PDA

View Full Version : Elezioni su blockchain? Tecnologia non affidabile, secondo il MIT


Redazione di Hardware Upg
17-11-2020, 15:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/elezioni-su-blockchain-tecnologia-non-affidabile-secondo-il-mit_93523.html

I problemi di affidabilità intrinseci al voto elettronico sono difficili da risolvere, nemmeno tramite la tecnologia blockchain alla base delle criptovalute

Click sul link per visualizzare la notizia.

Maxen
17-11-2020, 15:35
Blockchain Ethereum, oracolo Chainlink è si può votare in totale sicurezza... quelli del mit probabilmente manco sanno cos'è una blockchain...

acerbo
17-11-2020, 15:46
Blockchain Ethereum, oracolo Chainlink è si può votare in totale sicurezza... quelli del mit probabilmente manco sanno cos'è una blockchain...

Boh non mi permetto di giudicare i capoccioni del MIT, ma questi mi sa che hanno detto una bella stronzata.
Premesso che nessun sistema sarà infallibile al 100%, ma tendo a pensare che una votazione tramite blockchain sia di base piu' sicura di esseri umani che spogliano migliaia di schede elettorali e le conteggiano/invalidano manualmente.
Oltre all'errore umano mettetetici pure la malafede, chissà quante non vengono attribuite di proposito, con un sistema informatico l'imparzialità é assicurata.

Ago72
17-11-2020, 15:50
Blockchain Ethereum, oracolo Chainlink è si può votare in totale sicurezza... quelli del mit probabilmente manco sanno cos'è una blockchain...

Complimenti, sei riuscito a leggere un documento di 25 pagine con 106 riferimenti in 4 minuti. 16:31 ora della notizia 16:35 tuo commento.

Puoi dirmi quali sono gli aspetti che contesti del documento citato?

Sam64
17-11-2020, 15:51
Carta Canta

aqua84
17-11-2020, 15:55
si va nel seggio e davanti ad una telecamera si dice: "Io sono il signor Mario Rossi e voto per Berlusconi"
stop.

tutto alla luce del sole
così risultano tutti i voti fino all'ultimo!!

e soprattutto se governano male (facile...) non puoi dire di aver votato per l'altro :D

Maxen
17-11-2020, 15:57
Complimenti, sei riuscito a leggere un documento di 25 pagine con 106 riferimenti in 4 minuti. 16:31 ora della notizia 16:35 tuo commento.

Puoi dirmi quali sono gli aspetti che contesti del documento citato?

Il titolo: Going from Bad to Worse: From Internet Voting to Blockchain Voting
Come ho scritto basta googlare e i modi per implementare una elezione VERAMENTE sicura ci sono.

Ago72
17-11-2020, 16:05
Il titolo: Going from Bad to Worse: From Internet Voting to Blockchain Voting
Come ho scritto basta googlare e i modi per implementare una elezione VERAMENTE sicura ci sono.

Che sciocco, hai ragione te. Basta leggere il titolo.

corvazo
17-11-2020, 16:57
si va nel seggio e davanti ad una telecamera si dice: "Io sono il signor Mario Rossi e voto per Berlusconi"
stop.

tutto alla luce del sole
così risultano tutti i voti fino all'ultimo!!

e soprattutto se governano male (facile...) non puoi dire di aver votato per l'altro :D

Rmane l'unico modo per evitare brogli... poi sta storia del voto segreto non ha proprio senso in certi paesi come in US ti licenziano dopo aver risposto ad un questionario del tipo all lives matter or black lives matter?

aald213
17-11-2020, 17:12
Boh non mi permetto di giudicare i capoccioni del MIT, ma questi mi sa che hanno detto una bella stronzata.
Premesso che nessun sistema sarà infallibile al 100%, ma tendo a pensare che una votazione tramite blockchain sia di base piu' sicura di esseri umani che spogliano migliaia di schede elettorali e le conteggiano/invalidano manualmente.
Oltre all'errore umano mettetetici pure la malafede, chissà quante non vengono attribuite di proposito, con un sistema informatico l'imparzialità é assicurata.

Ecco l'esperienza online di una persona che ha partecipatio come addetto alle votazioni negli stati uniti: https://portal.drewdevault.com/2020/11/10/2020-Election-worker.gmi.

La sua conclusione (non è l'unico ad aver pubblicato un'esperienza del genere) è:

Ultimately, the votes are extremely secure regardless of this incident. The paper votes have two levels of redundancy, the plain-English votes and the barcode, and are stored in a locked and sealed hopper. The votes are digitally tallied on the USB stick in the machine, and again on each of the receipts. These records all also have to line up with the two books. All of these redundant sources of truth are handed to several different people, of different affiliations, and brought to different places. It would be very difficult to make an important error at any step, let alone to commit voting fraud. Regardless, every discrepancy and divergence from procedure was meticulously recorded to make it as easy as possible for city hall to make sense of the records

La preoccupazione americana attuale sulla validità dei voti è una delirio dell'ex-presidente.

Riferendosi almeno al caso americano, la conclusione è: non c'è nessun bisogno di blockchain.

phmk
17-11-2020, 17:48
Un fatto è certo:
Via internet posso muovere milioni di $ / €, posso(no) pilotare un drone armato a migliaia di km di distanza ma ancora non posso mettere una stupida crocetta su un candidato.
Qualcosa non quadra, a dispetto dei "passi da gigante" della tecnologia IT ... :D :D :D

Tasslehoff
17-11-2020, 18:03
Il titolo: Going from Bad to Worse: From Internet Voting to Blockchain Voting
Come ho scritto basta googlare e i modi per implementare una elezione VERAMENTE sicura ci sono.Ce ne sono talmente tanti che fin'ora tutte le sperimentazioni che hanno cercato di rispettare i requisiti democratici in un meccanismo di voto elettronico sono tutte fallite...

Non lo dico io, che sono un pincopallino qualunque, lo dicono tutti i principali esperti di sicurezza e studiosi dei meccanismi di voto.
Lo dice gente tipo Matt Blaze (probabilmente il più brillante studioso di sicurezza applicata ai sistemi di voto attualmente in attività), lo dice un tizio che di cognome fa Rivest e di nome fa Ronald (e che non ha certo bisogno di presentazioni... :stordita: ).
Se ti accontenti in Italia abbiamo un certo Ing Stefano Zanero che a meno di 40 anni era già professore di sicurezza informatica nella prima università tecnica del Paese (PoliMI, che tra l'altro è una tra le più prestigiose univesità tecniche al mondo), persona di rara intelligenza e competenza e che senza voler esagerare è un punto di riferimento mondiale su questi temi...

https://people.csail.mit.edu/rivest/RivestWack-OnTheNotionOfSoftwareIndependenceInVotingSystems.pdf
1) un sistema di voto deve essere robusto ANCHE se il software che usa viene compromesso
2) l'unico modo per farlo in maniera sensata è avere un componente indipendente dal sw (i.e., la carta)

Tasslehoff
17-11-2020, 18:09
Un fatto è certo:
Via internet posso muovere milioni di $ / €, posso(no) pilotare un drone armato a migliaia di km di distanza ma ancora non posso mettere una stupida crocetta su un candidato.
Qualcosa non quadra, a dispetto dei "passi da gigante" della tecnologia IT ... :D :D :DLa spiegazione è molto semplice, muovere milioni di $ o comandare un drone sono attività che hanno requisiti infinitamente più limitati rispetto a quelli previsti da una costituzione democratica per il voto, ovvero: personale, uguale, libero e segreto.

\_Davide_/
17-11-2020, 18:34
Riferendosi almeno al caso americano, la conclusione è: non c'è nessun bisogno di blockchain.

Io il bisogno lo vedo più riferito al costo ed alla scomodità dell'attuale metodo elettivo.

Mi sono sempre chiesto quanto tempo passerà prima di poter votare informaticamente.

Piedone1113
17-11-2020, 19:14
Io il bisogno lo vedo più riferito al costo ed alla scomodità dell'attuale metodo elettivo.

Mi sono sempre chiesto quanto tempo passerà prima di poter votare informaticamente.

Spero mai, perchè nel momento in cui si voterà elettronicamente saremo sotto una dittatura.
Come fai a qualificare i voti reali da quelli falsi?
Se tu voti da una postazione ed il tuo voto va a finire in un cesso e sostituito da un'altro ( perfettamente verificato dallo blockcain) hai modo di riconteggiarlo?

Se vuoi usare il voto elettronico l'unico modo è quello della compilazione:
Il totem ti stampa una ricevuta con ben specificato il candidato e codice a barre per la consultazione veloce.
Fai il conteggio meccanizzato e successivamente quello manuale ( verifica a 3 stadi)
Riduci le schede nulle per un puntino fuori simbolo, acceleri lo spoglio e rendi più semplice il voto, ma la scheda nell'urna deve sempre metterla comunque l'elettore e non un cavo lan che non si sa in quale urna deposita il mio voto e se quel voto rappresenta effettivamente chi ho votato.

Opteranium
17-11-2020, 19:24
calza a pennello https://attivissimo.blogspot.com/2020/11/antibufala-trump-accusa-senza-prove-le.html

il voto elettronico penso rimarrà una chimera per diverso tempo ancora, principalmente per la difficoltà di garantire l'anonimato e la verificabilità della votazione

WarDuck
17-11-2020, 19:37
Blockchain non è altro che un DB "read-only", di per se quindi non basta a garantire nulla, se non che una volta registrata la transazione questa non può essere modificata e/o cancellata.

Il voting elettronico è senza dubbio molto interessante concettualmente, ma servirebbe una trasparenza totale su tutti i fronti (hardware, software, di rete) per poter essere realmente praticabile.

E questo è potenzialmente difficile da attuare, già oggi a momenti non sai neanche cosa gira sul tuo PC :asd:

Appena posso vedo di leggermi l'articolo di Ron Rivest, che tra parentesi non è uno scemo qualunque: la "R" in RSA è la sua :asd: Quel tizio (insieme a Shamir e Aldeman) ha reso praticabile la crittografia asimmetrica a chiave pubblica. E ha vinto pure un premio Turing per questo.

Se lui dice che la questione è complicata allora vuol dire che lo è.

R@nda
17-11-2020, 19:39
Purtroppo ha ragione...la blockchain quando messa in sicurezza è non modificabile e praticamente inattaccabile.
Il problema è il prima (mentre voti, le credenziali dell'utente, attacchi vari).
E' lo stesso motivo per cui i Btc non vengono rubati dalla blockchain, vengono rubati prima, mentre o rubano le credenziali dell'utente (chiavi, identità, password ecc...).

Mon3
17-11-2020, 19:40
si va nel seggio e davanti ad una telecamera si dice: "Io sono il signor Mario Rossi e voto per Berlusconi"
stop.

tutto alla luce del sole
così risultano tutti i voti fino all'ultimo!!

e soprattutto se governano male (facile...) non puoi dire di aver votato per l'altro :D

Avevo pensato anch'io a una cosa del genere...peccato che adesso abbiamo il deepfake e ci vuole un attimo per cambiare un video dove dici "voto per x" a "voto per y". Purtroppo sistemi sicuri al 100% non esistono, però è anche stupido non andare avanti con la tecnologia. Anche un aereo non è sicuro al 100%, ma mica rinunciamo a viaggiare dai.
L'unica cosa sensata secondo me, però, è quella che se si facessero delle votazioni online il sistema deve funzionare attraverso tante subunità isolate tra loro, in modo che se anche c'è qualche compromissione non venga compromesso l'intero sistema.

\_Davide_/
17-11-2020, 19:42
Spero mai, perchè nel momento in cui si voterà elettronicamente saremo sotto una dittatura.
Come fai a qualificare i voti reali da quelli falsi?

Tutto il denaro ormai è online e gestito in modo sicuro. Prima o poi riusciremo anche a spostare le votazioni, no?

Certo se devono essere anonime è più difficile, ma si troveranno i workaround del caso.

Tasslehoff
17-11-2020, 20:07
Tutto il denaro ormai è online e gestito in modo sicuro. Prima o poi riusciremo anche a spostare le votazioni, no?

Certo se devono essere anonime è più difficile, ma si troveranno i workaround del caso.https://i.imgflip.com/4mrmxj.jpg

\_Davide_/
17-11-2020, 20:27
Non esistono soluzioni definitive in informatica :D

aald213
17-11-2020, 20:43
Purtroppo ha ragione...la blockchain quando messa in sicurezza è non modificabile e praticamente inattaccabile.
Il problema è il prima (mentre voti, le credenziali dell'utente, attacchi vari).
E' lo stesso motivo per cui i Btc non vengono rubati dalla blockchain, vengono rubati prima, mentre o rubano le credenziali dell'utente (chiavi, identità, password ecc...).

Praticamente inattaccabile?? :rolleyes:

Se la posta in gioco fosse estremamente alta (vale a dire, manipolare elezioni del famoso paese di guerrafond... volevo dire, famoso paese a stelle e strisce), io non escluderei un attacco 51% da parte del famoso paese di schiav.. volevo dire, di persone dagli occhi a mandorla.

R@nda
17-11-2020, 22:15
Praticamente inattaccabile?? :rolleyes:

Se la posta in gioco fosse estremamente alta (vale a dire, manipolare elezioni del famoso paese di guerrafond... volevo dire, famoso paese a stelle e strisce), io non escluderei un attacco 51% da parte del famoso paese di schiav.. volevo dire, di persone dagli occhi a mandorla.

E si che l ho scritto... quando messa in sicurezza.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

k0nt3
17-11-2020, 23:53
Il titolo: Going from Bad to Worse: From Internet Voting to Blockchain Voting
Come ho scritto basta googlare e i modi per implementare una elezione VERAMENTE sicura ci sono.
Davvero sbadati quelli del MIT si sono dimenticati di googlare :doh:
Ma per favore

esp1lon
18-11-2020, 00:01
Blockchain Ethereum, oracolo Chainlink è si può votare in totale sicurezza... quelli del mit probabilmente manco sanno cos'è una blockchain...

Questo è il solito commento qualunquista di un ciuccio presuntuoso. Innanzitutto ti consiglio di leggerti il documento e se ti scocci di leggertelo, cerca almeno di capire chi sono gli autori ed in particolare Ronald L. Rivest. Non sai chi è? Ronald L. Rivest è il vincitore del Turing Award, l'equivalente del premio Nobel per l'informatica, per i suoi contributi pioneristici forniti alla crittografia e che permetteno oggi di acquistare su internet in tutta sicurezza. Per dirla in altri termini devi ringraziare lui se paghi con carta di credito le cazzate che compri su amazon.

Quindi prima di aprire bocca e dare fiato alle cretinate onde evitare figure di cacca informati...non voglio neanche dire studia perché non credo che tu abbia l'attitudine ad aprire un libro.

esp1lon
18-11-2020, 00:04
Boh non mi permetto di giudicare i capoccioni del MIT, ma questi mi sa che hanno detto una bella stronzata.
Premesso che nessun sistema sarà infallibile al 100%, ma tendo a pensare che una votazione tramite blockchain sia di base piu' sicura di esseri umani che spogliano migliaia di schede elettorali e le conteggiano/invalidano manualmente.
Oltre all'errore umano mettetetici pure la malafede, chissà quante non vengono attribuite di proposito, con un sistema informatico l'imparzialità é assicurata.

Non hai capito nulla ma proprio nulla. Lascia perdere.

esp1lon
18-11-2020, 00:07
Ecco l'esperienza online di una persona che ha partecipatio come addetto alle votazioni negli stati uniti: https://portal.drewdevault.com/2020/11/10/2020-Election-worker.gmi.

La sua conclusione (non è l'unico ad aver pubblicato un'esperienza del genere) è:



La preoccupazione americana attuale sulla validità dei voti è una delirio dell'ex-presidente.

Riferendosi almeno al caso americano, la conclusione è: non c'è nessun bisogno di blockchain.

Qua si parla di votare direttamente da casa.

andbad
18-11-2020, 08:00
Qua si parla di votare direttamente da casa.

Esatto: il voto elettronico è usato da parecchio in USA: hanno macchinette che recepiscono il tuo voto e ti stampano la scheda oltre a registrarlo elettronicamente. In questo modo l'utente può verificare cosa ha votato in modo "fisico". In questo modo si hanno subito i risultati elettronici (nessuna attesa per lo spoglio) ma si possono poi verificare i voti fisici in tempi successivi, per eventuali brogli, errori, guasti. Ed anche questo sistema, apparentemente sicuro, pare sia stato comunque in qualche modo bucato in passato.

I sistemi di voto interamente elettronici hanno parecchi problemi, come riporta lo studio. Anche a me piacerebbe poter votare da casa o dal cellulare, ma ad oggi la cara vecchia carta difficilmente si batte. Certo, i modi per alterare i risultati ci sono lo stesso, ma è l'ordine di grandezza che non può per forza di cose essere grande: più voti vuole alterare, più grande dev'essere l'organizzazione. Ne consegue che se vuoi alterare i risultati nazionali, l'organizzazione dev'essere così vasta e capillare da essere già al potere.
AKA: dittatura. A quel punto le elezioni sono una mera formalità.

By(t)e

kirylo
18-11-2020, 09:39
Per quanto possa capire e rispettare l'analisi dei fondatori dell'algoritmo RSA, che insieme a SHA sono praticamente i pilastri della sicurezza quasi tutte le transazioni mondiali ed anche della stessa tecnologia blockchain...

Magari riescono a creare un sistema di voto veramente sicuro per eleggere politici, ma poi i politici sono sempre i soldi furfanti di sempre così come chi li vota non diventa più intelligente.

Quindi penso che ci siano problemi più importanti.

MikTaeTrioR
18-11-2020, 15:20
c'è anche un po di ricerca in questa politica :asd:

a parte le cacchiate, se la popolazione mondiale avesse conoscenze adeguate a comprende come funziona una chiave privata e ad utilizzarla sarebbe il sistema ideale ma purtroppo, nonostante la fama ormai enorme delle blockchain, sono meccanismi oscuri ai più

Qarboz
18-11-2020, 21:38
c'è anche un po di ricerca in questa politica :asd:

a parte le cacchiate, se la popolazione mondiale avesse conoscenze adeguate a comprende come funziona una chiave privata e ad utilizzarla sarebbe il sistema ideale ma purtroppo, nonostante la fama ormai enorme delle blockchain, sono meccanismi oscuri ai più

Sono molto ignorante in materia, ma credo che utilizzare un sistema crittografico asimmetrico a chiave privata e pubblica (che devono essere rilasciate o almeno autenticate da un qualche ente pubblico) non sia per nulla adatto ad assicurare la segretezza del voto, diritto costituzionale