View Full Version : I nuovi Mac con chip M1 hanno una velocità di apertura delle applicazioni ''impressionante''. Il video
Redazione di Hardware Upg
18-11-2020, 10:18
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/i-nuovi-mac-con-chip-m1-hanno-una-velocita-di-apertura-delle-applicazioni-impressionante-il-video_93561.html
Arrivano le prime recensioni ma anche le prime vere prove sul campo dei nuovi MacBook con il chip M1 creato da Apple. Ci sarà modo di avere i risultati approfonditi ma di fatto quello che ha impressionato in questi primi giorni è la velocità con cui il processore riesce ad aprire le applicazioni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
notevole balzo in avanti rispetto ai mac precedenti... nonostante fossero gia abb veloci, ma qui so instantanee ...imbarazzante! pero' voglio vedere compatibilità con tutte le principali (e non) applicazioni ios...
vorrei vedere la RAM occupata dopo un po' quando inizi a lavorare con le app, specialmente quando tieni un po' di tab aperti nel browser
va bene ottimizzare, ma miracoli non possono farli...
però la velocità c'è anche da altri test che ho visto, merito pure del SSD non solo di questo M1
vorrei vedere la RAM occupata dopo un po' quando inizi a lavorare con le app, specialmente quando tieni un po' di tab aperti nel browser
va bene ottimizzare, ma miracoli non possono farli...
però la velocità c'è anche da altri test che ho visto, merito pure del SSD non solo di questo M1
io ho un ssd montato su macpro del 2019 e ci mette qualche buon secondo per aprirle, poi è veloce cmq per carità. comunque sara' interessante vedere i bench con tutti i programmi vari
E' quasi imbarazzante la velocità :D
MikTaeTrioR
18-11-2020, 10:30
va bhe, tutte app Apple, installazione fresca, SSD....i primi mac book retina con SSD davano un impressione simile e nelle stesse condizioni la danno anche oggi (considerando l'età )
vorrei vedere la RAM occupata dopo un po' quando inizi a lavorare con le app, specialmente quando tieni un po' di tab aperti nel browser
va bene ottimizzare, ma miracoli non possono farli...
però la velocità c'è anche da altri test che ho visto, merito pure del SSD non solo di questo M1
Su techcrunch Panzarino ha fatto una comparativa tra Safari con 400 tab aperte che resta fluido e Chrome che si punta ma lascia il sistema sempre fluido. Io sono sinceramente impressionato. Vien voglia di cambiare immediatamente nonostante il buon senso dica di aspettare ancora un paio di anni.
io ho un ssd montato su macpro del 2019 e ci mette qualche buon secondo per aprirle, poi è veloce cmq per carità. comunque sara' interessante vedere i bench con tutti i programmi vari
ma hai già aggiornato a big sur?
secondo me è più probabile che sia una combinazione di disco e SO piuttosto che della nuova architettura...
sarebbe interessante vedere chi ha un ssd veloce su mac intel con big sur se riesce ad ottenere risultati simili
bio
quello che è veramente impressionante è quanto si sia seduta sugli allori intel con i suoi 14+++++++++ e la sua macro architettura 2 core 4 thread e 4 core 8 thread... AMD la sta brutalizzando in termini di efficienza e prestazioni, ora questi M1 stanno brutalizzando un po' tutti in termini di efficienza a 5nm...
intel ha perso 10 anni e ora la cosa si sta palesando
io ho un ssd montato su macpro del 2019 e ci mette qualche buon secondo per aprirle, poi è veloce cmq per carità. comunque sara' interessante vedere i bench con tutti i programmi vari
dipende dalle app, io ho provato adesso con mappe, note reminder ed è praticamente istantaneo sul mio 16", vedrò con Big Sur quando farò l'upgrade
Su techcrunch Panzarino ha fatto una comparativa tra Safari con 400 tab aperte che resta fluido e Chrome che si punta ma lascia il sistema sempre fluido. Io sono sinceramente impressionato. Vien voglia di cambiare immediatamente nonostante il buon senso dica di aspettare ancora un paio di anni.
mah io aspetto va bene l'ottimizzazione della memoria ma voglio vedere che dicono altri sviluppatori quando aprono il simulatore iOS o peggio ancora quello di Android Studio, la vedo dura in quel caso
se ci fossero già modelli con 32GB di RAM probabilmente avrei molte meno remore, ma non ho fretta mi prenderò la seconda o terza generazione
MAI avuto alcunchè Apple... ma qui sto vacillando...
quello che è veramente impressionante è quanto si sia seduta sugli allori intel con i suoi 14+++++++++ e la sua macro architettura 2 core 4 thread e 4 core 8 thread... AMD la sta brutalizzando in termini di efficienza e prestazioni, ora questi M1 stanno brutalizzando un po' tutti in termini di efficienza a 5nm...
intel ha perso 10 anni e ora la cosa si sta palesando10 no dai, 4-5 però decisamente si.
NewEconomy
18-11-2020, 11:02
Tenete conto che questo M1 è montato su dei Notebook (l’Air è fanless!).
Ci sono delle potenzialità incredibili...
https://andrea-macri.medium.com/apple-m1-che-la-rivoluzione-sia-servita-parte-1-2e855718c78c
Ho scritto un pezzo, se vi fa piacere lasciate un feedback
Come tutto dipenderà dalle ottimizzazioni SW, soprattutto per GPU e AI.
Ad esempio:
https://techcrunch.com/wp-content/uploads/2020/11/final-cut-pro-time.jpg?resize=1536,864
che mostra come i risultati IN QUESTO CASO non siano di per se miracolosi ma dipendono dalla GPU.
NewEconomy
18-11-2020, 11:05
Come tutto dipenderà dalle ottimizzazioni SW, soprattutto per GPU e AI.
Ad esempio:
https://techcrunch.com/wp-content/uploads/2020/11/final-cut-pro-time.jpg?resize=1536,864
che mostra come i risultati IN QUESTO CASO non siano di per se miracolosi ma dipendono dalla GPU.
Ottimizzazioni, ESATTO.
Qui si aprono scenari nuovi però, prima impossibili sulle CPU classiche.
jepessen
18-11-2020, 11:12
I Mac non mi piacciono, non fanno per me per l'utilizzo che faccio dei computer, ma devo ammettere che questi sembrano effettivamente una potenza... Chissa' quale sara' la risposta di Microsoft, Intel e AMD...
Ho un MacBook Pro 16” e da quando ho installato Big Sur è cambiato tutto. Le ventole che prima si attivavano sempre adesso sono perennemente spente. M1 è notevole ma credo che anche Big Sur aiuti tanto.
FirePrince
18-11-2020, 11:20
Mesi fa dissi che Apple silicon sarebbe stato un compiaccio, e venni sbeffeggiato da chi diceva che un chip per telefoni MAI avrebbe potuto competere con architettura x86, che Apple non poteva certo rivaleggiare con Intel/AMD. Beh, direi che invece non solo può rivaleggiare, ma può fare anche di meglio (e di parecchio). Sarà ancora più interessante cosa tira fuori per i desktop più grandi e potenti, che hanno meno limitazioni termiche. Con più core e frequenze più alte le prestazioni potrebbero essere davvero spaventose. Senza considerare applicazioni particolari (tipo machine learning) che beneficeranno di transistor dedicati.
NewEconomy
18-11-2020, 11:28
Mesi fa dissi che Apple silicon sarebbe stato un compiaccio, e venni sbeffeggiato da chi diceva che un chip per telefoni MAI avrebbe potuto competere con architettura x86, che Apple non poteva certo rivaleggiare con Intel/AMD. Beh, direi che invece non solo può rivaleggiare, ma può fare anche di meglio (e di parecchio). Sarà ancora più interessante cosa tira fuori per i desktop più grandi e potenti, che hanno meno limitazioni termiche. Con più core e frequenze più alte le prestazioni potrebbero essere davvero spaventose. Senza considerare applicazioni particolari (tipo machine learning) che beneficeranno di transistor dedicati.
La caratteristica principale appunto è l’architettura modulare che ti permette di fare n volte meglio uno specifico task di elaborazione.
Io sono curioso di sapere come andrà appena arriveranno Tensorflow e similari programmi di Intelligenza Artificiale
Come tutto dipenderà dalle ottimizzazioni SW, soprattutto per GPU e AI.
Ad esempio:
https://techcrunch.com/wp-content/uploads/2020/11/final-cut-pro-time.jpg?resize=1536,864
che mostra come i risultati IN QUESTO CASO non siano di per se miracolosi ma dipendono dalla GPU.
da antiapple spezzo una lancia su questi risultati..
l'air va in throttling di brutto già all'esecuzione del primo test con cinebench r23 (visto un video stamattina dove le frequenze passano da 3 ghz a 2.3 ghz)...
dai risultati postati qua sopra sembra che le prestazioni siano comuni tra i 3 sistemi (mini air e pro) e quindi mi aspetto che tutti e 3 soffrano di throttling...
la cpu non è malvagia...sotto sotto... bisogna vedere come la implementano in un sistema dove il raffreddamento non è un problema (mac pro in primis)...
bio
Mesi fa dissi che Apple silicon sarebbe stato un compiaccio, e venni sbeffeggiato da chi diceva che un chip per telefoni MAI avrebbe potuto competere con architettura x86, che Apple non poteva certo rivaleggiare con Intel/AMD. Beh, direi che invece non solo può rivaleggiare, ma può fare anche di meglio (e di parecchio). Sarà ancora più interessante cosa tira fuori per i desktop più grandi e potenti, che hanno meno limitazioni termiche. Con più core e frequenze più alte le prestazioni potrebbero essere davvero spaventose. Senza considerare applicazioni particolari (tipo machine learning) che beneficeranno di transistor dedicati.
Quindi vuoi un applauso?
Sono anni che si sa che ARM è più efficiente di x86 il problema è sempre stato il software.
Apple ha il vantaggio di avere OS e un numero di applicazioni enormemente minore rispetto a Windows quindi ne può facilmente gestire la migrazione o supporto a software house.
Onestamente non credo ci vorrà più di 1 anno per vedere i software più importanti essere ottimizzati per la nuova CPU.
La velocità di apertura delle applicazioni e il loro consumo di memoria credo siano poco influenzati dal processore e molto dal OS/RAM/SSD.
Io attendo dei confronti con software non convertito (Rosetta2) sotto stress e poi farò la scelta.
da antiapple spezzo una lancia su questi risultati..
l'air va in throttling di brutto già all'esecuzione del primo test con cinebench r23 (visto un video stamattina dove le frequenze passano da 3 ghz a 2.3 ghz)...
dai risultati postati qua sopra sembra che le prestazioni siano comuni tra i 3 sistemi (mini air e pro) e quindi mi aspetto che tutti e 3 soffrano di throttling...
la cpu non è malvagia...sotto sotto... bisogna vedere come la implementano in un sistema dove il raffreddamento non è un problema (mac pro in primis)...
bioIl MBP e il mini non mostrano segni di throttling, del resto non sono fanless come l'Air.
Ordinato ieri sera un air 512gb/16gb, nel fine settimana lo testo come si deve
Brava Apple che sta sdoganato arm su PC alla faccia di tutti quelli che sostenevano che solo gli x86 erano CPU serie per macchine di produzione.
Io personalmente non credo che comprerò mai una macchina Apple perché non spendo mai più di 300 per un PC, che considero materiale di consumo , però bisogna dire che Apple fa degli ottimi prodotti.
Ora mi aspetto la risposta Windows + Qualcomm nell'attesa di un risveglio Intel.
Ordinato ieri sera un air 512gb/16gb, nel fine settimana lo testo come si deve
Io ordinato una settimana fa un air 512/16 e arriva verso metà dicembre :(
mmorselli
19-11-2020, 01:59
Chissa' quale sara' la risposta di Microsoft, Intel e AMD...
La risposta è semplice, ed è che se vuoi un sistema che faccia girare ogni cosa sia mai venuta in mente di scrivere ad un umano te ne puoi pure fregare se ad aprire il browser impieghi 3 secondi al posto di 0.3 secondi.
Tra l'altro suppongo che nel momento in cui devi codificare un video in H.265 o applicare un filtro ad una foto da 50Mpixel a parlare siano i TFLOPS, il sistema operativo e l'architettura c'entrano molto poco in questi casi.
Quella "velocità" la puoi ottenere pure con una distro linux se vuoi, ma siamo sempre lì, che te ne fai della velocità se poi non hai l'applicazione che ti serve aprire così velocemente?
Sia chiaro, mi piace la svolta di Apple verso ARM, farà benissimo all'industria, ma la velocità di apertura delle app è utile quanto può esserlo l'estetica in un carburatore.
Phoenix Fire
19-11-2020, 09:09
La caratteristica principale appunto è l’architettura modulare che ti permette di fare n volte meglio uno specifico task di elaborazione.
Io sono curioso di sapere come andrà appena arriveranno Tensorflow e similari programmi di Intelligenza Artificiale
molto curioso anche io, se esce fuori qualcosa mi sa che chiederò all'azienda di fare shopping :D, un mini ottimizzato potrebbe rendere meglio di macchine più costose per task così specifici
ThE cX MaN
19-11-2020, 09:18
Qui un test dedicato a chi fa audio professionale:
https://www.pro-tools-expert.com/production-expert-1/macbook-pro-m1-audio-power-test-logic-pro
Finale:
We've been running tests for several hours now on all the major DAWs and this entry-level Apple Mac M1 computer is, to put it bluntly, f*cking insane. In our early tests, the hype is actually less than the reality and whenever Apple launch their next-generation professional Mac computers, we expect that they are going to be very special.
ThE cX MaN
19-11-2020, 09:34
e quindi mi aspetto che tutti e 3 soffrano di throttling...
Mi sa che l'unico che soffre di throttling qui dentro sei tu...:D
Coraggio, ormai di test ce ne sono in giro parecchi: è chiaro che l'unica macchina che FORSE POTREBBE avere questo probelma, con carichi di lavoro PRO, è l'Air entry level. Fattene una ragione.
Mi sa che l'unico che soffre di throttling qui dentro sei tu...:D
Coraggio, ormai di test ce ne sono in giro parecchi: è chiaro che l'unica macchina che FORSE POTREBBE avere questo probelma, con carichi di lavoro PRO, è l'Air entry level. Fattene una ragione.
appunto, di test ce ne sono tanti e le prestazioni su carichi duraturi sono simili tra air pro e mini..
l'air va in throttling quasi subito (non riesce a finire 1 test di cb) e possiamo assumere che anche gli altri 2 ci vadano (ovviamente non subito come l'air che è fanless)...
bio
ThE cX MaN
19-11-2020, 09:51
l'air va in throttling quasi subito (non riesce a finire 1 test di cb)
E' ufficiale, hai bisogno di una ventola per la testa.
https://canary.contestimg.wish.com/api/webimage/5d66589694232408fb1a8f3a-large.jpg?cache_buster=e6df4235131898d57e5a1751c8667f1f
appunto, di test ce ne sono tanti e le prestazioni su carichi duraturi sono simili tra air pro e mini..
l'air va in throttling quasi subito (non riesce a finire 1 test di cb) e possiamo assumere che anche gli altri 2 ci vadano (ovviamente non subito come l'air che è fanless)...
bio
hai fonti di cio che stai dicendo?
ThE cX MaN
19-11-2020, 10:15
hai fonti di cio che stai dicendo?
Mi sa che l'unica sua fonte sia il fiasco con cui si sveglia la mattina. :rolleyes:
hai fonti di cio che stai dicendo?
https://www.youtube.com/watch?v=S-dOB326mlY&t=728s
uno tra quelli che ho visto...ce ne sono altri... ma sono fuori da questo thread, è inutile parlare con i fanatici, di qualsiasi religione (non ce l'ho con te ovviamente)..
bio
ThE cX MaN
19-11-2020, 10:42
https://www.youtube.com/watch?v=S-dOB326mlY&t=728s
uno tra quelli che ho visto...ce ne sono altri... ma sono fuori da questo thread, è inutile parlare con i fanatici, di qualsiasi religione (non ce l'ho con te ovviamente)..
bio
:asd: ma l'hai visto almeno il video che hai postato? :asd:
Non ci posso credere... :gluglu: :doh:
Qui un test dedicato a chi fa audio professionale:
https://www.pro-tools-expert.com/production-expert-1/macbook-pro-m1-audio-power-test-logic-pro
Finale:
We've been running tests for several hours now on all the major DAWs and this entry-level Apple Mac M1 computer is, to put it bluntly, f*cking insane. In our early tests, the hype is actually less than the reality and whenever Apple launch their next-generation professional Mac computers, we expect that they are going to be very special.
Grazie della segnalazione, volevo metterlo alla prova con Reaper (il DAW che uso) ma pare che avrei sprecato il tempo :D
ThE cX MaN
19-11-2020, 11:04
Grazie della segnalazione, volevo metterlo alla prova con Reaper (il DAW che uso) ma pare che avrei sprecato il tempo :D
Figurati, l'argomento mi interessa parecchio, io uso Cubase, al momento purtroppo non posso upgradare verso M1, spero di farlo presto.
Per l'audio si prospettano ottime possibilità.
Figurati, l'argomento mi interessa parecchio, io uso Cubase, al momento purtroppo non posso upgradare verso M1, spero di farlo presto.
Per l'audio si prospettano ottime possibilità.
In un video su Youtube hanno fatto un confronto tra l'Air 2020 intel e l'M1 con Logic, il primo reggeva massimo 8 tracce, il secondo più di 90 :D bestiale
Phoenix Fire
19-11-2020, 14:34
La risposta è semplice, ed è che se vuoi un sistema che faccia girare ogni cosa sia mai venuta in mente di scrivere ad un umano te ne puoi pure fregare se ad aprire il browser impieghi 3 secondi al posto di 0.3 secondi.
Tra l'altro suppongo che nel momento in cui devi codificare un video in H.265 o applicare un filtro ad una foto da 50Mpixel a parlare siano i TFLOPS, il sistema operativo e l'architettura c'entrano molto poco in questi casi.
Quella "velocità" la puoi ottenere pure con una distro linux se vuoi, ma siamo sempre lì, che te ne fai della velocità se poi non hai l'applicazione che ti serve aprire così velocemente?
Sia chiaro, mi piace la svolta di Apple verso ARM, farà benissimo all'industria, ma la velocità di apertura delle app è utile quanto può esserlo l'estetica in un carburatore.
Si e no, i TFLOPS su casi specifici aumentano, grazie ai vari acceleratori, quindi l'architettura ha pienamente senso
mmorselli
19-11-2020, 17:25
Si e no, i TFLOPS su casi specifici aumentano, grazie ai vari acceleratori, quindi l'architettura ha pienamente senso
L'architettura del sistema operativo intendo, non del silicio, nel senso di privilegiare un certo uso delle cache, o un certo formato per le librerie, che porti ad operazioni più o meno reattive.
I TFLOPS di una CPU, però, vengono proprio calcolati su operazioni estremamente ripetitive e modulari come una codifica video, quelli che sono, sono quelli che hai, non uno di più, e poco conta se ad aprire il software di codifica hai impiegato un microsecondo, la CPU che fa 100 impiegherà la metà di quella che fa 50.
L'architettura del sistema operativo intendo, non del silicio, nel senso di privilegiare un certo uso delle cache, o un certo formato per le librerie, che porti ad operazioni più o meno reattive.
I TFLOPS di una CPU, però, vengono proprio calcolati su operazioni estremamente ripetitive e modulari come una codifica video, quelli che sono, sono quelli che hai, non uno di più, e poco conta se ad aprire il software di codifica hai impiegato un microsecondo, la CPU che fa 100 impiegherà la metà di quella che fa 50.
tutto dipende se la cpu ha asic dedicati per la specifica operazione e questo vale per tutte le cpu anche le x86
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.