View Full Version : Il creatore di Python torna in pista: basta pensione, ora lavora in Microsoft!
Redazione di Hardware Upg
13-11-2020, 08:00
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/software-business/il-creatore-di-python-torna-in-pista-basta-pensione-ora-lavora-in-microsoft_93458.html
Il creatore del linguaggio Python, Guido van Rossum, ha colto tutti di sorpresa annunciando il suo ritorno sulla scena dalla porta principale: Microsoft. Annoiato dalla pensione, lavorerà per rendere Python ancora più diffuso e potente.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sp3cialFx
13-11-2020, 09:08
"ed è alla base di software come Linux, Apache, MySQL, Python/Perl/PHP (LAMP)"
Che casino hai fatto in una sola frase :D
LAMP è un termine usato per definire quattro software che vanno a braccetto e sono per l'appunto Linux Apache Mysql e poi il quarto può essere uno dei tre linguaggi di programmazione (Python, Perl o PHP - diciamo che LAMP per antonomasia è quello con PHP, di gran lunga il più diffuso dei tre in questo contesto).
In altri termini è un po' come dire che Powerpoint è alla base di Office. Non è alla base, ma parte di, e per di più spesso non è vero. :D
Corretta invece la citazione al machine learning, ambito in cui sta vivendo una seconda giovinezza; nell'ambito scientifico più in generale è un punto di riferimento. Non che venga usato solo lì, ma lì è il riferimento.
L'ho usato ahimé una sola volta e per un progetto minuscolo e sebbene sia legato alla sintassi C++/C#/Hava che é la mia preferita, devo dire che lavorerei in Phyton ancora volentieri (soprattutto al posto di js :D)
"ed è alla base di software come Linux, Apache, MySQL, Python/Perl/PHP (LAMP)"
Che casino hai fatto in una sola frase :D
Quoto. Sembrano un po' di keyword messe a caso nel testo. Un po' come fanno i recruiter che scrivono annunci di lavoro per cercare developer e non sanno neanche cosa sia un pc :asd:
L'ho usato ahimé una sola volta e per un progetto minuscolo e sebbene sia legato alla sintassi C++/C#/Hava che é la mia preferita, devo dire che lavorerei in Phyton ancora volentieri (soprattutto al posto di js :D)
Peggiore di js, come sintassi, c'è solo la morte. Probabilmente tra 10/15 anni sparirà e scriveremo tutto in WASM.
Se non ha voglia prendo io la sua pensione, ho un sacco di cose da fare extra-lavoro. ;)
Rubberick
13-11-2020, 10:16
Magari aggiungendo le parentesi graffe? Sono rimasto sconvolto dal vedere che l'appartenenza ad un sottoblocco di codice é decisa dal numero di tab che uno mette.
Un casino assurdo, ma come si può concepire una sintassi così? Quella di PHP non è male, nemmeno troppo quella di Javascript, oddio se non fosse che non hanno mai introdotto un supporto agli oggetti più definito con classi e altro.
In realtà PHP è un linguaggio molto potente ( frutto di molti rimaneggiamenti é vero :fagiano: ), ci si può fare di tutto se uno ha un attimo di apertura mentale di non usarlo solo x i progetti web. Tuttavia la comodità che ha è che volendo si può portare un progetto da cli a web nel giro davvero di poco e viceversa cosa non facilmente fattibile altrove. Però qualche linea di codice va scritta, ricordo tutto il giro delle mode con i pischelli a metter su ruby on rails... qualcuno lo usa ancora?
MikTaeTrioR
13-11-2020, 10:49
Peggiore di js, come sintassi, c'è solo la morte. Probabilmente tra 10/15 anni sparirà e scriveremo tutto in WASM.
JS non piace a chi non lo sa usare, e basta.
auguri a manipolare il DOM e a gestire infinite risoluzioni con WASM.
WASM ha tutt'altro scopo, magari vedremo react/angular/vue implementare wasm per gestire i processi piu pesanti (manipolazione virtual DOM) ma per ora nessuno di questi ha neanche accennato l'ipotesi...sicuramente renderà possibile compressione audio video, compressione files, gestioni modelli AI, calcoli molto complessi...porta tutto a "browser as OS"...ma sostituire completamente il linguaggio universale e specifico del web con tutti i tool e le evoluzioni avute negli anni la vedo veramente dura, e sinceramente spero anche che non avvenga...se poi consideriamo il supporto dei browser che spesso, senza citare esempi specifici, tardano ad implementare quasi volutamente le integrazioni piu innovative..doppio auguri.
tornando IT:
python è ormai punto di riferimento per AI non tanto per le performance ma per semplicità di utilizzo e disponibilità di infiniti moduli atti allo scopo e spesso scritti in linguaggi piu efficienti.
Ottimo acquisto per Microsoft.
MikTaeTrioR
13-11-2020, 10:51
Magari aggiungendo le parentesi graffe? Sono rimasto sconvolto dal vedere che l'appartenenza ad un sottoblocco di codice é decisa dal numero di tab che uno mette.
Un casino assurdo, ma come si può concepire una sintassi così? Quella di PHP non è male, nemmeno troppo quella di Javascript, oddio se non fosse che non hanno mai introdotto un supporto agli oggetti più definito con classi e altro.
In realtà PHP è un linguaggio molto potente ( frutto di molti rimaneggiamenti é vero :fagiano: ), ci si può fare di tutto se uno ha un attimo di apertura mentale di non usarlo solo x i progetti web. Tuttavia la comodità che ha è che volendo si può portare un progetto da cli a web nel giro davvero di poco e viceversa cosa non facilmente fattibile altrove. Però qualche linea di codice va scritta, ricordo tutto il giro delle mode con i pischelli a metter su ruby on rails... qualcuno lo usa ancora?
PHP putroppo ha fatto la storia e la fara ancora per molto ma ormai è molto distante come concetto da un infrastruttura web moderna. Pero continuano ad evolvere e a migliorarlo, speriamo riescano a restare al passo in tutto e per tutto
JS non piace a chi non lo sa usare, e basta.
Tipica risposta di chi usa solo JS e non ha visto altri linguaggi. Se permetti me li sono sciroppati tutti, linguaggi procedurali, funzionali, ad oggetti. La sintassi e diverse cose del linguaggio sono degli abomini.
Abomini che sicuramente sarebbero stati già corretti se uno dei pilastri di JS non fosse la piena retrocompatibilità.
auguri a manipolare il DOM e a gestire infinite risoluzioni con WASM.
Figma si è fatto un rendering engine in casa ed usa WASM. Non vedo perché non possano esserci framework scritti in WASM per gestire SPA in futuro che eliminino del tutto JS per la produzione di webapp.
MikTaeTrioR
13-11-2020, 11:12
Tipica risposta di chi usa solo JS e non ha visto altri linguaggi. Se permetti me li sono sciroppati tutti, linguaggi procedurali, funzionali, ad oggetti. La sintassi e diverse cose del linguaggio sono degli abomini.
Abomini che sicuramente sarebbero stati già corretti se uno dei pilastri di JS non fosse la piena retrocompatibilità.
Figma si è fatto un rendering engine in casa ed usa WASM. Non vedo perché non possano esserci framework scritti in WASM per gestire SPA in futuro che eliminino del tutto JS per la produzione di webapp.
è solo rigidita mentale, non è l'unico linguaggio con cui lavoro.
Node è fatto in js, Paypal usa Node....abominio mi sembra esagerato, specie considerando le recenti evoluzioni con promise classi webrtc bundling e la lista è lunga..
Figma è un software, responsive completamente inesistente, pure quake è stato convertito in wasm, ed è una figata...ma da li a pensare che si possano gestire facilmente tutti i concetti legati a un sito internet moderno ce ne passa...riassumendo: buono per fare software simil nativo (sviluppo complesso), per fare siti o pwa interamente sarebbe un aumento di complessità inutile e con benefici nulli se non inferiori.
Tra l'altro se citi Figma avrai notato che tutto il loro sito non è certamente fatto in WASM, se neanche loro azzardano una versione WASM un motivo ci sarà, non pensi?
è solo rigidita mentale, non è l'unico linguaggio con cui lavoro.
Node è fatto in js, Paypal usa Node....abominio mi sembra esagerato, specie considerando le recenti evoluzioni con promise classi webrtc bundling e la lista è lunga..
JS (typescript in realtà) lo usiamo anche noi come main lang. in azienda (semplicemente perché ci sono mediamente più dev js, è più facile assumere ed un dev può metter mano alla codebase di FE e BE se abbastanza skillato). Ma è semplicemente uno strumento che andava bene quando il top era fare form validation o qualche altra cazzatina, adesso ci sono FE framework enormi e molto complessi (React, Angular, Vue...) che sicuramente potrebbero essere sostituiti da altro.
Figma è un software, responsive completamente inesistente, pure quake è stato convertito in wasm, ed è una figata...ma da li a pensare che si possano gestire facilmente tutti i concetti legati a un sito internet moderno ce ne passa...riassumendo: buono per fare software simil nativo (sviluppo complesso), per fare siti o pwa interamente sarebbe un aumento di complessità inutile e con benefici nulli se non inferiori.
Io nutro molte speranze in Flutter e nell'evoluzione degli IDE. Un framework performante per domarli tutti (mobile, web, desktop).
MikTaeTrioR
13-11-2020, 11:30
JS (typescript in realtà) lo usiamo anche noi come main lang. in azienda (semplicemente perché ci sono mediamente più dev js, è più facile assumere ed un dev può metter mano alla codebase di FE e BE se abbastanza skillato). Ma è semplicemente uno strumento che andava bene quando il top era fare form validation o qualche altra cazzatina, adesso ci sono FE framework enormi e molto complessi (React, Angular, Vue...) che sicuramente potrebbero essere sostituiti da altro.
Io nutro molte speranze in Flutter e nell'evoluzione degli IDE. Un framework performante per domarli tutti (mobile, web, desktop).
React/Vue/Angular sono framework che definirei magici, cambiano completamente proprio la concezione di JS, credimi io sono fan di Vue, mi ha fatto tornare l'entusiasmo dei primi tempi...permette un livello di complessità che con vecchi approcci era semplicemente impensabile...è difficile iniziare a lavorarci ed entrare nell'ottica ma una volta fatto è tutta discesa.
Per questo credo che se saranno sostituiti mai non sarà a breve, non dimenticare che jQuery è utilizzato tutt'oggi, e non è mai stato niente di cosi rivoluzionario, alla fine è solo una grossa libreria, i framework moderni hanno completamente cambiato le carte in tavola.
Tant'è che uno dei nuovi framework piu promettenti è svelte.js, cercano di mantenere approccio di vue/react/angular ma togliendo la parte piu pesante: il virtual DOM...questo mi fa pensare maggiormante che siamo solo all'inizio.
Flutter grandissimo progetto, hanno trovato un po la quadra rispetto a tutti i tentativi già avvenuti (cordova, phnoegap, ionic, titanium...e la lista e lunga), lo vedo perfetto per sviluppare cross platform ma una over complicazione per progetti puramente web
React/Vue/Angular sono framework che definirei magici, cambiano completamente proprio la concezione di JS, credimi io sono fan di Vue, mi ha fatto tornare l'entusiasmo dei primi tempi...permette un livello di complessità che con vecchi approcci era semplicemente impensabile...è difficile iniziare a lavorarci ed entrare nell'ottica ma una volta fatto è tutta discesa.
Immagino tu non abbia visto Vue 3, tanto vale usare direttamente React :muro:
Per questo credo che se saranno sostituiti mai non sarà a breve, non dimenticare che jQuery è utilizzato tutt'oggi, e non è mai stato niente di cosi rivoluzionario, alla fine è solo una grossa libreria, i framework moderni hanno completamente cambiato le carte in tavola.
Tant'è che uno dei nuovi framework piu promettenti è svelte.js, cercano di mantenere approccio di vue/react/angular ma togliendo la parte piu pesante: il virtual DOM...questo mi fa pensare maggiormante che siamo solo all'inizio.
Prima di vedere qualcosa di mainstream scritto in WebAssembly passeranno 10 anni, mai detto che la trasformazione avverrà domani. Probabilmente JS sarà rimpiazzato anche perché il monitor non sarà più l'interfaccia più usata tra 10 anni (tra VR, smart glasses & Co, c'è tanto che bolle in pentola)
Flutter grandissimo progetto, hanno trovato un po la quadra rispetto a tutti i tentativi già avvenuti (cordova, phnoegap, ionic, titanium...e la lista e lunga), lo vedo perfetto per sviluppare cross platform ma una over complicazione per progetti puramente web
Se da decenni i webdev si smazzano la responsiveness a causa delle diverse risoluzioni, in futuro la complessità esploderà perché fruiremo delle info anche non solo con mouse e tastiera. Cambierà sicuramente l'approccio da usare per lo sviluppo di UI.
MikTaeTrioR
13-11-2020, 11:46
Immagino tu non abbia visto Vue 3, tanto vale usare direttamente React :muro:
Prima di vedere qualcosa di mainstream scritto in WebAssembly passeranno 10 anni, mai detto che la trasformazione avverrà domani. Probabilmente JS sarà rimpiazzato anche perché il monitor non sarà più l'interfaccia più usata tra 10 anni (tra VR, smart glasses & Co, c'è tanto che bolle in pentola)
Se da decenni i webdev si smazzano la responsiveness a causa delle diverse risoluzioni, in futuro la complessità esploderà perché fruiremo delle info anche non solo con mouse e tastiera. Cambierà sicuramente l'approccio da usare per lo sviluppo di UI.
bhe sei molto proiettato al futuro e il discorso ci sta tutto, staremo a vedere :)
non farti spaventare da vue 3, è quasi completamente retrocompatibile con sistema templating di vue2 e lo sara per sempre, con l'aggiunta che se vuoi utilizzare la Composition API per componenti particolarmente complessi è possibile e neanche cosi complicato ad essere sincero, addirittura dicono (non ho provato) sia possibile mischiare composition e approccio classico.
Che poi non è assolutamente necessario switchare subito a vue 3, il 2 è maturo e stabile e se necessario puo utilizzare anche lui composition api tramite un plugin.
Putroppo è ancora molto presto, secondo me, per basare tutto un grosso progetto sul 3, bisogna attendere che tutto l'ecosistema (non solo router e store) si porti al passo..
Phoenix Fire
13-11-2020, 11:48
Buon per lui che ha ancora voglia di mettersi in gioco :D
parlando invece di Python, per me è un linguaggio che odio proprio perchè non tipizzato fortemente e troppo semplificato, con performance che (fino tipo a Python 3 punto qualcosa) facevano anche abbastanza pena
La sua grande diffusione è data soprattutto dalle varie librerie di ML che wrappano quintali di codice C super ottimizzato in semplici costrutti
Buon per lui che ha ancora voglia di mettersi in gioco :D
parlando invece di Python, per me è un linguaggio che odio proprio perchè non tipizzato fortemente e troppo semplificato, con performance che (fino tipo a Python 3 punto qualcosa) facevano anche abbastanza pena
La sua grande diffusione è data soprattutto dalle varie librerie di ML che wrappano quintali di codice C super ottimizzato in semplici costrutti
Il punto di forza di Python sta nel fatto che ha una curva di apprendimento che definirei piana. Per questo motivo è molto usato anche in ambito accademico da chi non è propriamente uno sviluppatore.
Ovviamente il drawback sono le performance (qualcuno ha detto GIL?) e le bestemmie che lanci per i bug dovuti ad una tab/space di troppo/meno. :asd:
C'è da dire che Django, anche se ormai ha i suoi anni, è il framework backend più stabile e ben manutenuto che abbia mai avuto il piacere di usare :)
non farti spaventare da vue 3, è quasi completamente retrocompatibile con sistema templating di vue2 e lo sara per sempre, con l'aggiunta che se vuoi utilizzare la Composition API per componenti particolarmente complessi è possibile e neanche cosi complicato ad essere sincero, addirittura dicono (non ho provato) sia possibile mischiare composition e approccio classico.
Il problema è sempre lo stesso, se gestisci un team di sviluppo di N persone, l'ultima cosa che vuoi fare è cambiare radicalmente il framework che usi.
Abbiamo convertito una grossa SPA da Vue2 a React proprio perché Vue 2 -> 3 ci è sembrato essere qualcosa di molto simile al passaggio Angular 1 -> 2.
Inoltre, anche se React praticamente mi fa cagare, c'è da dire che è molto stabile, ha un ecosistema enorme ed è più facile trovare dev react (vs vue).
La chiudo qui che siamo OT. :)
Però qualche linea di codice va scritta, ricordo tutto il giro delle mode con i pischelli a metter su ruby on rails... qualcuno lo usa ancora?
Ruby on Rails è stata solo una moda, infatti oggigiorno è usato solo da script kiddies come GitHub e GitLab. :ciapet:
In realtà PHP è un linguaggio molto potente ( frutto di molti rimaneggiamenti é vero :fagiano: ), ci si può fare di tutto se uno ha un attimo di apertura mentale di non usarlo solo x i progetti web. Tuttavia la comodità che ha è che volendo si può portare un progetto da cli a web nel giro davvero di poco e viceversa cosa non facilmente fattibile altrove. Però qualche linea di codice va scritta, ricordo tutto il giro delle mode con i pischelli a metter su ruby on rails... qualcuno lo usa ancora?
Con un po' di apertura mentale, puoi fare tutto anche in COBOL, o, come i Veri Programmatori, in Brainfuck.
Infatti, direi che PHP è il linguaggio ideale per sistemi ad altre prestazioni, incluso quelli in multithreading¹. Linus Torvalds ha ammesso pubblicamente che se avesse potuto, avrebbe scritto Linux in PHP.
¹=non è supportato nativamente dal linguaggio/interprete, ed ha limitazioni significative.
Infatti, direi che PHP è il linguaggio ideale per sistemi ad altre prestazioni, incluso quelli in multithreading¹. Linus Torvalds ha ammesso pubblicamente che se avesse potuto, avrebbe scritto Linux in PHP.
¹=non è supportato nativamente dal linguaggio/interprete, ed ha limitazioni significative.
EDIT: ok, ho capito dopo l'ironia :doh:
MikTaeTrioR
13-11-2020, 13:31
Con un po' di apertura mentale, puoi fare tutto anche in COBOL, o, come i Veri Programmatori, in Brainfuck.
Infatti, direi che PHP è il linguaggio ideale per sistemi ad altre prestazioni, incluso quelli in multithreading¹. Linus Torvalds ha ammesso pubblicamente che se avesse potuto, avrebbe scritto Linux in PHP.
¹=non è supportato nativamente dal linguaggio/interprete, ed ha limitazioni significative.
fonte?
ah, lol, eri ironico....mi sembrava una roba assurda :D
fonte?
ah, lol, eri ironico....mi sembrava una roba assurda :D
Se può consolarvi stanno pensando di usare Rust per i moduli del kernel ;-).
Buon per lui che ha ancora voglia di mettersi in gioco :D
parlando invece di Python, per me è un linguaggio che odio proprio perchè non tipizzato fortemente e troppo semplificato, con performance che (fino tipo a Python 3 punto qualcosa) facevano anche abbastanza pena
La sua grande diffusione è data soprattutto dalle varie librerie di ML che wrappano quintali di codice C super ottimizzato in semplici costrutti
anche io non riesco a farmelo digerire, piace molto ai giovani perchè sono abituati a trovare librerie per tutto già fatte (e poi vanno in crisi quando devono fare qualcosa che non si trova su stackoverflow)ma:
ha prestazioni che a dire pessime è dir poco
è talebano sulle identazioni (non che a me non piace scrivere codice identato ma preferisco scrivere il codice e lasciare all'ide il compito di identare)
manca di costrutti fondamentali (per me) come lo switch case, impossibile implementare così fsm abbastanza complicate, e pensare che anni fa lo passavano come il prossimo linguaggio uber powa per la scrittura di firmware
poi onestamente ho dovuto mettere le mani anche a linguaggi molto peggiori di Python, quando ti capita di dover lavorare con linguaggi di programmazione senza variabili (solo costanti e parametri) tutto il resto pare una passeggiata :D
Phoenix Fire
13-11-2020, 15:42
anche io non riesco a farmelo digerire, piace molto ai giovani perchè sono abituati a trovare librerie per tutto già fatte (e poi vanno in crisi quando devono fare qualcosa che non si trova su stackoverflow)ma:
ha prestazioni che a dire pessime è dir poco
è talebano sulle identazioni (non che a me non piace scrivere codice identato ma preferisco scrivere il codice e lasciare all'ide il compito di identare)
manca di costrutti fondamentali (per me) come lo switch case, impossibile implementare così fsm abbastanza complicate, e pensare che anni fa lo passavano come il prossimo linguaggio uber powa per la scrittura di firmware
poi onestamente ho dovuto mettere le mani anche a linguaggi molto peggiori di Python, quando ti capita di dover lavorare con linguaggi di programmazione senza variabili (solo costanti e parametri) tutto il resto pare una passeggiata :D
Io lo ho usato e uso ampiamente per fare ricerca, ma questo non vuol dire che mi piaccia, ho ripreso java a inizio anno e ho scoperto quanto mi mancava avere dei cavolo di oggetti tipizzati :D
però come detto anche da WarSide, la curva di apprendimento, non la si può neanche chiamare curva, praticamente scrivi in inglese e hai un ciclo for :D
Diciamo che io mal sopporto il fatto che sia usato ovunque non per meriti suoi quanto perchè serviva qualcosa di facile da dare a non programmatori (statistici e matematici per esempio) per fare analisi dei dati e quindi hanno costruito librerie fenomenali che esistono solo per questo linguaggio
Avessi scikit e pandas per altro, avrei già cambiato :D
quanto perchè serviva qualcosa di facile da dare a non programmatori (statistici e matematici per esempio) per fare analisi dei dati e quindi hanno costruito librerie fenomenali che esistono solo per questo linguaggio
Infatti, ancora oggi viene usato in varie facoltà di informatica per analisi su reti neurali e pian piano pure soppiantando R in corsi di statistica e analisi dati (però a me ecmascript non dispiace, ci puoi fare un fracco di cose velocemente e nelle ultime versioni è parecchio migliorato, ovviamente parlo del vanilla. Un vero peccato lasci fare tantissime porcherie).
Io lo ho usato e uso ampiamente per fare ricerca, ma questo non vuol dire che mi piaccia, ho ripreso java a inizio anno e ho scoperto quanto mi mancava avere dei cavolo di oggetti tipizzati :D
però come detto anche da WarSide, la curva di apprendimento, non la si può neanche chiamare curva, praticamente scrivi in inglese e hai un ciclo for :D
Diciamo che io mal sopporto il fatto che sia usato ovunque non per meriti suoi quanto perchè serviva qualcosa di facile da dare a non programmatori (statistici e matematici per esempio) per fare analisi dei dati e quindi hanno costruito librerie fenomenali che esistono solo per questo linguaggio
Avessi scikit e pandas per altro, avrei già cambiato :D
già il parco librerie free è assolutamente di primo livello, paragonabile a Matlab full se non fosse che l'ultimo costa svariate decine di migliaia di euro quindi ben venga ma anche io quando ci devo mettere mano mi viene l'orticaria :D
java non lo posso sopportare, la sintassi è troppo prolissa ma non lo uso da eoni, io mi trovo bene con C, C++, C#, asm e pure con il KOP:D :D
Rubberick
14-11-2020, 00:06
Con un po' di apertura mentale, puoi fare tutto anche in COBOL, o, come i Veri Programmatori, in Brainfuck.
Infatti, direi che PHP è il linguaggio ideale per sistemi ad altre prestazioni, incluso quelli in multithreading¹. Linus Torvalds ha ammesso pubblicamente che se avesse potuto, avrebbe scritto Linux in PHP.
¹=non è supportato nativamente dal linguaggio/interprete, ed ha limitazioni significative.
xD non spariamo sulla croce rossa...
non si capisce perché non implementino un multithread nativo, pure il programmatore di pthreads ha gettato la spugna mi pare...
quando PHP avrà threads e multibyte si potrà cominciare a ragionare
il mio però era un discorso più generico al livello di scripting...
se devo buttar giù delle righe per fare praticamente qualsiasi cosa sono più orientato a farlo con php che con il pitone
tanto con php credo di averci fatto di tutto oramai... di recente per una roba ho usato php per generare codice bat perché batch è qualcosa di terribile vecchio e gli manca di tutto, e no non avevo alcuna voglia di impazzire dietro powershell... a sto giro meglio C#
Rubberick
14-11-2020, 00:08
anche io non riesco a farmelo digerire, piace molto ai giovani perchè sono abituati a trovare librerie per tutto già fatte (e poi vanno in crisi quando devono fare qualcosa che non si trova su stackoverflow)ma:
ha prestazioni che a dire pessime è dir poco
è talebano sulle identazioni (non che a me non piace scrivere codice identato ma preferisco scrivere il codice e lasciare all'ide il compito di identare)
manca di costrutti fondamentali (per me) come lo switch case, impossibile implementare così fsm abbastanza complicate, e pensare che anni fa lo passavano come il prossimo linguaggio uber powa per la scrittura di firmware
poi onestamente ho dovuto mettere le mani anche a linguaggi molto peggiori di Python, quando ti capita di dover lavorare con linguaggi di programmazione senza variabili (solo costanti e parametri) tutto il resto pare una passeggiata :D
A "é talebano sulle indentazioni" mi sono rotolato :rotfl:
Rubberick
14-11-2020, 01:07
Ruby on Rails è stata solo una moda, infatti oggigiorno è usato solo da script kiddies come GitHub e GitLab. :ciapet:
intendi utenti su github o la piattaforma stessa? :D
MikTaeTrioR
14-11-2020, 12:51
intendi utenti su github o la piattaforma stessa? :D
quoto la domanda...se gitlab è roba da ragazzini non so piu cosa pensare :D
quoto la domanda...se gitlab è roba da ragazzini non so piu cosa pensare :D
Era ironico. :)
Github comunque ormai sarà stato riscritto per la maggior parte in erlang. RoR ha performance pietose, seconde anche a PHP.
Anche Gitlab ormai è quasi tutto scritto in GO, di RoR c'è poco sempre per la question performance.
MikTaeTrioR
14-11-2020, 13:17
Era ironico. :)
Github comunque ormai sarà stato riscritto per la maggior parte in erlang. RoR ha performance pietose, seconde anche a PHP.
Anche Gitlab ormai è quasi tutto scritto in GO, di RoR c'è poco sempre per la question performance.
niente, non ne capisco una di battuta :asd:
pensare che progetti come github siano basati su un solo linguaggio è gia di per se una battuta pensandoci bene :)
già il parco librerie free è assolutamente di primo livello, paragonabile a Matlab full se non fosse che l'ultimo costa svariate decine di migliaia di euro quindi ben venga ma anche io quando ci devo mettere mano mi viene l'orticaria :D
java non lo posso sopportare, la sintassi è troppo prolissa ma non lo uso da eoni, io mi trovo bene con C, C++, C#, asm e pure con il KOP:D :D
Per KOP intendi il ladder o altro? Nel caso siamo "colleghi", o quasi :cool:
Phoenix Fire
16-11-2020, 08:33
già il parco librerie free è assolutamente di primo livello, paragonabile a Matlab full se non fosse che l'ultimo costa svariate decine di migliaia di euro quindi ben venga ma anche io quando ci devo mettere mano mi viene l'orticaria :D
java non lo posso sopportare, la sintassi è troppo prolissa ma non lo uso da eoni, io mi trovo bene con C, C++, C#, asm e pure con il KOP:D :D
quest anno ho avuto tempo di provare Lombok e le annotazioni, più il framework springboot. Devo dire che molta della "fuffa" da scrivere n volte si è ridotta. Rimane un po ridondante la sintassi, ma è tutto molto alleggerito rispetto a prima :D
Il mio problema con il C è sempre che non gestisce le stringhe :D, oltre ovviamente ad essere più complesso e quindi richiedere molto più impegno, che non essendo un programmatore serio, non ho molta voglia di usare :D
Per KOP intendi il ladder o altro? Nel caso siamo "colleghi", o quasi :cool:
si il ladder :D :D
quest anno ho avuto tempo di provare Lombok e le annotazioni, più il framework springboot. Devo dire che molta della "fuffa" da scrivere n volte si è ridotta. Rimane un po ridondante la sintassi, ma è tutto molto alleggerito rispetto a prima :D
Il mio problema con il C è sempre che non gestisce le stringhe :D, oltre ovviamente ad essere più complesso e quindi richiedere molto più impegno, che non essendo un programmatore serio, non ho molta voglia di usare :D
il fatto che il c non gestisce le stringhe è un pò un falso mito, le gestisce tranquillamente poi ovviamente ogni linguaggio da il meglio di se in un determinato ambito, io mai mi sognerei di usare C89 per scrivere un applicazione desktop, io lo uso per i fw per applicazioni desktop windows uso c#
Phoenix Fire
16-11-2020, 10:53
si il ladder :D :D
il fatto che il c non gestisce le stringhe è un pò un falso mito, le gestisce tranquillamente poi ovviamente ogni linguaggio da il meglio di se in un determinato ambito, io mai mi sognerei di usare C89 per scrivere un applicazione desktop, io lo uso per i fw per applicazioni desktop windows uso c#
"gestisce" intendo non le puoi trattare come fai con java o Python :D
poi ovviamente concordo, dipende dai task
cdimauro
06-01-2021, 07:54
Peggiore di js, come sintassi, c'è solo la morte. Probabilmente tra 10/15 anni sparirà e scriveremo tutto in WASM.
O nel linguaggio che preferiamo, generando "bytecode" WASM. :fagiano:
Magari aggiungendo le parentesi graffe? Sono rimasto sconvolto dal vedere che l'appartenenza ad un sottoblocco di codice é decisa dal numero di tab che uno mette.
Un casino assurdo, ma come si può concepire una sintassi così?
Perché è funzionale e molto più leggibile? Il codice lo devi indentare lo stesso altrimenti diventa difficile leggerlo.
Con Python vieni forzato a scrivere codice correttamente indentato, che non è certo un male.
Le parentesi graffe aumentano la difficoltà di lettura, perché si aggiungono simboli ad altre accozzaglie di simboli. Almeno il buon vecchio Pascal aveva le keyword begin ed end, che erano di gran lunga più leggibili.
Quella di PHP non è male, nemmeno troppo quella di Javascript, oddio se non fosse che non hanno mai introdotto un supporto agli oggetti più definito con classi e altro.
In realtà PHP è un linguaggio molto potente ( frutto di molti rimaneggiamenti é vero :fagiano: ), ci si può fare di tutto se uno ha un attimo di apertura mentale di non usarlo solo x i progetti web. Tuttavia la comodità che ha è che volendo si può portare un progetto da cli a web nel giro davvero di poco e viceversa cosa non facilmente fattibile altrove. Però qualche linea di codice va scritta, ricordo tutto il giro delle mode con i pischelli a metter su ruby on rails... qualcuno lo usa ancora?
https://yourlanguagesucks.com/why/php
https://yourlanguagesucks.com/why/javascript
(ma per trasparenza devo dire che ho contribuito un bel po' anch'io a queste pagine, un po' di anni fa :asd:).
Buon per lui che ha ancora voglia di mettersi in gioco :D
parlando invece di Python, per me è un linguaggio che odio proprio perchè non tipizzato fortemente
In realtà è l'esatto contrario: Python è fortemente tipizzato (a parte per la gerarchia dei numeri, ma questo è abbastanza comune con gli altri linguaggi di programmazione).
Prova a sommare un numero e un carattere (AKA stringa con un solo elemento): ti dà errore. Mentre in C & co puoi farlo.
e troppo semplificato,
Sarebbe meglio :), ma... no: anche Python ha diverse funzionalità pure abbastanza complicate (tipo le metaclassi, o i descriptor).
con performance che (fino tipo a Python 3 punto qualcosa) facevano anche abbastanza pena
Lo fanno ancora se usi CPython, che è l'implementazione mainstream.
Se t'interessano le prestazioni dovresti provare pypy.
La sua grande diffusione è data soprattutto dalle varie librerie di ML che wrappano quintali di codice C super ottimizzato in semplici costrutti
Infatti. E meno male. :oink:
Ovviamente il drawback sono le performance (qualcuno ha detto GIL?)
La piaga di Python. Non credo che ce ne libereremo mai.
Però si può sempre usare il modulo multiprocessing, che è un buon compromesso alla fine se proprio hai bisogno di parallelizzare il codice facendolo girare su più core.
e le bestemmie che lanci per i bug dovuti ad una tab/space di troppo/meno. :asd:
Usa PyCharm e te ne dimenticherai (come di parecchie altre cose). :cool:
C'è da dire che Django, anche se ormai ha i suoi anni, è il framework backend più stabile e ben manutenuto che abbia mai avuto il piacere di usare :)
Non posso dire lo stesso perché non sono uno sviluppatore web, ma... prendo nota. :)
anche io non riesco a farmelo digerire, piace molto ai giovani perchè sono abituati a trovare librerie per tutto già fatte (e poi vanno in crisi quando devono fare qualcosa che non si trova su stackoverflow)
Piace molto anche ai meno giovani. :D
ma:
ha prestazioni che a dire pessime è dir poco
Non è nato per quello, anche se riconosco che sia un problema che ne limiti la diffusione. Anche per questo ne ho realizzato un fork (WPython), anni fa, per migliorare le prestazioni, ma poi ho perso interesse nel continuare (troppo lavoro per integrarlo nel master: ho sbagliato all'inizio andando avanti per i fatti miei e creando una patch mostruosamente grande alla fine, che è stata impossibile da revisionare dai core dev di CPython), anche se ci sarebbe ancora parecchio da fare per migliorare molto le prestazioni (mai a livello di C et similia, ovviamente).
Comunque c'è pure pypy che è messo molto meglio a livello prestazionale.
è talebano sulle identazioni (non che a me non piace scrivere codice identato ma preferisco scrivere il codice e lasciare all'ide il compito di identare)
Infatti basta usare un buon editor / IDE (io adoro PyCharm), e ci pensa automaticamente lui. Problema risolto.
manca di costrutti fondamentali (per me) come lo switch case, impossibile implementare così fsm abbastanza complicate,
Capisco. In parte si potrebbe risolvere con dizionari di funzioni (l'equivalente di una tabella di puntatori a funzione), ma è un accrocco.
e pensare che anni fa lo passavano come il prossimo linguaggio uber powa per la scrittura di firmware
Francamente non ho mai letto nulla del genere. Anche perché è l'ultima cosa che userei per questo, conoscendo il linguaggio. :D
L'idea è certamente affascinante e interessante (e non nego di averla cullata da tempo :fagiano: ), ma servirebbe cambiare un po' Python allo scopo.
il mio però era un discorso più generico al livello di scripting...
se devo buttar giù delle righe per fare praticamente qualsiasi cosa sono più orientato a farlo con php che con il pitone
Perché sei abituato così. Ma meglio usare il pitone anche per queste cose. :oink:
tanto con php credo di averci fatto di tutto oramai... di recente per una roba ho usato php per generare codice bat perché batch è qualcosa di terribile vecchio e gli manca di tutto, e no non avevo alcuna voglia di impazzire dietro powershell... a sto giro meglio C#
Python for System Administrators (https://duckduckgo.com/?q=python+for+system+administrators&t=vivaldi&ia=web) :cool:
"gestisce" intendo non le puoi trattare come fai con java o Python :D
poi ovviamente concordo, dipende dai task
Infatti. Poi proprio la gestione delle stringhe è una pacchia con Python.
Con C si può fare e c'è la cara vecchia libreria standard, ma per farci le stesse cose (nonché gestirne l'allocazione e la disallocazione) è da spararsi... :stordita:
Era ironico. :)
Github comunque ormai sarà stato riscritto per la maggior parte in erlang. RoR ha performance pietose, seconde anche a PHP.
Anche Gitlab ormai è quasi tutto scritto in GO, di RoR c'è poco sempre per la question performance.
Questo è un commento radicalmente ignorante. Ti invito a stare zitto, piuttosto che parlare di cose che conosci solo per sentito dire.
Ecco il cloc del repository GitLab (git@gitlab.com:gitlab-org/gitlab.git):
27941 text files.
27741 unique files.
2223 files ignored.
github.com/AlDanial/cloc v 1.82 T=9.76 s (2640.1 files/s, 435899.8 lines/s)
--------------------------------------------------------------------------------
Language files blank comment code
--------------------------------------------------------------------------------
PO File 65 703746 5 1434960
Ruby 15440 210302 54508 764079
Markdown 1374 70877 0 231426
JavaScript 3225 35633 11127 204375
JSON 464 2787 0 169026
Vuejs Component 1584 7341 3040 165649
Sass 258 8937 573 45331
Haml 1883 3883 174 35372
GraphQL 316 4581 138 27573
YAML 815 1252 2072 23157
SQL 2 4382 4 21068
Bourne Shell 28 349 140 1742
SVG 183 24 11 1322
XML 8 4 4 1222
ERB 103 221 1 875
HTML 6 63 0 473
CSS 1 105 9 264
Bourne Again Shell 7 40 22 172
Dockerfile 2 9 19 42
builder 1 1 0 10
INI 1 3 0 9
PowerShell 1 3 5 5
Clojure 1 0 0 3
--------------------------------------------------------------------------------
SUM: 25768 1054543 71852 3128155
--------------------------------------------------------------------------------
Sono circa 750.000 linee di codice Ruby.
Ecco il cloc di Gitaly (git@gitlab.com:gitlab-org/gitaly.git):
1277 text files.
1264 unique files.
117 files ignored.
github.com/AlDanial/cloc v 1.82 T=0.98 s (1195.3 files/s, 200602.7 lines/s)
-------------------------------------------------------------------------------
Language files blank comment code
-------------------------------------------------------------------------------
Go 877 24920 6690 133900
Ruby 157 2445 671 11252
Markdown 54 2517 0 7296
Protocol Buffers 28 602 448 3005
YAML 25 105 137 801
make 2 82 47 355
HCL 1 45 2 202
Bourne Shell 15 24 18 85
TOML 3 23 4 77
ERB 1 9 0 49
Dockerfile 2 8 6 19
INI 1 0 0 9
JSON 1 0 0 3
-------------------------------------------------------------------------------
SUM: 1167 30780 8023 157053
-------------------------------------------------------------------------------
Sono 130.000 linee di Go. Ci sono altri servizi in Go (per esempio, Workhorse), ma la sostanza non cambia.
Fatti un po' i conti (anche se il tuo commento mostra che contare non è il tuo forte).
Github comunque ormai sarà stato riscritto per la maggior parte in erlang. RoR ha performance pietose, seconde anche a PHP.
Per quanto riguarda questa'altra affermazione demenziale, basta guardare le offerte di lavoro GitHub (https://github.com/about/careers -> Software Engineering).
Eccone un paio:
- https://boards.greenhouse.io/github/jobs/2532438
- https://boards.greenhouse.io/github/jobs/2540860
- https://boards.greenhouse.io/github/jobs/2513295
- https://boards.greenhouse.io/github/jobs/2541437
In GitHub si lavora in Ruby e Go.
Mani (le tue) rubate all'agricoltura.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.