View Full Version : Google Foto non sarà più ILLIMITATO! Finisce una delle promozioni più convenienti. Come fare ora?
Redazione di Hardware Upg
12-11-2020, 09:18
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/google-foto-non-sara-piu-illimitato-finisce-una-delle-promozioni-piu-convenienti-come-fare-ora_93438.html
Arriva una notizia che di certo non potrà far piacere a tutti coloro che fino ad oggi hanno ''archiviato'' nel cloud le proprie foto. Google ha deciso di non permettere più l'archiviazione illimitata delle foto. In futuro si avranno solo 15GB di spazio. Ecco allora come fare per non perdere le foto.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Per i possessori del servizio Prime di Amazon l'archiviazione delle foto è illimitata... per ora.
Comunque se google chiedesse una cifra equa sarei disposto a pagarla per avere la sicurezza di una copia delle mie foto.
Per i possessori del servizio Prime di Amazon l'archiviazione delle foto è illimitata... per ora.
Comunque se google chiedesse una cifra equa sarei disposto a pagarla per avere la sicurezza di una copia delle mie foto.
100 Gb costano 20 euro l'anno, mi sembra un buon prezzo.
Comunque sia era inevitabile. Lo spazio di archiviazione e tutto il sistema cloud ha dei costi non indifferenti, non potevano continuare a darlo gratis in eterno.
Come dici tu con Amazon hai l'archiviazione illimitata, ma difatti stai già pagando il servizio essendo Prime.
colgo l'occasione per chiedervi se mi consigliate un servizio, gratis, dove poter salvare foto, devo liberare dal mio iPhone circa 30-35 GB tra foto e video
ovviamente ho già una copia di sicurezza su hdd esterno, non esente da guasti improvvisi, ma oltre a quella eventualità vorrei averle online per comodità.
io ho anche l'abbonamento a Prime di Amazon, ma leggevo i commenti che non ha l'upload automatico come Google.
qualche suggerimento?
grazie in anticipo
EDIT: dimenticavo, l'alternativa a pagamento, neanche troppo costosa, sarebbe fare iCloud a 0,99€/mese e avere 50GB a disposizione, con la comodità di iCloud.
colgo l'occasione per chiedervi se mi consigliate un servizio, gratis, dove poter salvare foto, devo liberare dal mio iPhone circa 30-35 GB tra foto e video
ovviamente ho già una copia di sicurezza su hdd esterno, non esente da guasti improvvisi, ma oltre a quella eventualità vorrei averle online per comodità.
io ho anche l'abbonamento a Prime di Amazon, ma leggevo i commenti che non ha l'upload automatico come Google.
qualche suggerimento?
grazie in anticipo
EDIT: dimenticavo, l'alternativa a pagamento, neanche troppo costosa, sarebbe fare iCloud a 0,99€/mese e avere 50GB a disposizione, con la comodità di iCloud.
Puoi provare Mega, https://mega.nz/ 50 gb gratis.
Il problema di usare servizi terzi è che non sono integrati con tutto l'ecosistema Google o Amazon.
mantelvaviz
12-11-2020, 10:06
Per chi ha poche centinaia di GB è pieno di servizi cloud a basso costo (tra cui Google stessa) che sicuramente convengono, per chi ha qualche TB tra foto e video 1080p/4K l'unica soluzione ragionevolmente conveniente a questo punto rimane il NAS domestico con cloud personale (ci sono diverse soluzioni tipo Synology)
coschizza
12-11-2020, 10:10
100 Gb costano 20 euro l'anno, mi sembra un buon prezzo.
Comunque sia era inevitabile. Lo spazio di archiviazione e tutto il sistema cloud ha dei costi non indifferenti, non potevano continuare a darlo gratis in eterno.
Come dici tu con Amazon hai l'archiviazione illimitata, ma difatti stai già pagando il servizio essendo Prime.
ma se firmo un contratto e loro non lo rispettano è illegale come comportamento, se era inevitabile allora dovevano dirlo prima di firmare
ma se firmo un contratto e loro non lo rispettano è illegale come comportamento, se era inevitabile allora dovevano dirlo prima di firmare
Eh magari, sono i cosiddetti cambiamenti unilaterali che puoi accettare o meno. Il non accettarli implica non usare più quei servizi. Le banche lo fanno di continuo.
Era impensabile avere spazio illimitato e aggratiss per sempre dai. Prima o poi doveva capitare.
è come per la droga: il primo assaggio é gratis, poi....
coschizza
12-11-2020, 10:19
Eh magari, sono i cosiddetti cambiamenti unilaterali che puoi accettare o meno. Il non accettarli implica non usare più quei servizi. Le banche lo fanno di continuo.
Era impensabile avere spazio illimitato e aggratiss per sempre dai. Prima o poi doveva capitare.
si ma i 12 mesi h24 che ci ho messo per caricare i dati chi me li risarcisce?
e poi li ho pagati mese dopo mesi quei servizi alla fine non ho avuto quello che era dato per contratto
Era impensabile avere spazio illimitato e aggratiss per sempre dai. Prima o poi doveva capitare.OK, ma da illimitato a 15 GB mi sembra un bel salto :D
Non ci hanno fatto una bella figura a parer mio
si ma i 12 mesi h24 che ci ho messo per caricare i dati chi me li risarcisce? Io ho cominciato nel 2016 :fagiano: :stordita:
emanuele83
12-11-2020, 10:51
https://www.youtube.com/watch?v=jZjmlJPJgug&ab_channel=LastWeekTonight
Walter83666
12-11-2020, 10:54
Sapete se la cosa varrà anche per i dispositivi Pixel (tipo il 3a uscito a suo tempo con 64Gb di memoria... tanto Google foto è illimitato... si diceva.
si ma i 12 mesi h24 che ci ho messo per caricare i dati chi me li risarcisce?
e poi li ho pagati mese dopo mesi quei servizi alla fine non ho avuto quello che era dato per contratto
Non ho capito...
Puoi provare Mega, https://mega.nz/ 50 gb gratis.
ma con MEGA non c'era la questione che invece di 50GB erano in realtà 15 GB "veri" + altri 35 GB che poi scadevano dopo 1-3 mesi ?
ma con MEGA non c'era la questione che invece di 50GB erano in realtà 15 GB "veri" + altri 35 GB che poi scadevano dopo 1-3 mesi ?
Sinceramente è la prima volta che lo sento dire. Se hai qualche fonte la leggo volentieri.
megamitch
12-11-2020, 11:07
Io ci sono già passato diverse volte in questa situazione.
Anni fa Amazon lanciò il servizio "storage illimitato - 70 euro/anno". Sottoscritto, ho fatto caricare un sacco di foto e video a mio padre (fotografo semi-professionale in pensione).
Dopo 6 mesi chiusura del servizio, restituiti i 35 euro non fruiti ma disagio per me.
Ora con le mie foto personali del cellulare su Google foto sta ricapitando la stessa cosa. E non dimentichiamoci di Flicker, anche li account illimitato per poi chiudere il servizio.
Ora essendo amazon Prime ho le foto illimitate, ma per quanto ?
Non mi fido più del cloud dal punto di vista contrattuale (tecnologicamente invece si), per cui mi comprerò un masterizzatore DVD o Bluray, in quanto principalmente la mia è necessità di archiviazione più che di fruizione in ogni momento.
Per i lavori aperti storage USB e poi archiviazione su disco che come supporto ha una durata superiore.
rommel5392
12-11-2020, 11:12
Era un tragedia annunciata.
Fa parte del nuovo marketing creare una domanda: se fosse partito già a pagamento quasi nessuno lo avrebbe utilizzato e non si avrebbero fatto migliaia di foto inutili. Con la storia dell' illimitatezza hanno rassicurato anche i più dubbiosi.
Ci hanno illuso che la tecnologia informatica non abbia un costo. Invece ce l' ha e spesso è ancora più alto di quello analogico.
Ps: ho sentito che il consumo di energia elettrica per il mining ha raggiunto il consumo elettrico della svizzera
Non mi fido più del cloud dal punto di vista contrattuale (tecnologicamente invece si), per cui mi comprerò un masterizzatore DVD o Bluray, in quanto principalmente la mia è necessità di archiviazione più che di fruizione in ogni momento.
Per l’archiviazione valuta gli Mdisc, io ci ho messo le foto di famiglia in passato.
Ora però che i volumi sono cresciuti 2-3 TB, sarei in difficoltà a rifarlo e per ora vado di SSD esterni per la consultazione veloce della libreria e vengono copiati su NAS per la condivisione di album (ma in alcuni casi usavo Google Photo) e consultazione da remoto.
https://www.youtube.com/watch?v=jZjmlJPJgug&ab_channel=LastWeekTonight
sorry?
il buon vecchio NAS sotto la mattonella di casa è sempre il migliore (quello con copia speculare sotto la mattonella della casa al mare).
Microsoft 365 , si trovano offerte da 70 euro/anno per la versione Home che ti da 6 account con 1TB di Onedrive ognuno.
Molto più economico di Google Drive.
il buon vecchio NAS sotto la mattonella di casa è sempre il migliore (quello con copia speculare sotto la mattonella della casa al mare).
Ed aggiungerei.....50 euro mese per iphone si possono pagare! Perchè non farlo per un sistema di archiviazione (vecchia maniera) locale, anche in rete, con tanto TB di spazio?
dr-omega
12-11-2020, 11:28
Sapete se la cosa varrà anche per i dispositivi Pixel (tipo il 3a uscito a suo tempo con 64Gb di memoria... tanto Google foto è illimitato... si diceva.
Altrove leggevo che per i Pixel lo spazio rimarrà illimitato.;)
biometallo
12-11-2020, 13:15
ma con MEGA non c'era la questione che invece di 50GB erano in realtà 15 GB "veri" + altri 35 GB che poi scadevano dopo 1-3 mesi ?
Sinceramente è la prima volta che lo sento dire. Se hai qualche fonte la leggo volentieri.
Sul mio account, ho appena controllato risultano usati 22,45 giga, sono mesi che non lo tocco e non pare sia stato cancellato niente...
Era un tragedia annunciata.
Tragedia addirittura? E io che stavo per lamentarmi del solito allarmismo privo di fondamento...
Questa è la nota che è arrivata a me:
A partire dal giorno 1 giugno 2021, le nuove foto e i nuovi video sottoposti a backup in alta qualità verranno conteggiati ai fini del calcolo dello spazio di archiviazione gratuito di 19 GB dell'Account Google. Ti stiamo informando con largo anticipo perché hai effettuato il backup di foto e video in alta qualità e questa modifica ti interesserà.
Per vedere quali dei tuoi dispositivi effettuano il backup in alta qualità, controlla le impostazioni di backup nell'app o sul sito web di Google Foto su ognuno di questi. Questa modifica non riguarda Pixel 5 e versioni precedenti.
Le tue foto e i tuoi video esistenti non saranno interessati
Foto e video di cui hai effettuato il backup in alta qualità prima del giorno 1 giugno 2021 non verranno conteggiati ai fini del calcolo dello spazio di archiviazione gratuito di 19 GB del tuo Account Google.
[...]
Secondo le nostre stime, il tuo spazio di archiviazione gratuito (19 GB) sarà sufficiente per più di 4 anni
Questa è un stima pensata per te, a partire da oggi, basata sulla frequenza con cui effettui il backup di contenuti sul tuo Account Google. In seguito, avrai ancora opzioni per gestire o ottenere più spazio di archiviazione.
Interessante il fatto che effettivamente l'annuncio sia personalizzato, infatti il mio account, come tutti quelli che avevano partecipato gratuitamente all'iniziativa sulla sicurezza, è stato esteso un paio di volte arrivando appunto a 19 giga (che poi a dirla tutta sono 19 giga per account e io ne ho più di uno..)
Tralasciando il fatto che dare un servizio in prova gratuitamente è un invenzione vecchia probabilmente come la f*ga sono anni che sfrutto gratuitamente questo servizio senza mai pagare un centesimo, e lo potrò ancora fare per anni, che poi se un domani finirò lo spazio passero ho un paio di account da 25 giga sempre gratuiti...
Capisco che ci sia anche chi ha esigenze maggiori delle mie, e magari fa 100 volte le foto che faccio io al mese, e in questo caso forse pagare qualche euro non è poi una cosa così assurda.
apocalysse666
12-11-2020, 13:36
Ma che è successo a sto sito? Urlare nei titoli era una cosa che mancava ad hardware upgrade. Complimenti, ora so ti star visitando il sito di novella2000.
Senza andare nel sub forum dedicato: c'è qualche utente che ne capisce un pò di NAS che ci consiglia un sistema 2 bay (per il mirror) economico (visto che non deve fare transcoding e roba pesante), e un'app per il backup automatico di foto e video che si interfaccia con esso?
Senza andare nel sub forum dedicato: c'è qualche utente che ne capisce un pò di NAS che ci consiglia un sistema 2 bay (per il mirror) economico (visto che non deve fare transcoding e roba pesante), e un'app per il backup automatico di foto e video che si interfaccia con esso?
Giusto un paio di attenzioni che ti suggerisco: se conti di usare il NAS anche per consultare le foto, potrebbe essere necessario il transcoding per i video e un po’ di potenza di calcolo è necessaria anche per l’indicizzazione dei contenuti e creazione delle miniature. Inoltre considera che il RAID 1 non è da considerare un backup.
Giusto un paio di attenzioni che ti suggerisco: se conti di usare il NAS anche per consultare le foto, potrebbe essere necessario il transcoding per i video e un po’ di potenza di calcolo è necessaria anche per l’indicizzazione dei contenuti e creazione delle miniature. Inoltre considera che il RAID 1 non è da considerare un backup.
Tu cosa sceglieresti? illustrami per favore, sono digiuno in materia.
the_poet
12-11-2020, 18:07
Un'ottima alternativa è pCloud che tra l'altro è, che io sappia, l'unico servizio cloud con abbonamenti lifetime. Qualcuno ce l'ha? Come vi trovate?
… NAS che ci consiglia un sistema 2 bay
Tu cosa sceglieresti? illustrami per favore, sono digiuno in materia.
Io mi sto trovando bene con Synology DS916+ (li uso dai modelli del 2007). Su 2 bay potrebbe andar bene un DS220+ o se pensi in futuro di collegare un’unità di espansione par altre 5 bay (DX517) e sfruttare la cache in lettura scrittura con 2 SSD NVMe, un DS720+.
Riguardo l’uso come archivio foto e video, io uso Plex Media Server, ma per il backup automatico dai dispositivi dei miei figli è installata sui telefoni l’app Synology Moments.
Probabilmente appena uscirà dalla beta, passerò al nuovo sistema operativo DSM 7 Beta e userò Synology Photos che sembra promettente.
Penso sia colpa mia, in questi giorni avevo appena riniziato a svuotarci dentro i miei 5TB di archivio foto, dividendo album per album, e avevo convinto un sacco di amici a fare lo stesso visto che era graaaatiiisss... ecco... dovevo essere più discreto... 😅
masterhunter
12-11-2020, 19:29
Quindi un app di storage gratuito per archiviare le foto (anche in bassa qualità come "l'alta qualita" di google a me va benissimo) fatte con il mio android consigliate mega? Altri?
gianluca.f
13-11-2020, 09:46
Io faccio backup con Resilio/Sync su pc e NAS, il vantaggio però di Google foto è la velocità di ricerca, se ho bisogno di cercare una foto di uno scontrino, di una targhetta, di un oggetto/colore la si trova ad una velocità incredibile.
majinbu7
13-11-2020, 11:05
Sul mio account, ho appena controllato risultano usati 22,45 giga, sono mesi che non lo tocco e non pare sia stato cancellato niente...
Tragedia addirittura? E io che stavo per lamentarmi del solito allarmismo privo di fondamento...
Questa è la nota che è arrivata a me:
A partire dal giorno 1 giugno 2021, le nuove foto e i nuovi video sottoposti a backup in alta qualità verranno conteggiati ai fini del calcolo dello spazio di archiviazione gratuito di 19 GB dell'Account Google. Ti stiamo informando con largo anticipo perché hai effettuato il backup di foto e video in alta qualità e questa modifica ti interesserà.
Per vedere quali dei tuoi dispositivi effettuano il backup in alta qualità, controlla le impostazioni di backup nell'app o sul sito web di Google Foto su ognuno di questi. Questa modifica non riguarda Pixel 5 e versioni precedenti.
Le tue foto e i tuoi video esistenti non saranno interessati
Foto e video di cui hai effettuato il backup in alta qualità prima del giorno 1 giugno 2021 non verranno conteggiati ai fini del calcolo dello spazio di archiviazione gratuito di 19 GB del tuo Account Google.
[...]
Secondo le nostre stime, il tuo spazio di archiviazione gratuito (19 GB) sarà sufficiente per più di 4 anni
Questa è un stima pensata per te, a partire da oggi, basata sulla frequenza con cui effettui il backup di contenuti sul tuo Account Google. In seguito, avrai ancora opzioni per gestire o ottenere più spazio di archiviazione.
Interessante il fatto che effettivamente l'annuncio sia personalizzato, infatti il mio account, come tutti quelli che avevano partecipato gratuitamente all'iniziativa sulla sicurezza, è stato esteso un paio di volte arrivando appunto a 19 giga (che poi a dirla tutta sono 19 giga per account e io ne ho più di uno..)
Tralasciando il fatto che dare un servizio in prova gratuitamente è un invenzione vecchia probabilmente come la f*ga sono anni che sfrutto gratuitamente questo servizio senza mai pagare un centesimo, e lo potrò ancora fare per anni, che poi se un domani finirò lo spazio passero ho un paio di account da 25 giga sempre gratuiti...
Capisco che ci sia anche chi ha esigenze maggiori delle mie, e magari fa 100 volte le foto che faccio io al mese, e in questo caso forse pagare qualche euro non è poi una cosa così assurda.
Per farti uscire questo tipo di comunicazione da parte di Google come hai fatto, mi interessa fare una prova anche a me, essendo possessore di un pixel 4.
Grazie
biometallo
13-11-2020, 11:14
@majinbu7
Premetto che ho fatto dal browser su PC desktop, sono entrato nella pagina di Google Foto, ho premuto sulla rotella in alto, quella che da accesso hai settaggi del sito e mi è apparso questo avviso:
Aggiornamento importante relativo allo spazio di archiviazione per gli elementi in alta qualità. Ulteriori informazioni
la pagina diretta dovrebbe comunque essere questa:
https://photos.google.com/storagepolicy
Perseverance
13-11-2020, 11:21
ma con MEGA non c'era la questione che invece di 50GB erano in realtà 15 GB "veri" + altri 35 GB che poi scadevano dopo 1-3 mesi ?
Sinceramente è la prima volta che lo sento dire. Se hai qualche fonte la leggo volentieri.
Hanno cambiato circa 2 anni fà. All'inizio il piano gratis erano 50GB, ora è 15GB sicuri +bonus fino a 50GB. A pagamento resta cmq fra i migliori servizi come piattaforme servite, funzionalità e costo.
Qualcuno ha notizie di questo? https://www.dubox.com/
Qualcuno ha notizie di questo? https://www.dubox.com/
server in cina, email di supporto di gmail...mega.nz is the way.
oppure office 365 family (6 account da 1 tb) o personal con 1 tb per un account.Non è come google ma è quello più economico e con il plus di office compreso nel prezzo.
tallines
05-02-2021, 08:39
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/google-foto-non-sara-piu-illimitato-finisce-una-delle-promozioni-piu-convenienti-come-fare-ora_93438.html
Arriva una notizia che di certo non potrà far piacere a tutti coloro che fino ad oggi hanno ''archiviato'' nel cloud le proprie foto. Google ha deciso di non permettere più l'archiviazione illimitata delle foto. In futuro si avranno solo 15GB di spazio. Ecco allora come fare per non perdere le foto.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Usate, usate il Cloud.........poi quando vedono che ci sono moltissimi pesci.............c'è da fare i soldi..........:D
Mai usato nessun cloud e mai lo userò :ciapet: :ciapet:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.