Redazione di Hardware Upg
20-11-2020, 07:06
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/la-gamma-intel-nuc-va-oltre-i-mini-pc-ora-c-e-anche-un-notebook_93611.html
Intel propone, con NUC M15, un kit che permette ai partner assemblatori di proporre un notebook sottile e potente ai propri clienti con buoni margini di personalizzazione. A bordo un processore basato su architettura Tiger Lake.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
20-11-2020, 07:15
in pratica puoi scegliere solo lo spazio disponibile su disco?
Se li mettono sul mercato a un prezzo molto conveniente possono avere senso, altrimenti il rischio è di trovarsi a competere con prodotti dal costo simile, più personalizzabili (ram, processore, disco) ed esteticamente più belli...
Riky1979
20-11-2020, 07:51
Effettivamete su un notebook non è che si possa decidere molto come preassemblato; solo se sei il produttore di tutto il sistema puoi scegliere cosa mettere e permettere ai clienti di scegliere le opzioni che vuoi proporre.
Come peso non è male, si allinea con altri prodotti della fascia, non eccelle ma non è nemmeno da disprezzare. Stessa cosa dicasi per la batteria.
Ideale sarebbe avere a disposizione 2 slot nvme per 2 ssd, ricordo che sono opzioni non che si deve riempire tutto, e 2 slot per dimm. Wifi e bluetooth immagino siano su scheda ma con chip intel e fin li non si può cambiare, ma servirebbe un opzine per montare su una scheda 4G o 5G sempre di intel come opzione.
Sarebbe interessante sapere se sono disposti ad applicare un marchio sul prodotto in caso di ordini consistenti, dare un po' di vitalità al mercato con introduzione di alcuni concorrenti.
Vedremo se attecchisce la cosa; con i NUC ci sono riusciti perchè rivolti ai clienti finali.
Paganetor
20-11-2020, 07:58
non è questione di spazio, ma di costi mi sa...
io ho un Acer di 5 anni fa: 13,3" (ma con parecchia cornice, è grande come un 14" di oggi) con 2 slot SODIMM e un disco SATA da 2,5" (al suo posto ci starebbero comodi i 2 m.2), pesa 1,5 kg e l'ho pagato 580 euro ai tempi.
Potrebbero tranquillamente farlo oggi un laptop più "modulare" (certo non un ultrabook)
Trovo assurdo che l'abbiano limitato agli OEM, onestamente come società ne avrei presi 50 senza tanti dubbi. Voglio vedere a quanto li piazzeranno i vari OEM, i prezzi non potranno nemmeno essere troppo diversi tra di loro visto che l'unica cosa su cui possono scegliere è SSD
non è questione di spazio, ma di costi mi sa...
io ho un Acer di 5 anni fa: 13,3" (ma con parecchia cornice, è grande come un 14" di oggi) con 2 slot SODIMM e un disco SATA da 2,5" (al suo posto ci starebbero comodi i 2 m.2), pesa 1,5 kg e l'ho pagato 580 euro ai tempi.
Potrebbero tranquillamente farlo oggi un laptop più "modulare" (certo non un ultrabook)
Sicuro che pesa solo 1,5Kg? 5 anni fa a quel prezzo devi aver fatto un affarone
Paganetor
20-11-2020, 12:34
sì, è 1,5 kg secchi (l'ho pesato qualche giorno fa :D )
E' un acer Aspire V 13 modello V3-371-58BP, lo sto usando proprio ora per lo smart working e per scrivere qui su HWUpgrade :fagiano:
Ai tempi era in offerta, credo che il prezzo pieno fosse vicino a 699 (un centone secco di meno :read: )
Tieni presente che ha un i5 5200U e in origine aveva 4 giga di ram e un disco tradizionale da 500 giga... a un certo punto è diventato inutilizzabile a causa del disco, lento, sempre a scrivere... l'ho cambiato con un SSD (sempre da 500 giga) Crucial e l'ho espanso a 8 giga e va una bomba!
Per quello penso che lasciare un po' di margine per l'espansione (disco e ram, mica altro) potrebbe essere una scelta saggia per i produttori di questi dispositivi ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.