PDA

View Full Version : Come approntare un Raid1 su un QNAP con due HDD con i dati già presenti :\


FiorDiLatte
12-11-2020, 12:08
Ciao,

devo aggiornare un NAS con 2 HDD della QNAP, il problema è che chi ha messo mano al nas inizialmente ha montato due HDD diversi e non ha creato alcun array, quindi ha montato un 2 TB (unità 1 in EXT4) insieme ad un 3 TB (unità 2 in EXT4), senza alcun array con i dati (circa 1600 GB) sparsi su i due dischi.
Ora però devo fare della pulizia, ho comprato due WD RED Plus da 4 TB (ne ho preso un terzo per un eventuale backup del nas, tutti CMR chiaramente) e vorrei mettere i due RED in Raid1, ma come mi devo muovere per non perdere alcun dato ed avere una certa sicurezza?


Grazie mille per il Vostro aiuto.

byezzz

dirac_sea
12-11-2020, 12:52
e vorrei mettere i due RED in Raid1, ma come mi devo muovere per non perdere alcun dato ed avere una certa sicurezza?

Semplice al punto da rasentare la banalità: :D come scritto tante volte qui nel forum, per la tua sicurezza non devi costruire alcun raid 1 ma fare un backup. Perché il raid 1 non è un backup, e non ti preserva da tutta una nutrita serie di eventi dalle conseguenze catastrofiche. Leggi:
https://www.pcego.com/blog/backup-raid-e-replica-dei-dati/
https://blog.storagecraft.com/5-reasons-raid-not-backup/
Quindi, metterai solo 1 hdd Red nel nas, facendo un volume singolo l'altro lo inserirai in un guscio usb e lo collegherai per il backup. Il backup offline su supporto esterno è più sicuro, specie se lo terrai in un locale diverso da quello del nas, e magari pure sotto chiave.

FiorDiLatte
14-11-2020, 18:06
Semplice al punto da rasentare la banalità: :D come scritto tante volte qui nel forum, per la tua sicurezza non devi costruire alcun raid 1 ma fare un backup. Perché il raid 1 non è un backup, e non ti preserva da tutta una nutrita serie di eventi dalle conseguenze catastrofiche. Leggi:
https://www.pcego.com/blog/backup-raid-e-replica-dei-dati/
https://blog.storagecraft.com/5-reasons-raid-not-backup/
Quindi, metterai solo 1 hdd Red nel nas, facendo un volume singolo l'altro lo inserirai in un guscio usb e lo collegherai per il backup. Il backup offline su supporto esterno è più sicuro, specie se lo terrai in un locale diverso da quello del nas, e magari pure sotto chiave.

Ciao,

grazie per i link ed i consigli opinabili. ;)

Mi muoverò per fare un RAID1 + uno o più backup :D che dovrebbe essere la scelta più logica.

A dir la vità io ero già partito con l'idea di fare un Raid1 + backup, ma io chiedevo come fare, come muovermi. :rolleyes:

bye


bye

dirac_sea
15-11-2020, 13:15
grazie per i link ed i consigli opinabili. ;)

Mi muoverò per fare un RAID1 + uno o più backup :D che dovrebbe essere la scelta più logica.

A dir la vità io ero già partito con l'idea di fare un Raid1 + backup, ma io chiedevo come fare, come muovermi. :rolleyes:


Se li consideri consigli opinabili, non posso che augurarti buona fortuna. :rolleyes: Lo scopo del raid è la continuità di servizio, non la sicurezza dei dati: concetto espresso ennesime volte qui sul forum. Se ti prendi la briga di scorrere le discussioni passate te ne renderai conto. Il raid 1 mette a disposizione solo il 50% dello spazio complessivo dei dischi, un bello spreco direi. Ora, se come utente domestico io avessi avuto veramente necessità della continuità di servizio avrei evitato di comprare un nas a due slot in favore di uno a quattro dischi e avrei implementato un raid 5, che almeno mi metteva a disposizione il 66% della capacità totale.
Un esempio di continuità di servizio in ambito casalingo quale potrebbe essere? Un server web, un sito ftp, un cloud personale... cose che raramente riscontro in coloro che possiedono a casa un nas a due slot. Stranamente, però, molti di questi credono di avere necessità del raid 1... :mbe:
Tu credi che chi ha messo mano al nas inizialmente montando volumi singoli non abbia operato bene... le cose non stanno proprio così... in realtà aveva ben presente i concetti che tu sembri ignorare. Ciò che ti salverà dalla perdita dei dati sarà il backup, non il raid.
Anni fa avevo un nas con raid 1. I motivi che mi avevano spinto a realizzarlo erano i medesimi tuoi. Compreso come stavano le cose, lo ho dismesso e ho iniziato a curare la strategia di backup (che prima sottovalutavo perché dicevo, sbagliando: tanto ho il raid 1! :doh:

tetanamarza
15-11-2020, 20:23
Se li consideri consigli opinabili, non posso che augurarti buona fortuna. :rolleyes: Lo scopo del raid è la continuità di servizio, non la sicurezza dei dati: concetto espresso ennesime volte qui sul forum. Se ti prendi la briga di scorrere le discussioni passate te ne renderai conto. Il raid 1 mette a disposizione solo il 50% dello spazio complessivo dei dischi, un bello spreco direi. Ora, se come utente domestico io avessi avuto veramente necessità della continuità di servizio avrei evitato di comprare un nas a due slot in favore di uno a quattro dischi e avrei implementato un raid 5, che almeno mi metteva a disposizione il 66% della capacità totale.
Un esempio di continuità di servizio in ambito casalingo quale potrebbe essere? Un server web, un sito ftp, un cloud personale... cose che raramente riscontro in coloro che possiedono a casa un nas a due slot. Stranamente, però, molti di questi credono di avere necessità del raid 1... :mbe:
Tu credi che chi ha messo mano al nas inizialmente montando volumi singoli non abbia operato bene... le cose non stanno proprio così... in realtà aveva ben presente i concetti che tu sembri ignorare. Ciò che ti salverà dalla perdita dei dati sarà il backup, non il raid.
Anni fa avevo un nas con raid 1. I motivi che mi avevano spinto a realizzarlo erano i medesimi tuoi. Compreso come stavano le cose, lo ho dismesso e ho iniziato a curare la strategia di backup (che prima sottovalutavo perché dicevo, sbagliando: tanto ho il raid 1! :doh:

Bene bene, grazie infinite a dirac_sea FiordiLatte di avermi aperto una questione importante e di avermi bloccato dal commettere un madornale errore.
Il beckup fa al caso mio principalmente, ed il raid1 anche se non ho capito molto a cosa serve NO.
Quindi sono messo peggio di prima.....a questo punto mi chiedo un NAS mi serve oppure no?

Come faccio a proteggere i miei dati,
come posso accedere da vari dispositivi agli stessi file
come posso collegare una videocamera o più per un sistema di videosorveglianza?
Quale sarebbe il dispositivo che fa al caso mio?
Grazie

FiorDiLatte
16-11-2020, 08:28
Anni fa avevo un nas con raid 1. I motivi che mi avevano spinto a realizzarlo erano i medesimi tuoi. Compreso come stavano le cose, lo ho dismesso e ho iniziato a curare la strategia di backup (che prima sottovalutavo perché dicevo, sbagliando: tanto ho il raid 1! :doh:

Per questo appronterò un RAID1 + 2 backup magari per la continuità del servizio, sperando che la qualità di un nas sia migliore di quella di un PC, un nas dovrebbe servire a questo a dare un pò più di sicurezza e continuità nel lavoro, poi che ognuno nel proprio pc abbia un backup dei propri dati è un altro discorso.
Secondo l'opinione di altri sembra che addirittura la maggiorparte di chi usa i nas non usa gli ups, come dovrebbe essere invece di norma, parlo di nas non casalinghi ma aziendali, se perdo qualche film ok, se perdo dei database o delle mail non è accettabile.
Chi aveva approntato il nas all'inizio con i due volumi separati non sapeva cosa stesse facendo, perlomeno non del tutto, avendo dati differenti spalmati su due dischi del nas, mi sembra controintuitivo usare un nas come un comune box usb.

bye

Arioch
17-11-2020, 13:49
Mi inserisco nella discussione, sono completamente a digiuno sull'argomento, sapreste consigliarmi un nas da un bay che consenta un facile backup u dispositivo esterno? Per entrambi i dischi dovrei utilizzare un Wd Red? Un case hdd di qualità?

FiorDiLatte
18-11-2020, 08:39
Mi inserisco nella discussione, sono completamente a digiuno sull'argomento, sapreste consigliarmi un nas da un bay che consenta un facile backup u dispositivo esterno? Per entrambi i dischi dovrei utilizzare un Wd Red? Un case hdd di qualità?

Che utilizzo ne devi fare? Potrebbe bastarti un box usb o vuoi un NAS di rete vero e proprio? Sono consigliati almeno i WD RED Plus se vorrai in futuro approntare un raid.


bye

dirac_sea
18-11-2020, 10:43
Mi inserisco nella discussione, sono completamente a digiuno sull'argomento, sapreste consigliarmi un nas da un bay che consenta un facile backup u dispositivo esterno? Per entrambi i dischi dovrei utilizzare un Wd Red? Un case hdd di qualità?
Imho non conviene acquistare un nas a slot singolo, primo perché il costo è di poco inferiore ad un nas a 2 spazi, secondo perché spesso montano la metà della ram e con qualche istanza aperta si saturano subito, terzo perché un nas a due spazi è comunque più versatile... se un giorno volessi installare un hdd per l'esclusiva attività di download o per un sistema di videosorveglianza etc, lo potresti fare mantenendo separata la gestione dei dati veramente importanti, che rimarrebbero sull'altro disco. Pressoché tutti i nas commerciali danno la possibilità di effettuare il backup su unità esterna. In base al setup dell'applicazione dedicata, ciò avviene in automatico o al collegamento o dietro conferma. L'attività può anche essere programmata ad orari e periodi definiti dall'utente.

Sono consigliati almeno i WD RED Plus se vorrai in futuro approntare un raid.

Se davvero si ha bisogno del raid, occorre evitare dischi SMR, ma utilizzare dei CMR. Western Digital è stata non molto tempo fa oggetto di aspre critiche perché ha posto in commercio una serie di hard disk Red SMR, e gli utenti che costruivano (o ricostruivano) il raid nei loro nas andavano incontro ad errore... ne ha parlato anche HWU nella sezione articoli e news.
Nessun problema, invece, ad utilizzare dischi SMR nel nas in volumi indipendenti, cioè non legati in catena raid.

dirac_sea
18-11-2020, 11:28
Bene bene, grazie infinite a dirac_sea FiordiLatte di avermi aperto una questione importante e di avermi bloccato dal commettere un madornale errore.
Il beckup fa al caso mio principalmente, ed il raid1 anche se non ho capito molto a cosa serve NO.
Quindi sono messo peggio di prima.....a questo punto mi chiedo un NAS mi serve oppure no?

Come faccio a proteggere i miei dati,
come posso accedere da vari dispositivi agli stessi file
come posso collegare una videocamera o più per un sistema di videosorveglianza?
Quale sarebbe il dispositivo che fa al caso mio?
Grazie

Il backup è, o dovrebbe essere, per tutti, mentre il raid è solo per alcuni... di quelli che oltre a mantenere il nas sempre acceso, devono assicurare la continuità di un servizio. Il raid permette di andare incontro al guasto di un disco e di non perdere i dati... situazione molto comoda se il nostro nas deve risultare accessibile dall'esterno 24h/24. Ma non dimentichiamo cosa significa aprire il nas ad Internet. Il problema della sicurezza contro cracker e lamer diventa importante.

Ciò premesso, la risposta ai tuoi quesiti secondo me è questa:

Come faccio a proteggere i miei dati, - li proteggi con un backup che esegui con uno dei tanti programmi disponibili ad operare (dai una occhiata su programmifree alla sezione sofware per backup) sia utilizzando un nas che, più semplicemente, un semplice hdd esterno usb.

come posso accedere da vari dispositivi agli stessi file - il nas, sia esso commerciale che autocostruito, serve appunto a questo. O tramite una condivisione (le cartelle stanno solo sul nas) oppure tramite un cloud privato, dove il nas funge da server cloud e fa in modo che sui pc client ci siano costantemente gli stessi files. Oppure, si può realizzare un cloud serverless, dove ci sono solo i pc client che quando sono contemporaneamente accesi sincronizzano i contenuti delle loro cartelle. In questo caso, non serve un nas.

come posso collegare una videocamera o più per un sistema di videosorveglianza? - La videocamera di sorveglianza, che si collega alla rete casalinga tramite cavo di rete, magari POE, o Wi-Fi, manda la registrazione al nas, che accumula i video in base alla capacità del disco fisso. Quando il disco è pieno, i video più vecchi sono cancellati per fare posto a quelli nuovi.

Quale sarebbe il dispositivo che fa al caso mio? -La risposta non è univoca. Un nas a due spazi coprirebbe in modo elegante tutte le tue esigenze. Posto che il disco usb esterno per il backup è sempre consigliabile se non necessario.

Altrimenti, si può comprare un video recorder, inserirgli un hard disk e montare le videocamere nei punti della casa.
E poi, usare un disco esterno usb per i backup dei pc client, utilizzando un software di backup ed essere diligenti nella periodicità e completezza di esecuzione.

Valutando il costo, la differenza tra le due soluzioni non sarebbe infine così differente.

marklevi
21-11-2020, 11:11
errore post, scusate