View Full Version : Dal 2021 ricarica wireless per le auto elettriche Genesis (Hyundai Motor Group)
Redazione di Hardware Upg
16-11-2020, 14:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/dal-2021-ricarica-wireless-per-le-auto-elettriche-genesis-hyundai-motor-group_93518.html
I veicoli elettrici top di gamma del marchio Genesis nel 2021 saranno i primi a proporre la tecnologia di ricarica wireless, sfruttando il recentissimo standard SAE J2954
Click sul link per visualizzare la notizia.
Scusate.. magari sono io che sono rimasto indietro.
Ma la ricarica wireless non è schifosamente infefficiente?? Non è una assurdità usarla per spostare una potenza così elevata come la ricarica di un'auto? :mbe:
gd350turbo
16-11-2020, 15:00
massì dai...
disperdiamo dei terawatt convertendoli in onde radio per poi riconvertirli in energia elettrica, per non dover attaccare una spina, e magari ci costruiamo anche una sellafield 3 dietro casa per creare l'energia elettrica che disperdiamo !
:doh:
Scusate.. magari sono io che sono rimasto indietro.
Ma la ricarica wireless non è schifosamente infefficiente?? Non è una assurdità usarla per sxpostare una potenza così elevata come la ricarica di un'auto? :mbe:
È inefficiente per piccole potenze in corrente continua come per gli smartphone ma qui stiamo parlando di alte potenze in corrente alternata.
È inefficiente per piccole potenze in corrente continua come per gli smartphone ma qui stiamo parlando di alte potenze in corrente alternata.
E... non è peggio?? Per la grande potenza dico.. per la corrente alternata non so.
Opteranium
16-11-2020, 19:39
fa tanto schifo il cavo?
fabio75i
16-11-2020, 20:09
Alfhw è un troll. Il trasferimento della corrente via filo su corta distanza ha un efficienza del 99,9%, ma se oltre a trasferirla dobbiamo anche trasformarla ( esempio dalla 220v alternata alla 5v continua di un carica cellulare), allora l'efficienza scende intorno al 85% e la produzione di calore ne un effetto tangibile della dispersione.
L'induzione elettromagnetica invece con tutti quei passaggi si attesta su un oltre 50% di dispersione
SpyroTSK
16-11-2020, 20:27
Se gli puzza fare un sistema a cavo, perché non usare il sistema delle stlotcars? spegni l'auto e un chip rfid comunica alla stazione di ricarica a terra un numero univoco di quell'auto (tipo il telaio o che sò io) e si attiva la ricarica con conseguenza di abbassamento dei dischi di contatto sulla pedana?
così risolvi molte cose:
1) a chi gli pesa il culo di collegare il cavo
2) a chi gli pesa il culo usare la tessera o magari l'ha smarrita
3) gli arriva la bolletta a casa dell'auto o addirittura l'addebito sul conto diretto appena finisce di caricarla
4) appena l'auto è carica, stacca autonomamente la pedana, liberando prezziosissimi KWh che possono essere usati per altre auto.
Alfhw è un troll. Il trasferimento della corrente via filo su corta distanza ha un efficienza del 99,9%, ma se oltre a trasferirla dobbiamo anche trasformarla ( esempio dalla 220v alternata alla 5v continua di un carica cellulare), allora l'efficienza scende intorno al 85% e la produzione di calore ne un effetto tangibile della dispersione.
L'induzione elettromagnetica invece con tutti quei passaggi si attesta su un oltre 50% di dispersione
L'unico troll sei tu. Lo standard SAE J2954 usa un'induzione magnetica di tipo diverso oltre all'altra tensione. Prevede un'efficienza del 94%: c'è persino scritto nell'articolo... :read: Non stiamo parlando di piccoli caricabatterie wireless a corrente continua. Poi magari non si arriverà proprio al 94% ma non credo neanche tanto distanti. O pensi che la Hyundai sia così folle da vendere caricabatterie wireless con un'efficienza del 50% che farebbe raddoppiare la bolletta dell'elettricità? Tanto vale allora tornare ai motori a benzina... :doh:
La BMW ha iniziato a testare il wireless charging già dall'anno scorso negli USA. Non so di che tipo sia ma non credo abbia un'efficienza di solo il 50% a meno che non sia folle anche lei...
fabio75i
17-11-2020, 05:17
Alfhw ti consiglio di chiedere a qualche ingegnere e di non leggere articoli in giro. Ribadisco il 50% ed oltre di perdita
EDIT
Per fare chiarezza: non è la classica ricarica ad induzione che si trova negli smartphone. Si usa il principio dell'accoppiamento induttivo sincrono delle fasi magnetiche (wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Resonant_inductive_coupling ), anche detto accoppiamento induttivo risonante. L'uso della risonanza aumenta significativamente l'efficienza. Inoltre c'è il discorso (riportato sotto nel post originale) della circuiteria in meno: ovvero, essendo il sistema air-gapped non ha bisogno di tutta la parte di potenza atta a bloccare le back-currents.
Per citare un po' di letteratura tirata fuori dal buon Fabio75i, giá nel lontano (sic) 1990 si ottenne il 60% di efficienza di trasferimento [1] nella ricarica di bus elettrici in fase di stazionamento. Negli stessi anni si arrivò ad oltre il 75% nel caso di distanze molto brevi (< 10cm). Toyota è arrivata ad oltre l'85% di efficienza.
[1] Shladover, S.E., “PATH at 20: History and Major Milestones”, Intelligent Transportation Systems Conference, 2006. ITSC '06. IEEE 2006, pages 1_22-1_29.
/EDIT
Alfhw ti consiglio di chiedere a qualche ingegnere e di non leggere articoli in giro. Ribadisco il 50% ed oltre di perdita
Ciao Fabio, il gruppo di elettronica di potenza della azienda in cui lavoro attualmente ha usato lo standard J2954 per la ricarica dei tram di Siviglia. Da notare che lo standard impone non solo il protocollo di sicurezza e comunicazione, ma anche la tecnología. Un collega mi ha suggerito di rimandarti alla letteratura esistente, in particolare gli esperimenti di Toyota e Tesla, che tramite resonant inductive coupling (che è diversa dalla ricarica ad induzione classica) hanno ottenuto una efficienza provata dell'85%.
Non so se hai accesso: https://www.sae.org/standards/content/j2954_202010/
Wikipedia https://en.wikipedia.org/wiki/SAE_J2954 riporta:
The system works along similar principles as inductive charging, but uses the resonant inductive coupling concept with a demonstrated efficiency of around 85%. This makes it similar to wired chargers, where the higher theoretical efficiency is offset somewhat by necessary isolation systems that prevent high-current back-feeding, systems that the air-gapped J2954 does not require. Best-in-class medium-speed chargers are around 94%.
La frase in grassetto si riferisce appunto ai sistemi commerciali basati su J2954.
Perdona la franchezza ma in questo caso sei tu che devi leggere un po' di letteratura ed aggiornarti. :read:
Alfhw ti consiglio di chiedere a qualche ingegnere e di non leggere articoli in giro. Ribadisco il 50% ed oltre di perdita
Leggi bene ciò che ha scritto Pino90 che ha confermato spiegando bene negli dettagli quello che ti avevo già scritto ieri e cioè che lo standard SAE J2954 usa un'induzione magnetica di tipo diverso...
E comunque non ho letto "articoli in giro" ma c'è il sito della Sae, oltre al fatto che conosco le basi dell'induzione magnetica dato che gli esami di fisica 2 e elettrotecnica li ho fatti anch'io all'università anche se non mi occupo di elettronica di potenza come Pino90.
Leggi bene ciò che ha scritto Pino90 che ha confermato spiegando bene negli dettagli quello che ti avevo già scritto ieri e cioè che lo standard SAE J2954 usa un'induzione magnetica di tipo diverso...
E comunque non ho letto "articoli in giro" ma c'è il sito della Sae, oltre al fatto che conosco le basi dell'induzione magnetica dato che gli esami di fisica 2 e elettrotecnica gli ho fatti anch'io all'università anche se non mi occupo di elettronica di potenza come Pino90.
Io mi occupo di teoria del controllo e safety! :P Ho chiesto ai colleghi del gruppo di elettronica di potenza che mi hanno aiutato a rispondere, anche perchè avendo lavorato in un progetto che usa la tecnología in questione non mi tornavano le parole di Fabio.
Non essendone esperto prendo per certo quel 94% di efficienza ma non capisco dove sia il beneficio in termini "umani". Magari in una pandemia il fatto di non avere a collegare una spina con le mani "puo' avere un senso" ma allo stesso modo dei cellulari mi sembra una rincorsa verso il nulla per fare quello che gia' si puo' fare manualmente.
L'essere umano e' destinato a non alzarsi nemmeno dal sedile dell' auto o dal divano?
Utonto_n°1
17-11-2020, 09:20
Leggi bene ciò che ha scritto Pino90 che ha confermato spiegando bene negli dettagli quello che ti avevo già scritto ieri e cioè che lo standard SAE J2954 usa un'induzione magnetica di tipo diverso...
E comunque non ho letto "articoli in giro" ma c'è il sito della Sae, oltre al fatto che conosco le basi dell'induzione magnetica dato che gli esami di fisica 2 e elettrotecnica gli ho fatti anch'io all'università anche se non mi occupo di elettronica di potenza come Pino90.
sarà anche un errore di battitura, ma le parole "gli ho fatti anch'io all'università" sono un bel ossimoro :asd:
Non essendone esperto prendo per certo quel 94% di efficienza ma non capisco dove sia il beneficio in termini "umani". Magari in una pandemia il fatto di non avere a collegare una spina con le mani "puo' avere un senso" ma allo stesso modo dei cellulari mi sembra una rincorsa verso il nulla per fare quello che gia' si puo' fare manualmente.
L'essere umano e' destinato a non alzarsi nemmeno dal sedile dell' auto o dal divano?
Personalmente sulle automobili non mi sembra molto intelligence. L'unico caso d'uso che vedo è quello di metterlo nei parcheggi a pagamento, per la serie paghi il parcheggio ma ti ricarico l'auto un tot ogni ora.
Nel progetto di cui ho parlato eseguito e funzionante a Siviglia in questo momento la ricarica elettrica è stata installata sui tram della cittá: per evitare di appendere fili bruttissimi nel centro storico (ad esempio nelle fermate del capolinea accanto alla cattedrale) sono stati realizzati dei Tram che possono usare sia il classico pantografo sia una batteria integrata. Quando il tram è fermo al capolinea del centro fra una corsa e l'altra il sistema di ricarica wireless carica le batterie che vengono usate per le tratte senza i cavi. Questo mi sembra un caso d'uso più intelligente.
Utonto_n°1
17-11-2020, 09:32
Secondo me è molto più semplice, efficente ed economica la tecnologia a pantografo inverso:
https://www.vaielettrico.it/ricarica-fast-da-terra-con-srs-di-alstom/
oltretutto, il sistema wireless mi sembra avere margini troppo stretti di posizionamento:
"La tolleranza del sistema è di circa ±75 mm in direzione di marcia e ±100 mm lateralmente"
si deve avere un bel parcheggio ampio per arrivare giusti, altrimenti diventa la stessa manovra che fanno per agganciarsi alla stazione spaziale internazionale :D
Secondo me è molto più semplice, efficente ed economica la tecnologia a pantografo inverso:
https://www.vaielettrico.it/ricarica-fast-da-terra-con-srs-di-alstom/
oltretutto, il sistema wireless mi sembra avere margini troppo stretti di posizionamento:
"La tolleranza del sistema è di circa ±75 mm in direzione di marcia e ±100 mm lateralmente"
si deve avere un bel parcheggio ampio per arrivare giusti, altrimenti diventa la stessa manovra che fanno per agganciarsi alla stazione spaziale internazionale :D
Il pantografo inverso ha altri problemi, primi fra tutti quelli di sicurezza in caso di malfunzionamento del meccanismo di attivazione e mantiene i problemi di posizionamento. Vedremo quale tecnologia avrá il sopravvento commerciale nel prossimo futuro. :)
Personalmente sulle automobili non mi sembra molto intelligence. L'unico caso d'uso che vedo è quello di metterlo nei parcheggi a pagamento, per la serie paghi il parcheggio ma ti ricarico l'auto un tot ogni ora.
Nel progetto di cui ho parlato eseguito e funzionante a Siviglia in questo momento la ricarica elettrica è stata installata sui tram della cittá: per evitare di appendere fili bruttissimi nel centro storico (ad esempio nelle fermate del capolinea accanto alla cattedrale) sono stati realizzati dei Tram che possono usare sia il classico pantografo sia una batteria integrata. Quando il tram è fermo al capolinea del centro fra una corsa e l'altra il sistema di ricarica wireless carica le batterie che vengono usate per le tratte senza i cavi. Questo mi sembra un caso d'uso più intelligente.
Infatti ma piu' che altro riflettevo sull' andazzo generale di cercare soluzioni a problemi che non ci sono. Un domani inventeremo i televisori a forma triangolare. Poi le scarpe con il tallone davanti e la punta dietro etc etc..
Qualche tempo fa guardavo recensioni di auto moderne costose che non potrei mai comprare e i loro cruscotti e per quanto alcune cose fossero anche interessanti (display minimalisti sottili al posto del classico contachilometri e contagiri) mi veniva da sorridere nel vedere quanti passaggi tra rotelle, joystick, tasti, touch bisognava moltiplicare per fare cose OVVIE tipo tirare giu' un finestrino. Roba che se malauguratamente lo si cerca di fare durante la guida non so come finirebbe.. e si parla magari di auto che costano come due case.
Da un punto di vista "logico" la manovella di plastica del Panda 30 era tecnologicamente anni luce avanti.
Personalmente sulle automobili non mi sembra molto intelligence. L'unico caso d'uso che vedo è quello di metterlo nei parcheggi a pagamento, per la serie paghi il parcheggio ma ti ricarico l'auto un tot ogni ora.
Nel progetto di cui ho parlato eseguito e funzionante a Siviglia in questo momento la ricarica elettrica è stata installata sui tram della cittá: per evitare di appendere fili bruttissimi nel centro storico (ad esempio nelle fermate del capolinea accanto alla cattedrale) sono stati realizzati dei Tram che possono usare sia il classico pantografo sia una batteria integrata. Quando il tram è fermo al capolinea del centro fra una corsa e l'altra il sistema di ricarica wireless carica le batterie che vengono usate per le tratte senza i cavi. Questo mi sembra un caso d'uso più intelligente.
Capisco il caso dei Tram, mi sembra anche una soluzione elegante, ma in un garage di casa non diventa solo un apparecchio in più di cui fare manutenzione? la spina mi sembra una soluzione più economica e semplice no?
Capisco il caso dei Tram, mi sembra anche una soluzione elegante, ma in un garage di casa non diventa solo un apparecchio in più di cui fare manutenzione? la spina mi sembra una soluzione più economica e semplice no?
In casa infatti non vedo un caso d'uso per questo genere di tecnologie. Le trovo utili in casi in cui normalmente non attaccheresti la presa. Magari in trenta o quaranta anni sará normale avere questo genere di tecnologie nei parcheggi a strisce blu. O magari verrà trovato un impiego a cui ora non siamo capaci di pensare.
PS considera che la manutenzione di questi apparecchi è praticamente zero.
sarà anche un errore di battitura, ma le parole "gli ho fatti anch'io all'università" sono un bel ossimoro :asd:
L'ossimoro è una figura retorica dove c'è un accoppiamento di termini fortemente contrari. Dove sarebbe l'ossimoro in quella frase?
Al più si può contestare il fatto che non è un bell'italiano. Sarebbe più corretto scrivere "li ho sostenuti anch'io all'università" anche se nel linguaggio comune gli universitari usavano sempre il verbo "fare" che effettivamente è un po' abusato nella lingua italiana. Comunque non vedo l'ossimoro.
Inoltre avrei dovuto usare il pronome "li" e non "gli" e questa è stata una svista, chiedo venia.
Non essendone esperto prendo per certo quel 94% di efficienza ma non capisco dove sia il beneficio in termini "umani". Magari in una pandemia il fatto di non avere a collegare una spina con le mani "puo' avere un senso" ma allo stesso modo dei cellulari mi sembra una rincorsa verso il nulla per fare quello che gia' si puo' fare manualmente.
L'essere umano e' destinato a non alzarsi nemmeno dal sedile dell' auto o dal divano?
Capisco il caso dei Tram, mi sembra anche una soluzione elegante, ma in un garage di casa non diventa solo un apparecchio in più di cui fare manutenzione? la spina mi sembra una soluzione più economica e semplice no?
La spina è sicuramente più economica ed efficiente ma vuoi mettere l'effetto "cool" di mostrare agli amici di avere la ricarica wireless sull'auto? Chi ha i soldi per una BMW e530 che costa 60-70000 euro non avrà problemi a spenderne altri per la ricarica più cool che c'è! :) E se il cliente lo vuole perché BMW non dovrebbe venderglielo? Ovviamente a caro prezzo come tutti gli accessori di quel tipo di auto.
Personalmente sulle automobili non mi sembra molto intelligence. L'unico caso d'uso che vedo è quello di metterlo nei parcheggi a pagamento, per la serie paghi il parcheggio ma ti ricarico l'auto un tot ogni ora.
Questo invece potrebbe essere un uso serio. Almeno si eviterebbe che qualche furbo stacchi il cavo per rubarti la ricarica mentre sei via. O forse esiste qualche modo già adesso per evitare i furti di ricarica? Se stacco il cavo di un'auto elettrica e lo attacco subito a una vicina che succede? Funziona? OK, il proprietario riceverà una notifica sullo smartphone ma se è lontano perché ha preso il treno non può certo tornare subito indietro.
O forse esiste qualche modo già adesso per evitare i furti di ricarica?
Normalmente il cavo ha una serratura. Bisogna interrompere la ricarica per staccare il cavo. In caso il cavo si stacchi facilmente, basta richiedere l'uso della app di nuovo per ricominciare la ricarica.
Normalmente il cavo ha una serratura. Bisogna interrompere la ricarica per staccare il cavo. In caso il cavo si stacchi facilmente, basta richiedere l'uso della app di nuovo per ricominciare la ricarica.
Ok grazie, non sapevo della serratura. Allora rimane il fattore comodità.
Ok grazie, non sapevo della serratura. Allora rimane il fattore comodità.
Ho detto una mezza castronoeria. Dopo una rapida ricerca scopro che non tutti i connettori hanno la serratura, propriamente detta sistema di ritenuta:
Tipo 1 Monofase 32A 250Vac, 2 contatti pilota, IPXXB, connettore solo per lato veicolo;
Tipo 2 Monofase 16A, 250Vac; Trifase 63A, 480Vac, 2 contatti pilota, IPXXB, Obbligo del sistema di ritenuta della spina nella presa;
Tipo 3 A Monofase 16A, 250Vac, 1 contatto pilota, IPXXD sulla presa, sistema di ritenuta opzionale;
Tipo 3 B Monofase 16A,250Vac, trifase 63A, 480Vac, 2 contatti pilota, IPXXD su presa e spina, sistema di ritenuta opzionale
AarnMunro
18-11-2020, 05:22
La ricarica wireless potrà essere fatta con persone a bordo?...portatori di pacemakers?
Ho visto anch'io quei tram...ed infatti mi chiesi dove fosse il filo sospeso visto che i due binari ovviamente non potevano portare le due polarità! ...immaginai le batterie ma non la ricarica.
Domanda...ma immaginando di annegare nell'asfalto il sistema di ricarica...ed immaginando una strada con tale binario/generatore sepolto...la ricarica in movimento inizia ad essere plausibile.
Mi immagino una autostrada "elettrica" per auto elettriche che mentre viaggiano ricarichino le batterie...e mi immagino sia i costi sia la potenza necessaria per muovere 50 auto/km...
In questo caso la guida assistita sarebbe consigliata...ma soprattutto sarebbe possibile entrare in autostrada a Milano per poi uscire a Roma senza fermate a ricaricare l'auto!
...una ferrovia!
La ricarica wireless potrà essere fatta con persone a bordo?...portatori di pacemakers?
Ho visto anch'io quei tram...ed infatti mi chiesi dove fosse il filo sospeso visto che i due binari ovviamente non potevano portare le due polarità! ...immaginai le batterie ma non la ricarica.
Domanda...ma immaginando di annegare nell'asfalto il sistema di ricarica...ed immaginando una strada con tale binario/generatore sepolto...la ricarica in movimento inizia ad essere plausibile.
Mi immagino una autostrada "elettrica" per auto elettriche che mentre viaggiano ricarichino le batterie...e mi immagino sia i costi sia la potenza necessaria per muovere 50 auto/km...
In questo caso la guida assistita sarebbe consigliata...ma soprattutto sarebbe possibile entrare in autostrada a Milano per poi uscire a Roma senza fermate a ricaricare l'auto!
...una ferrovia!
Figo eh? Certificarlo è stato un disastro!
Al momento gli standard riconosciuti in EU non presentano la possibilitá di ricarica in movimento. Tuttavia esistono delle sperimentazioni, se non ricordo male sia in EU che USA, per la ricarica di camion in marcia in autostrada.
Riguardo il discorso impianti medici, il range del dispositivo di ricarica normalmente non supera i 10-15cm ed ha dei meccanismi di sicurezza in caso di disconnessioni. Tuttavia non so cosa dica la normativa per persone con impianti medici.
Da quel che ho letto in giro, ai problemi di sicurezza ed accoppiamento dei pantografi di ricarica per i veicoli elettrici, si aggiungono quelli già noti per i tram/filobus.
I costi di manutenzione dei pantografi.
Tant'è che i veicoli con batterie a bordo sono arrivati a prezzi molto simili di quelli col pantografo.
Senza poi parlare dei costi infrastrutturali ed ai vincoli d'itinerario.
Non posso giudicare i costi dell'infrastruttura wireless vs pantografo, ma potrei ipotizzare che i primi sono più economici.
Mi piacerebbe conoscere il peso delle bobine a bordo auto.
fabio75i
18-11-2020, 21:11
Cari i miei citrulli, l'efficienza si comincia a contare dalla produzione dell'energia fino a quella realmente inserita nelle vostre stupide automobili del futuro. Ribadisco che introducendo l'induzione finireste a circa il 50% o meno. Secondo poi lo volete capire che le onde elettromagnetiche fanno malissimo? Un telefonino emette onde di 0,5 watt e già se ne parla molto dei problemi che a lungo andare porterà.... adesso vi volete mettere sotto il culo onde da 11000 watt? che geniacci
Cari i miei citrulli, l'efficienza si comincia a contare dalla produzione dell'energia fino a quella realmente inserita nelle vostre stupide automobili del futuro. Ribadisco che introducendo l'induzione finireste a circa il 50% o meno. Secondo poi lo volete capire che le onde elettromagnetiche fanno malissimo? Un telefonino emette onde di 0,5 watt e già se ne parla molto dei problemi che a lungo andare porterà.... adesso vi volete mettere sotto il culo onde da 11000 watt? che geniacci
5g
E... non è peggio?? Per la grande potenza dico.. per la corrente alternata non so.
non proprio, nel senso che se pensi i trasformatori che hai sulla linea sono sostanzialmente identici ad un sistema di carica wireless (priimario a terra e secondario in auto)
riguardo all'efficenza, già nel 2017 avevo visto un sistema qualcoom da 80 KW a oltre 80 % di efficenza,
poi ovviamente il cavo ha ovviamente un'efficienza superiore
Cari i miei citrulli, l'efficienza si comincia a contare dalla produzione dell'energia fino a quella realmente inserita nelle vostre stupide automobili del futuro. Ribadisco che introducendo l'induzione finireste a circa il 50% o meno. Secondo poi lo volete capire che le onde elettromagnetiche fanno malissimo? Un telefonino emette onde di 0,5 watt e già se ne parla molto dei problemi che a lungo andare porterà.... adesso vi volete mettere sotto il culo onde da 11000 watt? che geniacci
Ti abbiamo già spiegato con prove e argomentazioni varie che l'efficienza di quel tipo di induzione magnetica è molto superiore al normale ma tu continui a insistere senza avere argomenti o prove. E ora cerchi l'arrampicata sugli specchi parlando dell'efficienza dell'intera filiera. Peccato che si discuteva dell'efficienza solo dell'ultimo tratto! E lo sai. Il tutto condito da insulti vari. :doh:
Siamo alle comiche, meglio lasciar perdere...
poi ovviamente il cavo ha ovviamente un'efficienza superiore
Non credo che qualcuno abbia pensato o sostenuto che l'efficienza senza filo sia la stessa che con filo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.