PDA

View Full Version : Nuovi Mac: non fate il ripristino, il sistema si blocca! Ecco cosa succede


Redazione di Hardware Upg
18-11-2020, 11:19
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/nuovi-mac-non-fate-il-ripristino-il-sistema-si-blocca-ecco-cosa-succede_93568.html

Il ripristino dei nuovi Mac non funziona: la reinstallazione si blocca e non può essere portata a termine, rendendo inservibile il sistema

Click sul link per visualizzare la notizia.

nix1
18-11-2020, 11:34
Capperi certo che sti nuovi Apple sono veramente veramente veloci,
hanno frantumato tutti i benchmark,

addirittura anche ad arrivare nei centri assistenza sono i più veloci di tutti
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Quillan
18-11-2020, 11:49
"Merito" di periodi di testing sempre più ridotti e con gli acquirenti, specie nelle prime versioni, usati di fatto come beta tester inconsapevoli (ma paganti). E non riguarda certo solo Apple, visti gli arrosti fatti da Microsoft con gli update di Windows 10...

Quindi vige sempre la buona usanza di resistere all'acquisto al Day-1 e aspettare di leggere dei problemi e dei fix o workaround sui forum prima di pensare all'acquisto.

ThE cX MaN
18-11-2020, 11:59
Ma veramente? Ma avete letto il thread? Il post di una persona con tre o quattro Reply diventa una notizia? Secondo me fa più notizia il fatto che ci siano due boccaloni che ci sono cascati ed hanno subito postato i loro commenti ironici... :asd:

acerbo
18-11-2020, 12:01
gli utenti windows sono vaccinatissimi per questo genere di problemi

Piedone1113
18-11-2020, 12:12
gli utenti windows sono vaccinatissimi per questo genere di problemi

Una feature che Apple ha prontamente proposto in salsa M1.
Ultimamente però in casa MS è leggermente caduta in disuso, forse perchè assente in Apple ( ma stai pur certo che dopo questa notizia ritornerà in auge sopratutto nei forum Apple) :mc:

al135
18-11-2020, 12:23
gli utenti windows sono vaccinatissimi per questo genere di problemi

ahhaah vero :D

Saturn
18-11-2020, 15:18
Da "utente Windows abituato ai disastri"...

"Posso fare il ripristino con i nuovi Mac ?"
"No"
"Ah, non posso?"

:asd:

Piedone1113
18-11-2020, 15:46
E su macchine ultra rodate da anni poi.....:asd:

Come dire che i pc con windows usano ancora la scheda di rete a segnali di fumo.
Trovami una sola macchina ultra rodato con windows ( escluse le WS certificate che di problemi con il solo os su non ne hanno nemmeno tra secoli).
Certo, come nel post sopra, rispuntano fuori i problemi di windows quando si parla di APPLE.
Ma lui sta peggio di me?
Guarda che se sei immerso nella merda non è che se il tuo "avversario" (?) lo è di più la tua magicamente si trasforma in cioccolata.

no_side_fx
18-11-2020, 15:51
"Merito" di periodi di testing sempre più ridotti e con gli acquirenti, specie nelle prime versioni, usati di fatto come beta tester inconsapevoli (ma paganti). E non riguarda certo solo Apple, visti gli arrosti fatti da Microsoft con gli update di Windows 10...

non è la stessa cosa

Apple sviluppa il SO solo su specifico hardware così come sull'iphone
Windows (e mettiamo anche android come paragone) è SO che invece si deve adattare a migliaia di build hardware diverse

detto questo pertanto, è inaccettabile da parte di Apple considerando poi anche il solito overpriced dei loro prodotti

Piedone1113
18-11-2020, 16:22
Tutte quelle che funzionavano bene con windows 7 e che si piantano sistematicamente con ogni update di 10? :rolleyes:
Dai ma di che parliamo...fatti un giro nella sezione di windows 10 ed è un bagno di sangue.
Qua, puoi giusto bloccare una macchina nuova di pacca, presa da qualche giorno, che non ha alcun tipo di problema di sorta solo perché ti viene voglia di fare il formattone alla windows.
Altrimenti, manco ti accorgi di questa cosa.
Come ho detto, resta comunque una cagata stratosferica che si blocchi una macchina e non consenta alcun tipo di ripristino. Ma c'è anche da considerare che stiamo parlando di un'architettura completamente nuova e ridisegnata. Non di windows 10, che gira sul PC ultrarodato da anni, e che a seguito di un aggiornamento non riparte più.

Te lo ripeto:
Tranne che ws certificate nessun pc può essere ultrarodato data la quasi infinita combinazione di hardware che li compongono.
Questo è sia un pregio che un difetto, ma a memoria non ricordo nessun pc che dopo 1 gg di utilizzo ( e qua parliamo di ore) non effettuasse correttamente il ripristino.
Ma anche se fosse come dici la merda di windows non trasforma in cioccolata quella di apple e consolarsi delle disgrazie altrui è indice di pochezza.

Saturn
18-11-2020, 16:48
Tutte quelle che funzionavano bene con windows 7 e che si piantano sistematicamente con ogni update di 10? :rolleyes:
Dai ma di che parliamo...fatti un giro nella sezione di windows 10 ed è un bagno di sangue.

Mah, questione di punti di vista. Io i "bagni di sangue" li ho avuti fino a Windows XP/Windows 7. Poi, come nella sigla di Ken il Guerriero..."silenzio !".
PS. Un "GRAZIE DI CUORE" a Microsoft e al suo Internet Explorer, ha sfamato famiglie e famiglie per anni con la sua peculiarità di insozzarsi di robbaccia come un suino nel fango...:asd:
Lo avete avuto anche in Mac OS se non mi sbaglio per un brevissimo periodo...giusto ? :D

Anche le moltissime postazioni dei nostri clienti, e non poche sono partite da Windows 7 e solo aggiornate a livello di hdd con ssd e clonazione, non hanno mai fatto "un frizzo" dall'installazione del vecchio Windows 7 fino all'attuale Windows 10 20.04 e qualcuna è già arrivata al 20.10. Niente voodoo, niente strani magheggi. Ripeto citando il famoso proverbio "una passera non fa primavera e un corvo non fa l'autunno"...per così dire...ho a che fare anche con Apple - rigorosamente da terminale, o almeno il più possibile, e ci sono belle rogne anche negli os della mela fidati...anzi cerca ! ;)

no_side_fx
18-11-2020, 17:01
Tutte quelle che funzionavano bene con windows 7 e che si piantano sistematicamente con ogni update di 10? :rolleyes:
Dai ma di che parliamo...fatti un giro nella sezione di windows 10 ed è un bagno di sangue

discorso fanboyano
queste "tutte" lo dici tu basandoti sui forum dove ovviamente scrive quasi solo chi ha problemi non chi non ne ha
ed è anche ovvio che c'è tanto materiale essendo 10000 volte più diffuso dei mac ma nel totale è comunque una piccola percentuale

canislupus
18-11-2020, 17:30
Io tutti questi problemi nel passaggio da una versione di Windows all'altra non ne ho avuti... sarò stato fortunato...
Comunque non capisco il senso di voler trovare giustificazione negli altri Sistemi Operativi...
Se MacOs non si reinstalla, non mi rende meno schifoso un windows/linux che dovesse avere dei problemi.
E lo dico da utilizzatore di tutti e 3 i sistemi (con percentuali diverse, ma alla fine mi ci trovo bene con tutti).

gd350turbo
18-11-2020, 17:31
Tutte quelle che funzionavano bene con windows 7 e che si piantano sistematicamente con ogni update di 10? :rolleyes:

Il tuo pc non conta...

Dai ma di che parliamo...fatti un giro nella sezione di windows 10 ed è un bagno di sangue.

10 commenti su un miliardo di pc ?

Dai su...

Un computer del genere, con la tecnologia del genere, con il prezzo a cui viene venduto, dalla ditta che lo produce, queste cose sono innammissibili...
E' come andare a comprare una Pagani, e trovare una guarnizione scollata.

Poi se volete difendere appl a tutti i costi, bè accomodatevi !
:mc:

Piedone1113
18-11-2020, 18:16
Non ricordi perché nessun pc Windows, compreso quello che prendi nello scantinato del supermercato, abbia davvero avuto bisogno di un ripristino dopo poche ore di utilizzo.





Quindi ne deduco che se un OS dopo poche ore di utilizzo abbia bisogno di un recovery son due i problemi:
O il sistema Hardware/software fa pietà
O fa pietà l'utilizzatore.
In entrambi i casi problemi del genere quando si presentano dovrebbero essere risolti ed instradati con cognizione dal servizio assistenza di un prodotto che non è stato acquistato nello scantinato di un supermarcato.
Ma a quanto sembra oltre a non testare sufficientemente bene i suoi nuovi prodotti, apple ha smesso di addestrare sufficientemente anche il suo supporto tecnico ( e se hai letto la fonte converrai con me)

gd350turbo
18-11-2020, 18:54
Ma è ovvio...
Hanno visto che i loro clienti, non tutti per fortuna ma sicuramente una buona parte, comprano i loro prodotti a prescindere, e altrettanto giustificano tutto quanto fanno, questo li da la possibilità di ridurre i test al minimo.

gd350turbo
18-11-2020, 19:06
Per ora, mi basta e mi avanza ripristinare il mio ThinkPad, per capire quanto funzioni bene con MxLinux, e quanto invece continui a fare pena con windows 10...:asd:

Se funziona bene, che bisogno hai di ripristinarlo ?

Se vuoi io te lo prendo volentieri il thinkpad, e sempre se vuoi te ne posso dare in cambio uno che funziona perfettamente con windows 10.

gd350turbo
18-11-2020, 19:35
Certo.
Funziona fino al prossimo aggiornamento.
Evidentemente, abbiano due concezioni diverse di cosa significhi "funzionare".
Per me, tolti i prodotti nuovi e che hanno evidente bisogno di rodaggio, una cosa che funziona è qualcosa che resta accesa per 365gg/anno, 24/24 e che non ha bisogno di essere riavviata con relative preghiere.
Quindi, non mi serve nulla di quello che mi proponi tu. Manco se me la regali.
Grazie.

Libero di crederci o meno per carità, a me non interessa difenderlo, dico solo le mie esperienze in merito, ma io ho fatto dei pc accesi 365gg/anno, 24/24, che hanno windows 10 alcuni da quando esiste, hanno gli aggiornamenti automatici abilitati, a volte mi ci collego da remoto, e li trovo sempre online.

Saturn
18-11-2020, 19:50
Libero di crederci o meno per carità, a me non interessa difenderlo, dico solo le mie esperienze in merito, ma io ho fatto dei pc accesi 365gg/anno, 24/24, che hanno windows 10 alcuni da quando esiste, hanno gli aggiornamenti automatici abilitati, a volte mi ci collego da remoto, e li trovo sempre online.

Il mio stesso esempio, ma credo che la discussione sia diventata sterile a questo punto e inutile. Potrei fare almeno cento nomi di altrettanti clienti che utilizzano Windows 10, e ripeto moltissimi computer inizialmente sono partiti con Windows 7 e hanno pure una certa età. Mai sentito un lamento. Qualche sporadico ramnsonware, che comunque avrebbe fatto breccia con qualunque sistema operativo Microsoft, dovuto alla noncuranza o ignoranza di certi utenti. Ma persino in quei casi, debellato l'intruso non c'è stato bisogno del formattone, che non sempre è possibile per tante ragioni.

Piedone1113
19-11-2020, 06:21
Ma io a te credo, perché hai dimostrato più volte di avere le conoscenze adeguate.
Sul mio thinkpad, e su altri portatili su cui l’ho installato, win 10 ha purtroppo tappato alla grande. Poi dopo, visto che alla fine serve un sistema operativo, e che non necessariamente deve essere win 10, le soluzioni alternative per fortuna esistono. :mano:

Ho venduto almeno 20 thinkpad con win 7/8 che si sono aggiornati a win10 e fin'ora zero problemi.
Per curiosità che modello?

gd350turbo
19-11-2020, 13:07
Sarai stato fortunato, che vuoi che ti dica.
Anche il mio, l’ho aggiorno a 10 e funziona...fino a quando non scarica nuovi aggiornamenti...
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/lenovo-thinkpad-come-risolvere-i-crash-dovuti-all-ultimo-aggiornamento-di-windows_91914.html

se non sbaglio spiega anche come risolvere...

Poi, se non lo si vuole fare per poter continuare a lamentarsi di win10, chi sono io per impedirlo ?

randy88
19-11-2020, 13:37
Tutte quelle che funzionavano bene con windows 7 e che si piantano sistematicamente con ogni update di 10? :rolleyes:
Dai ma di che parliamo...fatti un giro nella sezione di windows 10 ed è un bagno di sangue.

I bagni di sangue derivano dal fatto che la gente si ostina a installare Win10 su hardware non adeguato, e addirittura su macchine con HDD, cosa che secondo me dovrebbe quantomeno essere vietata per legge.
Misteriosamente Win10 installato su quelle macchine è inservibile. Cosi come altrettanto misteriosamente Win10 installato su macchine adeguate(SSD, più di 8gb di RAM, CPU di fascia medio o medio-alta) non da un problema.

E' come se uno compra una Lamborghini Sesto Elemento(quella alta 2cm da terra) e la usa per andare nella casa in campagna. Ovviamente l'auto si distrugge appena imboccata la via.
E' scarsa l'auto, o è un incompetente l'utilizzatore??

E' l'ormai vetusto discorso del "il 99% dei problemi di un PC derivano da ciò che sta tra la sedia e la tastiera" :asd:

Piedone1113
19-11-2020, 13:51
se non sbaglio spiega anche come risolvere...

Poi, se non lo si vuole fare per poter continuare a lamentarsi di win10, chi sono io per impedirlo ?

Non è il suo caso, quello è un problema dato dal firmware del fingerprint che va in conflitto con le nuove chiamate a basso livello che avvengono in avvio del sistema ( Enhanced Windows Biometric Security) e controllano anche le chiavi bitlocker.
Lui comunque non avrebbe avuto problemi avendo un thinkpad nato con win7 che gli da problemi ad ogni aggiornamento di windows ( e lo ripeto per chiarezza, avendone venduto almeno una ventina nessuno dei miei clienti si è lamentato di grane dovute ad aggiornamenti) che è sicuramente antecedente al 2019.
Ps per la cronaca sono uscite le patch bios e firmware del fingerprint che dovrebbe permettere l'aggiornamento sicuro anche alla 2010

Piedone1113
19-11-2020, 13:54
I bagni di sangue derivano dal fatto che la gente si ostina a installare Win10 su hardware non adeguato, e addirittura su macchine con HDD, cosa che secondo me dovrebbe quantomeno essere vietata per legge.
Misteriosamente Win10 installato su quelle macchine è inservibile. Cosi come altrettanto misteriosamente Win10 installato su macchine adeguate(SSD, più di 8gb di RAM, CPU di fascia medio o medio-alta) non da un problema.

E' come se uno compra una Lamborghini Sesto Elemento(quella alta 2cm da terra) e la usa per andare nella casa in campagna. Ovviamente l'auto si distrugge appena imboccata la via.
E' scarsa l'auto, o è un incompetente l'utilizzatore??

E' l'ormai vetusto discorso del "il 99% dei problemi di un PC derivano da ciò che sta tra la sedia e la tastiera" :asd:

Win10 gira discretamente anche su c2duo a patto di avere 8gb di ram ( anche su hdd 5400).
Ormai siamo abituati alle prestazioni di win10+ssd, ma su una macchina vecchia con 8gb di ram ( per piacere non nominiamo atom e celeron rimarchiati che sono lenti anche con freedos) tra win7 e win10 trovo più fluido e reattivo il secondo

gd350turbo
19-11-2020, 14:45
Si con 8 gb, viaggia bene anche con i coreduo e hdd, ma dato che gli ultimi ssd 128 che ho preso credo di averli pagati 13euro l'uno, di solito metto 4 gb e ssd.

randy88
19-11-2020, 18:49
Win10 gira discretamente anche su c2duo a patto di avere 8gb di ram ( anche su hdd 5400).
Ormai siamo abituati alle prestazioni di win10+ssd, ma su una macchina vecchia con 8gb di ram ( per piacere non nominiamo atom e celeron rimarchiati che sono lenti anche con freedos) tra win7 e win10 trovo più fluido e reattivo il secondo

Si ma queste sono considerazione che puoi far te che sei appassionato.
Installi Win10 su macchina mediocre(core2, 8gb e HDD 5400rpm), vedi che "si accende", le prestazioni sono ovviamente mediocri, ma ti sei fatto il tuo esperimento e finisce li.

La maggior parte della gente pensa che installare Win10 su simile macchina possa al massimo creare qualche rallentamento. Non sa che invece è poco più che inservibile.
E quindi poi si lamenta che il PC è(giustamente) uno schifo.

A questo proposito sono assolutamente favorevole alla politica di Apple, che inibisce l'installazione degli ultimi SO su macchine vecchie.

Si con 8 gb, viaggia bene anche con i coreduo e hdd, ma dato che gli ultimi ssd 128 che ho preso credo di averli pagati 13euro l'uno, di solito metto 4 gb e ssd.

Ormai te li tirano dietro. Anche gli M2, il mio 970 Plus l'ho pagato 70€ ;)
Ragion per cui quando sento ancora parlare di HDD, cado a terra scosso da convulsioni.

aqua84
19-11-2020, 18:56
Win10 gira discretamente anche su c2duo a patto di avere 8gb di ram ( anche su hdd 5400).
Ormai siamo abituati alle prestazioni di win10+ssd, ma su una macchina vecchia con 8gb di ram ( per piacere non nominiamo atom e celeron rimarchiati che sono lenti anche con freedos) tra win7 e win10 trovo più fluido e reattivo il secondo
si......
fino a che non devi per qualche motivo fare un RIAVVIO (e se hai problemi al wifi, ethernet, o non stampa piu, o un "banale" aggiornamento DEVI riavviare) e tra Core2 e HDD da 5400 mentre fa il riavvio hai il tempo di uscire a cercare un pc nuovo, tornare a casa e installarci Windows 10 + tutti gli aggiornamenti

oppure puoi usare il 10 come funziona Windows 7, cioè senza lo spegnimento ibrido, allora si che ci si diverte...

gd350turbo
19-11-2020, 19:10
La maggior parte della gente pensa che installare Win10 su simile macchina possa al massimo creare qualche rallentamento. Non sa che invece è poco più che inservibile.
E quindi poi si lamenta che il PC è(giustamente) uno schifo.

e poi lo danno a me che lo metto a posto come si deve !

canislupus
19-11-2020, 20:56
Ogni macchina ha il suo O.S
Su macchine di oltre 10 anni, ormai è solo un puro esercizio di stile quello di installare win10. Poi se c'è qualcuno che vuole offrirsi sul mio ThinKPad, con SSD e 4GB di RAM, che si accomodi.
Ovviamente, voglio un O.S dove non vengono bloccati gli aggiornamenti (del resto, non lo faccio neppure con MxLinux che ci gira sopra da ormai un anno senza alcun tipo di problema) e voglio assistenza aggratisse ogni volta che la macchina si inchioda. Quindi niente maggheggi strani al regedit, script vari e altre spippolate simili. Tutto, deve rimanere a DEFAULT finita l'installazione.
Io nel frattempo, mentre il genio di turno gioca a fare il tecnico, durante il tempo libero esco a correre. Se c'è qualcuno che vuole martellarsi le palle su una macchina che ormai ha fatto il suo tempo, e che palesemente non è adatta a windows 10, che si faccia avanti alle condizioni di cui sopra, ovviamente...:asd:

Non ho ben capito... vuoi che Microsoft semplicemente ti dica che hai un pc troppo vecchio? Questo sarebbe il punto? :confused: :confused: :confused:

Piedone1113
20-11-2020, 07:41
Ogni macchina ha il suo O.S
Su macchine di oltre 10 anni, ormai è solo un puro esercizio di stile quello di installare win10. Poi se c'è qualcuno che vuole offrirsi sul mio ThinKPad, con SSD e 4GB di RAM, che si accomodi.
Ovviamente, voglio un O.S dove non vengono bloccati gli aggiornamenti (del resto, non lo faccio neppure con MxLinux che ci gira sopra da ormai un anno senza alcun tipo di problema) e voglio assistenza aggratisse ogni volta che la macchina si inchioda. Quindi niente maggheggi strani al regedit, script vari e altre spippolate simili. Tutto, deve rimanere a DEFAULT finita l'installazione.
Io nel frattempo, mentre il genio di turno gioca a fare il tecnico, durante il tempo libero esco a correre. Se c'è qualcuno che vuole martellarsi le palle su una macchina che ormai ha fatto il suo tempo, e che palesemente non è adatta a windows 10, che si faccia avanti alle condizioni di cui sopra, ovviamente...:asd:

Lenovo T420:
Anno di produzione 2011
I3 2310 ddr3 8gb
tra win 10 e win7 il primo è sempre più veloce e reattivo, oltre ad essere aggiornato.
La differenza è che uno che si ostino ad usare un thinkpad con ancora 4 gb di ram e da la colpa a win ( e 4 gb di ram son pochi anche per win7 pro) rappresenta il classico problema del problema.
Per correttezza anche mx19 è poco usabile con 4gb di ram e il tuo vantarti del ripristino a poco più diu un anno dall'installazione non ti fa onore sopratutto considerando che ci sono thinkpad t420 che hanno win 10 aggiornato senza mai aver subito un riprino.

The_misterious
20-11-2020, 07:57
Ho preparato un annetto fa un Thinkpad per un mio parente, 16 Gb di ram, 512 Gb ssd ecc Windows 10...
Aperto, ho creato i vari profili su Windows 10, iniziato a fare gli aggiornamenti (senza aver installato nessun software di terze parti), al secondo riavvio si è fottuta l'installazione di W10.
Ripeto ho fatto solo ed unicamente gli aggiornamenti automatici.
Ho dovuto fare un formattone per riavere W10 usabile. Non c'è stato verso di fare un ripristino.
Ora sembra andare bene, apparte i vari malware che mi tocca ogni tanto togliere.

gd350turbo
20-11-2020, 08:14
Ogni macchina ha il suo O.S
Su macchine di oltre 10 anni, ormai è solo un puro esercizio di stile quello di installare win10. Poi se c'è qualcuno che vuole offrirsi sul mio ThinKPad, con SSD e 4GB di RAM, che si accomodi.

Io mi ero offerto infatti !

Piedone1113
20-11-2020, 08:15
Ho preparato un annetto fa un Thinkpad per un mio parente, 16 Gb di ram, 512 Gb ssd ecc Windows 10...
Aperto, ho creato i vari profili su Windows 10, iniziato a fare gli aggiornamenti (senza aver installato nessun software di terze parti), al secondo riavvio si è fottuta l'installazione di W10.
Ripeto ho fatto solo ed unicamente gli aggiornamenti automatici.
Ho dovuto fare un formattone per riavere W10 usabile. Non c'è stato verso di fare un ripristino.
Ora sembra andare bene, apparte i vari malware che mi tocca ogni tanto togliere.

Mai successo ( e non ne preparo meno di 3 al mese).
Pero procedo con avvio offline, connessione alla rete e aggiornamento con lenovo vantage, riavvio, aggiornamenti di win, installazione di ACREADER, Libreoffice, 7zip, Thunderbird, Klitecodec,Chrome, firefox, ecc.

In questo mese ho preparato almeno 80 notebook tra lenovo, dell, asus*, acer* (* di questi tempi è gia un miracolo trovarne, non tergiversiamo sui marchi) e zero, ripeto zero, problemi

The_misterious
20-11-2020, 08:21
Mai successo ( e non ne preparo meno di 3 al mese).
Pero procedo con avvio offline, connessione alla rete e aggiornamento con lenovo vantage, riavvio, aggiornamenti di win, installazione di ACREADER, Libreoffice, 7zip, Thunderbird, Klitecodec,Chrome, firefox, ecc.

In questo mese ho preparato almeno 80 notebook tra lenovo, dell, asus*, acer* (* di questi tempi è gia un miracolo trovarne, non tergiversiamo sui marchi) e zero, ripeto zero, problemi

Io non lo faccio per lavoro, ma ogni tanto mi capita di sistemare pc per parenti e amici o di preparare un nuovo laptop per essi.
Certo non come te :)

è stata la prima volta anche per me e le altre installazioni di W10 sembrano andare bene.
Non so che possa essere successo

Piedone1113
20-11-2020, 08:27
Io non lo faccio per lavoro, ma ogni tanto mi capita di sistemare pc per parenti e amici o di preparare un nuovo laptop per essi.
Certo non come te :)

è stata la prima volta anche per me e le altre installazioni di W10 sembrano andare bene.
Non so che possa essere successo

I thinkpad hanno diversi chip di sicurezza che bisogna aggiornare driver e firmware prima di un agg di windows10.
Tra una maiorupdate e l'altra vengono aggiornati i protocolli di sicurezza e le interfacce a livello di kernel e un aggiornamento dell'os ( installazione online) su driver e firmware vecchi ( anche i driver del touchpad possono dare problemi per dire) non ti garantisce comunque il non verificarsi di problemi.

Saturn
20-11-2020, 09:15
Con i Lenovo, che comunque rimangono macchine che apprezzo tantissimo, bisogna star anche troppo attenti a "non giocherellare" troppo nel bios con le opzioni. Un esempio ? Vi racconto cosa è successo con un notebook rigenerato che mi ha fatto imbestialire due settimane, che funzionava perfettamente prima che appunto mettessi le mani nel bios.

Arriva e lo sballo, dopo un'accensione di prova, qualche stress test per appurare la bontà del prodotto, lo apro, reinserisco un connettore ballerino, cambio la pasta termo conduttiva e setto il bios - e logicamente tolgo il disco meccanico per montare un sdd. Da qui un pianto. Blocchi random, non usciva dallo stand-by. Penso subito però che se funzionava senza problemi con l'installazione di Windows con il quale me lo avevano venduto (su disco meccanico) e prima che modificassi i parametri del bios, il problema poteva essere o la mia installazione di Windows 10 - diversa da quella con il quale mi era arrivato - o qualche parametro appunto modificato nel bios....

Rimonto il vecchio disco, con l'installazione che "in teoria" avrebbe dovuto funzionare ancora. Niente da fare, gli stessi problemi. Perfetto. Procedo a resettare il bios alle impostazioni di fabbrica. Risolto il problema. Mi imbestialisco ancora di più, ma "d'istinto" punto subito a verificare l'opzione per la memoria ram aggiuntiva per la scheda grafica, che avevo raddoppiato. Bingo ! Aumentando la quantità, seppur il bios, i firmware, e tutti i driver Lenovo siano aggiornati, il problema si presenta e non resta che lasciare il valore su default.

Un giorno o l'altro potrei anche divertirmi ad installare una distro linux, rialzare la quantità di memoria per la scheda grafica nel bios, e vedere se il problema si verifica anche con i sistemi operativi liberi. Ma dubito. Ripeto dev'essere qualche scaramuccia tra driver, windows e bios ! :D

Piedone1113
20-11-2020, 11:25
Con i Lenovo, che comunque rimangono macchine che apprezzo tantissimo, bisogna star anche troppo attenti a "non giocherellare" troppo nel bios con le opzioni. Un esempio ? Vi racconto cosa è successo con un notebook rigenerato che mi ha fatto imbestialire due settimane, che funzionava perfettamente prima che appunto mettessi le mani nel bios.

Arriva e lo sballo, dopo un'accensione di prova, qualche stress test per appurare la bontà del prodotto, lo apro, reinserisco un connettore ballerino, cambio la pasta termo conduttiva e setto il bios - e logicamente tolgo il disco meccanico per montare un sdd. Da qui un pianto. Blocchi random, non usciva dallo stand-by. Penso subito però che se funzionava senza problemi con l'installazione di Windows con il quale me lo avevano venduto (su disco meccanico) e prima che modificassi i parametri del bios, il problema poteva essere o la mia installazione di Windows 10 - diversa da quella con il quale mi era arrivato - o qualche parametro appunto modificato nel bios....

Rimonto il vecchio disco, con l'installazione che "in teoria" avrebbe dovuto funzionare ancora. Niente da fare, gli stessi problemi. Perfetto. Procedo a resettare il bios alle impostazioni di fabbrica. Risolto il problema. Mi imbestialisco ancora di più, ma "d'istinto" punto subito a verificare l'opzione per la memoria ram aggiuntiva per la scheda grafica, che avevo raddoppiato. Bingo ! Aumentando la quantità, seppur il bios, i firmware, e tutti i driver Lenovo siano aggiornati, il problema si presenta e non resta che lasciare il valore su default.

Un giorno o l'altro potrei anche divertirmi ad installare una distro linux, rialzare la quantità di memoria per la scheda grafica nel bios, e vedere se il problema si verifica anche con i sistemi operativi liberi. Ma dubito. Ripeto dev'essere qualche scaramuccia tra driver, windows e bios ! :D

Scheda video AMD?
Hai installato i driver AMD o Lenovo?
Nel primo caso prova con quelli lenovo (idem per i driver Intel), ma ti conviene disabilitare l'agg automatico driver in windows

Saturn
20-11-2020, 11:33
Scheda video AMD?
Hai installato i driver AMD o Lenovo?
Nel primo caso prova con quelli lenovo (idem per i driver Intel), ma ti conviene disabilitare l'agg automatico driver in windows

Tentativo già sperimentato, provati diversi driver - vecchi e nuovi - lenovo e non. Driver e scheda video Intel comunque, in quanto integrata. Poi ti posto il modello del notebook, ma ha un i5 di quarta generazione se non ricordo male.

PS. Tutto sotto controllo comunque. I driver li aggiorno io, non Windows...dopo attenta lettura dei changelog e se serve realmente. ;)

Piedone1113
20-11-2020, 15:10
Tentativo già sperimentato, provati diversi driver - vecchi e nuovi - lenovo e non. Driver e scheda video Intel comunque, in quanto integrata. Poi ti posto il modello del notebook, ma ha un i5 di quarta generazione se non ricordo male.

PS. Tutto sotto controllo comunque. I driver li aggiorno io, non Windows...dopo attenta lettura dei changelog e se serve realmente. ;)

Domanda la ram allocata alla vga l'hai modificata prima o dopo l'installazione?
Hai provato a fare un mem test sulla ram? ( la ram allocata dovrebbe essere quella finale quindi gli ultimi mb disponibili)

Saturn
20-11-2020, 15:18
Domanda la ram allocata alla vga l'hai modificata prima o dopo l'installazione?
Hai provato a fare un mem test sulla ram? ( la ram allocata dovrebbe essere quella finale quindi gli ultimi mb disponibili)

Prima di fare l'installazione di Windows, assolutamente come da regola proprio perchè sono conscio del fatto che a stuzzicare parametri a cose fatte sia da evitare, e dopo per correggere il problema. Ram perfetta, testata con diversi giri di memtest86 e anche sostituita con un altro modulo, così per essere ancora più sicuro. :)

p.s. comunque salvo una tua ultima idea, credo sia meglio chiudere qui, siamo off-topic da un pezzo...:asd:

randy88
20-11-2020, 17:19
Non ho ben capito... vuoi che Microsoft semplicemente ti dica che hai un pc troppo vecchio? Questo sarebbe il punto? :confused: :confused: :confused:

O che inibisse direttamente l'installazione di SO nuovi su macchine troppo datate.
Come fa Apple.

Si cancellerebbe tutta quella parte di utenti che trovano il modo di installare Win10 hardware arcaico e vetusto, andandosi poi a lamentare.

Quillan
04-12-2020, 07:30
non è la stessa cosa

Apple sviluppa il SO solo su specifico hardware così come sull'iphone
Windows (e mettiamo anche android come paragone) è SO che invece si deve adattare a migliaia di build hardware diverse

detto questo pertanto, è inaccettabile da parte di Apple considerando poi anche il solito overpriced dei loro prodotti

Ovvio che non è confrontabile la "colpa relativa" nel caso specifico, con 3 macchine/configurazioni in croce, Apple deve garantirne il funzionamento praticamente in ogni circostanza senza se e senza ma... ciò non toglie che rispetto a 15-20 anni fa, la cura messa nel controllo di qualità di prodotti e software sia scaduto in modo sensibile, di pari passo (va detto) col calo relativo dei prezzi.

Prima le fasi di beta testing erano fatte prima di mettere il prodotto sul mercato, ora in buona parte si vende e poi ci si mette la pezza se e quando necessario (e sul software sta cosa ha preso davvero una brutta piega, basta pensare come nel mondo dei videogiochi non sia insolito avere patch al day-1 da svariati Gb... segno che la casa produttrice sa benissimo di aver lanciato un qualcosa di incompleto ma stica', intanto meglio far pagare il cliente e poi si vedrà).