PDA

View Full Version : macOS Big Sur, attenti all'aggiornamento: blocchi sui MacBook Pro più vecchi


Redazione di Hardware Upg
16-11-2020, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/macos-big-sur-attenti-all-aggiornamento-blocchi-sui-macbook-pro-piu-vecchi_93513.html

Diversi utenti stanno segnalando "brick" su alcuni MacBook Pro più vecchi, che avvengono durante il processo di installazione di macOS Big Sur

Click sul link per visualizzare la notizia.

xarz3
16-11-2020, 13:20
MacOS fa pena. Lo uso per lavoro da mesi e da ex utente Windows e Linux posso tranquillamente dire che a mio avviso é il peggior SO possibile per uno sviluppatore.

Specialmente in ambito corporate se non puoi per motivi di sicurezza installare tool di terze parti (es per rendere lo switch tra finestre umano, o per aggiungere gli snap delle finestre a metà/un quarto di schermo) lavorare é letteralmente un incubo

gd350turbo
16-11-2020, 13:33
Che si stiano "windowsizzando" anche loro ?
Con l'aggiunta che windows deve fare un aggiornamento di un miliardo di pc che tra di loro, hanno poco o niente in comune, apple deve fare un aggiornamento di una manciata di pc, studiati e progettati interamente da loro e per scazzarlo, secondo me bisogna impegnarsi !

Phoenix Fire
16-11-2020, 13:44
MacOS fa pena. Lo uso per lavoro da mesi e da ex utente Windows e Linux posso tranquillamente dire che a mio avviso é il peggior SO possibile per uno sviluppatore.

Specialmente in ambito corporate se non puoi per motivi di sicurezza installare tool di terze parti (es per rendere lo switch tra finestre umano, o per aggiungere gli snap delle finestre a metà/un quarto di schermo) lavorare é letteralmente un incubo

sul primo punto è una cosa che disturba ancora anche me, la seconda invece esistono tonnellate di tool alternativi per farlo, come Magnet
sul discorso sviluppatori, veramente tanti di sviluppatori preferiscono macOS, specialmente quelli web

Saturn
16-11-2020, 14:06
Che si stiano "windowsizzando" anche loro ?
Con l'aggiunta che windows deve fare un aggiornamento di un miliardo di pc che tra di loro, hanno poco o niente in comune, apple deve fare un aggiornamento di una manciata di pc, studiati e progettati interamente da loro e per scazzarlo, secondo me bisogna impegnarsi !

Direi, visto che a livello di compatibilità in confronto a Windows e alle sue miliardi di configurazione differenti hw/sw quelli di Apple non devono far praticamente nulla, visto appunto "la manciata" di modelli che offrono. Comunque installare aggiornamenti corposi o release nuove al day-1, quale che sia l'ambiente offre sempre un certo margine di rischio.

Roran
16-11-2020, 14:12
eccallà!
Correte ad aggiornare tutti, mi raccomando!
Così quando e se deciderò di farlo anche io, nel frattempo avrete fatto da beta tester...:)

Edit:
Parlano dei modelli 2013 e 2014. Ma io comunque, nonostante possegga un Early 2015, aspetterò come faccio di solito fino a primavera inoltrata.Addirittura primavera inoltrata :D, secondo me dopo il primo minor update si può già installare.

recoil
16-11-2020, 14:27
Addirittura primavera inoltrata :D, secondo me dopo il primo minor update si può già installare.

non è tanto quello, chi lavora da casa adesso non può permettersi un casino in fase di installazione con macchina inutilizzabile
io mi sa che aspetto quando posso tornare in ufficio così mentre installo uso il fisso e se succedono casini sono operativo con l'altro
io finché aggiorno Xcode sono a posto quindi dovrei riuscire a resistere fino alla primavera volendo

gd350turbo
16-11-2020, 14:30
Mica è windows 10 che devi inventarti maggheggi strani per non aggiornare...:asd:

Ma infatti...
l'unico inconveniente che ho trovato, è stato quello di dover cliccare su connetti, per connettermi al wifi di casa dopo aver aggiornato a 20H2...
pc che vanno da un su1350 ad uno xenon e5 2890 !

Saturn
16-11-2020, 14:31
Mica è windows 10 che devi inventarti maggheggi strani per non aggiornare...:asd:
Qua puoi restare tranquillamente indietro anche di una versione che è rock solid, e riceve comunque aggiornamenti di sicurezza.

Cosa che puoi fare tranquillamente anche con Windows 10, rimanere indietro di una o più release fino a che non è terminato il supporto e continuare a ricevere gli aggiornamenti di sicurezza. Poi superiore è l'edizione, maggiori sono gli anni del suddetto supporto. Non serve nessun magheggio neanche con Microsoft e come vedi anche l'ambiente della Mela, facendo le dovute proporzioni, hai i suoi bei problemi !

alfredo.r
16-11-2020, 14:37
aggiornato ieri MBP retina 2015. Ovviamente si è bloccato in fase di installazione:doh:
fatto riavvio forzato per fortuna s'è ripreso, menomale giacchè sono in isolamento e col PC ci sto anche lavorando :mad:

alfredo.r
16-11-2020, 14:37
aggiornato ieri MBP retina 2015. Ovviamente si è bloccato in fase di installazione:doh:
fatto riavvio forzato per fortuna s'è ripreso, menomale giacchè sono in isolamento e col PC ci sto anche lavorando :mad:

alfredo.r
16-11-2020, 14:37
aggiornato ieri MBP retina 2015. Ovviamente si è bloccato in fase di installazione:doh:
fatto riavvio forzato per fortuna s'è ripreso, menomale giacchè sono in isolamento e col PC ci sto anche lavorando :mad:

Saturn
16-11-2020, 14:40
aggiornato ieri MBP retina 2015. Ovviamente si è bloccato in fase di installazione:doh:
fatto riavvio forzato per fortuna s'è ripreso, menomale giacchè sono in isolamento e col PC ci sto anche lavorando :mad:

Meno male sono 3 volte contento...conosco bene la sensazione...la si prova con qualunque computer e con qualunque sistema operativo quando serve sul serio e si pianta...terrore ! :eek:

gd350turbo
16-11-2020, 14:55
Meno male sono 3 volte contento...conosco bene la sensazione...la si prova con qualunque computer e con qualunque sistema operativo quando serve sul serio e si pianta...terrore ! :eek:

Con windows, se faccio lavorazioni che richiedono del tempo, blocco gli aggiornamenti per il tempo necessario a fare la lavorazione.
Fine dei problemi.

Saturn
16-11-2020, 15:00
Con windows, se faccio lavorazioni che richiedono del tempo, blocco gli aggiornamenti per il tempo necessario a fare la lavorazione.
Fine dei problemi.

Stai citando un'altra opzione sconosciuta...ai più, come si dice ! :asd:

gd350turbo
16-11-2020, 15:03
Stai citando un'altra opzione sconosciuta...ai più, come si dice ! :asd:

Si, bè immagino che cliccare su ritarda aggiornamenti, per molti possa costituire un grosso problema !

Roran
16-11-2020, 15:28
non è tanto quello, chi lavora da casa adesso non può permettersi un casino in fase di installazione con macchina inutilizzabile
io mi sa che aspetto quando posso tornare in ufficio così mentre installo uso il fisso e se succedono casini sono operativo con l'altro
io finché aggiorno Xcode sono a posto quindi dovrei riuscire a resistere fino alla primavera volendoio lavoro da casa, ma aspetterò 1-2 mesi al max come feci gli scorsi anni, quando sarò sicuro che i software che utilizzo funzioneranno lisci senza problemi strani.

giuliop
16-11-2020, 15:33
MacOS fa pena. Lo uso per lavoro da mesi e da ex utente Windows e Linux posso tranquillamente dire che a mio avviso é il peggior SO possibile per uno sviluppatore.

Specialmente in ambito corporate se non puoi per motivi di sicurezza installare tool di terze parti (es per rendere lo switch tra finestre umano, o per aggiungere gli snap delle finestre a metà/un quarto di schermo) lavorare é letteralmente un incubo

Opinione (non fatto) rispettabilissima.

Per me (altra opinione) invece è l'esatto contrario: lavoro con tutti e 3 da una decina d'anni (prima principalmente con Windows, meno con Linux) e per me è di gran lunga il migliore.
Lo switch della finestre per me non è mai stato un problema, ma se non puoi installare un tool perché non te lo fanno fare non puoi dare la colpa all'OS; a questo punto se hai Windows e ti serve un tool che ti facilita il lavoro e non te lo fanno installare dovresti dare la colpa a Windows, che, spero tu capisca, non ha il minimo senso.

aggiornato ieri MBP retina 2015. Ovviamente si è bloccato in fase di installazione:doh:
fatto riavvio forzato per fortuna s'è ripreso, menomale giacchè sono in isolamento e col PC ci sto anche lavorando :mad:

Spero che avessi almeno un backup bootabile, altrimenti se ne hai bisogno per lavorare, aggiornare alla "o la va o la spacca" (al di là dell'affidabilità di macOS), scusa la franchezza, ma è veramente stupido.

gd350turbo
16-11-2020, 15:33
Mha....Se pensi che c'è qualcuno qua dentro che si è fatto addirittura uno script per ritardare gli aggiornamenti di win10, capisci bene che non stiamo parlando della stessa cosa.

ce ne sono diversi che servono a bloccarli/estirparli, sono due cose diverse si.

Qua parliamo di un sistema operativo che, volendo, neppure scarichi dal web..:p

:confused:

Io preferisco clkkare consapevolmente su "scarica" Big-sur invece che su "ritarda gli aggiornamenti".
Una volta che sono passato alla Major release, non ho più motivo di ritardare gli aggiornamenti ma, anzi, li faccio tutti a nastro e senza ritardare un bel nulla. ;)
ma infatti...
Ritarda aggiornamenti lo uso solo se il pc è impegnato a fare cose, e non voglio che venga in alcun modo disturbato, per tutto il restante tempo fa gli aggiornamenti quando lo ritiene opportuno.
E da quando esste, non mi ha mai bloccato un pc.

Saturn
16-11-2020, 15:38
Qua parliamo di un sistema operativo che, volendo, neppure scarichi dal web..:p

Quoto solo questa parte, che tanto sul resto ci siamo confrontati già mille volte. Non vorrei contraddirti ma si scarica tutto...Windows, Mac OS X - TUTTO !
Pure pronto in virtual machine te lo incartano se non sei troppo "del settore" il "mac os x" ... :asd:

...dopo che non si debba fare perchè illegale è un altro par de maniche, ma altrimenti non esisterebbero gli "hackintosh"...:stordita:

giuliop
16-11-2020, 15:44
Quoto solo questa parte, che tanto sul resto ci siamo confrontati già mille volte. Non vorrei contraddirti ma si scarica tutto...Windows, Mac OS X - TUTTO !
Pure pronto in virtual machine te lo incartano se non sei troppo "del settore" il "mac os x" ... :asd:

...dopo che non si debba fare perchè illegale è un altro par de maniche, ma altrimenti non esisterebbero gli "hackintosh"...:stordita:

Va be', ma un conto è fare di tutto per ottenerlo, un altro è che ci sia il sito del produttore da cui lo scarichi liberamente: stiamo parlando di due sfumature di grigio molto diverse.

Saturn
16-11-2020, 16:05
Guarda...mi hai frainteso. Io parlavo di altro.
Un conto è che ho un sistema operativo, in perenne rolling release (per me) e questo mi aggiorna completamente la versione con tutti i rischi del caso.
Altro conto è che, esce Big-Sur, e io di mia iniziativa lo prendo, lo scarico e aggiorno completamente il sistema operativo al Day-One, dove qualche malfunzionamento può succedere ed è sempre successo. Capisci che nel primo caso, devi mettere tu la sveglia per ritardare gli aggiornamenti (che io chiamerei stravolgimenti) dell'O.S mentre qua parliamo di un O.S che non finisce sul tuo PC nemmeno per sbaglio.

Senza che mi ripeto:

Cosa che puoi fare tranquillamente anche con Windows 10, rimanere indietro di una o più release fino a che non è terminato il supporto e continuare a ricevere gli aggiornamenti di sicurezza. Poi superiore è l'edizione, maggiori sono gli anni del suddetto supporto. Non serve nessun magheggio neanche con Microsoft [...]

Chiaro, no ?

Eddai su...sulla sezione di window 10, ogni tanto ci butto l'occhio. È tutto un consigliare su come ritardare, posticipare, script vari ecc ecc.

Io invece le sezioni tecniche di questo forum, ma anche di altri, da Windows 8 in su praticamente le apro una volta all'anno. Ma veramente. É davvero difficile per me sul parco macchine che gestisco trovare le particolarità/problematiche che lamentano certi utenti. Vere per l'amor del cielo. Ma io non riesco a riprodurli i loro bug, anche per curiosità neanche invocando spiriti antichi.

Sono due filosofie completamente diverse. Qua tra qualche mese, Big-Sur sarà installato sul 90% dei PC senza grossi problemi e andrà avanti da solo e senza interventi e preghiere varie da parte di chi lo usa. Questo volevo dire. ;)

Che sono filosofie diverse non c'è ombra di dubbio. Che Big-Sur dovrà essere installato sul 90% delle macchine Apple (non pc !) ci mancherebbe altro. Vorrei ben vedere, ripeto hanno quattro configurazioni in croce da tenere aggiornate, sarebbe gravissimo il contrario ! E mi riquoto.

Direi, visto che a livello di compatibilità in confronto a Windows e alle sue miliardi di configurazione differenti hw/sw quelli di Apple non devono far praticamente nulla, visto appunto "la manciata" di modelli che offrono. [...]

Saturn
16-11-2020, 16:31
Mica tanto...
Tra qualche mese scarico big-sur, che è l'ultima versione disponibile per Mac.
Sul mio Lenovo ThinkPad, che risulta un po rognoso con gli ultimi aggiornamenti di win10, che versione dovrei scaricare?
Perché se vado di CreationMediaToll, come logico aspettarsi mi farà scaricare l'ultima no?
E una volta scaricata e installata, non capisco per quale motivo dovrei "ritardare gli aggiornamenti" come leggo, quando è un qualcosa che non faccio neppure con OSX installato ex-novo e nella stessa identica situazione di Win10.
Qualsiasi sia il sistema operativo, MxLinux compreso, se trovo aggiornamenti li faccio, non li ritardo.
Idem con windows. Perché dovrei ritardarli?

Proverò ad essere ancora più terra-terra. Ma non confondiamo però mele e pere. "Sospendi gli aggiornamenti" sospende come appunto dice il nome, qualunque tipo di aggiornamento per tot tempo, l' "avanzamento di release", come ti ripeto per la terza volta, rimane facoltativo fino alla fine del supporto della tua release, salvo eccezioni per enterprise e enterprise lts dove i mesi/anni a disposizioni per le patch sono di più. Il Media Creation Tool puoi scaricarlo facilmente di ogni release più adatta al tuo hardware. Non necessariamente l'ultima se il tuo Lenovo presenta problemi. E qui torniamo al fatto che Microsoft deve gestire miliardi di configurazioni diverse.

Che indubbiamente è un vantaggio.
Per cui mi ripeto anche io: inutile paragonare i due sistemi.
Sono sempre stati diversi per natura.
Big-Sur, con le impostazioni di Catalina di default, te lo devi andare a scaricare tu e di tua iniziativa.

Siamo d'accordo che siamo d'accordo. Ma non ci può aspettare di non ricevere commenti "a tono" sui bug della "sacra mela" quando in ogni notizia Windows ci sono - a pieno diritto ovviamente - flotte di utenti a far notare prontamente le tante imperfezioni del suddetto sistema operativo Microsoft. Bisogna anche essere democratici e saper dire, okay questa volta apple "ha toppato"...

Con windows 10, sempre impostato di default, dubito che se non tocco nulla, non si scasini qualcosa al primo aggiornamento sul mio ThinkPad.

Nei miei sistemi di casa e nelle macchine che gestisco per lavoro nostre e dei clienti, va proprio così per fortuna...che ti devo dire...? Avrai sfortuna purtroppo...

giuliop
16-11-2020, 17:23
Direi, visto che a livello di compatibilità in confronto a Windows e alle sue miliardi di configurazione differenti hw/sw quelli di Apple non devono far praticamente nulla, visto appunto "la manciata" di modelli che offrono.

Sì, però questa delle "miliardi di configurazioni differenti" è diventato un jolly per giustificare qualsiasi porcata faccia Windows: quando cancellava la directory dei documenti o faceva automagicamente sparire le partizioni non era sicuramente quella la causa.

P.S. Per puro caso ho letto solo qualche giorno fa un tuo post che m'era scappato, in cui mi chiedevi di cambiare l'avatar perché ti dava fastidio, e l'ho fatto, solo per te :sofico:
Contento? :asd:

gd350turbo
16-11-2020, 17:25
Nei miei sistemi di casa e nelle macchine che gestisco per lavoro nostre e dei clienti, va proprio così per fortuna...che ti devo dire...? Avrai sfortuna tu...
Sfortuna ?

Ti sto scrivendo dall'ultimo "acquisto" un acer 3810T del 2009 che monta un processore con un solo core a 1400 mhz max, al quale ex proprietario, era caduto dalla finestra...

mi fa se vuoi te lo regalo, ah ok...
Schermo distrutto, nel senso staccato dal resto del pc, hard disk ovviamente andato e batteria ammaccata...
piano piano, trovato i vari pezzi usati ovviamente, ed ora funziona con windows 10 20h2, l'unica cosa, vede solo un banco di ram, se metti una ram nello slot di destra non si accende.

canislupus
16-11-2020, 20:58
Ieri ho provato l'aggiornamento su un air... stesso problema...
Avvio l'installazione, si riavvia con un schermata Attendere un minuto... dopo 2 ore era ancora su quella schermata... spento in maniera cattiva... e direi aggiornamento rimandato... vabbè il mio macbook air non è il mio pc di lavoro e non ho molte cose sopra... quindi poco male...
Concordo però che sia un problema un po' assurdo quando simili accadimenti avvengono su un numero tanto limitato di configurazioni.

Saturn
17-11-2020, 07:52
Sì, però questa delle "miliardi di configurazioni differenti" è diventato un jolly per giustificare qualsiasi porcata faccia Windows: quando cancellava la directory dei documenti o faceva automagicamente sparire le partizioni non era sicuramente quella la causa.

No attenzione, jolly assolutamente no, mai. Attenuante sicuramente, si. Senza contare i vari programmi ottimizzatori, pulitori di registro (che vanno saputi utilizzare) e chi più ne ha, più ne metta utilizzati dagli utenti finali. Il bug delle partizioni in RAW è degno di essere punito con frustate alle parti basse dei programmatori Microsoft responsabili. Sono il primo ad effettuare sempre backup e backup dei backup, ma resta comunque grave. Io e i nostri clienti, fortunatamente, mai avuto il dispiacere di riscontrarlo. Detto questo, ti farei vedere in che condizioni sono le installazioni di certi miei conoscenti. Altro che Windows, solo per il fatto che continua a funzionargli dovrebbero chiamarlo Miracolo 10. :D

P.S. Per puro caso ho letto solo qualche giorno fa un tuo post che m'era scappato, in cui mi chiedevi di cambiare l'avatar perché ti dava fastidio, e l'ho fatto, solo per te :sofico:
Contento? :asd:

Non fastidio. Mi portava solo a frequenti stati di epilessia ! :asd: Ti ringrazio molto però, ora va molto meglio...
Ma non volevo procurarti tutto questo fastidio...e se devo dire la verità aveva più carattere quello di prima...se non è troppo disturbo...ricambialo ancora grazie (magari rallenta però l'animazione del diamante).
Lo so che vuoi accontentarmi fino in fondo...:read:

Sfortuna ?

Ti sto scrivendo dall'ultimo "acquisto" un acer 3810T del 2009 che monta un processore con un solo core a 1400 mhz max, al quale ex proprietario, era caduto dalla finestra...

mi fa se vuoi te lo regalo, ah ok...
Schermo distrutto, nel senso staccato dal resto del pc, hard disk ovviamente andato e batteria ammaccata...
piano piano, trovato i vari pezzi usati ovviamente, ed ora funziona con windows 10 20h2, l'unica cosa, vede solo un banco di ram, se metti una ram nello slot di destra non si accende.

Forse si sono danneggiati i contatti dello slot. Verifica con una lente di ingrandimento...dimmi la verità...non è stato un incidente, l'ex proprietario ha tentato di assassinarlo, magari in un momento di follia omicida...:asd:
PS. Io ho un netbook acer di quelli con massimo 2gb di ram e cpu 64 bit, sarà poco più vecchio del tuo. Non è una scheggia ma funziona egregiamente con la penultima release 64 bit di Windows 10...e ssd ovviamente.

aggiornamenti bloccati tramite group policy (una semplice spunta)
e wu-manager...
come risultato ho la stessa gestione degli aggiornamenti di win 7

E comunque mi pare normale che un aggiornamento di un software
complesso come un sistema operativo possa a volte dare problemi,
stiamo parlando di milioni di righe di codice...e i problemi aumentano
anche in base al numero di installazioni.

L'utente medio rivuole però l'opzione "disattiva aggiornamenti" presente fino a Windows 8.1. La verità è questa.
Che dopo le macchine si possano impestare e prendere loro stesse anche il "Covid19 for Windows" va bene lo stesso...:asd:

Mechano
17-11-2020, 08:15
aggiornato ieri MBP retina 2015. Ovviamente si è bloccato in fase di installazione:doh:
fatto riavvio forzato per fortuna s'è ripreso, menomale giacchè sono in isolamento e col PC ci sto anche lavorando :mad:

Pensa questi qui che hanno 3 sistemi in croce, e manco riescono a fare funzionare questi...
Dovrei a malincuore considerare Microsoft un'aziendona dato che riesce bene o male a barcamenarsi con centinaia di sistemi diversi.

Ed anche lode e lode a Linux ed i suoi programmatori hobbisti, che ci riescono pure supportando oltre una decina di architetture differenti.

gd350turbo
17-11-2020, 08:34
Forse si sono danneggiati i contatti dello slot. Verifica con una lente di ingrandimento...dimmi la verità...non è stato un incidente, l'ex proprietario ha tentato di assassinarlo, magari in un momento di follia omicida...:asd:
PS. Io ho un netbook acer di quelli con massimo 2gb di ram e cpu 64 bit, sarà poco più vecchio del tuo. Non è una scheggia ma funziona egregiamente con la penultima release 64 bit di Windows 10...e ssd ovviamente.

Avendone trovate, la cosa strana è che se ci metto due ram da 2 gb, funzionano, se ce ne metto due da 4 no, eppure da specifiche supporta 8 gb, anche con ssd è un portatile che ha prestazioni veramente scarse, e forse anche con altri problemi, ma magari riesco a tenerlo, mentre gli altri dopo un pò li rivendo !

Ah che sia veramente accaduto quello non ne ho idea, me l'ha portato con i pezzi dentro una borsina della coop... :bsod:


L'utente medio rivuole però l'opzione "disattiva aggiornamenti" presente fino a Windows 8.1. La verità è questa.
Che dopo le macchine si possano impestare e prendere loro stesse anche il "Covid19 for Windows" va bene lo stesso...:asd:
Già...
Ma anche nei cellulari, sento utOnti che si lamentano che il cellulare gli propone sempre aggiornamenti.

Saturn
17-11-2020, 08:40
Avendone trovate, la cosa strana è che se ci metto due ram da 2 gb, funzionano, se ce ne metto due da 4 no, eppure da specifiche supporta 8 gb, anche con ssd è un portatile che ha prestazioni veramente scarse, e forse anche con altri problemi, ma magari riesco a tenerlo, mentre gli altri dopo un pò li rivendo !

Ho provato a googolare in giro...e a quanto ho letto quel modello non va oltre i 4gb, secondo le specifiche. In realtà anche il mio Thinkpad del 2010 non sarebbe dovuto andare oltre quel quantitativo eppure ne legge 8 gb, ma ha una combinazione hardware del tutto differente.

Ah che sia veramente accaduto quello non ne ho idea, me l'ha portato con i pezzi dentro una borsina della coop...:bsod:


Te l'ho chiesto, perchè una persona di mia conoscenza il suo fisso l'ha gettato davvero dalla finestra - "in sicurezza" logicamente, vive da solo e dietro casa ha i campi. Neanche a farlo apposta l'ho recuperato e rimesso in forma pure io...:asd:

Già...
Ma anche nei cellulari, sento utOnti che si lamentano che il cellulare gli propone sempre aggiornamenti.

Quello è un altro mondo e un'altra tipologia di utenza ancora...ancora più oscura e temibile oserei dire ! :O

eeWee72
17-11-2020, 08:48
MACBOOK PRO 15" mid 2014

20' e ha fatto tutto. Ho dovuto far un po' di spazio sull'SSD per scaricare ma è andata liscia come l'olio (come tutti gli altri aggiornamenti dal 2015 a oggi...

gd350turbo
17-11-2020, 09:00
Ho provato a googolare in giro...e a quanto ho letto quel modello non va oltre i 4gb, secondo le specifiche. In realtà anche il mio Thinkpad del 2010 non sarebbe dovuto andare oltre quel quantitativo eppure ne legge 8 gb, ma ha una combinazione hardware del tutto differente.

Magari, una versione del bios aggiornata, ma non ci ho perso tempo a provare, avevo due sodimm ddr3 da 4 gb l'una, ed è strano che se ne metto una nello slot di sinistra va se la metto nello slot di desta non va...
tanto da 4 a 8 sarebbe cambiato nulla !

Te l'ho chiesto, perchè una persona di mia conoscenza il suo fisso l'ha gettato davvero dalla finestra - "in sicurezza" logicamente, vive da solo e dietro casa ha i campi. Neanche a farlo apposta l'ho recuperato e rimesso in forma pure io...:asd:

Si si, tipo il noto video che gira su youtube !


Quello è un altro mondo e un'altra tipologia di utenza ancora...ancora più oscura e temibile oserei dire ! :O
Molto !

Rigetto
17-11-2020, 09:05
Se interessa ho aggiornato ieri un mba early 2015 con 8gb di ram e non ho ANCORA riscontrato problemi.

Rigetto
17-11-2020, 12:03
ciao, ti chiedo cortesemente un'informazione, mba con quanta ram?
io ho un mba del 2016 con 4 GB e sono un pò indeciso se aggiornare,
visto che ora funziona perfettamente.
Grazie :)

Mi correggo: early 2015 (anche se ho acquistato da canale ufficiale a fine 2015)

8 gb di ram

https://postimg.cc/VrSbcJc7

Al momento non ho notato rallentamenti rilevanti, non è reattivo come al day one ma comunque è in linea con Catalina. Se devo essere sincero non mi piace moltissimo la grafica del centro notifiche e del controllo di wifi, luminosità e altro, è tutto identico ad iphone e ipad praticamente. Credo sarà questione di abituarvisi.

davide3112
17-11-2020, 12:33
sul primo punto è una cosa che disturba ancora anche me, la seconda invece esistono tonnellate di tool alternativi per farlo, come Magnet
sul discorso sviluppatori, veramente tanti di sviluppatori preferiscono macOS, specialmente quelli web

Confermo... nonostante debba sviluppare su tutti e tre gli ambienti citati, quando posso uso solo macOS...

davide3112
17-11-2020, 12:37
Boh, io ho aggiornato un MBP early 2015 e non ho avuto il benchè minimo problema... sta andando che è un piacere.

aqua84
17-11-2020, 14:17
Boh, io ho aggiornato un MBP early 2015 e non ho avuto il benchè minimo problema... sta andando che è un piacere.

idem, e il mio è un 2013

https://i.postimg.cc/14F8Yp41/Schermata-2020-11-13-alle-23-00-14.png (https://postimg.cc/14F8Yp41)

rosamati90
07-03-2021, 15:47
Ciao a tutti!
Ho MacBook Pro (Retina, 13-inch, Mid 2014), vorrei resettarlo ai dati di fabbrica, ma mi sto chiedendo: quale aggiornamento devo fare secondo voi? Mi fermo a Catalina oppure avete qualche consiglio? Faccio l’Ultimo?
In più vorrei chiedere ho il famoso problema di stringate, c’è qualcosa ancor che posso fare?
grazie a tutti!!