PDA

View Full Version : Apple M1: le prestazioni della GPU integrata meglio di GeForce GTX 1050Ti


Redazione di Hardware Upg
14-11-2020, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/apple-m1-le-prestazioni-della-gpu-integrata-meglio-di-geforce-gtx-1050ti_93487.html

Il chip contenuto nelle nuove proposte Mac annunciate in settimana dovrebbe permettere di ottenere un netto balzo in avanti delle prestazioni della parte grafica rispetto a quanto offerto dalle CPU Intel Core prima utilizzate

Click sul link per visualizzare la notizia.

pengfei
14-11-2020, 15:19
Ho ordinato l'Air pezzent edition con gpu a 7 core perchè della potenza grafica non mi importa nulla, sono curioso di metterlo alla prova, peccato aver tergiversato, la consegna è slittata di 10 giorni, forse sono stato un po' impulsivo non avendo visto nessuna recensione ma male che vada il termine del reso è al 20 gennaio, dovrei essere in una botte di ferro

matthi87
14-11-2020, 15:36
Ho ordinato l'Air pezzent edition con gpu a 7 core perchè della potenza grafica non mi importa nulla, sono curioso di metterlo alla prova, peccato aver tergiversato, la consegna è slittata di 10 giorni, forse sono stato un po' impulsivo non avendo visto nessuna recensione ma male che vada il termine del reso è al 20 gennaio, dovrei essere in una botte di ferro

Secondo me non hai fatto male ;)

demon77
14-11-2020, 15:38
20% sopra una 1050TI... cacchio. E' notevole sul serio.

frankie
14-11-2020, 16:04
e la 1050Ti se non sbaglio non ha il connettore di alimentazione, quindi 75W li consuma.

Vedremo cosa farà questo magico M1 ma non puoi avere prestazioni senza consumi.

corvazo
14-11-2020, 16:04
Questi della Apple scaricano anche Nvdia e Radeo wow.

pengfei
14-11-2020, 16:20
e la 1050Ti se non sbaglio non ha il connettore di alimentazione, quindi 75W li consuma.

Vedremo cosa farà questo magico M1 ma non puoi avere prestazioni senza consumi.

Dovrebbe avere 75w di consumo massimo però va detto che è una scheda di 4 anni fa a 14nm quindi ci sta che sia meno efficiente, così tanto di meno mi sembra strano, lato CPU è comprensibile che riescano ad essere più efficienti mentre dal lato GPU pensavo ci sarebbe stato meno margine, forse un po' è il processo produttivo, un po' il fatto che usano più transistor rispetto alla GTX 1050, un po' che usano transistor specifici per il basso consumo più che per il clock, vedremo poi con gli altri test, e soprattutto sarà interessante vedere la GPU discreta che riusciranno a tirare fuori

demon77
14-11-2020, 16:23
e la 1050Ti se non sbaglio non ha il connettore di alimentazione, quindi 75W li consuma.

Vedremo cosa farà questo magico M1 ma non puoi avere prestazioni senza consumi.

Ma infatti boh.
Cioè.. va bene che Apple non è l'ultima arrivata.. ma sfoderare un chip magico che consuma la metà e compete con le cpu e gpu standard mi pare pretenzioso.

Attendo test fatti bene per capire il vero quadro della situazione.

bonzoxxx
14-11-2020, 16:38
Mi sto sinceramente inscimmiando... St'aggeggio è più potente del 7700HQ + 1050 del 9560, guarda eh..

acerbo
14-11-2020, 16:40
Insomma Apple sta facendo il culo a tutti, sia lato cpu che gpu.
Ieri stavo dando un'occhiata ai prezzi dei laptop per fare un regalo alla signora che ne reclama uno da mesi, il nuovo dell xps 13" 2 in 1 con 16gb di ram, SSD da 512gb e intel i7 di 11ma generazione costa "in offerta" 1568 euro, il nuovo macbook air da 512 con 16gb di ram sta a 1629. Francamente, con prezzi quasi identici sono piu' attratto dal mac, soprattutto considerando l'autonomia e la qualità del display.

coschizza
14-11-2020, 16:46
Insomma Apple sta facendo il culo a tutti, sia lato cpu che gpu.
Ieri stavo dando un'occhiata ai prezzi dei laptop per fare un regalo alla signora che ne reclama uno da mesi, il nuovo dell xps 13" 2 in 1 con 16gb di ram, SSD da 512gb e intel i7 di 11ma generazione costa "in offerta" 1568 euro, il nuovo macbook air da 512 con 16gb di ram sta a 1629. Francamente, con prezzi quasi identici sono piu' attratto dal mac, soprattutto considerando l'autonomia e la qualità del display.

Ma in un confronto simile quello che conta è quello che ti serve e un Mac o un pc sono molto diversi da questo punto di vista io su un Mac per esempio non ci fare praticamente nulla ne come lavoro ne svago, per un altro magari è L opposto

acerbo
14-11-2020, 16:54
Ma in un confronto simile quello che conta è quello che ti serve e un Mac o un pc sono molto diversi da questo punto di vista io su un Mac per esempio non ci fare praticamente nulla ne come lavoro ne svago, per un altro magari è L opposto

Per scrivere tre cazzate in un doc word, creare un excel senza macro , navigare sul web, fare le video conferenze con skype/teams, organizzare le foto, stampare e scannerizzare documenti direi che l'os sia solo un dettaglio.
Ad occhio e croce l'autonomia del nuovo macbook air é il doppio delle proposte wintel di pari prezzo, dunque ...

p.s.

Mentre scrivo mi viene in mente che forse i driver per la stampante envy HP Photo non sono ancora disponibili per Mac OS ARM, ci sono ancora diverse cose da verificare

Sp3cialFx
14-11-2020, 17:02
Una Adreno 650 per smartphone fa 1.38 Tflops, ci sta che questa faccia 2.6 Tflops.
Da qui a dire che una Adreno 650 è un po' meno prestante di una GTX 1050 andrei cauto. Anche perché non è solo un discorso di flops ma di banda sulla ram e di feature.

Sulle feature c'è da aprire un capitolo a parte. Sulle DirectX ad es. per ogni feature level c'è l'elenco delle singole feature che la GPU deve supportare, e per ognuna viene specificato pure quale sia il livello minimo di supporto.

Ovviamente che arrivi Apple, la cui unica esperienza nella realizzazione di chip è data da un paio di acquisizioni, e faccia un chip che superi le cpu top di Intel e AMD come numeri assoluti (e come performance per watt non ne parliamo) e NEL CONTEMPO faccia la fiancata anche a Nvidia... dubito.

demon77
14-11-2020, 17:03
Per scrivere tre cazzate in un doc word, creare un excel senza macro , navigare sul web, fare le video conferenze con skype/teams, organizzare le foto, stampare e scannerizzare documenti direi che l'os sia solo un dettaglio.
Ad occhio e croce l'autonomia del nuovo macbook air é il doppio delle proposte wintel di pari prezzo, dunque ...

p.s.

Mentre scrivo mi viene in mente che forse i driver per la stampante envy HP Photo non sono ancora disponibili per Mac OS ARM, ci sono ancora diverse cose da verificare

A voler mettere i puntini sulle i.. la config (ed il relativo costo) che hai citato per l'uso a cui sono destinati sono come comprare un TIR per andare a fare la spesa al minimarket sotto casa.
Potresti prendere un laptop che costa meno della metà e non si noterebbe la differenza.

Comunque riguardo ad M1.. direi calma. Ad oggi non si sa ancora nulla.
Bisogna attendere come minimo dei test fatti bene per capire come si comporta.. anche per la questione emulazione dei softeware che ancora sono X86 puri.

Ultima cosa che non riguarda M1 ma lo storage.. chiedere quei soldi per un sistema con 256 giga di storage e pretendere pure di affiancarci la scritta PRO è un insulto all'intelligenza. Ma già 512 sono scarsi e dovrebbero essere il minimo sindacale.
Lo dico perchè è lecito presumere che uno che si compra un "PRO" magari lavora col videoediting, margari pure 4k.
Con 256 giga, sistema operativo e qualche programma installato quello che ti resta è lo spazio sufficiente a tenerci dentro giusto giusto un progetto se ti va bene..

coschizza
14-11-2020, 17:03
Per scrivere tre cazzate in un doc word, creare un excel senza macro , navigare sul web, fare le video conferenze con skype/teams, organizzare le foto, stampare e scannerizzare documenti direi che l'os sia solo un dettaglio.
Ad occhio e croce l'autonomia del nuovo macbook air é il doppio delle proposte wintel di pari prezzo, dunque ...

p.s.

Mentre scrivo mi viene in mente che forse i driver per la stampante envy HP Photo non sono ancora disponibili per Mac OS ARM, ci sono ancora diverse cose da verificare
Ma per fare quelle cose spendere quella cifra è un furto ci fai le stesse cose a metà del prezzo su un pc

Cfranco
14-11-2020, 17:04
Per scrivere tre cazzate in un doc word, creare un excel senza macro , navigare sul web, fare le video conferenze con skype/teams, organizzare le foto, stampare e scannerizzare documenti direi che l'os sia solo un dettaglio.

Si vabbè, ma allora basta spendere un terzo
Se uno spende certe cifre per un portatile mi aspetto che lo debba usare per qualcosa di significativo, non per tre cazzate.

coschizza
14-11-2020, 17:05
A voler mettere i puntini sulle i.. la config (ed il relativo costo) che hai citato per l'uso a cui sono destinati sono come comprare un TIR per andare a fare la spesa al minimarket sotto casa.
Potresti prendere un laptop che costa meno della metà e non si noterebbe la differenza.

Comunque riguardo ad M1.. direi calma. Ad oggi non si sa ancora nulla.
Bisogna attendere come minimo dei test fatti bene per capire come si comporta.. anche per la questione emulazione dei softeware che ancora sono X86 puri.

Ultima cosa che non riguarda M1 ma lo storage.. chiedere quei soldi per un sistema con 256 giga di storage e pretendere pure di affiancarci la scritta PRO è un insulto all'intelligenza. Ma già 512 sono scarsi e dovrebbero essere il minimo sindacale.
Lo dico perchè è lecito presumere che uno che si compra un "PRO" magari lavora col videoediting, margari pure 4k.
Con 256 giga, sistema operativo e qualche programma installato quello che ti resta è lo spazio sufficiente a tenerci dentro giusto giusto un progetto se ti va bene..
Ti quota al 100% sopratutto per la storia dell insulto
E potevi anche parlare dei 8GB non espandibili

Trestar
14-11-2020, 17:17
Dire che di questo chip non si sa nulla é una cazzata pazzesca, come meravigliarsi ancora del fatto che il chip a14 di Apple asfalta molte cpu desktop, gpu integrate comprese.
Anandtech é da anni che fa test, e nel frattempo tutti a dire cretinate sul fatto che geekbench non sia affidabile e non lo è neanche Spec2006.. insomma, nulla è affidabile finché X86 non si tocca... mi pare evidente che già i benchmark vi siano, fatevene una ragione, giá un chip di 5w si mangia uno di 40w... oppure credete che una delle più grandi società al mondo stia per fare un buco nell’acqua enorme?
Lasciamo parlare un poco i numeri:

https://www.anandtech.com/show/16226/apple-silicon-m1-a14-deep-dive/4

The performance numbers of the A14 on this chart is relatively mind-boggling. If I were to release this data with the label of the A14 hidden, one would guess that the data-points came from some other x86 SKU from either AMD or Intel. The fact that the A14 currently competes with the very best top-performance designs that the x86 vendors have on the market today is just an astonishing feat.

There’s been a lot of criticism about more common benchmark suites such as GeekBench, but frankly I've found these concerns or arguments to be quite unfounded. The only factual differences between workloads in SPEC and workloads in GB5 is that the latter has less outlier tests which are memory-heavy, meaning it’s more of a CPU benchmark whereas SPEC has more tendency towards CPU+DRAM.

The fact that Apple does well in both workloads is evidence that they have an extremely well-balanced microarchitecture, and that Apple Silicon will be able to scale up to “desktop workloads” in terms of performance without much issue.

Alfhw
14-11-2020, 17:24
Che l'M1 sia più efficiente di un x86 e con un miglior rapporto prestazioni/consumi è cosa ovvia e non stupisce nessuno dato che da anni gli Arm sono utilizzati su smartphones e tablet. Altro discorso è sperare che abbia già prestazioni assolute superiori ai top x86 + top Nvidia o Radeon mobile. Come detto da un altro la 1050 è uscita 4 anni fa e non è certo la GPU top attuale, neanche nel mobile.
E probabilmente non è una caso che iMac e Mac Pro sono rimasti per ora su x86 dato che quei clienti richiedono potenze maggiori.
Comunque sono prestazioni notevoli ma del resto ora Apple può ottimizzare anche la cpu+gpu in funzione dell'os e non solo il viceversa come fatto prima con x86. Praticamente chip customizzati per l'os. Aggiungiamoci anche che Apple ha soldi e da anni progetta cpu Arm (in particolare per iPad Pro che è quasi un portatile) e pure il letargo di Intel negli ultimi anni.

acerbo
14-11-2020, 17:35
Ma per fare quelle cose spendere quella cifra è un furto ci fai le stesse cose a metà del prezzo su un pc

Si vabbè, ma allora basta spendere un terzo
Se uno spende certe cifre per un portatile mi aspetto che lo debba usare per qualcosa di significativo, non per tre cazzate.

Il pc lo usero' anche io, non vedo l'ora di provare un cluster kubernetes su processore M1.
Per il prezzo me ne frego lo metto come nota spese e mi faccio rimborsare tutto, di certo a parità di ram e disco preferisco un mac ad un dell xps, sia per il rapporto performances/autonomia che per rivendibilità futura.
Per me rispetto alle propste ultrabook premium wintel sono pure convenienti.
Fosse possibile installarci linux su questi mac ARM sarebbero il giocattolo perfetto :oink:

giuliop
14-11-2020, 17:51
Ovviamente che arrivi Apple, la cui unica esperienza nella realizzazione di chip è data da un paio di acquisizioni

Se, buonanotte :doh:

bonzoxxx
14-11-2020, 18:15
Insomma Apple sta facendo il culo a tutti, sia lato cpu che gpu.
Ieri stavo dando un'occhiata ai prezzi dei laptop per fare un regalo alla signora che ne reclama uno da mesi, il nuovo dell xps 13" 2 in 1 con 16gb di ram, SSD da 512gb e intel i7 di 11ma generazione costa "in offerta" 1568 euro, il nuovo macbook air da 512 con 16gb di ram sta a 1629. Francamente, con prezzi quasi identici sono piu' attratto dal mac, soprattutto considerando l'autonomia e la qualità del display.

Beh come qualità dello schermo ci siamo non ho dati sotto mano ma l'xps 13 come schermo sta messo parecchio bene.
Riguardo al prezzo la penso come te, sto notando un aumento dei notebook windows che si stanno "pericolosamente" avvicinando in zona macbook, al netto delle necessità a parità di prezzo prenderei un mac senza ombra di dubbio soprattutto se sto M1 va cosi dannatamente bene anche nelle review senza 2x 3x 5x messi li a caso.

acerbo
14-11-2020, 18:27
Beh come qualità dello schermo ci siamo non ho dati sotto mano ma l'xps 13 come schermo sta messo parecchio bene.
Riguardo al prezzo la penso come te, sto notando un aumento dei notebook windows che si stanno "pericolosamente" avvicinando in zona macbook, al netto delle necessità a parità di prezzo prenderei un mac senza ombra di dubbio soprattutto se sto M1 va cosi dannatamente bene anche nelle review senza 2x 3x 5x messi li a caso.

Li ho avuti entrambi, a parità di prezzo per me non c'é storia, display, tastiera, trackpad e solidità dello chassis molto meglio lato apple.
I dell xps ed i thinkpad lenovo sono ottime alternative, ma se cominicano a costare come un macbook anche no, ovviamente poi dipende dall'uso che ne si fà.

dema86
14-11-2020, 19:46
Se le review definitive daranno veramente dati di questo tipo, ossia M1 che va meglio di una cpu x86 di media/alta gamma in single-core, e che il comparto grafico viaggia come una gpu dedicata da 75W, il tutto con un raffreddamento passivo senza ventole, senza arrivare a temperature prossime a quelle del sole.
Beh, sarà la prima volta da quando sono vivo che giudicherò un prodotto Apple in maniera totalmente positiva.

bonzoxxx
14-11-2020, 20:38
Li ho avuti entrambi, a parità di prezzo per me non c'é storia, display, tastiera, trackpad e solidità dello chassis molto meglio lato apple.
I dell xps ed i thinkpad lenovo sono ottime alternative, ma se cominicano a costare come un macbook anche no, ovviamente poi dipende dall'uso che ne si fà.

https://i.ibb.co/LNrV04K/16053860868318519454110215630171.jpg (https://ibb.co/z6FqmKd)

Dopo questa poi, la mia propensione ad abbandonare windows sale a livelli mai visti.. spento, riacceso, checkdisk fermo da un'ora.

Ma che cazz..

Cmq si, concordo a parità di prezzo mac, non c'è storia.
Ovvio che se come ora sono legato a doppio filo a Windows dovrò rimanere come sto, se cambierò lavoro chissà :D

MiKeLezZ
14-11-2020, 20:45
Ma infatti boh.
Cioè.. va bene che Apple non è l'ultima arrivata.. ma sfoderare un chip magico che consuma la metà e compete con le cpu e gpu standard mi pare pretenzioso.

Attendo test fatti bene per capire il vero quadro della situazione.Considerando che sono gli stessi chippini che vengono montati sui cellulari, pompandoli solo un po', siamo di fronte alla più grande allucinazione di massa di tutti i tempi.

La GPU è il tarocco della PowerVR di Imagination, un po' pompata, ora viene montata sui MediaTek e Intel la montava sugli Atom (era un chiodo).

La CPU sono i soliti ARM, un po' pompati dai 100 ingegneri presi da PA Semi (che faceva CPU Power quindi non ci capivano una mazza di ARM).

Il rapporto capacità/risorse è MINIMO 1:10 rispetto le "BIG".

Tutto verrà ovviamente giocato sul non mostrare benchmark comparabili, avere applicazioni del tutto diverse dalla controparte e spingere anzi sull'ottimizzazione usando a fondo le peculiarità delle CPU (cosa che nel mondo x86 spesso non succede, con programmi che neppure si preoccupano di usare le SSE).

Qualche risultato probabilmente ci sarà anche (saranno iPad con la tastiera quindi eccelleranno nel browsing web e riproduzione video...), ma più per mancanze del mondo x86 (al solito dovuto alla sua enorme frammentazione e al mantenimento delle retrocompatibilità, sue croci e delizie) che per capacità dell'hardware di Apple.

Sp3cialFx
14-11-2020, 20:47
Se, buonanotte :doh:

Lieto di cambiare idea se mi racconti quali risorse / know how avesse in house prima delle acquisizioni nella progettazione di SOC ARM (o più in generale di CPU).

bonzoxxx
14-11-2020, 20:52
Tutto verrà ovviamente giocato sul non mostrare benchmark comparabili, avere applicazioni del tutto diverse dalla controparte e spingere anzi sull'ottimizzazione usando a fondo le peculiarità delle CPU (cosa che nel mondo x86 spesso non succede, con programmi che neppure si preoccupano di usare le SSE).

M'hai detto niente, l'ottimizzazione è tutto!

ThE cX MaN
14-11-2020, 21:03
Considerando che sono gli stessi chippini che vengono montati sui cellulari, pompandoli solo un po', siamo di fronte alla più grande allucinazione di massa di tutti i tempi.

La GPU è il tarocco della PowerVR di Imagination, un po' pompata, ora viene montata sui MediaTek e Intel la montava sugli Atom (era un chiodo).

La CPU sono i soliti ARM, un po' pompati dai 100 ingegneri presi da PA Semi (che faceva CPU Power quindi non ci capivano una mazza di ARM).

Il rapporto capacità/risorse è MINIMO 1:10 rispetto le "BIG".

Tutto verrà ovviamente giocato sul non mostrare benchmark comparabili, avere applicazioni del tutto diverse dalla controparte e spingere anzi sull'ottimizzazione usando a fondo le peculiarità delle CPU (cosa che nel mondo x86 spesso non succede, con programmi che neppure si preoccupano di usare le SSE).

Qualche risultato probabilmente ci sarà anche (saranno iPad con la tastiera quindi eccelleranno nel browsing web e riproduzione video...), ma più per mancanze del mondo x86 (al solito dovuto alla sua enorme frammentazione e al mantenimento delle retrocompatibilità, sue croci e delizie) che per capacità dell'hardware di Apple.

:asd: :asd: :asd: è arrivato il NEGAZIONISTA! Ma sei serio?

Tutto verrà ovviamente giocato sul non mostrare benchmark comparabili

E certo, è tutto un GOMBLODDO! Tutte le testate giornalistiche, gli youtuber, gli utenti, TUTTI saranno d'accordo a non mostrare i benchmark comparabili... :asd:

Qualche risultato probabilmente ci sarà anche

Attenzione! non sia mai detto, ma proprio il minimo indispensabile, forse la calcolatrice funzionerà... :asd::asd::asd:

Guarda, ti ringrazio, non ridevo così tanto dall'uscita dello Zune.

AlexSwitch
14-11-2020, 21:08
Questo benchmark mi puzza di fake...
Non per i valori raggiunti dalla GPU del SoC M1, ma per quelli del sistema a cui sono stati paragonati!
Leggendo la configurazione sintetica di questo si legge di una nVidia GeForce 1050Ti che sfrutta le API Metal sotto OS X.
Peccato che Apple abbia droppato nVidia da anni e che le API Metal, fino dalla loro prima versione, non abbiano mai supportato nVidia.
L'unica eccezione che Apple ha fatto nei confronti di nVidia è stato il supporto driver per le GPU della serie Quadro che hanno equipaggiato i Mac Pro prima della versione a portaombrelli.

coschizza
14-11-2020, 21:12
E certo, è tutto un GOMBLODDO! Tutte le testate giornalistiche, gli youtuber, gli utenti, TUTTI saranno d'accordo a non mostrare i benchmark comparabili... :asd:




Mi sembra oggettivo dire per chi ha guardato la presentazione in diretta che Apple ha parlato mostrando 0 dati sul confronto e sparando solo 2x 3x 5x 8x ecc basandosi solo sul fatto che dall’ altra parte gli utenti medi Apple nemmeno gli interessa dell argomenti tanto loro comprano qualsiasi cosa gli si venda.

ThE cX MaN
14-11-2020, 21:16
Mi sembra oggettivo dire per chi ha guardato la presentazione in diretta che Apple ha parlato mostrando 0 dati sul confronto e sparando solo 2x 3x 5x 8x ecc basandosi solo sul fatto che dall’ altra parte gli utenti medi Apple nemmeno gli interessa dell argomenti tanto loro comprano qualsiasi cosa gli si venda.

Eccone un'altro... ma basta con questi luoghi comuni, su, cambiate un pò visione!

Le presentazioni sono fatte per un pubblico di massa, non presenti certo grafici complessi alla gente comune, mi sembra ovvio no? Secondo te la società più grossa del mondo scrive "3X" così per il gusto di farlo e rischiando una figuraccia dopo 10 giorni?

Se scrivono 3X stai tranquillo che è 3X, se scrivono che la batteria dura 20 ore, stai tranquillo che dura 20 ore. Anche perchè se così non fosse salterebbero troppe teste...

AlexSwitch
14-11-2020, 21:18
Considerando che sono gli stessi chippini che vengono montati sui cellulari, pompandoli solo un po', siamo di fronte alla più grande allucinazione di massa di tutti i tempi.

La GPU è il tarocco della PowerVR di Imagination, un po' pompata, ora viene montata sui MediaTek e Intel la montava sugli Atom (era un chiodo).

La CPU sono i soliti ARM, un po' pompati dai 100 ingegneri presi da PA Semi (che faceva CPU Power quindi non ci capivano una mazza di ARM).

Il rapporto capacità/risorse è MINIMO 1:10 rispetto le "BIG".

Tutto verrà ovviamente giocato sul non mostrare benchmark comparabili, avere applicazioni del tutto diverse dalla controparte e spingere anzi sull'ottimizzazione usando a fondo le peculiarità delle CPU (cosa che nel mondo x86 spesso non succede, con programmi che neppure si preoccupano di usare le SSE).

Qualche risultato probabilmente ci sarà anche (saranno iPad con la tastiera quindi eccelleranno nel browsing web e riproduzione video...), ma più per mancanze del mondo x86 (al solito dovuto alla sua enorme frammentazione e al mantenimento delle retrocompatibilità, sue croci e delizie) che per capacità dell'hardware di Apple.

Chippini con 16 miliardi di transistor.... e con questo chiudo!!

A proposito P.A. Semi con PowerPC non ha mai avuto a che fare visto che si è concentrata fin dalla sua fondazione nel progettare soluzioni su ISA OpenPower ad alta efficienza energetica, cosa ben diversa da PowerPC. E nemmeno il suo fondatore ha mai avuto a che fare con Motorola, IBM o Apple visto che è stato lead designer degli Alpha 21064 e Strong Arm. E il pool di ingegneri assunti avevano lavorato su Itanium, Opteron e SPARC.

La prossima volta informati meglio...

Dimenticavo... Apple ha acquistato P.A. Semi nel 2008, 12 anni fa, più che altro per le proprietà intellettuali sull'efficienza energetica da applicare all'ISA Arm V8 di cui detiene una licenza perpetua. Il primo SoC Apple progettato da questa unione fu l'A4 dell'iPhone 4... ( cit. " Non ci capivano una mazza di Arm " )!!

pengfei
14-11-2020, 21:18
Considerando che sono gli stessi chippini che vengono montati sui cellulari, pompandoli solo un po', siamo di fronte alla più grande allucinazione di massa di tutti i tempi.

Per quale caratteristica architetturale si possono considerare chippini? secondo la recensione su Anandtech hanno un decoder ad 8 istruzioni contro le 4 degli x86, un buffer per riordinare le istruzioni per l'esecuzione out of order di circa 630 unità contro le 256 di zen 3 e le 352 di ice lake, un numero estremamente elevato di unità di esecuzione (4 fmul e fadd a ciclo, il quadruplo degli intel e degli amd fino al zen 2, il doppio di zen 3), quindi stando ai numeri il chippino dovrebbero essere gli x86 (poi se mi sbaglio sarò il primo a restituire l'air :p )

coschizza
14-11-2020, 21:48
Eccone un'altro... ma basta con questi luoghi comuni, su, cambiate un pò visione!

Le presentazioni sono fatte per un pubblico di massa, non presenti certo grafici complessi alla gente comune, mi sembra ovvio no? Secondo te la società più grossa del mondo scrive "3X" così per il gusto di farlo e rischiando una figuraccia dopo 10 giorni?

Se scrivono 3X stai tranquillo che è 3X, se scrivono che la batteria dura 20 ore, stai tranquillo che dura 20 ore. Anche perchè se così non fosse salterebbero troppe teste...

Si lo fanno sempre

Notturnia
14-11-2020, 21:48
boh.. questo chip M1 sembra una rivoluzione e pare fare tutto quello che gli altri fanno con CPU+GPU.. son curioso.. resto con il mio pc .. ma son curioso di capire se questo M1 smuoverà le cose o se è solo fuffa..

bonzoxxx
14-11-2020, 21:48
Diciamo che stavolta non c'è molto da dire contro Apple anzi, stavolta ha oggettivamente fatto un ottimo lavoro.

A titolo di confronto, un 3950X ha poco meno di 10 miliardi di transistor anche se ci sono informazioni discordanti su internet: non direi che l'M1 è un chippettino, proprio no.

boh.. questo chip M1 sembra una rivoluzione e pare fare tutto quello che gli altri fanno con CPU+GPU.. son curioso.. resto con il mio pc .. ma son curioso di capire se questo M1 smuoverà le cose o se è solo fuffa..

Il punto è proprio questo: hanno effettivamente rivoluzionato il settore mobile.
I numeri sono fuffa? Lo scopriremo presto dato che tra poco usciranno le recensioni.

So solo che gli applicativi, stando a quanto ho letto in giro, sono quasi pronti o cmq in fase di beta, visual studio, parallels, office, python, di tutto e di più, maxim ha annunciato che cinebench23 sarà cross platform quindi, almeno in teoria, dovrebbe restituire un risultato confrontabile.

Non sono pro apple anzi critico spesso ma stavolta, stando a quanto annunciato, difficile trovare un appunto :)

MiKeLezZ
14-11-2020, 21:50
Chippini con 16 miliardi di transistor.... e con questo chiudo!! No no, tieni aperto, perché sei così "furbo" che non ti sei accorto che Apple sta barando e considera pure la DRAM esterna... senza contare le I/O integrate e il Neural Engine, togli quella roba e ne hai meno di una APU ZEN 2 (10 miliardi).

A proposito P.A. Semi con PowerPC non ha mai avuto a che fare visto che si è concentrata fin dalla sua fondazione nel progettare soluzioni su ISA OpenPower ad alta efficienza energetica, cosa ben diversa da PowerPC. E nemmeno il suo fondatore ha mai avuto a che fare con Motorola, IBM o Apple visto che è stato lead designer degli Alpha 21064 e Strong Arm. E il pool di ingegneri assunti avevano lavorato su Itanium, Opteron e SPARC.

La prossima volta informati meglio...

Dimenticavo... Apple ha acquistato P.A. Semi nel 2008, 12 anni fa, più che altro per le proprietà intellettuali sull'efficienza energetica da applicare all'ISA Arm V8 di cui detiene una licenza perpetua. Il primo SoC Apple progettato da questa unione fu l'A4 dell'iPhone 4... ( cit. " Non ci capivano una mazza di Arm " )!!Vuoi fare il saputello e mi hai copia incollato il trafiletto di wikipedia! LOL
Peccato che in soldoni facessero i tarocchi dei PowerPC.

Per quale caratteristica architetturale si possono considerare chippini? secondo la recensione su Anandtech hanno un decoder ad 8 istruzioni contro le 4 degli x86, un buffer per riordinare le istruzioni per l'esecuzione out of order di circa 630 unità contro le 256 di zen 3 e le 352 di ice lake, un numero estremamente elevato di unità di esecuzione (4 fmul e fadd a ciclo, il quadruplo degli intel e degli amd fino al zen 2, il doppio di zen 3), quindi stando ai numeri il chippino dovrebbero essere gli x86 (poi se mi sbaglio sarò il primo a restituire l'air :p )Sì l'ho letta anche io la preview di Anandtech, molto fuffosa.
E' un chip di 10W compresa la DRAM (quindi circa 8W). Nel general purpose è semplicemente impossibile faccia meglio di un x86 da portatile da 25W (figuriamoci, che so, un Rome).
In task speciali avrà circuiteria dedicata che si comporta come ASIC e per quello probabile si comporterà degnamente. Ma le applicazioni andranno programmate a misura, si acutizzerà la situazione attuale di ecosistema completamente distinto.

coschizza
14-11-2020, 21:54
Diciamo che stavolta non c'è molto da dire contro Apple anzi, stavolta ha oggettivamente fatto un ottimo lavoro.

A titolo di confronto, un 3950X ha poco meno di 10 miliardi di transistor anche se ci sono informazioni discordanti su internet: non direi che l'M1 è un chippettino, proprio no.

Non puoi confrontare una cpu con un soc al limite confrontalo con un altro soc

bonzoxxx
14-11-2020, 21:58
Non puoi confrontare una cpu con un soc al limite confrontalo con un altro soc

Il paragone è voluto ma non tanto per dire che uno è meglio dell'altro perché, in tutta sincerità, finché non vedo MOLTI bench e review dalle varie testate del settore non avrò, come tutti, la certezza che i vari 2x 3x 5x siamo o meno fuffa :)

Tanto io l'air 2011 me lo tengo finché non muore poi ci si pensa :D

pengfei
14-11-2020, 22:09
Sì l'ho letta anche io la preview di Anandtech, molto fuffosa.
E' un chip di 10W compresa la DRAM (quindi circa 8W). Nel general purpose è semplicemente impossibile faccia meglio di un x86 da 25W.
In task speciali avrà circuiteria dedicata che si comporta come ASIC e per quello ci sta si comporterà degnamente. Ma i programmi andranno programmati a misura, si acutizzerà la situazione attuale di ecosistema completamente distinto.

In che modo fuffosa, l'analisi architetturale mi sembrava approfondita e i benchmark che abbiamo finora sembrano concordi nel confermare le prestazioni dell'A14/M1, il fatto che sia impossibile ad ora mi pare una tua impressione spannometrica, per quanto riguarda la circuiteria dedicata stile ASIC degli Apple Silicon non ho mai letto nulla di simile a riguardo (a parte le unità di accelerazione note, tipo neural engine, encoder video ecc), se ci fosse ne avrebbero parlato profusamente perchè gli sviluppatori la dovrebbero sfruttare esplicitamente. Naturalmente ci sarà da aspettare per saperne di più

HwWizzard
14-11-2020, 22:21
Ragazzi lasciate stare, ogni villaggio ha il suo scemo... basta ignorarlo.

acerbo
14-11-2020, 22:22
Considerando che sono gli stessi chippini che vengono montati sui cellulari, pompandoli solo un po', siamo di fronte alla più grande allucinazione di massa di tutti i tempi.

La GPU è il tarocco della PowerVR di Imagination, un po' pompata, ora viene montata sui MediaTek e Intel la montava sugli Atom (era un chiodo).

La CPU sono i soliti ARM, un po' pompati dai 100 ingegneri presi da PA Semi (che faceva CPU Power quindi non ci capivano una mazza di ARM).

Il rapporto capacità/risorse è MINIMO 1:10 rispetto le "BIG".

Tutto verrà ovviamente giocato sul non mostrare benchmark comparabili, avere applicazioni del tutto diverse dalla controparte e spingere anzi sull'ottimizzazione usando a fondo le peculiarità delle CPU (cosa che nel mondo x86 spesso non succede, con programmi che neppure si preoccupano di usare le SSE).

Qualche risultato probabilmente ci sarà anche (saranno iPad con la tastiera quindi eccelleranno nel browsing web e riproduzione video...), ma più per mancanze del mondo x86 (al solito dovuto alla sua enorme frammentazione e al mantenimento delle retrocompatibilità, sue croci e delizie) che per capacità dell'hardware di Apple.

Dovresti mandare il CV ad AMD, Intel ed Nvidia invece di perdere il tuo tempo su hwupgrade.
Se questo soc sara comparabile ad un i5 per notebook e con prestazioni grafiche migliori di una iris pro integrata per me avranno già fatto un risultato incredibile, figuriamoci se andrà anche oltre.

demon77
14-11-2020, 22:29
Considerando che sono gli stessi chippini che vengono montati sui cellulari, pompandoli solo un po', siamo di fronte alla più grande allucinazione di massa di tutti i tempi.

La GPU è il tarocco della PowerVR di Imagination, un po' pompata, ora viene montata sui MediaTek e Intel la montava sugli Atom (era un chiodo).

La CPU sono i soliti ARM, un po' pompati dai 100 ingegneri presi da PA Semi (che faceva CPU Power quindi non ci capivano una mazza di ARM).

Il rapporto capacità/risorse è MINIMO 1:10 rispetto le "BIG".

Tutto verrà ovviamente giocato sul non mostrare benchmark comparabili, avere applicazioni del tutto diverse dalla controparte e spingere anzi sull'ottimizzazione usando a fondo le peculiarità delle CPU (cosa che nel mondo x86 spesso non succede, con programmi che neppure si preoccupano di usare le SSE).

Qualche risultato probabilmente ci sarà anche (saranno iPad con la tastiera quindi eccelleranno nel browsing web e riproduzione video...), ma più per mancanze del mondo x86 (al solito dovuto alla sua enorme frammentazione e al mantenimento delle retrocompatibilità, sue croci e delizie) che per capacità dell'hardware di Apple.

BOOOM! :D
Adesso.. ok non sappiamo nulla di concreto ancora, ma sicuramente avremo presto dei test approfonditi fatti da enti neutrali e quindi le vere performance saranno di fatto sul piatto.

Comunque, a parte sto discorso, andando semplicmente per logica.. alla Apple non è che sono deficienti eh.
Secondo te mollano tutta la gamma di CPU e GPU che hanno usato da anni per andare a proporre un chip che è una carretta? Ma ti pare??

al135
14-11-2020, 22:54
Dovresti mandare il CV ad AMD, Intel ed Nvidia invece di perdere il tuo tempo su hwupgrade.
Se questo soc sara comparabile ad un i5 per notebook e con prestazioni grafiche migliori di una iris pro integrata per me avranno già fatto un risultato incredibile, figuriamoci se andrà anche oltre.

sulla carta sembra andare un sacco forte poi bisognera' aspettare l'utilizzo e test comuni. comunque apple si sta muovendo sempre piu velocemente

MiKeLezZ
14-11-2020, 23:35
Dovresti mandare il CV ad AMD, Intel ed Nvidia invece di perdere il tuo tempo su hwupgrade.Discorso senza senso.

lucusta
14-11-2020, 23:36
Dire che di questo chip non si sa nulla é una cazzata pazzesca, come meravigliarsi ancora del fatto che il chip a14 di Apple asfalta molte cpu desktop, gpu integrate comprese.
Anandtech é da anni che fa test, e nel frattempo tutti a dire cretinate sul fatto che geekbench non sia affidabile e non lo è neanche Spec2006.. insomma, nulla è affidabile finché X86 non si tocca... mi pare evidente che già i benchmark vi siano, fatevene una ragione, giá un chip di 5w si mangia uno di 40w... oppure credete che una delle più grandi società al mondo stia per fare un buco nell’acqua enorme?
Lasciamo parlare un poco i numeri:

https://www.anandtech.com/show/16226/apple-silicon-m1-a14-deep-dive/4

The performance numbers of the A14 on this chart is relatively mind-boggling. If I were to release this data with the label of the A14 hidden, one would guess that the data-points came from some other x86 SKU from either AMD or Intel. The fact that the A14 currently competes with the very best top-performance designs that the x86 vendors have on the market today is just an astonishing feat.

There’s been a lot of criticism about more common benchmark suites such as GeekBench, but frankly I've found these concerns or arguments to be quite unfounded. The only factual differences between workloads in SPEC and workloads in GB5 is that the latter has less outlier tests which are memory-heavy, meaning it’s more of a CPU benchmark whereas SPEC has more tendency towards CPU+DRAM.

The fact that Apple does well in both workloads is evidence that they have an extremely well-balanced microarchitecture, and that Apple Silicon will be able to scale up to “desktop workloads” in terms of performance without much issue.

https://gfxbench.com/compare.jsp?benchmark=gfx50&did1=90754264&os1=OS+X&api1=metal&hwtype1=GPU&hwname1=Apple+M1&D2=AMD+Radeon+Pro+5700+XT

in certi test batte una 5700 XT PRO...
quando la vorranno comparare in test veri, noi siamo qui.

e ho detto tutto.

lucusta
14-11-2020, 23:40
BOOOM! :D
Adesso.. ok non sappiamo nulla di concreto ancora, ma sicuramente avremo presto dei test approfonditi fatti da enti neutrali e quindi le vere performance saranno di fatto sul piatto.

Comunque, a parte sto discorso, andando semplicmente per logica.. alla Apple non è che sono deficienti eh.
Secondo te mollano tutta la gamma di CPU e GPU che hanno usato da anni per andare a proporre un chip che è una carretta? Ma ti pare??

questo lo è, ma è pur sempre il primo.

se avevano qualcosa di concreto ti mostravano test e benchmark che erano effettivamente comparabili e ne avrebbero mostrato la vera potenza in computazione, senza compromessi.

MiKeLezZ
14-11-2020, 23:42
In che modo fuffosa, l'analisi architetturale mi sembrava approfondita e i benchmark che abbiamo finora sembrano concordi nel confermare le prestazioni dell'A14/M1, il fatto che sia impossibile ad ora mi pare una tua impressione spannometrica, per quanto riguarda la circuiteria dedicata stile ASIC degli Apple Silicon non ho mai letto nulla di simile a riguardo (a parte le unità di accelerazione note, tipo neural engine, encoder video ecc), se ci fosse ne avrebbero parlato profusamente perchè gli sviluppatori la dovrebbero sfruttare esplicitamente. Naturalmente ci sarà da aspettare per saperne di piùE' sempre il solito programma Apple di downgrade e unificazione:

Your next computer is not a computer.
It’s a magical piece of glass.
It’s so fast most PC laptops can’t catch up.
It has pro cameras that can transform reality.
And you can use it with touch, pencil, keyboard, and now trackpad.
It’s the new iPad Pro.
https://www.apple.com/ipad-pro/

A questo giro hanno fatto un iPad Pro senza touchscreen e con tastiera integrata.

Sarà in grado di sostituire un portatile? Bho. Forse per un utente Apple.

Rimane un ARM con PowerVR. Paragonarlo a un x86 con grafica dedicata fa ridere e non so neppure se sia possibile.

MiKeLezZ
14-11-2020, 23:56
Ragazzi lasciate stare, ogni villaggio ha il suo scemo... basta ignorarlo.Vediamo se bisogna di nuovo attenzionare gli amministratori per avere una moderazione.

pengfei
14-11-2020, 23:57
E' sempre il solito programma Apple di downgrade e unificazione:

Your next computer is not a computer.
It’s a magical piece of glass.
It’s so fast most PC laptops can’t catch up.
It has pro cameras that can transform reality.
And you can use it with touch, pencil, keyboard, and now trackpad.
It’s the new iPad Pro.
https://www.apple.com/ipad-pro/

A questo giro hanno fatto un iPad Pro senza touchscreen e con tastiera integrata.

Sarà in grado di sostituire un portatile? Bho. Forse per un utente Apple.

Rimane un ARM con PowerVR. Paragonarlo a un x86 con grafica dedicata fa ridere e non so neppure se sia possibile.

Finchè si possono eseguire i normali programmi da "desktop" di mac OS non vedo il problema, il fatto che si possano eseguire anche le app iOS lo vedo come un valore aggiunto, secondo me dovevano farlo ancora più simile all'iPad e metterci il touch e una fotocamera/webcam migliore :fagiano:

MiKeLezZ
14-11-2020, 23:59
Finchè si possono eseguire i normali programmi da "desktop" di mac OS non vedo il problema, il fatto che si possano eseguire anche le app iOS lo vedo come un valore aggiunto, secondo me dovevano farlo ancora più simile all'iPad e metterci il touch e una fotocamera/webcam migliore :fagiano:Probabile lo faranno anche nel futuro, i convertibili sono ottimi strumenti.

RaZoR93
15-11-2020, 00:10
Considerando che sono gli stessi chippini che vengono montati sui cellulari, pompandoli solo un po', siamo di fronte alla più grande allucinazione di massa di tutti i tempi.

La GPU è il tarocco della PowerVR di Imagination, un po' pompata, ora viene montata sui MediaTek e Intel la montava sugli Atom (era un chiodo).

La CPU sono i soliti ARM, un po' pompati dai 100 ingegneri presi da PA Semi (che faceva CPU Power quindi non ci capivano una mazza di ARM).

Il rapporto capacità/risorse è MINIMO 1:10 rispetto le "BIG".

Tutto verrà ovviamente giocato sul non mostrare benchmark comparabili, avere applicazioni del tutto diverse dalla controparte e spingere anzi sull'ottimizzazione usando a fondo le peculiarità delle CPU (cosa che nel mondo x86 spesso non succede, con programmi che neppure si preoccupano di usare le SSE).

Qualche risultato probabilmente ci sarà anche (saranno iPad con la tastiera quindi eccelleranno nel browsing web e riproduzione video...), ma più per mancanze del mondo x86 (al solito dovuto alla sua enorme frammentazione e al mantenimento delle retrocompatibilità, sue croci e delizie) che per capacità dell'hardware di Apple.Ce ne vuole per scrivere certe sciocchezze.


Il rapporto capacità/risorse è MINIMO 1:10 rispetto le "BIG"..
Che vuol dire questa frase esattamente?

MiKeLezZ
15-11-2020, 00:30
Che vuol dire questa frase esattamente?Le risorse di un'azienda hanno questa descrizione:

Una risorsa è tutto ciò con cui la azienda opera, sia materiale che immateriale, per perseguire i suoi obiettivi. Sono risorse i prodotti o i servizi offerti da un’azienda, i materiali utilizzati, gli immobili, ma sono ris orse anche il denaro e le persone utilizzate per produrre.

Nel caso in oggetto parliamo di CPU e quindi le risorse saranno ingegneri, laboratori e la liquidità immessa nei progetti.

Apple non ha il core business come NVIDIA e INTEL nella costruzione di chip, tant'è che si basa su progetti, per quanto siano poi raffinati ed ampliati, di altri. Gli ARM non li ha inventati lei così come non ha inventato la PowerVR (per cui, dopo aver rubato parte di proprietà intellettuali, ora è tornata a pagare royalties).

Il rapporto 1 a 10 è spannometrico, ma tu che sei tanto bravo mi saprai sicuramente correggere con numeri più precisi.

Peraltro al momento ha circa 100 posizioni aperte nel campo, su un po' tutti gli ambiti inerenti l'ingegneria delle CPU (segno che si sta ancora assestando).

RaZoR93
15-11-2020, 00:48
Il libro di psicologia fornisce questa descrizione:

Il complesso di inferiorità porta la persona colpita a sentirsi inferiore rispetto agli altri (...). Nei casi più gravi il soggetto può arrivare ad isolarsi dagli altri, soffrire di depressione, attacchi di panico e idee suicidarie. In altri casi il soggetto può compensare alle proprie carenze fisiche o sociali vere o presunte, con un comportamento sociale scorretto o eccessivamente aggressivo o prepotente, ad esempio mentendo sui propri guadagni, abusando del proprio livello di potere sul lavoro, raccontando bugie su eventi della propria vita, trattando male gli altri ed arrivando, in alcuni casi, a veri e propri comportamenti antisociali. Questa forma di compensazione è tipica della sindrome di Napoleone.

Riguardati.

Le risorse di un'azienda hanno questa descrizione:

Una risorsa è tutto ciò con cui la azienda opera, sia materiale che immateriale, per perseguire i suoi obiettivi. Sono risorse i prodotti o i servizi offerti da un’azienda, i materiali utilizzati, gli immobili, ma sono ris orse anche il denaro e le persone utilizzate per produrre.

Nel caso in oggetto parliamo di CPU e quindi le risorse saranno ingegneri, laboratori e la liquidità immessa nei progetti.

Apple non ha il core business come NVIDIA e INTEL nella costruzione di chip, tant'è che si basa su progetti, per quanto siano poi raffinati ed ampliati, di altri. Gli ARM non li ha inventati lei così come non ha inventato la PowerVR (per cui, dopo aver rubato parte di proprietà intellettuali, ora è tornata a pagare royalties).

Il rapporto 1 a 10 è spannometrico, ma tu che sei tanto bravo mi saprai sicuramente correggere con numeri più precisi.

Peraltro al momento ha circa 100 posizioni aperte nel campo, su un po' tutti gli ambiti inerenti l'ingegneria delle CPU (segno che si sta ancora assestando).Non prendiamoci in giro ed evitiamo di citare trattati di psicologia per cortesia. :asd:
Hai scritto delle ovvie sciocchezze, partendo dal “sono i soliti ARM un po’ pompati”.
Usando la stessa logica allora anche Zen 3 é un solito x86 (come un pentium 4) un po’ pompato. Un Core Firestorm (Apple A14) e un Cortex A77 (ARM reference design) sono completamente differenti e far finta che siano la stessa cosa non ha senso.

Altra cosa insensata é scrivere “100 ingegneri di PA semi” come se parlassimo di progetti amatoriali.
Non so se te ne sei accorto, ma Apple considera chiaramente il design di SoC una “core technology” e uno degli aspetti chiave per differenziarsi.
Non é certo il core business, ma é essenziale per il core business.
E Apple spende in R&D più di Intel, AMD e Nvidia messe insieme. Infatti non mi stupirei minimamente se Apple spendesse più dell’intera AMD solo per chip design (1 decimo del budget totale)
Essere un leader in questo campo permette di aver enormi vantaggi lato design, autonomia, performance e features in generale.
Apple ha acquisito l’intera divisione modem di Intel solo l’anno scorso, portandosi a casa 2200 nuovi dipendenti. Solo per sviluppare internamente modem proprietari che non arriveranno prima del 2025.
E tu scrivi che il rapporto in termini di investimenti rispetto alle “BIG” é 1:10? Ma su quale pianeta?

bonzoxxx
15-11-2020, 03:55
Ma scusate perché continuate a quotarlo? Se ha torto o ragione lo vedremo tra qualche giorno no?

HwWizzard
15-11-2020, 06:36
questo lo è, ma è pur sempre il primo.

se avevano qualcosa di concreto ti mostravano test e benchmark che erano effettivamente comparabili e ne avrebbero mostrato la vera potenza in computazione, senza compromessi.

Apple non mostra mai bench e grafici, loro fanno il loro Keynote e poi rendono disponibile il prodotto. Questa è la loro strategia di marketing, condivisibile o meno quanto vuoi, ma oggettivamente efficace come nessun’altra al mondo.

HwWizzard
15-11-2020, 06:39
Ce ne vuole per scrivere certe sciocchezze.


Che vuol dire questa frase esattamente?

Vai a vedere in altri thread:read:
Qui siamo ancora a livello beginner:sofico:

Krusty
15-11-2020, 07:51
ARM, x86... Bench, 1050... 75W, integrata, GPU, processi produttivi... Tflops, SoC...

Ma che state a di' ragazzi?

La risorsa di Apple é la sua utenza.

bonzoxxx
15-11-2020, 09:44
ARM, x86... Bench, 1050... 75W, integrata, GPU, processi produttivi... Tflops, SoC...

Ma che state a di' ragazzi?

La risorsa di Apple é la sua utenza.

Vero, qui ci facciamo queste domande perché in fin dei conti è un forum "tecnico" pieno di smanettoni ma all'utente medio non frega un'emerita cippa di quanto sopra sia se ti tratta di macbook o di un qualsiasi altro notebook windows.

marco.magnaterra
15-11-2020, 10:04
Rimane il fatto che mi scordo la compatibilità con CUDA quindi Mesh Room non lo posso usare.

the_joe
15-11-2020, 10:10
Comunque è solo questione di aspettare, ma se realmente con un chip da 15W fa meglio di un'accoppiata che ne consuma perlomeno 5 volte tanto, meglio per tutti, vorrà dire che il futuro sarà ARM e passeremo tutti a quello...
A me basta che funzioni il PC poi se dentro c'è x86, ARM o carbone fossile importa niente.

bonzoxxx
15-11-2020, 10:17
Comunque è solo questione di aspettare, ma se realmente con un chip da 15W fa meglio di un'accoppiata che ne consuma perlomeno 5 volte tanto, meglio per tutti, vorrà dire che il futuro sarà ARM e passeremo tutti a quello...
A me basta che funzioni il PC poi se dentro c'è x86, ARM o carbone fossile importa niente.

THIS!
Se il futuro sarà ARM sia per windows che per Apple buon per tutti vorrà dire che tra tot anni migrerà tutto su ARM, l'importante è che ci sia progresso tecnologico sotto tutti i punti di vista: consumi, autonomia, prestazioni, affidabilità ecc ecc ecc

Per questo sono molto contento oserei dire entusiasta di questo passaggio ad ARM, al netto di vedere prove reali, perché probabilmente stiamo assistendo ad un notevole passo in avanti.

Rimane il fatto che mi scordo la compatibilità con CUDA quindi Mesh Room non lo posso usare.

Magari lo faranno basato su Metal, non so se l'utilizzo sia free o preveda dei costi:
https://developer.apple.com/metal/

!fazz
15-11-2020, 10:28
Ragazzi lasciate stare, ogni villaggio ha il suo scemo... basta ignorarlo.

7g

demon77
15-11-2020, 10:50
questo lo è, ma è pur sempre il primo.

se avevano qualcosa di concreto ti mostravano test e benchmark che erano effettivamente comparabili e ne avrebbero mostrato la vera potenza in computazione, senza compromessi.

Sicuramente non potrà rivaleggiare coi processori high end ma penso sarà in grado di eguagliare in prestazioni una cpu mainstream.. cosa che non farà gridare al miracolo ma di sicuro coprirà in pieno le necessità della stragrande maggior parte dell'utenza.

E giustamente, come hai detto tu, è il primo.

Sono curioso di vedere cosa tirerà fuori nvidia negli anni a venire.

bonzoxxx
15-11-2020, 10:57
Sono curioso di vedere cosa tirerà fuori nvidia negli anni a venire.

Intendi in seguito all'acquisizione di ARM? Alla fine il governo UK ha dato via libera? Perché stavo leggendo che volevano opporsi..

AlexSwitch
15-11-2020, 13:00
No no, tieni aperto, perché sei così "furbo" che non ti sei accorto che Apple sta barando e considera pure la DRAM esterna... senza contare le I/O integrate e il Neural Engine, togli quella roba e ne hai meno di una APU ZEN 2 (10 miliardi).

Vuoi fare il saputello e mi hai copia incollato il trafiletto di wikipedia! LOL
Peccato che in soldoni facessero i tarocchi dei PowerPC.

Sì l'ho letta anche io la preview di Anandtech, molto fuffosa.
E' un chip di 10W compresa la DRAM (quindi circa 8W). Nel general purpose è semplicemente impossibile faccia meglio di un x86 da portatile da 25W (figuriamoci, che so, un Rome).
In task speciali avrà circuiteria dedicata che si comporta come ASIC e per quello probabile si comporterà degnamente. Ma le applicazioni andranno programmate a misura, si acutizzerà la situazione attuale di ecosistema completamente distinto.

Non sono saputello e Apple dichiara un transistor count solo per la componente CPU/GPU/NPU e controller del SoC. " Quella roba lì " non la puoi levare visto che fa parte di tutto il blocco ed Apple Silicon è nata per essere così: la GPU e gli acceleratori intervengono quando necessario per sgravare il carico dei core CPU, a differenza dell'architettura x86 dove sono i core che devono smazzarsi tutto il lavoro, usufruendo magari delle istruzioni vettoriali avanzate come le AVX se previste dal codice, e appoggiandosi eventualmente alla GPU.
Il paradigma di funzionamento è diverso, che ti piaccia o meno!!
Venendo alla componente CPU, come ti hanno già scritto, la sua struttura è molto più complessa dei " chippini " da smartphone visto che vanta valori doppi o tripli per la decodifica delle istruzioni e le unità di esecuzione.

P.A. Semi, ho seguito la sua acquisizione fin dal 2008 ed anche se ho riportato le stesse informazioni di Wikipedia, non toglie che nel tuo post hai scritto una sequela di bischerate basate sulla tua presunzione ed ignoranza. Ripeto, prima di fare figure così, informati meglio!

E richiudiamo!!

bonzoxxx
15-11-2020, 13:32
Non capisco quale problema possa derivare dall'acquisizione di P.A. semi nel 2008 rispetto all'M1: boh tante volte davvero si tirano in balle considerazioni tanto per...
Penso solo che se poco poco le caratteristiche sbandierate da Apple verranno confermate alcuni dovranno quantomeno ricredersi..
Ripeto, probabilmente siamo di fronte ad una rivoluzione che non si vedeva dai tempi del poro Steve!

demon77
15-11-2020, 13:40
Intendi in seguito all'acquisizione di ARM? Alla fine il governo UK ha dato via libera? Perché stavo leggendo che volevano opporsi..

Non sono aggiornato su questo.. non so.

bonzoxxx
15-11-2020, 13:54
Non sono aggiornato su questo.. non so.

Neanche io a dire il vero, ogni tanto butto un occhio ma a quanto pare a qualcuno non sta bene che ARM passi sotto un solo proprietario per cui la cosa dovrebbe essere ancora non finalizzata: ma non sono sicuro al 100% di quanto sopra.

Parere mio, non se quanto sia un bene che ARM passi sotto nVidia..

giuliop
15-11-2020, 15:04
Lieto di cambiare idea se mi racconti quali risorse / know how avesse in house prima delle acquisizioni nella progettazione di SOC ARM (o più in generale di CPU).

Apertura mentale, molto bene; spero che la userai anche per valutare ciò che sto per dire.

Prima di tutto stai un po' cambiando argomento (fallacia "aringa rossa"), perché prima dicevi che l'esperienza di Apple si concretizza nell'aver acquistato altri produttori, ora quello che dici è "prima di avere know-how in-house Apple non aveva know-how in-house", il che è indiscutibile semplicemente perché è tanto vero quanto privo di contenuto, essendo una mera tautologia.

Detto questo, che Apple ad un certo punto abbia acquisito un'esperienza in-house e prima non l'avesse (o anche - e così non è - se non ne avesse, e si affidasse totalmente all'esperienza di chi ha acquisito) non vuol dire che non sia in grado di produrre chip che possano competere con AMD o nVidia (è un "non-sequitur", non segue).

In ultimo, ma non meno importante (https://en.wikipedia.org/wiki/P.A._Semi):

"On 11 June 2008, during the annual Worldwide Developer's Conference, Apple CEO Steve Jobs said that the acquisition was meant to add the talent of P. A. Semi's engineers to Apple's workforce and help them build custom chips for the iPod, iPhone, and other future mobile devices[8] such as the iPad.".

Direi che 12 anni di competenze in-house, che si sono concretizzate a partire dal 2010 con l'uscita dell'A4, sono tutt'altro che irrilevanti.

bonzoxxx
15-11-2020, 15:51
Apertura mentale, molto bene; spero che la userai anche per valutare ciò che sto per dire.

Prima di tutto stai un po' cambiando argomento (fallacia "aringa rossa"), perché prima dicevi che l'esperienza di Apple si concretizza nell'aver acquistato altri produttori, ora quello che dici è "prima di avere know-how in-house Apple non aveva know-how in-house", il che è indiscutibile semplicemente perché è tanto vero quanto privo di contenuto, essendo una mera tautologia.

Detto questo, che Apple ad un certo punto abbia acquisito un'esperienza in-house e prima non l'avesse (o anche - e così non è - che non ne avesse e si affidasse totalmente all'esperienza di chi ha acquisito) non vuol dire che non sia in grado di produrre chip che possano competere con AMD o nVidia (è un "non-sequitur", non segue).

In ultimo, ma non meno importante (https://en.wikipedia.org/wiki/P.A._Semi):

"On 11 June 2008, during the annual Worldwide Developer's Conference, Apple CEO Steve Jobs said that the acquisition was meant to add the talent of P. A. Semi's engineers to Apple's workforce and help them build custom chips for the iPod, iPhone, and other future mobile devices[8] such as the iPad.".

Direi che 12 anni di competenze in-house, che si sono concretizzate a partire dal 2010 con l'uscita dell'A4, sono tutt'altro che irrilevanti.

Interessante :)

DrSto|to
15-11-2020, 15:53
Mentalità Apple in sintesi:
Se non è Apple è monnezza.

Due risate sulla mia esperienza sul sito Apple.com:
https://streamable.com/0xfd18

Niente da dire sul prodotto, se fossi fortemente intenzionato a comprare un laptop probabilmente prenderei in considerazione questi nuovi MacBook se non fosse per RAM, storage, ecosistema apple e il fatto che it's magic.

Cfranco
15-11-2020, 17:00
Neanche io a dire il vero, ogni tanto butto un occhio ma a quanto pare a qualcuno non sta bene che ARM passi sotto un solo proprietario per cui la cosa dovrebbe essere ancora non finalizzata: ma non sono sicuro al 100% di quanto sopra.

Parere mio, non se quanto sia un bene che ARM passi sotto nVidia..
Ci sono molti enti e paesi che potrebbero mettersi di traverso, e alcuni hanno già fatto sapere che non gli va a genio
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=2923036

Apple non mostra mai bench e grafici, loro fanno il loro Keynote e poi rendono disponibile il prodotto. Questa è la loro strategia di marketing, condivisibile o meno quanto vuoi, ma oggettivamente efficace come nessun’altra al mondo.

Come il solito gli unici bench che si tirano fuori sono quelle schifezze di geekbench, roba sintetica che non ha nessun contatto con la realtà.

Non ci sono bacchette magiche o formule chimiche particolari, le prestazioni di una CPU dipendono dal processo tecnologico, dal numero di transistor e dai watt che consuma.
Le CPU Apple hanno il doppio dei transistor di Ice Lake-Y ( 12 miliardi contro 7 ), un nodo di vantaggio tecnologico e consumi comparabili, ovviamente hanno prestazioni superiori, e altrettanto ovviamente produrle costa molto di più.

bonzoxxx
15-11-2020, 17:16
Ci sono molti enti e paesi che potrebbero mettersi di traverso, e alcuni hanno già fatto sapere che non gli va a genio
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=2923036



Come il solito gli unici bench che si tirano fuori sono quelle schifezze di geekbench, roba sintetica che non ha nessun contatto con la realtà.

Non ci sono bacchette magiche o formule chimiche particolari, le prestazioni di una CPU dipendono dal processo tecnologico, dal numero di transistor e dai watt che consuma.
Le CPU Apple hanno il doppio dei transistor di Ice Lake-Y ( 12 miliardi contro 7 ), un nodo di vantaggio tecnologico e consumi comparabili, ovviamente hanno prestazioni superiori, e altrettanto ovviamente produrle costa molto di più.

Grazie del link e concordo con te riguardo le prestazioni

battalion75
15-11-2020, 22:03
mi raccomando non tenete conto che la barbon edition è senza ventola e tutti sono con m2 flash saldato,ram saldate...zero TITULI ehm upgrade maiiii

non pensate che senza ventola magicamente si dissaldera qualcosa o si autosquagliera dopo 30 mesi e voi vi trovate co un bellissimo cess@ da portare all assistenza apple che magicamente vi chiedera 819€ per cambiare tutta la scheda madre (ah naturalmente dati persi visto che m2 saldato...)

obsolescenza programmata?no qui sono piu avanti...ti distruggo il pc cosi vieni a comprarne uno nuovo

se davvero m1 è simile alla gtx1050ti voglio proprio vederlo andare senza ventola...cpu e gpu assieme...temperatura di fusione del nocciolo ?

aprite gli occhi che vi stanno prendendo per il Qulo fin dal lancio

TorettoMilano
15-11-2020, 22:17
mi raccomando non tenete conto che la barbon edition è senza ventola e tutti sono con m2 flash saldato,ram saldate...zero TITULI ehm upgrade maiiii

non pensate che senza ventola magicamente si dissaldera qualcosa o si autosquagliera dopo 30 mesi e voi vi trovate co un bellissimo cess@ da portare all assistenza apple che magicamente vi chiedera 819€ per cambiare tutta la scheda madre (ah naturalmente dati persi visto che m2 saldato...)

obsolescenza programmata?no qui sono piu avanti...ti distruggo il pc cosi vieni a comprarne uno nuovo

se davvero m1 è simile alla gtx1050ti voglio proprio vederlo andare senza ventola...cpu e gpu assieme...temperatura di fusione del nocciolo ?

aprite gli occhi che vi stanno prendendo per il Qulo fin dal lancio

beh diciamo che se fosse così tra 30 mesi apple farebbe tanti bei soldi ma poi crollerebbero le vendite e probabilmente seguirà una class action in cui molto probabilmente dovrà sganciare tanti bei soldi

demon77
15-11-2020, 23:05
mi raccomando non tenete conto che la barbon edition è senza ventola e tutti sono con m2 flash saldato,ram saldate...zero TITULI ehm upgrade maiiii

non pensate che senza ventola magicamente si dissaldera qualcosa o si autosquagliera dopo 30 mesi e voi vi trovate co un bellissimo cess@ da portare all assistenza apple che magicamente vi chiedera 819€ per cambiare tutta la scheda madre (ah naturalmente dati persi visto che m2 saldato...)

obsolescenza programmata?no qui sono piu avanti...ti distruggo il pc cosi vieni a comprarne uno nuovo

se davvero m1 è simile alla gtx1050ti voglio proprio vederlo andare senza ventola...cpu e gpu assieme...temperatura di fusione del nocciolo ?

aprite gli occhi che vi stanno prendendo per il Qulo fin dal lancio

Dicamo che l'attenzione è concentrata su M1 che è la vera novità, quindi non si perde tempo a rimarcare le consuete vaccate tipiche della mela.. ma del resto quello è un problema di chi compra.

Gringo [ITF]
16-11-2020, 01:06
Come si fa a confrontare un integrato a 5nm con uno a 14nm
Con dei Benchmark che compaiono dal nulla.....

MA LA DOMANDA REALE E': CI GIRA CRYSIS !

Tutti si dimenticano che dentro ci sta una rete neuronale che andrà ad aiutare intellettualmente gli utenti Apple, quindi prossima volta forse al posto di 3x
useranno qualcosa di più NERDOSO, tipo 12331 su MacBench 2021.

La novità serviva, perchè tra INTEL e AMD ci sta un patto, ed il terzo incomodo serve .... SEMPRE !

LMCH
16-11-2020, 01:45
Parere mio, non se quanto sia un bene che ARM passi sotto nVidia..
Di sicuro la cosa ha innervosito parecchi produttori di SoC e microcontroller basati su ARM, questo a causa di come Nvidia in passato è andata a batter cassa o far cause per qualsiasi cosa che si potesse collegare alle sue IP.
È per questo che Nvidia ha promesso che non avrebbe cambiato il modo in cui ARM concede le licenze sulle sue IP.
Ma questo ha decisamente dato una bella spinta allo sviluppo di nuovi prodotti basati su Risc-V
Attualmente tra i produttori occidentali c'è solo MicroSemi (controllata da Microchip) che propone le FPGA PolarFire (con integrato dentro un RiscV RV64 multicore) ma anche NXP ci sta lavorando senza far clamore. Questo mentre in Cina sono già in commercio microcontroller RiscV sia 32bit che a 64bit.

the_joe
16-11-2020, 06:52
;47101501']
La novità serviva, perchè tra INTEL e AMD ci sta un patto, ed il terzo incomodo serve .... SEMPRE !

Che sarebbe il mondo senza un complotto?

ThE cX MaN
16-11-2020, 08:01
Nel frattempo, cattive notizie per i NEGAZIONISTI :D :D :D

https://www.macrumors.com/2020/11/15/m1-chip-emulating-x86-benchmark/

Anche Rosetta2 va a bomba! Dura la vita del negazionista quando le cose funzionano, eh? :asd:

pengfei
16-11-2020, 08:17
Nel frattempo, cattive notizie per i NEGAZIONISTI :D :D :D

https://www.macrumors.com/2020/11/15/m1-chip-emulating-x86-benchmark/

Anche Rosetta2 va a bomba! Dura la vita del negazionista quando le cose funzionano, eh? :asd:

Occhio a non fare un secondo run del benchmark, pare che senza ventola si sciolga e lo devi raccogliere col cucchiaino :O

bonzoxxx
16-11-2020, 08:18
Geekbench di solito non lo guardo nemmeno

MA

Geekbench arm vs geekbench x86 dovrebbe dare riaultati comparabili, al netto del fatto che si tratta di un bench sintetico, per cui niente male, niente male affatto...

Takuya
16-11-2020, 08:19
Nel frattempo, cattive notizie per i NEGAZIONISTI :D :D :D

https://www.macrumors.com/2020/11/15/m1-chip-emulating-x86-benchmark/

Anche Rosetta2 va a bomba! Dura la vita del negazionista quando le cose funzionano, eh? :asd:

Despite the impact on performance, the single-core Rosetta 2 score results still outperforms any other Intel Mac, including the 2020 27-inch iMac with Intel Core i9-10910 @ 3.6GHz.


:stordita:

ThE cX MaN
16-11-2020, 08:26
Occhio a non fare un secondo run del benchmark, pare che senza ventola si sciolga e lo devi raccogliere col cucchiaino :O

:asd: e infatti ti danno una cazzuola apposita, mentre si scioglie lo puoi mettere a posto, ovviamente la cazzuola costa 500 euro e non è upgradabile :asd:

Caro peng, in fondo questi negazionisti sono un pò come Trump: hanno perso, ma ancora non lo sanno. :mc:

bonzoxxx
16-11-2020, 08:26
Nel frattempo, cattive notizie per i NEGAZIONISTI :D :D :D

https://www.macrumors.com/2020/11/15/m1-chip-emulating-x86-benchmark/

Anche Rosetta2 va a bomba! Dura la vita del negazionista quando le cose funzionano, eh? :asd:

:D:D:D che poi non capisco chi critica a prescindere, è uscito un bench, si sa poco e nulla, boh tante volte rimango basito.
Tutti sanno che Apple non mi sta "simpatica" ma stavolta hanno lavorato bene c'è poco da fare: se poi i numeri si riveleranno fuffa vorrà dire che Apple è bravissima a vendere fumo. Easy.

ThE cX MaN
16-11-2020, 08:31
:D:D:D che poi non capisco chi critica a prescindere, è uscito un bench, si sa poco e nulla, boh tante volte rimango basito.
Tutti sanno che Apple non mi sta "simpatica" ma stavolta hanno lavorato bene c'è poco da fare: se poi i numeri si riveleranno fuffa vorrà dire che Apple è bravissima a vendere fumo. Easy.

Ma appunto! Una volta che tanto che c'è una vera NOVITA' in campo informatico... dai sinceramente, ormai sono anni, decenni che gli upgrade dei processori et similia escono con il contagocce (che sia voluto o meno lo lascio a voi), finalmente sembra esserci un balzo notevole... e tanti a spalare merda, chissà perchè poi.

Secondo me ci sarà finalmente da divertirsi, anche solo per la quantità di cavolate che verranno scritte :D

AlexSwitch
16-11-2020, 08:40
:D:D:D che poi non capisco chi critica a prescindere, è uscito un bench, si sa poco e nulla, boh tante volte rimango basito.
Tutti sanno che Apple non mi sta "simpatica" ma stavolta hanno lavorato bene c'è poco da fare: se poi i numeri si riveleranno fuffa vorrà dire che Apple è bravissima a vendere fumo. Easy.

E' quello che sostengo anche io, pur prendendo con le pinze i risultati ottenuti da benchmark sintetici... Comunque sia, pur con tutti i caveat, vedere quel risultato in emulazione ha quasi dell'incredibile...

megamitch
16-11-2020, 08:54
:asd: :asd: :asd: è arrivato il NEGAZIONISTA! Ma sei serio?



E certo, è tutto un GOMBLODDO! Tutte le testate giornalistiche, gli youtuber, gli utenti, TUTTI saranno d'accordo a non mostrare i benchmark comparabili... :asd:



Attenzione! non sia mai detto, ma proprio il minimo indispensabile, forse la calcolatrice funzionerà... :asd::asd::asd:

Guarda, ti ringrazio, non ridevo così tanto dall'uscita dello Zune.

Premetto che sono curioso di vedere all'opera queste macchine ma affidarsi agli youtubers per analizzare architetture hardware fa ridere. È scienza non intrattenimento.

ThE cX MaN
16-11-2020, 09:00
Premetto che sono curioso di vedere all'opera queste macchine ma affidarsi agli youtubers per analizzare architetture hardware fa ridere. È scienza non intrattenimento.

Ma si, era per fare un elenco di chi testerà effettivamente le macchine...

E poi, sei sicuro che non sia intrattenimento? Con quello che ho letto nelle pagine precedenti Crozza ci mette su uno show... :asd:

Gombloddi, ventole che si "autosquagliano", rete neuronale per utenti Apple... :D :D :D

Mr_Paulus
16-11-2020, 09:16
Premetto che sono curioso di vedere all'opera queste macchine ma affidarsi agli youtubers per analizzare architetture hardware fa ridere. È scienza non intrattenimento.

mah, se seguivi questo forum quando i principali interessi erano le nuove uscite di GPU ATI/AMD vs NVIDIA...come puoi dire che non sia intrattenimento? :D :asd:

bonzoxxx
16-11-2020, 09:16
Ma si, era per fare un elenco di chi testerà effettivamente le macchine...

E poi, sei sicuro che non sia intrattenimento? Con quello che ho letto nelle pagine precedenti Crozza ci mette su uno show... :asd:

Gombloddi, ventole che si "autosquagliano", rete neuronale per utenti Apple... :D :D :D

:asd: :asd: :asd: :asd:

Mr_Paulus
16-11-2020, 09:22
Ma si, era per fare un elenco di chi testerà effettivamente le macchine...

E poi, sei sicuro che non sia intrattenimento? Con quello che ho letto nelle pagine precedenti Crozza ci mette su uno show... :asd:

Gombloddi, ventole che si "autosquagliano", rete neuronale per utenti Apple... :D :D :D

:asd: :rotfl: :asd: :rotfl:

megamitch
16-11-2020, 09:28
Sul discorso fanless ho già scritto in altri thread, in particolare sulla mancanza di informazioni che Apple da ai clienti sulle differenze tra il soc dell'air con gpu 8core (fanless) e quello del macbook pro. Ragionevolmente avranno prestazioni diverse ma al cliente sta cosa non viene dichiarata sulle specifiche e lo ritengo molto grave come comunicazione.

La cosa poi è interessante specie perché se non ricordo male il macbook 12 fanless non diede grandi risultati.

Io ho un chromebook Acer fanless con un banalissimo celeron quad core di qualche anno fa, monitor fullhd pagato 230 euro e per quello che lo uso ovvero internet e streaming video va praticamente come il mio thinkpad t470. E la batteria dura 7 ore ancora.

230 euro. Un portatile che costa come minimo 6 volte ed è di nuova concezione mi aspetto che non abbia problemi nell'uso quotidiano dell'utente small office.

C'è da chiedersi perché spendere tutti questi soldi per compiti base ma si entra in un altro discorso.

Comunque sono curioso. Sicuramente avremo qualcosa in piu (autonomia su tutto) e qualcosa inmeno, tutti quelli che compravano il mac per preferenza ma poi per certe esigenze usavano bootcamp non saranno contenti.

pengfei
16-11-2020, 09:33
:asd: e infatti ti danno una cazzuola apposita, mentre si scioglie lo puoi mettere a posto, ovviamente la cazzuola costa 500 euro e non è upgradabile :asd:

Caro peng, in fondo questi negazionisti sono un pò come Trump: hanno perso, ma ancora non lo sanno. :mc:

In realtà io sarei per i sistemi aperti e la libertà di scelta, quindi consideravo Apple il male assoluto per l'integrazione verticale e l'impossibilità di installare le app al di fuori dell'app store su iOS, e trollavo di continuo il mio amico Giorgio utente Apple partendo da Tim Cook Babà per arrivare ai paralleli tra Apple e il nazismo (e lo trollo ancora, tipo ora che si è già comprato il caricatore originale per iPhone 12 e non ha neanche ancora deciso quale modello prendere, qui però se l'è cercata la trollata), vedendo che Apple stava evidentemente avanzando col suo ecosistema chiuso il rosicamento iniziava a consumarmi, poi presentati i portatili con l'M1 ho finalmente avuto il coraggio di guardare nell'abisso e ho visto riflessa la mia immagine con in mano un MacBook e ho realizzato che tutto sommato quell'immagine non mi dispiaceva, dopo aver ordinato devo dire che mi sento più leggero, in pace con l'universo :fagiano:
Se ho imparato una cosa da questa storia e dal fare una incursione nell'altra barricata è che va benissimo criticare, anche duramente, ognuno la pensa come vuole ed è giusto che sia così, ma mai dare l'impressione di metterci livore, l'effetto è opposto a quello voluto, la controparte gode nel vedere che sei emotivamente coinvolto per una cosa che sulla carta non ti riguarda

( forse questo post sembrerà un mezzo delirio ma quando sono in debito col sonno mi vengono così )

bonzoxxx
16-11-2020, 09:41
In realtà io sarei per i sistemi aperti e la libertà di scelta, quindi consideravo Apple il male assoluto per l'integrazione verticale e l'impossibilità di installare le app al di fuori dell'app store su iOS, e trollavo di continuo il mio amico Giorgio utente Apple partendo da Tim Cook Babà per arrivare ai paralleli tra Apple e il nazismo (e lo trollo ancora, tipo ora che si è già comprato il caricatore originale per iPhone 12 e non ha neanche ancora deciso quale modello prendere, qui però se l'è cercata la trollata), vedendo che Apple stava evidentemente avanzando col suo ecosistema chiuso il rosicamento iniziava a consumarmi, poi presentati i portatili con l'M1 ho finalmente avuto il coraggio di guardare nell'abisso e ho visto riflessa la mia immagine con in mano un MacBook e ho realizzato che tutto sommato quell'immagine non mi dispiaceva, dopo aver ordinato devo dire che mi sento più leggero, in pace con l'universo :fagiano:
Se ho imparato una cosa da questa storia e dal fare una incursione nell'altra barricata è che va benissimo criticare, anche duramente, ognuno la pensa come vuole ed è giusto che sia così, ma mai dare l'impressione di metterci livore, l'effetto è opposto a quello voluto, la controparte gode nel vedere che sei emotivamente coinvolto per una cosa che sulla carta non ti riguarda

( forse questo post sembrerà un mezzo delirio ma quando sono in debito col sonno mi vengono così )

:D:D:D concordo

lucusta
16-11-2020, 09:46
:D:D:D che poi non capisco chi critica a prescindere, è uscito un bench, si sa poco e nulla, boh tante volte rimango basito.
Tutti sanno che Apple non mi sta "simpatica" ma stavolta hanno lavorato bene c'è poco da fare: se poi i numeri si riveleranno fuffa vorrà dire che Apple è bravissima a vendere fumo. Easy.

ma, infatti, quando presenteranno benchmark che possano indicare qualcosa di reale, saremmo tutti più soddisfatti.
ad oggi, con un benchmark su geekbench, non c'è nessuna reale indicazione sulle capacità computazionali di questa CPU; inutile parlarne finché non ci saranno veri testa poterne dimostrarne la valenza.

ci si fa ben poco con una CPU se ci mette 10 volte il tempo di un'altra in un encoding, anche se poi geekbench ti dice che sono comparabili... e su geekbench succede questo ed è questo il problema a prendere certi riferimenti.

io sono, più che altro, stufo di veder sbandierati numeri a casaccio ottenuti con benchmark, fatti volutamente male, che non offrono nulla di più che marketing da guerre da smartphone.

per il resto, dovrebbe comunque riuscire a non sfigurare.
ad oggi X86 è ingegnerizzato per dare CPU ad alte performance; se mi usi la medesima architettura base per compiti leggeri, non puoi pretendere che siano svolti con la migliore efficienza possibile.
in pratica un celeron o un pentium, anche se nel mondo mobile li chiamano i7, non hanno la stessa efficienza di calcolo che possono vantare CPU (x86) molto più veloci in assoluto sul desktop ed il problema è che il focus delle prestazioni è in quell'ambito.
già solo parlare di chiplets introduce l'uso di bus esterni ad elevatissima banda ed elevatissimo consumo, rendendo il tutto inconfrontabile, ma questo è solo un grossolano esempio per far capire che anche se ci sono prodotti nella stessa fascia, provengono da concezioni ed ambiti diversi.
quindi buono per un ultra light ad elevata autonomia, ma... non generalizziamo... quando faranno una CPU del calibro di un 5950x o un prossimo TR 5000 parleremo del confronto di quell'ambito.
per ora è assai presto per glorificare qualcuno o qualcosa.

ARM, da questo punto di vista, ha sicuramente un netto vantaggio, perchè si va a confrontare con architetture che spesso sono di una, se non due generazioni dietro (già c'è ol PP, ma poi sull'ultramobile non è che viene scaricato il non plus ultra della tecnologia X86, di solito sono CPU desktop a frequenza tagliata o con architetture di passate generazioni), che devono essere martoriate nelle prestazioni pure per contenere i consumi, pur essendo costruite per offrire le migliori prestazioni assolute...

ma il vantaggio, sia di architettura, sia d'implementazione, sia per processo produttivo che Apple usa, sarebbe piacevole verificarlo con applicazioni reali...
finché non lo fanno ogni valutazione è spesa per perdere tempo.

megamitch
16-11-2020, 09:59
Io mi chiedo a che serve rispondere ad una domanda, che scommetto avrai posto almeno altre 100 volte e sul quale avrai avuto già la stessa identica risposta.
Non puoi confrontare un computer con un ecosistema pressoché nullo, con un sistema operativo completamente diverso, con un altro che ha dalla sua la perfetta integrazione con Tablet, Apple TV e Iphone che fanno parte dello stesso marchio e condividono ormai dei gran pezzi di codice del sistema operativo.
Un PC, non lo usi solo per "small office". Quello magari è il tuo uso e allora ci sta spendere il meno possibile.



Ero anche io come te. :mano:
Poi però ho cambiato idea perché tutto sommato, ti accorgi che i soldi che hai speso in più, li risparmi dopo in incazzature varie. :asd:

Neppure la tua posizione assolutista in una unica direzione è l’unica possibile chiave di lettura.

Come ho già scritto, è un altro discorso. Curioso come tu abbia estrapolato solo questa frase dal mio intervento

megamitch
16-11-2020, 10:04
Ma è una di quelle più probabili e che fanno pendere l'ago della bilancia verso quel tipo di scelta...;)



Perché è una frase che leggo spesso nei tuoi post quando si parla di Apple? :rolleyes:

Cosa ne pensi della mancanza di informazioni che Apple da di cui ho scritto nel mio post?

lucusta
16-11-2020, 10:18
la butto un po' sul triviale, scusate, ma un amico, quando nelle discussioni le parti continuavano a costruire barricate insormontabili, diceva:
"se a lui "piacciono i dolci", perchè doverlo criticare? e se non è "un dolce", ma altro, a te che cambia? la vita è sua. il problema non si pone se non ti costringe a scegliere i suoi gusti anche a te"
(ho edulcorato la citazione per buona educazione).

mi sembra che oggi si discuta se questa CPU sia in grado di raggiungere una CPU x86; bhè, con questi benchmark non lo sappiamo ancora, perchè geekbench non è assolutamente un test che ne possa illustrare la valenza.
il resto delle considerazioni su Apple mi sembra travalichi il discorso, come il fatto se ad una persona piaccia "il dolce" o qualcos'altro...

ThE cX MaN
16-11-2020, 10:26
poi presentati i portatili con l'M1 ho finalmente avuto il coraggio di guardare nell'abisso e ho visto riflessa la mia immagine con in mano un MacBook e ho realizzato che tutto sommato quell'immagine non mi dispiaceva, dopo aver ordinato devo dire che mi sento più leggero, in pace con l'universo :fagiano:

( forse questo post sembrerà un mezzo delirio ma quando sono in debito col sonno mi vengono così )

Ma stai scherzando? Questa è arte! :ave: Hai tutto il mio rispetto, sappi che quello che hai fatto tu io l’ho fatto nel 2006, mi sono buttato... ed è finita bene, benissimo, spero sarà altrettanto per te!

Questo thread sta diventando sempre più interessante, gente che fa coming out su Apple, pazzi furiosi che inveiscono al cielo, insomma, una figata! :asd:

ThE cX MaN
16-11-2020, 10:27
Cosa ne pensi della mancanza di informazioni che Apple da di cui ho scritto nel mio post?

Hey mega... :Prrr:

ThE cX MaN
16-11-2020, 10:32
Sul discorso fanless ho già scritto in altri thread, in particolare sulla mancanza di informazioni che Apple da ai clienti sulle differenze tra il soc dell'air con gpu 8core (fanless) e quello del macbook pro. Ragionevolmente avranno prestazioni diverse ma al cliente sta cosa non viene dichiarata sulle specifiche e lo ritengo molto grave come comunicazione.

La cosa poi è interessante specie perché se non ricordo male il macbook 12 fanless non diede grandi risultati.

Io ho un chromebook Acer fanless con un banalissimo celeron quad core di qualche anno fa, monitor fullhd pagato 230 euro e per quello che lo uso ovvero internet e streaming video va praticamente come il mio thinkpad t470. E la batteria dura 7 ore ancora.

230 euro. Un portatile che costa come minimo 6 volte ed è di nuova concezione mi aspetto che non abbia problemi nell'uso quotidiano dell'utente small office.

C'è da chiedersi perché spendere tutti questi soldi per compiti base ma si entra in un altro discorso.

Comunque sono curioso. Sicuramente avremo qualcosa in piu (autonomia su tutto) e qualcosa inmeno, tutti quelli che compravano il mac per preferenza ma poi per certe esigenze usavano bootcamp non saranno contenti.

Tornando seri per un attimo (scusa per prima, ma era un calcio di rigore), secondo me non ti é chiaro il cambio di paradigma, quello che sta succedendo.

Tu spendi i tuoi 230 euro e se contento così, bene, siamo contenti per te.

Fermo restando che è un computer Apple entry Level ha sempre avuto un prezzo molto più alto delle controparti pc o Chrome book come nel tuo caso, sta di fatto che adesso con un entry Level riuscirai a fare cose che la maggior parte della gente per farle dovrebbe acquistare un computer di medio livello, prova a pensare a piccoli professionisti, musicisti, persone che compravano il modello pro, mentre adesso con un semplice Air potranno svolgere il loro lavoro molto più velocemente di prima… È un cambio di passo, un’accelerazione nella tecnologia, tutto qui…

Si spera, sempre rimanendo seri, che gli altri produttori Intel, Amd e via cantando si diano una svegliata.

bonzoxxx
16-11-2020, 10:45
Penso che sono tutte cose che non si scoprono certo ora.
Quando acquistai il mio MacBookPro nel 2015, sapevo giusto che processore aveva, la RAM e la quantità di storage.
Se dopo 6 anni funziona ancora come una Leica M3 del 1955 (voglio cambiare un po...tutti usano dire "orologio Svizzero"), penso che all'utente comune sono dati che non interessano poi molto.
Poi c'è il Nerd, che vuole sapere anche il mese di fabbricazione del CHIP e allora o li chiede direttamente ad Apple questi dati, oppure compra altro tipo di prodotti. ;)
Per poi scoprire che un macbook ha una quantità si sensori superiore a qualsiasi altro notebook :D:D:D provare per credere

megamitch
16-11-2020, 10:49
Penso che sono tutte cose che non si scoprono certo ora.
Quando acquistai il mio MacBookPro nel 2015, sapevo giusto che processore aveva, la RAM e la quantità di storage.
Se dopo 6 anni funziona ancora come una Leica M3 del 1955 (voglio cambiare un po...tutti usano dire "orologio Svizzero"), penso che all'utente comune sono dati che non interessano poi molto.
Poi c'è il Nerd, che vuole sapere anche il mese di fabbricazione del CHIP e allora o li chiede direttamente ad Apple questi dati, oppure compra altro tipo di prodotti. ;)

Non hai capito la mia domanda.

Che differenza c'è tra il Soc di MB air versione 8core gpu e il Soc di MB Pro ?

Sul listino nessuna , ma il primo è fanless ed il secondo no.

Se sono uguali dovranno avere le medesime prestazioni , al che mi chiedo perché non farli entrambi fanless.

Se hanno prestazioni differenti, perché non scriverlo in modo che il cliente capisca meglio cosa è meglio per lui ?

ThE cX MaN
16-11-2020, 10:50
mi sembra che oggi si discuta se questa CPU sia in grado di raggiungere una CPU x86; bhè, con questi benchmark non lo sappiamo ancora, perchè geekbench non è assolutamente un test che ne possa illustrare la valenza.

Sei un negazionista anche tu? Mi spieghi bene questa affermazione? “Non lo sappiamo ancora” che significa? “Raggiungere”? Ma sei serio? Supera di brutto x86 di pari fascia e oltre, di cosa stai parlando? :read:

E poi, una volta per tutte, Geekbench non sarà il test migliore del mondo, ma non è certo completamente sballato. O no?

megamitch
16-11-2020, 10:52
Tornando seri per un attimo (scusa per prima, ma era un calcio di rigore), secondo me non ti é chiaro il cambio di paradigma, quello che sta succedendo.

Tu spendi i tuoi 230 euro e se contento così, bene, siamo contenti per te.

Fermo restando che è un computer Apple entry Level ha sempre avuto un prezzo molto più alto delle controparti pc o Chrome book come nel tuo caso, sta di fatto che adesso con un entry Level riuscirai a fare cose che la maggior parte della gente per farle dovrebbe acquistare un computer di medio livello, prova a pensare a piccoli professionisti, musicisti, persone che compravano il modello pro, mentre adesso con un semplice Air potranno svolgere il loro lavoro molto più velocemente di prima… È un cambio di passo, un’accelerazione nella tecnologia, tutto qui…

Si spera, sempre rimanendo seri, che gli altri produttori Intel, Amd e via cantando si diano una svegliata.

Il senso del mio post era: se un chromebook fanless con un celeron di anni fa per compiti leggeri come casa e small office va tranquillamente non vedo perché non dovrebbero andare questi che costano 6 volte.

La cosa interessante è la miniaturizzazione che si porta due vantaggi, riduzione di peso (potenzialmente) e aumento autonomia.

A patto di compromessi di altro genere, esempio non puoi più avere (per ora) una macchina sola per usare anche windows se ti serve (parlo di uso nativo).

E poi , perché adesso dovrebbe bastare un air ? Su che basi lo puoi sostenere, che non si sa neppure se ne è stato consegnato ancora qualcuno ai clienti?

hellkitchen
16-11-2020, 10:56
Da appassionato di tecnologia devo dire che mi piace molto l'idea di un ecosistema che converga verso un'unica soluzione software che faccia andare app Desktop e iOS.
La cosa bella è la comodità di avere tutte le applicazioni funzionanti senza doversi troppo curare di installazioni, aggiornamenti, ecc.
Personalmente ho solo paura che ad un certo punto ci si ritrovi ad avere un sistema inondato di pubblicità e di app in formula abbonamento o free con appunto tonnellate di pubblicità.

Dal punto di vista hardware non so quanto possano essere veritiere questi valori di Benchmark, ma mi sembra davvero strano che un processore da 10W superi i chip Hi-End di intel e possano superare le prestazioni di una VGA discreta seppure entry-level.
Sicuramente per quello che serve un mac ultrasottile, avere autonomie di 20 ore con prestazioni di livello è una cosa eccezionale... io ho un notebook con i7 8750h e RTX2060 e la batteria se fa 2 ore già è tanto :D

Arrivando però al punto: è sempre una questione di cosa ci devi fare con il notebook. Se vuoi giocarci o far girare applicativi da smanettone, ti ci vuole comunque Windows (il mio caso).
Se vuoi cazzeggiarci o lavorarci (immagino chi produce contenuti multimediali perché io per lavorare ho bisogno di Windows) e vuoi un'autonomia super, allora vai di Apple e per come la vedo io ARM ci sta alla grande, avendo ancora di più un sistema chiuso e ottimizzato.

Personalmente mi piace avere la parvenza che il mio computer mi appartenga e che posso farci quello che voglio e, sebbene con Windows 10 siamo peggiorati tantissimo da questo punto di vista (vedi app che si installano da sole, Edge forzato, update obbligatori), Apple è un sistema che dopo poco tende ad annoiarmi (ogni volta che compro un mac la prima cosa che faccio è emulare windows con Parallels).

RaZoR93
16-11-2020, 11:14
Non hai capito la mia domanda.

Che differenza c'è tra il Soc di MB air versione 8core gpu e il Soc di MB Pro ?

Sul listino nessuna , ma il primo è fanless ed il secondo no.

Se sono uguali dovranno avere le medesime prestazioni , al che mi chiedo perché non farli entrambi fanless.

Se hanno prestazioni differenti, perché non scriverlo in modo che il cliente capisca meglio cosa è meglio per lui ?Il SoC è lo stesso. Il macbook air ragionevolmente non potrà mantenere performance di picco a lungo, mentre il Pro si. Quella è la differenza, più forse qualcosa in più in termini di frequenza, ma non sembra stando a Geekbench (almeno lato CPU, per la GPU ancora non si è visto molto).

Dollar80
16-11-2020, 11:24
Dai, sono i chip montati sul mobile un po' pompati, cosa vi aspettate?
Non sarà troppo meglio dell'A14 che è già una bomba di suo.
Certo l'efficenza energetica di questi SOC gli x86 se la sognano,
ma sarà sempre la solita storia, a parità di prezzo i sistemi x86 saranno più veloci di Apple.
Questo M1 è una rivoluzione per Apple e basta per ora.
A quelli che girdano al miracolo perchè hanno visto i test di geekbench dico di aspettare un attimo per valutare meglio tutto l'insieme.
Un M2 o un M3 forse faranno tremare le gambe ad AMD ed Intel.

megamitch
16-11-2020, 12:23
Penso che questo, per Apple sia l'ultimo dei problemi.
Chi vuole Windows, sceglie altri prodotti. Easy!

Evidentemente quando hanno introdotto bootcamp non la pensavano così. Ora avranno cambiato idea, probabilmente a loro questa funzione rende poco.

megamitch
16-11-2020, 12:26
Perché l'Air non potrai spremerlo perché probabilmente quando gli andrai a chiedere di più, in qualche modo si autolimiterà.
Mentre il "pro", che è sempre stato il loro modello di punta, lo potrai spremere per compiti più impegnativi di quelli richiesti dall'Air perché progettato per fare altro.
Che poi abbiano messo lo stesso soc, all'utente finale non credo importi molto. Loro di sicuro avranno fatto i loro calcoli massimizzando i costi di produzione: con un unico soc, possono limitare una macchina per renderla fanless e lasciare la massima potenza nell'altra che ha invece ventole di raffreddamento.



Quindi l'utente apple per scegliere la macchina con le prestazioni che gli servono dovrebbe solo leggere la scritta PRO o AIR ? Bah.

Mr_Paulus
16-11-2020, 12:27
Evidentemente quando hanno introdotto bootcamp non la pensavano così. Ora avranno cambiato idea, probabilmente a loro questa funzione rende poco.

quando han introdotto bootcamp evidentemente c'era la necessità di portare la gente a usare mac garantendogli la compatibilità con windows (era anche una novità la possibilità di usare windows su mac, passando a x86). ora si vede che lato marketing non gli interessa più (il fatto che oggi esista una versione di office dignitosa per mac può essere uno dei fattori).

giuliop
16-11-2020, 12:36
Premetto che sono curioso di vedere all'opera queste macchine ma affidarsi agli youtubers per analizzare architetture hardware fa ridere. È scienza non intrattenimento.

La scienza può benissimo essere anche intrattenimento (falsa dicotomia) e quando dici "affidarsi agli youtubers" stai cadendo ancora in un "argomento dall'autorità": come già detto e ridetto non importa chi dica cosa, ma se questa cosa abbia un fondamento o meno: se gli "YouTubers" (e qui stai facendo una bella generalizzazione grossolana) dimostrano quello che dicono, stanno facendo "scienza".


Che differenza c'è tra il Soc di MB air versione 8core gpu e il Soc di MB Pro ?

[...]

Se hanno prestazioni differenti, perché non scriverlo in modo che il cliente capisca meglio cosa è meglio per lui ?

Quindi secondo te il cliente vede "Pro" e pensa che sia solo una scritta per aggiungere quache centinaio di euro al listino?

megamitch
16-11-2020, 12:40
L'avrò usato 1 volta negli ultimi 20 anni.
Già mi devo martellare le palle con windows sistematicamente. Ci manca anche che mi vado a cercare rogne con bootcamp.
Con tutti i portatili che ci sono in giro, se mi serve windows uso direttamente windows...



Io da utente Apple ho sempre acquistato il "pro".
Se ora l'air come prestazioni è uguale, in caso di dubbi da utente Apple chiamerei direttamente Apple e gli chiederei in che cosa si differenziano e perché dovrei scegliere il pro che ha ventole ed è certamente più rumoroso dell'Air.
Ma siccome di dubbi non ne ho, alla fine sceglierei senza alcun dubbio il "pro".
Non fosse altro che, avendo ventole di raffreddamento, è certamente in grado di far fronte a una eventuale richiesta di potenza di elaborazione maggiore rispetto al primo senza dover andare necessariamente in thermal trotting su determinati carichi di lavoro gravosi.
Cioè..credo non ci sia neanche da stare a sindacare. Uno ha ventole, l'altro no.
Quale dei due riuscirà a spremere fino all'ultimi Mhz?

Tu non sei il mondo

megamitch
16-11-2020, 12:45
Quindi secondo te il cliente vede "Pro" e pensa che sia solo una scritta per aggiungere quache centinaio di euro al listino?

Una cortesia, magari sono io che non capisco.

Se vai sul sito Apple e cerchi tra le informazioni che riportano, oltre alla scritta "AIR" e "PRO" quali caratteristiche distinguono, lato potenza computazionale, il macbook air con GPU 8core dal macbook pro ?

Io non ne ho trovata nessuna, ma magari ci sono e non le ho trovate io.

megamitch
16-11-2020, 12:47
Diventa difficile dialogare con uno che, quando non sa cosa rispondere, risponde sempre con la solita frase...:rolleyes:

Nei tuoi post scrivi "io bootcamp usato 1 volta in 10 anni" come se il tuo caso d'uso sia quello di tutto il mondo. Difficile dialogare anche con te se pensi che il tuo caso d'uso sia quello del mondo intero.

C'è da chiedersi perchè supportare per anni Bootcamp se Svelgen tanto lo usa 1 volta in 10 anni.

bonzoxxx
16-11-2020, 12:54
Megamitch, l'utenza base non si informa come facciamo noi che siamo, effettivamente, utenti "evoluti" passami il termine: sia che si tratti di un notebook windows o apple, la GGente non sa cosa sta comprando e spesso si affida ai commessi che, a meno di trovarne uno appassionato come noi, non me capisce molto. Ok pp

Ora, capisco cosa vuoi dire e di base concordo ma apple, che piaccia o no, non ha MAI pubblicato sul sito il modello preciso di cpu, la frequenza della ram o il modello di ssd, non l'ha mai fatto: tutti i dettagli, se servono, bisogna andarli a cercare: il mio air ha un i5 a 1.6Ghz, per altri dettagli bisogna cercare.

Ergo, all'utenza BASE non interessa molto quanto sopra guarda i numeri, ram capienza del disco, sceglie il colore, importantissimo, e fine: compra con la fiducia di acquistare un prodotto che potenzialmente non gli darà problemi.

Cerca di immedesimarti nella mente di una persona qualsiasi, un fioraio per dirti che non sa NULLA di informatica ma vuole un prodotto affidabile perché non sa mettere mani, di fronte alla PLETORA di soluzioni che ci sono in commercio secondo te, complice anche la presentazione in pompa magna piena di moltiplicazioni, cosa acquisterà? :D

Phoenix Fire
16-11-2020, 13:30
@megamitch
hai mai fatto caso che Apple dica CPU ix a tot ghz ma che monti i7 su tutti i suoi prodotti ma non dica il modello? Secondo te l'utente comune sa che l'i7 dell'air è totalmente diverso dall'i7 del pro, anche a parità di core e frequenza? Anzi mi pare che i7 air abbia di base frequenza più alta dell'i5 del pro, ma ovviamente è molto più castrato
è sempre stato così, l'utente comune non sa distinguere e compra più in base al prezzo che altro. Non sai la quantità di gente che ha comprato un Air solo perchè è il Macbook più economico che possono prendere. Se sei un utente appassionato, apri un sito specialistico e vedi caratteristiche della cpu, se sei il classico utente te ne sbatti, come faresti pure in ambito windows. Altra prova di questo, sai quanti comprano ancora portati con hdd perchè vedono 1tb di spazio, senza sapere che quella macchina andrà come il loro vecchio pc?

lucusta
16-11-2020, 13:31
Sei un negazionista anche tu? Mi spieghi bene questa affermazione? “Non lo sappiamo ancora” che significa? “Raggiungere”? Ma sei serio? Supera di brutto x86 di pari fascia e oltre, di cosa stai parlando? :read:

E poi, una volta per tutte, Geekbench non sarà il test migliore del mondo, ma non è certo completamente sballato. O no?

geekbench è da negazionisti.
quando usciranno test con un più alto grado di affidabilità sulle reali prestazioni sarò il primo a leggerli con interesse, te lo assicuro.
per ora mi stai vendendo solo "il tuo dolce"... piace a te, però evita di convincere anche me, con questa insistenza, che è piacevole.
se lo troverò di mio gusto quando escono i benchmark che ritengo io più opportuni sarò il primo a non privarmene.
su geekbench la GPU che ha questo SoC va più di una 5700 XT desktop, che è 5 volte più prestante, teoricamente...

RaZoR93
16-11-2020, 13:39
Geekbench CPU è un conto, "compute" è un test a parte e non è strettamente GPU related.

Per il momento sono disponibili solo' i risultati di GFXBench:


https://images.macrumors.com/t/2TnAhmURQ30o4SyrnugsDn_38qQ=/1600x0/filters:quality(90)/article-new/2020/11/m1-gpu-benchmarks.jpg

megamitch
16-11-2020, 14:58
Megamitch, l'utenza base non si informa come facciamo noi che siamo, effettivamente, utenti "evoluti" passami il termine: sia che si tratti di un notebook windows o apple, la GGente non sa cosa sta comprando e spesso si affida ai commessi che, a meno di trovarne uno appassionato come noi, non me capisce molto. Ok pp

Ora, capisco cosa vuoi dire e di base concordo ma apple, che piaccia o no, non ha MAI pubblicato sul sito il modello preciso di cpu, la frequenza della ram o il modello di ssd, non l'ha mai fatto: tutti i dettagli, se servono, bisogna andarli a cercare: il mio air ha un i5 a 1.6Ghz, per altri dettagli bisogna cercare.

Ergo, all'utenza BASE non interessa molto quanto sopra guarda i numeri, ram capienza del disco, sceglie il colore, importantissimo, e fine: compra con la fiducia di acquistare un prodotto che potenzialmente non gli darà problemi.

Cerca di immedesimarti nella mente di una persona qualsiasi, un fioraio per dirti che non sa NULLA di informatica ma vuole un prodotto affidabile perché non sa mettere mani, di fronte alla PLETORA di soluzioni che ci sono in commercio secondo te, complice anche la presentazione in pompa magna piena di moltiplicazioni, cosa acquisterà? :D

I modelli Mac intel hanno indicato la generazione di processore, famiglia (es. i5), numero di core e la frequenza, sui modelli con gpu dedicata è indicato modello e quantità di memoria.

Non è completamente esaustivo ma è già qualcosa. Sicuramente una cosa che non hanno mai messo è l’informazione di dettaglio che sarebbe l’informazione più importante.

megamitch
16-11-2020, 15:00
@megamitch
hai mai fatto caso che Apple dica CPU ix a tot ghz ma che monti i7 su tutti i suoi prodotti ma non dica il modello? Secondo te l'utente comune sa che l'i7 dell'air è totalmente diverso dall'i7 del pro, anche a parità di core e frequenza? Anzi mi pare che i7 air abbia di base frequenza più alta dell'i5 del pro, ma ovviamente è molto più castrato
è sempre stato così, l'utente comune non sa distinguere e compra più in base al prezzo che altro. Non sai la quantità di gente che ha comprato un Air solo perchè è il Macbook più economico che possono prendere. Se sei un utente appassionato, apri un sito specialistico e vedi caratteristiche della cpu, se sei il classico utente te ne sbatti, come faresti pure in ambito windows. Altra prova di questo, sai quanti comprano ancora portati con hdd perchè vedono 1tb di spazio, senza sapere che quella macchina andrà come il loro vecchio pc?

Tu come utente evoluto hai informazioni per capire la differenza su questi m1? Io no.

megamitch
16-11-2020, 15:03
Il perché te lo hanno spiegato poco sopra.
Piuttosto c'è da chiedersi come mai tu ora invece hai tutto questo interesse in bootcamp che manco lo usi...:D


L’iMac 5k 2019 che usa mio papà ha la partizione bootcamp con Windows 10. Il mio iMac 2010 non c’è l’ha solo perché win 10 non è supportato (ci siamo scambiati iMac a inizio anno, lui lo usa più di me).

Ho anche chiesto sul thread di Big Sur se c’erano problemi per bootcamp in caso di aggiornamento.

È una possibilità in più.

giuliop
16-11-2020, 15:14
Una cortesia, magari sono io che non capisco.

Se vai sul sito Apple e cerchi tra le informazioni che riportano, oltre alla scritta "AIR" e "PRO" quali caratteristiche distinguono, lato potenza computazionale, il macbook air con GPU 8core dal macbook pro ?

Io non ne ho trovata nessuna, ma magari ci sono e non le ho trovate io.

Stai mischiando due argomenti diversi: una cosa è la differenza di prestazioni, e l'altra è come venga ottenuta.

Il cliente capisce "cosa è meglio per lui" dal fatto che uno si chiami "Pro" e l'altro no, dalle sbrodolate di marketing (per esempio leggo "Active cooling sustains blazing-fast performance"), dal fatto che voglia un computer silenzioso o meno, etc..

Tu vorresti sapere come si ottengono prestazioni maggiori, ed è una curiosità legittima; d'altro canto una politica altrettanto legittima di Apple è quella di non darti troppi particolari; se a te questo non basta ovviamente non comprerai, ma è evidente che per loro non è un fattore determinante, altrimenti li metterebbero.

Detto questo, è tutto da dimostrare che la differenza in prestazioni si riduca ad un semplice numeretto che ti dice la frequenza massima o altre specifiche: potresti soddisfare la tua curiosità superficiale, ma finché non vedi dei buoni benchmark ne sai sostanzialmente quanto prima.

bonzoxxx
16-11-2020, 16:05
Meanwhile..

https://www.melamorsicata.it/2020/11/14/apple-ammette-per-i-benchmark-del-chip-m1-non-e-stato-preso-un-modello-di-pc-in-particolare/

D'altronde sia sul forum credo sia stato espresso in maniera unanime il pensiero che i 2x 3x 5x 11x fossero tirati cosi a caso ma, appunto, sono puro marketing.

ThE cX MaN
16-11-2020, 17:17
geekbench è da negazionisti.
quando usciranno test con un più alto grado di affidabilità sulle reali prestazioni sarò il primo a leggerli con interesse, te lo assicuro.
per ora mi stai vendendo solo "il tuo dolce"... piace a te, però evita di convincere anche me, con questa insistenza, che è piacevole.
se lo troverò di mio gusto quando escono i benchmark che ritengo io più opportuni sarò il primo a non privarmene.
su geekbench la GPU che ha questo SoC va più di una 5700 XT desktop, che è 5 volte più prestante, teoricamente...

:asd: certe affermazioni mi fanno morire dal ridere...

"il tuo dolce"? Ma che stai farfugliando? "piace a te"... ma che dici? :asd:

Io non devo convincere proprio nessuno, cercavo solo di toglierti i prosciutto dagli occhi. Carta canta :read: , poi ognuno è libero di credere alle scie chimiche, alle ventole autosquaglianti e alle reti neuronali Apple.

Geekbench è un benchmark come tanti, e come tanti ha punti di forza ed punti di debolezza, ma non si può certo sottovalutare a prescindere (eeeeeeh va beh, geekbench, che vuoi che sia) :asd:

DearNoOne
16-11-2020, 19:30
Geekbench è un benchmark come tanti, e come tanti ha punti di forza ed punti di debolezza, ma non si può certo sottovalutare a prescindere (eeeeeeh va beh, geekbench, che vuoi che sia) :asd:

Geekbench è il benchmark che si legge a seconda dei propri gusti a quanto pare :asd:

Basta che poi non lo diventino anche tutti gli altri test in cui (se sarà il caso) M1 andrà più di molti x86 nella stessa classe.

bonzoxxx
16-11-2020, 20:14
Ci saranno test oggettivi cosi come ci saranno negazionisti fino alla fine :D:D:D

RaZoR93
16-11-2020, 21:52
Cinebench R23 (nativo ARM):

https://pbs.twimg.com/media/Em-dE2lUUAE641E?format=jpg&name=large

è questo benchmark abbastanza... vero? :asd:

bonzoxxx
16-11-2020, 22:02
Cinebench R23 (nativo ARM):

https://pbs.twimg.com/media/Em-dE2lUUAE641E?format=jpg&name=large

è questo benchmark abbastanza... vero? :asd:

E sta foto di sguincio da dove viene? :D:D:D

Beh si è un inizio :D

Lo faccio al volo col muletto 4790 e posto il risultato

RaZoR93
16-11-2020, 22:04
E sta foto di sguincio da dove viene? :D:D:D

Beh si è un inizio :D

Lo faccio al volo col muletto 4790 e posto il risultatoDa sto tizio https://twitter.com/mnloona48_

I primi macbook stanno arrivando a chi ha ordinato in asia.

bonzoxxx
16-11-2020, 22:14
Da sto tizio https://twitter.com/mnloona48_

I primi macbook stanno arrivando a chi ha ordinato in asia.

ok, fresco fresco il CB23 su 4790 con 2x4GB di ddr3 1600 fa
4629 in multi
in singolo 967

Ok direi che i presupposti sono ottimi :D

hellkitchen
16-11-2020, 22:19
Beh se davvero quelle sono le performance, allora hanno tirato proprio fuori il coniglio dal cilindro questa volta :)

demon77
16-11-2020, 22:39
Cinebench R23 (nativo ARM):

https://pbs.twimg.com/media/Em-dE2lUUAE641E?format=jpg&name=large

è questo benchmark abbastanza... vero? :asd:

PORCA TROIA. :eek:
E' decisamente molto meglio di quanto mi sarei potuto aspettare. Un punteggio single core spettacolare.
Se questo è lo status quo delle CPU ARM i tempi sono altro che maturi per una rivoluzione totale.

Discorso consumi a latere qui siamo davanti ad una cpu ARM che ha prestazioni 100% paragonabili ad una cpu x86 di fascia alta. Ok, queste sono cpu mobile ma pare chiaro che se lo fanno qui possono farlo anche per il settore desktop.

bonzoxxx
16-11-2020, 22:46
PORCA TROIA. :eek:
E' decisamente molto meglio di quanto mi sarei potuto aspettare. Un punteggio single core spettacolare.
Se questo è lo status quo delle CPU ARM i tempi sono altro che maturi per una rivoluzione totale.

Discorso consumi a latere qui siamo davanti ad una cpu ARM che ha prestazioni 100% paragonabili ad una cpu x86 di fascia alta. Ok, queste sono cpu mobile ma pare chiaro che se lo fanno qui possono farlo anche per il settore desktop.

Impressionante. Non ho altre parole.

pengfei
16-11-2020, 22:48
PORCA TROIA. :eek:
E' decisamente molto meglio di quanto mi sarei potuto aspettare. Un punteggio single core spettacolare.
Se questo è lo status quo delle CPU ARM i tempi sono altro che maturi per una rivoluzione totale.

Discorso consumi a latere qui siamo davanti ad una cpu ARM che ha prestazioni 100% paragonabili ad una cpu x86 di fascia alta. Ok, queste sono cpu mobile ma pare chiaro che se lo fanno qui possono farlo anche per il settore desktop.

Tra l'altro nel ranking multi core il core i7 1165 da 28 watt fa 4904 contro i 7500 dell'm1, su geekbench gli air passivi e i pro vanno pressoché uguale, però è un test breve, mi aspetto che gli air perdano un po' di terreno nel cinebench.
Il mio core i7-7500u fa 827 in single e 1557 in multi, ed era sostanzialmente il top Intel a 15 watt di 4 anni fa, non è passato così tanto tempo

giuliop
17-11-2020, 00:41
PORCA TROIA. :eek:
E' decisamente molto meglio di quanto mi sarei potuto aspettare. Un punteggio single core spettacolare.
Se questo è lo status quo delle CPU ARM i tempi sono altro che maturi per una rivoluzione totale.

Attenzione alle generalizzazioni affrettate: CPU ARM Apple.

bonzoxxx
17-11-2020, 07:36
E i negazionisti...MUTI!
:sofico:

Ma Mike che fine ha fatto dato che ha scassato i cabasisi fino a ieri?

Questi numeri mi hanno spiazzato devo ammetterlo, chapeau!

RaZoR93
17-11-2020, 07:58
Oggettivamente però M1 su Cinebench è meno impressive rispetto a Geekbench, ma non è una sorpresa.

ThE cX MaN
17-11-2020, 08:10
Qui altro pane per negazionisti:

https://forums.macrumors.com/threads/fcpx-performance-on-m1-chip.2268919/

Relativo al Twitter postato prima, qui si parla di real world, altro che! :asd:

E intanto attenzione! Il primo 2X confermato! https://www.macrumors.com/2020/11/16/apple-silicon-macbook-air-ssd-benchmarks/

Mparlav
17-11-2020, 08:39
Qualche punteggio di riferimento per CBr23:
https://www.computerbase.de/2020-11/cinebench-r23-community-benchmarks/

Tiger Lake Core i7-1185G7 4c/8t @ 28 Watt - 1541 - 6266
Amd 4800U 8c/16t @ 15W - 1241 - 9674

AlexSwitch
17-11-2020, 08:42
Ma Mike che fine ha fatto dato che ha scassato i cabasisi fino a ieri?

Questi numeri mi hanno spiazzato devo ammetterlo, chapeau!

E' a contare i transistor degli chippini ARM!!! :D :D

demon77
17-11-2020, 08:54
Attenzione alle generalizzazioni affrettate: CPU ARM Apple.

Va benissimo. Però se lo ha fatto Apple lo può fare anche chiunque altro che abbia competenze.. quindi Nvidia, AMD, Intel, Samsung, Xiaomi, Huawei ecc..

Qui era da capire quanto davvero una CPU ARM fosse potente rispetto ad un X86.. e il gap è praticamente nullo. Va bene che intel ha problemi di processo produttivo e quindi sarebbe teoricamente superiore, ma si parla comunque di grandezze simili.

RaZoR93
17-11-2020, 09:00
E che competenze avrebbero Xiaomi o Huawei nel design di Core ARM?
Al momento usano tutti (inclusa Qualcomm!) i reference design di ARM. Samsung ha provato a sviluppare un core custom ed ha gettato la spugna poco dopo dal momento che aveva performance / watt terribili. Qualcomm pure ha abbandonato la strada dopo i costum core "Kryo" usati dal qualcomm 820 ed è tornata ad usare i design ARM base.
Non mi risulta che Intel o AMD abbiano esperienza nel design di core ARM, ma chiaramente hanno enorme esperienza nel progettarsi architetture CPU, questo è ovvio.
Per raggiungere le performance per watt che ha Apple ci vogliono miliardi di investimenti e un team eccellente.

TorettoMilano
17-11-2020, 09:10
E che competenze avrebbero Xiaomi o Huawei nel design di Core ARM?
Al momento usano tutti (inclusa Qualcomm!) i reference design di ARM. Samsung ha provato a sviluppare un core custom ed ha gettato la spugna poco dopo dal momento che aveva performance / watt terribili. Qualcomm pure ha abbandonato la strada dopo i costum core "Kryo" usati dal qualcomm 820 ed è tornata ad usare i design ARM base.
Non mi risulta che Intel o AMD abbiano esperienza nel design di core ARM, ma chiaramente hanno enorme esperienza nel progettarsi architetture CPU, questo è ovvio.
Per raggiungere le performance per watt che ha Apple ci vogliono miliardi di investimenti e un team eccellente.

infatti da una parte mi piace vedere dei miglioramenti in questo settore ma mi chiedo se la concorrenza possa competere in qualche modo

bonzoxxx
17-11-2020, 09:25
Va benissimo. Però se lo ha fatto Apple lo può fare anche chiunque altro che abbia competenze.. quindi Nvidia, AMD, Intel, Samsung, Xiaomi, Huawei ecc..


THIS! and the winner is DEMON!!

E' proprio questo il punto, Apple è stata la prima a fare un SOC per notebook performante (non la prima in assoluto oserei dire) e probabilmente in futuro vedremo altre soluzioni da parte di altri produttori, ecco perché sto M1 è una piccola rivoluzione :)

Se poi gli altri non ce la fanno amen

infatti da una parte mi piace vedere dei miglioramenti in questo settore ma mi chiedo se la concorrenza possa competere in qualche modo

Magari a livello CPU si ma il problema è Windows :)

megamitch
17-11-2020, 09:43
Curioso di vedere se nei prossimi anni questa novità sposterà in maniera sensibile il market share di apple nei computer rispetto a windows.

bonzoxxx
17-11-2020, 09:51
Curioso di vedere se nei prossimi anni questa novità sposterà in maniera sensibile il market share di apple nei computer rispetto a windows.

E' quello che mi stavo domandando qualche giorno fa, considerando che il prezzo è leggermente calato, ieri stavo confrontando il pro 13 con il pro 13 con AS e sta 190€ in meno (2229 il primo, 1939 il secondo se non ricordo male) per un notebook premium. Ora, se si va a vedere l'XPS 13 non costa molto meno, dopo se ho tempo controllo meglio ma a memoria come prezzi stiamo li, ma con il plus, per alcuni, di avere OSX e cmq uno strumento che, a meno di grosse caxxate da parte dell'utente, difficilmente vedrà un tecnico: per una persona che non ci capisce niente di informatica è un GROSSO valore aggiunto.

senza andare a spendere 2000€, i 1200€ dell'air, a rate tasso 0 viene 60€ al mese per un notebook che potenzialmente dura almeno 5 anni tenendo inoltre, se tenuto a dovere, un discreto valore dell'usato: e che diamine è un affare.

Ecco, sto sul sito dell proprio ora: un XPS 13 i5, 8GB e 256 sta 1249€ contro i 1159€ dell'air e i 1479€ del pro 13, se si va su con RAM e SSD l'XPS è più conveniente dato che i7-10510U, 16GB e 512 sta 1499, l'air 1659 e il pro 1939€.

MA, se si prende l'XPS ultimo modello i prezzi salgono sensibilmente:

1628€ per i5-1135G7, 8GB di ram e 512GB per arrivare a 1929€ per i7-1165G7, 16GB e SSD ma da 1TB.

I prezzi sono più bassi nei dell ma non cosi tanto imho.

Mr_Paulus
17-11-2020, 10:04
Va benissimo. Però se lo ha fatto Apple lo può fare anche chiunque altro che abbia competenze.. quindi Nvidia, AMD, Intel, Samsung, Xiaomi, Huawei ecc..

Qui era da capire quanto davvero una CPU ARM fosse potente rispetto ad un X86.. e il gap è praticamente nullo. Va bene che intel ha problemi di processo produttivo e quindi sarebbe teoricamente superiore, ma si parla comunque di grandezze simili.

vero, ma apple ha 8 anni (mi pare) di vantaggio rispetto agli altri che usano i reference arm.

speriamo, più concorrenza avremo meglio sarà per tutti.

Mr_Paulus
17-11-2020, 10:07
Curioso di vedere se nei prossimi anni questa novità sposterà in maniera sensibile il market share di apple nei computer rispetto a windows.

io non penso, il 99% dell'utenza non vedrà questi miglioramenti (nel senso che non sa manco di che parliamo).

Per vedere aumenti sensibili di market share apple dovrebbe iniziare una politica decisamente più aggressiva sui prezzi imho. (e anche lì, bisogna convincere l'utente medio ad abbandonare il sistema su cui si trova bene/l'unico che sa usare..io pensavo di prendere un mac ai miei genitori come regalo di pensione, ma so già che dovrò armarmi di santa pazienza :D ).

bonzoxxx
17-11-2020, 10:11
io non penso, il 99% dell'utenza non vedrà questi miglioramenti (nel senso che non sa manco di che parliamo).

Per vedere aumenti sensibili di market share apple dovrebbe iniziare una politica decisamente più aggressiva sui prezzi imho. (e anche lì, bisogna convincere l'utente medio ad abbandonare il sistema su cui si trova bene/l'unico che sa usare..io pensavo di prendere un mac ai miei genitori come regalo di pensione, ma so già che dovrò armarmi di santa pazienza :D ).

Il mio air lo presi nel 2011 perché era un continuo di collegarmi con teamviewer per sistemare problemi, preso il mac ho smesso di perdere tempo e di ricevere telefonate; però, ovviamente, non vale per tutti :)

Dubito che per differenze così minime, chi non lo acquistava prima, ci si fiondi ora.
Sostanzialmente le quote di mercato rimarranno pressoché invariate.
Chi vuole windows, compra windows e può scegliere un parco macchine immenso senza dover necessariamente aspettare le mosse degli altri produttori sul chip Arm.
Chi vuole Mac e OSX, continuerà ad acquistare quei prodotti, ora risparmiando qualcosa. Poi come sempre bisognerà vedere le risposte del mercato.
Perché conoscendo Apple e quanto sono avidi, non vorrei che con questo Chip ti fanno assaggiare la torta, e poi alla prossima revisione dopo che hanno visto le richieste, aumentano di conseguenza i prezzi per una mera questione di domanda/offerta.

Eh, mi sa che hai ragione..

megamitch
17-11-2020, 10:17
E' quello che mi stavo domandando qualche giorno fa, considerando che il prezzo è leggermente calato, ieri stavo confrontando il pro 13 con il pro 13 con AS e sta 190€ in meno (2229 il primo, 1939 il secondo se non ricordo male) per un notebook premium. Ora, se si va a vedere l'XPS 13 non costa molto meno, dopo se ho tempo controllo meglio ma a memoria come prezzi stiamo li, ma con il plus, per alcuni, di avere OSX e cmq uno strumento che, a meno di grosse caxxate da parte dell'utente, difficilmente vedrà un tecnico: per una persona che non ci capisce niente di informatica è un GROSSO valore aggiunto.

senza andare a spendere 2000€, i 1200€ dell'air, a rate tasso 0 viene 60€ al mese per un notebook che potenzialmente dura almeno 5 anni tenendo inoltre, se tenuto a dovere, un discreto valore dell'usato: e che diamine è un affare.

Ecco, sto sul sito dell proprio ora: un XPS 13 i5, 8GB e 256 sta 1249€ contro i 1159€ dell'air e i 1479€ del pro 13, se si va su con RAM e SSD l'XPS è più conveniente dato che i7-10510U, 16GB e 512 sta 1499, l'air 1659 e il pro 1939€.

MA, se si prende l'XPS ultimo modello i prezzi salgono sensibilmente:

1628€ per i5-1135G7, 8GB di ram e 512GB per arrivare a 1929€ per i7-1165G7, 16GB e SSD ma da 1TB.

I prezzi sono più bassi nei dell ma non cosi tanto imho.

Sul mercato consumer credo (ma non ho numeri) che chi compra PC windows da oltre 1000 euro siano molto pochi rispetto al totale. Che te ne fai di 1000 euro per posta elettronica e internet ? Io per uso casalingo non li spenderei mai, è uno spreco. Ho un iMac 2010 riciclato da mio papà che è fotografo semi professionista, e gliene ho regalato uno nuovo per i suoi 70 anni, ma io non spenderei troppo per la casa (infatti ho un chromebook).

In ogni caso penso che la differenza la facciano i software e di conseguenza le aziende per quello sono curioso se il market share si sposterà in maniera sensibile.
Esempio noi come azienda per tante cose usiamo software che esistono solo per windows, togliere bootcamp vuol dire tagliare fuori completamente la possibilità che noi li compriamo (qualcuno che ha voluto il mac lo abbiamo). Virtual machine non è una opzione percorribile, non ho intenzione di lavorare più lentamente a causa della virtualizzazione. Sempre che con Silicon saranno supportate.

bonzoxxx
17-11-2020, 10:23
Sul mercato consumer credo (ma non ho numeri) che chi compra PC windows da oltre 1000 euro siano molto pochi rispetto al totale. Che te ne fai di 1000 euro per posta elettronica e internet ? Io per uso casalingo non li spenderei mai, è uno spreco. Ho un iMac 2010 riciclato da mio papà che è fotografo semi professionista, e gliene ho regalato uno nuovo per i suoi 70 anni, ma io non spenderei troppo per la casa (infatti ho un chromebook).

In ogni caso penso che la differenza la facciano i software, per quello sono curioso se il market share si sposterà in maniera sensibile.

Guarda ho fatto comprare da poco ad un amico/collega un lenovo con ryzen 3 3250u, 8GB di ram e SSD 256: per le sue esigenze va benone.

Ti devo confessare che, però, la sensazione di "cheap" è palese e non so quanto durerà, la differenza con un thinkpad o un dell è tangibile e aggiungerei grazie arca, costano 4 volte tanto :D

Ci sono persone che spendono oltre 1000€, dipende dalle loro esigenze: aggiungiamo anche la fama di affidabilità che ha Apple (a torto o ragione non entro nel merito) e le rate tasso 0 fanno il resto, imho.

Riguardo i software stavo leggendo che molti sono interessati a rendere compatibili i loro software, sia MS con office e visual studio, pure parallels ha una beta che dovrebbe far girare linux x86, insomma c'è fermento.

Personalmente, non tornerei mai a comprare roba da supermercato a meno che non sia davvero fatta bene, mi sono troppo abituato con lenovo, dell e apple.

megamitch
17-11-2020, 10:39
Guarda ho fatto comprare da poco ad un amico/collega un lenovo con ryzen 3 3250u, 8GB di ram e SSD 256: per le sue esigenze va benone.

Ti devo confessare che, però, la sensazione di "cheap" è palese e non so quanto durerà, la differenza con un thinkpad o un dell è tangibile e aggiungerei grazie arca, costano 4 volte tanto :D

Ci sono persone che spendono oltre 1000€, dipende dalle loro esigenze: aggiungiamo anche la fama di affidabilità che ha Apple (a torto o ragione non entro nel merito) e le rate tasso 0 fanno il resto, imho.

Riguardo i software stavo leggendo che molti sono interessati a rendere compatibili i loro software, sia MS con office e visual studio, pure parallels ha una beta che dovrebbe far girare linux x86, insomma c'è fermento.

Personalmente, non tornerei mai a comprare roba da supermercato a meno che non sia davvero fatta bene, mi sono troppo abituato con lenovo, dell e apple.

Astraiti dal tuo utilizzo da esperto e appassionato.

Se tu accendi il computer per mezzora/un'ora al giorno (magari neppure tutti i giorni) per la posta, due notizie, Facebook, qualche video su YouTube, un po' di musica, anche un pc da grande magazzino ti dura una vita, e non vai a spendere 1000 euro.

Prendi mia sorella, fa tutto con il cellulare il pc lo accende pochissimo solo per quelle 4 cose per cui monitor grande e tastiera sono più comodi. Per caso usa un thinkpad che ho riscattato dal lavoro a 195 euro, altrimenti le avrei regalato un pc da 300 euro, altrimenti son soldi buttati.
E come lei è pieno il mondo.

Mio zio usa quotidianamente per YouTube posta e ricette un notebook del 2007 (aziendale comprato a due lire usato con core 2 duo e ssd aftermarket da 30 euro). Io ho un mac mini 2009 core due che accendo ogni tanto messo sotto la tv per ascoltare musica.

E fanno bene. Chi non usa tanto il computer piuttosto spenda 1000 euro di iphone che di mac, se poi lo devi tenere a far la polvere.

ciciolo1974
17-11-2020, 10:50
Il mio air lo presi nel 2011 perché era un continuo di collegarmi con teamviewer per sistemare problemi, preso il mac ho smesso di perdere tempo e di ricevere telefonate; però, ovviamente, non vale per tutti :)



Eh, mi sa che hai ragione..

Purtroppamente (cit.) non potrà che essere così, figurati se si lasceranno scappare questa opportunità, ma-almeno per la seconda release, IMHO- non avranno numeri così eclatanti...chi ha preso da poco un intel non credo passerà subito ad M1/2/3, chi è indeciso oggi aspetterà l'anno prossimo se può

Phoenix Fire
17-11-2020, 10:59
discorso market share, secondo me potrebbe esserci un mutamento se veramente le performance sono così assurde come dichiarano. Se premiere su ARM (es) va molto più veloce che su intel, un professionista potrebbe giustamente pensare che valga l'investimento

bonzoxxx
17-11-2020, 11:18
Tutti punti di vista interessanti, mi piace sta discussione :)

ciciolo1974
17-11-2020, 11:45
Sicuro?
Perché non credo che il professionista che acquista il pacchetto completo di software, poi sia così propenso a cambiare piattaforma dalla sera alla mattina ricomprando tutto.
Per me pochi faranno il passaggio WinIntel/Apple M1 OSX.
Molti attenderanno gli altri produttori che non staranno certo alla finestra a guardare passare il treno.
Perlomeno...in un mondo dove si guardano gli utili, ho davvero i miei dubbi che tutti gli altri siano così indietro e non abbiano pronto nulla da proporre da qui ai prossimi 12 mesi.

Probabile, ma metti tutti gli eterni indecisi (presente :D ) se e quando passare, se poi davvero si riesce ad avere discrete prestazioni a prezzi non più da salasso ,o quelli che delusi dalla svolte hanno switchato a win bestemmiando ogni singolo tasto pigiato, ecc....

megamitch
17-11-2020, 11:58
Probabile, ma metti tutti gli eterni indecisi (presente :D ) se e quando passare, se poi davvero si riesce ad avere discrete prestazioni a prezzi non più da salasso ,o quelli che delusi dalla svolte hanno switchato a win bestemmiando ogni singolo tasto pigiato, ecc....

A proposito di prezzi, da capire la durata di queste macchine. Oggi un sistema fuori supporto (es. il mio Mac mini 2009 fermo a El Capitan, o tra poco il mio iMac 2010) volendo puoi installare Linux e andare avanti. Alla fine pur con qualche difficoltà in più dovuta al “bios” sono simili ai pc standard.

Con queste macchine proprietarie la durata sarà inferiore sicuramente.

Questo discorso ovviamente è più per appassionati e poco mainstream

ThE cX MaN
17-11-2020, 12:10
Ciao, qui qualche update live:

https://www.saggiamente.com/2020/11/prime-informazioni-reali-sui-macbook-air-pro-e-mini-con-apple-m1/

Info generiche ma utili.

AlexSwitch
17-11-2020, 12:11
Sicuro?
Perché non credo che il professionista che acquista il pacchetto completo di software, poi sia così propenso a cambiare piattaforma dalla sera alla mattina ricomprando tutto.
Per me pochi faranno il passaggio WinIntel/Apple M1 OSX.
Molti attenderanno gli altri produttori che non staranno certo alla finestra a guardare passare il treno.
Perlomeno...in un mondo dove si guardano gli utili, ho davvero i miei dubbi che tutti gli altri siano così indietro e non abbiano pronto nulla da proporre da qui ai prossimi 12 mesi.

Bhè oramai Adobe non vende più software ma abbonamenti a questo... Se Premiere Pro verrà riscritto per ARM, per gli utenti si tratterà solamente di scaricare l'aggiornamento o la versione per macOS che è compatibile con Metal.
Piuttosto bisognerà vedere come sarà l'I/O per le macchine " Pro " e con quale dotazione di memoria verranno vendute.

AlexSwitch
17-11-2020, 12:47
Ciao, qui qualche update live:

https://www.saggiamente.com/2020/11/prime-informazioni-reali-sui-macbook-air-pro-e-mini-con-apple-m1/

Info generiche ma utili.

Bhè alcune le ho trovate utili e per nulla scontate, non tanto sulle prestazioni delle App native ed emulate, ma sul supporto di OpenGL e OpenCL in Big Sur... queste due API erano state deprecate da Mojave e ci si aspettava una definitiva eliminazione in Big Sur. Bhè meglio così per chi ha software che ancora le utilizza.

Phoenix Fire
17-11-2020, 12:58
Sicuro?
Perché non credo che il professionista che acquista il pacchetto completo di software, poi sia così propenso a cambiare piattaforma dalla sera alla mattina ricomprando tutto.
Per me pochi faranno il passaggio WinIntel/Apple M1 OSX.
Molti attenderanno gli altri produttori che non staranno certo alla finestra a guardare passare il treno.
Perlomeno...in un mondo dove si guardano gli utili, ho davvero i miei dubbi che tutti gli altri siano così indietro e non abbiano pronto nulla da proporre da qui ai prossimi 12 mesi.

sicuro c'è solo la morte :D. Ovviamente non mi riferisco ad M1, ma nelle prossime versioni, quando la soluzione sarà matura, sempre che le performance promesse vengano mantenute. Inoltre, come detto da altri, ormai molti prodotti sw sono in abbonamento quindi non andranno ricomprati appositamente.

Non credo che intel e AMD, se le promesse di Apple fossero mantenute, riescano a colmare il gap nel giro di un paio di anni. A meno di non avere già pronto qualcosa che si tenevano da parte appositamente

bonzoxxx
17-11-2020, 13:00
Non credo che intel e amd abbiano soluzioni pronte nel cassetto..

LL1
17-11-2020, 13:06
https://i.postimg.cc/4NrHm4t3/Image-1.jpg

Intel And AMD x86 Mobility CPUs Destroy Apple’s M1 In Cinebench R23 Benchmark Results (https://wccftech.com/intel-and-amd-x86-mobility-cpus-destroy-apples-m1-in-cinebench-r23-benchmark-results/)

RaZoR93
17-11-2020, 13:20
https://i.postimg.cc/4NrHm4t3/Image-1.jpg

Intel And AMD x86 Mobility CPUs Destroy Apple’s M1 In Cinebench R23 Benchmark Results (https://wccftech.com/intel-and-amd-x86-mobility-cpus-destroy-apples-m1-in-cinebench-r23-benchmark-results/):sofico: WCCFTech ridefinisce la parola clickbait molto frequentemente.

Phoenix Fire
17-11-2020, 13:29
:sofico: WCCFTech ridefinisce la parola clickbait molto frequentemente.

mamma mia che articolo scritto male

test interessanti comunque, M1 fa ottimi punteggi in single core, mentre quelli multicore sono giusti per un Air ma molto meno sorprendenti. Inoltre c'è sempre il discorso dell' ottimizzazione, M1 con software molto ottimizzato potrebbe comunque fare miracoli

AlexSwitch
17-11-2020, 13:47
:sofico: WCCFTech ridefinisce la parola clickbait molto frequentemente.

Più che altro scrive minchiate... prendendo i dati altri siti ed eliminando in partenza il test in single core su Cinebench.

In questo video la realtà dei fatti: M1 come potenza di calcolo in single core ( su Cinebench ) è una bomba, superando AMD e lasciando letteralmente nella polvere Intel. In multi core AMD arriva per prima a completare il rendering, Apple seconda mentre Intel ultima con un abisso tra le prime due.
Cosa ci dice questo test? Che i core Firestorm di M1, quelli ad alta potenza di calcolo, fanno letteralmente impressione battendo le attuali proposte di Intel e AMD per questa categoria di CPU... Immaginiamo cosa può succedere su un iMac con una CPU con soli core Firestorm...

Altro aspetto degno di nota è la GPU/Acceleratori quando sfruttano Metal: il MBP 13" con M1 annichilisce letteralmente l'ultimo modello di MBP da 16" nel rendering di un video 6K Pro Res.

A voi il link:

https://www.youtube.com/watch?v=gbB3mAtvyEw

AlexSwitch
17-11-2020, 13:55
mamma mia che articolo scritto male

test interessanti comunque, M1 fa ottimi punteggi in single core, mentre quelli multicore sono giusti per un Air ma molto meno sorprendenti. Inoltre c'è sempre il discorso dell' ottimizzazione, M1 con software molto ottimizzato potrebbe comunque fare miracoli

C'è da tenere presente che gli 8 core della CPU di M1 sono 4 ( ad alta potenza di calcolo ) + 4 ( ad alta efficienza energetica ). Un octacore Intel o AMD invece ha i nuclei di calcolo tutti omogenei tra loro.

A guadare dalle prime prove su strada con applicazioni reali Intel è indietro di parecchio, sensibilmente indietro, mentre AMD ed Apple emergono come leader tecnologiche nel settore notebook. Tempi duri a Santa Clara!!!

bonzoxxx
17-11-2020, 14:10
State scherzando spero.
Tutto quello che è stato proposto da Apple negli ultimi anni, ha avuto alternative più o meno valide dopo qualche mese.
Qua magari non vedremo nulla nei prossimi mesi, ma da qui ad un'anno, è pura utopia anche solo pensare che gli altri non abbiamo in cantiere nulla di quantomeno simile.

Vedremo, se si fanno la guerra tra loro a noi non resta che prendere i pop-corn e stare a guardare :D:D:D

C'è da tenere presente che gli 8 core della CPU di M1 sono 4 ( ad alta potenza di calcolo ) + 4 ( ad alta efficienza energetica ). Un octacore Intel o AMD invece ha i nuclei di calcolo tutti omogenei tra loro.

A guadare dalle prime prove su strada con applicazioni reali Intel è indietro di parecchio, sensibilmente indietro, mentre AMD ed Apple emergono come leader tecnologiche nel settore notebook. Tempi duri a Santa Clara!!!

Vero dettaglio che nell'articolo di WCCFT non mi sembra sia stato menzionato.

demon77
17-11-2020, 14:20
https://i.postimg.cc/4NrHm4t3/Image-1.jpg

Intel And AMD x86 Mobility CPUs Destroy Apple’s M1 In Cinebench R23 Benchmark Results (https://wccftech.com/intel-and-amd-x86-mobility-cpus-destroy-apples-m1-in-cinebench-r23-benchmark-results/)

:mbe: :mbe: :mbe:
Ma che articolo da cazzari è? :asd:

Nel titolo scrivono una cosa e poi mettono dei grafici che dimostrano l'esatto contrario!? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Avrà il vantaggio dei 5nm, non discuto, ma pare ben evidente il fatto che stia testa a testa con un intel di decima generazione.

RaZoR93
17-11-2020, 14:21
La review di Anandtech è out. Performance eccellenti, anche lato GPU.
https://www.anandtech.com/show/16252/mac-mini-apple-m1-tested

recoil
17-11-2020, 14:36
Panzarino di TechCrunch ha appena condiviso un test che ha fatto ricompilando WebKit, che è abbastanza pesante
https://pbs.twimg.com/media/EnB-HblVQAAy4Md?format=jpg&name=medium
19 minuti sul Mac Mini, quasi 27 minuti sul Macbook Pro 16" non c'è scritto se è la versione 8 core o se è i7 con 6 core
si vede soprattutto la differenza del raffreddamento con ventola, il Mini ci mette 19 minuti contro i 25 del Air, che fa comunque meglio del Pro
qui conta sicuramente anche la velocità del SSD perché quando compili è un continuo fare letture e scritture però sono risultati di tutto rispetto
peccato che è limitato a 16GB se no andrebbe già bene per fare sviluppo

la seconda immagine a quel link tra l'altro mostra che la batteria ha perso meno del 10% mentre sul MBP tipo il mio ha perso quasi il 40%
significa che la giornata di lavoro senza batteria te la fai senza problemi, mentre io più di 5-6 ore non le faccio sul 16 con le mie build frequenti

bonzoxxx
17-11-2020, 14:38
La review di Anandtech è out. Performance eccellenti, anche lato GPU.
https://www.anandtech.com/show/16252/mac-mini-apple-m1-tested

Today’s piece was less of a review on the new Mac mini as it was testing out Apple’s new M1 chip. We’ve had very little time with the device but hopefully were able to manage to showcase the key aspects of the new chip, and boy, it’s impressive.

Lo ripeto, impressionante.
La gpu poi sembra confermare le prestazioni, la 1050 più o meno in rise of the tomb raider supera di poco i 40 frame:
https://www.youtube.com/watch?v=qwej-7Hufbo

Panzarino di TechCrunch ha appena condiviso un test che ha fatto ricompilando WebKit, che è abbastanza pesante
https://pbs.twimg.com/media/EnB-HblVQAAy4Md?format=jpg&name=medium

interessante. L'ssd dell'air è dato per 2000-2100MB in write e 2600-2700 in read, come un nvme medio-buono.

megamitch
17-11-2020, 14:54
El Capitain ha ricevuto l'ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2016.
Quindi quella macchina, ha ricevuto aggiornamenti per 6 anni e mezzo, ed è comunque una macchina che ne ha ormai quasi 12.
Con queste macchine proprietarie dubito che si scenda comunque sotto i 5/6 anni con gli aggiornamenti. Oltre poi, continueranno a funzionare come del resto avviene ora. Al massimo, dopo 10 anni non potrai più installare Firefox 234, oppure altri software che non supportano più l'ultima versione di OSX che avrai installato. A quel punto, se ti serve davvero, cambierai macchina.

Funzionano ma, come tanti spesso ricordano, non hanno alcun aggiornamento di sicurezza, per quello mi riferivo alla possibilità di installare un altro sistema come Linux.

Firefox per el capitan non sarà più aggiornato dalla prossima estate. Nel mio caso il Mac mini è usato solo ogni tanto per musica ma ad esempio iMac vorrei farlo durare di più essendo più potente.

Questi M1 saranno credo più simili ad iPad e iPhone come chiusura.

giuliop
17-11-2020, 15:11
THIS! and the winner is DEMON!!

E' proprio questo il punto, Apple è stata la prima a fare un SOC per notebook performante (non la prima in assoluto oserei dire) e probabilmente in futuro vedremo altre soluzioni da parte di altri produttori, ecco perché sto M1 è una piccola rivoluzione :)

Se poi gli altri non ce la fanno amen

Vedremo. Non credo che nessuno qui dentro abbia informazioni da insider, per cui sono tutte speculazioni basate su poco e niente.

Quello che ci tenevo a sottolineare è che la proprietà transitiva delle prestazioni non esiste, ovvero "una CPU ARM di Apple va molto bene, quindi tutte le CPU ARM vanno molto bene".

Poi leggendo qui sembra che sia tutto facile e alla portata di uno schiocco di dita. Che i concorrenti possano riuscire in tempi accettabili a creare qualcosa di simile non è ovviamente impossibile, ma che sia solo questione di mettercisi sotto, o che molti abbiano avuto la lungimiranza di iniziare anni fa, è tutto da dimostrare: io non ci scommetterei.

AlexSwitch
17-11-2020, 15:11
Ripeto un primo verdetto, chiamiamolo così, c'è: Intel non ha perso un treno, ma parecchi!! Si dovrebbero sotterrare dalla vergogna per aver buttato via anni di mancata innovazione... è giusto che paghi!!
Nel giro degli ultimi 24 mesi si è ritrovata letteralmente nella polvere nel settore delle CPU per PC, sorpassata prima da AMD con la sua serie Ryzen ed ora da Apple!!
AMD, bisognerebbe dare un Oscar a Lisa Su per quella che è riuscita a fare, tiene testa e supera Apple M1 in determinati ambiti, ma consumando più del doppio di potenza. :)

megamitch
17-11-2020, 15:13
Vedremo. Non credo che nessuno qui dentro abbia informazioni da insider, per cui sono tutte speculazioni basate su poco e niente.

Quello che ci tenevo a sottolineare è che la proprietà transitiva delle prestazioni non esiste, ovvero "una CPU ARM di Apple va molto bene, quindi tutte le CPU ARM vanno molto bene".

Poi leggendo qui sembra che sia tutto facile e alla portata di uno schiocco di dita. Che i concorrenti possano riuscire in tempi accettabili a creare qualcosa di simile non è ovviamente impossibile, ma che sia solo questione di mettercisi sotto, o che molti abbiano avuto la lungimiranza di iniziare anni fa, è tutto da dimostrare: io non ci scommetterei.

Quello che mi piacerebbe sapere se l'obiettivo è ridurre i costi facendosi i pezzi in casa o prendere fette di mercato .
Il secondo però è fortemente legaro ai partner software.

Pino90
17-11-2020, 15:17
Altra recensione: https://arstechnica.com/gadgets/2020/11/hands-on-with-the-apple-m1-a-seriously-fast-x86-competitor/

Frankly, I wasn't content with Geekbench. In order to make sure the easy conclusion—that the M1 SoC is a barn-burner, capable of going toe to toe with any and all mobile competitors—was valid, I needed to branch out a little.

In-browser benchmarking is one test that translates well across radically different architectures, since it measures a relatively real task—how well complex operations render within a Web browser. Although benchmarks like Jetstream 2.0 and Speedometer are still synthetic, they model real-world operations that every user expects to work, no matter what the details under the hood are that get them done.

Since the Mac mini's M1 processor shares its ARM architecture with the A12Z and A14 Bionic found in the latest iPads and iPhones—and Apple, wisely, made the majority of those devices' apps available in the App Store—that opened up another avenue for comparison. 3DMark's Slingshot Extreme Unlimited wouldn't allow me to test the M1 against x86-64 PCs, but it would allow me to gauge the M1's prowess against the fastest mobile hardware.

Examining the browser benchmarks, the M1-powered mini passed with flying colors. When using Safari on Apple Silicon, the mini absolutely blew the doors off the Ryzen 4700U-powered Acer Swift 3—and even when running x86-64 Google Chrome via Rosetta, it did quite well.

I'd caution readers against trying to draw direct comparisons between these test results and actual browsing experiences—in practice, these are both very fast machines that feel butter-smooth on the Web and elsewhere. The more important point is that the mini and its M1 ARM architecture certainly are not slow.

We can get a further sense of the M1's prowess by comparing it to the well-lauded iPad Pro 2020, using 3DMark's Slingshot Extreme mobile gaming test suite. If you want to play your favorite mobile games on the mini, it should clearly be a first-class experience provided the apps translate well—we see a nearly perfect stair-step progression upward from the iPhone 12 Pro to ASUS' flagship Android gaming phone (yes, that's a thing), from there to the iPad Pro 2020, and finally to the M1-powered mini firmly on top of the heap.

The only fly in the ointment about mobile gaming on the mini—or its more portable siblings, the M1-powered Macbook Air and Macbook Pro—is that not all iOS apps are available in Big Sur's App Store yet. Apple uses an automated system to filter out apps that are unsuitable and human curation to confirm some of those filters. Further, developers can choose to opt out of including their apps. I was particularly disappointed to see that Wild Life—3DMark's newest benchmark app—was missing; that app does allow cross-platform comparisons between PC and mobile and would have been very useful indeed.

Praticamente a parte Geekbench sembra che distrugga diversi x86 mobile nei browser benchmark, che misurano una attivitá più o meno reale. Insomma, una bestia di processore. Anche in emulazione.

Compressione GZIP:

https://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2020/11/Apple-M1-Mac-Mini.pigz-allthreads-980x735.png

Non c'è niente da fare, è un mostro. Con quattro soli processi poi, va meglio del ryzen desktop in decompressione:

https://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2020/11/Apple-M1-Mac-Mini.pigz-p4-980x735.png

giuliop
17-11-2020, 15:17
Quello che mi piacerebbe sapere se l'obiettivo è ridurre i costi facendosi i pezzi in casa o prendere fette di mercato .
Il secondo però è fortemente legaro ai partner software.

Perché non tutt'e due?

E aggiungiamoci anche che avere il controllo completo su HW e SW dà la possibilità di ottenere le migliori prestazioni possibili.

megamitch
17-11-2020, 15:26
Perché non tutt'e due?

E aggiungiamoci anche che avere il controllo completo su HW e SW dà la possibilità di ottenere le migliori prestazioni possibili.

Il software lo scrivono le aziende partner, è un obiettivo che non puoi raggiungere da solo, per questo mi chiedevo quale fosse la strategia. Devi convincere i partner ad investire.

Mparlav
17-11-2020, 15:39
L'M1 del Mac mini dovrebbe offrire prestazioni simili nel Macbook pro, ed in entrambi il TDP supera i 10W dell'Air.
L'intero sistema, compreso ram e storage, si attesta intorno ai 25W in MT dalle rilevazioni Anandtech

Il 4800U a 15W tiene botta ed il 5800U Rembrand su base Zen3, migliorerà l'IPC senza ulteriore aggravio sui consumi.
Ma un intero sistema, senza monitor, si attesta in MT intorno ai 45-50W (vedremo meglio dalle recensioni dei notebook, ma questo è l'ordine di grandezza)

Apple ha un altro vantaggio: potrebbe mantenere un nodo produttivo di vantaggio nei confronti di Amd ancora per anni.

La prima APU mobile con TSMC N5 su base Zen4 (Raphael) arriverà in H2 2022, quando Apple sarà già passata al TSMC N3.

Per Intel, ci saranno in H1 2021 i Tiger Lake "H" 8 core per recuperare in MT, ma sono un'altra fascia di mercato, con TDP configurabile fino a 45W.
Per l'Intel 7nm mobile, non mi sento di fare pronostici, ma si spera che arrivino nel corso del 2022.

Poco ma sicuro: il lucroso mercato mobile ha subito una bella scossa ci sarà da divertirsi nei prossimi anni :)

recoil
17-11-2020, 16:11
Quello che mi piacerebbe sapere se l'obiettivo è ridurre i costi facendosi i pezzi in casa o prendere fette di mercato .
Il secondo però è fortemente legaro ai partner software.

conoscendo Apple, prima di tutto i margini
con iPhone non hanno un market share elevato a esclusione degli USA, ma fanno il grosso dei profitti
non escluderei che aumentino di qualcosa il market share, ma i Mac rimangono cari quindi c'è una fetta del mercato molto grande per la quale sono completamente fuori budget
c'è da dire che per il Mac un aumento di market share piccolo significa milioni di pezzi venduti, quindi non avranno mai la maggioranza né si avvicineranno ma un "piccolo" aumento vuol dire tantissimo

bonzoxxx
17-11-2020, 16:26
Oh ma Mike non si è fatto più vedere? :D:D:D:D

alemar78
17-11-2020, 16:36
Oh ma Mike non si è fatto più vedere? :D:D:D:D

è anche epidemiologo, a tempo perso... :D

ah, è sospeso, sorry...

Mr_Paulus
17-11-2020, 16:36
Oh ma Mike non si è fatto più vedere? :D:D:D:D

è sospeso se non erro

RaZoR93
17-11-2020, 16:41
Un paio di benchmark di giochi dalla review di PCWorld.
Piccolo upgrade per l'air :asd:.
https://images.idgesg.net/images/article/2020/11/macbook-air-m1-bench-rotr-100866950-orig.jpg

https://images.idgesg.net/images/article/2020/11/macbook-air-m1-bench-civ6-100866949-orig.jpg

bonzoxxx
17-11-2020, 16:44
è anche epidemiologo, a tempo perso... :D

ah, è sospeso, sorry...

è sospeso se non erro

Sia chiaro, non gli voglio male :D :D :D mi ero solo ripromesso di chiedergli un parere e vedere quale set di ventose avrebbe usato per scalare lo specchio :D

Vabbè, CVD i bench stanno uscendo, i numeri alla fine non erano poi tanto tirati a casaccio, resta da vedere come si comporterà l'autonomia e che batterie avranno rispettivamente l'air e il pro13. L'air considerando il fatto che è fanless non va neanche troppo male segno che il SOC dovrebbe stare intorno ai 10-12W spannometricamente parlando

Un paio di benchmark di giochi dalla review di PCWorld.

Zio porc sembra una GPU dedicata, impressionante!! E i giochi sono sotto rosetta 2 non sono, per ovvi motivi, nativi ARM.

NODREAMS
17-11-2020, 17:07
Ripeto un primo verdetto, chiamiamolo così, c'è: Intel non ha perso un treno, ma parecchi!! Si dovrebbero sotterrare dalla vergogna per aver buttato via anni di mancata innovazione... è giusto che paghi!!
Nel giro degli ultimi 24 mesi si è ritrovata letteralmente nella polvere nel settore delle CPU per PC, sorpassata prima da AMD con la sua serie Ryzen ed ora da Apple!!
AMD, bisognerebbe dare un Oscar a Lisa Su per quella che è riuscita a fare, tiene testa e supera Apple M1 in determinati ambiti, ma consumando più del doppio di potenza. :)

Intel non è stata nemmeno capace di sviluppare un modem 5G per Apple nel corso degli anni...Non so cosa sia successo al loro interno, ma nel giro di 4 anni hanno sbagliato tutto ciò che si poteva sbagliare...

giuliop
17-11-2020, 17:29
Il software lo scrivono le aziende partner, è un obiettivo che non puoi raggiungere da solo, per questo mi chiedevo quale fosse la strategia. Devi convincere i partner ad investire.

Posto che quando parlavo di controllo su HW e SW mi riferivo al sistema operativo, non vedo come possa esistere una strategia in cui ti importa diminuire i costi ma non cercare di convincere i partner ad investire: una piattaforma per cui nessuno sviluppa è una piattaforma morta.

megamitch
17-11-2020, 17:34
Posto che quando parlavo di controllo su HW e SW mi riferivo al sistema operativo, non vedo come possa esistere una strategia in cui ti importa diminuire i costi ma non cercare di convincere i partner ad investire: una piattaforma per cui nessuno sviluppa è una piattaforma morta.

Sono le applicazioni che devono essere sviluppate per essere veloci.

giuliop
17-11-2020, 17:37
Sono le applicazioni che devono essere sviluppate per essere veloci.

Non solo, anche l'OS ha la sua parte, tutt'altro che irrilevante.

megamitch
17-11-2020, 17:55
Non solo, anche l'OS ha la sua parte, tutt'altro che irrilevante.

Ma le applicazioni alla fine sono quello che contano. Se son scritte male funzionano male. Per quello dico che per il successo complessivo servirà che ci credano le software house e che non si limitino a fare un semplice “porting “. Spero che sarà così

bio82
17-11-2020, 18:02
Un paio di benchmark di giochi dalla review di PCWorld.
Piccolo upgrade per l'air :asd:.
https://images.idgesg.net/images/article/2020/11/macbook-air-m1-bench-rotr-100866950-orig.jpg

https://images.idgesg.net/images/article/2020/11/macbook-air-m1-bench-civ6-100866949-orig.jpg

quindi stanno uscendo i benchmark e l'm1 si sta dimostrando nei sintetici una bestia e nei non sintetici una buona cpu/gpu....

visti i risultati qua sopra, sto anche guardando mkbhd su youtube che fa i render e il mac book pro 16 a parità di progetto è più veloce...

quindi, questo m1 umilia tutti (claim letti nelle ultime 10 pagine di questo thread) o sta solo dimostrando che va bene, ma non quanto fantasticano gli applisti duri e puri?

indiscutibilmente l'autonomia è impressionante..ma le prestazioni non sono (come previsto da tutti tranne i fanatici) così 3x 5x 1000x come dichiarato.. sono impressionanti da un certo punto di visto dato che è la "prima" cpu di apple...

bio

bio82
17-11-2020, 18:02
-doppio

bonzoxxx
17-11-2020, 18:15
quindi stanno uscendo i benchmark e l'm1 si sta dimostrando nei sintetici una bestia e nei non sintetici una buona cpu/gpu....

visti i risultati qua sopra, sto anche guardando mkbhd su youtube che fa i render e il mac book pro 16 a parità di progetto è più veloce...

quindi, questo m1 umilia tutti (claim letti nelle ultime 10 pagine di questo thread) o sta solo dimostrando che va bene, ma non quanto fantasticano gli applisti duri e puri?

indiscutibilmente l'autonomia è impressionante..ma le prestazioni non sono (come previsto da tutti tranne i fanatici) così 3x 5x 1000x come dichiarato.. sono impressionanti da un certo punto di visto dato che è la "prima" cpu di apple...

bio

Al di la delle moltiplicazioni messe li tanto per creare hype da Apple, l'M1 si sta dimostrando un OTTIMO soc considerando che è il primo SOC da notebook, il macbook pro ha pure una CPU da 45W di TDP a 6 o addirittura 8 core, vorrei ben vedere che è più veloce nei rendering :)

A mio modo di vedere è un SOC fantastico soprattutto per la GPU integrata dato che viene sfruttata molto nelle app e accelera di brutto i lavori.

https://www.youtube.com/user/marquesbrownlee
Fenomenale sto tizio :D:D:D

RaZoR93
17-11-2020, 18:27
quindi stanno uscendo i benchmark e l'm1 si sta dimostrando nei sintetici una bestia e nei non sintetici una buona cpu/gpu....

visti i risultati qua sopra, sto anche guardando mkbhd su youtube che fa i render e il mac book pro 16 a parità di progetto è più veloce...

quindi, questo m1 umilia tutti (claim letti nelle ultime 10 pagine di questo thread) o sta solo dimostrando che va bene, ma non quanto fantasticano gli applisti duri e puri?

indiscutibilmente l'autonomia è impressionante..ma le prestazioni non sono (come previsto da tutti tranne i fanatici) così 3x 5x 1000x come dichiarato.. sono impressionanti da un certo punto di visto dato che è la "prima" cpu di apple...

bioNessuno qui si aspettava che un SoC da 10-20W avesse performance pari ad un multiplo di CPU come i top gamma intel mobile.
I multipli citati da Apple fan riferimento al precedente MacBook Air base e francamente sono piuttosto veritieri. Guarda lo score cinebench o Geekbench del precedente Air e vedrai il tuo 3x o 4x. Oppure guarda alcuni test "reali", ad esempio:

https://techcrunch.com/wp-content/uploads/2020/11/webkit-compile-time.jpg


Oltre 2x.
Apple aveva come reference i precedenti mac entrylevel, non un 4900HS o 1165G7.

bonzoxxx
17-11-2020, 18:33
Mi sono visto tutto il video che ho linkato sopra, il tizio mi piace è simpatico ma non è fanatico e si approccia in maniera abbastanza oggettiva, alla fine dice chiaramente che è fantastico ma per persone che ci lavorano non conviene prenderlo per dato che i programmi girano ma potrebbero avere qualche incertezza ed è bene aspettare un periodo di rodaggio, invece per "mamma e papà che cercano un mac" è assolutamente una scelta azzeccata.

Anche la batteria è confermata, dura molto.

Bene, se cambio lavoro me lo prendo, forse proprio l'air.

Mr_Paulus
17-11-2020, 19:04
quindi stanno uscendo i benchmark e l'm1 si sta dimostrando nei sintetici una bestia e nei non sintetici una buona cpu/gpu....

visti i risultati qua sopra, sto anche guardando mkbhd su youtube che fa i render e il mac book pro 16 a parità di progetto è più veloce...

quindi, questo m1 umilia tutti (claim letti nelle ultime 10 pagine di questo thread) o sta solo dimostrando che va bene, ma non quanto fantasticano gli applisti duri e puri?

indiscutibilmente l'autonomia è impressionante..ma le prestazioni non sono (come previsto da tutti tranne i fanatici) così 3x 5x 1000x come dichiarato.. sono impressionanti da un certo punto di visto dato che è la "prima" cpu di apple...

bio

beh, da quei grafici c'è un bel 4x tra l'air precedente e quello nuovo, ad esempio.

apple i confronti numerici li ha fatti soprattutto con la precedente generazione

NODREAMS
17-11-2020, 19:36
Segnalo che, per chi ha ricevuto il codice sconto di Mediaworld per i disguidi del 11.11...lo sconto viene applicato anche per i MacBook...quindi un bel MacBook Air a 905 euro non ve lo toglie nessuno.

Phoenix Fire
18-11-2020, 09:26
Non solo, anche l'OS ha la sua parte, tutt'altro che irrilevante.

si ma il grosso con ARM riguarda lo sfruttare certi acceleratori, non ho ancora capito per questo quanto conti il SO e quanto il dev (nel senso, quanto devono usarli "esplicitamente")

megamitch
18-11-2020, 10:15
Gli sviluppatori contano, non conta solo il ferro.

https://developer.apple.com/documentation/xcode/porting_your_macos_apps_to_apple_silicon

cronos1990
18-11-2020, 11:06
Ma le applicazioni alla fine sono quello che contano. Se son scritte male funzionano male. Per quello dico che per il successo complessivo servirà che ci credano le software house e che non si limitino a fare un semplice “porting “. Spero che sarà cosìNi.

Se il SO è scritto male, anche le applicazioni ci gireranno male seppur fatte bene.
Volente o nolente, il SO non è semplicemente una "pezza d'appoggio" per avviare il PC, ma si occupa di processare tutte le informazioni proveniente da qualunque tipo di applicazione e driver, convertirlo in linguaggio macchina e poi fare l'opposto per permettere a qualunque software di dialogare con l'hardware, e quindi di funzionare. Se il SO è lento ho ha problemi, di conseguenza saranno lente (o più lente) e con potenziali problemi le applicazione.

E questo non cambia, che si parli di ARM o x86.

megamitch
18-11-2020, 11:18
Ni.

Se il SO è scritto male, anche le applicazioni ci gireranno male seppur fatte bene.
Volente o nolente, il SO non è semplicemente una "pezza d'appoggio" per avviare il PC, ma si occupa di processare tutte le informazioni proveniente da qualunque tipo di applicazione e driver, convertirlo in linguaggio macchina e poi fare l'opposto per permettere a qualunque software di dialogare con l'hardware, e quindi di funzionare. Se il SO è lento ho ha problemi, di conseguenza saranno lente (o più lente) e con potenziali problemi le applicazione.

E questo non cambia, che si parli di ARM o x86.

So cosa fa un sistema operativo. Se una applicazione non è scritta bene è un chiodo.

giuliop
18-11-2020, 13:20
Gli sviluppatori contano, non conta solo il ferro.

https://developer.apple.com/documentation/xcode/porting_your_macos_apps_to_apple_silicon

Mi sembra che stiamo abbastanza entrando in loop, comunque.

Le applicazioni fanno sostanzialmente 2 cose: implementare funzionalità specifiche e chiamare API del sistema operativo.

Dal link sopra: "If you rely mostly on Apple frameworks and technologies, your porting effort may be small. If you tuned your code specifically for the x86_64 architecture and hardware capabilities, porting to arm64 may require additional effort."

Un'applicazione che usa per la maggior parte chiamate all'OS (primo caso) dipende quasi in toto dalla velocità dell'OS; un'applicazione che fa per la maggior parte altro (secondo caso) ne beneficerà meno, ma nella maggior parte dei casi dovrà comunue affidarsi all'OS per le operazioni di base; poi ci sono ovviamente le infinite possibilità intermedie.

La velocità dell'OS quindi, come dice cronos, è necessaria perché le applicazioni siano veloci; e come dici tu, non è sufficiente.

bonzoxxx
18-11-2020, 13:38
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ryzen3-windows-linux&num=1

Credo questo articolo faccia vedere come la stessa applicazione va meglio o peggio in base all'OS :)

GIMP per esempio su ubuntu è veloce più del doppio

https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=dellxps-9380-linux&num=1
In questo link invece stessa macchina ma diverse distribuzioni linux

https://openbenchmarking.org/embed.php?i=1902045-SP-DELLLINUX09&sha=432aff7&p=2

"If looking at the geometric mean for all of the Linux benchmarks carried out in full that successfully ran on all six Linux distributions, Clear Linux was the fastest followed by Antergos 19.1. Ubuntu 18.04/18.10 and Fedora Workstation 29 offered similar performance while openSUSE Tumbleweed by far was the slowest."

giuliop
18-11-2020, 14:52
[...]
In questo link invece stessa macchina ma diverse distribuzioni linux

https://openbenchmarking.org/embed.php?i=1902045-SP-DELLLINUX09&sha=432aff7&p=2
[...]

Grazie!

megamitch
18-11-2020, 15:01
Mi sembra che stiamo abbastanza entrando in loop, comunque.

Le applicazioni fanno sostanzialmente 2 cose: implementare funzionalità specifiche e chiamare API del sistema operativo.

Dal link sopra: "If you rely mostly on Apple frameworks and technologies, your porting effort may be small. If you tuned your code specifically for the x86_64 architecture and hardware capabilities, porting to arm64 may require additional effort."

Un'applicazione che usa per la maggior parte chiamate all'OS (primo caso) dipende quasi in toto dalla velocità dell'OS; un'applicazione che fa per la maggior parte altro (secondo caso) ne beneficerà meno, ma nella maggior parte dei casi dovrà comunue affidarsi all'OS per le operazioni di base; poi ci sono ovviamente le infinite possibilità intermedie.

La velocità dell'OS quindi, come dice cronos, è necessaria perché le applicazioni siano veloci; e come dici tu, non è sufficiente.

Lavoro nell'ambito delle prestazioni su applicazioni a livello Enterprise, nella mia esperienza professionale spesso le applicazioni, pur utilizzando framework ed API, non hanno performance adeguate.

Porting Funzionale è sicuramente possibile, non significa che le applicazioni portate siano anche performanti.

Ed ho lavorato all'interno di progetti di traduzione di applicazioni legacy da sistemi mainframe a sistemi "open" per cui cambi architetturali in ambito industriale sono abbastanza frequenti negli ultimi anni.

L'esperienza passando da mainframe ad open ad esempio ha mostrato diversi casi per cui il porting da un sistema ad un altro, seppur sulla carta il passaggio avveniva su processori a prestazioni più elevate, ciò non corrispondeva ad un aumento delle prestazioni. Tutto migrato su sistemi operativi standard industriali come linux redhat o IBM AIX.

bonzoxxx
18-11-2020, 15:18
Lavoro nell'ambito delle prestazioni su applicazioni a livello Enterprise, nella mia esperienza professionale spesso le applicazioni, pur utilizzando framework ed API, non hanno performance adeguate.

Porting Funzionale è sicuramente possibile, non significa che le applicazioni portate siano anche performanti.

Ed ho lavorato all'interno di progetti di traduzione di applicazioni legacy da sistemi mainframe a sistemi "open" per cui cambi architetturali in ambito industriale sono abbastanza frequenti negli ultimi anni.

L'esperienza passando da mainframe ad open ad esempio ha mostrato diversi casi per cui il porting da un sistema ad un altro, seppur sulla carta il passaggio avveniva su processori a prestazioni più elevate, ciò non corrispondeva ad un aumento delle prestazioni. Tutto migrato su sistemi operativi standard industriali come linux redhat o IBM AIX.

Non metto ASSOLUTAMENTE in dubbio la tua esperienza ma i link che ho postato sopra dimostrano che il sistema ha la sua seppur piccola parte di responsabilità nella velocità dell'applicazione: ovviamente concordo con quello che scrivi tu riguardo al fatto che se un programma è scritto male (passami il termine) andrà cmq lento.

megamitch
18-11-2020, 15:24
Non metto ASSOLUTAMENTE in dubbio la tua esperienza ma i link che ho postato sopra dimostrano che il sistema ha la sua seppur piccola parte di responsabilità nella velocità dell'applicazione: ovviamente concordo con quello che scrivi tu riguardo al fatto che se un programma è scritto male (passami il termine) andrà cmq lento.

Nel link che ho riportato tra le altre cose c'è scritto

Address Architectural Differences
Apart from large-scale changes to the processor and graphics hardware, subtle architectural differences exist between Apple silicon and Intel-based Mac computers. During the porting process, audit your code to identify fixes for any potential architectural issues. For example, look for places where your code relies on specific hardware features or configurations.

O anche

Architectural differences between arm64 and x86_64 mean that techniques that work well on one system might not work well on the other.

bonzoxxx
18-11-2020, 16:33
Mega, stiamo dicendo tutti la stessa cosa: il SO in piccola parte ma SOPRATTUTTO il software per come è stato scritto determinano se un programma va o non va, ovvero se va veloce o meno: credo che su questo siamo tutti d'accordo

giuliop
18-11-2020, 18:08
Lavoro nell'ambito delle prestazioni su applicazioni a livello Enterprise, nella mia esperienza professionale spesso le applicazioni, pur utilizzando framework ed API, non hanno performance adeguate.

Porting Funzionale è sicuramente possibile, non significa che le applicazioni portate siano anche performanti.

Ed ho lavorato all'interno di progetti di traduzione di applicazioni legacy da sistemi mainframe a sistemi "open" per cui cambi architetturali in ambito industriale sono abbastanza frequenti negli ultimi anni.

L'esperienza passando da mainframe ad open ad esempio ha mostrato diversi casi per cui il porting da un sistema ad un altro, seppur sulla carta il passaggio avveniva su processori a prestazioni più elevate, ciò non corrispondeva ad un aumento delle prestazioni. Tutto migrato su sistemi operativi standard industriali come linux redhat o IBM AIX.

Mi sembra che non stiamo andando da nessuna parte.
Semplifico al massimo:

1. App chiodo, OS chiodo: App lenta
2. App chiodo, OS buono: App più veloce di (1) in modo proporzionale a quanto usi l'OS
3. App buona, OS chiodo: App più veloce di (1) in modo inversamente proporzionale a quanto usi l'OS
4. App buona, OS buono: App veloce

Mega, stiamo dicendo tutti la stessa cosa: il SO in piccola parte ma SOPRATTUTTO il software per come è stato scritto determinano se un programma va o non va, ovvero se va veloce o meno: credo che su questo siamo tutti d'accordo

Quanto l'OS influisca dipende da quanto l'app lo usi; non è una cosa fissa, dipende totalmente dall'app.

bonzoxxx
18-11-2020, 18:12
Mi sembra che non stiamo andando da nessuna parte.
Semplifico al massimo:

1. App chiodo, OS chiodo: App lenta
2. App chiodo, OS buono: App più veloce di (1) in modo proporzionale a quanto usi l'OS
3. App buona, OS chiodo: App più veloce di (1) in modo inversamente proporzionale a quanto usi l'OS
4. App buona, OS buono: App veloce



Quanto l'OS influisca dipende da quanto l'app lo usi; non è una cosa fissa, dipende totalmente dall'app.

Concordo al 100%

megamitch
18-11-2020, 19:10
Cosa è un OS veloce ? Per capire la vostra definizione e quali metriche considerate per definire un sistema operativo più veloce di un altro.

Il tuning di un sistema operativo si può sempre fare, a seconda dell'obiettivo che ci si pone. È spesso molto più complesso del tuning di una applicazione o di un application server.

Tra l'altro è molto interessante il tuning di un sistema ARM, negli anni a venire potrei anche trovarmici se prende piede a livello server

Pino90
19-11-2020, 07:24
Cosa è un OS veloce ? Per capire la vostra definizione e quali metriche considerate per definire un sistema operativo più veloce di un altro.

Il tuning di un sistema operativo si può sempre fare, a seconda dell'obiettivo che ci si pone. È spesso molto più complesso del tuning di una applicazione o di un application server.

Tra l'altro è molto interessante il tuning di un sistema ARM, negli anni a venire potrei anche trovarmici se prende piede a livello server

È molto difficile il tuning di un OS. Si inizia prima di compilarlo e si finisce dopo mesi di produzione. Per ARM dipende moltissimo dal sistema, se si usa un Linux (magari anche RT) si hanno ampi margini, altri sistemi permettono poco e niente, altri ancora permettono di intervenire in certi modi ad esempio sullo scheduling o sulla gestione degli IRQ.

Scrivo controllo RT e mi occupo di flussi V&V per applicazioni critiche. Rientra nel mio lavoro e vi posso assicurare che è un casino! :D

megamitch
19-11-2020, 09:09
È molto difficile il tuning di un OS. Si inizia prima di compilarlo e si finisce dopo mesi di produzione. Per ARM dipende moltissimo dal sistema, se si usa un Linux (magari anche RT) si hanno ampi margini, altri sistemi permettono poco e niente, altri ancora permettono di intervenire in certi modi ad esempio sullo scheduling o sulla gestione degli IRQ.

Scrivo controllo RT e mi occupo di flussi V&V per applicazioni critiche. Rientra nel mio lavoro e vi posso assicurare che è un casino! :D

Si confermo che è molto complesso, nel mio post di prima non era molto esplicito

Pino90
19-11-2020, 09:17
Si confermo che è molto complesso, nel mio post di prima non era molto esplicito

COmunque mi accodo alla tua domanda, dire che un OS è veloce dipende fondamentalmente dalla destinazione d'uso della macchina. PEr macchine general purpose come i computer Apple non vedo una metrica immediata per capire la velocità del sistema.

giuliop
19-11-2020, 14:46
Cosa è un OS veloce ? Per capire la vostra definizione e quali metriche considerate per definire un sistema operativo più veloce di un altro.

È una domanda a cui è difficile dare una risposta non tautologica, posso solo dare una definizione tanto ovvia quanto vaga: un OS è più veloce di un altro se svolge le medesime operazioni, a parità di hardware, più velocemente.

L'esempio sopra di bonzo è perfetto, stessa applicazione su stesso hardware con OS diversi che va più o meno velocemente a seconda dell'OS - e fra l'altro Clear Linux, citato nella prova, in generale è un OS più veloce di tutte le altre varianti di Linux, pur condividendo moltissimo codice: non so dirti esattamente come lo faccia, ma lo fa.

Ovviamente nel caso di macOS, soprattutto per questa versione ARM, non puoi fare grandi confronti, ma spesso le nuove release portano miglioramenti di prestazioni dovute semplicemente all'ottimizzazione del sistema operativo. Stessa cosa per iOS, qualche release fa c'è stato un incremento di prestazioni veramente notevole.
Il succo è che più c'è integrazione HW e SW e migliori possono essere le prestazioni.

MiKeLezZ
22-11-2020, 11:35
Ma Mike che fine ha fatto dato che ha scassato i cabasisi fino a ieri?

Questi numeri mi hanno spiazzato devo ammetterlo, chapeau!Ciao.

Sono genuinamente stupito, per quanto resti della mia opinione, ossia che trattasi di chippino da cellulare pompato con steroidi. Il che non denigra i risultati ottenuti (è sostanzialmente paragonabile a un Zen 2 4800U).

Anzi, direi che oramai i chippini da cellulare siano diventati enormemente potenti (anche gli Snapdragon e i Tegra, eh), mentre il mondo x86 abbia sonnecchiato. Probabilmente è giunto il momento di chiamarli diversamente e farli concorrere con gli x86.

Apple, con probabilmente un investimento fuori dal mondo, pensando a un ritorno sul lungo periodo slegandosi da Intel, ha messo sul piatto un discreto numero di anni di divario tecnologico (grossolanamente direi 2 o 3), che si esterna con i miliardi di transistor usati, il processo produttivo impiegato, la quantità di cache inserita, l'integrazione di tutti i controller ed anche l'uso della migliore DRAM attualmente disponibile, direttamente on package. Ossia questo è il top del top della tecnologia attualmente disponibile (ricordiamo però che in quanto tale, non può andare oltre così).

Mentre l'x86 è rimasto indietro: se uscissero APU Zen 3, se implementassero anche loro 128kB di L1 e 3MB L2 per core, se fossero a 5nm, se supportassero e sfruttassero RAM a 4266MT/s, non ci sarebbe storia. Ma con i se non si va da nessuna parte e probabilmente costerebbero anche un'enormità (inoltre, già ora non si trovano 4800U e 4900U...).

Per ora la situazione è questa e certo non posso che fare i miei complimenti all'ingegnerizzazione di questo SoC. Notevole poi che sia proposto su modelli entry level.

ThE cX MaN
22-11-2020, 11:49
Ossia questo è il top del top della tecnologia attualmente disponibile (ricordiamo però che in quanto tale, non può andare oltre così).

Notevole poi che sia proposto su modelli entry level

Puoi chiarire meglio questo tuo pensiero antitetico?

Se è una tecnologia entry level, vuol dire che può certo andare oltre, e di parecchio.

canislupus
22-11-2020, 11:57
Puoi chiarire meglio questo tuo pensiero antitetico?

Se è una tecnologia entry level, vuol dire che può certo andare oltre, e di parecchio.

Tanto per fare l'avvocato del diavolo... :D :D :D
Ha scritto:

Tecnologia TOP su prodotti Entry Level (per Apple... dato che non mi risultano molti produttori che considerino 820 euro un prezzo di "ingresso")

ThE cX MaN
22-11-2020, 12:12
Tanto per fare l'avvocato del diavolo... :D :D :D
Ha scritto:

Tecnologia TOP su prodotti Entry Level (per Apple... dato che non mi risultano molti produttori che considerino 820 euro un prezzo di "ingresso")

Ma assolutamente si, ci mancherebbe. Entry Level per Apple.

Oggi mettono la tecnologia TOP sull'entry level.

Pensa cosa sarà il dopo...