PDA

View Full Version : Smart Monitor, Samsung sforna uno schermo a prova di lockdown


Redazione di Hardware Upg
16-11-2020, 07:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/smart-monitor-samsung-sforna-uno-schermo-a-prova-di-lockdown_93501.html

Samsung ha presentato Smart Monitor, un display specificatamente votato a chi si ritrova a casa per il lockdown pandemico e deve lavorare, studiare e passare il tempo. Grazie al sistema operativo Tizen e diverse soluzioni di connettività, Smart Monitor cerca di rispondere a molteplici esigenze.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Jack.Mauro
16-11-2020, 07:51
Se avessero un prezzo paragonabile ad una smart tv di pari polliciaggio e risoluzione potrebbe essere un ottimo acquisto per chi non paga il canone RAI perché non ha tv in casa: tra le connessioni non vedo l'antenna e tra le caratteristiche non c'è il decoder DVB.

obogsic
16-11-2020, 08:28
Molto interessante, ma se non hanno detto il prezzo mi sa che sarà alto :D

les2
16-11-2020, 10:02
Se avessero un prezzo paragonabile ad una smart tv di pari polliciaggio e risoluzione potrebbe essere un ottimo acquisto per chi non paga il canone RAI perché non ha tv in casa: tra le connessioni non vedo l'antenna e tra le caratteristiche non c'è il decoder DVB.

mi risulta che basta avere il possesso di un computer per dover pagare il canone rai, direttamente in bolletta, purtroppo.

Jack.Mauro
16-11-2020, 10:45
mi risulta che basta avere il possesso di un computer per dover pagare il canone rai, direttamente in bolletta, purtroppo.

Fortunatamente ti sbagli:
Il sito dell'agenzia delle entrate all'indirizzo:
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/canone-tv/faq-canone-tv
riporta:

Chi è tenuto al pagamento del canone TV?
E' tenuto al pagamento del canone chiunque detiene un apparecchio televisivo. Per apparecchio televisivo si intende un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente - in quanto costruito con tutti i componenti tecnici necessari - oppure tramite decoder o sintonizzatore esterno, secondo la definizione contenuta nella nota - pdf del 20 aprile 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico (disponibile nella sezione normativa e prassi).

La nota - pdf scaricabile dall'indirizzo:
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/236428/nota+mise+prot+n.+9668_nota+Mise+n.+9668+del+20+aprile+2016.pdf
riporta:
Non costituiscono quindi apparecchi televisivi computer, smartphone, tablet, ed ogni altro dispositivo se privi del sintonizzatore per il segnale digitale terrestre o satellitare.

Certo la procedura richiede che ogni anno l'utente invii in formato digitale il "modello di dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato"......