PDA

View Full Version : un consiglio sulle CPU a 1440p


cthulu
14-11-2020, 10:33
Buongiorno a tutti.
Visto che sono in parola per vendere la CPU (+mobo+ram) e poi la VGA in un 2° tempo,stavo in questi ultimi tempi vedendo che cosa potrei prendere ,passando se possibile almeno ad un 8 core.
Guardavo ora,tra Intel e AMD le seguenti CPU:
i7 10700K,i9 10850k,i9 9900k ,Ryzen 3800XT,Ryzen 5800X,Ryzen 5600X (si lo so ,è un 6 core)
A parte il prezzo (fondamentale),guardavo l'utilizzo,visto che il mio monitor è un 1440p 144Hz.
Lo so che a quella risoluzione è la VGA che la fa da padrone,ma vedevo che a 1440p le prestazioni delle CPU si appiattiscono (es. il più debole 3800XT fa solo qualche fps in meno del 10700k,oppure tra 10700k e 10850k a 1440p fanno gli stessi fps.)
Per avere qualcosa di più prestante rispetto alla mia CPU attuale,che mi consigliate alla luce del 1440p e alla longevità del PC (nonostante le novità che usciranno nel futuro) e i ryzen che non si trovano e quando ci sono hanno prezzi da paura ?

celsius100
14-11-2020, 12:37
Ciao
beh in teoria sarebbe sufficiente un i5/ryzen5 6core, serie 9/10 o serie 3xx0
se nn hai fretta aspettare probabilmente dopo natale che i prezzi dei ryzen 5xx0 calino potrebbe essere interessante
detto cio tanto cmq finche nn aggiornerai la video i 144Hz ad una risoluzione cosi alta nn sarebbero raggiungibili
un'eventualitò sarebbe di puntare ora ad un ryzen 3600, su una buona scheda b550 con ram veloci e poi potrai epnsare se col cambio di vga andare a metterci un ryzen 5xx0 (che sia 6 o 8core vedremo in base a quanti core sfrutteranno i giochi futuri)

Race Luke
14-11-2020, 17:21
Ad oggi "purtroppo" la piattaforma amd ha indubbi vantaggi, in primis la possibilità di avere il pciexpress4.0, che invece su intel non c'è.
Dato che parli di una futura longevità del sistema e di cambio futuro della gpu, su intel partiresti un po' zoppo secondo me.

Chiaramente, ad oggi i ryzen 5000 sono introvabili, quindi dipende dalla tua fretta. A dover scegliere io, prendere un i9 10900F, so che vado controcorrente ma alla fine ha TDP più basso, comunque 10core, ottime prestazioni sia in game sia office, e si risparmia anche qualcosina rispetto alle controparti K.

Crysis76
14-11-2020, 17:59
5600x , perchè ha un prezzo (in teoria) di 320 euro hai una cpu che se la batte con cpu di costo superiore. Aspetta che siano disponibili e abbinalo ad una main x570. Le b550 le vedo meno longeve se il sistema deve durare almeno 5-8 anni
per via delle minor linee pci ex4.0

cthulu
14-11-2020, 18:10
bè sì...aspettare penso di sì....il cambio non è imminente...

per Race Luke: guarda...il i9 10900F un'occhiata ultimamente gliela ho data....

Per Crysis76 : sì sì ,il 5600x non è male, ma visto che sono già un 6/12 core pensavo di saltare in sella ad un 8/16 (o 10/20) già che c'ero....

celsius100
14-11-2020, 18:23
ad oggi piu di 6core nn servono x il gaming, certo pensando che xbox/playstation montano un 8core molto simile al ryzen 3700x puo essere che da qui ai prox anni anche i giochi su pc arriveranno a sfruttare piu core

Crysis76
15-11-2020, 08:52
bè sì...aspettare penso di sì....il cambio non è imminente...

per Race Luke: guarda...il i9 10900F un'occhiata ultimamente gliela ho data....

Per Crysis76 : sì sì ,il 5600x non è male, ma visto che sono già un 6/12 core pensavo di saltare in sella ad un 8/16 (o 10/20) già che c'ero....

il confronto tra cpu console e cpu pc non lo terrei in considerazione , sistema operativo differente di differente gestione delle cpu.
windows come si può vedere da molte recensione non gestisce bene per il momento una quantità eccessiva di core ,basta leggere le recensioni sui 3960x per capire l'acerbità di windows in questo compito.
I giochi per il momento sono mal ottimizzati per il multi core , e lo dico sebbene la cpu in firma (i9 9900k) .
Io ora come ora andrei di 5600x per il motivo indicato nel precedente post

celsius100
15-11-2020, 10:22
il confronto tra cpu console e cpu pc non lo terrei in considerazione , sistema operativo differente di differente gestione delle cpu.

windows come si può vedere da molte recensione non gestisce bene per il momento una quantità eccessiva di core ,basta leggere le recensioni sui 3960x per capire l'acerbità di windows in questo compito.

I giochi per il momento sono mal ottimizzati per il multi core , e lo dico sebbene la cpu in firma (i9 9900k) .

Io ora come ora andrei di 5600x per il motivo indicato nel precedente postIl punto e che la next gen di consolle nn e ancora uscita quindi e come dicevo nn servono piu di 6core ma in futuro i giochi veranno sviluppati x girare su concolle dove ce un 8core quindi e facile pensare che prima o poi si verano ad usare piu core, il ragionamento era questo
Quando e come accaddra nessuno puo saperlo ora comunque

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

damon75
15-11-2020, 10:36
Per avere qualcosa di più prestante rispetto alla mia CPU attuale,che mi consigliate alla luce del 1440p e alla longevità del PC (nonostante le novità che usciranno nel futuro) e i ryzen che non si trovano e quando ci sono hanno prezzi da paura ?
A mio avviso in primis dipende da come tu sei solito muoverti, nel senso cambi componenti spesso (1 volta ogni 1-2 anni) oppure tendi a prendere dei pezzi ed a tenerli fino alla morte (es. 4-5 anni)?

Se ricadi nel primo caso, potrebbe essere anche sensato l'acquisto di un 5600X con l'idea di cambiarlo nel corso del 2021, tieni conto però che andrai incontro ad una forte svalutazione soprattutto perchè adesso i Ryzen 5000 sono decisamente sovraprezzati, quindi il delta tra prezzo di acquisto e prezzo di rivendita potrebbe essere non da poco.

Se invece ricadi nel secondo caso, un 6 core è semplicemente fuori gioco, minimo dovresti considerare un 8 core e secondo me, ad oggi, visti i prezzi, una buona scelta potrebbe essere un 3900X (si trovano in giro anche a meno di € 400, praticamente quasi lo stesso prezzo che pagaresti oggi per un 5600X con la differenza che il 3900X ha in bundle un signor dissipatore) affiancato ad una B550 e magari tra 1-2 anni lo sostituisci con un 5900X o 5950X e con poca spesa avrai allungato la longevità della tua piattaforma.

Considera, come del resto hai già detto tu, che a 1440p le differenze tra i vari processori sono poca cosa, è vero, i nuovi Ryzen 5000 sono un buon passo in avanti rispetto alla serie 3000 ma è anche vero che, a meno di non avere una scheda video stellare (3090 o 6900XT) difficilmente te ne accorgeresti a 1440p, se poi saliamo ancora con la risoluzione benchè meno, tutto chiaramente dipende da che scheda video hai.

In sostanza, lato gaming, è più sensato prima pensare alla scheda video e poi al processore.

Bye!

Crysis76
15-11-2020, 11:24
Il punto e che la next gen di consolle nn e ancora uscita quindi e come dicevo nn servono piu di 6core ma in futuro i giochi veranno sviluppati x girare su concolle dove ce un 8core quindi e facile pensare che prima o poi si verano ad usare piu core, il ragionamento era questo
Quando e come accaddra nessuno puo saperlo ora comunque

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

concolle = console
e=è
nn=non
piu=più
veranno=verranno
verano = ?
accaddra=accadrà
puo=può
non riesco a capire cosa intendi con tutti questi errori:D

non si possono paragonare i due sistemi console e pc ,ambienti diversi OS diversi . Non so cosa non capisci da questa frase

celsius100
15-11-2020, 13:09
concolle = console

https://it.wikipedia.org/wiki/Console_(videogiochi)

"Una console (termine francese, pron. /kɔ̃.sɔl/[1]; pronuncia italianizzata /konˈsɔl/[2] - "consòl"), meno comunemente scritto consolle, è un apparecchio elettronico concepito esclusivamente o primariamente per giocare con i videogiochi."

FreeMan
15-11-2020, 15:18
concolle = console
e=è
nn=non
piu=più
veranno=verranno
verano = ?
accaddra=accadrà
puo=può
non riesco a capire cosa intendi con tutti questi errori:De

Se non arrivi a capire che per quanto l'antipatia sia lecita non è cmq esternabile continuamente sul forum, saremo costretti a bannarti e risolvere il problema alla radice... non verranno dati altri avvertimenti oltre questo, ultimo di una lunga serie.

>bYeZ<

Crysis76
15-11-2020, 22:27
Se non arrivi a capire che per quanto l'antipatia sia lecita non è cmq esternabile continuamente sul forum, saremo costretti a bannarti e risolvere il problema alla radice... non verranno dati altri avvertimenti oltre questo, ultimo di una lunga serie.

>bYeZ<

antipatico quanto te che ti credi chissà chi , e continui a riprendermi con continue minacce
se non capisci l'ironia cambia mestiere che anche se mi banni a me non mi frega niente, ho una vita fuori da questo forum al contrario di chi ha 110000 post.
addio gradasso
a , e vedi di rimuovere i miei interventi che sono troppo intelligenti per questo forum

bobby10
15-11-2020, 23:07
antipatico quanto te che ti credi chissà chi , e continui a riprendermi con continue minacce
se non capisci l'ironia cambia mestiere che anche se mi banni a me non mi frega niente, ho una vita fuori da questo forum al contrario di chi ha 110000 post.
addio gradasso
a , e vedi di rimuovere i miei interventi che sono troppo intelligenti per questo forum

Arriva l'uccellaccio :stordita:
https://www.youtube.com/watch?v=Xd4YGvZ_fJI&ab_channel=nuknukthewizard

SacreThor
16-11-2020, 05:22
Ora come ora non comprare nulla. Tutto ciò che è uscito o è introvabile o costa cifre assurde. Per il 1440 serve la scheda video. Se riesci a tenerti il pc fai la cosa migliore credimi. Comprare ora qualsiasi cosa è da folli.
Sono d'accordissimo con te ora i nuovi ryzen sono venduti a prezzi folli da usurai,dove si trovano a meno r5 5600x 339€ e r7 5800x 506€,un ryzen 9 3900x si trova a 420€,poi non metto in dubbio il salto ma x ora hanno dei prezzi da panico

Ziosilvio
16-11-2020, 07:30
antipatico quanto te che ti credi chissà chi , e continui a riprendermi con continue minacce
se non capisci l'ironia cambia mestiere che anche se mi banni a me non mi frega niente, ho una vita fuori da questo forum al contrario di chi ha 110000 post.
addio gradasso
a , e vedi di rimuovere i miei interventi che sono troppo intelligenti per questo forum
Se hai perso interesse non solo per il forum, ma anche per la civile convivenza, noi certo non ti tratterremo con la forza.

alfri
29-11-2020, 20:27
Ora come ora non comprare nulla. Tutto ciò che è uscito o è introvabile o costa cifre assurde. Per il 1440 serve la scheda video. Se riesci a tenerti il pc fai la cosa migliore credimi. Comprare ora qualsiasi cosa è da folli.

Io comincio ad avere dei forti dubbi
Come dicevo altrove il mio i5 oramai è perennemente al 100%
Sia a 2560x1440 che a 3440x1440

alfri
29-11-2020, 21:45
Con tutto rispetto ma è un processore di fascia media vecchio di 4 generazioni. Ora un processore di fascia media Amd è il 5600 mentre Intel è il 10600. Senza calcolare il resto della build. Se sul tuo Pc montassi un nuovo processore a 2k e 4K verrebbe usato davvero pochissimo.

per avere un boost cosa consiglieresti
senza svenarsi

alfri
30-11-2020, 05:38
Qualsiasi cosa tenti di comprare ora è una rapina. Dopo le feste appena sarà tornata la normalità (se mai ci sarà) potrai puntare su una 3070 e un 5600x. Ma resta da capire come vuoi giocare e il budget.

Sicuramente a 3440x1440

cthulu
06-12-2020, 11:16
dopo un pò di tempo e monitoraggio situazione hardware nel mondo,torno qua..
Dunque, se ad oggi dovessi spendere,troverei "allettante" come spesa un:
1-10700K o 10700KF (8/16 core overcloccabile)
2-10900F (10/20 core no overclock)

Sapendo che,nel gioco (solo a 1440p) la fa da padrona la VGA (e di questi tempi vista la situazione c'è solo da aspettare.....) guardavo.come già detto precedentemente, ad un cambio CPU+Mobo+Ram vista anche la potenziale opportunità di vendere ad un acquirente il mio sistema attuale cpu+mobo+ram..

Sì,ci sono i Ryzen 3x00,ma,in genere nel game sono un bit indietro e l'unica cpu che ho osservato è il 3800XT (che ora costa come il 10700k..)

ho visto dai bench game che il 10900F corre come il 10700k (costa 50€ in più..) ma avrei 10 core anzichè 8 (utili per altre tipi di attività future..)

Ho letto dell'opportunità del "base frequency boost" et similia che darebbe un quid in più alle cpu non K,ma bisogna avere le Mobo adatte..........ma con la mia Mobo attuale,giocando con il prg Intel extreme tuning,l'ho già fatto.La mia CPU i7 8700 in vari bench fa sempre di più (punti,score..) che i valori normali che trovo nel web; quindi servono mobo con feature speciali..o no ?

Domande:
1-qualunque mobo non Z con Intel extreme tuning può potenziare le cpu non K ?
2-abbinare un 10900F con una mobo Z fino a che mhz si potrebbero portare le Ram ? a 3200 ? a 3600 ? 4000? oppure c'è una soglia oltre al quale per Intel non ci sono vantaggi ?
3-Per una Cpu 10700k (o KF) il margine di overclock è tanto o poco (ovvero si guadagna pochi punti % per un enorme sforzo di volt e calore) ??
4- nota: il I9 ha la feature del boost frequenza ,se raffreddato bene, che l'I7 non ha..
5-meglio un 10700k con eventuale overclock oppure un 10900F con 2/4 core in più + base frequency boost + thermal boost 3.0 secondo voi ?

celsius100
06-12-2020, 11:37
solitamente la scelta ora come ora se si vuole il top sarebbero i ryzen 5000
x un rapporto qualità-prezzo complessivamente migliore i ryzen 3000
con un 10700k avresti una cpu dalla peggiore efficienza, no supporto pcie 4.0, lo pagheresti cmq tanto
insomma nn ci vedo vantaggi
visto che mi sembri una top gamer io aspetterei gennaio x un 5800X (se nn hai fretta di attendere qualche mese ancora intel tirerà fuori la serie 11 migliorando i difetti attuali, in prestazioni e pcie 4)

cthulu
06-12-2020, 12:39
ah..bè si...oramai aspettare gennaio è fattibile..
Per i ryzen 5000 è come tutti sanno...introvabili e a prezzi da...rapina!

celsius100
06-12-2020, 13:10
Avresti anche un'alternativa comprare già ora processore e scheda madre x poi sostituire solo la cpu con un ryzen 5000 appena trovi una buona offerta


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

cthulu
07-12-2020, 10:10
..alternativa comprare già ora processore e scheda madre x poi sostituire solo la cpu con un ryzen 5000..

ma in questo modo dovrei prendere una Cpu in più (almeno valida come quella mia attuale),che nel giorno del "cambio con Ryzen 5x00" mi rimarrebbe di avanzo (e che per allora nessuno la comprerebbe se non quasi regalata..) = spesa in più da sostenere...

PaulPicot
07-12-2020, 10:18
Se posso, fermo restando quanto ti hanno già detto gli altri e cioè che sarebbe meglio attendere la diffusione dei ryzen 5000 che al loro prezzo saranno assolutamente da comprare per chi volesse fare nuove configurazioni, se oggi dovessi comprare per forza andrei senza dubbio su intel.

Vuoi un'ottima cpu che ti consenta anche di stare "tranquillo" per i prossimi anni? i7 10700k qualche giorno fa era a 349 €. Prendi una buona z490 pc4 ready e dormi sereno.

celsius100
07-12-2020, 10:31
ma in questo modo dovrei prendere una Cpu in più (almeno valida come quella mia attuale),che nel giorno del "cambio con Ryzen 5x00" mi rimarrebbe di avanzo (e che per allora nessuno la comprerebbe se non quasi regalata..) = spesa in più da sostenere...Lì Poi dipende da come prendi il nuovo e a quanto riesci a vendere l'usato non è detto che ci vai a perdere perché magari lo compri in estate a &euro;200 meno di quanto non lo prenderesti a gennaio e anche se vendi a poco la cpu usata quei 6 mesi ci vai a guadagnare una decina di euro
Ovviamente stiamo parlando di numeri ipotetici Perché non possiamo sapere i prezzi





Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

cthulu
07-12-2020, 16:20
PaulPicot : certo..è il pensiero che mi ero fatto ,10700k oppure 10900F...visto che ora come ora,incredibilemnte, le Cpu Intel costano di meno dei Ryzen (lo so..lo so..tenendo conto che non si trovano,speculazione,che sono meglio degli intel,etc.etc..)

vediamo la pazienza quanto dura...(già dovevo fare anche il cambio di GPU...ma niente..anche quello deve aspettare.....:rolleyes: )

celsius100
07-12-2020, 17:37
anche sulle cpu serie 10 potresti aspettare tempi migliori ed eventualmente valutare la serie 11 come upgrade
il problema e che cmq qualità-prezzo sono un po peggio dei ryzen 3000 secondo me e come prestazioni sono inferiori ai 5000 x cui mi sembra una via di mezzo peggiore come scelta

PaulPicot
07-12-2020, 17:54
@Celsius100 perdonami ma dando per assodato che è chiaro che aspettare i ryzen 5000 sia la miglior cosa, non capisco come fai a dire che la serie 3000 sia migliore dal punto di vista qualità/prezzo.

Se non sbaglio l'utente cerca soprattutto una cpu gaming. Ad oggi, non considerando i ryzen 5000 (introvabili e/o venduti a prezzi folli da non renderli per nulla convenienti) la serie 10 intel seppur di poco è comunque migliore della serie 3000 di Amd in gaming.

Oltretutto rispetto a qualche mese fa, i prezzi della serie 3000 sono saliti e non di poco (vedi ad esempio il 3600 oggi venduto in shop affidabili a circa 240 euro a fronte dei circa 180 richiesti precedentemente).

Contrariamente i prezzi intel sono scesi. Oggi compri un i9 10850k a meno di 450 euro o un i7 10700k a 350.
Fatta eccezione per alcune Asus (ma questo è da verificare) la maggior parte delle z490 sono pcie 4 ready e saranno compatibili con gli Intel di 11 gen.

celsius100
07-12-2020, 18:29
@Celsius100 perdonami ma dando per assodato che è chiaro che aspettare i ryzen 5000 sia la miglior cosa, non capisco come fai a dire che la serie 3000 sia migliore dal punto di vista qualità/prezzo.

Se non sbaglio l'utente cerca soprattutto una cpu gaming. Ad oggi, non considerando i ryzen 5000 (introvabili e/o venduti a prezzi folli da non renderli per nulla convenienti) la serie 10 intel seppur di poco è comunque migliore della serie 3000 di Amd in gaming.

Oltretutto rispetto a qualche mese fa, i prezzi della serie 3000 sono saliti e non di poco (vedi ad esempio il 3600 oggi venduto in shop affidabili a circa 240 euro a fronte dei circa 180 richiesti precedentemente).

Contrariamente i prezzi intel sono scesi. Oggi compri un i9 10850k a meno di 450 euro o un i7 10700k a 350.
Fatta eccezione per alcune Asus (ma questo è da verificare) la maggior parte delle z490 sono pcie 4 ready e saranno compatibili con gli Intel di 11 gen.

guarda io prendo come esempio i prezzi in amazzonia dove un 10700K e un 3800X costano uguali ma una Z490 di un certo livello e cmq un po piu costosa di una b550 (ed essendo le cpu serie 10 un po piu stressanti x la componentistica nn si puo andare al risparmio sulla scheda madre e sul dissipatore quindi qualcosina in piu costano) lato prestazionale entrambi stanno dietro ad un 5800X quindi in ogni caso nn sarebbero il meglio possibile, e cmq su Z490 nn ha il pcie 4, dici bene che e ready ma se compra un processore nuovo
x me quindi volendo cercare il rapporto qualità-prezzo risulta piu interessante un ryzen5 + b550 (anche un i5 senza una scheda da overclock, ma si perde anche quello oltre il pcie 4.0 quindi ne val la pena a prezzi piu bassi)
se si voglino le prestazioni punto e basta direi ryzen 5000
tutto quello che e nel mezzo nn mi sembra ne carne ne pesce

cthulu
19-12-2020, 12:30
mi chiedevo (nel frattempo,rimanendo alla finestra):
ma stì Ryzen 5x00 con i listini ufficiali AMD sono veramente vantaggiosi rispetto alle performances che danno in confronto ad altre cpu?

ho cercato di fare un pò di..calcoli basati su prestazioni/prezzo su
tre cpu: 10700KF ; 10900F ; 5800x
Basandomi sul prezzo attuale delle CPU e il prezzo "base" del 5800x ho fatto una tabella:

https://ibb.co/zmgRZH1
*) i dati potrebbero avere errori o il concetto errato..

Nella lista CPU (in rosso i miei risultati personali x confronto) i dati presi dalle classifiche CPU-Z e Cinebench R20

Sotto calcolo costo €/punto

a Dx calcolo confronto delle cpu e relativi % performances con delta costo e delta % costo


Da quello che emerge leggo:
La cpu 5800x è un pò troppo...cara (ad oggi) per le performances date
Ad oggi il più vantaggioso è il 10700KF

che ne..pensate ?

celsius100
19-12-2020, 17:15
io la ridurrei in modo più semplice
i5/ryzen5 3000 x il gaming van gia piu che bene e avresti il rapporto qualità-prezzo migliore, se ci fai anche altre attività pesanti come l'editing video potresti pensare a i7/ryzen7 3000, se vuoi il top in entrambi i casi direi 5800X

io aspetterei tempi migliori ma se dovessi puntare qualcosa andrei su un ryzen 3000 su una scheda b550, ottimo anche il 10700 ma senza pcie 4.0 e con una piattaforma meno espandibile secondo me e un po caro come scelta e nn e il piu veloce quindi e un po una via di mezzo ne carne ne pesce

rod666
30-12-2020, 10:43
Scusate l'intrusione, io ho un i7 7700 abbinato a una rtx 2060 (non super).
Ha senso fare un upgrade di cpu e mobo o non val la pena considerando l'intero sistema?
Nel caso avete suggerimenti a prezzi al momento ragionevoli?
Tenete conto che al momento non ho intenzione di cambiare gpu e aspetto di poter passare a 3060ti/3070.
Gioco a 1440p... grazie

celsius100
30-12-2020, 12:27
Scusate l'intrusione, io ho un i7 7700 abbinato a una rtx 2060 (non super).
Ha senso fare un upgrade di cpu e mobo o non val la pena considerando l'intero sistema?
Nel caso avete suggerimenti a prezzi al momento ragionevoli?
Tenete conto che al momento non ho intenzione di cambiare gpu e aspetto di poter passare a 3060ti/3070.
Gioco a 1440p... grazie

Ciao
Vediamo un pò
Che giochi principalmente?

rod666
30-12-2020, 13:02
Intanto grazie per l'attenzione:)
Death stranding, red death redemption 2, cyberpunk 2077, fps vari... quel genere lì...

Peppe1970
30-12-2020, 14:32
Scusate l'intrusione, io ho un i7 7700 abbinato a una rtx 2060 (non super).
Ha senso fare un upgrade di cpu e mobo o non val la pena considerando l'intero sistema?
Nel caso avete suggerimenti a prezzi al momento ragionevoli?
Tenete conto che al momento non ho intenzione di cambiare gpu e aspetto di poter passare a 3060ti/3070.
Gioco a 1440p... grazie

Penso che ancora la cpu vada bene e in ogni caso dato che hai intenzione
di cambiare la scheda video, effettua il cambio, ed esegui dei test su come
viene utilizzata in % la cpu nei games, nel caso se i core funzionano sempre
al massimo, vuol dire che il processore fa da collo di bottiglia e allora cambi
tutto.

Peppe1970
30-12-2020, 14:37
Se posso, fermo restando quanto ti hanno già detto gli altri e cioè che sarebbe meglio attendere la diffusione dei ryzen 5000 che al loro prezzo saranno assolutamente da comprare per chi volesse fare nuove configurazioni, se oggi dovessi comprare per forza andrei senza dubbio su intel.

Vuoi un'ottima cpu che ti consenta anche di stare "tranquillo" per i prossimi anni? i7 10700k qualche giorno fa era a 349 €. Prendi una buona z490 pc4 ready e dormi sereno.

Concordo al 100%.

Oltretutto con questi nuovi ryzen 5000 (forse colpa di bios immaturi) portano ad
avere dei pc instabili con continui riavvii.

rod666
30-12-2020, 17:09
Penso che ancora la cpu vada bene e in ogni caso dato che hai intenzione
di cambiare la scheda video, effettua il cambio, ed esegui dei test su come
viene utilizzata in % la cpu nei games, nel caso se i core funzionano sempre
al massimo, vuol dire che il processore fa da collo di bottiglia e allora cambi
tutto.

Grazie per il consiglio

celsius100
30-12-2020, 18:04
visto che giochi a 1440p ti direi che fa piu da tappo la scheda video
certo che un processore 6core nuovo qualche vantaggio cmq lo darebbe ma sopratutto negli fps minimi e x avere un frame rate piu stabile, gli fps medi in sostanza restano uguali xke la scheda video piu di tanto nn fa

rod666
30-12-2020, 18:38
visto che giochi a 1440p ti direi che fa piu da tappo la scheda video
certo che un processore 6core nuovo qualche vantaggio cmq lo darebbe ma sopratutto negli fps minimi e x avere un frame rate piu stabile, gli fps medi in sostanza restano uguali xke la scheda video piu di tanto nn fa

Certo, questo lo capisco.
Chiedevo info su cpu (e conseguente mobo) nell'ottica di un futuro aggiornamento graduale dell'intera piattaforma...
Ma se mi dite che, a quella risoluzione, il 7700 ancora tiene botta e non influisce troppo sul frame rate per ora resto così e aspetto tempi migliori...
Grazie;)

celsius100
30-12-2020, 20:59
si se nn potenzi il reparto video direi che cosi il pc risulta equilibrato

longy
31-01-2021, 14:48
Anche se gioco a 1440p con la configurazione in firma (6700k + 2080super) penso di poter fare di meglio facendo un'upgrade alla cpu.

In genere faccio upgrade ogni 4 anni di gpu e cpu ma in maniera sfasata, l'anno scorso gpu quest'anno toccherebbe alla cpu. Il pc desktop in questione serve solo ed esclusivamente a giocare.

Per come stanno attualmente le cose in termini di spesa/resa la combinazione migliore mi pare 10700kf su una msi z490 gaming edge, il resto della mia configurazione dovrebbe andare bene e con 500€ farei l'upgrade e sarei pronto per la 4a generazione pci.

Passando ad amd 5600x il prezzo aumenterebbe considerevolmente, anche pensando di trovare il 5600x allo stesso prezzo del 10700kf (300€), prendendo una x570, ram a frequenze più alte di quelle che ho attualmente e il mounting kit per il dissipatore servirebbero 200€ in più. E sebbene le differenze in termini di fps siano minime e trascurabilissime con il 10700kf, il 5600x ne esce sempre sconfitto (anche se impercettibilmente), ma anche se fosse un pareggio sarebbero comunque 200€ in più.

Mi farebbe comodo sentire qualche altro parere, magari mi sfugge qualcosa.

ferro10
31-01-2021, 15:05
Anche se gioco a 1440p con la configurazione in firma (6700k + 2080super) penso di poter fare di meglio facendo un'upgrade alla cpu.

In genere faccio upgrade ogni 4 anni di gpu e cpu ma in maniera sfasata, l'anno scorso gpu quest'anno toccherebbe alla cpu. Il pc desktop in questione serve solo ed esclusivamente a giocare.

Per come stanno attualmente le cose in termini di spesa/resa la combinazione migliore mi pare 10700kf su una msi z490 gaming edge, il resto della mia configurazione dovrebbe andare bene e con 500&euro; farei l'upgrade e sarei pronto per la 4a generazione pci.

Passando ad amd 5600x il prezzo aumenterebbe considerevolmente, anche pensando di trovare il 5600x allo stesso prezzo del 10700kf (300&euro;), prendendo una x570, ram a frequenze più alte di quelle che ho attualmente e il mounting kit per il dissipatore servirebbero 200&euro; in più. E sebbene le differenze in termini di fps siano minime e trascurabilissime con il 10700kf, il 5600x ne esce sempre sconfitto (anche se impercettibilmente), ma anche se fosse un pareggio sarebbero comunque 200&euro; in più.

Mi farebbe comodo sentire qualche altro parere, magari mi sfugge qualcosa.In linea di massima il discorso attualmente è quello.

La serie 5000 ogni tanto si trova a prezzo decenti ma non è la prassi e quando succede vengono leggermente spazzati via in mezzo secondo.

L'unica cosa con il 10700kf occhio alla mobo che prendi perché cmq è una bella bestiolina da gestire quindi ti consiglio di prendere una z490 con un buon comportamento vrm.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

longy
31-01-2021, 15:10
In linea di massima il discorso attualmente è quello.

La serie 5000 ogni tanto si trova a prezzo decenti ma non è la prassi e quando succede vengono leggermente spazzati via in mezzo secondo.

L'unica cosa con il 10700kf occhio alla mobo che prendi perché cmq è una bella bestiolina da gestire quindi ti consiglio di prendere una z490 con un buon comportamento vrm.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

grazie per la risposta, anche per questo aspetto volevo qualche parere, magari su modelli di motherboard con pci-e di quarta generazione e un buon comparto vrm il prezzo salirebbe a tal punto da rendere più sensato il passaggio ad amd.

StylezZz`
31-01-2021, 16:11
Anche se gioco a 1440p con la configurazione in firma (6700k + 2080super) penso di poter fare di meglio facendo un'upgrade alla cpu.

In genere faccio upgrade ogni 4 anni di gpu e cpu ma in maniera sfasata, l'anno scorso gpu quest'anno toccherebbe alla cpu. Il pc desktop in questione serve solo ed esclusivamente a giocare.

Per come stanno attualmente le cose in termini di spesa/resa la combinazione migliore mi pare 10700kf su una msi z490 gaming edge, il resto della mia configurazione dovrebbe andare bene e con 500€ farei l'upgrade e sarei pronto per la 4a generazione pci.

Passando ad amd 5600x il prezzo aumenterebbe considerevolmente, anche pensando di trovare il 5600x allo stesso prezzo del 10700kf (300€), prendendo una x570, ram a frequenze più alte di quelle che ho attualmente e il mounting kit per il dissipatore servirebbero 200€ in più. E sebbene le differenze in termini di fps siano minime e trascurabilissime con il 10700kf, il 5600x ne esce sempre sconfitto (anche se impercettibilmente), ma anche se fosse un pareggio sarebbero comunque 200€ in più.

Mi farebbe comodo sentire qualche altro parere, magari mi sfugge qualcosa.

Ciao, la scheda madre va benissimo e può gestire anche un i9 senza problemi.

Il 5600x te lo sconsiglio perché costa troppo per quello che offre, solo 6 core, ci sono alternative migliori.

Per quanto riguarda la CPU, visto che la z490 sarà compatibile con le prossime cpu intel rocket lake, direi di prendere un i5 10600k o un 10400, risparmieresti un botto e andresti comunque più del tuo attuale 6700k.

Io attualmente ho una 2070 Super, ho preso la scheda madre che vorresti te però la micro atx, ci ho messo un 10400 e va da dio a 1440p, poi in futuro aggiornerò a un 11700k.

ferro10
31-01-2021, 17:26
grazie per la risposta, anche per questo aspetto volevo qualche parere, magari su modelli di motherboard con pci-e di quarta generazione e un buon comparto vrm il prezzo salirebbe a tal punto da rendere più sensato il passaggio ad amd.Esistono buone mobo già sui 200/250&euro;

Per il pci-e 4 devi montare la gen 11 altrimenti non è attivabile.

Come mobo puoi guardare la Z490 TOMAHAWK che viene sui 220/250&euro;

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

celsius100
31-01-2021, 18:17
Anche se gioco a 1440p con la configurazione in firma (6700k + 2080super) penso di poter fare di meglio facendo un'upgrade alla cpu.

In genere faccio upgrade ogni 4 anni di gpu e cpu ma in maniera sfasata, l'anno scorso gpu quest'anno toccherebbe alla cpu. Il pc desktop in questione serve solo ed esclusivamente a giocare.

Per come stanno attualmente le cose in termini di spesa/resa la combinazione migliore mi pare 10700kf su una msi z490 gaming edge, il resto della mia configurazione dovrebbe andare bene e con 500€ farei l'upgrade e sarei pronto per la 4a generazione pci.

Passando ad amd 5600x il prezzo aumenterebbe considerevolmente, anche pensando di trovare il 5600x allo stesso prezzo del 10700kf (300€), prendendo una x570, ram a frequenze più alte di quelle che ho attualmente e il mounting kit per il dissipatore servirebbero 200€ in più. E sebbene le differenze in termini di fps siano minime e trascurabilissime con il 10700kf, il 5600x ne esce sempre sconfitto (anche se impercettibilmente), ma anche se fosse un pareggio sarebbero comunque 200€ in più.

Mi farebbe comodo sentire qualche altro parere, magari mi sfugge qualcosa.
Ciao
se vuoi puntare al miglior rapporto qualità-prezzo ti direi i5 10xx0 e schede H470
certo perdi la possibilità di far overclock e il pcie 4.0 ma ce cmq un buon risparmio rispetto ad i7 e Z490, e se devi spendere certe cifre tanto vale senno un ryzen 5xx0 su B550

StylezZz`
31-01-2021, 21:42
ce cmq un buon risparmio rispetto ad i7 e Z490, e se devi spendere certe cifre tanto vale senno un ryzen 5xx0 su B550

Anche io avevo fatto questo ragionamento all'inizio, ma una buona B550 costa più o meno quanto una Z490, certo ci sono le B550 anche a 80-90 euro ma direi di evitarle.

celsius100
31-01-2021, 21:55
Anche io avevo fatto questo ragionamento all'inizio, ma una buona B550 costa più o meno quanto una Z490, certo ci sono le B550 anche a 80-90 euro ma direi di evitarle.

si, a parità di prezzo su una B550 pero ci si puo montare una cpu fino a 16core e ce il pcie 4.0 garantito
nn so nn mi convince l'accoppiata i7+z490 e quella via di mezzo ne carne ne pesce, a cui nn trovo uno scopo ben definito se potrebbe prendere un ryzen5/7+b550 ad una cifra simile di poco superiore ma con piu vantaggi oppure quando si potrebbe fare un acquisto puntando sulla convenienza ma con buonissime prestazioni andando su un piu semplice i5+b460 o h470

StylezZz`
31-01-2021, 22:03
Anche nelle z490 (soprattutto MSI) il pci 4.0 è garantito con le prossime cpu, e 16 core nel suo caso non gli servirebbero a nulla perché ci deve giocare :boh:

celsius100
01-02-2021, 07:33
Anche nelle z490 (soprattutto MSI) il pci 4.0 è garantito con le prossime cpu, e 16 core nel suo caso non gli servirebbero a nulla perché ci deve giocare :boh:

Son d'accordo con te 16core non gli servirebbero
Sarebbe giusto una funzionalità/caratteristica in più (a parità di prezzo sempre meglio avere che non avere)
Per il discorso del PCI Express invece non sono d'accordo nel senso che comunque non gli funzionerebbe al momento di montare il pc, e come comprare una macchina che non ha il navigatore satellitare ma lo può avere come optional
Se non pago di piu per averlo anche se c'è lo schermino sul cruscotto già predisposto mi tocca usare il cellulare
X cui nn vedo un motivo x cui preferirei un sistema su z490 rispetto ad uno basato su b550/x570 o anche ad uno b460 nell'ultimo caso parlando di rapporto qualità-prezzo

StylezZz`
01-02-2021, 10:22
Sarebbe giusto una funzionalità/caratteristica in più (a parità di prezzo sempre meglio avere che non avere)

A parità di prezzo, ma in questo caso non sono gli stessi, la situazione da alcuni mesi si è ribaltata e non è più conveniente assemblare un sistema AMD soprattutto con Ryzen 5000.

Per il discorso del PCI Express invece non sono d'accordo nel senso che comunque non gli funzionerebbe al momento di montare il pc, e come comprare una macchina che non ha il navigatore satellitare ma lo può avere come optional
Se non pago di piu per averlo anche se c'è lo schermino sul cruscotto già predisposto mi tocca usare il cellulare

Ma tanto non gli serve adesso, ha una 2080 Super che è PCI 3.0, quando gli servirà davvero molto probabilmente avrà già aggiornato la CPU.

Quindi pagare di più per avere un sistema AMD con la PCI 4.0 già disponibile da subito non gli cambierebbe nulla.

X cui nn vedo un motivo x cui preferirei un sistema su z490 rispetto ad uno basato su b550/x570 o anche ad uno b460 nell'ultimo caso parlando di rapporto qualità-prezzo

Meglio lasciar perdere la B460, troppo limitata.

Allo stato attuale un i5 10400f + MSI Z490 Gaming Edge WiFi (scheda madre che vorrebbe l'utente) costa 335 euro.

Solo il Ryzen 5600x costa 365 euro in questo momento :asd: e per avere cosa? Praticamente le stesse prestazioni in gaming a 1440p.

Un ryzen 3600 è paragonabile al 10400, ma al momento costa 200 euro (contro i 140 del 10400f) e una buona B550 costa dai 140 euro in su (e non avrebbe le stesse caratteristiche della Z490 che vorrebbe l'utente), quindi verrebbe a costare sempre più di un sistema intel.

celsius100
01-02-2021, 12:51
Su quello concordo
Io dicevo una cosa diversa
Sulle schede se deve spendere la stessa cifra nn vedo xke preferire una z490 che e meno dotata di una corrispettiva b550 e piu costosa di b460 o h470
Sulle cpu longy vuol prendere un i7 10700, anche li nn vedo il motivo nn da prestazioni top come le avrebbe un 5600x ne ha il rapporto qualità-prezzo di un i5 quindi nn vedevo xke sceglierlo

StylezZz`
01-02-2021, 14:11
Sulle schede se deve spendere la stessa cifra nn vedo xke preferire una z490 che e meno dotata di una corrispettiva b550 e piu costosa di b460 o h470

Meno dotata in cosa? Solo perché non supporta il PCI 4.0 con una cpu 10th gen? E chissene frega, ripeto, nel suo caso non gli serve a nulla adesso per quello che ci deve fare.

La cifra sarà anche la stessa di una B550, ma non per la CPU, per cui il costo sale, ed è preferibile una configurazione intel.

La B460 e H470 non vale nemmeno la pena considerarle, non avranno il supporto al PCI 4, non sono overclockabili, e se non sbaglio solo la H470 sarà compatibile con le prossime cpu.

Sulle cpu longy vuol prendere un i7 10700, anche li nn vedo il motivo nn da prestazioni top come le avrebbe un 5600x ne ha il rapporto qualità-prezzo di un i5 quindi nn vedevo xke sceglierlo

Il 5600x ha un pessimo rapporto prezzo prestazioni, ha 6 core (contro gli 8 dell'i7) e queste sono le prestazioni in gaming:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-5-5600x/images/relative-performance-games-1920-1080.png

10700f--->250 euro spedito

5600x--->365 euro spedito

Ma di cosa stiamo parlando?

A 1440p può anche prendere un 10400f, 140 euro.

FirstDance
01-02-2021, 15:22
il 5600x sembra un gran processore, ma costa veramente troppo. Se si trovasse intorno alle 300 euro allora direi che è da prendere, ma ora sfiora i 400, non ha alcun senso.
Intel quando ha esordito con la 10a generazione aveva prezzi alti, ma ora ha abbattuto i prezzi, oltretutto in gaming (e qui il 99% della gente assembla pc da gaming) continua ad andare meglio di AMD. Ad eccezione di quelli appena usciti, ma vedi sopra: carissimi.

StylezZz`
01-02-2021, 15:47
il 5600x sembra un gran processore, ma costa veramente troppo. Se si trovasse intorno alle 300 euro allora direi che è da prendere, ma ora sfiora i 400, non ha alcun senso

È un 6 core, personalmente non ci spenderei più di 250 euro.

Con 220 euro ci prendi un 10600k.

Ad eccezione di quelli appena usciti, ma vedi sopra: carissimi.

Carissimi e soprattutto vanno quanto gli intel, basta vedere il bechmark postato sopra.

celsius100
01-02-2021, 18:05
Meno dotata in cosa? Solo perché non supporta il PCI 4.0 con una cpu 10th gen? E chissene frega, ripeto, nel suo caso non gli serve a nulla adesso per quello che ci deve fare.

La cifra sarà anche la stessa di una B550, ma non per la CPU, per cui il costo sale, ed è preferibile una configurazione intel.

La B460 e H470 non vale nemmeno la pena considerarle, non avranno il supporto al PCI 4, non sono overclockabili, e se non sbaglio solo la H470 sarà compatibile con le prossime cpu.

mi sono perso un attimo
se nn e importante il pcie 4.0 o l'aggiornabilità
xke sconsigli le B460?
oppure ho capito male io le prime righe


Il 5600x ha un pessimo rapporto prezzo prestazioni, ha 6 core (contro gli 8 dell'i7) e queste sono le prestazioni in gaming:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-5-5600x/images/relative-performance-games-1920-1080.png

10700f--->250 euro spedito

5600x--->365 euro spedito

Ma di cosa stiamo parlando?

A 1440p può anche prendere un 10400f, 140 euro.

concordo gli i5 qualità-prezzo adesso sono il top
x quello continuo a dire i5+b460 o 5600x+b550, pensare a delle altre vie di mezzo nn mi convince come idea
x le prestazioni pure e semplici cmq reputo migliore il 5600X rispetto a qualsiasi altro i5/7, mi baso sui risultati qui delle recensioni di Hardware Upgrade, le trovo piu precise e accurate di quelle di TechpowerUP specie negli ultimi 2 anni

StylezZz`
01-02-2021, 19:16
x le prestazioni pure e semplici cmq reputo migliore il 5600X rispetto a qualsiasi altro i5/7, mi baso sui risultati qui delle recensioni di Hardware Upgrade, le trovo piu precise e accurate di quelle di TechpowerUP specie negli ultimi 2 anni

Purtroppo la recensione qui su hwupgrade è fatta con ram diverse per rispettare le frequenze di supporto ufficiali, e gli intel sono svantaggiati.

Nell'utilizzo con ram a 3200mhz (che sono quelle usate più di frequente in una configurazione gaming attuale) uguali per entrambi i risultati sono quelli che ti ho postato sopra.

celsius100
01-02-2021, 22:25
Purtroppo la recensione qui su hwupgrade è fatta con ram diverse per rispettare le frequenze di supporto ufficiali, e gli intel sono svantaggiati.

Nell'utilizzo con ram a 3200mhz (che sono quelle usate più di frequente in una configurazione gaming attuale) uguali per entrambi i risultati sono quelli che ti ho postato sopra.

parliamo di circa 200MHz di differenza
nn dovrebbe fare grandi stravolgimenti
purtroppo ci sono pochissimi test in giro al riguardo
https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2020-amd-ryzen-5900x-ryzen-5800x-review?page=4
qui grossomodo si vede che cmq un i5 o un i9 nn trae vantaggi particolari con ram da 3600MHz o viceversa che un ryzen7/9 venga particolarmente limitato da ram a 3000MHz

Comunque x quanto riguarda:
"Meno dotata in cosa? Solo perché non supporta il PCI 4.0 con una cpu 10th gen? E chissene frega, ripeto, nel suo caso non gli serve a nulla adesso per quello che ci deve fare.
La cifra sarà anche la stessa di una B550, ma non per la CPU, per cui il costo sale, ed è preferibile una configurazione intel. La B460 e H470 non vale nemmeno la pena considerarle, non avranno il supporto al PCI 4, non sono overclockabili, e se non sbaglio solo la H470 sarà compatibile con le prossime cpu."

Io mi sono perso un attimo
se nn e importante il pcie 4.0 o l'aggiornabilità
xke sconsigli le B460?
oppure ho capito male io le prime righe

29Leonardo
09-02-2021, 09:54
Non mi è chiaro se le ram su una z490 e un 10400f sono comunque limitate a 2666mhz o meno in quanto alcuni manuali parlano proprio di limitazioni sugli i5 altri non lo specificano e menzionano gli i7 per andare su frequenze maggiori.

In questo caso troverei poco sensato abbinare l i5 alla z490, tantovsle dirottare la differenza di prezzo tra le mobo su altro.

Ovviamente parlo solo di casi dove il pc serve solo per giocare e che sia il migliore come prezzo performance

FirstDance
09-02-2021, 09:59
Non mi è chiaro se le ram su una z490 e un 10400f sono comunque limitate a 2666mhz o meno in quanto alcuni manuali parlano proprio di limitazioni sugli i5 altri non lo specificano e menzionano gli i7 per andare su frequenze maggiori.

In questo caso troverei poco sensato abbinare l i5 alla z490, tantovsle dirottare la differenza di prezzo tra le mobo su altro.

Ovviamente parlo solo di casi dove il pc serve solo per giocare e che sia il migliore come prezzo performance

A quanto ho capito io, con l'i5 sei limitato a 2666, con i7 a 2933, con i9 non ricordo; ma se non hai una Z490 sei sempre fermo a 2666 con tutti i processori.
Inoltre, se vai oltre i 2666, qualunque cpu sia, da Intel viene considerato overclock e quindi potrebbe scadere la garanzia.
Qualcuno mi corregga se sbaglio. L'hanno fatta più complicata del CERN, 'sta cosa. Ed è stato uno dei motivi (non l'unico) che mi ha fatto propendere per AMD.

StylezZz`
09-02-2021, 10:40
Non mi è chiaro se le ram su una z490 e un 10400f sono comunque limitate a 2666mhz o meno in quanto alcuni manuali parlano proprio di limitazioni sugli i5 altri non lo specificano e menzionano gli i7 per andare su frequenze maggiori

Nessuna limitazione con il mio 10400 su z490, ho le ram occate a 4000Mhz.

Peppe1970
09-02-2021, 10:46
A quanto ho capito io, con l'i5 sei limitato a 2666, con i7 a 2933, con i9 non ricordo; ma se non hai una Z490 sei sempre fermo a 2666 con tutti i processori.

Con i Comet anche con l'i9 la frequenza massima è di 2933.
Io utilizzo un B460 con i5 10400f e pur attivando l'xmp da bios a 3200
la frequenza si blocca a 2666 Mhz.
Ripeto: Aida64 mi dice che l'xmp è attivato ma la frequenza si ferma a 2666.

Con un Z490 non so dirti cosa succede... da quel che ho letto e dalle info
ricavate in questo forum sembra che sia possibile fare oc della ram e quindi
superare i limiti di 2666 Mhz per l'i5 e i limiti dell' i7 e i9.


Inoltre, se vai oltre i 2666, qualunque cpu sia, da Intel viene considerato overclock e quindi potrebbe scadere la garanzia.
Qualcuno mi corregga se sbaglio. L'hanno fatta più complicata del CERN, 'sta cosa. Ed è stato uno dei motivi (non l'unico) che mi ha fatto propendere per AMD.

Per equità, non è che Amd si comporti tanto meglio in fatto di garanzia su
danni causati da OC.
Amd ha lasciato liberi di fare OC e Intel vuole guadagnarci sopra con la serie K
e i chipset abilitati all'OC come lo Z490.

Tuttavia, anche se Amd ha lasciato liberi, le cpu quali il R5 3600 non è che si riesca
ad overcloccare tantissimo... e quindi siamo sempre la: fare soldi.
Magari un R5 3600 che si riesca ad overcloccare bene, Amd ha pensato di chiamarlo
R5 3600X piazzandolo ad un prezzo più alto.
Gira e rigira la storia è sempre quella.

StylezZz`
09-02-2021, 10:59
Tuttavia, anche se Amd ha lasciato liberi, le cpu quali il R5 3600 non è che si riesca
ad overcloccare tantissimo... e quindi siamo sempre la: fare soldi.
Magari un R5 3600 che si riesca ad overcloccare bene, Amd ha pensato di chiamarlo
R5 3600X piazzandolo ad un prezzo più alto.
Gira e rigira la storia è sempre quella.

*

FirstDance
09-02-2021, 11:59
Con i Comet anche con l'i9 la frequenza massima è di 2933.
Io utilizzo un B460 con i5 10400f e pur attivando l'xmp da bios a 3200
la frequenza si blocca a 2666 Mhz.
Ripeto: Aida64 mi dice che l'xmp è attivato ma la frequenza si ferma a 2666.

Con un Z490 non so dirti cosa succede... da quel che ho letto e dalle info
ricavate in questo forum sembra che sia possibile fare oc della ram e quindi
superare i limiti di 2666 Mhz per l'i5 e i limiti dell' i7 e i9.



Per equità, non è che Amd si comporti tanto meglio in fatto di garanzia su
danni causati da OC.
Amd ha lasciato liberi di fare OC e Intel vuole guadagnarci sopra con la serie K
e i chipset abilitati all'OC come lo Z490.

Tuttavia, anche se Amd ha lasciato liberi, le cpu quali il R5 3600 non è che si riesca
ad overcloccare tantissimo... e quindi siamo sempre la: fare soldi.
Magari un R5 3600 che si riesca ad overcloccare bene, Amd ha pensato di chiamarlo
R5 3600X piazzandolo ad un prezzo più alto.
Gira e rigira la storia è sempre quella.



Sono d'accordo, ma l'unlock delle RAM non dovrebbe essere considerato overclock, visto che il blocco ce lo ha messo Intel stessa, mentre AMD permette di usarle senza restrizioni alla velocità di fabbrica.

29Leonardo
09-02-2021, 12:13
Sono d'accordo, ma l'unlock delle RAM non dovrebbe essere considerato overclock, visto che il blocco ce lo ha messo Intel stessa, mentre AMD permette di usarle senza restrizioni alla velocità di fabbrica.

E' una carognata e non ci piove, figlia probabilmente di quando intel era leader con le cpu e dettava legge per spingere l'acquisto di componenti di fascia piu' alta.

E' come se all'epoca dell'haswell il chipset h87 rispetto il z87 castrasse la velocità delle ram a 1200mhz invece dei 1600mhz che era la frequenza media delle ddr3 di quel periodo, poi c'erano alcune mobo che in oc arrivavano a 1866mhz.

StylezZz`
09-02-2021, 12:24
poi c'erano alcune mobo che in oc arrivavano a 1866mhz.

La mia vecchia maximus v extreme arrivava a 2800mhz, gli avevo installato 32GB a 2666mhz e andavano da dio con un 3770k.