamente che in osx.
A ms converrebbe fare piuttosto un accordo con Nvidia per portare win on arm su una macchina ben precisa e prestante, ottimizzandola al max ed in esclusiva per 3 anni.
Dopo di che win sarà ben rodato e affidabile da poter uscire con una versione Arm da vendere sia agli OEM che agli end User ( e se arm by nvidia porterà buone prestazioni ed autonomia WinArm sarà un successo commerciale tale da poter togliere mercato ad osx )Nvidia non completerà l'acquisto di ARM prima del primo trimestre 2022, sempre che l'acquisizione non salti.
Oltre a questo il business model di Microsoft è incompatibile con il concetto di esclusiva.

Ragerino
21-11-2020, 11:11
La memoria unificata aumenta notevolemente le performance ed è un vantaggio significativo. CPU e GPU (e NPU) hanno accesso allo stesso pool di memoria avendo a disposizione bandwidth elevata e quantità assoluta di memoria più alta dello standard (per la GPU), evitando trasferimenti di dati fra pool diversi che costano in termini di performance. E si dovrebbe risparmiare pure come consumi.

Va bene, dimmi perche allora saldano il la memoria di massa?
Sono sicuro che si possono tirare fuori mille motivi dal cappello che migliorano le prestazioni di pochi punti percentuale per giustificare qualsiasi cosa. Il punto è, nella realtà lo fanno per lo più per evitare aggiornamenti after market e guadagnare il più possibile (vedi i loro prezzi delle memorie e storage). Oltre all'impossibilità di riparare il prodotto, dovendo ricorrere per forza di cose alla costosissima assistenza ufficile.
Negli usa il discorso del 'right to repair' è più vivo che mai.

Piedone1113
21-11-2020, 11:12
Nvidia non completerà l'acquisto di ARM prima del primo trimestre 2022, sempre che l'acquisizione non salti.
Oltre a questo il business model di Microsoft è incompatibile con il concetto di esclusiva.

Nvidia ha licenza Arm ed ha licenze GPU, cosa gli vieterebbe di offrire un soc ad alte prestazioni in partnership con un fornitore di os?
Che poi Arm può essere di chicchesia, ma Nvidia è in grado di progettare e far produrre soc ad alte prestazioni, cosa che non può fare intel e che ad AMD probabilmente non interessa ( perchè avrebbe troppa carne sulla brace, e di brace ne ha ancora poco)

Piedone1113
21-11-2020, 11:15
La memoria unificata aumenta notevolemente le performance ed è un vantaggio significativo. CPU e GPU (e NPU) hanno accesso allo stesso pool di memoria avendo a disposizione bandwidth elevata e quantità assoluta di memoria più alta dello standard (per la GPU), evitando trasferimenti di dati fra pool diversi che costano in termini di performance. E si dovrebbe risparmiare pure come consumi.

E che differenza fa se la ram è saldata o inserita su slot?
Bandwith e consumi rimangono invariati, l'unica cosa che cambia è l'economia di scala e la scarsa riparabilità del prodotto ( si, si può sostiture un chip ram o un soc ma solo nei centri attrezzati)

demon77
21-11-2020, 11:17
Nvidia ha licenza Arm ed ha licenze GPU, cosa gli vieterebbe di offrire un soc ad alte prestazioni in partnership con un fornitore di os?
Che poi Arm può essere di chicchesia, ma Nvidia è in grado di progettare e far produrre soc ad alte prestazioni, cosa che non può fare intel e che ad AMD probabilmente non interessa ( perchè avrebbe troppa carne sulla brace, e di brace ne ha ancora poco)

Credo che il nocciolo della questione è che Apple programma solo per il suo SOC e realizza il suo SOC solo per il suo OS.
Windows è invece un SO per tutti come lo è linux sotto wuesto aspetto.

Quindi è chiaro che ad un certo punto Nvidia tira fuori un suo SOC su base ARM ci sarà un interesse bilaterale nel voler produrre un SO che sia performante e sfrutti appieno questo nuovo SOC.

RaZoR93
21-11-2020, 11:21
Va bene, dimmi perche allora saldano il la memoria di massa?
Sono sicuro che si possono tirare fuori mille motivi dal cappello che migliorano le prestazioni di pochi punti percentuale per giustificare qualsiasi cosa. Il punto è, nella realtà lo fanno per lo più per evitare aggiornamenti after market e guadagnare il più possibile (vedi i loro prezzi delle memorie e storage). Oltre all'impossibilità di riparare il prodotto, dovendo ricorrere per forza di cose alla costosissima assistenza ufficile.
Negli usa il discorso del 'right to repair' è più vivo che mai.Riduce lo spazio usato dalla scheda logica e aumenta il volume interno destinato alla batteria, o permette design più aggressivi, o una combinazione delle due.

E che differenza fa se la ram è saldata o inserita su slot?
Bandwith e consumi rimangono invariati, l'unica cosa che cambia è l'economia di scala e la scarsa riparabilità del prodotto ( si, si può sostiture un chip ram o un soc ma solo nei centri attrezzati)Qualcuno più esperto di me può correggermi, ma non è la stessa cosa. Esempio, la GPU può avere accesso al pool di memoria direttamente presente nel SoC con bandwith che può essere molto più alta rispetto a quella offerta anche dall'interfaccia PCIE4 (AMD Smart Acess Memory passa per quella strada).

Piedone1113
21-11-2020, 11:22
Evidentemente non hai mai messo le mani su nessun Notebook.
Per questo motivo parli di "componenti saldati" senza capirne il senso.
Ora, partendo dal fatto (sul quale tutti saremo senz'altro concordi) che saldano la RAM e l'SSD per evitare upgrade after market da parte dell'utente (ma questo lo sai prima, e decidi prima se sottostare a queste porcate oppure no), ma le possibilità che si guastino quei 2 componenti, quando sulla stessa scheda ce n'è sono saldati un altro migliaio quanto pensi che saranno? :asd:
Non c'entrano una ceppa i guasti. Vengono gestiti esattamente come qualsiasi altra scheda logica dove se anche si scassa il connettore di alimentazione del portatile Acer da 300€ saldato sulla scheda, non ti cambiano quello che costa 2cent, ma tutta la scheda logica. Quella vecchia poi verrà ricondizionata e testata con nuovi componenti (se non è stata completamente distrutta per altri motivi).





Quanti connettori di alimentazione ho sostituito ai miei clienti al costo di frazione della mb non puoi immaginare ( un connettore costa tra i 2,5 e 7€ IE, una buona stazione saldante meno di 300€)
Sostituire un chip è ben altra cosa e tra attrezzatura, maschere, e costo del chip ( sempre se riesci a reperirlo) si va molto su.
Considera poi che sulla ram o trovi gli stessi identici chip oppure ti tocca sostituire oltre a tutti i chip ram anche il controller che li pilota ed allora addia risparmio. Lo fai solo se sei obbligato ad estrarri dati importantinssimi ed unici dalla macchina senza badare al costo di riparazione.

Ragerino
21-11-2020, 11:32
Riduce lo spazio usato dalla scheda logica e aumenta il volume interno destinato alla batteria, o permette design più aggressivi, o una combinazione delle due.
.


In un desktop.....Certo. Infatti il mac mini è praticamente 50% vuoto dentro.
Anche sui portatili è una cavolata. Chissenefrega di avere il pc più sottile di 1mm se poi butto via tutto al primo guasto.
Ripeto, non stiamo parlando di un telefono.

canislupus
21-11-2020, 11:35
Riduce lo spazio usato dalla scheda logica e aumenta il volume interno destinato alla batteria, o permette design più aggressivi, o una combinazione delle due.

Qualcuno più esperto di me può correggermi, ma non è la stessa cosa. Esempio, la GPU può avere accesso al pool di memoria direttamente presente nel SoC con bandwith che può essere molto più alta rispetto a quella offerta anche dall'interfaccia PCIE4 (AMD Smart Acess Memory passa per quella strada).

E questo come potrebbe essere utile in un desktop come il Mac Mini???
Non ha una batteria e non hai vincoli di spazio... quindi?
L'impossibilità di upgrade o sostituzione giustifica un incremento prestazionale ipotetico di quanto???
Non si fa prima a dire che si voglia indirizzare tutti gli utenti a passare per i centri di assistenza Apple???

Piedone1113
21-11-2020, 11:40
In un desktop.....Certo. Infatti il mac mini è praticamente 50% vuoto dentro.
Anche sui portatili è una cavolata. Chissenefrega di avere il pc più sottile di 1mm se poi butto via tutto al primo guasto.
Ripeto, non stiamo parlando di un telefono.
Non riduce lo spazio interno.
Se ci fai caso lo spazio occupato dai chip ram è pressocchè identico a quello di una sodimm.
Con la differenza che se oggi hai chip da ma 2 gb di capacità devi predisporre 8 piazziole sulla scheda logica, mentre su sodimm usi i due lati per avere la stessa quantità riducendo al tempo stesso l'area occupata.
Praticamente c'è un risparmio sullo slot fisico e sulle saldature dello stesso, ma tutto il resto rimane invariato.

Piedone1113
21-11-2020, 11:43
L'ho fatto anche io.
Ma il punto è che l'assistenza (Acer, Dell quellochevuoitu), quel tipo di riparazioni non le gestisce come le gestiamo noi.
E rimane sempre il fatto non meno importante che, un po tutti, saldano CPU e GPU da eoni ormai. E lo fanno per gli stessi identici motivi: vogliono che tu cambi totalmente macchina quando inizierà a starti stretta.



Ancora con questa fesserie.
La tua tesi, andrebbe provata.
Continuare a ripetere che "buttano via tutto", non convincerà nessuno qua dentro che quello che dici è vangelo...

Certo che se ti rivolgi all'assistenza acer, dell, hp per farti cambiare una sodimm e questi ti sostituiscono l'intera mb ( magari lasciandoti la sodimm fallata) è da comica, sopratutto se poi paghi l'intervento fuori garanzia.

jamba_ITA
21-11-2020, 11:53
Potrebbe essere una buona idea “per tutti”. È vero che gli m1 non sono dei semplici arm, ma se si muove anche ms, il mercato “si allarga” e anche altri chip maker potrebbero cercare di studiare nuovo cpu basate su arm

Piedone1113
21-11-2020, 11:54
Qualcuno più esperto di me può correggermi, ma non è la stessa cosa. Esempio, la GPU può avere accesso al pool di memoria direttamente presente nel SoC con bandwith che può essere molto più alta rispetto a quella offerta anche dall'interfaccia PCIE4 (AMD Smart Acess Memory passa per quella strada).
Avresti ragione se non si usassero chip ddr standard, con controller I/O standard con bus standard.

Non sono chip gddr di una vga ( che utilizzano bus di diversa ampiezza) anche se in passato ( remoto) anche alle vga era possibile upgradare la ram.

RaZoR93
21-11-2020, 12:02
In un desktop.....Certo. Infatti il mac mini è praticamente 50% vuoto dentro.
Anche sui portatili è una cavolata. Chissenefrega di avere il pc più sottile di 1mm se poi butto via tutto al primo guasto.
Ripeto, non stiamo parlando di un telefono.

E questo come potrebbe essere utile in un desktop come il Mac Mini???
Non ha una batteria e non hai vincoli di spazio... quindi?
L'impossibilità di upgrade o sostituzione giustifica un incremento prestazionale ipotetico di quanto???
Non si fa prima a dire che si voglia indirizzare tutti gli utenti a passare per i centri di assistenza Apple???è piuttosto chiaro che M1 è stato sviluppato come drop in per il mac mini e i 2 notebook appena annunciati. Apple semplicemente non ha voluto cambiare form factor quest'anno, ma è ovvio che il mac mini potrebbe essere molto più piccolo di quanto non sia attualmente.
Nel caso del Mini Apple avrebbe potuto mantenere SSD e DRAM separati, ma è una spesa aggiuntiva per un prodotto minore che evidentemente hanno deciso di evitare.

Sono anni comunque che si va in questa direzione e i dati Apple mostrano che agli acquirenti, detto sinceramente, interessa poco la cosa.

Ragerino
21-11-2020, 12:05
Ancora con questa fesserie.
La tua tesi, andrebbe provata.
Continuare a ripetere che "buttano via tutto", non convincerà nessuno qua dentro che quello che dici è vangelo...

Pensi che all'utente finale interessi quello che fa la Apple con la scheda logica guasta?
Te ne frega veramente qualcosa quando ti fanno il preventivo di riparazione che e' dal 50 al 80% del costo della macchina ?
Non capisco nemmeno cosa vi viene in tasca nel difendere a tutti i costi le azioni di un azienda, palesemente mosse dall'avidita', nel voler spremere il piu' possibile i propri clienti. Cioe', fossi almeno un azionista, capirei.
Comunque e' evidente che il loro reparto marketing ha una marcia in piu'..

AlexSwitch
21-11-2020, 12:13
Riduce lo spazio usato dalla scheda logica e aumenta il volume interno destinato alla batteria, o permette design più aggressivi, o una combinazione delle due.

Qualcuno più esperto di me può correggermi, ma non è la stessa cosa. Esempio, la GPU può avere accesso al pool di memoria direttamente presente nel SoC con bandwith che può essere molto più alta rispetto a quella offerta anche dall'interfaccia PCIE4 (AMD Smart Acess Memory passa per quella strada).

Per prima cosa i moduli Ram LPDDR4 non sono incorporati nel SoC M1, ma sono sullo stesso package. Teoricamente in caso di guasto o difetto potrebbero essere sostituiti...

Sulla velocità di accesso alla memoria, in configurazione UMA, la soluzione proposta con M1 è più veloce rispetto a quelle tradizionali proprio perchè avendo i moduli " vicini " il controller della memoria può operare a frequenze più elevate.
E' la stessa filosofia delle memorie HBM utilizzate da AMD, saldandole sempre sullo package della GPU.
Lo Smart Access Memory proposto ultimamente da AMD, sebbene segua la filosofia UMA, è meno efficiente visto che GDDR sono più lontane e il segnale deve percorre più strada.

RaZoR93
21-11-2020, 12:17
Non riduce lo spazio interno.
Se ci fai caso lo spazio occupato dai chip ram è pressocchè identico a quello di una sodimm.
Con la differenza che se oggi hai chip da ma 2 gb di capacità devi predisporre 8 piazziole sulla scheda logica, mentre su sodimm usi i due lati per avere la stessa quantità riducendo al tempo stesso l'area occupata.
Praticamente c'è un risparmio sullo slot fisico e sulle saldature dello stesso, ma tutto il resto rimane invariato.La logic board del nuovo macbook air con i moduli DRAM direttamente sopra al SoC:

https://d3nevzfk7ii3be.cloudfront.net/igi/TJCRRkKFuleiLYMk

Non c'è risparmio di spazio rispetto a moduli DRAM separati..?

Piedone1113
21-11-2020, 13:53
La logic board del nuovo macbook air con i moduli DRAM direttamente sopra al SoC:



Non c'è risparmio di spazio rispetto a moduli DRAM separati..?

Tu porti un esempio specifico ed io parlavo in generale.
Fermo restando che con 2 sole piazzole sei limitato a 16 gb di ram e difficilmente usciranno chip da 16 gb l'uno.
Ma restando sempre in casa Apple:
https://d3nevzfk7ii3be.cloudfront.net/igi/eF4gevhZhctZqlMD.huge

Dov'è il risparmio di spazio?

phmk
21-11-2020, 14:05
E perchè dovrei prendere un Mac (spendendo di più) per far girare Windows ??

RaZoR93
21-11-2020, 14:10
Tu porti un esempio specifico ed io parlavo in generale.
Fermo restando che con 2 sole piazzole sei limitato a 16 gb di ram e difficilmente usciranno chip da 16 gb l'uno.
Ma restando sempre in casa Apple:
https://d3nevzfk7ii3be.cloudfront.net/igi/eF4gevhZhctZqlMD.huge

Dov'è il risparmio di spazio?Prendo l'esempio del più recente M1 e di tutti i futuri SoC per Mac.

Per quanto riguarda la logic board dei MacBook Pro x86 (e di tutti gli altri produttori PC con soldered dram) le ragioni sono le seguenti:

First and possibly foremost is manufacturing efficiency, which includes both quality control and cost reduction. Every additional removable piece, especially including a SODIMM slot, introduces more cost and another potential fail point. Plus, an actual RAM socket requires an actual human being be there to plug a RAM chip into every laptop that goes down the assembly line, further adding to cost.

More pertinent, though, is the fact soldered RAM can be placed just about wherever engineers decide. With proper research and development, this can lead to streamlined mainboard design as well as increased thermal efficiency. It also means there's no need to include a bulky connector or an access door, and all told, these benefits combine to let laptop designers shave millimeters off case thickness. As increasingly slim iterations of MacBooks and Ultrabooks have proven, the average consumer often appreciates having the most compact device they can get.

LMCH
21-11-2020, 14:19
Consiglio a tutti di dare un occhiata a questa recensione/analisi dei mac con M1:
https://daringfireball.net/2020/11/the_m1_macs

C'é un analisi dei pro e contro della ram integrata nel package ed anche delle ragioni per cui il software per Mac ci gira così veloce e così efficientemente.
Ho il sospetto che per quel che emerge da quell'articolo, Microsoft dovrà stare ben attenta a come supporterà l'M1 (altrimenti rischia un ulteriore figuraccia a livello di immagine).
Io sul mio notebook personale uso KDE Neon (Ubuntu + la versione stabile più recente di KDE in rolling update).
Sul (più potente e con SSD più performante) notebook fornitomi dall'azienda uso invece Windows 10 con i settaggi prestazionali tirati al massimo.
Beh! La differenza tra KDE Neon e Windows 10 è visibile ad occhio nudo, nel primo sia UI che applicazioni girano con maggior reattività e snellezza, l'upgrade della "base" Ubuntu dalla versione precedente a quella più recente avviene più velocemente e senza gli inpuntamenti di un update mensile di Windows, idem con un rolling upgrade di KDE, ecc. ecc.
E questo con due S.O. che usano un hardware "generico".
Vi lascio immaginare la differenza tra Big Sur e Windows 10 su un M1 dove l'hardware é stato sviluppato tenendo conto delle esigenze specifiche del SO. ed il cui S.O. è stato ottimizzato tenendo conto delle feature aggiuntive del SoC utilizzato.

canislupus
21-11-2020, 14:19
Prendo l'esempio del più recente M1 e di tutti i futuri SoC per Mac.

Per quanto riguarda la logic board dei MacBook Pro x86 (e di tutti gli altri produttori PC con soldered dram) le ragioni sono le seguenti:

Ma per l'utente finale dove sarebbe il vantaggio?
Soprattutto se parliamo di desktop?
Apple risparmia tempo nell'assemblaggio (che mi immagino quanti secondi si perda ad inserire una ram) e nel design, ma io consumatore cosa ci guadagno?
Se parliamo di notebook si può parlare di una estetica migliore e un peso inferiore, ma su un pc fisso qualche mm in più non sarebbe un dramma, così come non lo sarebbe avere uno sportellino di accesso.
A me sembrano solo scuse per costringerti a rivolgerti all'assistenza anche per alcuni problemi che prima potevi risolvere in autonomia o tramite centri non Apple.

Ragerino
21-11-2020, 15:02
Pensa che qua dentro, hai avuto la testimonianza diretta di chi ha un MAcBookAir da 7 anni e non ha cambiato nulla di quello che c'è al suo interno.
Poi queste percentuali dove le hai presi di preciso?
Su alcune macchine, ad esempio, per sostituire la batteria occorre sostituire altre parti che comunque non vengono ricaricate come costi sul cliente finale.
Quindi, in caso di guasto della RAM, oppure dell'SSD, immagino che la cosa venga gestita allo stesso modo.
Cioè...a me non me ne frega nulla perché, per fortuna, negli ultimi 18 anni che uso macchine mac, non ho mai avuto la sfortuna di dover far riparare una macchina al di fuori della garanzia.
Ma allo stesso tempo mi fa ridere leggere le tue convinzioni, dove spari percentuali a caso, senza avere alcuna certezza di quello che dici.

In pratica la tua logica è 'siccome non è successo a me o a qualcuno che ha scritto prima, allora non succede'.
E' come dire, 'siccome a me non si è mai guastata l'auto, allora sono super affidabili.' E allora tutte queste officine meccaniche che ci sono in giro come fanno ad esistere e lavorare?

I costi dell'assistenza Apple sono notoriamente altissimi, e pensi davvero che in un portatile da 1000€ (esempio) la mobo con SOC completa non costi oltre il 50% del valore del nuovo? Costa probabilmente anche di più.
Se ci andiamo a guardare il canale di Rossman so youtube, se ne vedono delle belle sulle riparazioni dei prodotti Apple.

Piedone1113
21-11-2020, 15:19
Consiglio a tutti di dare un occhiata a questa recensione/analisi dei mac con M1:
https://daringfireball.net/2020/11/the_m1_macs

C'é un analisi dei pro e contro della ram integrata nel package ed anche delle ragioni per cui il software per Mac ci gira così veloce e così efficientemente.
Ho il sospetto che per quel che emerge da quell'articolo, Microsoft dovrà stare ben attenta a come supporterà l'M1 (altrimenti rischia un ulteriore figuraccia a livello di immagine).
Io sul mio notebook personale uso KDE Neon (Ubuntu + la versione stabile più recente di KDE in rolling update).
Sul (più potente e con SSD più performante) notebook fornitomi dall'azienda uso invece Windows 10 con i settaggi prestazionali tirati al massimo.
Beh! La differenza tra KDE Neon e Windows 10 è visibile ad occhio nudo, nel primo sia UI che applicazioni girano con maggior reattività e snellezza, l'upgrade della "base" Ubuntu dalla versione precedente a quella più recente avviene più velocemente e senza gli inpuntamenti di un update mensile di Windows, idem con un rolling upgrade di KDE, ecc. ecc.
E questo con due S.O. che usano un hardware "generico".
Vi lascio immaginare la differenza tra Big Sur e Windows 10 su un M1 dove l'hardware é stato sviluppato tenendo conto delle esigenze specifiche del SO. ed il cui S.O. è stato ottimizzato tenendo conto delle feature aggiuntive del SoC utilizzato.

A ms non conviene in nessun modo portare win su M1.
Hardware troppo personalizzato e del quale probabilmente non riceverà nemmeno le spec complete con impostazioni tali da dover scrivere un os apposta per lui.

Rubberick
21-11-2020, 15:42
per l'appunto a ms non conviene assolutamente perdere tempo a supportare m1

inoltre sono veramente ridicoli quelli che in questo forum giustificano la politica del tutto saldato

non c'è nessuno motivo oltre il bloccare l'upgrade dei pezzi, cosa che almeno in Europa dovrebbe essere ampiamente discutibile e messa al bando da tutte le associazioni dei consumatori

non c'entra nulla la frase eh ma tu sai che così fanno in quella ditta è scelta tua se comprare il prodotto o meno, non tutti sono esperti di hardware e le associazioni esistono anche per questo

come è assolutamente insensato difendere tesi del tipo "eh, agli utenti non importa"

voi utenti da che parte state? da quella dei consumatori mi auguro...

WarDuck
21-11-2020, 17:49
Tecnicamente se è ARM in parte viene già supportato, io vedo due problemi: i drivers del SOC vero e proprio e l'ottimizzazione lato compilatore.

Potrebbe avere senso per non perdere comunque quella fascia di mercato, bisognerebbe capire quant'è la quota di utilizzo di Windows sui Mac.

Comunque sinceramente M1 è una bella bomba, se ci girasse Linux ci potrei fare pure un pensiero :read:

E io sono quanto di più distante da Apple in assoluto.

Mr_Paulus
21-11-2020, 17:52
Ma per l'utente finale dove sarebbe il vantaggio?
Soprattutto se parliamo di desktop?
Apple risparmia tempo nell'assemblaggio (che mi immagino quanti secondi si perda ad inserire una ram) e nel design, ma io consumatore cosa ci guadagno?
Se parliamo di notebook si può parlare di una estetica migliore e un peso inferiore, ma su un pc fisso qualche mm in più non sarebbe un dramma, così come non lo sarebbe avere uno sportellino di accesso.
A me sembrano solo scuse per costringerti a rivolgerti all'assistenza anche per alcuni problemi che prima potevi risolvere in autonomia o tramite centri non Apple.

di vantaggi per l'utente finale in termini di riparabilità non ce n'è nessuno, questo nessuno lo nega. Apple salda i componenti anche per evitare upgrade futuri. politica discutibile? certo, e chi lo nega. ma queste politiche han altri tipi di vantaggi nei confronti dell'utente finale.

i vantaggi per l'utente finale sono che possono uscire fuori prodotti come l'air, o come l'ultimo macbook da 12 pollici (probabilmente con m1 verrà riproposto e non avrà prestazioni ridicole come quell'altro), ossia ultrabook estremamente portatili, oppure prodotti come il macbook pro, che a parità di design ha guadagnato 10 ore di autonomia (10 ore..).

certo, questi prodotti sono rivolti al target di utenza che preferisce un prodotto più slim e con grande autonomia. se un utente mette al primo piano la riparabilità non deve puntare certo sui mac, ma non deve neanche scassare la minchia (scusate il francesismo) a chi preferisce questo tipo di macchine.

discorso sul mac mini.

in quel caso potevano sicuramente fare qualcosa di diverso, non ho visto il teardown di ifixit ma immagino che lo spazio là dentro non manchi..non dico mettere i moduli sodimm ma uno slot per l'upgrade dell'hard disk poteva essere messo.
a meno che, ma qua entro in campi in cui non ho competenza, m1 non abbia il supporto a pci-express, e la comunicazione con la memoria di massa non avvenga mediante qualche altre canale.

Mr_Paulus
21-11-2020, 17:54
per quanto riguarda microsoft, appena libereranno le licenze di windows arm uscirà una versione di parallels/vmware fusion che ne permetterà l'installazione su mac.

a quel punto starà solo ad apple decidere se riesumare bootcamp e permetterne l'installazione in una partizione, oppure se permetterne solo un utilizzo in macchina virtuale.
perché le licenze retail di windows le installi dove vuoi.

e quindi ms sarà obbligata a (cercare di) ottimizzare il suo software per M1, non il contrario.


ah, tutto imho ovviamente.

demon77
21-11-2020, 18:15
di vantaggi per l'utente finale in termini di riparabilità non ce n'è nessuno, questo nessuno lo nega. Apple salda i componenti anche per evitare upgrade futuri. politica discutibile? certo, e chi lo nega. ma queste politiche han altri tipi di vantaggi nei confronti dell'utente finale.

i vantaggi per l'utente finale sono che possono uscire fuori prodotti come l'air, o come l'ultimo macbook da 12 pollici (probabilmente con m1 verrà riproposto e non avrà prestazioni ridicole come quell'altro), ossia ultrabook estremamente portatili, oppure prodotti come il macbook pro, che a parità di design ha guadagnato 10 ore di autonomia (10 ore..).

certo, questi prodotti sono rivolti al target di utenza che preferisce un prodotto più slim e con grande autonomia. se un utente mette al primo piano la riparabilità non deve puntare certo sui mac, ma non deve neanche scassare la minchia (scusate il francesismo) a chi preferisce questo tipo di macchine.

discorso sul mac mini.

in quel caso potevano sicuramente fare qualcosa di diverso, non ho visto il teardown di ifixit ma immagino che lo spazio là dentro non manchi..non dico mettere i moduli sodimm ma uno slot per l'upgrade dell'hard disk poteva essere messo.
a meno che, ma qua entro in campi in cui non ho competenza, m1 non abbia il supporto a pci-express, e la comunicazione con la memoria di massa non avvenga mediante qualche altre canale.

Sul settore ultraportatile nulla da dire. E' palese che se devi produrre un oggetto estremo anche le sclete hardware devono essere tali (e comunque sia pure su un AIR potevano piazzarci uno slot M2 per lo spazio che occupa)

Per la questione desktop non ci sono scusanti che tengano.
Sceliere di blindare tutto senza possibilità di espansione alcuna è una scelta chiaramente speculativa ai danni dell'utente finale. Questo è proprio oggettivo è non c'è proprio da discutere.
Altrettanto chiaro è che l'utente Apple a questo punto non ha alcuna scelta possibile: o manda giù il rospo o molla il marchio.

Tutte le ciance lette fin ora altro non sono che il consueto teatrino che si consuma ogni qual volta Apple piazza la furbata ai danni delgi utenti: immensi panegirici che tentano di mascherare l'evidenza dei fatti con ridicolaggini di vario genere che in buona sotanza ricalcano la nota favola della volpe e l'uva.
"io non devo upgradare, piuttosto lo compro nuovo"
"io alla fine sto più che bene con lo spazio che c'è a disposizione"
"io se si rompe tanto c'ho il backup"
"io mica mi metto a cambiare HDD o ram, lo mando in assistenza"
"io se mi occorre spazio c'ho l'hard disk esterno"

:D
Che dire.. la migliore vittoria di Apple è davvero quella di avere gente non solo disposta ad ingioare qualsiasi rospo, ma anche a difendere sempre e comunque le scelte fatte ai loro danni.

Auguri! ;)

Piedone1113
21-11-2020, 18:21
per quanto riguarda microsoft, appena libereranno le licenze di windows arm uscirà una versione di parallels/vmware fusion che ne permetterà l'installazione su mac.

a quel punto starà solo ad apple decidere se riesumare bootcamp e permetterne l'installazione in una partizione, oppure se permetterne solo un utilizzo in macchina virtuale.
perché le licenze retail di windows le installi dove vuoi.

e quindi ms sarà obbligata a (cercare di) ottimizzare il suo software per M1, non il contrario.


ah, tutto imho ovviamente.

Secondo me prima che rilascino win for arm in versione retail ne passerà molto ti tempo ( o conosci qualche sistema con cpu arm in vendita?)
Poi ti tocca controllare le specifiche di Win ( e sicuramente non ci sarà inserito il chip M1 di Apple) ed infine chi acquisterà un ipotetico win for Arm e decide di installarlo su hardware non idoneo ( altrimenti MS dovrebbe ottimizzarlo pure per il tosta pane) lo fa a suo rischio, e sempre a suo rischio saranno le prestazioni che otterrà.

demon77
21-11-2020, 18:25
per quanto riguarda microsoft, appena libereranno le licenze di windows arm uscirà una versione di parallels/vmware fusion che ne permetterà l'installazione su mac.

a quel punto starà solo ad apple decidere se riesumare bootcamp e permetterne l'installazione in una partizione, oppure se permetterne solo un utilizzo in macchina virtuale.
perché le licenze retail di windows le installi dove vuoi.

e quindi ms sarà obbligata a (cercare di) ottimizzare il suo software per M1, non il contrario.


ah, tutto imho ovviamente.


Ma secondo te.. una possible soluzione ARM tirata fuori in un prossimo futuro da produttori tipo Nvidia ma pure chiunque altro.. saranno sempre dei SOC che integrano varie cose come fa M1 o vedremo anche qualche CPU pura?
Perchè anche questo è un aspetto piuttosto interessante da capire per come andranno le cose.

Mr_Paulus
21-11-2020, 19:28
Sul settore ultraportatile nulla da dire. E' palese che se devi produrre un oggetto estremo anche le sclete hardware devono essere tali (e comunque sia pure su un AIR potevano piazzarci uno slot M2 per lo spazio che occupa)



mah anche lì, innanzitutto capiamo se gli ssd che stan sugli air comunicano con pci-express, poi lo slot m2..si e come lo apri l'air? avrebbero dovuto scendere a compromessi sia in riduzione della batteria (ssd estraibile e meccanismo per aprire il mac occupano più spazio) sia in design (per rendere l'air apribile, e un prodotto così sottile renderlo apribile non penso sia una roba così facile).

ma poi, renderlo apribile per aggiornare l'ssd? l'ssd dell'air comunica a oltre 2.5 gbps..il samsung 960 pro che ha prestazioni simili costa 600€ in versione 1tb...per poi scoprire che apple ti chiede 460€ in più per l'ssd da 1 tera.

insomma.



Per la questione desktop non ci sono scusanti che tengano.
Sceliere di blindare tutto senza possibilità di espansione alcuna è una scelta chiaramente speculativa ai danni dell'utente finale. Questo è proprio oggettivo è non c'è proprio da discutere.
Altrettanto chiaro è che l'utente Apple a questo punto non ha alcuna scelta possibile: o manda giù il rospo o molla il marchio.

Tutte le ciance lette fin ora altro non sono che il consueto teatrino che si consuma ogni qual volta Apple piazza la furbata ai danni delgi utenti: immensi panegirici che tentano di mascherare l'evidenza dei fatti con ridicolaggini di vario genere che in buona sotanza ricalcano la nota favola della volpe e l'uva.
"io non devo upgradare, piuttosto lo compro nuovo"
"io alla fine sto più che bene con lo spazio che c'è a disposizione"
"io se si rompe tanto c'ho il backup"
"io mica mi metto a cambiare HDD o ram, lo mando in assistenza"
"io se mi occorre spazio c'ho l'hard disk esterno"

:D
Che dire.. la migliore vittoria di Apple è davvero quella di avere gente non solo disposta ad ingioare qualsiasi rospo, ma anche a difendere sempre e comunque le scelte fatte ai loro danni.

Auguri! ;)

mah se ritieni il mio discorso pieno di ciancie, non so proprio che dirti ;)

Secondo me prima che rilascino win for arm in versione retail ne passerà molto ti tempo ( o conosci qualche sistema con cpu arm in vendita?)
Poi ti tocca controllare le specifiche di Win ( e sicuramente non ci sarà inserito il chip M1 di Apple) ed infine chi acquisterà un ipotetico win for Arm e decide di installarlo su hardware non idoneo ( altrimenti MS dovrebbe ottimizzarlo pure per il tosta pane) lo fa a suo rischio, e sempre a suo rischio saranno le prestazioni che otterrà.
quelli apple :D

scherzi a parte, io penso che le performance di M1 spingeranno qualche altro produttore a provare a entrare nel mondo dei laptop, magari con chromeOS o davvero con windows ARM.

vediamo se e quando microsoft liberalizzerà le licenze.
Ma secondo te.. una possible soluzione ARM tirata fuori in un prossimo futuro da produttori tipo Nvidia ma pure chiunque altro.. saranno sempre dei SOC che integrano varie cose come fa M1 o vedremo anche qualche CPU pura?
Perchè anche questo è un aspetto piuttosto interessante da capire per come andranno le cose.

premesso che sono tutto fuori che un esperto del settore, da quel che so apple è quella che si è spinta maggiormente nella customizzazione dei propri soc, qualcomm e samsung sono più aderenti ai reference ARM. (se non erro samsung provò a tirare fuori qualcosa di custom, ma i risultati furono abbastanza penosi).

potenzialmente qualsiasi produttore potrebbe comprare i soc da qualcomm (ad esempio) e mettere su un sistema arm con windows, ma parliamoci chiaro, aspettative di mercato? penso meno di linux e chromeOS (almeno per ora).

apple può fare questa mossa perché:
1 -> ha un ecosistema, e in questo ecosistema le app "semplici" vengono convertite per arm con un click, le app più complesse vengono portate su ARM perché apple collabora (aka finanzia) i vari adobe di turno.
2 -> han rosetta 2 per la conversione del binario che effettivamente è fatto molto bene, molte delle app non ottimizzate girano sui nuovi mac con scarse perdite di performance.
3 -> c'era un 3, ma non me lo ricordo :D

canislupus
21-11-2020, 21:57
di vantaggi per l'utente finale in termini di riparabilità non ce n'è nessuno, questo nessuno lo nega. Apple salda i componenti anche per evitare upgrade futuri. politica discutibile? certo, e chi lo nega. ma queste politiche han altri tipi di vantaggi nei confronti dell'utente finale.

i vantaggi per l'utente finale sono che possono uscire fuori prodotti come l'air, o come l'ultimo macbook da 12 pollici (probabilmente con m1 verrà riproposto e non avrà prestazioni ridicole come quell'altro), ossia ultrabook estremamente portatili, oppure prodotti come il macbook pro, che a parità di design ha guadagnato 10 ore di autonomia (10 ore..).

certo, questi prodotti sono rivolti al target di utenza che preferisce un prodotto più slim e con grande autonomia. se un utente mette al primo piano la riparabilità non deve puntare certo sui mac, ma non deve neanche scassare la minchia (scusate il francesismo) a chi preferisce questo tipo di macchine.

discorso sul mac mini.

in quel caso potevano sicuramente fare qualcosa di diverso, non ho visto il teardown di ifixit ma immagino che lo spazio là dentro non manchi..non dico mettere i moduli sodimm ma uno slot per l'upgrade dell'hard disk poteva essere messo.
a meno che, ma qua entro in campi in cui non ho competenza, m1 non abbia il supporto a pci-express, e la comunicazione con la memoria di massa non avvenga mediante qualche altre canale.

Non ho MAI parlato di possibilità di espansione di ram o disco sui mac book air (di cui per inciso posseggo un mid 2012 al quale ho ampliato il disco :p ).
Io mi riferivo esclusivamente ai mac mini sui quali di spazio ce ne sarebbe, ma per motivi commerciali non si è voluto farlo.
Tecnicamente parlando qualcuno ha ipotizzato una maggiore velocità della ram, ma quanto inciderebbe percentualmente sul risultato globale?

demon77
21-11-2020, 22:28
mah anche lì, innanzitutto capiamo se gli ssd che stan sugli air comunicano con pci-express, poi lo slot m2..si e come lo apri l'air? avrebbero dovuto scendere a compromessi sia in riduzione della batteria (ssd estraibile e meccanismo per aprire il mac occupano più spazio) sia in design (per rendere l'air apribile, e un prodotto così sottile renderlo apribile non penso sia una roba così facile).

ma poi, renderlo apribile per aggiornare l'ssd? l'ssd dell'air comunica a oltre 2.5 gbps..il samsung 960 pro che ha prestazioni simili costa 600€ in versione 1tb...per poi scoprire che apple ti chiede 460€ in più per l'ssd da 1 tera.

insomma.

I prezzi lascia perdere che tanto cambiano da un mese all'altro. 600 euro oggi, 300 tra meno di sei mesi. Non è quello il punto.
Il fatto è che (volendo farlo) mettere un normalissimo SSD sull'air è altro che fattibile. Se poi ci mettessero pure lo sportellino sarebbe un giochetto da due miniuti sostituirlo. E sacrificare qualche cm quadro di batteria per fare quasta cosa non sarebbe stato di certo un problema.
Ma discorso purmante teorico, il fatto è che Apple ci guadagna molto di più come è organizzato ora e quindi senplicemente non lo fa. Tanto come detto sopra, gli utenti non hanno scelta. O così o così.

mah se ritieni il mio discorso pieno di ciancie, non so proprio che dirti ;)

Non parlavo di te.
Se vai a rileggerti i post vedi che per non rispondere direttamente alla questione si sono accampate scuse variegate mirate a fare finta che il problema non esista.

Un po' come dire che se la BMW presenta la nuova serie 5 che una autonomia di duecento Km scarsi piuttosto che dire che non va bene ti dicono che tanto è pieno di distributori. :rolleyes:

premesso che sono tutto fuori che un esperto del settore, da quel che so apple è quella che si è spinta maggiormente nella customizzazione dei propri soc, qualcomm e samsung sono più aderenti ai reference ARM. (se non erro samsung provò a tirare fuori qualcosa di custom, ma i risultati furono abbastanza penosi).

potenzialmente qualsiasi produttore potrebbe comprare i soc da qualcomm (ad esempio) e mettere su un sistema arm con windows, ma parliamoci chiaro, aspettative di mercato? penso meno di linux e chromeOS (almeno per ora).

apple può fare questa mossa perché:
1 -> ha un ecosistema, e in questo ecosistema le app "semplici" vengono convertite per arm con un click, le app più complesse vengono portate su ARM perché apple collabora (aka finanzia) i vari adobe di turno.
2 -> han rosetta 2 per la conversione del binario che effettivamente è fatto molto bene, molte delle app non ottimizzate girano sui nuovi mac con scarse perdite di performance.
3 -> c'era un 3, ma non me lo ricordo :D

Sicuramente Apple è quella con le carte in regola per fare da apripista e speriamo funzioni.
Vedo che comunque anche tu parli sempre di SOC.. quindi un unico chip che contiene vari elementi tra cui anche la GPU.

Questa è certamente una cosa pratica per portatili o micro client ma ritengo sia inadatta ad una soluzione desktop. Lì sarebbe molto più utile una CPU del tutto simile alle attuali X86 secondo me.. anche per una questione di supporto lato driver e software in generale.
Perchè se ognuno comincia a fare il suo SOC con mille specifiche e particolarità il riscio che venga su un gran troiaio è elevato e a quel punto andrebbe tutto a rotoli..

megamitch
21-11-2020, 23:06
Quando si parla di poter cambiare disco o memoria, se si ritiene che mettere lo sportellino sia un problema insormontabile per tenere le macchine piccole e leggere (ma il discorso non vale per il mac mini) basterebbe che fosse possibile aprirlo o farlo aprire da un negozio e sostituire il pezzo. Come una automobile per capirci.

Per dire, io non posso neppure andare da Apple e chiedere a loro di mettermi un disco più grande a causa della saldatura.

Piedone1113
22-11-2020, 09:54
Quando si parla di poter cambiare disco o memoria, se si ritiene che mettere lo sportellino sia un problema insormontabile per tenere le macchine piccole e leggere (ma il discorso non vale per il mac mini) basterebbe che fosse possibile aprirlo o farlo aprire da un negozio e sostituire il pezzo. Come una automobile per capirci.

Per dire, io non posso neppure andare da Apple e chiedere a loro di mettermi un disco più grande a causa della saldatura.

ci sono un'infinità di notebook che bisogna smontarli per cambiare hd/ssd, ram e batteria.
Se su un cessone da 300€ da centrocommerciale questo è possibile, non vedo dove siano le difficolta insormontabili su un dispositivo che costi 4 volte tanto

Mr_Paulus
22-11-2020, 10:06
ci sono un'infinità di notebook che bisogna smontarli per cambiare hd/ssd, ram e batteria.
Se su un cessone da 300€ da centrocommerciale questo è possibile, non vedo dove siano le difficolta insormontabili su un dispositivo che costi 4 volte tanto

perché il cessone da 300€ è un plasticone, spesso,e in genere brutto da vedere. ;)

con questo non sto dicendo che sull’air non si possa, attenzione. ma sicuro è più facile mettere lo sportellino nel cessone.

Piedone1113
22-11-2020, 10:11
perché il cessone da 300€ è un plasticone, spesso,e in genere brutto da vedere. ;)

con questo non sto dicendo che sull’air non si possa, attenzione. ma sicuro è più facile mettere lo sportellino nel cessone.

"notebook" da 14mm senza sportellini, ma che bisogna aprire per forza il notebook in 2.
Notebook fatto di plasticone e quindi ancora meno semplice da dargli sufficiente robustezza e rigidità rispetto ad un case in metallo.
E guarda che di ingegnerizzazione appena ne capisco e la scusa dello sportellino non regge dato che la maggiorparte degli ultrabook ne sono sprovvisti ( con batteria integrata).
Per esempio un g830 hp in meno di 18 mm ha 2 slot sodimm e 1 nvme. scusa se è poco.
Se compariamo le dimensioni abbiamo 1,8 mm di differenza di spessore quindi uno spessore del tutto trascurabile.

ThE cX MaN
22-11-2020, 11:07
Sul settore ultraportatile nulla da dire. E' palese che se devi produrre un oggetto estremo anche le sclete hardware devono essere tali (e comunque sia pure su un AIR potevano piazzarci uno slot M2 per lo spazio che occupa)

Per la questione desktop non ci sono scusanti che tengano.
Sceliere di blindare tutto senza possibilità di espansione alcuna è una scelta chiaramente speculativa ai danni dell'utente finale. Questo è proprio oggettivo è non c'è proprio da discutere.
Altrettanto chiaro è che l'utente Apple a questo punto non ha alcuna scelta possibile: o manda giù il rospo o molla il marchio.

Tutte le ciance lette fin ora altro non sono che il consueto teatrino che si consuma ogni qual volta Apple piazza la furbata ai danni delgi utenti: immensi panegirici che tentano di mascherare l'evidenza dei fatti con ridicolaggini di vario genere che in buona sotanza ricalcano la nota favola della volpe e l'uva.
"io non devo upgradare, piuttosto lo compro nuovo"
"io alla fine sto più che bene con lo spazio che c'è a disposizione"
"io se si rompe tanto c'ho il backup"
"io mica mi metto a cambiare HDD o ram, lo mando in assistenza"
"io se mi occorre spazio c'ho l'hard disk esterno"

:D
Che dire.. la migliore vittoria di Apple è davvero quella di avere gente non solo disposta ad ingioare qualsiasi rospo, ma anche a difendere sempre e comunque le scelte fatte ai loro danni.

Auguri! ;)

Grazie demon, fortunatamente non c'è bisogno dei vostri auguri.

Quello che molti non capiscono qui dentro, è che c'è stato un balzo enorme in avanti.

E' come quando è uscito iPhone, molti non capirono…

Al netto di tutte le discussioni, interessanti (io per primo ho smanettato dio solo sa su quanti PC), adesso è cambiato il paradigma.
Certo, che bello sarebbe poter fare upgrade al Mac, ma oggi non si può (prima si poteva, e non è detto che, quando usciranno macchine PRO non si potrà ancora: ricordo a tutti che questi tre MAC usciti sono ENTRY LEVEL).

Una volta preso questo dato di fatto, ed è una scelta che si fa in fase d’acquisto —> so che non potrò fare upgrade, cosa scopro?

So che ci vogliono 5 minuti di tempo, ma se puoi guarda questo video, giusto 5 minuti, ho già messo il punto giusto.

https://youtu.be/KIAUiFoYPtQ?t=742

Quello che vedi è il test di un professionista dell'audio (campo nel quale mi diletto) che mette sotto torchio un Mac Mini base con 8 GB di ram.

Il professionista rimane senza parole, fa partire 1000 plugin in contemporanea, una cosa assolutamente folle. E ripete "e solo con 8GB di ram".

Detto questo, secondo te, il 99 % degli acquirenti di un Mac Mini avrà MAI bisogno di un upgrade?

Conclusione: tutte le vostre considerazioni sono assolutamente valide, Apple sono dei ladri, ecc. ecc.

Però almeno, da appassionati, aprite gli occhi: da pochi giorni il mondo dei computer è cambiato completamente, e avete l’evidenza davanti.

Ingoiare rospi? Ma di che stai parlando? Sto cercando di farti capire che c'è una tenologia che va 3X più della precedente... ma secondo te se una cosa del genere l'avesse fatta Microsoft o AMD o Nvidia non sarei ripassato dall'altra parte? :rolleyes:

canislupus
22-11-2020, 11:33
Grazie demon, fortunatamente non c'è bisogno dei vostri auguri.

Quello che molti non capiscono qui dentro, è che c'è stato un balzo enorme in avanti.

E' come quando è uscito iPhone, molti non capirono…

Al netto di tutte le discussioni, interessanti (io per primo ho smanettato dio solo sa su quanti PC), adesso è cambiato il paradigma.
Certo, che bello sarebbe poter fare upgrade al Mac, ma oggi non si può (prima si poteva, e non è detto che, quando usciranno macchine PRO non si potrà ancora: ricordo a tutti che questi tre MAC usciti sono ENTRY LEVEL).

Una volta preso questo dato di fatto, ed è una scelta che si fa in fase d’acquisto —> so che non potrò fare upgrade, cosa scopro?

So che ci vogliono 5 minuti di tempo, ma se puoi guarda questo video, giusto 5 minuti, ho già messo il punto giusto.

https://youtu.be/KIAUiFoYPtQ?t=742

Quello che vedi è il test di un professionista dell'audio (campo nel quale mi diletto) che mette sotto torchio un Mac Mini base con 8 GB di ram.

Il professionista rimane senza parole, fa partire 1000 plugin in contemporanea, una cosa assolutamente folle. E ripete "e solo con 8GB di ram".

Detto questo, secondo te, il 99 % degli acquirenti di un Mac Mini avrà MAI bisogno di un upgrade?

Conclusione: tutte le vostre considerazioni sono assolutamente valide, Apple sono dei ladri, ecc. ecc.

Però almeno, da appassionati, aprite gli occhi: da pochi giorni il mondo dei computer è cambiato completamente, e avete l’evidenza davanti.

Ingoiare rospi? Ma di che stai parlando? Sto cercando di farti capire che c'è una tenologia che va 3X più della precedente... ma secondo te se una cosa del genere l'avesse fatta Microsoft o AMD o Nvidia non sarei ripassato dall'altra parte? :rolleyes:

E ci risiamo...
Ma mi spieghi che c'entra il discorso di avere prestazioni superiori con la possibilità di upgrade?
Poter cambiare il disco rigido piuttosto che la ram, quanto avrebbe influito realmente sulla qualità del progetto M1?
Finchè non ci saranno prove (e dubito potranno esserci dato che non esiste la controparte M1 con disco sostituibile del Mac Mini), è evidente che sia una discutibile scelta di tipo esclusivamente commerciale.
Continuare questo teatrino di ricerca di giustificazioni è abbastanza fastidioso.
Il Mac Mini è un concentrato di potenza adatto a moltissimi utenti, ma dire che questo sta comportando una diminuzione di opzioni per il consumatore non mi sembra un'eresia. Soprattutto se le due cose non sono correlabili (al momento).

ThE cX MaN
22-11-2020, 11:42
E ci risiamo...
Ma mi spieghi che c'entra il discorso di avere prestazioni superiori con la possibilità di upgrade?
Poter cambiare il disco rigido piuttosto che la ram, quanto avrebbe influito realmente sulla qualità del progetto M1?
Finchè non ci saranno prove (e dubito potranno esserci dato che non esiste la controparte M1 con disco sostituibile del Mac Mini), è evidente che sia una discutibile scelta di tipo esclusivamente commerciale.
Continuare questo teatrino di ricerca di giustificazioni è abbastanza fastidioso.
Il Mac Mini è un concentrato di potenza adatto a moltissimi utenti, ma dire che questo sta comportando una diminuzione di opzioni per il consumatore non mi sembra un'eresia. Soprattutto se le due cose non sono correlabili (al momento).

Vedi, è proprio quello che dicevo prima. Negli ultimi due anni sono usciti i Mac Mini Intel con SDD saldato.

E tutti zitti (voi, noi ci siamo abituati).

Adesso, oggi, chissà perchè, parte il vostro teatrino. Forse perchè c'è un divario di prestazioni così netto?

A me sembra che siano critiche fini a se stesse: è uscita una nuova tecnologia (saldata, non upgradabile, tutto quello che volete) che è 3X più veloce di tutto quello che c'era prima.

Punto. Quella è la cosa sulla quale ragionare, quello è il punto focale.

State guardando la cosa da una prospettiva sbagliata, vecchia di 20 anni.

E poi ragazzi, ma qual'è il problema? Continuate ad usare i vostri amati PC upgradabili ed economici (e lenti, ahimè adesso bisogna dirlo...:) ) e lasciateci godere questa nuova tecnologia a noi.:Prrr:

canislupus
22-11-2020, 11:53
Vedi, è proprio quello che dicevo prima. Negli ultimi due anni sono usciti i Mac Mini Intel con SDD saldato.

E tutti zitti (voi, noi ci siamo abituati).

Adesso, oggi, chissà perchè, parte il vostro teatrino. Forse perchè c'è un divario di prestazioni così netto?

A me sembra che siano critiche fini a se stesse: è uscita una nuova tecnologia (saldata, non upgradabile, tutto quello che volete) che è 3X più veloce di tutto quello che c'era prima.

Punto. Quella è la cosa sulla quale ragionare, quello è il punto focale.

State guardando la cosa da una prospettiva sbagliata, vecchia di 20 anni.

E poi ragazzi, ma qual'è il problema? Continuate ad usare i vostri amati PC upgradabili ed economici (e lenti, ahimè adesso bisogna dirlo...:) ) e lasciateci godere questa nuova tecnologia a noi.:Prrr:

Non seguo il mondo Apple come te, quindi non mi sono mai posto il problema di tutti i Mac Mini usciti negli anni.

Io commento solo il fatto che questa scelta sia discutibile... e non mi importa se sotto ci gira un intel o un M1...

Non sono contrario per principio ad Apple (di cui ho due prodotti... per inciso), ma non mi piace che all'innovazione si contrapponga anche una logica di limitazione sempre più elevata.

Piedone1113
22-11-2020, 12:00
Grazie demon, fortunatamente non c'è bisogno dei vostri auguri.

Quello che molti non capiscono qui dentro, è che c'è stato un balzo enorme in avanti.

E' come quando è uscito iPhone, molti non capirono…

Al netto di tutte le discussioni, interessanti (io per primo ho smanettato dio solo sa su quanti PC), adesso è cambiato il paradigma.
Certo, che bello sarebbe poter fare upgrade al Mac, ma oggi non si può (prima si poteva, e non è detto che, quando usciranno macchine PRO non si potrà ancora: ricordo a tutti che questi tre MAC usciti sono ENTRY LEVEL).

Una volta preso questo dato di fatto, ed è una scelta che si fa in fase d’acquisto —> so che non potrò fare upgrade, cosa scopro?

So che ci vogliono 5 minuti di tempo, ma se puoi guarda questo video, giusto 5 minuti, ho già messo il punto giusto.

https://youtu.be/KIAUiFoYPtQ?t=742

Quello che vedi è il test di un professionista dell'audio (campo nel quale mi diletto) che mette sotto torchio un Mac Mini base con 8 GB di ram.

Il professionista rimane senza parole, fa partire 1000 plugin in contemporanea, una cosa assolutamente folle. E ripete "e solo con 8GB di ram".

Detto questo, secondo te, il 99 % degli acquirenti di un Mac Mini avrà MAI bisogno di un upgrade?

Conclusione: tutte le vostre considerazioni sono assolutamente valide, Apple sono dei ladri, ecc. ecc.

Però almeno, da appassionati, aprite gli occhi: da pochi giorni il mondo dei computer è cambiato completamente, e avete l’evidenza davanti.

Ingoiare rospi? Ma di che stai parlando? Sto cercando di farti capire che c'è una tenologia che va 3X più della precedente... ma secondo te se una cosa del genere l'avesse fatta Microsoft o AMD o Nvidia non sarei ripassato dall'altra parte? :rolleyes:
1000 plugin in contemporanea?
1000 plugin software in contemporanea o 1000 plugin hardware ( su scheda audio) in contemporanea?
Dilattandoti in audio sai benissimo qual'è la differenza e sopratutto con il vecchio macmini (intel) cosa cambia?

ThE cX MaN
22-11-2020, 12:04
ma non mi piace che all'innovazione si contrapponga anche una logica di limitazione sempre più elevata.

E su quale paradigma ti stai basando? Quello che segui da 20 o 30 anni?

Ti posso fare un esempio? Non so quanti anni hai, io ne ho 50 tondi, e sono iscritto qui dentro dal '99, seguo con grande passione tutto quello che è tecnologico.

Ricordi quando è uscito iPhone nel 2007? Io benissimo.

"non ha il bluetooth, non ha la memoria espandibile, non ha il 3G!"

"Oddio che cesso, scaffale!"

Scaffale.

Questo è stata la visione di tanti. Pochi mesi dopo però TUTTI i produttori di telefoni hanno COPIATO di sana pianta iPhone, ed oggi, qualsiasi cosa tu abbia in tasca,è una COPIA dell'iPhone.

Chi non l'ha fatto, o non ha capito, è semplicemente sparito.. (RIM, Nokia così per dire, due nomi che parevano INTOCCABILI)

Semplicemente è cambiato il paradigma, il metro di paragone. Quando ho visto iPhone (in video ovviamente) non credevo a quello che vedevo, era troppo avanzato per ESISTERE.

Oggi potrebbe essere la stessa cosa? Vedremo, le premesse ci sono. Un apparecchio tecnologico (chiamiamolo così) simile per costruzione ad un telefono odierno (non upgradabile, non espandibile) con prestazioni... che sono più che sufficienti per tutti, forse anche troppo.

ThE cX MaN
22-11-2020, 12:08
1000 plugin in contemporanea?
1000 plugin software in contemporanea o 1000 plugin hardware ( su scheda audio) in contemporanea?
Dilattandoti in audio sai benissimo qual'è la differenza e sopratutto con il vecchio macmini (intel) cosa cambia?

Piedone, lascia stare, non è il tuo campo.

E' ovvio che sono plugin sofware, tutti basati su processore M1, come del resto dimostra ampiamente il video (che probabilmente non hai visto, anche perchè l'ingegnere del suono dice chiaramente che ha grossi dubbi che il PRO 2013 - il cestino - possa arrivare a quei risultati)

megamitch
22-11-2020, 12:38
Vedi, è proprio quello che dicevo prima. Negli ultimi due anni sono usciti i Mac Mini Intel con SDD saldato.

E tutti zitti (voi, noi ci siamo abituati).

Adesso, oggi, chissà perchè, parte il vostro teatrino. Forse perchè c'è un divario di prestazioni così netto?

A me sembra che siano critiche fini a se stesse: è uscita una nuova tecnologia (saldata, non upgradabile, tutto quello che volete) che è 3X più veloce di tutto quello che c'era prima.

Punto. Quella è la cosa sulla quale ragionare, quello è il punto focale.

State guardando la cosa da una prospettiva sbagliata, vecchia di 20 anni.

E poi ragazzi, ma qual'è il problema? Continuate ad usare i vostri amati PC upgradabili ed economici (e lenti, ahimè adesso bisogna dirlo...:) ) e lasciateci godere questa nuova tecnologia a noi.:Prrr:

Sempre detto che saldare era una cazzata, pure quando presentarono gli ultimi modelli intel. Infatti non ho mai più comprato un altro mac mini dopo il mio 2009.

Non capisco perché pensare di poter cambiare un pezzo sia una prospettiva sbagliata e vecchia. A maggior ragione nel nostro periodo, per una azienda che si auto definisce green (vedi caricabatteria assente) produrre oggetti modulari e modificabili dovrebbe essere nel proprio DNA.

Poi comprati quello che vuoi, ma non capisco cosa c'entri il comprare con il discutere su linee generali.

In tutto il mondo non consumer è la normalità poter sostituire dei pezzi.

Tra l'altro Apple ha un market share piuttosto piccolo rispetto agli altri computer, per cui bisogna vedere se questa novità muoverà il mercato oppure no.

canislupus
22-11-2020, 13:11
Sempre detto che saldare era una cazzata, pure quando presentarono gli ultimi modelli intel. Infatti non ho mai più comprato un altro mac mini dopo il mio 2009.

Non capisco perché pensare di poter cambiare un pezzo sia una prospettiva sbagliata e vecchia. A maggior ragione nel nostro periodo, per una azienda che si auto definisce green (vedi caricabatteria assente) produrre oggetti modulari e modificabili dovrebbe essere nel proprio DNA.

Poi comprati quello che vuoi, ma non capisco cosa c'entri il comprare con il discutere su linee generali.

In tutto il mondo non consumer è la normalità poter sostituire dei pezzi.

Tra l'altro Apple ha un market share piuttosto piccolo rispetto agli altri computer, per cui bisogna vedere se questa novità muoverà il mercato oppure no.

Siamo in due a non cogliere come innovazione possa convivere con limitazione.

ThE cX MaN
22-11-2020, 13:14
Sempre detto che saldare era una cazzata, pure quando presentarono gli ultimi modelli intel.

Bravo, allora apri un topic "Quanto è cattiva Apple che salda tutto" e non venire qui che si parla della possibiltà di avere Windows sui nuovi M1 :ot:

Non capisco perché pensare di poter cambiare un pezzo sia una prospettiva sbagliata e vecchia. A maggior ragione nel nostro periodo, per una azienda che si auto definisce green (vedi caricabatteria assente) produrre oggetti modulari e modificabili dovrebbe essere nel proprio DNA.

Bravo, e allora apri un topic "Quanto è poco green Apple che salda tutto" e non venire qui che si parla della possibiltà di avere Windows sui nuovi M1 :ot:

Poi comprati quello che vuoi, ma non capisco cosa c'entri il comprare con il discutere su linee generali.

Ah meno male, per un attimo ho pensato di non essere più in un paese libero!

E delle linee generali parla in un altro topic (come del resto stai facendo, visto che parli SOLO dei componenti saldati in TUTTi i topic)

In tutto il mondo non consumer è la normalità poter sostituire dei pezzi.

Le mosse di marketing e mercato purtroppo non le decidiamo noi.

Tra l'altro Apple ha un market share piuttosto piccolo rispetto agli altri computer, per cui bisogna vedere se questa novità muoverà il mercato oppure no

:asd: scusami, queste parole le disse il CEO di Blackberry quando presentarono iPhone...

Rubberick
22-11-2020, 13:51
Sul settore ultraportatile nulla da dire. E' palese che se devi produrre un oggetto estremo anche le sclete hardware devono essere tali (e comunque sia pure su un AIR potevano piazzarci uno slot M2 per lo spazio che occupa)

Per la questione desktop non ci sono scusanti che tengano.
Sceliere di blindare tutto senza possibilità di espansione alcuna è una scelta chiaramente speculativa ai danni dell'utente finale. Questo è proprio oggettivo è non c'è proprio da discutere.
Altrettanto chiaro è che l'utente Apple a questo punto non ha alcuna scelta possibile: o manda giù il rospo o molla il marchio.

Tutte le ciance lette fin ora altro non sono che il consueto teatrino che si consuma ogni qual volta Apple piazza la furbata ai danni delgi utenti: immensi panegirici che tentano di mascherare l'evidenza dei fatti con ridicolaggini di vario genere che in buona sotanza ricalcano la nota favola della volpe e l'uva.
"io non devo upgradare, piuttosto lo compro nuovo"
"io alla fine sto più che bene con lo spazio che c'è a disposizione"
"io se si rompe tanto c'ho il backup"
"io mica mi metto a cambiare HDD o ram, lo mando in assistenza"
"io se mi occorre spazio c'ho l'hard disk esterno"

:D
Che dire.. la migliore vittoria di Apple è davvero quella di avere gente non solo disposta ad ingioare qualsiasi rospo, ma anche a difendere sempre e comunque le scelte fatte ai loro danni.

Auguri! ;)
quoto, stavo per rispondere a mr paulus ma hai già spiegato tu meglio di me

megamitch
22-11-2020, 13:52
Bravo, allora apri un topic "Quanto è cattiva Apple che salda tutto" e non venire qui che si parla della possibiltà di avere Windows sui nuovi M1 :ot:



Bravo, e allora apri un topic "Quanto è poco green Apple che salda tutto" e non venire qui che si parla della possibiltà di avere Windows sui nuovi M1 :ot:



Ah meno male, per un attimo ho pensato di non essere più in un paese libero!

E delle linee generali parla in un altro topic (come del resto stai facendo, visto che parli SOLO dei componenti saldati in TUTTi i topic)



Le mosse di marketing e mercato purtroppo non le decidiamo noi.



:asd: scusami, queste parole le disse il CEO di Blackberry quando presentarono iPhone...

Veramente ho risposto ad un tuo post iniziato con il sottolineato sui dischi saldati.

Se non avessi scritto quel post non ti avrei quotato. Quindi quello bravo sei tu mi pare.

Tra l'altro l'argomento è stato tirato in ballo anche da altri.

Rubberick
22-11-2020, 14:12
State guardando la cosa da una prospettiva sbagliata, vecchia di 20 anni.

E poi ragazzi, ma qual'è il problema? Continuate ad usare i vostri amati PC upgradabili ed economici (e lenti, ahimè adesso bisogna dirlo...:) ) e lasciateci godere questa nuova tecnologia a noi.:Prrr:

Il concetto alla base è che tutto sto usa e getta e cambiare in blocco non è semplicemente più sostenibile. Se uno può allungare la vita utile di un dispositivo aggiornando parte dell'hardware è semplicemente una scelta intelligente e volendo pure ambientalista.

Ti sembra normale che io dopo un paio di anni di uso di un cellulare (non apple, altra marca) ho la batteria che si è gonfiata per normale utilizzo e non posso sostituirla? che devo cambiare in blocco un telefono perfettamente funzionante perché se la faccio cambiare c'è il rischio che si crepi il touch?

La tecnologia nuova di cui parli è totalmente implementabile senza saldatura, non cambia assolutamente niente, come niente cambierebbe al tuo 3x di prestazioni.

Spero si torni quanto prima alle batterie sostituibili nei cellulari e che sta roba del tutto saldato scompaia.

demon77
22-11-2020, 14:25
Grazie demon, fortunatamente non c'è bisogno dei vostri auguri.

Quello che molti non capiscono qui dentro, è che c'è stato un balzo enorme in avanti.

E' come quando è uscito iPhone, molti non capirono…

Al netto di tutte le discussioni, interessanti (io per primo ho smanettato dio solo sa su quanti PC), adesso è cambiato il paradigma.
Certo, che bello sarebbe poter fare upgrade al Mac, ma oggi non si può (prima si poteva, e non è detto che, quando usciranno macchine PRO non si potrà ancora: ricordo a tutti che questi tre MAC usciti sono ENTRY LEVEL).

Una volta preso questo dato di fatto, ed è una scelta che si fa in fase d’acquisto —> so che non potrò fare upgrade, cosa scopro?

So che ci vogliono 5 minuti di tempo, ma se puoi guarda questo video, giusto 5 minuti, ho già messo il punto giusto.

https://youtu.be/KIAUiFoYPtQ?t=742

Quello che vedi è il test di un professionista dell'audio (campo nel quale mi diletto) che mette sotto torchio un Mac Mini base con 8 GB di ram.

Il professionista rimane senza parole, fa partire 1000 plugin in contemporanea, una cosa assolutamente folle. E ripete "e solo con 8GB di ram".

Detto questo, secondo te, il 99 % degli acquirenti di un Mac Mini avrà MAI bisogno di un upgrade?

Conclusione: tutte le vostre considerazioni sono assolutamente valide, Apple sono dei ladri, ecc. ecc.

Però almeno, da appassionati, aprite gli occhi: da pochi giorni il mondo dei computer è cambiato completamente, e avete l’evidenza davanti.

Ingoiare rospi? Ma di che stai parlando? Sto cercando di farti capire che c'è una tenologia che va 3X più della precedente... ma secondo te se una cosa del genere l'avesse fatta Microsoft o AMD o Nvidia non sarei ripassato dall'altra parte? :rolleyes:

Stai continuando a mischiare banane e carburatori.
Qui nessuno mette in dubbio l'ottimo risultato di M1 o l'innovazione.

La critica è sulla VOLONTARIA scelta di bloccare qualsivoglia possibile upgrade.
Sincermante frega cazzi che c'è uno che ha caricato mille plugin con otto giga.
Il punto è che se uno vuole metterci sedici giga NON PUO'.
Il punto è che se uno vuloe metterci un SSD da due tera NON PUO'.
Il fatto che a qualcuno bastino quelli che ci sono è irrilevante.

Se uno è felice con mille plugin audio un altro che si mette a fare editing video 4k o animazioni 3D voglio vedere dove cacchio va con otto giga di ram e 256 Gb di SSD. Gisto per buttare li un esempio.

perchè se vogliamo trollare su sta filosofia allora posso dirti che al posto del mac mini puoi comprare una WS usata sulla baia che per la metà dei soldi che di base ha uno xeon e 32 giga di ram che di plugin te ne carica 2000 e che ti fa pure il rendering di un video 4k mentre fa girare due virtual machines.

Il punto resta sempre uno: sul mac mini la ram espandibile e l'ssd intercambiabile era assolutamente fattibile.
Non averlo fatto è una mossa subdola ai danni dei consumantori.

Puoi girarci attorno fino a che ti pare guardandola da qualsiasi prospettiva tu voglia ma sempre questo è quello che c'è sul piatto.

canislupus
22-11-2020, 14:39
Il concetto alla base è che tutto sto usa e getta e cambiare in blocco non è semplicemente più sostenibile. Se uno può allungare la vita utile di un dispositivo aggiornando parte dell'hardware è semplicemente una scelta intelligente e volendo pure ambientalista.

Ti sembra normale che io dopo un paio di anni di uso di un cellulare (non apple, altra marca) ho la batteria che si è gonfiata per normale utilizzo e non posso sostituirla? che devo cambiare in blocco un telefono perfettamente funzionante perché se la faccio cambiare c'è il rischio che si crepi il touch?

La tecnologia nuova di cui parli è totalmente implementabile senza saldatura, non cambia assolutamente niente, come niente cambierebbe al tuo 3x di prestazioni.

Spero si torni quanto prima alle batterie sostituibili nei cellulari e che sta roba del tutto saldato scompaia.

Sfondi una porta aperta... ho alcuni smartphone (ex di vari parenti) che potrebbero essere usati SE la batteria fosse facilmente sostituibile e che invece sono lì ad aspettare di essere riciclati.
E non parliamo solo di cellulari waterproof per i quali si potrebbe giustificare questa imposizione.

Piedone1113
22-11-2020, 14:59
Stai continuando a mischiare banane e carburatori.
Qui nessuno mette in dubbio l'ottimo risultato di M1 o l'innovazione.

La critica è sulla VOLONTARIA scelta di bloccare qualsivoglia possibile upgrade.
Sincermante frega cazzi che c'è uno che ha caricato mille plugin con otto giga.
Il punto è che se uno vuole metterci sedici giga NON PUO'.
Il punto è che se uno vuloe metterci un SSD da due tera NON PUO'.
Il fatto che a qualcuno bastino quelli che ci sono è irrilevante.

Se uno è felice con mille plugin audio un altro che si mette a fare editing video 4k o animazioni 3D voglio vedere dove cacchio va con otto giga di ram e 256 Gb di SSD. Gisto per buttare li un esempio.

perchè se vogliamo trollare su sta filosofia allora posso dirti che al posto del mac mini puoi comprare una WS usata sulla baia che per la metà dei soldi che di base ha uno xeon e 32 giga di ram che di plugin te ne carica 2000 e che ti fa pure il rendering di un video 4k mentre fa girare due virtual machines.

Il punto resta sempre uno: sul mac mini la ram espandibile e l'ssd intercambiabile era assolutamente fattibile.
Non averlo fatto è una mossa subdola ai danni dei consumantori.

Puoi girarci attorno fino a che ti pare guardandola da qualsiasi prospettiva tu voglia ma sempre questo è quello che c'è sul piatto.

La RAM espandibile ( che è posta sullo stesso packaging del soc) forse è un po' più complicato di quanto sembri ( non è possibile ad oggi con quella struttura). Ma lo storage è cosa ben diversa.

demon77
22-11-2020, 16:48
La RAM espandibile ( che è posta sullo stesso packaging del soc) forse è un po' più complicato di quanto sembri ( non è possibile ad oggi con quella struttura). Ma lo storage è cosa ben diversa.

Se davvero per la RAM su M1 ci sono di mezzo specifiche questioni tecniche allora OK. Cade il presupposto di partenza e non obietto più.
Lo storage resta valido.

canislupus
22-11-2020, 16:54
Se davvero per la RAM su M1 ci sono di mezzo specifiche questioni tecniche allora OK. Cade il presupposto di partenza e non obietto più.
Lo storage resta valido.

Beh dipende... se mi raccontano che saldare la Ram porta ad un incremento del 10% posso anche capirlo... se l'incremento fosse dell'1% sarebbe abbastanza una forzatura.
Tutto è funzione del rapporto costo/benefici...
Io sono quasi certo che l'unica ragione sia sempre quella del produttore "SOLDI"

ThE cX MaN
22-11-2020, 17:47
La critica è sulla VOLONTARIA scelta di bloccare qualsivoglia possibile upgrade.
Sincermante frega cazzi che c'è uno che ha caricato mille plugin con otto giga.
Il punto è che se uno vuole metterci sedici giga NON PUO'.
Il punto è che se uno vuloe metterci un SSD da due tera NON PUO'.
Il fatto che a qualcuno bastino quelli che ci sono è irrilevante.

Ti rendi bene conto di cosa hai scritto? Se a te non frega cazzi che in un mac girino 1000 plugin in contemporanea, non significa che al resto del mondo non interessi.

Se a te interessa upgradare la ram e l'SSD non significa che al resto del mondo interessi, ma lo vuoi capire? NON SEI IL RAPPRESENTANTE DELL'UNIVERSO MONDO.

Il fatto che a "qualcuno" bastino quelli che ci sono è irrilevante? :asd:

Il "qualcuno" è il 99% delle persone che comprano un MAC! Ma è così difficile da capire?

Se a TE, demon77, non va bene, ARRANGIATI. --> ti compri una bella workstation scrausa sulla baia, come dici tu. Cosa che un utente MAC non farà mai e poi mai.

demon77 lo vuole fare? Affari suoi e non del 99% rimanente.

Stai continuando a mischiare banane e carburatori.

Ma chi l'ha detto? M sembra di avere spiegato esaurientemente il mio punto di vista (che probabilmente corrisponde al quello del marketing Apple)

Inoltre Piedone (che probabilmente ne sa più di tutti noi messi insieme) ti ha confermato che, con questa struttura del SOC, ci sono ben poche possibilità che sia stata una scelta voluta quella della RAM.

Ma ancora: chissenefrega! Se quel MacMini fa quello che ho visto, con quello base io (e tanti altri professionisti) ci lavoro 10 o 15 anni senza un pensiero.

Non averlo fatto è una mossa subdola ai danni dei consumantori.

E dai su, siamo in un forum di tecnologia, mica in un forum di complottisti...

demon77
22-11-2020, 17:54
Ti rendi bene conto di cosa hai scritto? Se a te non frega cazzi che in un mac girino 1000 plugin in contemporanea, non significa che al resto del mondo non interessi.

Se a te interessa upgradare la ram e l'SSD non significa che al resto del mondo interessi, ma lo vuoi capire? NON SEI IL RAPPRESENTANTE DELL'UNIVERSO MONDO.

Il fatto che a "qualcuno" bastino quelli è irrilevante? :asd:

Il "qualcuno" è il 99% delle persone che comprano un MAC! Ma è così difficile da capire?

No vabbeh lo hai scritto sul serio??? :asd:

Quello che non capisce al massimo sei tu.. tanto da girare al contrario il discorso e persino cerderci.

Notizia flash:
E' ESATTAMENTE PERCHE' NE IO NE TANTOMENO TU SEI IL RAPPRESENTANTE DELL'UNIVERSO CHE DEVE ESSERCI POSSIBILITA' DI ESPASNSIONE.

Se A TE o ad altri non interessa poter aumentare ram o ssd qusto NON IMPLICA IN ALCUN MODO il fatto che ad altri utilizzatori invece possa fare comodo per proprie esigenze.

Cioè.. è di una banalità imbarazzante. :rolleyes:

Piedone1113
22-11-2020, 20:49
Si ma è anche imbarazzante non capire che il mercato offre milioni di altri prodotti dove puoi fare esattamente quello che chiedi.
Non è che con questo M1, puoi decidere tu per tutti, compresa Apple, il prodotto che vorresti tu.
Anche perché, come al solito fai l'errore di metterti SOLO nei panni del consumatore.
Ma se TU fossi CEO di apple, voglio vedere se ti metti a vendere un MacMini, espandibile quanto una WS, a 1.000$. Non è che questi, sono diventati una tra le aziende a più alta capitalizzazione sul mercato così per caso eh!

Quindi siamo d'accordo che sia una questione di soldi e non tecnica.

mattia.l
22-11-2020, 21:26
tutta fuffa sto M1

demon77
22-11-2020, 22:00
Si ma è anche imbarazzante non capire che il mercato offre milioni di altri prodotti dove puoi fare esattamente quello che chiedi.
Non è che con questo M1, puoi decidere tu per tutti, compresa Apple, il prodotto che vorresti tu.
Anche perché, come al solito fai l'errore di metterti SOLO nei panni del consumatore.
Ma se TU fossi CEO di apple, voglio vedere se ti metti a vendere un MacMini, espandibile quanto una WS, a 1.000$. Non è che questi, sono diventati una tra le aziende a più alta capitalizzazione sul mercato così per caso eh!

Ma no! Che mi dici mai???
Stai forse insinuando che Apple ha fatto queste scelte per lucrare al massimo alle spalle degli utenti?

Non avrei MAI e poi MAI pensato a questa cosa... :asd:


Ah no, un attimo.. è quello che ho detto sin dall'inizio. Devo essermi confuso..


Qui di seguito un paio di frasi che ho postato poco indietro, magari non so, ti sono sfuggite:

Per la questione desktop non ci sono scusanti che tengano.
Sceliere di blindare tutto senza possibilità di espansione alcuna è una scelta chiaramente speculativa ai danni dell'utente finale. Questo è proprio oggettivo è non c'è proprio da discutere.
Altrettanto chiaro è che l'utente Apple a questo punto non ha alcuna scelta possibile: o manda giù il rospo o molla il marchio.

Il fatto è che (volendo farlo) mettere un normalissimo SSD sull'air è altro che fattibile. Se poi ci mettessero pure lo sportellino sarebbe un giochetto da due miniuti sostituirlo. E sacrificare qualche cm quadro di batteria per fare quasta cosa non sarebbe stato di certo un problema.
Ma discorso purmante teorico, il fatto è che Apple ci guadagna molto di più come è organizzato ora e quindi senplicemente non lo fa. Tanto come detto sopra, gli utenti non hanno scelta. O così o così.

mattewRE
23-11-2020, 08:50
Sfondi una porta aperta... ho alcuni smartphone (ex di vari parenti) che potrebbero essere usati SE la batteria fosse facilmente sostituibile e che invece sono lì ad aspettare di essere riciclati.
E non parliamo solo di cellulari waterproof per i quali si potrebbe giustificare questa imposizione.

Le batterie degli ihone sono facilmente sostituibili. Grazie alla loro diffusione mainstream ci sono batterie di tutti i prezzi, guide con foto dettagliate passo passo al day one (iFixit), video, consigli. Svitare 7 viti è davvero alla portata di tutti (esattamente come smontare i portatili, che a quanto pare vedendo i commenti in questa discussione fate ogni giorno).
Quindi, concluderei che gli iPhone (e immagino anche altri modelli) siano considerabili con batteria facilmente sostituibile.

AlexSwitch
23-11-2020, 08:56
Se davvero per la RAM su M1 ci sono di mezzo specifiche questioni tecniche allora OK. Cade il presupposto di partenza e non obietto più.
Lo storage resta valido.

Ancora una volta: le ragioni tecniche per saldare la RAM sul package del Soc, ci sono eccome... M1 per funzionare al massimo possibile deve poter accedere alle memorie ( RAM e storage ) senza troppi colli di bottiglia e con velocità di bus elevate. Quindi i chip di memoria devono essere il più vicino possibile al controller ( integrato nel SoC ) e senza circuiteria intermediaria.
Insomma Apple ha puntato tutto sulla velocità a scapito dell'espansibilità.
Su Mac come il Mini o il MBA può essere un compromesso accettabile, visto che la stragrande degli utilizzatori saranno utenti a cui 8GB di ram gli basteranno fino alla fine dei giorni del loro Mac.
Il discorso comincia a cambiare su macchine come gli iMac da 27" e soprattutto i Mac Pro, dove poter espandere la memoria comincia ad essere una esigenza non così remota. Infatti aspetto di vedere come si comporterà Apple e che soluzioni adotterà.

AlexSwitch
23-11-2020, 08:58
tutta fuffa sto M1

Se lo dici te... siamo a posto!! :D

omerook
23-11-2020, 09:17
Ancora una volta: le ragioni tecniche per saldare la RAM sul package del Soc, ci sono eccome... M1 per funzionare al massimo possibile deve poter accedere alle memorie ( RAM e storage ) senza troppi colli di bottiglia e con velocità di bus elevate. Quindi i chip di memoria devono essere il più vicino possibile al controller ( integrato nel SoC ) e senza circuiteria intermediaria.
Insomma Apple ha puntato tutto sulla velocità a scapito dell'espansibilità.
Su Mac come il Mini o il MBA può essere un compromesso accettabile, visto che la stragrande degli utilizzatori saranno utenti a cui 8GB di ram gli basteranno fino alla fine dei giorni del loro Mac.
Il discorso comincia a cambiare su macchine come gli iMac da 27" e soprattutto i Mac Pro, dove poter espandere la memoria comincia ad essere una esigenza non così remota. Infatti aspetto di vedere come si comporterà Apple e che soluzioni adotterà.

pensa io ero rimasto agli elettroni che viaggiavano quasi alla velocità della luce:D

demon77
23-11-2020, 09:29
No. Non mi sono sfuggite.

Quindi come da lunga consolidata tradizione parli a vanvera e fai i soliti giochetti con maldestri tentativi di girare la frittata.

Niente di nuovo sotto il sole insomma.

Mr_Paulus
23-11-2020, 09:43
pensa io ero rimasto agli elettroni che viaggiavano quasi alla velocità della luce:D

fosse solo quello da considerare, non si spiegherebbe come mai un'adsl faccia così schifo :D

Piedone1113
23-11-2020, 14:58
Piedone, lascia stare, non è il tuo campo.

E' ovvio che sono plugin sofware, tutti basati su processore M1, come del resto dimostra ampiamente il video (che probabilmente non hai visto, anche perchè l'ingegnere del suono dice chiaramente che ha grossi dubbi che il PRO 2013 - il cestino - possa arrivare a quei risultati)
Perchè, mai usato schede audio per il rendering ( e non parlo delle schede da 3/400€)?
Hai ragione, non è il mio campo, ma per certo so che se applichi più di un tot di filtri ad uno strumento campionato ( magari da 2 gb come tanti pianoforti o arpe) la memoria ti serve eccome, e l'ssd può essere veloce quanto vuoi ma la cpu deve in continuazione aspettare i dati da processare, discorso mooolto diverso se lo strumento è caricato sulla scheda audio ed i filtri processati da lei.

Poi il carattere scientifico di una dichiarazione tipo:
NON CREDO CHE IL MACPRO (2013) RIESCA A FARE QUESTO
è stupenda, per 2 semplici motivi:
La prova è stata eseguita?
Il macmini riesce a processare gli stessi dati in realtime del pro? (stiamo parlando di ram vero?)

Ma ora mi defilo perchè per quanto tu possa essere preparato nel settore manchi di obiettività ed analisi ( perchè 8 gb di ram curvano lo spazio su un mac mini m1 memorizzando gli stessi dati di un x86/64 in 32 gb).


Ancora una volta: le ragioni tecniche per saldare la RAM sul package del Soc, ci sono eccome... M1 per funzionare al massimo possibile deve poter accedere alle memorie ( RAM e storage ) senza troppi colli di bottiglia e con velocità di bus elevate. Quindi i chip di memoria devono essere il più vicino possibile al controller ( integrato nel SoC ) e senza circuiteria intermediaria.
Insomma Apple ha puntato tutto sulla velocità a scapito dell'espansibilità.
Su Mac come il Mini o il MBA può essere un compromesso accettabile, visto che la stragrande degli utilizzatori saranno utenti a cui 8GB di ram gli basteranno fino alla fine dei giorni del loro Mac.
Il discorso comincia a cambiare su macchine come gli iMac da 27" e soprattutto i Mac Pro, dove poter espandere la memoria comincia ad essere una esigenza non così remota. Infatti aspetto di vedere come si comporterà Apple e che soluzioni adotterà.

Se il mac mini usa della comune ddr4 da 3200 ( il massimo adesso certificato) il bus è quello degli altri pc, idem per quanto riguarda la circuiteria.
Se invece apple oltre all'M1 si è costruita chip ram ddr5 da 10000mhz e bus aggregato di 512bit ( o oltre) per canale: Si hai ragione.