PDA

View Full Version : Recensione Ryzen 5 5600X e Ryzen 7 5800X, la coppia vincente di AMD


Redazione di Hardware Upg
11-11-2020, 15:46
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5882/recensione-ryzen-5-5600x-e-ryzen-7-5800x-la-coppia-vincente-di-amd_index.html

Dopo aver provato i primi due Ryzen 9 della serie 5000, vediamo come si comportano il Ryzen 5 5600X e il Ryzen 7 5800X, rispettivamente il nuovo 6 core e 8 core di casa AMD. Basati su architettura Zen 3, migliorano le prestazioni in gaming rispetto alla serie 3000 e sopravanzano le proposte della concorrenza su un terreno finora ostico per le CPU Ryzen.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

psychok9
11-11-2020, 15:53
CPU bestiali... certi grafici fanno una certa impressione, in questo, il 5600x batte il 10900k!

https://www.hwupgrade.it/articoli/5882/moneybench_giochi_1920.png

Qui il 5800x batte la cpu top di Intel con 2 core in meno...!

https://www.hwupgrade.it/articoli/5882/moneybench_multimedia.png

:eekk::eekk::eekk:

turcone
11-11-2020, 15:55
io sto puntando un ryzen 5 5600 peró sto notando che i prezzi stanno lievitando :(
che scheda madre media consigliereste ?

psychok9
11-11-2020, 16:03
io sto puntando un ryzen 5 5600 peró sto notando che i prezzi stanno lievitando :(
che scheda madre media consigliereste ?

Il problema è la scarsità di volumi disponibili, perché magari 50€ di listino si ammortizzano su una build tutta nuova che costa ben di più... ma certi prezzi folli di certi vendor sono assurdi...

Anche io sto valutando l'acquisto nei prossimi mesi, pensavo di partire con Asus, serie Prime... dovrebbe essere stabile, compatibile con alcune soluzioni particolari che vorrei testare, e ben supportata.

ninja750
11-11-2020, 16:05
unica pecca che a tutti gli effetti il 6 core ha preso il listino del vecchio 8 core

psychok9
11-11-2020, 16:13
unica pecca che a tutti gli effetti il 6 core ha preso il listino del vecchio 8 core

In più neanche Intel sta scendendo con i prezzi... il 10900k dovrebbe andare giù di almeno 100€

Nei giochi il 3700x 8 core perde tanto contro il 5600x 6 core :eek:
104% contro 127%...

Vash_85
11-11-2020, 16:22
Ma come è possibile?
Il 5600X in media va più in gaming del 10900k?
Fino a 2 settimane l'i9 era la cpu "masterrace gaming" mo prende mazzate pure dalla serie mid di amd?

psychok9
11-11-2020, 16:27
Ma come è possibile?
Il 5600X in media va più in gaming del 10900k?
Fino a 2 settimane l'i9 era la cpu "masterrace gaming" mo prende mazzate pure dalla serie mid di amd?

Si è bestiale, da quel che ho capito gran parte del risultato arriva dalla cache e dal lavoro sull'IPC.

:D :D :D :D :oink: :oink: :oink: :oink:

Finché non vedo AMD al 50% di share... forza AMD.
Incrociamo le dita, anche per chi acquista Intel... voglio un bel crollo dei prezzi :D

FrancoBit
11-11-2020, 16:37
Complimenti, che belle CPU, :sofico:
Che lavorone negli ultimi 3-4 anni, hanno ripreso e superato Intel, al palo da ormai quanto.... 5-6 anni?

supermario
11-11-2020, 16:57
L'unica cosa da fare adesso è aspettare perchè più di qualcuno sta provando a fare il furbo con i prezzi.

Ovviamente AMD mentiva quando ha affermato di avere abbastanza scorte per il lancio.

bagnino89
11-11-2020, 17:56
Solo un aggettivo: impressionanti.

Per giocare, il 5600X è un mostro.

Intel superata sotto ogni punto di vista.

michael1one
11-11-2020, 18:05
Bene devo già vendere il mio 3900X..

Comunque stano tirando fuori CPU niente male :cool:

bonzoxxx
11-11-2020, 18:17
5800X best buy imho, anche il 5600X non male.

E' tempo di vendere il 3600 :)

Raisty
11-11-2020, 19:30
Finalmente!!! complimenti AMD, ricordo ancora i Burton gli Athlon x2 bei tempi... AMD è tornata!!!

Nui_Mg
11-11-2020, 20:09
Ma come è possibile?
Il 5600X in media va più in gaming del 10900k?
Però diciamola tutta, altre recensioni dicono cose un po' diverse (vuoi che le elenchi io?).
Poi non mi spiego molto il risultato nel calcolo scientifico (che non può essere solo per via di meno core).
Detto questo è certamente un ottimo upgrade (aspettando però un mesetto circa per sgonfiamento prezzi) per chi già ha una am4.

ningen
11-11-2020, 20:12
Sono delle cpu fantastiche, mi chiedo in particolare quanto senso possano avere gli i5 che sono tremendamente surclassati in ogni ambito.
Questa è una incredibile dimostrazione di forza da parte di AMD. Il Ryzen 5600X probabilmente sarà best buy?

bonzoxxx
11-11-2020, 20:28
Sono delle cpu fantastiche, mi chiedo in particolare quanto senso possano avere gli i5 che sono tremendamente surclassati in ogni ambito.
Questa è una incredibile dimostrazione di forza da parte di AMD. Il Ryzen 5600X probabilmente sarà best buy?

Secondo me si insieme al 5800X.
Se si gioca e basta 5600X, se si vuole strafare 5800X.

DukeIT
11-11-2020, 20:51
Incredibile il 5600X.

StylezZz`
11-11-2020, 21:51
La vera coppia vincente sarà Ryzen 5000 + RX 6000...come fare fuori Intel e Nvidia in un colpo solo.

Therinai
11-11-2020, 21:59
Da neo possessore B550+ryzen 3600 che ve devo di? Che sono felice? Eccerto che sono felice, perché ora ho un bel processore, e tra due anni mi comprerò un 5800X usato a 200€ e upgrado senza cambiare altro! Muhahahahaha! E mi rifarò 100€ vendendo il comunque onesto 3600 muhahaha :sofico:

demon77
11-11-2020, 22:07
Che cannonata ragazzi. Tornano alla memoria i tempi d'oro degli Athlon64..
Ryzen 5800X MIO SICURO. :oink:

dav1deser
11-11-2020, 22:10
Ma come è possibile?
Il 5600X in media va più in gaming del 10900k?
Fino a 2 settimane l'i9 era la cpu "masterrace gaming" mo prende mazzate pure dalla serie mid di amd?

Be' c'è da dire che in questa recensione hanno usato memorie 2933MHz sul 10900k e 3200MHz sui Ryzen 3xxx e superiori, questo sicuramente aumenta il vantaggio in gaming dei Ryzen 5xxx sugli Intel.

P.S. prima che qualche utente parta con il "non è giusto usare memorie più lente su Intel" o cose del genere, personalmente ritengo che la metodologia di questa recensione non sia quella "Corretta" ma nemmeno quella "Sbagliata". Semplicemente una metodologia "Corretta" in questo caso non esiste.
Hwupgrade ha seguito le specifiche dei produttori e ha impostato le memorie alla massima frequenza ufficialmente supportata, metodologia indubbiamente sensata.

Usare per tutti le 3200 (o altra frequenza random) mette nella condizione di uniformare il più possibile, evidenziando meglio eventuali differenze fra le CPU, detto ciò 3200MHz su Intel è overclock (sicuramente stabile sul 99,95% almeno degli Intel i9, ma sempre overclock resta), e quindi fare test con componenti in OC non è rappresentativo della totalità delle configurazioni e quindi anch'essa è una metodologia imperfetta.

Avere entrambe le situazioni forse sarebbe veramente l'ideale, ma non vorrei essere nei panni del recensore a dover rifare tutti i test il doppio delle volte per mostrare entrambe le situazioni.

gipi44
11-11-2020, 22:31
Specialmente nei giochi, a mio avviso, il confronto andrebbe fatto con quelle che sono le condizioni tipiche di funzionamento. Il funzionamento di una CPU a 2,5 Ghz è completamente diverso da quello a 5 Ghz.

Padre Maronno
11-11-2020, 23:41
Scusate ma DOVE sono reperibili di fatto oggi?

Ho aspettato il 05 Nov data ufficiale, ma anche sui maggiori store e tabula rasa, semplicemete NON sono presenti, non esistono.

Tocca aspettare Gennaio 2021 ????

Nhirlathothep
12-11-2020, 03:36
nel 2020 è scomparso oc

lucusta
12-11-2020, 08:43
Poi non mi spiego molto il risultato nel calcolo scientifico (che non può essere solo per via di meno core).

nel calcolo scientifico si usano massivamente le FPU e le FPU AMD sono notoriamente più efficaci di quelle Intel.
nei software usati, poi, vengono usate le SIMD su entrambe le piattaforme, qualora disponibili, senza distinzione e senza condizionamenti dovuti ad altri fattori (in pratica non sono compilati con ICC Intel, che le utilizza esclusivamente per i genuine Intel).

i valori in campo sui calcoli sono quelli che vedi, quando, spesso e volentieri, sia nei giochi, sia in altri software, vengono assai deviati da altre condizioni e spesso AMD si trova a dover operare con le sole FPU rispetto all'uso di SIMD degli Intel.

poi metti anche che quando un ryzen usa le AVX lo fa a piena frequenza e con gli stessi "timing" sulla L1 e L2, cosa che non sempre avveniva su alcuni modelli Intel, quindi anche a pari uso delle istruzioni SIMD, AMD mantiene un buon vantaggio per via del maggior clock che può utilizzare.

nulla di strano, quindi, ma solo software che calcola, per entrambi i brand, allo stesso modo.

nei giochi, in alcuni giochi, le AVX sono usate soprattutto per la fisica e non è detto che se hai un ryzen o una GPU AMD tu possa usarle;
ma è una "scelta" dello sviluppatore.

c'è un test per vedere se un gioco usa differentemente, a seconda del brand della CPU e della GPU, le AVX: basta dare un comando per disabilitarle dall'OS;
se il sistema, dopo la disabilitazione, ottiene sostanziamente lo stesso punteggio in un benchmark, non vengono usate, diversamente vedrai un calo prestazionale dal 5 al 15%, a seconda di quanto queste istruzioni pesano nel codice...
per test voglio vedere l'ultimo AC (valhalla), giusto per capire come è cambiata l'aria in questo ultimo periodo (perchè nei precedenti AC c'era sempre una certa differenza sui sistemi non AMD se li eseguivi con o senza comando di abilitazione delle AVX).
ma questo è solo un esempio su decine e decine di giochi.
è un argomento che è sempre stato messo in sordina, perchè scomodo a molti... (sostanzialmente si tratta di pratiche anti concorrenziali).

nel 2020 è scomparso oc

nel 2020 l'oc e di default...
sono già processori tirati al limite, grazie alle tecnologie di boost, e per ottenere di più devi affidarti a settaggi decisamente più elaborati e costosi, come raffreddamenti atipici e memorie dalle prestazioni inarrivabili e a costi proibitivi, oltre che alla fortuna di trovare il processore fortunato, per poi avere vantaggi decisamente marginali (se non nulli.. non tutti i software sono bandwidth dipendenti o scalano con le frequenze o che riesci ad usare frequenze più elevate date dall'overclock; risenti di cali prestazionali solo se il bandwidth è sotto il minimo indispensabile e causa bottleneck computazionale, come avviene sempre in qualsiasi comunicazione).

le CPU si testano per come la maggior parte della gente le usa: a default, non sotto azoto liquido, chiller, TEC o radiatori che farebbero invidia ad una utilitaria.

frankie
12-11-2020, 08:59
Tre anni fa si è schiantato il sistema AMD che avevo e son dovuto passare ad intel, ero con AMD dal 2000.
Il prossimo (5600 liscio) sarà un ritorno.

Certo che una volta ti compravi un processore quad core con 110€... ma le prestazioni adesso sono un altra cosa. Il dual core che ho è superiore al vecchio quad.

frankie
12-11-2020, 09:00
@Paolo Corsini, esistono anche le piattaforme A520, basic ma da non dimenticare. C'è pure la asus A520 TUF.

DukeIT
12-11-2020, 09:11
Be' c'è da dire che in questa recensione hanno usato memorie 2933MHz sul 10900k e 3200MHz sui Ryzen 3xxx e superiori, questo sicuramente aumenta il vantaggio in gaming dei Ryzen 5xxx sugli Intel.

P.S. prima che qualche utente parta con il "non è giusto usare memorie più lente su Intel" o cose del genere, personalmente ritengo che la metodologia di questa recensione non sia quella "Corretta" ma nemmeno quella "Sbagliata". Semplicemente una metodologia "Corretta" in questo caso non esiste.
Hwupgrade ha seguito le specifiche dei produttori e ha impostato le memorie alla massima frequenza ufficialmente supportata, metodologia indubbiamente sensata.

Usare per tutti le 3200 (o altra frequenza random) mette nella condizione di uniformare il più possibile, evidenziando meglio eventuali differenze fra le CPU, detto ciò 3200MHz su Intel è overclock (sicuramente stabile sul 99,95% almeno degli Intel i9, ma sempre overclock resta), e quindi fare test con componenti in OC non è rappresentativo della totalità delle configurazioni e quindi anch'essa è una metodologia imperfetta.

Avere entrambe le situazioni forse sarebbe veramente l'ideale, ma non vorrei essere nei panni del recensore a dover rifare tutti i test il doppio delle volte per mostrare entrambe le situazioni.
Ti sei già risposto da solo, non puoi, per far lavorare le CPU nelle stesse condizioni, utilizzarle fuori specifica. Sarebbe come testare le CPU tutte alla stessa frequenza overcloccando quelle a frequenza più bassa. A quel punto misureresti solo l'IPC.
Invece, come IPC e frequenza, anche le specifiche delle RAM fa parte delle caratteristiche della CPU ed è giusto testare in specifica. Tra le altre cose, se la specifica è questa, significa che, come per l'OC, la stabilità non sarebbe garantita non rispettandola.

no_side_fx
12-11-2020, 09:13
Scusate ma DOVE sono reperibili di fatto oggi?

Ho aspettato il 05 Nov data ufficiale, ma anche sui maggiori store e tabula rasa, semplicemete NON sono presenti, non esistono.

Tocca aspettare Gennaio 2021 ????

anche io sto aspettando di prendere un 5800x
ma sono cpu fantasma per adesso solo "articoli di giornale"
molti shop danno come data di disponibilità fine dicembre, molto probabile che prima di gennaio non se ne parla

Vash_85
12-11-2020, 09:15
Be' c'è da dire che in questa recensione hanno usato memorie 2933MHz sul 10900k e 3200MHz sui Ryzen 3xxx e superiori, questo sicuramente aumenta il vantaggio in gaming dei Ryzen 5xxx sugli Intel.

P.S. prima che qualche utente parta con il "non è giusto usare memorie più lente su Intel" o cose del genere, personalmente ritengo che la metodologia di questa recensione non sia quella "Corretta" ma nemmeno quella "Sbagliata". Semplicemente una metodologia "Corretta" in questo caso non esiste.
Hwupgrade ha seguito le specifiche dei produttori e ha impostato le memorie alla massima frequenza ufficialmente supportata, metodologia indubbiamente sensata.

Usare per tutti le 3200 (o altra frequenza random) mette nella condizione di uniformare il più possibile, evidenziando meglio eventuali differenze fra le CPU, detto ciò 3200MHz su Intel è overclock (sicuramente stabile sul 99,95% almeno degli Intel i9, ma sempre overclock resta), e quindi fare test con componenti in OC non è rappresentativo della totalità delle configurazioni e quindi anch'essa è una metodologia imperfetta.

Avere entrambe le situazioni forse sarebbe veramente l'ideale, ma non vorrei essere nei panni del recensore a dover rifare tutti i test il doppio delle volte per mostrare entrambe le situazioni.

Imho la comparazione fatta a default è quella giusta, intel prevede che a default le ram siano impostate a 2933mhz così come amd prevede che siano impostate a 3200 mhz punto, altri valori sono da considerarsi oc e meritano una review a parte, senza ombra di dubbio.
I risultati a def sono quelli che piaccia o no.

Vul
12-11-2020, 09:55
So che e` molto off-topic ma leggetevi questo interessante dietro le quinte di Intel ed Apple:

https://jamesallworth.medium.com/intels-disruption-is-now-complete-d4fa771f0f2c

latilou85
12-11-2020, 10:22
Chissà quanto ci vorrà per vedere questi Ryzen 5000 su mobile, vorrei mandare in pensione il mio Santech M68.

HwWizzard
12-11-2020, 10:27
So che e` molto off-topic ma leggetevi questo interessante dietro le quinte di Intel ed Apple:

https://jamesallworth.medium.com/intels-disruption-is-now-complete-d4fa771f0f2c

Mi ricorda tanto un'altra azienda che per un errore di valutazione simile da posizione dominante (forse più di intel) è sparita in pochissimo tempo. Non credo serva nominarla perchè tutti hanno capito di chi parlo.
Ad intel non accadrà di sparire perchè il loro problema adesso è più tecnico che strategico.
Oggi intel a 10nm sarebbe minimo pari con AMD con l'architettura attuale e non sappiamo quanto siano rimast indietro in R&D a causa del PP

Giuss
12-11-2020, 10:36
Mi piacerebbe il 5800x ma parlando di rapporto prezzo/prestazioni sicuramente il miglior acquisto è il 5600x secondo me. Entrambi ottimi comunque.

ninja750
12-11-2020, 11:12
Nei giochi il 3700x 8 core perde tanto contro il 5600x 6 core :eek:
104% contro 127%...

contando che nella recensione non è stato maxato tutto su ultra apposta per far emergere il progresso, la vera differenza sarà sul 15% forse meno per quasi annullarsi attivando RT o passando a 1440P sempre ultra

poi se proprio vogliamo confrontarlo in FHD, una volta che il 3700x arriva ai 144hz del monitor, averne da 145 in su non serve a nulla

demonsmaycry84
12-11-2020, 13:02
belle molto belle il prossimo anno ci farò un pensierino se riusciamo ad avere prezzi decenti...sono molto in hype anche per le prossime cpu intel...che dire impossibile non aspettarsi un colpo di reni di intel...

pity91
12-11-2020, 13:17
con il 2021 ci pensiamo, prima di Natale non è mai stato il periodo di acquisti, specialemnte quest'anno, comunque prossima CPU sicuramente Ryzen, magari anche il 3700X mi basterebbe, vedremo a che prezzo scenderà.

digieffe
12-11-2020, 13:39
Tre anni fa si è schiantato il sistema AMD che avevo e son dovuto passare ad intel, ero con AMD dal 2000.
Il prossimo (5600 liscio) sarà un ritorno.

Certo che una volta ti compravi un processore quad core con 110€... ma le prestazioni adesso sono un altra cosa. Il dual core che ho è superiore al vecchio quad.

solo per curiosità, qual'era questa cpu quad da 110€? :)

HwWizzard
12-11-2020, 14:32
solo per curiosità, qual'era questa cpu quad da 110€? :)

Faildozzer probabilmente :sofico:

DukeIT
12-11-2020, 15:10
Oggi intel a 10nm sarebbe minimo pari con AMD con l'architettura attuale e non sappiamo quanto siano rimast indietro in R&D a causa del PP
Minimo pari, detta così, senza nemmeno un test. Io ho seri dubbi...

digieffe
12-11-2020, 15:12
Io sul PC da gioco sto ancora con il faildozer 8320e clockato a 4.2ghz pagato 120€, la cosa buona era che si poteva montare sulla stessa piattaforma dai athlon ai phenom ai bulldozer e piledriver...

Certo al lancio non costava così, ma 250 mi pare costasse l'8350, quelli da 100€ al lancio erano i 4350.

per una build budget era il meglio che c'era, ci prendevi solo un i3 con gli stessi soldi, ed erano dual core con ht.

ciao :)

MaxVIXI
12-11-2020, 16:28
interessanti, *sarcasmo on* peccato che l Apple M1 abbia reso tutte queste cpu obsolete. *sarcasmo off*

DukeIT
12-11-2020, 16:42
interessanti, *sarcasmo on* peccato che l Apple M1 abbia reso tutte queste cpu obsolete. *sarcasmo off*
Non so adesso, ma sicuramente per il futuro è probabile sarà così.
Certo che vedere Intel chiedere la licenza ARM, altrimenti niente CPU.

grey.fox
12-11-2020, 20:22
solo per curiosità, qual'era questa cpu quad da 110€? :)

Io credo di aver pagato quella cifra o poco più il mio vecchio Phenom II X4 955.
Anno 2010. Tante soddisfazioni.

Comunque bestiali queste cpu.

The_Hypersonic
12-11-2020, 21:36
Sono molto felice per AMD...è una bella rivincita che fa bene al mercato ed ai consumatori. Un po' deluso per il costo lievitato ma oggettivamente sono CPU che meritano i soldi investiti.

demon77
12-11-2020, 22:07
Sono molto felice per AMD...è una bella rivincita che fa bene al mercato ed ai consumatori. Un po' deluso per il costo lievitato ma oggettivamente sono CPU che meritano i soldi investiti.

Se comandi la classifica quelli sono i prezzi.
Per dire.. quando comprai ai tempi l'athlon 64 4400+ mi costò esattamente 450 euro.

Fu nella fase successiva che AMD dovette svendere.

Nautilu$
13-11-2020, 06:56
Cut

joe4th
13-11-2020, 08:57
Sono un po' scettico sui prezzi finali per il 5600X, cioe' 316E IVATO. Al momento in Italia il prezzo REALE piu' basso a cui si puo' trovare il 3800X e' 329E spedizione inclusa e IVATO. Figuriamoci il 5600X...al momento non l'ho visto da nessuna parte sui siti italiani. C'e' su amazon tedesco a 435E, e a 422E su quello francese.

Che motherboard si potrebbe abbinare al 5600X? Ultimamente le motherboard hanno cominciato un'andazzo di prezzi stratosferici. Qualche anno fa a 500E ti prendevi la motherboard dual socket di SuperMicro o Tyan, adesso e' diventato quasi l'entry level quel prezzo. Intendo un buon modello. Tralasciando ovviamente brand come MSI, Gigabyte e AsRock.

massimilianonball
13-11-2020, 09:18
Io normalmente faccio editing video, fotografico ed elaborazioni per fotogrammetria con meshroom e simili: secondo voi tra il 5600x e il ryzen 7 3800x forse sarebbe meglio quest'ultimo?

demon77
13-11-2020, 09:26
Io normalmente faccio editing video, fotografico ed elaborazioni per fotogrammetria con meshroom e simili: secondo voi tra il 5600x e il ryzen 7 3800x forse sarebbe meglio quest'ultimo?

Molto a spanne direi che per la tua attività avere tanti cores è meglio.
Quindi se già hai un 3800x tieniti quello assolutamente.. se compri dal nuovo allora direi che vale la pena puntare al 5800 piuttosto che al 5600.

Alekx
13-11-2020, 09:29
Io normalmente faccio editing video, fotografico ed elaborazioni per fotogrammetria con meshroom e simili: secondo voi tra il 5600x e il ryzen 7 3800x forse sarebbe meglio quest'ultimo?

Seconde me dipende da quantio cores sfrutta il tuo software.

Pur avendo un IPC migliore il 5600x, il 3800x ha pur 2 cores e 4 trhead di piu' che se sfruttati dovrerbbero, il condizionale e' d'obbligo, far vincere queslt'ultima CPU.

Sarebbe bello avere delle prove sul campo.

Nel forum HW c'e' chi e' passato dal 3800x al 5600x postando le differenze di prestazioni in game, il 5600x ha stravinto ma parliamo di giochi dove difficilmente si riesce a sfruttare piu' di 4/6 cores.

In ambito professionale le cose sicuramente si invertono. ;)

massimilianonball
13-11-2020, 09:47
Grazie per le risposte velocissime!!
(Purtroppo) non ho tempo x i giochi, quindi scarterei il 5600x.
Lavoro con linux e quindi con un'ottimizzazione driver GPU ancora non proprio al 100%, dovendo decidere dove spendere 100€ in più, preferirei la cpu piuttosto che la GPU. Detto questo avevo considerato anche io il 5800x ma mi sa che x ora come rapporto qualità prezzo il 3800x è ancora avvantaggiato. Magari aspetterò di valutare il reale "street price" del 5800x e poi a quel punto potrò fare un confronto migliore con il 3800x

no_side_fx
13-11-2020, 10:34
interessanti, *sarcasmo on* peccato che l Apple M1 abbia reso tutte queste cpu obsolete. *sarcasmo off*


sarcasmo fuori luogo
l'Apple M1 è una cpu per i notebook infatti è concettualmente uguale a quelle degli smartphone e non c'entrano assolutamente nulla con le cpu per pc desktop

certo è che intel dopo aver preso la mazzata da AMD adesso le prende pure da Apple, in un colpo solo ha perso tutti suoi primati (se così si possono definire visto che per anni non ha avuto concorrenza)

demon77
13-11-2020, 10:59
Grazie per le risposte velocissime!!
(Purtroppo) non ho tempo x i giochi, quindi scarterei il 5600x.
Lavoro con linux e quindi con un'ottimizzazione driver GPU ancora non proprio al 100%, dovendo decidere dove spendere 100€ in più, preferirei la cpu piuttosto che la GPU. Detto questo avevo considerato anche io il 5800x ma mi sa che x ora come rapporto qualità prezzo il 3800x è ancora avvantaggiato. Magari aspetterò di valutare il reale "street price" del 5800x e poi a quel punto potrò fare un confronto migliore con il 3800x

Se il pc che usi ora è quello in firma direi che attedndere qualche mese non sarà proprio una rovina.. :D
Ragionando in termini di longevità del sistema e tenendo presente che nel caso aggiornarle la GPU è facile e veloce punterei di più sulla cpu per la build di partenza. Visto il tipo di uso la GPU conta ma non è che ti serve una top, secondo me vai da dio anche con una GTX 1050 o equivalente.

Per la CPU andrei a colpo sicuro su un bel 5800x abbinato ad un bel 32Gb ram su mobo B550.

NOTA: quanto detto sempre che tu sia interessato ad una build nuova coi pezzi secelti da te. Lo dico perchè esiste anche un fiorente mecato delle workstation usate che per spese attorno ai mille euro ti consentono di portare a casa delle bestiacce notevoli super certificate.
Hanno qualche anno sulle spalle ma le prestazioni sono di tutto rispetto ed il rapporto qualità prezzo è notevole. ;)

demon77
13-11-2020, 11:03
ops. doppio.

digieffe
13-11-2020, 11:05
Grazie per le risposte velocissime!!
(Purtroppo) non ho tempo x i giochi, quindi scarterei il 5600x.
Lavoro con linux e quindi con un'ottimizzazione driver GPU ancora non proprio al 100%, dovendo decidere dove spendere 100€ in più, preferirei la cpu piuttosto che la GPU. Detto questo avevo considerato anche io il 5800x ma mi sa che x ora come rapporto qualità prezzo il 3800x è ancora avvantaggiato. Magari aspetterò di valutare il reale "street price" del 5800x e poi a quel punto potrò fare un confronto migliore con il 3800x

sotto linux il 3800X le prende e neanche di poco dal 5600X su molti test, ti consiglio vivamente di dare un'occhiata ai bench del sito Phoronix sottosezione openbenchmarking (ci sono qualche centinaio di test ufficiali, cerca quelli che più ti riguardano)

massimilianonball
13-11-2020, 11:37
Se il pc che usi ora è quello in firma direi che attedndere qualche mese non sarà proprio una rovina.. :D
Ragionando in termini di longevità del sistema e tenendo presente che nel caso aggiornarle la GPU è facile e veloce punterei di più sulla cpu per la build di partenza. Visto il tipo di uso la GPU conta ma non è che ti serve una top, secondo me vai da dio anche con una GTX 1050 o equivalente.

Per la CPU andrei a colpo sicuro su un bel 5800x abbinato ad un bel 32Gb ram su mobo B550.

NOTA: quanto detto sempre che tu sia interessato ad una build nuova coi pezzi secelti da te. Lo dico perchè esiste anche un fiorente mecato delle workstation usate che per spese attorno ai mille euro ti consentono di portare a casa delle bestiacce notevoli super certificate.
Hanno qualche anno sulle spalle ma le prestazioni sono di tutto rispetto ed il rapporto qualità prezzo è notevole. ;)

Il PC di casa è quello in firma si.. :D :D
In effetti per sostituirlo l'opzione migliore era proprio il 5800x (magari come dicevo dopo l'adeguamento dello street price) + 32 gb di ram + la b550 (o in alternativa una x570) ..poi come GPU abbinerei ad esempio una GTX 1070 che va benissimo x meshroom e anche x davinci resolve, anche se x l'editing video uso più spesso kdenlive.

@digieffe grazie x la dritta, mi andrò a guardare i risultati su openbenchmarking

igiolo
13-11-2020, 12:21
Il PC di casa è quello in firma si.. :D :D
In effetti per sostituirlo l'opzione migliore era proprio il 5800x (magari come dicevo dopo l'adeguamento dello street price) + 32 gb di ram + la b550 (o in alternativa una x570) ..poi come GPU abbinerei ad esempio una GTX 1070 che va benissimo x meshroom e anche x davinci resolve, anche se x l'editing video uso più spesso kdenlive.

@digieffe grazie x la dritta, mi andrò a guardare i risultati su openbenchmarking

fantastico meshroom
per lavoro lo usi?
lavori per Asabo?!:D :D

massimilianonball
13-11-2020, 12:33
fantastico meshroom
per lavoro lo usi?
lavori per Asabo?!:D :D

:D :D

Lavoro x me, sono lavori che porto avanti nel tempo libero, con meshroom stavo cercando di ricreare immagini in 3d con foto scattate da un drone ma sono un po' in alto mare (lato drone..) :cry: :cry:

massimilianonball
13-11-2020, 12:53
sotto linux il 3800X le prende e neanche di poco dal 5600X su molti test, ti consiglio vivamente di dare un'occhiata ai bench del sito Phoronix sottosezione openbenchmarking (ci sono qualche centinaio di test ufficiali, cerca quelli che più ti riguardano)

Ho speso la pausa pranzo davanti al pc x leggere i dati QUI (https://openbenchmarking.org/vs/Processor/AMD%20Ryzen%205%205600X%206-Core,AMD%20Ryzen%207%203800X%208-Core).
Non sto a confrontare il 3800x con il 5800x xké sarebbe inutile..
In effetti il 5600x nel 65% dei casi è più veloce del 3800x, anche se con alcuni programmi (GraphicsMagick e h264 video encoding) il 3800x la spunta, ma in generale pensavo che i 2 core e 4 thread in più facessero la differenza, forse il migliore IPC del 5600 compensano più che ampiamente con questo tipo di programmi..
Anche guardando ai TDP, 5800 e 3800 si equivalgono a 105, mentre il 5600 si ferma a poco più della metà a 65 watt. Niente dai aspetterò gli street price ma a questo punto la scelta sarà tra il 5600 e il 5800

EDIT: guardando ad un confronto 5600x vs 5800x, QUI (https://openbenchmarking.org/vs/Processor/AMD%20Ryzen%207%205800X%208-Core,AMD%20Ryzen%205%205600X%206-Core), ovviamente quest'ultimo la spunta ma non surclassa il 5600 come ci si potrebbe aspettare..

Alekx
13-11-2020, 15:17
Ho speso la pausa pranzo davanti al pc x leggere i dati QUI (https://openbenchmarking.org/vs/Processor/AMD%20Ryzen%205%205600X%206-Core,AMD%20Ryzen%207%203800X%208-Core).
Non sto a confrontare il 3800x con il 5800x xké sarebbe inutile..
In effetti il 5600x nel 65% dei casi è più veloce del 3800x, anche se con alcuni programmi (GraphicsMagick e h264 video encoding) il 3800x la spunta, ma in generale pensavo che i 2 core e 4 thread in più facessero la differenza, forse il migliore IPC del 5600 compensano più che ampiamente con questo tipo di programmi..
Anche guardando ai TDP, 5800 e 3800 si equivalgono a 105, mentre il 5600 si ferma a poco più della metà a 65 watt. Niente dai aspetterò gli street price ma a questo punto la scelta sarà tra il 5600 e il 5800

EDIT: guardando ad un confronto 5600x vs 5800x, QUI (https://openbenchmarking.org/vs/Processor/AMD%20Ryzen%207%205800X%208-Core,AMD%20Ryzen%205%205600X%206-Core), ovviamente quest'ultimo la spunta ma non surclassa il 5600 come ci si potrebbe aspettare..

Guardando i test la Scimmia e' elevata, ma in questo momento i pochi soldi a disposizione li vorrei dedicare alla 6800xt e cmq la mia B450 deve attendere Gennaio x l aggiornamento

digieffe
13-11-2020, 16:35
Ho speso la pausa pranzo davanti al pc x leggere i dati QUI (https://openbenchmarking.org/vs/Processor/AMD%20Ryzen%205%205600X%206-Core,AMD%20Ryzen%207%203800X%208-Core).
Non sto a confrontare il 3800x con il 5800x xké sarebbe inutile..
In effetti il 5600x nel 65% dei casi è più veloce del 3800x, anche se con alcuni programmi (GraphicsMagick e h264 video encoding) il 3800x la spunta, ma in generale pensavo che i 2 core e 4 thread in più facessero la differenza, forse il migliore IPC del 5600 compensano più che ampiamente con questo tipo di programmi..
Anche guardando ai TDP, 5800 e 3800 si equivalgono a 105, mentre il 5600 si ferma a poco più della metà a 65 watt. Niente dai aspetterò gli street price ma a questo punto la scelta sarà tra il 5600 e il 5800

EDIT: guardando ad un confronto 5600x vs 5800x, QUI (https://openbenchmarking.org/vs/Processor/AMD%20Ryzen%207%205800X%208-Core,AMD%20Ryzen%205%205600X%206-Core), ovviamente quest'ultimo la spunta ma non surclassa il 5600 come ci si potrebbe aspettare..

anche io sto attendendo la normale disponibilità, per poi scegliere tra il 5600X ed il 5800X. Francamente quest'ultimo è troppo "spinto" per in miei gusti, a meno di fare un leggero undervolt/underclock, preferirei un inesistente 5700X :D

randy88
17-11-2020, 00:51
Cristo, ma sono illegali :eek:

A questo punto temo che la mia prossima build dovrà per forza essere con cpu AMD.... Anche se lasciare Intel mi spiace. Certo che ormai è da troppi anni che cazzeggiano come dannati.