Redazione di Hardware Upg
18-11-2020, 15:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/fallisce-il-lancio-del-razzo-ariane-vega-emerse-le-possibili-cause-del-problema_93575.html
Il lancio del razzo Ariane Vega VV17 con a bordo i satelliti SEOSAT-Ingenio e TARANIS non è riuscito. Purtroppo sia lanciatore che carico utile sono andati distrutti e ora emergono le possibili cause del problema.
Click sul link per visualizzare la notizia.
giovanni69
18-11-2020, 16:29
Quando si inizia a vedere l'altitudine che da 247 passa a 246 Km... si vede subito che la traiettoia non è più quella prevista... che impressione.. e nel frattempo stavano ancora intervistando i responsabili top del progetto.
https://www.avio.com/sites/avio.com/files/attachments/20201711%20CS%20Avio_VV17.pdf
BBC: "The problem was traced to the actuators that change the direction of thrust on the Vega's upper-stage engine.
When they received commands from the guidance, navigation and control (GNC) system, they turned the motor's nozzle counter to the intended direction.
Roland Lagier, from Arianespace, the company that markets and launches Vega rockets, said cabling on the thrust vector control system must have been inverted when the upper-stage engine was assembled.
"This was of course a production and quality issue. It was a human error and not a design one," the chief technical officer told reporters."
Se fosse davvero così, come qualcun altro ha commentato altrove, dovrebbe essere impossibile invertire tali cavi, già in sede di progettazione, per evitare appunto il possibile errore umano.
F1R3BL4D3
18-11-2020, 17:23
cut
Eh sì. Certo, anche nella fase di controllo assemblaggio avrebbero dovuto accorgersene. Però almeno cambiare un connettore (o la routine di controllo) è meno impattante che se fosse stato un problema di progettazione vero e proprio (volendo vedere il "bicchiere mezzo pieno").
giovanni69
18-11-2020, 17:31
Sì, certo ma ancor più frustrante aver buttato al vento $370 mln di carico di clienti terzi.
F1R3BL4D3
18-11-2020, 17:41
Sì, certo ma ancor più frustrante aver buttato al vento $370 mln di carico di clienti terzi.
:p quello sicuramente (per fortuna ci sono le assicurazioni). Però almeno non hanno buttato quelli e i costi di sviluppo del vettore.
Aspettiamo comunque la conclusione dell'indagine e incrociamo le dita per VV18.
Rubberick
18-11-2020, 18:30
aspettate aspettate questi sono cazzi, se non sbaglio il James Webb Telescope dovrà essere spedito in orbita proprio con un ariane francese.
Se dovesse avere problemi si manderebbe in frantumi uno degli esperimenti scientifici più importanti di sempre.
Spero che per quel lancio facciano dei controlli maniacali ripetuti più volte...
aspettate aspettate questi sono cazzi, se non sbaglio il James Webb Telescope dovrà essere spedito in orbita proprio con un ariane francese.
Se dovesse avere problemi si manderebbe in frantumi uno degli esperimenti scientifici più importanti di sempre.
Spero che per quel lancio facciano dei controlli maniacali ripetuti più volte...
Sì ma verrà lanciato da un Ariane 5, non da un Vega.
+Benito+
19-11-2020, 07:07
Quando si inizia a vedere l'altitudine che da 247 passa a 246 Km... si vede subito che la traiettoia non è più quella prevista... che impressione.. e nel frattempo stavano ancora intervistando i responsabili top del progetto.
https://www.avio.com/sites/avio.com/files/attachments/20201711%20CS%20Avio_VV17.pdf
In realtà non è così. E' "normale" che la quota possa abbassarsi leggermente, una volta che sei fuori dagli strati densi dell'atmosfera l'accelerazione è tangenziale.
Questo problema potrebbe dopotutto non essere troppo rilevante, VEGA non ha mercato commerciale (ormai spacex e rocketlab stanno prendendo margine e i cinesi arriveranno, forse non solo per loro stessi). Il suo mercato è governativo/interno, ritardo e brutta figura della filiera di progettazione, ma danno reale non particolarmente grande
JWST non c'entra niente con Vega. Ariane V è uno dei razzi più affidabili del mercato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.