View Full Version : Ryzen 5 2600X - Temperature
verbal_666
19-11-2020, 12:54
Ciao a tutti.
Ho assemblato un AMD AM4 su "Gigabyte B450 Gaming X" con un 2600X.
Il case è semplice (un AZZA Photios 250X, 1 ventola posteriore 3 anteriori), molto compatto e con dissipazione non proprio ottimale.
Sto un poco stressando il sistema con una sessione di Handbrake che sta ricompattando circa 150 video. Le temperature cpu si attestano, dissipatore stock, sui 75/79 gradi... secondo le vostre esperienze, può ritenersi corretto? In idle resto sui 30°.
Grazie.
celsius100
19-11-2020, 19:17
Ciao
mi sembra abbastanza normale, considerando la cpu sempre vicina al carico max di lavoro e anche la scheda video impegnata, x la tipologia di case e il disispatore di serie
cmq con quale software controli la temperatura?
verbal_666
19-11-2020, 23:02
Sì, infatti sembra abbastanza normale anche a me, ma credevo non avrei superato i 70 gradi, abituato come ero ad un i5-2500K (con dissipatore però non stock, che abbassa di almeno 10 gradi la temperatura), anche con lo stock... sono almeno 15 anni che non uso AMD (sempre usato Intel) e volevo una conferma... eventualmente tra qualche anno monterò un dissipatore custom.plus, perchè durante l'estate dubito non possano esserci problemi... ma vedremo...
Per il resto oggi ha fatto circa 3 ore di compressione senza il minimo problema (85/90% di utilizzo core costante), ho anche aggiunto poi altri 100 video, e sempre temperatura mai sopra i 79° e nessun problema sotto W10/64.
Uso sia HWInfo che HWMonitor, assieme. Combaciano perfettamente (ho letto che HWMonitor su AMD può dare problemi, a me no).
celsius100
19-11-2020, 23:20
usa ryzenmaster e un software piu preciso rispetto a quegli altri due
cmq si e nella norma, se monti un piccolo dissi aftarmekt e una ventola o due "buone" sul case potresti scendere anche di una decina di gradi in full
verbal_666
20-11-2020, 09:09
usa ryzenmaster e un software piu preciso rispetto a quegli altri due
Sì, avevo letto di questo software AMD cercando il motivo per cui le sonde su AM4, al contrario del 1155, non mi danno i risultati dei singoli CoreTemp, ma solo del package. Lo installo di certo, molto utile.
cmq si e nella norma, se monti un piccolo dissi aftarmekt e una ventola o due "buone" sul case potresti scendere anche di una decina di gradi in full
Certo, come ho fatto anni fa sul i5-2500K... ma prossimamente, ora è appena assemblato ;) certo, potevo portarmi avanti e installare direttamente un dissipatore+, ora il pensiero di smontare tutto mi dà alla testa :doh: ....
Grazie.
celsius100
20-11-2020, 18:57
facci sapere se trovi risultati differenti
verbal_666
20-11-2020, 19:47
No, paro paro agli altri software. Il problema ora è la sessione Prime95... 92 gradi di picco :doh: poi cala... ma è troppo... regge, chiaro che situazioni da Prime95, nella realtà, non ci saranno praticamente mai...... ma sono valori al limite della "denuncia", spendi centinaia di euro per un sistema e ti trovi già al limite del throttling???!!! Voglio vedere la prossima estate... e dire che mi sono fidato al 100% dello stock AMD, siamo nel 2020, e ancora vendono ottimi processori con dissipatori da mercatino delle pulci, assurdo... :muro:
Ho già messo in carico un "Noctua NH-U12S" (vedo che è uno dei più semplici da installare, senza neanche bisogno su AM4 del backplate custom, usando quello stock... ottimo!!!), ma ero strasicuro, straaaa, nel 2020, di non incorrere ancora in situazioni del genere (i5-2500K, ma eravamo nel 2010, ci stava!!!)... mah :rolleyes:
celsius100
20-11-2020, 22:38
ho paura che il case nn abbia un gran buon flusso di aria, magari prima prova con un paio di ventole nuova, una frontale e una posteriore
poi col dissi di serie nn dovrebbe prendere fuoco, al piu sembrare un jet quello si lo fanno tutti i dissi standard
verbal_666
20-11-2020, 23:31
In effetti mi sa che ho puntato su un case del menga :doh: ... pareva molto buono da diverse recensioni... questo succede quando si vuole risparmiare :muro: ho puntato principalmente su questo per il bay 5,25" (ho un masterizzatore BDR che tuttora utilizzo), e perchè in effetti sembrava molto carino (2 bay 3,5" + 2 alloggiamenti 2,5")........ me lo farò andare bene......... dubito appunto che prenda fuoco........ :mc:
Va beh, vediamo prossimamente come si comporta... sono già sicuro che tra un po' dovrò usarlo senza il vetro laterale, per far passare aria... :doh: ..... male che vada rimetto in pista il Cooler Master HAF 922 dove c'è l'i5-2500K, li scambio :mc:
E dire che è l'ultimo problema a cui avrei pensato... nel 2020, da un sistema nuovo... mi sembra di essere negli anni 90 :rolleyes:
Ah, ps. sopra ho scritto "1 ventola posteriore 3 anteriori"... col piffero, 1+1 :stordita: chissà perchè ricordavo 3 sul frontale...
verbal_666
21-11-2020, 07:09
Ho letto un poco in giro, voglio parzialmente "assolvere il mio case" :fagiano: il problema dei 2600X è abbastanza frequente, con gli stock, pochi se ne accorgono perchè non testano/stressano i sistemi che gli vendono, e tutto sommato uno stock regge l'urto di un utilizzo normale del pc (home/ufficio/gaming), ma non di sessioni più "advanced" (compressione video o carichi cpu core per ore)... secondo me, leggendo appunto un poco in giro, ed essendo un problema noto, AMD dovrebbe "sforzarsi", a costo di aggiungere un 30e ai loro prodotti (va bene, sono obsoleti? Poco importa, ancora si vendono!), e mettere dei dissipatori più prestanti. Trovo poco professionale la politica di vendere un prodotto valido, con a supporto prodotti scadenti di primaria importanza.
Credo che, come detto, per il momento testo il sistema per qualche mese, e, visto l'uso "home" che ne faccio, potrei non avere grossi problemi... certamente tengo il "Noctua NH-U12S" come primissimo prodotto da affiancare al nuovo pc... ma, ripeto, trovo questa politica AMD molto poco professionale... :muro:
celsius100
21-11-2020, 11:27
e normale nn esiste un buon dissipatore di serie, devono montare sul 98% dei case in commmerico quindi son piccolini e servono solo a far funzionare il pc in condizioni di carico medio o ad alto carico ma con tanto rumore
i tuoi 79 gradi sotto handbrake sono una cifra accettabile, considerando un paio di ventole buone sul case staresti sotto i 75 gradi senza problemi
ora se vuoi mettere un dissipatore migliore ci sta, tutto di guadagnato, la cpu si auto-overclocca meglio e guadagni qualche grado e decibel
basterebbe un basico arctic freezer 34 esport senza spender piu di 40 euro (considerando che due ventole da 120mm ti vengono a costare anche piu di 10 euro) tanto il processore scalda poco nn ti serve chissa quale sistema di raffreddamento
https://www.vortez.net/articles_pages/amd_ryzen_5_2600x_cpu_review,5.html
basta che sia un dissi tower cosi sfrutti i flussi di aria all'interno del case, i top down da quel punto di vista nn raccolgono tanta aria
verbal_666
21-11-2020, 11:49
No, ma infatti è accettabile, ho appena compresso in 10 minuti un video 1080p in 480p, con conversione AC3/5+1 su AAC/2, ed il carico non è sceso sotto i 75°, ci sta benissimo. Suppongo che anche con sessioni di gaming, che non ho ancora provato, il carico sia quello, leggermente meno, ad occhio direi che non supero i 70°... ci sta... e compressione e carico cpu in "home" per quanto lo fai? 1 ora al giorno, se va bene? Ci sta, ci sta.
Però, e rimane il mio dubbio... perchè sui "vecchi" Ryzen, anche meno "potenti" del 2600X (che, per me, rimane un signore processore), di serie, mettevano quantomeno un Wraith Spire (non un colosso, ma di certo un -10° li guadagni), mentre oggi col 2600X ti sbattono un pessimo Wraith Stealth??? Ripeto, secondo me è un controsenso... è vero, come detto non tutti sfruttano in "advanced" un pc, chiaramente, "low" (il costo del tutto non ha superato i 450€), i pro vanno subito su config da 1000 e passa €, giustamente... ma, sono pignolo, mi rimane questo grande dubbio (e lo leggo anche sulle recensioni del 2600X), che il sistema sia venduto sottodimensionato e al limite (dissipatore Stealth).
Ho visto le temperature del case, non salgono oltre i 31° a cpu al lavoro, quindi direi che il case, sebbene non un mostro, il suo lavoro lo fa (l'aria che butta fuori dietro si sente!) e non impatta poi molto nel complesso. Sono certo, come accaduto anni fa con l'i5-2500K che basti un dissipatore+ e a quel punto dubito di superare i 70/75° anche sotto stress. Ci farò un pensiero, come detto, quando avrò voglia di "lavorare" :cool:
Grazie ancora dei consigli, e spero questo post possa comunque essere utile a chi, come me, dopo i mitici Athlon degli anni 2000, torna nel mondo AMD... se volete "spingere", assemblate da subito con un dissipatore+ (il "Noctua NH-U12S" è una bestiola, poi sì ce ne sono di più economici, come dici, ma a quel punto, io, tendenzialmente, spendo... "chi più spende più guadagna"... la cpu ringrazierà :) ).
celsius100
21-11-2020, 12:37
beh in game scalda anche di piu la scheda video quindi le temp un po salirebbero, se nn ce un buon flusso di aria dentro al case
consa intendi x 31 gradi come temp del case con la cpu a lavoro?
https://www.amd.com/en/technologies/cpu-cooler-solution
in teoria col 2600X dovrebbero dare lo Spire
col 2600 normale lo Stealth
verbal_666
21-11-2020, 12:59
beh in game scalda anche di piu la scheda video quindi le temp un po salirebbero, se nn ce un buon flusso di aria dentro al case
Vedremo, devo ancora installare la GTX 1060. Che a regime spara 70 gradi... ma dovrebbe dissiparli il case....... spero...... prego..... :cool: .... al momento sto usando una GT 1030 per test, e arriva a 65° circa (Heaven)...
consa intendi x 31 gradi come temp del case con la cpu a lavoro?
Il sensore#1, in teoria, dovrebbe essere la temperatura del case, se non sbaglio io... da 24 sale a 31, per poi scendere...
in teoria col 2600X dovrebbero dare lo Spire
col 2600 normale lo Stealth
Oooooops... scusa, boiata mia, ho lo Spire... :doh: ... che quindi fa meno di quel che pensavo... vabbè dai, prendo il Noctua quando possibile... tanto, se con Handbrake non supero i 75/79(picco), anche in gaming dovrei stare lì lì...
Comunque, volendo dare un senso alla discussione, e, appunto, leggendo un poco in giro, la mia conclusione è che questi sbalzi di temperatura sul 2600X siano la norma...
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8gakl5/2600x_temperatures_with_stock_cooler/
... questo è un post, che ho trovato stanotte, che è paro paro la mia "situazione"... quindi, si torna al discorso che "o così o pomì" e ti prendi un aftermark (come feci anni e anni e anni fa con l'i5...)... amen...
celsius100
21-11-2020, 16:21
Qual'e la temperatura della cpu col pc a riposo o connub carico leggero?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
verbal_666
21-11-2020, 16:30
L'idle è
appena acceso = 28°
uso minimo W10 = 35°
uso maggiore = 40/45° picchi a 50° ma calano subito a 42/45°
appena mollo Win = si torna all'idle 30/35°
Per ora non ho fatto molto altro. Un bench Heaven di circa 15 minuti sulla GT a 720p, gpu a 66 e cpu a 50/55°.
A dirla tutta, non sono misure basse, ma neanche preoccupanti... per ora. E devo ancora mettere la 1060 che sta sull'i5. Non so... vedremo pian piano.
verbal_666
22-11-2020, 10:46
Allora, ieri che avevo un po' di tempo da dedicarci, ho sistemato la profilazione SmartFan, e ho ritoccato i settings PWM per le front e rear fan... ho già guadagnato 5/6° con lo stock ;) ... ora vediamo se riesco a piazzare una nuova 120mm sul front (il case è dannatamente difficoltoso da "aprire" sul front!) e dovrei forse guadagnare ancora qualche grado... se poi prossimamente applico il "Noctua", direi che i problemi sono risolti al 100%... :)
celsius100
22-11-2020, 11:38
le temp sono nella norma cosi
si probabilmente una manciata di gradi sotto carico la guadagneresti con una ventola frontale un po piu spinta
verbal_666
27-11-2020, 09:26
Ultima domanda... scusate se sono "faq", ma dopo 10 anni e passa su Intel, ho perso contatto col mondo AMD... :O
Ho già letto un poco in giro, ma vorrei conferma... perchè AMD ancora installa il profilo di Risparmio Energetico "Ryzen", che, da analisi, consuma un botto, tenendo i core oltre il 90% (minimum, quindi in pratica esclude l'idle... con Ryzen Master che si altera parecchio in zona EDC.CPU :mad: ) ? Mi sembra che W10 sia già ottimizzato, gestendo l'idle perfettamente (30° Temp, contro i 35/40° del profilo AMD).
E' forse "solo" per tenere la cpu più "reattiva"? Mi sembra un controsenso, visto che, se non sbaglio io, appena il software chiede carico cpu, il Ryzen pensa da sè ad "alzare" i core... o no? :eek:
ps. in parte mi rispondo da solo :D in effetti sì, qualche calo prestazionale si nota (per esempio, banalmente, spostando qualche finestra sul Desktop), in massimo risparmio energetico il Ryzen "dormicchia" (lag), mentre sui bilanciati il processore è più reattivo, e mi sembra che il Boost porti anche i core su livelli massimi (4.x Ghz, contro i 3,9 Ghz, quindi a tutti gli effetti spinge ovviamente di più... con relativo voltaggio che da 1,3x passa anche a 1,4x)... poco male, basta saperlo... voi che profilo utilizzate sui vostri sistemi AMD?
verbal_666
30-11-2020, 16:39
Allora, finito oggi di sistemare il case e le varie config.
Volevo tirare le somme, in quanto penso possa tornare utile a chi sta per assemblare su AM4 o per chi deve fare tuning su pc assemblati che gli arrivano, partendo da configurazioni stock.
In sostanza, questo è il mio attuale case,
https://i.postimg.cc/HsQkjZxv/Case.jpg
Diciamo che, come da post precedenti, le temperature erano poi già state sistemate, e non vi erano problemi particolarmente rilevanti.
L'aggiunta di ulteriori n.3 ventole, ha sicuramente beneficiato per l'airflow del piccolo case (mid.tower, abbastanza stretto e non propriamente spazioso).
Riepilogo
Dissipatore CPU stock AMD (Wraith Spire) [PWM]
Ventola frontale LED Rossa standard case 1200RPM [PWM]
Ventola retro standard case 1200RPM [PWM]
+
Ventola addizionale frontale LED Bianca case 1200RPM [DC]
Ventole addizionali (2) top case 1200RPM
tutte le ventole PWM/DC sono tarate sul sensore cpu, per cui in base al carico cpu/temperatura, passano dai 600 circa (1200 la cpu), molto silenziose, ai 1200/2800RPM, che iniziano inevitabilmente a sentirsi, ma mi pare anche corretto e del tutto gestibile, non dà certo un fastidio eccessivo.
La summa è, con profilo "Risparmio Energetico" di W10 (mette in core.parking le cpu),
Idle 30/32°
Utilizzo standard 35/40°
Utilizzo medio 40/50°
Gaming 50/60° (GPU GTX 1060 70°)
Compressione Video (Handbrake) 70/73°
Prime 95 80/85°
Credo che, a conti fatti, sia un compromesso del tutto buono per una configurazione stock. Sicuramente potrei anche passare dal profilo "Risparmio" al "Bilanciato", alzando un poco voltaggio cpu e temperature, ma assolutamente tenendo tutto pienamente a norma e mai oltre i limiti.
:cool:
celsius100
30-11-2020, 19:49
direi che le temp siano piu che buone
probabilmente se togli le ventole standard del case nn noteresti una particolare differenza sui gradi ma forse recuperi anche un paio di decibel quando girano ad alta velocità
che marca/modello di ventole nuove hai preso?
verbal_666
30-11-2020, 20:40
Robetta da poco. DeepCool la 120mm a led, e upHere le 120mm nere. La DeepCool credo di cambiarla, sopra i 1000RPM, noto ora, fa già un rumore fastidioso :mad: o comunque la tengo manuale sotto i 1000RPM, tanto cambia poco...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.