View Full Version : Terramaster F2-210: il NAS piccolo ed economico per la casa
Redazione di Hardware Upg
19-11-2020, 14:26
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/terramaster-f2-210-il-nas-piccolo-ed-economico-per-la-casa_93604.html
F2-210 è un NAS semplice nella costruzione ma dotato di molta sostanza, proposto ad una cifra che è tra quelle d'ingresso nel mondo delle soluzioni di storage di rete con 2 hard disk per l'utente domestico
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non sembra per niente male.
Usando un Synology devo dire di essere molto affezionato al marchio perchè mi trovo splendidamente, ma almeno a prima vista anche questo sembra buono e con un prezzo abbordabile.
PS:
quella foto del retro con quel cavo di rete orribilmente teso di lato è quel malessere che senti nel profondo.. :fagiano:
Paganetor
19-11-2020, 15:03
ho pensato la stessa cosa vedendo quel cavo! :D
Per il resto, a quella cifra direi che è un valito concorrente per le soluzioni "home made" fatte con hardware di recupero. A livello di assistenza come sono? Di Synology ho sentito parlare molto bene, aggiornano anche dispositivi vecchiotti (in particolare se sono questioni di sicurezza)
beh oddio, per 150 euro si trovano sistemi con xeon 1230 v3 o giù di li che arrivano già con almeno 16gb ram e un piccolo ssd per il sistema.
chiaramente non sono user friendly ma con freenas a livello di potenza e versatilità sono avanti anni luce.
l'unico neo forse i consumi più alti..
beh oddio, per 150 euro si trovano sistemi con xeon 1230 v3 o giù di li che arrivano già con almeno 16gb ram e un piccolo ssd per il sistema.
chiaramente non sono user friendly ma con freenas a livello di potenza e versatilità sono avanti anni luce.
l'unico neo forse i consumi più alti..
Beh oddio.. sistemi completi Xeon per soli 150 euro mi sembra un po' pochino. :p
Vero è comunque che con quella cifra porti a casa senza problemi un buon minitower completo con ottima CPU tipo i5 3xxx ed un buon 8gb ram.. ed è altrettanto vero che ci sono sistemi specifici tipo freenas o unraid che sono a dire poco eccellenti per potenza, versatilità e completezza.. lo so perchè anche io sono un po' scimmiato per un NAS fai da te.. :D
Il punto è che un nas così, potentissimo, è piuttosto sovradimensionato per l'uso che ne farei e mi troverei anche un PC completo acceso tutto il santo giorno a consumare corrente per nulla.
A questo punto mille volte meglio spendere la stessa cifre per un nas specifico che almeno consuma un decimo della corrente e nasce per stare acceso 24/7
E sarebbe per la famiglia?!?!?? E' un mattone
Paganetor
19-11-2020, 15:54
eh ma per l'uso "domestico" cui è destinato questo prodotto direi che il paragone con uno Xeon non calza...
Questo è a prova di "utonto", richiede pochi passaggi per essere operativo e consuma pochissimo (voglio vedere uno Xeon sempre acceso quanto ti costa, rispetto a questo, dopo un anno di attività). Io sto pensando di cambiare il frigorifero (che ha comunque 16 anni) perché è in classe B con uno A+++: passerei da 380 kW/anno a 160, sono una cinquantina di euro di differenza all'anno solo con i dati di targa (e immagino che la guarnizione del mio attuale frigo non tenga più come il primo giorno così come il compressore abbia un rendimento inferiore)
radeon_snorky
19-11-2020, 16:19
ho uno zyxel 325v2 che ad ogni cambio ora non riesco mai a configurarlo per accendersi/spegnersi all'ora che voglio...
in attesa che il ds218+ inizi a costare sotto i 250€ questo potrebbe essere una alternativa se solo avesse prestazioni decenti come mediacenter, tanto vale prendere il 220 con il celeron
giuvahhh
19-11-2020, 16:33
sul mercato dell'usato ce ne sono a valanghe di qnap a 2 baie. bisogna considerare per quale utilizzo lo compriamo. a volte anche un 4 baie qnap puo essere economico rispetto a comprarne uno nuovo solo per il fatto che ha gia 4 licenze ipcam comprese. ogni licenza 50euro. comunque è interessante leggere i commenti di chi lo compra. direi di passare ad altro e dare una possibilità anche a asustor.
supermario
19-11-2020, 16:39
beh oddio, per 150 euro si trovano sistemi con xeon 1230 v3 o giù di li che arrivano già con almeno 16gb ram e un piccolo ssd per il sistema.
chiaramente non sono user friendly ma con freenas a livello di potenza e versatilità sono avanti anni luce.
l'unico neo forse i consumi più alti..
stai paragonando un soc da 10W con un server intel xeon che se va bene è tower e consuma 70W senza fare nulla e se va male è un rack che oltre a consumare 70W fa lo stesso casino di un aereo al decollo?:D :D
DarkmanDestroyer
19-11-2020, 18:17
parlando di soluzione nas commerciale (venduta dal produttore) direi presso decisamente concorrenziale. sono fuori dal settore da tempo, ma credo sia qualcosina sotto alle soluzioni 2 bay serie j di synology.
fattura molto simile, minimalistica sia nel design che nel software (comunque da testare per bene, due foto non dicono pressochè nulla).
dovessi confrontarlo con soluzioni home made... beh, basterebbe recuperare per assurdo anche un buon E6600 o 8600 a poco per avere già maggior possibilità di archiviazione a poco prezzo. certo, i consumi non sarebbero il must.
magari un vecchio pc da ufficio, recuperato da venditori seri che non lo propinano per gaming con prezzi folli. ci sono anche i mini pc a cpu saldata, sempre a fascia bassa, oppure (cosa già che alza l'asticella) puntare su un vecchio xeon low watt.
altrimenti recuperare un vecchio portatile con il core in buono stato a poco, e riadattarlo a nas (non da tutti, ma fattibile. ottima resa in watt, meno maneggevole rispetto ai tower).
ma parlando di 2 bay, la media dell'utenza punterebbe max a 4 tb in raid, sarebbe un assurdo puntare oggi a 16 tb in raid con un nas da 150€... se ti puoi permettere quei dischi, punti alto pure sulla macchina...
il discorso è sempre quello, dipende cosa ci si deve fare col nas.
parlando di soluzione nas commerciale (venduta dal produttore) direi presso decisamente concorrenziale. sono fuori dal settore da tempo, ma credo sia qualcosina sotto alle soluzioni 2 bay serie j di synology.
fattura molto simile, minimalistica sia nel design che nel software (comunque da testare per bene, due foto non dicono pressochè nulla).
dovessi confrontarlo con soluzioni home made... beh, basterebbe recuperare per assurdo anche un buon E6600 o 8600 a poco per avere già maggior possibilità di archiviazione a poco prezzo. certo, i consumi non sarebbero il must.
magari un vecchio pc da ufficio, recuperato da venditori seri che non lo propinano per gaming con prezzi folli. ci sono anche i mini pc a cpu saldata, sempre a fascia bassa, oppure (cosa già che alza l'asticella) puntare su un vecchio xeon low watt.
altrimenti recuperare un vecchio portatile con il core in buono stato a poco, e riadattarlo a nas (non da tutti, ma fattibile. ottima resa in watt, meno maneggevole rispetto ai tower).
ma parlando di 2 bay, la media dell'utenza punterebbe max a 4 tb in raid, sarebbe un assurdo puntare oggi a 16 tb in raid con un nas da 150€... se ti puoi permettere quei dischi, punti alto pure sulla macchina...
il discorso è sempre quello, dipende cosa ci si deve fare col nas.
Se vuoi mettere su un NAS fai da te direi che la scelta top sia un bel minitower da ufficio, come hai detto giustamente anche un core 2 duo è più che adeguato se deve fare solo da file server o poco altro.
Il vantaggio del formato mini tower è che hai spazio e porte SATA per più HDD, fino a quattro sicuramente.
Usare un vecchio laptop direi che è la scelta peggiore visto che avresti spazio per un singolo disco per giunta da 2,5
La seccatura restano sempre i consumi e la gestione energetica.. i nas commerciali consumano niente quando funzionano e se inutilizzati vanno in sleep mode consumando quasi zero.
Il nas fai da te al massimo ferma i dischi ma il resto rimane attivo sempre.. ho provato a documentarmi su finzioni avanzate per poerlo mandare in sospensione ma su quel fronte non ho trovato soluzioni soddisfacenti, è un aspetto che a quanto pare non è di interesse.
rockrider81
20-11-2020, 08:12
Interessante anche se a casa ormai non ne farei più nulla, al massimo ci metterei dentro i miei due HD da 1 TB di filmetti vari.
Ma quella ventola dietro gira sempre ?
spero di no ... sarebbe una grande rompitura di maroni, dentro casa ....
Interessante anche se a casa ormai non ne farei più nulla, al massimo ci metterei dentro i miei due HD da 1 TB di filmetti vari.
Ma quella ventola dietro gira sempre ?
spero di no ... sarebbe una grande rompitura di maroni, dentro casa ....
Ma sicuramente no.
Premetto che il NAS di solito non lo tieni sulla scrivnaia quindi avesse pure la ventola che fa casino non sarebbe sto problema.. comunque è un ventolino che fa pochissimo rumore quando va.
...e ovviamente non va sempre ma solo quando è necessario e la temperatura dei dischi sale oltre certi livelli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.