View Full Version : Forte crescita nelle vendite di Chromebook, grazie alla didattica da remoto
Redazione di Hardware Upg
14-11-2020, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/forte-crescita-nelle-vendite-di-chromebook-grazie-alla-didattica-da-remoto_93480.html
Quella dei Chromebook è la categoria di dispositivi di personal computing che ha registrato negli ultimi 3 mesi la più forte crescita di mercato, superando quella dei notebook detachables
Click sul link per visualizzare la notizia.
Axios2006
14-11-2020, 11:10
I Chromebook sono dispositivi mobile che ben si adattano alle richieste di chi deve studiare e seguire lezioni da casa
Tra Google Docs, MS Office Online, la possibilità di installare Linux, Steam, usare videogiochi con Google Stadia e Nvidia GeForce Now, sistema operativo con aggiornamenti garantiti per 5/6 anni con data certa, updates in automatico ogni 6 settimane circa, nessuna necessita' di antivirus, firewall....
"nessuna necessita' di antivirus, firewall.... "
basta crederci..
Tanto in Italia non "attaccano"....
Si ma quelli intel fanno schifo.
Google ha messo l'accesso al Play Store, ma le applicazioni sono quasi tutte con i binari solo per ARM.
E quelli intel devono emulare ARM. Ma così non solo le prestazioni crollano e le CPU Celeron e Pentium arrancano, ma crolla anche la durata della batteria.
Speriamo che l'anno prossimo il nuovo Cortex-A73C permetta SoC performanti così possiamo usare ARM sui Chromebook.
Ad oggi quello ARM più performante è l'Acer Spin 311 con octacore MT8183.
Rubberick
14-11-2020, 22:26
Secondo me molti comprano chromebook in giro senza nemmeno sapere cosa è
cercano semplicemente un portatile ma non trovano i classici windows perché hanno alzato i prezzi a manetta e non c'è più nulla a parte i chromebook o prodotti cinesi di qualità diciamo da verificare...
Dopo l'email di Google foto che da un giorno all'altro trasforma lo spazio illimitato per sempre a pagamento mi sono ricreduto sui Chromebook e sul Cloud in generale. Tutto quello a cui ci stiamo abituando sarà in futuro fonte di ricatto per servizi a pagamento. A questo punto Chromebook no grazie.
biometallo
15-11-2020, 09:13
Tra Google Docs, MS Office Online, la possibilità di installare Linux, Steam, usare videogiochi con Google Stadia e Nvidia GeForce Now, sistema operativo con aggiornamenti garantiti per 5/6 anni con data certa, updates in automatico ogni 6 settimane circa, nessuna necessita' di antivirus, firewall....
Ah, ma quindi non sei solo fanboy di Stadia (e odiatore seriale MS) ma proprio di Google a 360°...
Perché linux steam e compagnia bella non si possono usare su qualunque notebook sia nativi windows o mac?
Idem per Stadia (che comunque mi sembra che fatichi a diffondersi, e ormai a quasi un anno dal lancio non se ne parla praticamente più) e i 5/6 anni di aggiornamenti saranno anche fantastici per gli smartphone, ma nel mondo del pc sono una miseria, tutti i pc windows hanno goduto di 10 anni almeno di aggiornamenti garantiti da contratto, che in talluni casi (vedi XP) sono diventati anche di più.
Il vecchio Vaio da cui ti sto scrivendo ha ben più di 10 anni è continua a ricevere tutti i suoi aggiornamenti gratuiti da quando è passato a 10...
Sinceramente un po' di curiosità su questa "distro linux semplificata" ce l'ho, e ogni tanto sono tentato di andare quanto meno a scaricarmi una iso di Chromium OS, ma poi penso che in fondo di distro linux ce ne sono tante e che probabilmente fanno anche più cose di questa castrata da Google quindi tanto vale tenersi i vari linux mint, MX linux ecc... sbaglio?
Dopo l'email di Google foto che da un giorno all'altro trasforma lo spazio illimitato per sempre a pagamento mi sono ricreduto sui Chromebook e sul Cloud in generale. Tutto quello a cui ci stiamo abituando sarà in futuro fonte di ricatto per servizi a pagamento. A questo punto Chromebook no grazie.
Dall'oggi al domani? Hanno annunciato a novembre quello che faranno a giugno, ci sono ancora 7 mesi e mezzo per farsi il backup di tutte le proprie foto gratis, ovviamente accontentandosi della modalità "ad alta qualità" con una moderata compressione perché per avere tutta la qualità originale dei propri scatti si è sempre dovuto fare affidamento sui vari pacchetti a pagamento, o meglio una volta esauriti i GB gratuiti del proprio gdrive che per alcuni sono 15, altri come me 20 e altri ancora grazie a promozioni varie ne hanno avuti a centinaia.
Che poi non è che i chromebook servano solo per accedere ai servizi di Google (anche se ovviamente è quello lo scopo principale per cui sono nati...) ne che non ci si possa accedere senza... quindi davvero mi sfugge la logica, amesso che esista per cui "google non da più spazio illimitato per le foto allora io non compro più il chromebook" :confused:
La logica è che chi compra un Chromebook lo dovrebbe fare consapevolmente che è un computer ideato per essere in Cloud e in genere per il prezzo iniziale vantaggioso considerando che il parco app è limitato rispetto a Windows.
Ora se il Cloud diventa a pagamento e devo comportarmi dispositivi di archiviazione , la strada sembra segnata, allora non vedo più vantaggi.
Secondo me molti comprano chromebook in giro senza nemmeno sapere cosa è
cercano semplicemente un portatile ma non trovano i classici windows perché hanno alzato i prezzi a manetta e non c'è più nulla a parte i chromebook o prodotti cinesi di qualità diciamo da verificare...
Sanno benissimo cosa comprano, ma se vuoi far seguire a tuo figlio le lezioni a distanza senza spendere cifre troppo alte o ci sono questi o i tablet...infatti le vendite di entrambi sono salite.
I prezzi dei pc windows sono saliti perché c'è tanta domanda e pochissima offerta, si è passati da un mercato quasi stagnante, se non proprio stagnante, a uno in piena crescita in un attimo.
Sanno benissimo cosa comprano, ma se vuoi far seguire a tuo figlio le lezioni a distanza senza spendere cifre troppo alte o ci sono questi o i tablet...infatti le vendite di entrambi sono salite.
I prezzi dei pc windows sono saliti perché c'è tanta domanda e pochissima offerta, si è passati da un mercato quasi stagnante, se non proprio stagnante, a uno in piena crescita in un attimo.
Ho un negozio e sei parecchio ottimista se credi che le persone siano consapevoli di cosa sia un pc...
Per il resto, trovare un portatile dal prezzo accessibile oggi è praticamente impossibile.
Ho un negozio e sei parecchio ottimista se credi che le persone siano consapevoli di cosa sia un pc...
La differenza tra un chromebook e un pc windows la conoscono, quelli che proprio non sanno dove sbattere la testa si buttano sui tablet android...tanto nelle scuola vengono usate per la didattica a distanza tutte applicazioni google, quindi vanno sul sicuro.
"nessuna necessita' di antivirus, firewall.... "
basta crederci..
Di fatto è il sistema più sicuro in circolazione, inoltre ha il verified boot il che significa che nessuna infezione è persistente ad un reboot.
Poi chiaro che se l'utente clicca ovunque altre minaccie sono reali ma il sistema di per sé è quasi impenetrabile.
Ho un negozio e sei parecchio ottimista se credi che le persone siano consapevoli di cosa sia un pc...
Per il resto, trovare un portatile dal prezzo accessibile oggi è praticamente impossibile.
Vero, basta vedere alcune recensioni anche su amazon dove la gente mette 1 stella perché "non c'è windows". Imbecilli.
Sinceramente un po' di curiosità su questa "distro linux semplificata" ce l'ho, e ogni tanto sono tentato di andare quanto meno a scaricarmi una iso di Chromium OS, ma poi penso che in fondo di distro linux ce ne sono tante e che probabilmente fanno anche più cose di questa castrata da Google quindi tanto vale tenersi i vari linux mint, MX linux ecc... sbaglio?
Non sbagli ma il chromebook nasce come dispositivo pronto all'uso e a bassissimo livello di manutenzione, nel senso che fa tutto lui.
Tra l'altro ci si può far girare linux nativamente con Crostini e di fatto diventa un portatile come altri.
Anche io però sono dell'idea che una qualunque distro linux su un portatile anche vecchio sia molto meglio per diverse ragioni.
La differenza tra un chromebook e un pc windows la conoscono, quelli che proprio non sanno dove sbattere la testa si buttano sui tablet android...tanto nelle scuola vengono usate per la didattica a distanza tutte applicazioni google, quindi vanno sul sicuro.
Molti non sanno riconoscere il davanti dal dietro di un monitor altro che chromebook e windows che potrebbero essere nuovi virus...
Per la didattica a distanza usano di tutto e di più, dipende dagli istituti, e dai singoli insegnanti se si tratta di università, perlopiù usano google meet, classroom, ms teams... e altri in ordine sparso, poi più si va in alto col grado e meglio vanno le cose in genere, ma la regola è che più sei "standard" e meglio è per tutti, se devono fare i compiti a casa e postarli sul web, se non hai office è probabile che non puoi farlo...
biometallo
15-11-2020, 12:24
Non sbagli ma il chromebook nasce come dispositivo pronto all'uso e a bassissimo livello di manutenzione
Capisco e trovo il tutto più che sensato, anche perché il chromebook ormai credo che lo trovi anche da mediaworld e simili, potrei dire che la mia era una provocazione, ma in realtà semplicemente su quella parte non è che ci abbia ragionato tantissimo...
La logica è che chi compra un Chromebook lo dovrebbe fare consapevolmente che è un computer ideato per essere in Cloud e in genere per il prezzo iniziale vantaggioso considerando che il parco app è limitato rispetto a Windows.
Ora se il Cloud diventa a pagamento e devo comportarmi dispositivi di archiviazione , la strada sembra segnata, allora non vedo più vantaggi.
Ma il cloud non sta diventando a pagamento, prima di tutto perché non è mai stato completamente gratuito, la stessa Google affianco a servizi gratuiti a sempre fornito versioni meno limitate a pagamento, anche nel caso di Google foto, ma il fatto che dall'anno prossimo non diano più backup infiniti di foto non significa nemmeno che ci saranno servizi solo a pagamento.
Poi se uno proprio ha necessità di farsi selfi infiniti più che un chromebook allora meglio che si prenda un pixel. :O
giovaorama
15-11-2020, 13:31
Stavo valutando un chromebook per mia figlia visto che la DAD è ormai una certezza.
L'uso sarebbe appunto la DAD e anche tempo libero (utilizzare le app android che ha nel "suo" tablet di 10 anni fa)
Un nuovo tablet Android non so se al momento vale la spesa, ma i vari chromebook "economici" convertibili con un celeron mi lasciano molto perplesso (per quanto ottimizzato con due thread fisici ci si fa ormai poco)... Se poi mi dite che non esistono applicazioni native ma viene emulato ARM sono ancora più perplesso.
L'unico convertibile con ARM è della Lenovo... A questo punto forse conviene optare per una cosa così?
Stavo valutando un chromebook per mia figlia visto che la DAD è ormai una certezza.
L'uso sarebbe appunto la DAD e anche tempo libero (utilizzare le app android che ha nel "suo" tablet di 10 anni fa)
Un nuovo tablet Android non so se al momento vale la spesa, ma i vari chromebook "economici" convertibili con un celeron mi lasciano molto perplesso (per quanto ottimizzato con due thread fisici ci si fa ormai poco)... Se poi mi dite che non esistono applicazioni native ma viene emulato ARM sono ancora più perplesso.
L'unico convertibile con ARM è della Lenovo... A questo punto forse conviene optare per una cosa così?
Almeno vedendo tra i miei amici con figli hanno optato tutti per un tablet con android, visto che le scuole qui usano tutte meet, zoom e google classroom, oltre alle applicazioni fogli, documenti e presentazioni ovviamente.
Ma.. Contenti loro...
Spero sia una scelta fatta sulla base del prezzo perché non saprri cosa farci con un coso dl genere.
A livelli di Sapientino!
1) PC con i5 (ryzen 5) in su
2) tablet Android con Snapdragon 6xxx in su o simili
Il resto è "specchietto per allodole"... Torni a casa, lo scarti, installi 3 applicazioni e per aprirle ti ci vuole 5 minuti di orologio
Vaia!
Imho
Vero, basta vedere alcune recensioni anche su amazon dove la gente mette 1 stella perché "non c'è windows". Imbecilli.
LOL! Questa mi mancava! :D
Non sbagli ma il chromebook nasce come dispositivo pronto all'uso e a bassissimo livello di manutenzione, nel senso che fa tutto lui.
Tra l'altro ci si può far girare linux nativamente con Crostini e di fatto diventa un portatile come altri.
Anche io però sono dell'idea che una qualunque distro linux su un portatile anche vecchio sia molto meglio per diverse ragioni.
Ma alcuni Chromebook hanno un ssd o hd interno? O hanno tutti solo una lenta e piccola eMMC da 32-64GB?
E si può installare Windows di straforo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.