PDA

View Full Version : aiuto per installazione secondo termostato in caldaia


marcellino247
11-11-2020, 13:49
Buongiorno a tutti, spero che possiate aiutarmi a capirci qualcosa!
Ho fatto suddividere il mio impianto di riscaldamento in due sezioni, così da avere due zone separate per il pianterreno e il primo piano. La caldaia è una sola, il termostato è al primo piano e al momento comanda tutto l'impianto. Voglio installare un secondo termostato al piano di sotto per rendere le due zone di fatto indipendenti.
Ho già il termostato e le elettrovalvole, ma non riesco a capire come si fanno i collegamenti. Vorrei farmeli io invece di chiamare un elettricista per il semplice motivo che ho un po' di fretta e prima di un paio di settimane nessun elettricista riesce a venire...
La caldaia è una Riello Residence KIS, allego scansione del paragrafo del manuale relativo ai collegamenti elettrici.
Il termostato è un Riello RiCLOUD, allego le pagine del manuale che secondo me sono utili per quello che voglio fare. A questo riguardo, mi piacerebbe anche capire la differenza tra un collegamento on/off e un collegamento OTbus, che mi sfugge.
Le valvole sono delle Coster cdk 06. Allego lo schema.
Mi potete aiutare a capire come devo fare i collegamenti?
Credo che quello che a me interessa di più sia lo schema nell'immagine "termostato 5" (ammettendo di voler fare un collegamento on/off, dato che non ho ancora capito cos'è collegamento OTBus). Invece di avere tre termostati RiCLOUD con relativi ricevitori RF, io ne ho uno e un altro termostato di diverso tipo.
Mi pare di capire che io devo collegare un cavo di fase a uno dei due cavi neri (indicati nel manuale come TA) che escono dallo scatolotto wifi e l'altro cavo nero TA al contatto 2 della prima valvola. Il contatto 1 di entrambe le valvole va poi collegato al neutro.
I morsetti 5 e 7 di una valvola vanno collegati rispettivamente ai 5 e 7 dell'altra valvola, e da lì ai due contatti TA della caldaia.
Secondo voi fino qui è corretto?
Mi manca di capire come collegare il termostato che è già installato e ora è collegato alla caldaia. Questo non ha lo scatolotto wifi, è collegato direttamente alla caldaia nei morsetti segnati come TA. Devo considerare questi come equivalenti a quelli che escono dallo scatolotto wifi, quindi collegarne uno alla linea, uno al contatto 2 della seconda valvola e uno al neutro?
Grazie!

caldaia https://ibb.co/7GLqGqK
termostato 1 https://ibb.co/9rC2NHv
termostato 2 https://ibb.co/nDvtLkZ
termostato 3 https://ibb.co/2MzWDwk
termostato 5 https://ibb.co/kX0X4Dr
termostato 6 https://ibb.co/0CgC18L
termostato 7 https://ibb.co/j45RQy7
termostato 8 https://ibb.co/LNYZPy1
valvole di zona https://ibb.co/nfkfCg8

bancodeipugni
11-11-2020, 20:44
che casino :doh:
se condo me l'elettricista non riesce a venire perchè non ce viene a una e sta a prende tempo.. :eek: :asd:

il ta è il classico termostato a 2 fili di consenso apri/chiudi su NA (normalmente aperto e comune): chiudi i 2 fili come con un interruttore tradizionale da lampadina e attivi il bruciatore in caldaia

l'altro otbus dev'essere un bus con segnali logici che controlla e comanda tutta un'altra serie di informazioni come temperatura esterna/interna temperatura di mandata orari ecc ed è un cavo apposito del produttore

ora... se tu hai i termostati ai piani per poter spegnere la caldaia dovranno essere tutti aperti e infatti dallo schema si evince che i contatti sono collegati uno in cascata all'altro quindi basta che uno chiuda per accendere la caldaia, dopo sono le testine ad aprire o chiudere il consenso riscaldamento

Mi pare di capire che io devo collegare un cavo di fase a uno dei due cavi neri (indicati nel manuale come TA) che escono dallo scatolotto wifi e l'altro cavo nero TA al contatto 2 della prima valvola. Il contatto 1 di entrambe le valvole va poi collegato al neutro.
I morsetti 5 e 7 di una valvola vanno collegati rispettivamente ai 5 e 7 dell'altra valvola, e da lì ai due contatti TA della caldaia.
mi sfugge: perchè devi usare il normalmente chiuso ?

ma non ho capito:
che tipo di riscaldamento è ? hai un collettore e le testine sono li ?

ma curiosità: la caldaia puo' impostare 2 mandate diverse o comunque la mandata è una e una la sua temperatura e le differenze tra i piani le farebbero i termostati ?:mbe:

susetto
11-11-2020, 21:53
Se la valvola di zona si guasta (caso molto raro), la pompa della caldaia continuerebbe a funzionare inutilmente.
Meglio che ogni termostato comandi la propria valvola di zona e i contatti puliti NA delle valvole, vanno uniti e comandano la caldaia.

marcellino247
12-11-2020, 07:29
mi sfugge: perchè devi usare il normalmente chiuso ?

Ti riferisci ai contatti sulle valvole? secondo lo schema, il contatto 1 non è normalmente aperto? stessa cosa per il 5?

ma non ho capito:
che tipo di riscaldamento è ? hai un collettore e le testine sono li ?

ma curiosità: la caldaia puo' impostare 2 mandate diverse o comunque la mandata è una e una la sua temperatura e le differenze tra i piani le farebbero i termostati ?:mbe:

Ora mi stai facendo domande un po' troppo tecniche...
L'impianto prima era tutto un unico, il termostato al primo piano faceva accendere tutti i termosifoni. L'idraulico ha suddiviso in modo che il pianterreno e il primo piano fossero separati. Quando la caldaia si accende, i termosifoni si accendono tutti. PEr impedire ai termosifoni al primo piano di accendersi chiudo i rubinetti sui tubi. Immagino che questo significhi che la caldaia ha una sola mandata, quindi sarebbero i termostati a comandare l'accensione della caldaia e l'apertura delle valvole relative al piano che comandano.

marcellino247
12-11-2020, 07:39
Se la valvola di zona si guasta (caso molto raro), la pompa della caldaia continuerebbe a funzionare inutilmente.
Meglio che ogni termostato comandi la propria valvola di zona e i contatti puliti NA delle valvole, vanno uniti e comandano la caldaia.

Scusa, ma non è quello che ho detto io? Mi sfugge qualcosa?

bancodeipugni
12-11-2020, 11:50
Se la valvola di zona si guasta (caso molto raro), la pompa della caldaia continuerebbe a funzionare inutilmente.
Meglio che ogni termostato comandi la propria valvola di zona e i contatti puliti NA delle valvole, vanno uniti e comandano la caldaia.

si pero' cosi' ci vuole un altro termostato per comandare lo spegnimento totale (come ho visto fare in altri impianti col riscaldamento a pavimento pero')

e serve per spegnere la caldaia nel caso in cui tutti i termostati stacchino il consenso

dallo schema allegato, sembra invece che la linea ta di contatto termostato sia una che rimbalza su ciascuna zona (li sono 8, ma nel caso qui sono 2): bisogna vedere anche com'e' predisposta la canalizzazione (vedo che ci sono dispositivi radio, concludo che la canalizzazione predisposta non ci sia o solo in parte)

marcellino247
12-11-2020, 13:09
dallo schema allegato, sembra invece che la linea ta di contatto termostato sia una che rimbalza su ciascuna zona (li sono 8, ma nel caso qui sono 2): bisogna vedere anche com'e' predisposta la canalizzazione (vedo che ci sono dispositivi radio, concludo che la canalizzazione predisposta non ci sia o solo in parte)

Il termostato al piano di sopra è collegato tramite cavi. Non direttamente, perché i cavi che arrivano al termostato sono marroni mentre quelli che arrivano alla caldaia sono grigi, ma immagino che ci sia semplicemente una giunta da qualche parte.
Sotto invece voglio usare un termostato wifi proprio per non dover tirare ulteriori cavi, ora non ce ne sono.

bancodeipugni
12-11-2020, 16:59
se fai ancora in tempo, evitalo ;)

basta un cavo bipolare da poco tipo 2x0.5 (li vendono dappertutto nei ferramenta): tanto se non metti i fili dei contatti devi portare comunque la corrente ai termostati che essendio via radio con le batterie durerebbero poco...

con i termostati tradizionali puoi usaredirettamente le batterie

ma ascolta: ci sono le sonde di rilevazione temperatura interna ed esterna per la regolazione della mandata in base a curva di livello ?

susetto
12-11-2020, 22:24
si pero' cosi' ci vuole un altro termostato per comandare lo spegnimento totale (come ho visto fare in altri impianti col riscaldamento a pavimento pero')

e serve per spegnere la caldaia nel caso in cui tutti i termostati stacchino il consenso

dallo schema allegato, sembra invece che la linea ta di contatto termostato sia una che rimbalza su ciascuna zona (li sono 8, ma nel caso qui sono 2): bisogna vedere anche com'e' predisposta la canalizzazione (vedo che ci sono dispositivi radio, concludo che la canalizzazione predisposta non ci sia o solo in parte)

La caldaia si accende automaticamente quando viene chiuso un contatto TA e si spegne automaticamente quando viene aperto

Nello schema 5 si vedono le classiche valvole di zona a 4 fili, 2 per la resistenza/motorino e 2 per il contatto pulito NA
lui invece, usa valvole motorizzate che hanno bisogno del comando di apertura e quello di chiusura separati (tipo le tapparelle)
bisogna usare i 3 morsetti del termostato, C, NA e NC mentre la valvola integra i finecorsa elettrici e il contatto pulito da usare come TA

Va rivisto praticamente tutto l'impianto

bancodeipugni
13-11-2020, 19:58
allora bisognava prendere delle altre valvole... :muro:

..infatti non capivo: quando hanno rifatto il riscaldamento a pavimento hanno messo i collettori ai piani e poi c'era stato da questionare sulle testine perchè io volevo quelle a 4 vie e invece hanno montato quelle a 2 e si è dovuto intervenire con i rele finder per ovviare alla cosa

bisogna usare i 3 morsetti del termostato:doh: ma i collettori quanti sono ? è predisposto l'arrivo dell'elettrico li ? :mbe:

marcellino247
15-11-2020, 16:50
Ok, aspetto l'elettricista allora, mi sa che è meglio. :rolleyes:

bancodeipugni
15-11-2020, 16:54
più che altro bisogna che nel frattempo trovi delle valvole a 4 vie