View Full Version : Microsoft Windows compie 35 anni: una storia di successo, con alcuni scivoloni
Redazione di Hardware Upg
20-11-2020, 16:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-windows-compie-35-anni-una-storia-di-successo-con-alcuni-scivoloni_93645.html
Windows ha compiuto oggi 35 anni: il suo arrivo sul mercato è datato 20 novembre 1985 e da allora abbiamo visto molteplici versioni e sviluppi, con diversi successi ma anche grandi fallimenti. Da Windows 95 a Windows Vista, ecco una breve cronologia delle tappe che ci hanno portato ai giorni nostri.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Windows ha compiuto oggi 35 anni: il suo arrivo sul mercato è datato 20 novembre 1985 e da allora abbiamo visto molteplici versioni e sviluppi, con diversi successi ma anche grandi fallimenti. Da Windows 95 a Windows Vista, ecco una breve cronologia delle tappe che ci hanno portato ai giorni nostri.
Auguri Windows ! :)
tallines
20-11-2020, 16:53
Auguri anche da parte mia :sofico: :sofico: :winner: :winner:
Diciamo che lo stile grafico di Vista rimane tutt'ora.
Comunque auguri Windows. Ricordo come se fosse ieri, dopo aver svolto l'orle alla maturità, tornato a casa mi decisi di installare Windows 95, sostituendolo al 3.11, ovviamente appena terminata l'installazione mi sono subito gustato il video dei Weezer.
Rubberick
20-11-2020, 17:21
Secondo me dovrebbero smetterla con le icone tutte monocromatiche in stile android 7, e puntare alla stabilità in ogni condizione.
A me ricorda il mio primo posto di lavoro, nel reparto R&D di una grande azienda: Microsoft ci aveva fornito la beta dell'SDK, funzionicchiava :asd:, ma vedere le proprie applicazioni girare in questo ambiente incredibilmente innovativo era meraviglioso.
Altri tempi, ma che tempi :)
ThE cX MaN
20-11-2020, 18:12
Mamma mia, una galleria degli orrori. :D
Windows, La più grande truffa tecnologica di sempre.
tallines
20-11-2020, 18:15
Mamma mia, una galleria degli orrori. :D
Windows, La più grande truffa tecnologica di sempre.
Questo è uno dei negazionisti o avrà un computer Mac........:asd: :asd:
Ginopilot
20-11-2020, 18:40
Ricostruzione nostalgica del mondo consumer, quando ad un certo punto finalmente un po' ovunque si passo' al mondo nt con win2k. Ma gia' ai tempi di winzozz95 grazie a dio c'era nt4.
no_side_fx
20-11-2020, 18:41
Questo è uno dei negazionisti o avrà un computer Mac........:asd: :asd:
sicuro mac e terra piatta :asd: :asd:
King Crimson
20-11-2020, 19:42
Auguri Windows!
Nella mia vita informatica ho utilizzato:
- Windows 3.1 --> upgrade a Windows 3.11
- Windows 98 SE
- Windows XP
- Windows Vista --> upgrade a Windows 7
- Windows 8 --> upgrade a Windows 8.1 --> upgrade a Windows 10
A casa di amici e parenti ho provato anche il 95, l'ME, il 2000.
Con più o meno soddisfazione li ho girati, tutti a parte quelli precedenti al 3.1 in quanto ero troppo piccolo (quando è uscito l'1.0 non ero neppure nato).
Ricordo Windows ME con orrore. I blocchi e gli schermi blu erano costanti. Ad un certo punto mi convinsi che il problema fosse hardware.
Un amico mi suggeri' di provare Windows XP e li' capii che il mio sistema non aveva niente di sbagliato! :)
Red Dragon
20-11-2020, 22:15
io ho iniziato da windows 98 poi xp, seven, e 10, saltati completamente me, vista, 8, 8.1.
Prima del 1998 AMIGA 500 E sucessivamente AMIGA 1200 con workbench3.1 scheda accelerazione blizzard e hard disk da 120 mega costato tutto un botto a quei tempi ma ne valeva la pena, era anni luce avanti al pc l'amiga negli anni 90.
Auguri windows! Ti auguro cento di questi giorni e mai più un windows 8.
Mamma mia, una galleria degli orrori. :D
Windows, La più grande truffa tecnologica di sempre.
WOW ce ne sono voluti ben cinque di commenti normali prima del canonico hater. :D
Pirosoft
20-11-2020, 23:01
dal 3.11 li ho provati tutti.
Il peggiore in assoluto windows 8. inutilizzabile. non aveva un senso.
windows ME non ha dato mai problemi e lho preferito a win98SE anche se novità non ne aveva.
forse windows 7 è stato il migliore in assoluto, ma quello più innovativo fu XP
il più instabile WIN98, peggio di WIN95
il 10 ha troppo bloatware. ci vuole un debloater e w10 shut up e lo start menu classic shell.... si perde un sacco di tempo per sistemarlo rispetto gli altri OS
Dal 3.11 a 10 li ho avuti tutti ed ho avuto modo di smanettare anche con alcune versioni workstation/server (NT4, 2000 Server e 2003). Se non era per questo articolo non mi sarei mai reso conto che 10 ormai c'è già da 5 anni...
Del bistrattato windows ME non viene quasi mai citato il fatto che è stato un banco di prova per tutte le innovazioni "consumer" introdotte in windows xp, tra cui ad esempio la rimozione sicura dell'usb. Windows xp è stato a tutti gli effetti un windows 2000 di famiglia nt, ma senza le feature aziendali ma con le nuove introdotte da windows me.
Windows 8.1 avrebbe avuto molto più successo senza la rimozione del tasto start, tant'è che su alcuni notebook il produttore preinstallava dei programmini per riabilitarlo.
Goofy Goober
21-11-2020, 05:40
Ringrazio Microsoft perchè dopo l'esperienze con Windows ME la mia soglia della rabbia ha raggiunto livelli elevatissimi, oggi non riesco più a innervosirmi a quel modo :asd:
cronos1990
21-11-2020, 06:40
WOW ce ne sono voluti ben cinque di commenti normali prima del canonico hater. :DBeh, nel bene o nel male ha accompagnato la vita informatica di quasi tutti. Per una volta forse le "tigri da tastiera" sono talmente poche che ci mettono un poco di più per fare le loro sparate :D
@karplus: Io sono tra quelli che a differenza del resto del mondo elogia Vista. Il tanto idolatrato Windows 7 non è altro che un Vista SP1 aggiornato (e Vista, una volta introdotto il SP1, era un signor SO). C'era gente che si sperticava le unghie ad elogiare le features di Windows 7, quando in realtà c'erano già su Vista, tanto per dire.
Però ME è stato un disastro, inutile girarci attorno :fagiano:
A mio avviso winXp sp3 e win7 Sp1 sono e sono ancora oggi i migliori os creati da ms, tantè che sto ancora usando win7. Stendo un velo pietoso per win10, a parte la versione "light" ltsc che almeno sembra un os e non una fusione fra una console e uno smartphone.
Windows ME in ambiente di rete LAN.....ho ancora gli incubi....
ThE cX MaN
21-11-2020, 09:03
Beh, nel bene o nel male ha accompagnato la vita informatica di quasi tutti. Per una volta forse le "tigri da tastiera" sono talmente poche che ci mettono un poco di più per fare le loro sparate :D
@karplus: Io sono tra quelli che a differenza del resto del mondo elogia Vista. Il tanto idolatrato Windows 7 non è altro che un Vista SP1 aggiornato (e Vista, una volta introdotto il SP1, era un signor SO). C'era gente che si sperticava le unghie ad elogiare le features di Windows 7, quando in realtà c'erano già su Vista, tanto per dire.
Però ME è stato un disastro, inutile girarci attorno :fagiano:
Ma la cosa buffa sapete qual’è? Fermo restando che ho dovuto usare Windows dalla versione 3.0 fino ad oggi quindi li conosco tutti perfettamente, rileggete i vostri stessi commenti... :asd: c’è ne fosse uno che non si lamenta di questa o quella versione.:rolleyes:
Siamo sinceri, Windows è quasi sempre stato una ciofeca, tranne due eccezioni, che conoscete bene tutti: XP e 7. (Lode e gloria, niente da dire)
Oggi, 21 novembre 2020 possiamo dire che Win10... è un mezzo successo? (o mezzo cesso, scegliete voi) e mi sembra di essere magnanimo.
Poi c’è gente che loda Vista e allora... beh mi arrendo!:asd:
roccia1234
21-11-2020, 09:36
Ma la cosa buffa sapete qual’è? Fermo restando che ho dovuto usare Windows dalla versione 3.0 fino ad oggi quindi li conosco tutti perfettamente, rileggete i vostri stessi commenti... :asd: c’è ne fosse uno che non si lamenta di questa o quella versione.:rolleyes:
Siamo sinceri, Windows è quasi sempre stato una ciofeca, tranne due eccezioni, che conoscete bene tutti: XP e 7. (Lode e gloria, niente da dire)
Oggi, 21 novembre 2020 possiamo dire che Win10... è un mezzo successo? (o mezzo cesso, scegliete voi) e mi sembra di essere magnanimo.
Poi c’è gente che loda Vista e allora... beh mi arrendo!:asd:
Windows XP è diventato l'os che è conosciuto oggi solo a partire da SP3... prima aveva non poche rogne, sia per i fatti suoi, sia per i driver. Ma sembra che se ne siano dimenticati tutti.
Windows 7 non è altro che un Vista SP3 a cui hanno cambiato il nome a causa della pessima fama che si era fatto, soprattutto perchè era montato su hardware ridicolo nei pc da supermercato, che ovviamente non ce la facevano a farlo girare come si deve. Vista SP2, di per sè, ha/aveva ben poco da invidiare al tanto amato 7. Ma guai a dirlo, Vista deve far cagare e 7 deve essere sul trono dell'olimpo.
E meno male che li conosci perfettamente :doh: .
L'unico os (almeno, che abbia usato io) veramente pessimo dalla nascita fino alla morte, è stato Windows ME.
Ripensando a ME, mi fanno ridere quelli che "win 8 è il peggiore OS microsoft". A parte le reazioni isteriche al cambio di interfaccia, che problemi aveva? La verità è che siamo abituati troppo bene e ci attacchiamo anche alle cazzate, ingigantendole oltre misura. Provate ad usare un OS tipo Win ME, che dal nulla decide di crashare/BSOD senza motivo apparente né logico, facendovi crollare tutto quanto sotto i piedi... vediamo come tornate di corsa al Win 8 che tanto odiate :read: .
no_side_fx
21-11-2020, 09:44
il vero "pro" usa linux :cool:
sia windows che mac os sono due cessi fatti per il mercato di massa, nonostante tutti siano stati costretti ad usarli per un motivo o per l'altro..
AlexSwitch
21-11-2020, 09:53
Per prima cosa bisogna correggere delle imprecisioni nell'articolo:
- MS si mise al lavoro su una " interface manager " fin dal 1981 ( anche zio Bill e Allen sapevano cosa era stato fatto al PARC con Alto e del sistema STAR ) e la prima presentazione al pubblico avvenne nel 1983, un anno prima della presentazione di Macintosh e due anni dopo di LISA.
Scrivere che Windows nacque per rispondere a Mac OS non è corretto visto che anche MS voleva il suo ambiente grafico soprattutto dopo l'affermazione di MS-DOS e del fatto che già esistevano altre interfacce grafiche come il GEM e stava per arrivare quella di Amiga.
- Mac OS: nel 1983, anno di presentazione di Windows e nel 1986, anno della sua commercializzazione, Mac OS non esisteva, ma c'era il Macintosh System o " System ". Sarà solamente dal 1997 che Apple chiamerà il suo OS come Mac OS ( alias System 7.6 ) dopo aver apportato diverse modifiche alla sua ( oscenamente confusionaria ) architettura.
Precisato ciò vi evito la mia lista di versioni Windows che ho usato.
Vi dico solo che il mio primo PC girava con MS-DOS 3.0 e veniva avviato da Floppy Disk da 5,25" visto che un HD Winchester costava quanto un computer.
Comunque vorrei affermare una cosa: MS nello sviluppare Windows si imbarcò in un progetto titanico pieno di difficoltà, non avendo nessun controllo dell'hardware e con risorse di sistema molto disomogenee tra loro.
Il progetto Macintosh, al pari di LISA, era uno sviluppo integrato di una piattaforma hardware e software, dove la parte più importante dell'OS era integrata nella ROM di sistema. Quindi un ambiente ben definito sia come risorse di sistema che come I/O.
Microsoft invece dovette fare il percorso contrario, districandosi tra i limiti dell'architettura PC del tempo, cercando di garantire un minimo di stabilità all'interfaccia e alle applicazioni.
Con Windows 3.0 e 3.1 si può dire che MS riuscì nell'impresa, grazie alla stretta collaborazione con Intel, e con W95, al di là delle prese in giro di Apple, riuscì a portare il multitasking preemptive su quasi tutti i PC del tempo, mentre il System/Mac OS di Apple si affidava ad uno instabile cooperative multitasking.
Buon compleanno Windows!! :) :)
AlexSwitch
21-11-2020, 10:01
il vero "pro" usa linux :cool:
sia windows che mac os sono due cessi fatti per il mercato di massa, nonostante tutti siano stati costretti ad usarli per un motivo o per l'altro..
Spesso i veri " Pro " ignorano del tutto di come sia andata la storia informatica dagli anni '80 in poi, sul perchè sono state fatte certe scelte e sul perchè sono nate certe soluzioni... Linux compreso!!
Comunque vorrei affermare una cosa: MS nello sviluppare Windows si imbarcò in un progetto titanico pieno di difficoltà, non avendo nessun controllo dell'hardware e con risorse di sistema molto disomogenee tra loro.
Ricordo un interessante articolo di qualche tempo fa in cui gli autori (erano ingegneri di Nvidia) stimavano che poco più dell'85% delle schermate blu di Windows erano dovute a driver scritti con i piedi....
Ma a MS, per un bel pò di anni, è andato bene così, solo poi hanno messo delle "restrizioni" sul registo, per esempio.
Piedone1113
21-11-2020, 10:18
Windows XP è diventato l'os che è conosciuto oggi solo a partire da SP3... prima aveva non poche rogne, sia per i fatti suoi, sia per i driver. Ma sembra che se ne siano dimenticati tutti.
Windows 7 non è altro che un Vista SP3 a cui hanno cambiato il nome a causa della pessima fama che si era fatto, soprattutto perchè era montato su hardware ridicolo nei pc da supermercato, che ovviamente non ce la facevano a farlo girare come si deve. Vista SP2, di per sè, ha/aveva ben poco da invidiare al tanto amato 7. Ma guai a dirlo, Vista deve far cagare e 7 deve essere sul trono dell'olimpo.
E meno male che li conosci perfettamente :doh: .
L'unico os (almeno, che abbia usato io) veramente pessimo dalla nascita fino alla morte, è stato Windows ME.
Ripensando a ME, mi fanno ridere quelli che "win 8 è il peggiore OS microsoft". A parte le reazioni isteriche al cambio di interfaccia, che problemi aveva? La verità è che siamo abituati troppo bene e ci attacchiamo anche alle cazzate, ingigantendole oltre misura. Provate ad usare un OS tipo Win ME, che dal nulla decide di crashare/BSOD senza motivo apparente né logico, facendovi crollare tutto quanto sotto i piedi... vediamo come tornate di corsa al Win 8 che tanto odiate :read: .
Il primo "vero" Windows fu il 3.11 for Workgroup.
Win 95 era un "cesso" all'inizio, ma si impose come un buon os con il 95 osr2 ( e migliorato con osr2.5 rilasciato solo agli oem all'uscita di win98)
Win 98 era un "cesso", ma migliorato con il primo service pack ( alias 98 SE)
Di Xp meglio non parlarne.
Definire XP un os stabile è una impresa titanica:
fino al service pack3 ti toccava scegliere accuratamente hardware e software da installarci, è maturato solo con l'SP3 ma è rimasto comunque un os problematico sopratutto grazie al registro di sistema ( e fino all'sp2 gli preferivo win98se a patto di riavviare il sistema ad ogni cambio di programma di produzione).
Vista è stata la vera rivoluzione in casa MS, ma come con XP è diventato matura con SP2, e la SP3 era il benamato Seven ( seven che comunque ha avuto bisogno di un altro po di rodaggio per essere veramente completo ed affidabile: SP1)
Win 8 e 8.1 non li considero, windows seven migliorato, ma con una gui che mi faceva rabbrividire, ma con classic shell praticamente era il nostro amatissimo windows 7 evoluto ( e più sicuro e stabile).
Windows 10 è ancora in gestazione e piano piano si sta trasformando in quello che sarà il vero windows di domani.
Qualche pecca qua e la, un poco di controlli messi li alla rinfusa ( parlo delle impostazioni) ma davvero stabile, affidabile e sicuro.
Finalmente un os in casa MS che costringe gli amministratori a creare utenti standard e protetti da password ( altrimenti stai sempre a mettere mano ai permessi delle cartelle condivise)
Tutto sommato le varie versioni di windows hanno sempre avuto un plus rispetto alla concorrenza e la digitalizzazione media è passata nel 99% dei casi dall'amato/odiato windows.
Uso Windows con soddisfazione (TUTTE le versioni) dal 2.11 in poi.
Probelmi ?
Quasi mai, anche con ME e Vista !!!
Dove, DOVE HO SBAGLIATO ???
Ricordo un interessante articolo di qualche tempo fa in cui gli autori (erano ingegneri di Nvidia) stimavano che poco più dell'85% delle schermate blu di Windows erano dovute a driver scritti con i piedi....
Ma a MS, per un bel pò di anni, è andato bene così, solo poi hanno messo delle "restrizioni" sul registo, per esempio.
La parte più complessa di un SO è proprio la parte driver. Microsoft e il suo supporto a praticamente tutti i dispositivi hardware (difficile trovare dispositivi per cui c'è il driver ma non per windows) è stata la chiave del successo che ha reso Bill l'uomo più ricco del mondo; questo fa parte di quel "patto col diavolo" tra Bill e costruttori hw agli albori di microsoft. Bill ha capito prima degli altri che lì (nei driver e nella loro disponibilità) era il fulcro. Poi ovviamente ha coadiuvato tutto con altre innovazioni negli anni, ma proprio dai driver (scritti o meno con i piedi, ma appunto è tutto qui il colpo di genio, il colpo d'ala è questo: accettare tutti basta che ti supportino il tuo sistema; mente altri facevano più o meno resistenze lui raccattava tutti. Perchè accettare i driver scritti di *****? perchè è la parte più costosa da fare, richiede tempo perchè un dispositivo hw è estermamente basico nel comunicare, gli hw sono estremamente variegati e ogni ditta vuole imporre il proprio linguaggio di programmazione, ergo un gran casino) che ha costruito il suo successo. C'è altro dietro un SO, chiaro. Parliamo di cosa da medioevo? No, a tutt'oggi certi dispositivi per unix sono un casino da far funzionare mentre su windows hai il driver già pronto, inserisci l'USB e funziona. Tutto questo parte da più di 30 anni fa e ancora oggi ne vediamo le conseguenze.
biometallo
21-11-2020, 10:36
Oggi, 21 novembre 2020 possiamo dire che Win10... è un mezzo successo? (o mezzo cesso, scegliete voi) e mi sembra di essere magnanimo.
Che troll magnanimo :D
Comunque si con oltre un miliardo di dispositivi installati l'88% dell'utenza desktop (che se ci si sposta in ambiti specifici come steam sale al 99%) direi che si il successo c'è
Poi boh sicuramente 10 non è un os perfetto e sicuramente non è esente da difetti o scelte criticabili, ma alla fine buona parte delle critiche mi paiono più mosse da pregiudizi che altro, e per quanto mi riguarda e dal 2015 che ho abbandonato in via definitiva seven di cui non sento minimamente la mancanza, mentre per quanto riguarda XP ho ancora un vecchio pentium 4 su cui gira e come al solito si è sputtanato da solo... si ora per completare l'avvio devo richiamare il task manager e forzare manualmente l'apertura di explorer.exe... ed era un istallazione pulita con solo gli aggiornamenti ufficiali fino al 2014 su cui non ho mai pasticciato bah... ovviamente ci rimetterò su XP quando ho voglia (anche perché su sto coso nemmeno il disco di 7 non ha voluto fare nemmeno il boot) ma boh da affezionato ad XP non sarà che come al solito si tende a ricoprire d'oro i ricordi?
Comunque tra le versioni più amate di windows ti sei scordato il mitico windows 98SE per anni il preferito dai videogiocatori, e il credo già citato windows 2000 che anche dopo l'uscita di XP era preferito da diversi "utenti pro"
no_side_fx
21-11-2020, 10:47
Mha...io mi trovo molto bene con sistemi Unix, di cui anche MacOs fa parte. :)
vero MacOs è derivato da una base unix ma non sono assolutamente la stessa cosa,
la Apple mica ti fa mettere le mani sul kernel per esempio a differenza di una qualsiasi distro Linux
no_side_fx
21-11-2020, 10:57
Comunque tra le versioni più amate di windows ti sei scordato il mitico windows 98SE per anni il preferito dai videogiocatori, e il credo già citato windows 2000 che anche dopo l'uscita di XP era preferito da diversi "utenti pro"
98SE il top girava sempre anche con 50 virus "addosso" :asd:
e lascia perdere il troll che quello gira tutti i 3d del forum a sparare merd@ su windows apposta
E niente non c’è nulla da fare i troll mac os mi facevano ridere 20 anni fa e continuano farmi cappottare ancora oggi :) 😄
Facile parlare di un OS nato e concepito per girare su macchine specifiche e su software altrettanto specifico... Taluni ancora favoleggiano su la presunta instabilità dei sistemi Eindows, ciò denota un’ignoranza senza confini oltre ad essere in malafede.
Ma continuate pure devo pur divertirmi in qualche modo in questi tempi bui :)
no_side_fx
21-11-2020, 11:01
Ed è giusto che sia così.
Perché compri una macchina "chiavi in mano" dove i problemi se li deve smazzare Apple, non certo chi la usa.
sicuramente ma questo è quello che dicevo prima, prodotti "chiusi" per la massa e la apple è specialista sul "blindare" tutto molto meno invece microsoft,
che è più "aperta" diciamo e spesso questa differenza viene travisata come un pregio per apple
ma questa diatriba fra i due os è vecchia quanto la storia dell'informatica, alla fine si fa la guerra a chi piscia più lontano ma sempre di piscio si tratta alla fine
AlexSwitch
21-11-2020, 11:01
vero MacOs è derivato da una base unix ma non sono assolutamente la stessa cosa,
la Apple mica ti fa mettere le mani sul kernel per esempio a differenza di una qualsiasi distro Linux
Ed invece si, visto che Darwin, il kernel di OS X/macOS è un software libero e distribuito attraverso la Apple Public Source License.... E si ritorna a quanto scrivevo prima... :rolleyes: :rolleyes:
BTW sei off topic!!
no_side_fx
21-11-2020, 11:06
Ed invece si, visto che Darwin, il kernel di OS X/macOS è un software libero e distribuito attraverso la Apple Public Source License.... E si ritorna a quanto scrivevo prima... :rolleyes: :rolleyes:
BTW sei off topic!!
come lo devo dire non è la stessa cooosaaaaaaaaaaaaaa
macOS non è Unix ma è Unix-Like, per la precisione è un membro della famiglia dei sistemi derivati da BSD (Unix dell'università di Berkley)
macOS è un sistema operativo conforme allo standard POSIX e che è basato quasi interamente su codice sviluppato da Apple, che ne detiene ogni diritto.
Dentro macOS sopravvivono ancora delle parti di codice libero, che derivano da Darwin, un altro sistema operativo della famiglia BSD, questa volta con licenza open source: la Apple Public Source License
Il kernel di MacOS deriva direttamente del kernel Mach, sviluppato nell’Università di Carnegie Mellon che sfruttarono parti del codice di BSD
MacOS e al suo kernel oggi conosciuto come XNU (XNU is Not Unix) si tratta di un kernel ibrido che sfrutta concetti provenienti sia dai kernel monolitici che da microkernel
Il kernel Linux invece non nasce come un progetto commerciale, viene sfruttato oggi in migliaia di progetti commerciali e non, il suo successo derivata dall’elevata flessibilità e dalla sua licenza, la GPL, che gli ha permesso di diffondersi ovunque anche grazie alla community delle distribuzioni.
vogliamo andare avanti? :rolleyes: :rolleyes:
AlexSwitch
21-11-2020, 11:08
E niente non c’è nulla da fare i troll mac os mi facevano ridere 20 anni fa e continuano farmi cappottare ancora oggi :) 😄
Facile parlare di un OS nato e concepito per girare su macchine specifiche e su software altrettanto specifico... Taluni ancora favoleggiano su la presunta instabilità dei sistemi Eindows, ciò denota un’ignoranza senza confini oltre ad essere in malafede.
Ma continuate pure devo pur divertirmi in qualche modo in questi tempi bui :)
Certe versioni di Windows erano instabili... c'è poco da dire!! Windows Me e Xp per quanto mi riguarda erano delle bestie nere.
Con questo non significa che altre piattaforme concorrenti fossero più stabili, l'ho scritto prima: fino all'avvento di OS X, Mac OS, almeno fino alla versione 9.0, era una vera e propria lotteria!! Collegavi una stampante e " BOMBA " solo per il fatto di averla accesa... Per non parlare poi delle chicche del Multifinder che andava in vacca se le risorse di sistema tendevano ad essere occupate al massimo!!
AlexSwitch
21-11-2020, 11:09
come lo devo dire non è la stessa cooosaaaaaaaaaaaaaa
Cioè? Che cavolo c'entra... tu hai scritto che il kernel di macOS non è modificabile, invece è vero contrario. Ma solo il kernel... abbozziamola con certi mia e favole...
AlexSwitch
21-11-2020, 11:15
come lo devo dire non è la stessa cooosaaaaaaaaaaaaaa
macOS non è Unix ma è Unix-Like, per la precisione è un membro della famiglia dei sistemi derivati da BSD (Unix dell'università di Berkley)
macOS è un sistema operativo conforme allo standard POSIX e che è basato su quasi interamente su codice sviluppato da Apple, che ne detiene ogni diritto.
Dentro macOS sopravvivono ancora delle parti di codice libero, che derivano da Darwin, un altro sistema operativo della famiglia BSD, questa volta con licenza open source: la Apple Public Source License
vogliamo andare avanti?
Informati meglio che non è così... Darwin è il kernel di macOS e non una parte di codice. Attualmente in macOS come Kernel c'è Darwin 19.0 ( Catalina ). Liberamente accessibile e modificabile dagli sviluppatori.
Tanti ricordi ma Windows 3.x a volte rimane un po' all' ombra della storia di Windows 95 sebbene fosse un ottimo "add-on" a MS-DOS e l'ultima versione a permettere di dividere entrambi gli ambienti. Inoltre il protocollo TCP/IP mi pare ricordare fosse possibile installarlo anche sulle versione For Workgroup delle ultime versioni suddette con un package apposito e infatti e' possibile navigare ancora oggi con una scheda di rete ISA (una classica NE2000 compatibile ad esempio) tramite ethernet.
Windows 3.1 inoltre introduce anche l'utilizzo del co-processore matematico 80387 senza parlare dell'accelerazione grafica che era possibile utilizzare nelle schede grafiche di allora sebbene non tutte, che bastava (e basterebbe ancora oggi) e permetteva per allora di usare fluidamente la GUI a risoluzioni di tutto rispetto tipo 1024x768. Certo la logica delle finestre di Win 3.x non era forse concettualmente la migliore e Windows 95 fu davvero un gran salto ma introdusse imho una complessità con le periferiche sempre maggiore.
Poi Windows ME...molti pensano che fosse un sistema instabile o con bug magari per proprie esperienze ma senza realizzare che la maggior parte di quelle problematiche non era spesso relativa al o.s. in sè quanto alla dubbia qualità dei driver delle periferiche di terze parti che aumentavano a dismisura di numero e modelli e non erano spesso certificati secondo lo standard. Infatti la maggior parte delle schermate blu che (raramente) capitavano erano spesso relative a componoenti PCI o USB i cui driver erano scritti magari con i piedi o non certificati o magari ottimizzati per Win 9x e si finiva a pensare che il problema fosse l'o.s. quando invece era imho un ottimo o.s., introduceva l'uso nativo dello standard USB in maniera piu' stabile e moderna e persino con periferiche ad esempio di memorizzazione moderne (tipo USB 2.0 -> SATA).
no_side_fx
21-11-2020, 11:25
Informati meglio che non è così... Darwin è il kernel di macOS e non una parte di codice. Attualmente in macOS come Kernel c'è Darwin 19.0 ( Catalina ). Liberamente accessibile e modificabile dagli sviluppatori.
sei tu che ti devi informare meglio
https://www.fastweb.it/web-e-digital/quali-sono-le-differenze-tra-unix-e-linux/#:~:text=macOS%20non%20%C3%A8%20Unix%20ma,che%20ne%20detiene%20ogni%20diritto.
https://www.howtogeek.com/295067/why-is-macos-software-sometimes-labeled-darwin/
e ne ho presi solo due a caso...
ripeto vogliamo andare avanti?
Certe versioni di Windows erano instabili... c'è poco da dire!! Windows Me e Xp per quanto mi riguarda erano delle bestie nere.
Con questo non significa che altre piattaforme concorrenti fossero più stabili, l'ho scritto prima: fino all'avvento di OS X, Mac OS, almeno fino alla versione 9.0, era una vera e propria lotteria!! Collegavi una stampante e " BOMBA " solo per il fatto di averla accesa... Per non parlare poi delle chicche del Multifinder che andava in vacca se le risorse di sistema tendevano ad essere occupate al massimo!!
Se ti fa piacere non mi riferivo a te.
Fatta questa precisazione... hai citato ME... progetto sbagliato e non finito, era a livello alpha o poco più e buttato sul mercato; figura di merda clamorosa riusciva a crashare subito dopo l’installazione. Non sono certo io che dovevo citare tale is dato che CHIUNQUE lo ha dimenticato da due decadi. XP invece era di tutt’altra pasta, già col SP2 era una roccia e doveva reggere CENTINAIA E CENTINAIA DI MILIONI di configurazioni differenti e lo faceva egregiamente, specie col SP3.
ThE cX MaN
21-11-2020, 12:30
98SE il top girava sempre anche con 50 virus "addosso" :asd:
e lascia perdere il troll che quello gira tutti i 3d del forum a sparare merd@ su windows apposta
No dai, solo quando ci sono queste “ricorrenze” :asd:
E comunque voglio condividere anche un buon ricordo con voi: all’epoca avevo un amico che era sviluppatore presso un’azienda, ed in maniera assolutamente inaspettata mi regalò una primissima versione di XP, appena uscito.
Nella follia di quegli anni, ho voluto subito provare ad installarlo in uno dei miei tre PC in lan casalinga... E sono rimasto veramente sbalordito, forse l’unica volta in cui ho veramente apprezzato Windows.
Installazione andata a buon fine senza, e sottolineo senza, l’installazione di nessun driver, il pc era funzionante subito. Ero stupefatto.
Meraviglioso, mai accaduto… Poi ovviamente andavano aggiornati i driver della scheda video e via dicendo, però per la prima volta c’era un sistema operativo che una volta finita l’installazione era subito… Operativo.
Questo è un buon ricordo. Poi, fortunatamente, nel 2006 ho preso altre strade.
E comunque mi fate troppo ridere :Prrr:
ThE cX MaN
21-11-2020, 12:32
Uso Windows con soddisfazione (TUTTE le versioni) dal 2.11 in poi.
Probelmi ?
Quasi mai, anche con ME e Vista !!!
Dove, DOVE HO SBAGLIATO ???
Non hai sbagliato, semplicemente vivi in un altro universo, alternativo al nostro. :D
tallines
21-11-2020, 13:18
Uso Windows con soddisfazione (TUTTE le versioni) dal 2.11 in poi.
Probelmi ?
Quasi mai, anche con ME e Vista !!!
Dove, DOVE HO SBAGLIATO ???
Non hai sbagliato niente, neanche' io .
Solo che io non ho mai usato ne Windows ME nè Vista :D
Tutti gli altri SO Windows si e mi sono trovato benissimo .
Con W10 l' esperienza per me, è Unica :sofico: :sofico: :sofico:
WOW ce ne sono voluti ben cinque di commenti normali prima del canonico hater. :D
Be', lui sarà anche un hater ma se considerare commenti "normali" solo quelli che non parlano male di Windows non è da fanboy, non so da cosa sia :)
I miei ricordi (e stiamo parlando della prima versione, quella a tile) sono indorati dalla nostalgia, ma questo non vuol dire che Windows, in generale, sia, e sia sempre stato, un buon OS.
il vero "pro" usa linux :cool:
sia windows che mac os sono due cessi fatti per il mercato di massa, nonostante tutti siano stati costretti ad usarli per un motivo o per l'altro..
Mi rendo conto che è una trollata e sarebbe meglio non rispondere, ma io da professionista preferisco di gran lunga macOS, che per me è "the best of both worlds": OS Unix-like con un'interfaccia stabile ed utilizzabile, che fa al meglio la cosa principale che un OS deve fare: togliersi dalle scatole.
vogliamo andare avanti? :rolleyes: :rolleyes:
No, lascia perdere: si capisce perfettamente che non hai idea di quello di cui stai parlando e stai scopiazzando a destra e a manca quello che trovi su Internet.
no_side_fx
21-11-2020, 13:39
Mi rendo conto che è una trollata e sarebbe meglio non rispondere, ma io da professionista preferisco di gran lunga macOS, che per me è "the best of both worlds": OS Unix-like con un'interfaccia stabile ed utilizzabile, che fa al meglio la cosa principale che un OS deve fare: togliersi dalle scatole.
eccolo altro fanboy apple
chi non elogia la mela ovviamente sono tutti troll !!!
No, lascia perdere: si capisce perfettamente che non hai idea di quello di cui stai parlando e stai scopiazzando a destra e a manca quello che trovi su Internet.
ma lascia perdere tu !
io so benissimo di cosa parlo ma siccome sono cose lette molto tempo fa e siccome a memoria non me le ricordo faccio copia ed incolla eccome!!
almeno io riporto delle fonti esistenti tu blateri le solite frasi fatte fanboyane "il mac è meglio" e bla, bla, ecc...zero argomentazioni valide come sempre
eccolo altro fanboy apple
chi non elogia la mela ovviamente sono tutti troll !!!
No, è chi si comporta da troll, come te, che è un troll.
ma lascia perdere tu !
io so benissimo di cosa parlo ma siccome sono cose lette molto tempo fa e siccome a memoria non me le ricordo faccio copia ed incolla eccome!!
Il problema non è ricordarsi o fare il copia&incolla, è che il copia&incolla di informazioni a casaccio che hai fatto, e i link che hai postato, dimostrano che non sai una cippa.
almeno io riporto delle fonti esistenti tu blateri le solite frasi fatte fanboyane "il mac è meglio" e bla, bla, ecc...
Solita mentalità da stadio, "o con me o contro di me". Impara a vedere le sfumature di grigio e poi possiamo parlare.
no_side_fx
21-11-2020, 13:56
No, è chi si comporta da troll, come te, che è un troll.
Solita mentalità da stadio, "o con me o contro di me". Impara a vedere le sfumature di grigio e poi possiamo parlare.
io non ho elogiato nè windows nè mac se è per quello
tu hai interpretato un'opinione come provocatoria e quindi da troll solo perché è andata "contro" il tuo giudizio personale su macos che lo ritieni superiore ovvero il principio base del fanboy, proliferando di seguito come ho detto le solite frasi fatte dei fanboy con zero argomentazioni valide, qua non sono proprio io fra noi due a dover vedere le "sfumature"
Il problema non è ricordarsi o fare il copia&incolla, è che il copia&incolla di informazioni a casaccio che hai fatto, e i link che hai postato, dimostrano che non sai una cippa.
non è a casaccio come vuoi far intendere ma semplicemente lo stralcio dell'argomento in questione di cui si stava parlando dato che il resto non è necessario e non dovrei manco stare qua a spiegartelo visto che è palese
(mai sentito parlare di capacità di sintesi? la insegnano alle elementari)
i link infatti come ho detto erano i primi due a caso che ho trovato che riportano sempre in parte l'argomento di cui si stava parlando non ho tempo di fare ricerche accurate, tu se dici questo ovviamente li avrai solo aperti senza leggere tutto dall'inzio alla fine
qua sei tu che hai letto a casaccio come è andata e la stai interpretando a modo tuo sempre
e poi visto che io non so una cippa e invece tu si, dimostrami il contrario di quello che ho detto allora poi ne riparliamo :rolleyes:
Intanto, auguri Windows :) Se non fosse stato per lui, dubito che avremmo avuto una diffusione così capillare dei personal computer. Io ho avuto la versione 3.11 su un 486 DX 33Mhz e 8MB di ram, la versione 95 (credo) su un Pentium II 266Mhz con la Voodoo2 da 12MB (ahahaaha, che tempi!), poi il classico XP su un Pentium4 Nortwood 3.4Mhz socket 478 (non le stufette dei prescott su socket 775) e infine Win7 su un Core2Duo E6600 (ancora funzionante). Alcune volte avevo blocchi, è vero, ma non sono mai riuscito a capire se dipendesse da alcuni driver che entravano in conflitto con qualcosa, anche perché dal lato temperature e calore ho sempre avuto dissipatori a liquido o top di gamma ad aria, come il Thermalright Extreme-120. Nel 2015 sono passato a Ubuntu 14.04 perché avevo bisogno di una macchina che, come diceva un altro utente, dovevo accendere la mattina e spegnere la sera senza alcun tipo di blocco, e devo dire che in cinque anni di Linux non ho mai avuto alcun problema sul pc in firma. Windows mi causò qualche problemino (lavoro con la finanza monetaria, non la guardia) durante alcune operazioni di borsa e quindi passai al mondo Unix. Per quanto mi riguarda, non baratterei mai la stabilità che ho trovato con Windows (mia sorella ha un laptop con windows 10 e ogni volta ne spunta fuori una...), ma sono pareri personali, magari dovuti a particolari combinazioni hardware. Windows è stato comunque una rivoluzione per l'utente, con tutti i suoi difetti e le sue pecche, e quindi lunga vita a Windows, anche se vedrà molto poco i miei computer :D
AlexSwitch
21-11-2020, 14:32
Poi Windows ME...molti pensano che fosse un sistema instabile o con bug magari per proprie esperienze ma senza realizzare che la maggior parte di quelle problematiche non era spesso relativa al o.s. in sè quanto alla dubbia qualità dei driver delle periferiche di terze parti che aumentavano a dismisura di numero e modelli e non erano spesso certificati secondo lo standard. Infatti la maggior parte delle schermate blu che (raramente) capitavano erano spesso relative a componoenti PCI o USB i cui driver erano scritti magari con i piedi o non certificati o magari ottimizzati per Win 9x e si finiva a pensare che il problema fosse l'o.s. quando invece era imho un ottimo o.s., introduceva l'uso nativo dello standard USB in maniera piu' stabile e moderna e persino con periferiche ad esempio di memorizzazione moderne (tipo USB 2.0 -> SATA).
I Problemi di ME derivavano principalmente dalla " sciatteria " di MS nel concludere il progetto di abbandono definitivo di MS-DOS che venne procrastinato a Windows Xp.
Infatti la modalità reale di MS-DOS era sempre viva e vegeta, sebbene non accessibile direttamente dall'utente, con tutti i suoi limiti nella gestione della memoria... Vista la vocazione multimediale di Millennium era proprio la gestione della memoria, ancora ancorata alla distinzione tra estesa ed espansa sotto il cofano della GUI, a creare problemi con le periferiche ed i driver.
Una scheda audio o un lettore DVD dovevano caricare i loro driver nella memoria estesa usandola però come espansa e facendo quindi a cazzotti con le altre applicazioni, da qui i frequentissimi crash.
Windows XP è diventato l'os che è conosciuto oggi solo a partire da SP3... prima aveva non poche rogne, sia per i fatti suoi, sia per i driver. Ma sembra che se ne siano dimenticati tutti.
Windows 7 non è altro che un Vista SP3 a cui hanno cambiato il nome a causa della pessima fama che si era fatto, soprattutto perchè era montato su hardware ridicolo nei pc da supermercato, che ovviamente non ce la facevano a farlo girare come si deve. Vista SP2, di per sè, ha/aveva ben poco da invidiare al tanto amato 7. Ma guai a dirlo, Vista deve far cagare e 7 deve essere sul trono dell'olimpo.
E meno male che li conosci perfettamente :doh: .
L'unico os (almeno, che abbia usato io) veramente pessimo dalla nascita fino alla morte, è stato Windows ME.
Ripensando a ME, mi fanno ridere quelli che "win 8 è il peggiore OS microsoft". A parte le reazioni isteriche al cambio di interfaccia, che problemi aveva? La verità è che siamo abituati troppo bene e ci attacchiamo anche alle cazzate, ingigantendole oltre misura. Provate ad usare un OS tipo Win ME, che dal nulla decide di crashare/BSOD senza motivo apparente né logico, facendovi crollare tutto quanto sotto i piedi... vediamo come tornate di corsa al Win 8 che tanto odiate :read: .
quotone...d'accordo al 100%
bio
I Problemi di ME derivavano principalmente dalla " sciatteria " di MS nel concludere il progetto di abbandono definitivo di MS-DOS che venne procrastinato a Windows Xp.
Infatti la modalità reale di MS-DOS era sempre viva e vegeta, sebbene non accessibile direttamente dall'utente, con tutti i suoi limiti nella gestione della memoria... Vista la vocazione multimediale di Millennium era proprio la gestione della memoria, ancora ancorata alla distinzione tra estesa ed espansa sotto il cofano della GUI, a creare problemi con le periferiche ed i driver.
Una scheda audio o un lettore DVD dovevano caricare i loro driver nella memoria estesa usandola però come espansa e facendo quindi a cazzotti con le altre applicazioni, da qui i frequentissimi crash.
Negli ultimi anni ho costruito per passione moltissime configurazioni vecchie con moltissimi componenti differenti con entrambi Windows 98 (first edition) e ME nella loro confezione e cd originali e per quella che e' la mia esperienza non ho visto (ma nemmeno ne vidi molti al suo tempo) instabilità cosi' eclatanti rispetto a Windows 98. Non ricordo ora né approfondii se la questione era legata all' "inizio" dell' abbandono della modalita' reale di MS-DOS, ma seguendo la regola di installazione partendo da zero, componenti con driver WHQL certificati specificatamente per ME e laddove non addirittura gia' presenti nell' o.s. in fase di installazione e evitando eventuali config/chipset che magari erano noti per avere problemi un po' trasversali ai diversi o.s., ME mi e' sempre stato stabile e in passato le pochissime schermate di errore erano quasi sempre dovute a periferiche che avevano drivers generici per Windows "9x" a volte non certificati e che lasciavano il tempo che trovavano. Per non parlare poi di problemi hardware che magari in alcuni o.s. risultavano meno sensibili ma che erano appunto hardware.
XP stesso non si puo' certo dire che all'inizio fu tutta una discesa tranquilla prima della prima service pack, per chi si ricorda il passaggio da 2000 a XP nei primi tempi..
Imho ME necessitava solo di un supporto un po' piu' lungo diventando appunto la versione "home" di una moderna concezione di o.s. come lo era 2000.
Poi tutti quegli o.s. richiedevano una certa pazienza tecnica e magari diversi tentativi per avere installazioni perfette che magari oggi sarebbero mal tollerabili, laddove invece o.s. successivi compensarono problemi terzi lato schede add-in, usb, e varie periferiche che non sempre erano proprio dei capolavori.
Ricordiamo ad es. certe schede video che per installarle anche su 98 bisognava seguire delle guide apposite tra modalità provvisorie e trick vari e a fronte di un passaggio magari dimenticato si finiva con mezze installazioni di hardware non funzionante e creando conflitti vari anche su 98, per non parlare di Win 95.
Be', lui sarà anche un hater ma se considerare commenti "normali" solo quelli che non parlano male di Windows non è da fanboy, non so da cosa sia :) .
No caro, una critica argomentata può essere o meno ragionevole e ce ne sono state tante giuste o comunque legittime in questo thread, poi uno può fare una battuta se gli va, ma dire che fa tutto schifo senza spiegare nulla (addirittura definendo windows "una truffa") è da hater, punto.
Piedone1113
21-11-2020, 15:31
Negli ultimi anni ho costruito per passione moltissime configurazioni vecchie con moltissimi componenti differenti con entrambi Windows 98 (first edition) e ME nella loro confezione e cd originali e per quella che e' la mia esperienza non ho visto (ma nemmeno ne vidi molti al suo tempo) instabilità cosi' eclatanti rispetto a Windows 98. Non ricordo ora né approfondii se la questione era legata all' "inizio" dell' abbandono della modalita' reale di MS-DOS, ma seguendo la regola di installazione partendo da zero, componenti con driver WHQL certificati specificatamente per ME e laddove non addirittura gia' presenti nell' o.s. in fase di installazione e evitando eventuali config/chipset che magari erano noti per avere problemi un po' trasversali ai diversi o.s., ME mi e' sempre stato stabile e in passato le pochissime schermate di errore erano quasi sempre dovute a periferiche che avevano drivers generici per Windows "9x" a volte non certificati e che lasciavano il tempo che trovavano. Per non parlare poi di problemi hardware che magari in alcuni o.s. risultavano meno sensibili ma che erano appunto hardware.
XP stesso non si puo' certo dire che all'inizio fu tutta una discesa tranquilla prima della prima service pack, per chi si ricorda il passaggio da 2000 a XP nei primi tempi..
Imho ME necessitava solo di un supporto un po' piu' lungo diventando appunto la versione "home" di una moderna concezione di o.s. come lo era 2000.
Poi tutti quegli o.s. richiedevano una certa pazienza tecnica e magari diversi tentativi per avere installazioni perfette che magari oggi sarebbero mal tollerabili, laddove invece o.s. successivi compensarono problemi terzi lato schede add-in, usb, e varie periferiche che non sempre erano proprio dei capolavori.
Ricordiamo ad es. certe schede video che per installarle anche su 98 bisognava seguire delle guide apposite tra modalità provvisorie e trick vari e a fronte di un passaggio magari dimenticato si finiva con mezze installazioni di hardware non funzionante e creando conflitti vari anche su 98, per non parlare di Win 95.
Guarda che win 98 ( la prima edizione) non era così stabile ( ho ancora il cd originale di installazione acquistato in versione retail).
Il 98 SE era molto più stabile ( in parte anche per la maggior dimistichezza dei developer nel scrivere i driver)
Pensa che io passai a win XP in modo definitivo molto tempo dopo aver acquistato la licenza e altri 256 mb di ram ( ero in dual boot con win xp e 98se e soli 256 mb di ram che era il limite di Win 98)
Quando riuscii a trovare driver stabili per xp ( e relativi aggiornamenti dell'os) reinstallai XP da solo con 512 di ram ( per passare poi a sp3 con 2 gb di ram).
ME non l'ho mai usato perchè diversi giochi, applicativi e periferiche proprio non ci giravano ed allora ho aspettato tempi migliori ( e relativo xp migliore)
Guarda che win 98 ( la prima edizione) non era così stabile ( ho ancora il cd originale di installazione acquistato in versione retail).
Il 98 SE era molto più stabile ( in parte anche per la maggior dimistichezza dei developer nel scrivere i driver)
Pensa che io passai a win XP in modo definitivo molto tempo dopo aver acquistato la licenza e altri 256 mb di ram ( ero in dual boot con win xp e 98se e soli 256 mb di ram che era il limite di Win 98)
Quando riuscii a trovare driver stabili per xp ( e relativi aggiornamenti dell'os) reinstallai XP da solo con 512 di ram ( per passare poi a sp3 con 2 gb di ram).
ME non l'ho mai usato perchè diversi giochi, applicativi e periferiche proprio non ci giravano ed allora ho aspettato tempi migliori ( e relativo xp migliore)
In proporzione il discorso di 98 First Edition era simile a quello di ME. Imho erano tutti o.s. che richiedevano una certa "pazienza" nella scelta dei componenti, dei drivers, sottovalutando spesso questi ultimi. Probabilmente con gli anni a venire ci si e' abituati a stabilità maggiori a prescindere da qualsiasi "errore" anche riproducibile manualmente, ma per quei tempi erano o.s. stabili magari anche con un po' di "fortuna" di avere (per es.) una certa configurazione di componenti o modello di chipset piu' comuni e supportati rispetto a componenti alternativi. Ma erano legati piu' all' hardware e a driver e relative procedure di installazione che imho non all' o.s. Basta ricordare l'abilitazione della modalità UDMA o dell' AGP al pieno delle loro prestazioni a seconda del chipset usato spesso dipendendo da drivers che richiedevano aggiornamenti appositi.
Altre volte ugualmente i problemi erano hardware.. ricordo che le piu' snervanti schermate blu che ebbi su Win 98 FE scoprii furono legati alla scheda madre che a fronte di jumper settati sul Vcore default evidentemente non erano affatto precisi e il processore lavorava probabilmente con un Vcore reale più basso provocando i blue screen, cosa infatti risolta modificandone la configurazione.
*Pegasus-DVD*
21-11-2020, 17:17
io li ho usati tutti dalla versione 1 e prima ancora usavo dos xD
W windows !!!
ce ne erano tante altre di finestre nel periodo 12.0 e anche all'inizio del 3.x la più famosa era OS2 warp poi GEOS, reactOS, unix/linux/solaris... forse vale la pena ricordarle (una prece) così come vi erano alternative a DOS : drDos ad es.
Piedone1113
21-11-2020, 18:29
Figurarsi se invece non saltava fuori la storiella dell'o.s concepito per girare solo su un ristretto numero di macchine.
Come se all'utente medio, gliene importa davvero qualcosa.
All'utente medio che non segue queste diatribe, gli interessa solo una cosa: accedere un PC con un sistema operativo e lanciare dei programmi.
Poi come ho detto, c'è chi è abituato a risolvere (prima di fare tutto il resto e ancora prima del caffè la mattina) i problemi conclamati che ovviamente un sistema si porta dietro perché, come giustamente fai bene a sottolineare, è nato per girare su qualsiasi macchina.
Ma questo per qualcuno potrebbe invece essere un difetto: meglio poche, ma buone..:asd:
All'utente medio tutte queste cose non interessano ( ma manco ne è consapevole).
All'utente medio interessa spendere il meno possibile, e l'unico sistema operativo che ti permette di farlo è win, perchè all'utente medio di spendere 1200 e passa Euro per andare su facebook quando lo può fare con un pc da 400€ gli interessa molto di più che tutte le favolette che vuoi propinarci come verbo.
Secondo il tuo giudizio Apple dovrebbe avere l'80% del mercato pc mondiale, peccato che sia ferma al 4% segno che all'utente medio interessa molto più altro che questa tua conclusione.
Volete dire che sono 35 anni che un S.O. pieno di bug, instabile, e chi più ne ha, più ne metta, manda avanti il mondo IT con quote di installato sui desktop da monopolio?
Chissà perché in 35 (dicasi trentacinque) anni, nessun concorrente abbia preso il suo posto, se realmente i vantaggi erano/sono così eclatanti.
AlexSwitch
21-11-2020, 18:49
ce ne erano tante altre di finestre nel periodo 12.0 e anche all'inizio del 3.x la più famosa era OS2 warp poi GEOS, reactOS, unix/linux/solaris... forse vale la pena ricordarle (una prece) così come vi erano alternative a DOS : drDos ad es.
Bhe quando arrivò Windows 1.x sui PC " compatibili " andava di moda il GEM della Digital Research, che ricalcava parecchio il System del Macintosh.
OS2 Warp: se solo IBM ci avesse investito di più per la sua diffusione. Completamente a 32 bit e con file system molto più avanzato ed efficiente rispetto al FAT di Windows. Lo tenni per un pò sul mio 486DX 33, ma senza applicazioni era più un diletto che altro.
Un vero outsider che poteva minacciare seriamente Windows, soprattutto NT, fu BeOS: supporto nativo ed esteso al multithreading; GUI programmata ad oggetti di estrema pulizia ed efficienza; estremamente potente con il multimedia; file system journaled a bassa frammentazione. In un tentativo disperato per mantenere la visibilità dopo il fail dell'hardware ( Be Box ), Be decise di regalarlo letteralmente agli OEM, ma Microsoft si intromise minacciandoli di levargli la licenza per Windows. L'ultima sua distribuzione fu con qualche rivista di informatica...
Piedone1113
21-11-2020, 20:51
Infatti. Non necessariamente tutti sono consapevoli di spendere i soldi una sola volta e bene.
Per questo ho detto che alcuni, me compreso, preferiscono poche macchine su cui ci gira il sistema operativo, ma buone. ;)
Poi ho anche aggiunto, in un precedente post, sempre se hai letto, che non tutti i windows fanno pietà...:read:
Difatti in troppi dopo aver acquistato un prodotto apple convinti di aver speso una volta e bene sono costretti a sborsare di nuovo $ per acquistare un altro os perchè il suo non gli va bene ( per 100000 motivi diversi)
I nuovi DEVICE (perchè questi sono) di apple senza il supporto di win 10 però faranno ricredere molte persone e saranno costretti ad acquistare un notebook con win perchè non ne potranno fare a meno.
Questo sempre seguendo il tuo ragionamento e guardando come un'alta percentuale che col pc ci lavora dopo aver acquistato Apple corre ad acquistare la licenza di win.
Dopo 35 anni le quote di mercato sono:
Windows 90%
MacOs 7,5%
Linux e altri 2,5%
"Sono solo parole..."
AlexSwitch
22-11-2020, 08:49
Dopo 35 anni le quote di mercato sono:
Windows 90%
MacOs 7,5%
Linux e altri 2,5%
"Sono solo parole..."
In questa statistica si riflette ancora ciò che accadde qualche decennio fa... una storia arcinota di successi ( Microsoft ), rianimazioni da pressoché morte ( Apple ), suicidi ( Commodore Amiga ), vane speranze ( NeXT, Be, IBM OS2 Warp ) e ho tanta voglia di crescere ma preferisco rimanere nano ( Linux ).
In questa statistica si riflette ancora ciò che accadde qualche decennio fa... una storia arcinota di successi ( Microsoft ), rianimazioni da pressoché morte ( Apple ), suicidi ( Commodore Amiga ), vane speranze ( NeXT, Be, IBM OS2 Warp ) e ho tanta voglia di crescere ma preferisco rimanere nano ( Linux ).
Appunto, la storia è stata scritta, i negazionisti esistono in tutti i campi, e puntualmente sono smentiti dalla cruda realtà.
Windows forse non è e non è mai stato il migliore, ma innegabilmente ha mandato avanti il mondo informatico negli ultimi 35 anni e se fosse stato pessimo come alcuni amano descriverlo, il mercato lo avrebbe sostituito.
Appunto, la storia è stata scritta, i negazionisti esistono in tutti i campi, e puntualmente sono smentiti dalla cruda realtà.
Windows forse non è e non è mai stato il migliore, ma innegabilmente ha mandato avanti il mondo informatico negli ultimi 35 anni e se fosse stato pessimo come alcuni amano descriverlo, il mercato lo avrebbe sostituito.
Non esageriamo, Windows è sicuramente centrale nell'ecosistema PC, ma non in altri ambiti. Ad esempio in ambito mobile la fa da padrone Android (sostanzialmente una distro Linux). Senza tenere conto di altri settori come quello embedded dove Linux spopola.
Da un lato vale il detto "chi prima arriva meglio alloggia", dall'altro è innegabile che Linux e il suo ecosistema siano talmente flessibili da permetterti di fare qualsiasi cosa ti passa per la testa.
AlexSwitch
22-11-2020, 09:32
Appunto, la storia è stata scritta, i negazionisti esistono in tutti i campi, e puntualmente sono smentiti dalla cruda realtà.
Windows forse non è e non è mai stato il migliore, ma innegabilmente ha mandato avanti il mondo informatico negli ultimi 35 anni e se fosse stato pessimo come alcuni amano descriverlo, il mercato lo avrebbe sostituito.
Peccato che il mercato PC, nel momento di massima espansione ( anni '90 ), non offriva praticamente alternative... Apple era in stato comatoso con una offerta Macintosh troppo costosa, con pochi applicativi e un OS da riscrivere, altri scomparvero e Linux era più un giocattolo tecnologico per nerd e geek che un sistema operativo maturo per l'utenza comune.
E di questa situazione di mercato straordinaria MS ne ha approfittato...
AlexSwitch
22-11-2020, 09:36
Non esageriamo, Windows è sicuramente centrale nell'ecosistema PC, ma non in altri ambiti. Ad esempio in ambito mobile la fa da padrone Android (sostanzialmente una distro Linux). Senza tenere conto di altri settori come quello embedded dove Linux spopola.
Da un lato vale il detto "chi prima arriva meglio alloggia", dall'altro è innegabile che Linux e il suo ecosistema siano talmente flessibili da permetterti di fare qualsiasi cosa ti passa per la testa.
Vero ma qui si parla di PC/Workstation e di un mercato globale che oltre ai fan tecnologici comprende soprattutto impiegati e professionisti che usano il loro computer per lavorarci e stop.
Dovremmo sempre ricordarci di vedere il resto del mondo anche con i loro occhi e non con i nostri di appassionati e professionisti informatici.
Non esageriamo, Windows è sicuramente centrale nell'ecosistema PC, ma non in altri ambiti. Ad esempio in ambito mobile la fa da padrone Android (sostanzialmente una distro Linux). Senza tenere conto di altri settori come quello embedded dove Linux spopola.
Da un lato vale il detto "chi prima arriva meglio alloggia", dall'altro è innegabile che Linux e il suo ecosistema siano talmente flessibili da permetterti di fare qualsiasi cosa ti passa per la testa.
Qua parliamo di desktop e pc, e se gruppi a livello mondiale come le banche, le assicurazioni, le borse ecc. hanno continuato ad usare windows il motivo è che non c'era vera convenienza a cambiare...
Linux da parte sua ha conquistato i settori dove può far valere le sue doti, server, embedded dove la personalizzazione è fondamentale e come dici negli smartphone dove vale la stessa considerazione del "chi primo arriva" come unico SO alternativo e free a quelli proprietari degli inizi dell'era smartphone.
no_side_fx
22-11-2020, 10:24
Dopo 35 anni le quote di mercato sono:
Windows 90%
MacOs 7,5%
Linux e altri 2,5%
"Sono solo parole..."
queste sono le quote del mercato di massa, consumer o casalingo come lo si voglia chiamare
in ambito server-enterprise dove vanno tirate in piedi le infrastrutture linux rimane in testa (ovviamente) seguito da windows server,
apple inesistente dove aver fatto un timido tentativo molti anni fa di fare un so server che è stato uno dei più grandi flop della storia
macos tra l'altro è diffuso più che altro negli stati uniti, in italia ha avuto una diffusione maggiore nell'ultimo decennio seguendo la scia della moda dell'iphone prima di allora aveva quote ancora più basse
queste sono le quote del mercato di massa, consumer o casalingo come lo si voglia chiamare
in ambito server-enterprise dove vanno tirate in piedi le infrastrutture linux rimane in testa (ovviamente) seguito da windows server,
apple inesistente dove aver fatto un timido tentativo molti anni fa di fare un so server che è stato uno dei più grandi flop della storia
macos tra l'altro è diffuso più che altro negli stati uniti, in italia ha avuto una diffusione maggiore nell'ultimo decennio seguendo la scia della moda dell'iphone prima di allora aveva quote ancora più basse
Qua parliamo di desktop e pc, e se gruppi a livello mondiale come le banche, le assicurazioni, le borse ecc. hanno continuato ad usare windows il motivo è che non c'era vera convenienza a cambiare...
Linux da parte sua ha conquistato i settori dove può far valere le sue doti, server, embedded dove la personalizzazione è fondamentale e come dici negli smartphone dove vale la stessa considerazione del "chi primo arriva" come unico SO alternativo e free a quelli proprietari degli inizi dell'era smartphone.
Capisco la fatica di leggere, la mancanza di volontà di cercare di capire, il fatto che sia domenica in un giorno di lockdown.
no_side_fx
22-11-2020, 10:38
Figurarsi se invece non saltava fuori la storiella dell'o.s concepito per girare solo su un ristretto numero di macchine.
Come se all'utente medio, gliene importa davvero qualcosa
non è una storiella è un dato di fatto e questa cosa comporta costi di sviluppo più bassi e più veloci ma chissà com'è questo non si riflette nel mercato reale
magari all'utente medio gli importa se viene fregato nelle tasche oppure no?
All'utente medio tutte queste cose non interessano ( ma manco ne è consapevole).
All'utente medio interessa spendere il meno possibile, e l'unico sistema operativo che ti permette di farlo è win, perchè all'utente medio di spendere 1200 e passa Euro per andare su facebook quando lo può fare con un pc da 400€ gli interessa molto di più che tutte le favolette che vuoi propinarci come verbo.
Secondo il tuo giudizio Apple dovrebbe avere l'80% del mercato pc mondiale, peccato che sia ferma al 4% segno che all'utente medio interessa molto più altro che questa tua conclusione.
Quoto
Però, IMHO, l'utente medio valuta anche un'altra cosa quando acquista un pc, specialmente notebook, e non è il processore, nemmeno la scheda grafica, ma neanche la RAM; è l'estetica (:eek:), e c'è da dire che i prodotti Apple da questo punto di vista sono campioni. E sono convinto (magari sbaglio) che una grossa fetta di utenti Apple lo sono diventati proprio perché colpiti dall'estetica dei prodotti della mela
tallines
22-11-2020, 14:21
Dopo 35 anni le quote di mercato sono:
Windows 90%
MacOs 7,5%
Linux e altri 2,5%
"Sono solo parole..."
In che senso....? :asd: :asd:
Ricordo Windows ME con orrore. I blocchi e gli schermi blu erano costanti. Ad un certo punto mi convinsi che il problema fosse hardware.
Un amico mi suggeri' di provare Windows XP e li' capii che il mio sistema non aveva niente di sbagliato! :)
Mai avuto un blocco o bsod con Windows Me
Evidentemente era proprio il tuo hardware :D
Mai avuto un blocco o bsod con Windows Me
Evidentemente era proprio il tuo hardware :D
Io bestemmie a pallet con quel SO.
Il primo pc che ho adoperato in ufficio da mio padre con una certa assiduità aveva win 95, poi da quando acquistai il mio li ho passati tutti, ma Millennium era effettivamente quello che mi diede più rogne quanto a crash e schermate blu senza ragione apparente, nello stesso pc ci sono stati anche 98 e XP (dopo un piccolo aggiornamento hardware e per breve tempo), ma nessuno ha scazzato neanche lontaneamente come lui...
Devo ammettere però che all'epoca piratavo come se non ci fosse un domani, quindi li ho avuti tutti e tre craccati e scarsamente aggiornati per ciò la mia esperienza non può essere paragonata a quella di chi li ha avuti tutti legittimi.
Io bestemmie a pallet con quel SO.
Il primo pc che ho adoperato in ufficio da mio padre con una certa assiduità aveva win 95, poi da quando acquistai il mio li ho passati tutti, ma Millennium era effettivamente quello che mi diede più rogne quanto a crash e schermate blu senza ragione apparente, nello stesso pc ci sono stati anche 98 e XP (dopo un piccolo aggiornamento hardware e per breve tempo), ma nessuno ha scazzato neanche lontaneamente come lui...
Devo ammettere però che all'epoca piratavo come se non ci fosse un domani, quindi li ho avuti tutti e tre craccati per ciò la mia esperienza non può essere paragonata a quella di chi li ha avuti tutti legittimi.
Guarda, ai tempi seguivo un'azienda che aveva hardware e s.o. windows variegati, ma i problemi che aveva ME mi costrinsero a tornare indietro a un più onesto 98SE che sullo stesso PC non dava problemi mentre ME era un BSOD continuo, e per la cronaca su altri pc era 95b e 98SE e non davano problemi, per cui la rogna era proprio ME che difatti ebbe vita breve e con poca gloria.
Piedone1113
22-11-2020, 20:43
Di ME ricordo che ho venduto un solo pc. Scelto accuratamente la
configurazione, e sviluppato il gestionale in delphi. Altro non c'era su quel
computer...è andato avanti anni, acceso 10 ore al giorno, senza il minimo
problema :)
Il problema di me fu che era nato già morto. Ma aveva già in atto la convergenza home/business in NT.
Ma le profonde differenze tra 98 ed ME avrebbero richiesto che si mettesse mano a praticamente tutti i programmi e giochi vecchi. Perché spendere risorse su un os nato morto e dalla prospettiva poco adozione sulla massa?
Da solo Me era ok, purché si usassero chipset Intel ( al limite via), schede audio ess o creative sound Blaster ( supportate nativamente dall'os) e qualche altra piccola accortezza
Volete dire che sono 35 anni che un S.O. pieno di bug, instabile, e chi più ne ha, più ne metta, manda avanti il mondo IT con quote di installato sui desktop da monopolio?
Stai confondendo causa ed effetto: è perché le quote sono sempre state da monopolio (anche forzato con strategie tutt’altro che cristalline) che non ce ne possiamo liberare; e così sarà finché si troverà installato praticamente su ogni PC.
io non ho elogiato nè windows nè mac se è per quello
tu hai interpretato un'opinione come provocatoria e quindi da troll solo perché è andata "contro" il tuo giudizio personale su macos
Non c'è niente da interpretare quando per tua stessa ammissione sei un hater Apple.
che lo ritieni superiore ovvero il principio base del fanboy, proliferando di seguito come ho detto le solite frasi fatte dei fanboy con zero argomentazioni valide, qua non sono proprio io fra noi due a dover vedere le "sfumature"
Io ho delle buonissime ragioni per ritenerlo superiore, ma illustrarle ad un hater dichiarato è solo una perdita di tempo, e non ho sicuramente intenzione di farlo.
non è a casaccio come vuoi far intendere ma semplicemente lo stralcio dell'argomento in questione di cui si stava parlando dato che il resto non è necessario e non dovrei manco stare qua a spiegartelo visto che è palese
(mai sentito parlare di capacità di sintesi? la insegnano alle elementari)
Evidentemente alle tue elementari non ti hanno insegnato la differenza fra capacità di sintesi e buttare lì due link sperando che nessuno si accorga che non sai una cippa e hai speso 2 minuti per fare il copia&incolla.
i link infatti come ho detto erano i primi due a caso che ho trovato che riportano sempre in parte l'argomento di cui si stava parlando non ho tempo di fare ricerche accurate
"non è a casaccio", "erano i primi due a caso che ho trovato".
Va be', è anche troppo facile :asd:
tu se dici questo ovviamente li avrai solo aperti senza leggere tutto dall'inzio alla fine qua sei tu che hai letto a casaccio come è andata e la stai interpretando a modo tuo sempre
Non essendo te, per sapere quelle cose non ho bisogno dei primi 2 link che vengono fuori da Google :asd:
e poi visto che io non so una cippa e invece tu si, dimostrami il contrario di quello che ho detto allora poi ne riparliamo :rolleyes:
Non funziona così. L'onere della prova è di chi afferma, se hai qualcosa da dire, oltre a postare due link e fare copia&incolla, il lavoro è tuo, ed è tutto in salita.
Stai confondendo causa ed effetto: è perché le quote sono sempre state da monopolio (anche forzato con strategie tutt’altro che cristalline) che non ce ne possiamo liberare; e così sarà finché si troverà installato praticamente su ogni PC.
Questa è la storiella che vi raccontate la sera prima di dormire, poi nella realtà prima di diventare predominante, i concorrenti di Windows c'erano ed erano validi, poi scelte commerciali suicide li hanno fatti sparire, da oltre vent'anni esiste un concorrente che viene addirittura regalato per cui in ogni altro settore, questo fatto avrebbe portato allo spostamento in massa verso la soluzione gratuita, se non è stato così ci sarà un motivo, o è tutta colpa di ms brutta e cattiva?
AlexSwitch
23-11-2020, 08:24
Questa è la storiella che vi raccontate la sera prima di dormire, poi nella realtà prima di diventare predominante, i concorrenti di Windows c'erano ed erano validi, poi scelte commerciali suicide li hanno fatti sparire, da oltre vent'anni esiste un concorrente che viene addirittura regalato per cui in ogni altro settore, questo fatto avrebbe portato allo spostamento in massa verso la soluzione gratuita, se non è stato così ci sarà un motivo, o è tutta colpa di ms brutta e cattiva?
Per un certo periodo di tempo fu così... Microsoft praticamente " regalava " le sue licenze OEM a patto che Windows fosse l'unico OS distribuito con quel PC.
L'esempio di BeOS è lampante: veniva regalato letteralmente agli OEM, regalato!! Dovevano solamente inserire il DVD nella scatola assieme ad un libretto, invece tutti rifiutarono perchè MS tirò subito il guinzaglio delle licenze!!
Un comportamento abbastanza mafiosetto!!
Questa è la storiella che vi raccontate la sera prima di dormire, poi nella realtà prima di diventare predominante, i concorrenti di Windows c'erano ed erano validi, poi scelte commerciali suicide li hanno fatti sparire, da oltre vent'anni esiste un concorrente che viene addirittura regalato per cui in ogni altro settore, questo fatto avrebbe portato allo spostamento in massa verso la soluzione gratuita, se non è stato così ci sarà un motivo, o è tutta colpa di ms brutta e cattiva?
No, questa è la storia di come sono andate le cose, che tu non conosci o non vuoi vedere. Il successo di MS è stato un misto di fortuna iniziale e successive grandi porcate con cui è arrivata a conquistare la propria posizione, e non ci è arrivata certo perché il suo sistema operativo era una meraviglia superiore a tutto il resto.
E guarda cosa ha fatto per spingere Windows 10, che non si sarebbe filato nessuno.
Linux ce la mette tutta e dove ha potuto (che poi è praticamente dappertutto, eccetto il desktop) ha fatto, ma finché Windows è accluso ad ogni PC non ha la minima chance di conquistare il mercato: potrebbe essere il migliore OS del mondo ma il 99% di chi si porta il PC a casa non si mette certo a reinstallare il sistema operativo.
E Windows, con Office, è come il crucimorfo di Hyperion: ormai è da così tanto tempo insinuato dappertutto che sradicarlo è quasi impossibile.
Ne ho già scritto anni fa, fammi recuperare il post. Ecco:
MS è iniziata con un bel colpo di fortuna (il DOS), che gli ha dato ingenti capitali. L'unica "furbata" (perché di ciò si tratta) degna di nota è stata concepire le licenze, che è un aspetto commerciale e per niente tecnologico.
Dopodiché MS ha, con le sue enormi risorse, lentamente annullato la concorrenza. I prodotti della vecchia MS tipicamente erano inizialmente delle schifezze, che procedevano poi con l'inglobamento delle migliorie degli allora leader di mercato (Wordperfect, Lotus, etc.) per poi raggiungerli e, alla fine, superarli. Chi era particolarmente fortunato veniva comprato.
Non c'è mai stata lungimiranza: solo attesa che gli altri inventassero qualcosa, per poi includerlo nei propri prodotti e rimuovere i concorrenti dal mercato. Altro nome a caso: Stacker. Vattelo a cercare. Te ne posso nominare qualche altra decina, e chissà di quanti non sono a conoscenza.
Dimmi che questa è stata lungimiranza e comprensione della capacità di una tecnologia.
E dimmi anche come MS ha realizzato "Information at your fingertips", altro "sogno" caratteristico del tuo beniamino, la cui concretizzazione è stata il web, che guarda caso MS non è stata minimamente in grado di capire: inizialmente ha cercato di contrastarla con il suo "Blackbird", per poi fare una virata di 180° e attaccare al suo solito modo i concorrenti (Netscape, Eudora), che ovviamente hanno avuto la peggio.
[...]
topolinik
23-11-2020, 11:57
Altro nome a caso: Stacker
Oddio, Stacker che ricordi!
MS-DOS 6 ?
che bei ricordi, i parametri per fargli usare il mega byte per intero della ram.
Auguri Windows anche da un fedele 'pinguino'
Nel lontano 83 li avevo entrambe (Windows 3.11 for workgrup e Linux - slackware) anni che ricordo con piacere. Un ottimo 286 con un disco di 40 Mega
mac fa ottime macchine e sistemi ben confiugarati (su pochi hardware) ma costa quanto un rene
Forse era il lontano 1993? :)
Oddio, Stacker che ricordi!
MS-DOS 6 ?
Esattamente, MS aveva cercato di avere la tecnologia in licenza sostanzialmente gratis da Stac, e quando questa ha rifiutato hanno pensato bene mettere DoubleSpace, violando i brevetti di Stac.
che bei ricordi, i parametri per fargli usare il mega byte per intero della ram.
Auguri Windows anche da un fedele 'pinguino'
Nel lontano 83 li avevo entrambe (Windows 3.11 for workgrup e Linux - slackware) anni che ricordo con piacere. Un ottimo 286 con un disco di 40 Mega
Probabilmente il '93, ricordo anch'io Slackware, che lotte ;)
mac fa ottime macchine e sistemi ben confiugarati (su pochi hardware) ma costa quanto un rene
:asd:
La foto nell'avatar mi ricorda il simpatico David Ury :)
no_side_fx
24-11-2020, 15:39
Non c'è niente da interpretare quando per tua stessa ammissione sei un hater Apple.
è inutile che vai a spulciare altri 3d, e poi devi imparare a distinguere il sarcasmo da quello che non lo è
Io ho delle buonissime ragioni per ritenerlo superiore, ma illustrarle ad un hater dichiarato è solo una perdita di tempo, e non ho sicuramente intenzione di farlo.
semplicemente non sai cosa rispondere e/o non hai argomentazioni valide, continui a dare risposte infantili e nessuna intelligente
Evidentemente alle tue elementari non ti hanno insegnato la differenza fra capacità di sintesi e buttare lì due link sperando che nessuno si accorga che non sai una cippa e hai speso 2 minuti per fare il copia&incolla.
non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, te lo ripeto nuovamente magari se lo leggi due volte lo capisci meglio, anche la comprensione del testo la insegnano alle elementari: i link trattano in parte dell'argomento di cui si stava parlando ed è stato copiato da quelli solo "lo stralcio dell'argomento in questione di cui si stava parlando dato che il resto non è necessario"
"non è a casaccio", "erano i primi due a caso che ho trovato".
Va be', è anche troppo facile :asd:
è inutile che prendi due pezzi di frase riferiti a contesti diversi e li metti insieme, non sta in piedi, sei ridicolo
Non essendo te, per sapere quelle cose non ho bisogno dei primi 2 link che vengono fuori da Google :asd:
benissimo come ho già detto visto che se sai già tutto allora dimostra che non è come ho detto io, atteggiarsi da saputelli senza dimostrare niente sono capaci tutti
Non funziona così. L'onere della prova è di chi afferma, se hai qualcosa da dire, oltre a postare due link e fare copia&incolla, il lavoro è tuo, ed è tutto in salita.
infatti non funziona così no, anche qua semplicemente non hai risposte in merito e pensi di girare la questione in questo modo come i bambini
io ho appunto affermato una cosa sola mettendo dei link che ne parlano come dimostrazione e stop, che poi questi link siano presi a caso oppure no è una cosa irrilevante e a nessuno gli frega nulla
con questo teatrino che stai facendo non si capisce dove vuoi arrivare
ora se sei in grado di dimostrare che quello che ho detto e che è riportato in quei link è falso bene, altrimenti è ora che ci dai un taglio invece di continuare ad insistere con questa tua magnificenza da bimbominkia
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.