Redazione di Hardware Upg
13-11-2020, 09:42
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-epyc-la-terza-generazione-vicina-al-debutto-con-modelli-sino-a-64-core_93461.html
Nessun aumento nel numero di core ma vari affinamenti architetturali, grazie a Zen 3: queste le novità attese per la prossima generazione di CPU AMD EPYC, nome in codice Milan.
Click sul link per visualizzare la notizia.
"La cache L2 complessivamente integrata è pari a 32GB, mentre quella L3 è di 256GB: quest'ultimo valore è allineato a quanto troviamo nei processori Ryzen 5000, con un blocco di cache L3 da 32GB abbinato a un die da 8 core."
e che ci si monta a fare la ram, se hai una L3 da 256GB?
Corsini, attento alle sviste.
Rubberick
13-11-2020, 10:31
"La cache L2 complessivamente integrata è pari a 32GB, mentre quella L3 è di 256GB: quest'ultimo valore è allineato a quanto troviamo nei processori Ryzen 5000, con un blocco di cache L3 da 32GB abbinato a un die da 8 core."
e che ci si monta a fare la ram, se hai una L3 da 256GB?
Corsini, attento alle sviste.
Vabbè che tra poco con gli ssd a 7000 MB/s la RAM...
Se c'è chi ha detto che il lancio dei ryzen 5000 è stato un paperlaunch, mi sa che con gli epyc sarà anche mooolto peggio. :asd:
Opteranium
13-11-2020, 12:37
uno di questi aggeggi e ho l'equivalente di un supercomputer del 2000 in camera.. :eek: :D
Sfasciacarene
13-11-2020, 17:51
Vabbè che tra poco con gli ssd a 7000 MB/s la RAM...
Piano piano piano, 7000MB/s in sequenziale, prova a raggiungere i livelli del random e poi ne riparliamo. E per intenderci i livelli di random attuali negli ssd sono dati proprio dalla cache DRAM quindi...
uno di questi aggeggi e ho l'equivalente di un supercomputer del 2000 in camera.. :eek: :D
Bravo. Si. Dunque un dual EPYC 7742 viene dato come circa 2.6 TFlops; questa generazione dovrebbe essere circa un +25%, quindi si dovrebbe arrivare a 3.2 TFlops in doppia precisione. L'ASCI RED del 2000, aggiornamento 2.1 era equipaggiato con oltre 9000 processori Pentium II overdrive a 333 Mhz (inizialmente erano dei PentiumPro a 200Mhz) e consumava 850 kW di potenza, e aveva proprio 3.2 TFLOPS di picco.
Vero che le singole schede NVidia A100 arriverebbero a 19.5 TFLOPS in doppia precisione, ma sono comunque limitate come RAM al quantitativo massimo (circa 40GB HBM2e) mentre con gli EPYC puoi raggiungere quantitativi superiori (e non sei limitato da CUDA).
Con lo stesso metro nel 2040 in cameretta dovresti poter avere l'equivalente del Fugaku, da circa 500 PFLOPS, con 150000 CPU, che oggi consuma 28 MW.
Opteranium
14-11-2020, 20:19
Bravo. Si. Dunque un dual EPYC 7742 viene dato come circa 2.6 TFlops; questa generazione dovrebbe essere circa un +25%, quindi si dovrebbe arrivare a 3.2 TFlops in doppia precisione. L'ASCI RED del 2000, aggiornamento 2.1 era equipaggiato con oltre 9000 processori Pentium II overdrive a 333 Mhz (inizialmente erano dei PentiumPro a 200Mhz) e consumava 850 kW di potenza, e aveva proprio 3.2 TFLOPS di picco.
Vero che le singole schede NVidia A100 arriverebbero a 19.5 TFLOPS in doppia precisione, ma sono comunque limitate come RAM al quantitativo massimo (circa 40GB HBM2e) mentre con gli EPYC puoi raggiungere quantitativi superiori (e non sei limitato da CUDA).
Con lo stesso metro nel 2040 in cameretta dovresti poter avere l'equivalente del Fugaku, da circa 500 PFLOPS, con 150000 CPU, che oggi consuma 28 MW.
Avevo detto a occhio, senza fare conti, ma sono fiero di averci azzeccato ;) e sono colpito dell'evoluzione computazionale in soli vent'anni :eek:
Chissà cosa ci faremo con un fugaku in camera :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.