View Full Version : Windows 10 20H2, un bug impedisce gli aggiornamenti 'in-place': cosa sono e come risolvere
Redazione di Hardware Upg
17-11-2020, 16:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-20h2-un-bug-impedisce-gli-aggiornamenti-in-place-cosa-sono-e-come-risolvere_93534.html
Uno strano bug, che verrà corretto solo a dicembre inoltrato, impedisce di eseguire riparazioni nell'installazione attuale di Windows 10. Si può aggirare anche se il sistema non è dei più agevoli
Click sul link per visualizzare la notizia.
Giux-900
17-11-2020, 16:42
FIX:
Scaricare KB4586853 (64bit) (http://download.windowsupdate.com/c/msdownload/update/software/updt/2020/11/Windows10.0-KB4586853-x64_330daa4ac35808160113ccb6b5a6a0fd54b414cd.cab) (è un file .cab)
INSTALL:
da CMD come ADMIN:
DISM /Online /Add-Package /PackagePath:"percorso completo del file.cab"
Oppure se non avete fretta o motivi di fare una in-place install sulla 20H2 come detto nell'articolo basta attendere la patch del secondo martedi del mese dicembre (non è escluso che possa arrivare prima).
In ogni caso non serve rimuovere la 20h2.
cavolo, e ora che per l'appunto devo ripristinare il PC e salvare i miei preziosissimi dati come faccio?? :boh::muro::bsod:
Eh lo so, dispiace:
stavolta sono andati in fumo ma magari la prossima volta sappi che esistono anche i backup (dato che questi problemi sono eventualità che possono occorrere)...
A maggior ragione poi se davvero i dati sono delicati, intelligente tenerne un'unica copia...
Non sai nemmeno dell'esistenza dei Ransomware??
Eh, lo so, dispiace anche questo :asd:
ignorantia legis non excusat...
Er Monnezza
17-11-2020, 17:33
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-20h2-un-bug-impedisce-gli-aggiornamenti-in-place-cosa-sono-e-come-risolvere_93534.html
Uno strano bug, che verrà corretto solo a dicembre inoltrato, impedisce di eseguire riparazioni nell'installazione attuale di Windows 10. Si può aggirare anche se il sistema non è dei più agevoli
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mi è capitata due o tre volte la situazione descritta, aggiornando alcuni pc con l'ultima o anche la penultima build.
Ho scoperto che per aggirare il problema bisogna far partire l'aggiornamento col pc disconnesso da internet.
manuchao3
17-11-2020, 18:10
per LL1, io uso un metodo che taglia la testa al toro, prima di ogni azione radicale sul mio notebook eseguo un clone con Acronis su hard disck esterno o SSD . Se qualcosa va male non faccio altro che spegnere il notebook e cambiare il SSD con il clone fatto in precedenza.Tutto torna come quando tutto era OK.
bancodeipugni
17-11-2020, 19:36
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-20h2-un-bug-impedisce-gli-aggiornamenti-in-place-cosa-sono-e-come-risolvere_93534.html
Uno strano bug, che verrà corretto solo a dicembre inoltrato, impedisce di eseguire riparazioni nell'installazione attuale di Windows 10. Si può aggirare anche se il sistema non è dei più agevoli
Click sul link per visualizzare la notizia.
prima fanno bestemmiare la gente una settimana, poi :sofico: :sofico:
Rubberick
17-11-2020, 22:53
per LL1, io uso un metodo che taglia la testa al toro, prima di ogni azione radicale sul mio notebook eseguo un clone con Acronis su hard disck esterno o SSD . Se qualcosa va male non faccio altro che spegnere il notebook e cambiare il SSD con il clone fatto in precedenza.Tutto torna come quando tutto era OK.
esistono anche i backup incrementali su acronis con la iso all'avvio eh.. senza doversi tenere un intero ssd clone ogni volta
questo 20h2 è nato proprio male, avevo scaricato la iso per fare il formattone pulito, il giorno dopo ho letto la prima news dei bug... e a quanto pare, più si va avanti, più ne spuntano.
volevo formattare perchè ho:
-explorer.exe che mi usa in modo anomalo la cpu, quando uso il desktop (lo fa anche in modalità provvisoria);
-sppsvc.exe di tanto in tanto mi intasa la cpu per una decina di minuti, e non posso disattivarlo, altrimenti mi riappare "attivare windows".
pazienza per ora :(
giovanni69
18-11-2020, 09:07
Già provato a controllare con sfc e comandi dism?
gd350turbo
18-11-2020, 09:18
Aggiornare windows ormai è da "ingegneria spaziale"....:asd:
Anzi...la Nasa riesce a far funzionare una sonda lanciata nel 1970 meglio di quanto non riesca a fare Microsoft con questo eterno win10 rolling release. :rolleyes:
Anche il DOS 3.3 aveva meno problemi di aggiornamento...
gd350turbo
18-11-2020, 10:13
Guarda il lato positivo di questo nuovo aggiornamento...
Qualcuno lancerà qualche notebook dalla finestra, e tu lo lo potrai recuperare no?
Ma magari !
Gli ho quasi finiti tutti, ne cerco sempre di portatili che non funzionano bene con windows 10, se percaso ti vuoi disfare del tuo thinkpad, scrivimi !
Io nel tempo libero, vado a correre e in bicicletta e non mi incazzo con windows10...
:ahahah:
Anche nella regione più rossa d'italia ?
Io da quando esiste windows 10, non mi sono mai incazzato con esso, il dispetto più grande che mi ha fatto è stato quello di farmi andare sul sito del produttore di una specifica motherboard e scaricare i driver della scheda di rete aggiornati, e parliamo di decine di installazioni ormai.
A volte mi dava dei BSOD ma succedeva solo quando cercavo di far funzionare un 3770k oltre i 5 ghz...
:asd:
biometallo
18-11-2020, 10:23
FIX:
Scaricare KB4586853 (64bit) (http://download.windowsupdate.com/c/msdownload/update/software/updt/2020/11/Windows10.0-KB4586853-x64_330daa4ac35808160113ccb6b5a6a0fd54b414cd.cab) (è un file .cab)
INSTALL:
da CMD come ADMIN:
DISM /Online /Add-Package /PackagePath:"percorso completo del file.cab"
Oppure se non avete fretta o motivi di fare una in-place install sulla 20H2 come detto nell'articolo basta attendere la patch del secondo martedi del mese dicembre (non è escluso che possa arrivare prima).
In ogni caso non serve rimuovere la 20h2.
Prima di tutto un sincero grazie per queste utili informazioni, che secondo me andrebbero incluse anche nell'articolo.
Poi detto senza far polemica non ho mica capito perché uno che ha già l'ultima versione di windows dovrebbe un "installazione su se stessa" usando il MCT forse perché a differenza del ripristino, che consente solo di salvare i file personali dell'utente, consente anche di mantenere i programmi?
questo 20h2 è nato proprio male, avevo scaricato la iso per fare il formattone pulito, il giorno dopo ho letto la prima news dei bug... e a quanto pare, più si va avanti, più ne spuntano.
Oddio se dai retta a tutti i vari articoli che parlando di bug e problemi allora non c'è una build di windows (10 e non) che si salva, visto che tutte avranno sempre i loro bug, io ho appena installato la 20h2 facendo il classico aggiornamento da windows update su 2 pc e per ora non ho riscontrato problemi di sorta come al solito, e credo che con un'istallazione pulita le possibilità di inciaparci sopra siano ancora meno, ma se proprio ti spaventa tanto allora scaricati l'iso della 2004 o magari la 1909
proprio di recente è apparso un articolo che parla di uno script per scaricarsi tramite i i realtivi MCT tutte le vecchie versioni di windows 10
Windows 10, uno script per scaricare le ISO di qualsiasi versione: ecco dove trovarlo (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-uno-script-per-scaricare-le-iso-di-qualsiasi-versione-ecco-dove-trovarlo_93344.html)
Giux-900
18-11-2020, 12:17
Prima di tutto un sincero grazie per queste utili informazioni, che secondo me andrebbero incluse anche nell'articolo.
Poi detto senza far polemica non ho mica capito perché uno che ha già l'ultima versione di windows dovrebbe un "installazione su se stessa" usando il MCT forse perché a differenza del ripristino, che consente solo di salvare i file personali dell'utente, consente anche di mantenere i programmi?
Di nulla :)
La installazione inplace la puoi fare anche senza fare un upgrade, ti parte tutta la lunga procedura, mantiene file personali e applicazioni, e riscrive tutta l'installazione. Può servire come manovra di ultima spiaggia per risolvere qualche problema che non risponde a comandi mirati..
Per questo motivo tale bug oltre ad essere già fixed non è di per se fastidioso. Lo sarebbe stato invece se introdotto con qualche aggiornamento con la 21h1 appena rilasciata e quindi inibendo l'upgrade inplace. (ma anche in quel caso sarebbe bastato attendere un fix).
Giux-900
18-11-2020, 12:22
questo 20h2 è nato proprio male, avevo scaricato la iso per fare il formattone pulito, il giorno dopo ho letto la prima news dei bug... e a quanto pare, più si va avanti, più ne spuntano.
volevo formattare perchè ho:
-explorer.exe che mi usa in modo anomalo la cpu, quando uso il desktop (lo fa anche in modalità provvisoria);
-sppsvc.exe di tanto in tanto mi intasa la cpu per una decina di minuti, e non posso disattivarlo, altrimenti mi riappare "attivare windows".
pazienza per ora :(
Non esiste software o sistema operativo senza bugs.
La differenza la fa il supporto e la rapidità nel rilasciare fix e patch.
Comunque la 20h1 (2004) era decisamente più buggata, la 20h2 personalmente la considero ok.
Secondo me puoi formattare e installare la 20h2 senza troppi problemi.
biometallo
18-11-2020, 12:35
La installazione inplace la puoi fare anche senza fare un upgrade, ti parte tutta la lunga procedura, mantiene file personali e applicazioni
Capisco, anche se non avevo mai pensato di usarla in questo modo, però appunto per quello non ci sarebbe anche il ripristino?
https://i.ibb.co/SBRkZc7/Cattura.png (https://imgbb.com/)
L'unica cosa è che appunto non vedo un'opzione per mantenere i programmi ma solo i file personali (per quanto in ogni caso è sempre bene farsi una o più copie di tutto ciò che potrebbe essere utile salvaguardare...
gd350turbo
18-11-2020, 12:38
Infatti non mantiene i programmi.
giovanni69
18-11-2020, 12:50
to non vedo un'opzione per mantenere i programmi ma solo i file personali (per quanto in ogni caso è sempre bene farsi una o più copie di tutto ciò che potrebbe essere utile salvaguardare...
Esatto, in quel caso è una stupidaggine perchè è come farsi una copia su supporto alternativo (che comunque andrebbe fatto).
Speriamo che il fix sia efficace e restituisca l'in-place come si deve, salvaguardando i programmi e le impostazione di rete, ecc.
Già provato a controllare con sfc e comandi dism?
sfc si, dism no, avevo lasciato stare proprio perchè mi ero rassegnato al format... ma ora provo ;)
Oddio se dai retta a tutti i vari articoli che parlando di bug...
ma se proprio ti spaventa tanto allora scaricati l'iso della 2004 o magari la 1909
proprio di recente è apparso un articolo che parla di uno script per scaricarsi tramite i i realtivi MCT tutte le vecchie versioni di windows 10
Secondo me puoi formattare e installare la 20h2 senza troppi problemi.
Attualmente sono su 1909 (installazione pulita), e preferisco provare a tamponare per un po di tempo, magari formatto più in la...
grazie per i consigli :lamer:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.