PDA

View Full Version : MacBook Air con M1 supera il MacBook Pro 16'': ecco i primi benchmark dei nuovi prodotti Apple


Redazione di Hardware Upg
12-11-2020, 11:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/macbook-air-con-m1-supera-il-macbook-pro-16-ecco-i-primi-benchmark-dei-nuovi-prodotti-apple_93445.html

Arrivano le prime prove su campo per il processore ''made in Cupertino'' di Apple. MacBook Air con M1 infatti è stato messo sotto torchio e i primi benchmark mostrano numeri davvero incredibili. Eccoli tutti.

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
12-11-2020, 11:21
Se questi test saranno confermati in diversi scenari di utilizzo siamo di fronte ad una vera rivoluzione tecnologica.
Se é vero e sottolineo, se saranno confermati i test, Apple avrà spazzato via decenni di sviluppo stantio delle piattaforme x86 in poco piu' di qualche anno.

diabolikum
12-11-2020, 11:24
@Acerbo

non è che la piattaforma ARM sia tanto più giovane, si levano meno di 10 anni di vita

acerbo
12-11-2020, 11:27
@Acerbo

non è che la piattaforma ARM sia tanto più giovane, si levano meno di 10 anni di vita

Si hai ragione, ma se non sbaglio chip ARM per desktop non ne sono stati provati molti in passato.

coschizza
12-11-2020, 11:28
Se questi test saranno confermati in diversi scenari di utilizzo siamo di fronte ad una vera rivoluzione tecnologica.
Se é vero e sottolineo, se saranno confermati i test, Apple avrà spazzato via decenni di sviluppo stantio delle piattaforme x86 in poco piu' di qualche anno.

di sicuro i vari 3x 4x 6x 8x se li sono inventati come mal solito , ma sono curioso di vedere i test reali non quelli del reparto marketing che mi propongono una presentazione con il target di professionisti e poi mi vendono portatili con 8GB di ram (non espandibili) e 256GB di ssd roba che gia pone la presentazione sul livello di ridicolo

Vash_85
12-11-2020, 11:28
Il bench è sempre lo stesso, bisogna capire anche in altri scenari come si comporta, ma se effettivamente va così come sembrerebbe hanno decretato un punto di svolta per le prestazioni nel mercato.
In ambito lavorativo sono legato a doppio/triplo/quadruplo filo al binomio win/x86.

HwWizzard
12-11-2020, 11:29
Se questi test saranno confermati in diversi scenari di utilizzo siamo di fronte ad una vera rivoluzione tecnologica.
Se é vero e sottolineo, se saranno confermati i test, Apple avrà spazzato via decenni di sviluppo stantio delle piattaforme x86 in poco piu' di qualche anno.

Domanda d aignorante, mettiamo caso che queste CPU veramente facciano il botto, e se queste sono le premesse e Apple ha tutte le armi per trainare l'architettura quindi potrebbe pure accadere, sarebbe possibile convertire ad esempio il gaming su architettura ARM senza dover rifare tutto da capo?
Le VGA attuali potrebbero funzionare in un sistema ARM?
Lo chiedo solo per capire meglio cosa cazzo si è messa in testa Apple... :D

porradeiro
12-11-2020, 11:32
Se il processore è più potente i benefici si noteranno anche nell'uso professionale come si continua a sottolineare. Punto. È l'inizio di una rivoluzione, ben venga la potenza con temperature più basse e batterie più longeve.

coschizza
12-11-2020, 11:32
Domanda d aignorante, mettiamo caso che queste CPU veramente facciano il botto, e se queste sono le premesse e Apple ha tutte le armi per trainare l'architettura quindi potrebbe pure accadere, sarebbe possibile convertire ad esempio il gaming su architettura ARM senza dover rifare tutto da capo?
Le VGA attuali potrebbero funzionare in un sistema ARM?
Lo chiedo solo per capire meglio cosa cazzo si è messa in testa Apple... :D

si potresti ma poi un pc da gaming ti costerebbe un rene, basta vedere il costo dei mac pro. Oggi con il costo di un pc da gaming completo non ci compri neppure un iphone di alto livello

Ti ricordo che apple vende per 1099€ il supporto per il loro monitor migliore, parlo del supporto un pezzo di alluminio, roba da 20 euro forse

acerbo
12-11-2020, 11:34
di sicuro i vari 3x 4x 6x 8x se li sono inventati come mal solito , ma sono curioso di vedere i test reali non quelli del reparto marketing che mi propongono una presentazione con il target di professionisti e poi mi vendono portatili con 8GB di ram e 256GB di ssd roba che gia pone la presentazione sul livello di ridicolo

Inventati o no per me cambia poco, fino a 3 giorni fà ero convinto che il gap tra una cpu x86 mainstream ed un soc ARM high end fosse ancora enorme e difficilmente colmabile, se questi test sono veritieri nei prossimi anni si potranno buttare nel cesso tutte le varie stufette da 65, 95 e 125w con tanto di mobo vetuste dotate di south bridge e north bridge.
Non voglio ancora esprimere giudizi definitivi, ma se AMD ed Intel non si danno una svegliata rischiamo di trovarci davanti ad una situazione in cui Apple sforna soc a 5nm da 18W che vanno meglio di cpu da 300euro che consumano 5 volte di piu'.

acerbo
12-11-2020, 11:36
Domanda d aignorante, mettiamo caso che queste CPU veramente facciano il botto, e se queste sono le premesse e Apple ha tutte le armi per trainare l'architettura quindi potrebbe pure accadere, sarebbe possibile convertire ad esempio il gaming su architettura ARM senza dover rifare tutto da capo?
Le VGA attuali potrebbero funzionare in un sistema ARM?
Lo chiedo solo per capire meglio cosa cazzo si è messa in testa Apple... :D

Lo vedremo con le prossime console next-gen magari sviluppate su un soc ARM made in nVidia ;)

Gringo [ITF]
12-11-2020, 11:40
Che le architetture x86 siano stantie senza novità questo e vero, che non siano state fatte novità vere e una via di mezzo, a parte la grafica integrata che viene ancora vista come "GPU" e non parte integrante delle istruzioni della CPU è un errore, di fatto esistono tutt'ora soluziuoni "Potenti ma Castrate" prive della sezione GPU e versioni Mingherline con GPU... dove ormai una sezione GPU con delle istruzioni ben precise da poter usare anche senza pensare il comparto grafico dovrebbe essere la NORMA.

Una CPU dovrebbe (Apple lo ha fatto) avere ormai come negli smartphon moderni, più sottocoprocessori sicuri in presenza (GPU/AI/DSP) in modo da avere un OMOGENEITA, mentre ora come ora è un casino.

Se una CPU usa dei coprocessori interni con comandi in hardware dedicati che pian piano il software sfrutterà, non c'è x86 che ci possa stare dietro, e come voler competere con la CPU per il RENDERING con una GPU, vediamo chi vince in Cinebench sul rendering tra una x86 ed una RTX...

Apple è così ora, ha una CPU ben definita con 75% dell'architettura dedicata per accelerazioni in hardware, che il software troverà in tutte le configurazioni attuali e future, quindi se AMD e INTEL non tornano in riga e solo questione di 5 generazioni e non potranno più essere competitive con processori "Custom", presente Amiga a 7Mhz Vs x86 a 7Mhz con EGA ... Uguale.

Non AMO APPLE, ma probabilmente ha scelto la strada giusta che sia Intel che AMD continuano a cercare di salire sui muri invece di aprire porte.

HwWizzard
12-11-2020, 11:41
si potresti ma poi un pc da gaming ti costerebbe un rene, basta vedere il costo dei mac pro. Oggi con il costo di un pc da gaming completo non ci compri neppure un iphone di alto livello

Ti ricordo che apple vende per 1099€ il supporto per il loro monitor migliore, parlo del supporto un pezzo di alluminio, roba da 20 euro forse

Lasciamo stare il discorso prezzi, chiunque ha una licenza ARM potrebbe sviluppare una CPU come M1, non credo che solo Apple sia capace di farlo, quindi anche Win ci potrebbe girare.
Suppongo i costi delle CPU sarebbero anche inferiori a quelle di intel e AMD?
Quindi uno scenario dove x86 verrà sostituito da ARM adesso potrebbe non essere pura fantascienza?
intel e AMD come sarebbero messe nel caso dovessero traslare da x86 ad Arm?
nVidia ha tirato giù il carico da 90 e,come dicevo l'altro giorno, non capisco come Apple e Samsung le abbiano permesso di acquisire Arm e non se la sono mangiata loro.

Gringo [ITF]
12-11-2020, 11:44
Quindi uno scenario dove x86 verrà sostituito da ARM adesso potrebbe non essere pura fantascienza?

Non appena vedrai una CPU intel con 8Core x86 e 16 core ARM sullo stesso DIE capirai che NON è più FANTASCENZA. (Sempre che non lo faccia AMD prima...)

RaZoR93
12-11-2020, 11:46
Geekbench mostra fondamentalmente che "M1" è un A14X (SoC del prossimo iPad) con minime modifiche.
Insomma, niente di sorprendente. Niente male come entry level, ma resta da valutare come si comporta in altri scenari.
Presto i notebook saranno in commercio e sarà possibile avere confronti più completi.

Lasciamo stare il discorso prezzi, chiunque ha una licenza ARM potrebbe sviluppare una CPU come M1, non credo che solo Apple sia capace di farlo, quindi anche Win ci potrebbe girare.
Suppongo i costi delle CPU sarebbero anche inferiori a quelle di intel e AMD?
Quindi uno scenario dove x86 verrà sostituito da ARM adesso potrebbe non essere pura fantascienza?Non funziona così. Sarebbe come dire che chiunque ha una licenza x86 è in grado di sviluppare una CPU come i core Intel o AMD. La realtà mostra che la cosa è incredibilmente complessa e persino AMD ci ha messo anni ed anni per raggiungere Intel (grazie alla stagnazione di quest'ultima).
Apple usa l'ISA ARM ma l'architettura è completamente custom.

HwWizzard
12-11-2020, 11:49
Geekbench mostra fondamentalmente che "M1" è un A14X (SoC del prossimo iPad) con minime modifiche.
Insomma, niente di sorprendente. Niente male come entry level, ma resta da valutare come si comporta in altri scenari.
Presto i notebook saranno in commercio e sarà possibile avere confronti più completi.

Non funziona così. Sarebbe come dire che chiunque ha una licenza x86 è in grado di sviluppare una CPU come i core Intel o AMD. La realtà mostra che la cosa è incredibilmente complessa e persino AMD ci ha messo anni ed anni per raggiungere Intel (grazie alla stagnazione di quest'ultima).

Beh la licenza x86 ce l'hanno in 3, di Arm invece ce ne sono molti di più in giro e almeno 3 che se la giocano come prestazioni, almeno nel campo mobile.
Se ho detto una cavolata correggimi pure :D

coschizza
12-11-2020, 11:58
Inventati o no per me cambia poco, fino a 3 giorni fà ero convinto che il gap tra una cpu x86 mainstream ed un soc ARM high end fosse ancora enorme e difficilmente colmabile, se questi test sono veritieri nei prossimi anni si potranno buttare nel cesso tutte le varie stufette da 65, 95 e 125w con tanto di mobo vetuste dotate di south bridge e north bridge.
Non voglio ancora esprimere giudizi definitivi, ma se AMD ed Intel non si danno una svegliata rischiamo di trovarci davanti ad una situazione in cui Apple sforna soc a 5nm da 18W che vanno meglio di cpu da 300euro che consumano 5 volte di piu'.

M1 è un diretto passo dopo il A14 A13 ecc quindi direi che sono anni che amd mostra degli ottimi soc, ma pensare che una cpu da 18w possa competere con cpu di alto livello va contro le leggi della fisica

coschizza
12-11-2020, 12:00
;47093483']Non appena vedrai una CPU intel con 8Core x86 e 16 core ARM sullo stesso DIE capirai che NON è più FANTASCENZA. (Sempre che non lo faccia AMD prima...)

che senso avrebbe una cpu fatta cosi?

AceGranger
12-11-2020, 12:01
Domanda d aignorante, mettiamo caso che queste CPU veramente facciano il botto, e se queste sono le premesse e Apple ha tutte le armi per trainare l'architettura quindi potrebbe pure accadere, sarebbe possibile convertire ad esempio il gaming su architettura ARM senza dover rifare tutto da capo?
Le VGA attuali potrebbero funzionare in un sistema ARM?
Lo chiedo solo per capire meglio cosa cazzo si è messa in testa Apple... :D

certo che si, si farebbe anche abbastanza easy, basta vedere tutte le conversioni di giochi per PC fatte per la Nintendo Switch dove oltre a fare la conversione hanno pure fatto un lavoro di snellimento; TW3, Dark Soul, Doom, tutti i Final Fantasy etc. etc.

non è piu come una volta dove i game engine erano specifici per una sola piattaforma.

HwWizzard
12-11-2020, 12:03
che senso avrebbe una cpu fatta cosi?

Sfugge anche a me come faresti girare un SO :confused:

certo che si, si farebbe anche abbastanza easy, basta vedere tutte le conversioni di giochi per PC fatte per la Nintendo Switch dove oltre a fare la conversione hanno pure fatto un lavoro di snellimento; TW3, Dark Soul, Doom, tutti i Final Fantasy etc. etc.

non è piu come una volta dove i game engine erano specifici per una sola piattaforma.

E quindi anche una VGA discreta di quelle attuali la potresi far lavorare con CPU Arm?
Quì mi sa che siamo di fronte ad una rivoluzione epocale e che nVidia l'ha messa nel :ciapet: ad intel e AMD

acerbo
12-11-2020, 12:07
Sfugge anche a me come faresti girare un SO :confused:



E quindi anche una VGA discreta di quelle attuali la potresi far lavorare con CPU Arm?
Quì mi sa che siamo di fronte ad una rivoluzione epocale e che nVidia l'ha messa nel :ciapet: ad intel e AMD

le gpu discrete sono già indipendenti dalla cpu, al massimo devono riscrivere il driver.
Ho una shield tv che integra una geforce ed una cpu arm custom, roba vecchia almeno 4 anni

ThE cX MaN
12-11-2020, 12:10
di sicuro i vari 3x 4x 6x 8x se li sono inventati come mal solito , ma sono curioso di vedere i test reali non quelli del reparto marketing che mi propongono una presentazione con il target di professionisti e poi mi vendono portatili con 8GB di ram (non espandibili) e 256GB di ssd roba che gia pone la presentazione sul livello di ridicolo

E infatti, notoriamente Apple spara numeri a caso, vero?:rolleyes:

Un portatile entry-level con otto giga di RAM e 256 giga di SSD, come dici tu, va tre volte tanto i portatili di pari fascia. Questo vuol dire che a tanti piccoli professionisti, una volta realizzate le varie potenzialità, gli basterà ed avanzerà una macchina entry-level!

3x non è un gioco, non è il solito 10 o 15% in più rispetto alla generazione precedente: si parla di tre volte tanto!

E la cosa che secondo me fa impressione è che adesso hanno coperto solo la fascia “bassa“ del mercato, con prestazioni che, come vedremo confermate da test più esaustivi, possono letteralmente fare la differenza. Cosa succederà quando inizieranno ad operare sulla fascia media? Se un loro processore entry level va come un Intel i9...

Gringo [ITF]
12-11-2020, 12:10
M1 è un diretto passo dopo il A14 A13 ecc quindi direi che sono anni che amd mostra degli ottimi soc, ma pensare che una cpu da 18w possa competere con cpu di alto livello va contro le leggi della fisica

Non è così, va ricordato che questo M1 ha a disposizione tante e tante risorse gestite via Hardware, ok se deve eseguire una istruzione ARM la cosa può anche essere vera ma se un blocco di istruzioni viene per esempio rediretto alla sezione "GPU e/o la AI" verrà eseguita ad 1/10 o a un 1/100 di risorse.
Quindi anche in "Wattaggio" ci stà un guadagno e non di poco.

Questa e una CPU "Custom" quindi va vista come tale, e il software gli verrà progettato attorno, devi renderizzare una sfera e calcolarne un percorso casuale ma ponderato sulla fisica di tutto quello che ci sta attorno.

CPU classica interpreta in ARM/X86
CPU M1 passerà in contemporanea, la sfera alla GPU il calcolo alla AI con 1/100 delle risorse della classica CPU

Super Nintendo, Amiga ecc... avevano i chip custom e con pochi mhz spostavano cose che solo CPU che consumano 10 volte tanto riescono a fare UGUALE in emulazione, e la differenza tra Software ed Hardware.
Encodare un video H265 via CPU consumi 500w via hardware dedicato una ventina al massimo....
Per il Mining usi GPU e CUSTOM perchè con la CPU consumeresti 1000Volte tanto o impiegheresti ANNI...
Il concetto è lo stesso.

coschizza
12-11-2020, 12:15
E infatti, notoriamente Apple spara numeri a caso, vero?:rolleyes:

si sempre, quarda questi di questo m1

pengfei
12-11-2020, 12:15
Volevo ordinarlo oggi ma prima sono andato a vederlo dal vivo (versione non arm, ma dovrebbe essere sostanzialmente uguale) e non sono più molto convinto, avrebbero dovuto aggiornare anche lo chassis, di fianco a un matebook d secondo me sfigura abbastanza, il mio portatile di 4 anni fa ha le cornici laterali più sottili :stordita: boh ancora indeciso, il mio spirito geek sta facendo a pugni col mio spirito razionale, uno mi dice di ordinare perché il SOC è un opera d'arte e per provare un nuovo ecosistema, l'altro ribatte che alla fine il vecchio portatile è già veloce alla sufficienza, alla ventolina ormai sono abituato e per certi versi l'Air è un downgrade (niente touchscreen, cornici, meno libertà, addio linux nativo, periodo di transizione), peccato non si possa integrare un sondaggio nel post :D

AlexSwitch
12-11-2020, 12:26
Ancora benchmark basati su Geekbench... Al massimo possono indicare un trend, una zona dove collocare una CPU, ma non può assolutamente fornire un dato reale sulle effettive capacità di questa.
Un benchmark già più serio, che sfrutta solo ed esclusivamente ed intensamente i core CPU, è Cinebench di cui l'ultima versione supporta le CPU M di Apple. Con una serie di stress test si può effettivamente misurare l'efficienza di calcolo in base alla potenza assorbita.
Ma visti i limiti intrinseci di memoria di M1 ( max 16GB ) i test più veritieri saranno quelli che utilizzeranno file multimediali molto grandi con software di editing e rendering.
I dati comparativi forniti da Apple durante la presentazione dei nuovi Mac non hanno proprio significato visto che la controparte Windows citata è un generico e fumosissimo " Pc desktop più venduto/potente per fascia di prezzo ".
Se poi, sul sito, si va a controllare per bene si scopre che il 7,2X per la GPU e il 6X per la CPU derivano da una comparazione fatta con un Mac Mini baseline, equipaggiato con un i3 senza turbo boost ed una GPU integrata miserrima.

Comunque noto che non a pochi è sfuggito il fatto che con AS per Mac è stato integrato, assieme a macOS Big Sur, il " Secure Enclave " di derivazione iOS.
Ciò significa che a partire da questi nuovi Mac non sarà più possibile entro breve tempo installare e far girare software che non sia stato preventivamente firmato/autorizzato da Apple e che per forza di cose dovrà passare dall'App Store.
Sostanzialmente è la fine della distribuzione indipendente di App e Utilities e della libertà di scelta da parte degli utenti. Se ripenso allo spot 1984 direi proprio che le parti si sono invertite con il faccione di Tim Cook che esclama " One cause, one people... we shall prevail... "!!

Gringo [ITF]
12-11-2020, 12:27
che senso avrebbe una cpu fatta cosi?

Presente il Surface Pro X .... se confrontato alla serie Surface Pro classica lo si può considerare un FLOP, un processore del genere serve come "Legacy" verso il mondo x86 in attesa di una migrazione completa.

La parte x86 lavora solo quando trova istruzioni x86 senza dover usare un emulazione penosa in un mercato eterogeneo come è stato il mercato windows.

Windows 4ARM fa pena e non convince al salto, se invece non hai problemi di prestazioni ma solo di "Consumi" quando esegui x86 la gente e più contenta.
E la transazione avviene, il mercato APPLE e quello e tutto è scritto come APPLE detta, quindi la semplice emulazione "Software" è possibile e da buone prestazioni, cosa impossibile su un mercato Disomogeneo come l'x86 composto da due mercati con due set di sotto istruzioni simili ma diversi.

Non ci stanno iMac con AMD non perchè AMD non piaceva a Apple ma per non rendersi troppo disomogeneo e complicarsi il salto che ora farà, ha provato con un MAC PRO su XEON....e ha deciso che era meglio cambiare tutto ora come ora prima di rendersi il salto troppo grosso ..ora.

demonsmaycry84
12-11-2020, 12:29
io prevedo una grande inculeight per tutti gli utilizzatori Apple. Anche se fosse vero che i nuovi processori (specialmente in multitasking) riescono ad avere le stesse prestazioni degli x86 o batterli addirittura consumando 4 volte di meno rimane il problema del software.
Inutile dire che si spinge il Mac di nuovo in quella situazione in cui o ci sviluppi un software dedicato o tramite emulazione le prestazioni saranno pessime. Poche riusciranno ad investire (poi in questo momento) nel sviluppare più versioni del proprio software con la conseguenza di pushare App store anche sui sistemi Mac.
E' chiara la strada che Apple vuole prendere e probabilmente l utilizzatore medio Apple accederà ad un catalogo di app e giochi molto più grande di adesso(pure in totale continuità fisso/mobile) ma ma ma ma

Il software ed i giochi che i consumatori apple si aspettano di far girare su macchine che è risaputo avere un costo assai contenuto :D euro sono quelli dell App store o quelli "classici"? solo il futuro ce lo dirà

lucusta
12-11-2020, 12:39
ho letto che cinebench R23 gira anche su M1... su quello non credo che possa vantare "ottimizzazioni software" o "facilitazioni software" di favore...
quando dimostrerà di avere un livello simile ad un x86 moderno in quell'ambito, allora diventeranno interessanti.
finché fanno vedere bechmark che appiattiscono del tutto le prestazioni, mi sembra inutile parlarne: non sono benchmark significativi.

omerook
12-11-2020, 12:53
che senso avrebbe una cpu fatta cosi?

Avere in garage un motorino ed un furgone ha molto senso invece. The right tool for the righy job dicono gli inglesi.

DjLode
12-11-2020, 13:11
ho letto che cinebench R23 gira anche su M1...

Dovrebbe integrare anche un benchmark e uno stress test, ho letto la news ieri da qualche parte. Sicuramente appena saranno disponibili per i test, uscirà qualche numero in più e qualche recensione fatta a modo.
Anche Office dovrebbe essere stato aggiornato, probabilmente quello per iPad, non so se sia stabile o beta però, non ricordo.

Mechano
12-11-2020, 13:18
Vorrei vedere l'autonomia.
Ma quella vera non quella teorica che hai quando tieni un documento aperto a battere o a caricare decine di pagine internet che poi stai fermo per leggere ciascuna in 7-8 minuti.

Un Chromebook ARM octacore con display 11,6" ti da 16h per navigazione e lettura, e sfiora le 10h per gioco con App Android ed attività più pesanti.

FirePrince
12-11-2020, 13:19
Beh direi che Apple ha messo a tacere tutti quelli che dicevano non sarebbe stato possibile pareggiare Intel. Beh non solo l’ha pareggiata ma l’ha battuta anche, il tutto consumando un terzo e in alcuni casi (air) senza neanche una ventola. Avanti così, sono curioso di vedere che tireranno fuori su macchine con meno restrizioni termiche (iMac e Mac Pro)

Phoenix Fire
12-11-2020, 13:22
io prevedo una grande inculeight per tutti gli utilizzatori Apple. Anche se fosse vero che i nuovi processori (specialmente in multitasking) riescono ad avere le stesse prestazioni degli x86 o batterli addirittura consumando 4 volte di meno rimane il problema del software.
Inutile dire che si spinge il Mac di nuovo in quella situazione in cui o ci sviluppi un software dedicato o tramite emulazione le prestazioni saranno pessime. Poche riusciranno ad investire (poi in questo momento) nel sviluppare più versioni del proprio software con la conseguenza di pushare App store anche sui sistemi Mac.
E' chiara la strada che Apple vuole prendere e probabilmente l utilizzatore medio Apple accederà ad un catalogo di app e giochi molto più grande di adesso(pure in totale continuità fisso/mobile) ma ma ma ma

Il software ed i giochi che i consumatori apple si aspettano di far girare su macchine che è risaputo avere un costo assai contenuto :D euro sono quelli dell App store o quelli "classici"? solo il futuro ce lo dirà
veramente no
se sviluppi per MS, non ti conviene sviluppare per windows on ARM, se già sviluppavi per Apple, ora o sviluppi su ARM o perdi il mercato. Hanno Adobe porterà Lightroom il mese prossimo e photoshop a inizio 2021 per esempio

recoil
12-11-2020, 13:26
Vorrei vedere l'autonomia.
Ma quella vera non quella teorica che hai quando tieni un documento aperto a battere o a caricare decine di pagine internet che poi stai fermo per leggere ciascuna in 7-8 minuti.

Un Chromebook ARM octacore con display 11,6" ti da 16h per navigazione e lettura, e sfiora le 10h per gioco con App Android ed attività più pesanti.

se fosse tipo il chromebook che dici tu, andrebbe benissimo
loro parlano di addirittura 20 ore, se fossero 10 ore di lavoro serio vorrebbe dire giornata lavorativa fatta tutta senza attaccarsi alla corrente

il mio Mac Intel viene pubblicizzato con 11 ore di navigazione web, ma io tra Xcode, Android Studio e inspector dei browser se faccio 5-6 ore è tanto, quindi circa la metà...
lockdown a parte normalmente non passo le giornate nel deserto senza corrente, ma capita di avere una presa molto lontana o già occupata e sapere di poter lavorare tranquillo senza elemosinare una presa e senza fili in mezzo alle balle non è male
in passato mi è capitato di fare la mattina, poi collegare il computer in pausa pranzo e lavorare scollegato il pomeriggio perché basta quella bottarella di carica a metà giornata per tirare sera, quindi non prenderei un nuovo Mac solo per questo motivo, ma è un passo avanti non da poco

Marco71
12-11-2020, 13:33
...anche distrattamente i blocchi hardware che costituiscono M1 si intuisce subito l'estrema convergenza avvenuta nel mondo delle cpu già a partire da Pentium PRO che effettuò la transizione verso un approccio allora denominato CRISC per intendere che il set di istruzioni "complesso" ovvero "non ridotto" veniva tradotto in microoperazioni di lunghezza (in bit) fissa.
Attendo M1 alla prova dei programmi e suite software reali ovvero non benchmark sintetici.

https://www.extremetech.com/computing/317228-apples-new-m1-soc-looks-great-is-not-faster-than-98-percent-of-pc-laptops

Marco71

MikDic
12-11-2020, 13:47
Proprio adesso che poteva passare alle CPU AMD che anche sul mobile spaccano....

MikDic
12-11-2020, 13:52
MacBook Air, AmcBook Pro da 13'' e il Mac Mini.

AmcBook ?!?!?!?!?!? :) :D.... Ma come scrivono gli articoli, peggio di me quando scrivo gli sms

coschizza
12-11-2020, 13:58
Avere in garage un motorino ed un furgone ha molto senso invece. The right tool for the righy job dicono gli inglesi.

In questo caso non avresti né uno ne l altro ma un nuovo mezzo che non fa bene nessuna delle 2 cose

niky89
12-11-2020, 13:59
AmcBook Pro da 13'' Rileggere la notizia prima di pubblicarla?

Alfhw
12-11-2020, 14:15
Ancora benchmark basati su Geekbench... Al massimo possono indicare un trend, una zona dove collocare una CPU, ma non può assolutamente fornire un dato reale sulle effettive capacità di questa.
Un benchmark già più serio, che sfrutta solo ed esclusivamente ed intensamente i core CPU, è Cinebench di cui l'ultima versione supporta le CPU M di Apple. Con una serie di stress test si può effettivamente misurare l'efficienza di calcolo in base alla potenza assorbita.
Ma visti i limiti intrinseci di memoria di M1 ( max 16GB ) i test più veritieri saranno quelli che utilizzeranno file multimediali molto grandi con software di editing e rendering.
I dati comparativi forniti da Apple durante la presentazione dei nuovi Mac non hanno proprio significato visto che la controparte Windows citata è un generico e fumosissimo " Pc desktop più venduto/potente per fascia di prezzo ".
Se poi, sul sito, si va a controllare per bene si scopre che il 7,2X per la GPU e il 6X per la CPU derivano da una comparazione fatta con un Mac Mini baseline, equipaggiato con un i3 senza turbo boost ed una GPU integrata miserrima.
Quoto. Geekbench non è molto affidabile come benchmark. Anche con iPhone dà risultati molto maggiori rispetto ai top Android poi nei test di app reali la differenza è molto minore (uno è stato pubblicato l'altra settimana su HWUpgrade e l'iphone 12 pro era appena il 12% più veloce dell'ultimo Samsung che non è neanche il più veloce tra gli Android...).
Inoltre bisogna testarlo con qualsiasi tipo di app reale e non solo con quelli di editing e rendering. Non mi stupirei infatti se l'M1 non fosse totalmente general purpose ma fosse più ottimizzato verso quei programmi tradizionalmente più usati dagli utenti Mac. E per Apple avrebbe anche senso dato che in altri ambiti (es. giochi o programmi ingegneristici o altro) la sua quota di mercato è trascurabile.
Inoltre l'Intel core i9-9880H del MacBook Pro 16" non è più il top di gamma per il mercato mobile. Sarebbe più giusto confrontare l'M1 con l'x86 mobile top attuale (che consuma anche meno del 9880H) e abbinato con la scheda grafica discreta top attuale.

Comunque le prestazioni sono sicuramente promettenti. Vedremo fino a che punto e come reagiranno AMD e la bella addormentata Intel.

pengfei
12-11-2020, 14:51
Inoltre l'Intel core i9-9880H del MacBook Pro 16" non è più il top di gamma per il mercato mobile. Sarebbe più giusto confrontare l'M1 con l'x86 mobile top attuale (che consuma anche meno del 9880H) e abbinato con la scheda grafica discreta top attuale.


E per quale motivo dovrebbe essere giusto confrontare un chip a raffreddamento passivo (almeno nell'air) con grafica integrata con uno da 35-45w + una scheda discreta che consuma qualche altra decina di watt? Tutto sommato l'M1 è ancora l'entry level, le soluzioni con grafica discreta verranno introdotte più avanti

Sp3cialFx
12-11-2020, 14:59
Non considerate una metrica importante: il numero di transistor. Esempio:

M1 (4 core performance 4 core risparmio energetico): 16 miliardi
Ryzen 3900X (12 core): 10 miliardi
Epyc Rome (64 core): 40 miliardi

L'M1 è una CPU (anzi, meglio la definizione di SOC, c'è dentro anche GPU e altro) ENORME.

Questo implica alcune cose:
1) costi di produzione. Doppio di transistor = doppio di costo. Per Apple, che ha margini elevati, non è un gran problema
2) scalabilità. Se con 4 core performance hai 16G transistor, dubito ne vedremo una versione a 32 o a 64 core come per le CPU AMD
3) bisogna rivedere l'idea che abbiamo su ARM e x86: fino a qualche tempo fa pensavo che ARM fosse un'architettura leggera e agile mentre l'x86 fosse grossa e pesante ma non è più un'idea attuale. 16 miliardi di transistor sono davvero uno sproposito.

Evidentemente hanno sacrificato le performance per transistor per puntare sulle performance per watt. Va benissimo eh, però dubito che vedremo presto dei processori Apple a 16 core e soprattutto... se poi tanto li tiene solo lei il 95% del potenziale è sprecato. Peccato

Cappej
12-11-2020, 15:01
ora si comincia...

pengfei
12-11-2020, 15:15
Non considerate una metrica importante: il numero di transistor. Esempio:

M1 (4 core performance 4 core risparmio energetico): 16 miliardi
Ryzen 3900X (12 core): 10 miliardi
Epyc Rome (64 core): 40 miliardi



Certamente i core Apple sono parecchio complessi, però va anche considerato che l'M1 ha anche la gpu che come superficie del die occupa circa quanto i core della cpu, poi anche l'acceleratore AI occupa uno spazio non trascurabile, ad occhio circa la metà rispetto ai core ( sempre ammesso che le immagini della presentazione abbiano una qualche corrispondenza col die reale e non siano una rappresentazione puramente artistica :D ma ne dubito )

AlexSwitch
12-11-2020, 15:22
Non considerate una metrica importante: il numero di transistor. Esempio:

M1 (4 core performance 4 core risparmio energetico): 16 miliardi
Ryzen 3900X (12 core): 10 miliardi
Epyc Rome (64 core): 40 miliardi

L'M1 è una CPU (anzi, meglio la definizione di SOC, c'è dentro anche GPU e altro) ENORME.

Questo implica alcune cose:
1) costi di produzione. Doppio di transistor = doppio di costo. Per Apple, che ha margini elevati, non è un gran problema
2) scalabilità. Se con 4 core performance hai 16G transistor, dubito ne vedremo una versione a 32 o a 64 core come per le CPU AMD
3) bisogna rivedere l'idea che abbiamo su ARM e x86: fino a qualche tempo fa pensavo che ARM fosse un'architettura leggera e agile mentre l'x86 fosse grossa e pesante ma non è più un'idea attuale. 16 miliardi di transistor sono davvero uno sproposito.

Evidentemente hanno sacrificato le performance per transistor per puntare sulle performance per watt. Va benissimo eh, però dubito che vedremo presto dei processori Apple a 16 core e soprattutto... se poi tanto li tiene solo lei il 95% del potenziale è sprecato. Peccato

16 miliardi è il numero totale di transistor che compongono tutto il SoC e non solamente la CPU. Nel computo sono compresi gli 8 core della GPU, i 16 core della NPU, i vari processore di segnale e immagine, i controller per memoria e I/O ed, infine, il controller per lo storage.

Non è assolutamente escluso che ci siano già dei SoC/CPU M2 o M1 " Pro " per i Mac di fascia alta, dove magari lo spazio della GPU è usato da altri core CPU e acceleratori/controller, mentre questa venga rimpiazzata da una GPU discreta magari a 16 o più core di calcolo e con memoria dedicata o UMA.

WOPR@Norad
12-11-2020, 15:39
Domanda d aignorante, mettiamo caso che queste CPU veramente facciano il botto, e se queste sono le premesse e Apple ha tutte le armi per trainare l'architettura quindi potrebbe pure accadere, sarebbe possibile convertire ad esempio il gaming su architettura ARM senza dover rifare tutto da capo?
Le VGA attuali potrebbero funzionare in un sistema ARM?
Lo chiedo solo per capire meglio cosa cazzo si è messa in testa Apple... :D

Dipende. In generale sì. La cosa più semplice sarebbe usare delle gpu esterne su thunderbolt. Se vuoi usarle esattamente come hai fatto fin'ora è necessario che il nuovo sistema m1 implementi i protocolli di comunicazione già usati per il collegamento (bus pci express) e che i driver della scheda esistano anche per il sistema operativo che gira su m1.
Lo sviluppo su arm esiste da un sacco di tempo: da quando sono nati i palmari hanno praticamente avuro chip arm. Linux supporta arm da almeno vent'anni. Per capire come un intero sistema come quelli su cui lavoriamo normalmente, possa e con che facilità migrare su un'architettura diversa, bisognerebbe verificare se il codice è stato scritto in modo da rendere più semplice questo passaggio o se si son segati le gambe legandone funzioni fondamentali a caratteristiche specifiche delle architetture AMD/Intel.

acerbo
12-11-2020, 15:43
Ancora benchmark basati su Geekbench... Al massimo possono indicare un trend, una zona dove collocare una CPU, ma non può assolutamente fornire un dato reale sulle effettive capacità di questa.
Un benchmark già più serio, che sfrutta solo ed esclusivamente ed intensamente i core CPU, è Cinebench di cui l'ultima versione supporta le CPU M di Apple. Con una serie di stress test si può effettivamente misurare l'efficienza di calcolo in base alla potenza assorbita.
Ma visti i limiti intrinseci di memoria di M1 ( max 16GB ) i test più veritieri saranno quelli che utilizzeranno file multimediali molto grandi con software di editing e rendering.
I dati comparativi forniti da Apple durante la presentazione dei nuovi Mac non hanno proprio significato visto che la controparte Windows citata è un generico e fumosissimo " Pc desktop più venduto/potente per fascia di prezzo ".
Se poi, sul sito, si va a controllare per bene si scopre che il 7,2X per la GPU e il 6X per la CPU derivano da una comparazione fatta con un Mac Mini baseline, equipaggiato con un i3 senza turbo boost ed una GPU integrata miserrima.

Comunque noto che non a pochi è sfuggito il fatto che con AS per Mac è stato integrato, assieme a macOS Big Sur, il " Secure Enclave " di derivazione iOS.
Ciò significa che a partire da questi nuovi Mac non sarà più possibile entro breve tempo installare e far girare software che non sia stato preventivamente firmato/autorizzato da Apple e che per forza di cose dovrà passare dall'App Store.
Sostanzialmente è la fine della distribuzione indipendente di App e Utilities e della libertà di scelta da parte degli utenti. Se ripenso allo spot 1984 direi proprio che le parti si sono invertite con il faccione di Tim Cook che esclama " One cause, one people... we shall prevail... "!!

Quoto. Geekbench non è molto affidabile come benchmark. Anche con iPhone dà risultati molto maggiori rispetto ai top Android poi nei test di app reali la differenza è molto minore (uno è stato pubblicato l'altra settimana su HWUpgrade e l'iphone 12 pro era appena il 12% più veloce dell'ultimo Samsung che non è neanche il più veloce tra gli Android...).
Inoltre bisogna testarlo con qualsiasi tipo di app reale e non solo con quelli di editing e rendering. Non mi stupirei infatti se l'M1 non fosse totalmente general purpose ma fosse più ottimizzato verso quei programmi tradizionalmente più usati dagli utenti Mac. E per Apple avrebbe anche senso dato che in altri ambiti (es. giochi o programmi ingegneristici o altro) la sua quota di mercato è trascurabile.
Inoltre l'Intel core i9-9880H del MacBook Pro 16" non è più il top di gamma per il mercato mobile. Sarebbe più giusto confrontare l'M1 con l'x86 mobile top attuale (che consuma anche meno del 9880H) e abbinato con la scheda grafica discreta top attuale.

Comunque le prestazioni sono sicuramente promettenti. Vedremo fino a che punto e come reagiranno AMD e la bella addormentata Intel.

Come ho scritto piu' volte aspetto altri benchmark per farmi un idea, ma allo stesso tempo mi faccio una domanda :
"Apple é cosi' masochista da dichiarare dati non veritieri e abbandonare la piattaforma x86 pere sputtanarsi sulle performances di un chipset home made non all'altezza?"
Se hanno fatto il salto di architettura tendo a pensare che sono sicuri della bontà del loro SOC ed hanno fatto tutti i test necessari, altrimenti avrebbero continuato a vendere i macbook con cpu intel di 11° generazione e gpu intel xe

Gringo [ITF]
12-11-2020, 15:50
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
che senso avrebbe una cpu fatta cosi?
Sfugge anche a me come faresti girare un SO

Esiste già un OS che funziona così, anche se su architettura differente, si chiama AmigaOS (3.9/4.0) e usa sia codice indirizzato alla CPU 680x0 che alla CPU PPC entrambe di motorola, ci sono 2 implementazioni a livello di kernel con due processori FISICI differenti, lo stesso concetto può essere applicato anche a Windows 4ARM con il cosice del OS completamente pulito ARM e delle librerie che in caso di istruzioni X86 a 32 o 64 bit redirige ai core x86 senza dover emulare, l'unica latenza sta allo Switch software degli applicativi e si avrebbe una migrazione "Indolore" con un "Emulazione Hardware" che non necessiterebbe nemmeno di essere aggiornata, tanto pian piano il software verrebbe riscritto in ARM e la componente x86 verrebbe sempre puù rilegata a coprocessore accessorio fin che la parte ARM non sarà talmente potente da poter anche abbandonare la parte hardware, ma ci vorrebbe decenni.

Se Intel in un futuro si trovasse nei guai purchè continuino ad usare processori Intel, potrebbe introdurre una meccanica del genere, già sta facendo 2 core Little e Big per essere più simili ad ARM, ma come detto se non puoi batterli.... unisciti a loro e se dovessi usare 2 processori per esempio.

Uno ARM con esecuzione x86 in software con riduzione del 50% in prestazioni sulle parti di windows e software legacy x86 e uno sempre ARM Intel con tutto a piena potenza, con magari un semplice 25% in più sul prezzo (se sei in difficoltà lo fai) quale acquisteresti in un periodo di transizione di oltre 10 anni, tutt'oggi il 65% del software noto anche pacchetti blasonati usano ancora codice x86/32bit ... eppure siamo a 64bit.
Tanto che Windows 4ARM emula codice 32bit non codice 64bit ed è questo il problema del Surface Pro X, bel processore ARM con il 40% di applicazioni che non girano e il rimanente in emulazione (buonina) a 32bit.... UNO SHOCK USARLO !!!!

Un processore Ibrido servirebbe a questo tipo di portatili che puntano su mantenere un Windows Compatibile ma ARM.

recoil
12-11-2020, 15:53
16 miliardi è il numero totale di transistor che compongono tutto il SoC e non solamente la CPU. Nel computo sono compresi gli 8 core della GPU, i 16 core della NPU, i vari processore di segnale e immagine, i controller per memoria e I/O ed, infine, il controller per lo storage.

Non è assolutamente escluso che ci siano già dei SoC/CPU M2 o M1 " Pro " per i Mac di fascia alta, dove magari lo spazio della GPU è usato da altri core CPU e acceleratori/controller, mentre questa venga rimpiazzata da una GPU discreta magari a 16 o più core di calcolo e con memoria dedicata o UMA.

secondo me questo è solo l'inizio e il chip più succoso lo vedremo l'anno prossimo per gli iMac e i MBP seri
la GPU discreta penso sarà sempre fatta da loro e potrebbe essere esterna al package proprio per evitare di dover fare troppi modelli, poi c'è l'incognita RAM che per ora è nel package e in un M1X o M2 probabilmente ci saranno opzioni 32 e 64, ma sui Mac Pro diventerebbe un problema dato che si può arrivare ben oltre e non ti fanno N versioni del package apposta
questo M1 è sostanzialmente un chip da iPad, credo che sui tablet lo chiameranno A14X ma sostanzialmente sarà questo M1

Come ho scritto piu' volte aspetto altri benchmark per farmi un idea, ma allo stesso tempo mi faccio una domanda :
"Apple é cosi' masochista da dichiarare dati non veritieri e abbandonare la piattaforma x86 solo per risparmiare qualche dollaro sulle cpu intel?"
Se hanno fatto il salto di architettura tendo a pensare che sono sicuri della bontà del loro chip ed hanno fatto tutti i test necessari, altrimenti avrebbero continuato a vendere i macbook con cpu intel di 11° generazione e gpu intel xe

Apple come al solito spara i suoi 2x, 3x ma non ti dice bene rispetto a cosa, per cui non penso menta, ma semplicemente non sai che paragone sta facendo, in quali condizioni, con che sw... insomma sono chiacchiere e basta
sull'autonomia invece di solito sono abbastanza veritieri, con carico pesante fai molte meno ore ma per usi leggeri tipo navigaizone web le ore più o meno sono giuste
ma concordo con quello che dici, non sono fuori di testa se non fossero stati pronti nel 2020 avrebbero rimandato ulteriormente l'introduzione dei suoi AS
come spesso accade la verità starà nel mezzo, alcuni dei loro proclami saranno veri, specialmente con i programmi scritti da loro dove mi aspetto uno stacco netto rispetto a Intel per tantissimi altri sw non sarà affatto così almeno fino alla riscrittura e ottimizzazione (se mai ci sarà...) quindi è bene valutare con calma il passaggio senza farsi prendere dal hype generato dal loro evento che come sempre è stato eccellente dal punto di vista della comunicazione

acerbo
12-11-2020, 16:15
secondo me questo è solo l'inizio e il chip più succoso lo vedremo l'anno prossimo per gli iMac e i MBP seri
la GPU discreta penso sarà sempre fatta da loro e potrebbe essere esterna al package proprio per evitare di dover fare troppi modelli, poi c'è l'incognita RAM che per ora è nel package e in un M1X o M2 probabilmente ci saranno opzioni 32 e 64, ma sui Mac Pro diventerebbe un problema dato che si può arrivare ben oltre e non ti fanno N versioni del package apposta
questo M1 è sostanzialmente un chip da iPad, credo che sui tablet lo chiameranno A14X ma sostanzialmente sarà questo M1



Apple come al solito spara i suoi 2x, 3x ma non ti dice bene rispetto a cosa, per cui non penso menta, ma semplicemente non sai che paragone sta facendo, in quali condizioni, con che sw... insomma sono chiacchiere e basta
sull'autonomia invece di solito sono abbastanza veritieri, con carico pesante fai molte meno ore ma per usi leggeri tipo navigaizone web le ore più o meno sono giuste
ma concordo con quello che dici, non sono fuori di testa se non fossero stati pronti nel 2020 avrebbero rimandato ulteriormente l'introduzione dei suoi AS
come spesso accade la verità starà nel mezzo, alcuni dei loro proclami saranno veri, specialmente con i programmi scritti da loro dove mi aspetto uno stacco netto rispetto a Intel per tantissimi altri sw non sarà affatto così almeno fino alla riscrittura e ottimizzazione (se mai ci sarà...) quindi è bene valutare con calma il passaggio senza farsi prendere dal hype generato dal loro evento che come sempre è stato eccellente dal punto di vista della comunicazione

Boh, ad occhio e croce considerando che un mac non lo si compra per compilare con gcc o per lanciare jvm o immagini docker credo che i vantaggi prestazionali ci siano piu' o meno sulle maggiori applicazioni desktop.
Attendiamo dati piu' precisi ma se le performances non fossero maggiori ma solo simili alla controparte intel con autonomia maggiore per me sarebbe già un risultato incredibilie.

AceGranger
12-11-2020, 16:20
Sfugge anche a me come faresti girare un SO :confused:



E quindi anche una VGA discreta di quelle attuali la potresi far lavorare con CPU Arm?
Quì mi sa che siamo di fronte ad una rivoluzione epocale e che nVidia l'ha messa nel :ciapet: ad intel e AMD

si, tranquillamente; soprattutto quelle nVidia, che ha gia esteso il supporto al pacchetto CUDA alle CPU ARM; non per altro se la vuole pure comprare....


è un progetto che va avanti gia da qualche anno

https://regmedia.co.uk/2011/11/14/nvidia_seco_arm_gpu_board.jpg

_Jack_
12-11-2020, 17:04
Ho un interesse accademico verso questo "esperimento" perchè è da un po' che l'ecosistema Windows/x86 è alle corde. Certo è improponibile che si passi tutti a Apple visto il loro listino, però per quello che stanno facendo, secondo me sono dei precursori di qualcosa che avverrà un giorno per tutti.

Mi risulta comunque che i processori Arm per server siano già in giro da un po' quindi il discorso di fare processori ad alte prestazioni (e non solo a basso consumo), in qualche modo era già stato affrontato da qualcun altro. Vi torna?

Alfhw
12-11-2020, 17:34
E per quale motivo dovrebbe essere giusto confrontare un chip a raffreddamento passivo (almeno nell'air) con grafica integrata con uno da 35-45w + una scheda discreta che consuma qualche altra decina di watt? Tutto sommato l'M1 è ancora l'entry level, le soluzioni con grafica discreta verranno introdotte più avanti
Perché il benchmark dell'articolo misura le prestazioni e non i consumi o il rapporto consumi/prestazioni. Pure l'articolo stesso e questo thread sono incentrati solo sulle prestazioni... :read:

pengfei
12-11-2020, 18:46
Perché il benchmark dell'articolo misura le prestazioni e non i consumi o il rapporto consumi/prestazioni. Pure l'articolo stesso e questo thread sono incentrati solo sulle prestazioni... :read:

Mi sembra chiedere troppo, mica hanno tolto la ventola per metterci le heatpipe con acqua di Lourdes :O


Mi risulta comunque che i processori Arm per server siano già in giro da un po' quindi il discorso di fare processori ad alte prestazioni (e non solo a basso consumo), in qualche modo era già stato affrontato da qualcun altro. Vi torna?

Ci sono però spingono molto sul numero di core per avere buone prestazioni, il singolo core dovrebbe è più scarso degli x86, e resta il problema della transizione dal punto di vista software



Ancora non sono riuscito a decidermi, quelle cornicione mi disturbano un po' per essere 1458 euro di portatile (16 + 512 GB) :help:

Ago72
12-11-2020, 19:07
Ci sono però spingono molto sul numero di core per avere buone prestazioni, il singolo core dovrebbe è più scarso degli x86

Si però in ambito server è più importante avere una infrastruttura a più core, rispetto a single core più pontenti.
E comunque vorrei ricordare che il supercomputer più potente al mondo, in questo momento (www.top500.org/system/179807/), è basato su architettura ARM.

resta il problema della transizione dal punto di vista software

Questo è il vantaggio di Apple controllo totale su HW & SW, con la possibilità rendere semplice la migrazione da una architettura all'altra. Sanno perfettamente come si fa, in quanto lo hanno già fatto.

HwWizzard
12-11-2020, 19:07
Mi sembra chiedere troppo, mica hanno tolto la ventola per metterci le heatpipe con acqua di Lourdes :O



Ci sono però spingono molto sul numero di core per avere buone prestazioni, il singolo core dovrebbe è più scarso degli x86, e resta il problema della transizione dal punto di vista software



Ancora non sono riuscito a decidermi, quelle cornicione mi disturbano un po' per essere 1458 euro di portatile (16 + 512 GB) :help:
Io non riesco a capire di quali cornici parli???
Sopra c’è anche per il fatto della camera ma ai lati sarà forse 1cm. Io di portatili con meno cornici non ne ho visti. Poi magari ci sono ma a me non sono capitati per le mani.
Non è che hai visto il vecchio Air non Retina???

pengfei
12-11-2020, 19:30
Io non riesco a capire di quali cornici parli???
Sopra c’è anche per il fatto della camera ma ai lati sarà forse 1cm. Io di portatili con meno cornici non ne ho visti. Poi magari ci sono ma a me non sono capitati per le mani.
Non è che hai visto il vecchio Air non Retina???

Pensavo fosse un Air 2020 ma in realtà probabilmente era il 2019 perchè sono rimasto perplesso per i tasti che avevano una corsa molto ridotta, sarà stata una butterfly, in ogni caso le cornici dovrebbero essere uguali, certo nulla di drammatico e mi starò facendo troppe paranoie ma a vederlo dal vivo rispetto alle cornici del matebook D che c'era a fianco si notavano parecchio, come design mi ha dato l'impressione di essere un po' datato, anche lo Yoga Slim 7 pro (un altro portatile che avevo puntato) le ha decisamente più sottili, e anche il mio Yoga 710 di 4 anni fa mi sa che le ha leggermente più sottili ai lati, ripeto, probabilmente sarò troppo puntiglioso e dopo tutto non compromettono la funzionalità ma vista la fascia mi è sembrato un peccato che non abbiano aggiornato un po' il design, si dice che lo faranno il prossimo anno

grana
12-11-2020, 19:55
Boh, ad occhio e croce considerando che un mac non lo si compra per compilare con gcc o per lanciare jvm o immagini docker credo che i vantaggi prestazionali ci siano piu' o meno sulle maggiori applicazioni desktop.
Questa è la percezione che si ha in Italia, fatti un giro nella Silicon Valley e vedi che laptop usano gli sviluppatori…

alexfri
12-11-2020, 22:14
;47094156']Esiste già un OS che funziona così, anche se su architettura differente, si chiama AmigaOS (3.9/4.0) e usa sia codice indirizzato alla CPU 680x0 che alla CPU PPC entrambe di motorola, ci sono 2 implementazioni a livello di kernel con due processori FISICI differenti, lo stesso concetto può essere applicato anche a Windows 4ARM con il cosice del OS completamente pulito ARM e delle librerie che in caso di istruzioni X86 a 32 o 64 bit redirige ai core x86 senza dover emulare, l'unica latenza sta allo Switch software degli applicativi e si avrebbe una migrazione "Indolore" con un "Emulazione Hardware" che non necessiterebbe nemmeno di essere aggiornata, tanto pian piano il software verrebbe riscritto in ARM e la componente x86 verrebbe sempre puù rilegata a coprocessore accessorio fin che la parte ARM non sarà talmente potente da poter anche abbandonare la parte hardware, ma ci vorrebbe decenni.

Se Intel in un futuro si trovasse nei guai purchè continuino ad usare processori Intel, potrebbe introdurre una meccanica del genere, già sta facendo 2 core Little e Big per essere più simili ad ARM, ma come detto se non puoi batterli.... unisciti a loro e se dovessi usare 2 processori per esempio.

Uno ARM con esecuzione x86 in software con riduzione del 50% in prestazioni sulle parti di windows e software legacy x86 e uno sempre ARM Intel con tutto a piena potenza, con magari un semplice 25% in più sul prezzo (se sei in difficoltà lo fai) quale acquisteresti in un periodo di transizione di oltre 10 anni, tutt'oggi il 65% del software noto anche pacchetti blasonati usano ancora codice x86/32bit ... eppure siamo a 64bit.
Tanto che Windows 4ARM emula codice 32bit non codice 64bit ed è questo il problema del Surface Pro X, bel processore ARM con il 40% di applicazioni che non girano e il rimanente in emulazione (buonina) a 32bit.... UNO SHOCK USARLO !!!!

Un processore Ibrido servirebbe a questo tipo di portatili che puntano su mantenere un Windows Compatibile ma ARM.

Veramente, os4 usa solo il PPC.

WarSide
12-11-2020, 23:05
Boh, ad occhio e croce considerando che un mac non lo si compra per compilare con gcc o per lanciare jvm o immagini docker credo che i vantaggi prestazionali ci siano piu' o meno sulle maggiori applicazioni desktop.

Prova a farti dare le statistiche di analytics di un qualsiasi software SaaS per developer. Rimarresti sorpreso. ;)

Il parco macchine di almeno 2 dozzine di aziende che conosco non verrà aggiornato nel 2021 ai nuovi mac proprio perché l'ambiente di produzione è x86 e non vogliono che l'ambiente di sviluppo sia su arch differente.

nickname88
12-11-2020, 23:32
Se questi test saranno confermati in diversi scenari di utilizzo siamo di fronte ad una vera rivoluzione tecnologica.
Se é vero e sottolineo, se saranno confermati i test, Apple avrà spazzato via decenni di sviluppo stantio delle piattaforme x86 in poco piu' di qualche anno.
Confermare che cosa ? I risultati al GeekBench ? :asd:
Non ci sono bench degni di nota nemmeno nell'altra news.

Se un chip ARM di pochi Watt fosse realmente in grado di fare meglio rispetto a prodotti di wattaggio 5-10-20 volte maggiore allora tutto il mondo server che utilizza OS Linux based e consoles si butterebbero a capofitto su ARM.

acir
12-11-2020, 23:54
Boh, ad occhio e croce considerando che un mac non lo si compra per compilare con gcc o per lanciare jvm o immagini docker credo che i vantaggi prestazionali ci siano piu' o meno sulle maggiori applicazioni desktop.
Attendiamo dati piu' precisi ma se le performances non fossero maggiori ma solo simili alla controparte intel con autonomia maggiore per me sarebbe già un risultato incredibilie.

Secondo te un processore del genere, o una sua successiva iterazione, reggerebbe bene il carico di lavoro di cui parli:
Diversi editor aperti, più container in background, un paio di db locali?

andbad
13-11-2020, 07:47
Dipende. In generale sì. La cosa più semplice sarebbe usare delle gpu esterne su thunderbolt. Se vuoi usarle esattamente come hai fatto fin'ora è necessario che il nuovo sistema m1 implementi i protocolli di comunicazione già usati per il collegamento (bus pci express) e che i driver della scheda esistano anche per il sistema operativo che gira su m1.
Lo sviluppo su arm esiste da un sacco di tempo: da quando sono nati i palmari hanno praticamente avuro chip arm. Linux supporta arm da almeno vent'anni. Per capire come un intero sistema come quelli su cui lavoriamo normalmente, possa e con che facilità migrare su un'architettura diversa, bisognerebbe verificare se il codice è stato scritto in modo da rendere più semplice questo passaggio o se si son segati le gambe legandone funzioni fondamentali a caratteristiche specifiche delle architetture AMD/Intel.

Hanno già detto che non si potranno usare GPU esterne con questo portatile. Per lo meno per il momento.

By(t)e

AlexSwitch
13-11-2020, 08:20
Come ho scritto piu' volte aspetto altri benchmark per farmi un idea, ma allo stesso tempo mi faccio una domanda :
"Apple é cosi' masochista da dichiarare dati non veritieri e abbandonare la piattaforma x86 pere sputtanarsi sulle performances di un chipset home made non all'altezza?"
Se hanno fatto il salto di architettura tendo a pensare che sono sicuri della bontà del loro SOC ed hanno fatto tutti i test necessari, altrimenti avrebbero continuato a vendere i macbook con cpu intel di 11° generazione e gpu intel xe

IL problema non è che il SoC M1 non sia all'altezza della controparte Intel se non superiore... Il problema è come ti dice le cose Apple!!

Sicuramente M1 e seguenti saranno un balzo in avanti rispetto a prima come prestazioni e consumi, con aggiornamenti più frequenti, una integrazione verticale al 100% con l'OS, però quando si parla di prestazioni e si fanno paragoni bisogna essere il più trasparenti possibile e rimanere nel contesto.

Se durante il Keynote e sulla pagina internet mi scrivi dei dati 16X, 6X, mostri delle curve di rapporto performance vs potenza senza specificare esattamente la cpu della controparte, non stai dando una informazione utile e nemmeno corretta.

Quindi ti tocca andare a leggerti le note e scopri che i " fino a 16X " sono nei confronti di una CPU i3 di due anni fa che equipaggia(va) il modello base del Mini.
Stesso discorso per la GPU e per i MBA e MBP...
E per quanto riguarda il raffronto con i PC Windows si parla di macchine con la CPU " più veloce " al momento del test e stop. Più veloce in cosa? Nel clock? Nel numero di thread? Tutti e due i valori?

acerbo
13-11-2020, 08:29
Prova a farti dare le statistiche di analytics di un qualsiasi software SaaS per developer. Rimarresti sorpreso. ;)
[QUOTE]

Il parco macchine di almeno 2 dozzine di aziende che conosco non verrà aggiornato nel 2021 ai nuovi mac proprio perché l'ambiente di produzione è x86 e non vogliono che l'ambiente di sviluppo sia su arch differente.

In oltre 15 anni di carriera nell'IT le aziende che usano il mac credo di poterle contare sulle dita di una mano e sono sempre piccole realtà e startup, il mac chi lo usa per sviluppare spesso se lo compra di tasca sua, per fare git push e git rebase va bene un qualunque client, dal browser a git client per linux, git client per windows e git client per ARM volendo ;)

Il problema sono gli IDE che probabilmente ci metteranno un po' ad uscire per ARM e soprattutto i software lato server, che nel caso degli open source credo saranno disponibili velocemente (vedi apache, tomcat, kafka, pstgresql e compagnia) , ma appena le CPU arm si diffonderanno seriamente i porting andranno di pari passo credo.

Confermare che cosa ? I risultati al GeekBench ? :asd:
Non ci sono bench degni di nota nemmeno nell'altra news.

Se un chip ARM di pochi Watt fosse realmente in grado di fare meglio rispetto a prodotti di wattaggio 5-10-20 volte maggiore allora tutto il mondo server che utilizza OS Linux based e consoles si butterebbero a capofitto su ARM.

Sui server e nei datacenter in generale per me la potenza della cpu é ancora piu' relativa di quella di un desktop o di una workstation, in ambito server ormai é tutto virtualizzato se ti servono 4 cpu in piu' per la tua applicazione scali dinamicamente e in modo trasparente, idem per la ram e per lo storage.

Se apple riesce a dimostrare ai produttori di chip che la sua soluzione é performante e piu' efficiente sta tranquillo che le aziende domanderanno ai costruttori soluzioni basate su architetture diverse.
Hai idea di quanto costi per una multinazionale il consumo energetico di un datacenter con migliaia di server?

Secondo te un processore del genere, o una sua successiva iterazione, reggerebbe bene il carico di lavoro di cui parli:
Diversi editor aperti, più container in background, un paio di db locali?

Questo lo vedremo tra qualche mese quando la gente potrà fare dei test in diversi scenari, per esperienza personale ho fatto girare un cluster kubernetes di test su un dell xps, il problema con qualche applicazione sopra non era la cpu erano i 16gb di ram, ma non é certo questo l'utilizzo che fai di un portatile.

AlexSwitch
13-11-2020, 08:43
Hanno già detto che non si potranno usare GPU esterne con questo portatile. Per lo meno per il momento.

By(t)e

Con l'avvento di Apple Silicon le GPU esterne non sono più supportate.
D'altronde per Apple sarebbe un controsenso e una dimostrazione di inferiorità visto che stanno spingendo al massimo anche le loro GPU, sia quelle integrate nei SoC M che quelle discrete di futura implementazione ( si parla di iMac di fascia alta e Mac Pro ).
MacOS 11 Big Sur per la piattaforma Intel mantiene il supporto a livello di driver per le eGPU ( AMD ), ma con le successive versioni a transizione di piattaforma completata non è detto che ciò avvenga ancora.

Bluknigth
13-11-2020, 08:44
Questo M1 per me va confrontato con le versioni U di Intel e AMD.
E qui la percezione che ho è che la proposta di Apple sia migliore nella maggior parte delle applicazioni utilizzare in questi ambiti.
Lo stesso Mac mini è più raffrontabile a un Nuc che a un Desktop.

Confronti con cpu desktop o versioni come il 4800hs non hanno senso.

Gringo [ITF]
13-11-2020, 08:47
Veramente, os4 usa solo il PPC.

Amiga Os 3.xx kernel 680x0 con Switching tra 680x0 e PPC
Amiga Os 4.xx kernel PPC con Switching ma non abilitato per decisioni di usarlo come sistema operativo definitivo sugli AmigaOne, (mossa politica) e optato per Emulazione

Era solo per spiegare che ESISTE un OS bi codice, basta fare uno switch (chiamalo WarpOS/Vattelapesca ecc.. che avrebbe latenza bassissima se integrato.

Comunque la mossa di Apple andava fatta, e forse anche AmigaOS dovrebbe farci un pensierino, o decidere almeno di lasciar morire lo ZombieOS, il PPC e Morto.

davide3112
14-11-2020, 10:09
Se questi test saranno confermati in diversi scenari di utilizzo siamo di fronte ad una vera rivoluzione tecnologica.
Se é vero e sottolineo, se saranno confermati i test, Apple avrà spazzato via decenni di sviluppo stantio delle piattaforme x86 in poco piu' di qualche anno.

Non per fessere il solito complottista, ma io sono sempre stato convinto che Intel e soci abbiano mantenuto cartello per far avanzare la tecnologia più lentamente in modo da mantenere al giogo i consumatori dandogli un dolcino nuovo una volta all'anno... se è così può essere che il connubbio ARM/Apple si tiri fuori dal cartello e spinga fin dove può arrivare da subito... è una ipotesi azzardata, ma in fondo in fondo forse neanche poi tanto.

WarSide
14-11-2020, 10:23
In oltre 15 anni di carriera nell'IT le aziende che usano il mac credo di poterle contare sulle dita di una mano e sono sempre piccole realtà e startup, il mac chi lo usa per sviluppare spesso se lo compra di tasca sua, per fare git push e git rebase va bene un qualunque client, dal browser a git client per linux, git client per windows e git client per ARM volendo ;)

Non lavori negli US.


Il problema sono gli IDE che probabilmente ci metteranno un po' ad uscire per ARM e soprattutto i software lato server, che nel caso degli open source credo saranno disponibili velocemente (vedi apache, tomcat, kafka, pstgresql e compagnia) , ma appena le CPU arm si diffonderanno seriamente i porting andranno di pari passo credo.

Sui server e nei datacenter in generale per me la potenza della cpu é ancora piu' relativa di quella di un desktop o di una workstation, in ambito server ormai é tutto virtualizzato se ti servono 4 cpu in piu' per la tua applicazione scali dinamicamente e in modo trasparente, idem per la ram e per lo storage.


Non sono gli ide il problema, quelli anche con rosetta potrebbero girare da subito. Alla fine un IDE non è molto diverso da un software di videoscrittura.
Il problema vero al massimo sono i compilatori.

Comunque vedo che non hai afferrato il concetto del "se uso arch x86 in produzione, uso x86 anche in dev e staging". Nessuno si mette a cambiare il parco server perché Apple si è svegliata una mattina ed ha deciso che da domani i pc useranno cpu arm.

O i vari vmware, docker & co supporteranno nativamente VM/container x86 senza performance loss apprezzabili, o i dipartimenti IT imporranno la migrazione ad altro produttore anche ai dev talebani che adesso usano mac.

megamitch
14-11-2020, 10:28
Boh, ad occhio e croce considerando che un mac non lo si compra per compilare con gcc o per lanciare jvm o immagini docker credo che i vantaggi prestazionali ci siano piu' o meno sulle maggiori applicazioni desktop.
Attendiamo dati piu' precisi ma se le performances non fossero maggiori ma solo simili alla controparte intel con autonomia maggiore per me sarebbe già un risultato incredibilie.

In realtà tanti sviluppatori dicono di trovarsi bene coi mac e li comprano, per cui la tua affermazione non è corretta.