PDA

View Full Version : Mac Mini M1: mi basteranno 8GB di RAM?


gmgi
11-11-2020, 12:34
Buongiorno a tutti,

sono in procinto di ordinare il nuovo Mac Mini con CPU M1. Ho un solo quesito: quanta RAM ci metto? Lascio 8GB lisci o faccio l'upgrade a 16GB?

Attualmente uso un MBP 15 mid 2014 con i7 e 16GB di RAM. Mai avuto problemi con la RAM. Almeno penso. Uso Photohop per web design + visual studio + normali software per videoscrittura.

Mi basteranno 8GB?

Ovviamente mi rendo conto che l'upgrade a 16GB sarebbe in ogni caso la soluzione migliore. Tuttavia, oltre al costo maggiore, dovrei aspettare minimo 15 giorni in più.

Grazie in anticipo per la risposta.

Saluti :cool:

twistdh
11-11-2020, 12:44
assolutamente i 16GB, dato che il nuovo mini arm come lo compri ci rimarrà per sempre. per l'archiviazione ci puoi collegare ssd esterni, per la ram non puoi fare nulla.

basta che guardi l'utilizzo della ram sul tuo: se ne usa più di 8 (cosa praticamente certa) allora te ne servono 16.

*sasha ITALIA*
11-11-2020, 12:52
Buongiorno a tutti,

sono in procinto di ordinare il nuovo Mac Mini con CPU M1. Ho un solo quesito: quanta RAM ci metto? Lascio 8GB lisci o faccio l'upgrade a 16GB?

Attualmente uso un MBP 15 mid 2014 con i7 e 16GB di RAM. Mai avuto problemi con la RAM. Almeno penso. Uso Photohop per web design + visual studio + normali software per videoscrittura.

Mi basteranno 8GB?

Ovviamente mi rendo conto che l'upgrade a 16GB sarebbe in ogni caso la soluzione migliore. Tuttavia, oltre al costo maggiore, dovrei aspettare minimo 15 giorni in più.

Grazie in anticipo per la risposta.

Saluti :cool:
I 15 giorni non saranno il tuo problema.

Il problema principale è che al lancio non avrai né Photoshop né Visual Studio e VS da quel che ho letto non funziona neanche in emulazione

recoil
11-11-2020, 13:08
sulla RAM meglio stare alti
è una cosa della quale poi ti penti, fidati...

io a inizio lockdown ho dovuto prendere un portatile per lavorare da casa, volevo i 32GB ma nel mio caso c'erano se non sbaglio 5 o 6 settimane di attesa, non i 15 giorni di cui parli tu adesso e per me significava aspettare troppo quindi ho preso il modello che c'era disponibile e ho tenuto 16GB, praticamente ho preso il 16 top con la CPU e anche la GPU migliore, se l'attesa fosse stata più breve me ne sarei fottuto del upgrade GPU e avrei dirottato quei soldi sulla RAM
16 non sono pochi, perché ci lavoro benissimo con questo portatile e sono soddisfatto, ma se esagero con la roba aperta lo swap c'è... io lo so, mi regolo e ogni tanto chiudo roba che non sto usando ma con 32GB me ne sarei fottuto altamente e avrei sempre aperto il mondo 7 giorni su 7

tra l'altro la differenza tra 8 e 16 è molto più marcata di quella tra 16 e 32 che volevo io, 8 sono pochi su macOS, fossimo su iOS sarebbero abbondanti ma qui ti scontri con app voraci di memoria
prova ad aprire activity monitor e dai un'occhiata, io ad esempio ho Mail che occupa 400MB, Messaggi 240, Finder è sopra i 300MB... più tutte le varie messaggistiche tipo Skype e Slack che stanno abbondantemente sopra i 100MB, per non parlare dei tab del browser

gmgi
11-11-2020, 13:12
assolutamente i 16GB, dato che il nuovo mini arm come lo compri ci rimarrà per sempre. per l'archiviazione ci puoi collegare ssd esterni, per la ram non puoi fare nulla.

basta che guardi l'utilizzo della ram sul tuo: se ne usa più di 8 (cosa praticamente certa) allora te ne servono 16.

sulla RAM meglio stare alti
è una cosa della quale poi ti penti, fidati...

io a inizio lockdown ho dovuto prendere un portatile per lavorare da casa, volevo i 32GB ma nel mio caso c'erano se non sbaglio 5 o 6 settimane di attesa, non i 15 giorni di cui parli tu adesso e per me significava aspettare troppo quindi ho preso il modello che c'era disponibile e ho tenuto 16GB, praticamente ho preso il 16 top con la CPU e anche la GPU migliore, se l'attesa fosse stata più breve me ne sarei fottuto del upgrade GPU e avrei dirottato quei soldi sulla RAM
16 non sono pochi, perché ci lavoro benissimo con questo portatile e sono soddisfatto, ma se esagero con la roba aperta lo swap c'è... io lo so, mi regolo e ogni tanto chiudo roba che non sto usando ma con 32GB me ne sarei fottuto altamente e avrei sempre aperto il mondo 7 giorni su 7

tra l'altro la differenza tra 8 e 16 è molto più marcata di quella tra 16 e 32 che volevo io, 8 sono pochi su macOS, fossimo su iOS sarebbero abbondanti ma qui ti scontri con app voraci di memoria
prova ad aprire activity monitor e dai un'occhiata, io ad esempio ho Mail che occupa 400MB, Messaggi 240, Finder è sopra i 300MB... più tutte le varie messaggistiche tipo Skype e Slack che stanno abbondantemente sopra i 100MB, per non parlare dei tab del browser

Ho appena notato che ne sto usando 11 attualmente. Grazie davvero per il suggerimento. :cool:

gmgi
11-11-2020, 13:15
I 15 giorni non saranno il tuo problema.

Il problema principale è che al lancio non avrai né Photoshop né Visual Studio e VS da quel che ho letto non funziona neanche in emulazione

Effettivamente non ci avevo pensato. Tuttavia ho letto (negli ultimi 15 minuti) alcuni articoli dove si riporta che Rosetta 2 dovrebbe supportare Adobe Photoshop. Provo a capire meglio.

Grazie ancora :)

kilthedog91
15-11-2020, 07:41
Io so che tutti gli attuali software saranno compatibili perché emulati.
Poi sicuramente ci aspetteremo le nuove versioni compilate per ARM.
E, vista l'importanza della suite ADOBE, saranno i primi a sfornarne una.

CC88
18-11-2020, 11:24
Io so che tutti gli attuali software saranno compatibili perché emulati.
Poi sicuramente ci aspetteremo le nuove versioni compilate per ARM.
E, vista l'importanza della suite ADOBE, saranno i primi a sfornarne una.

mah... per ora Adobe invece sembra proprio essere l'ultima.

Photoshop in beta e LR Classic dato per disponibile a fine 2021...

recoil
18-11-2020, 13:15
mah... per ora Adobe invece sembra proprio essere l'ultima.

Photoshop in beta e LR Classic dato per disponibile a fine 2021...

secondo me tra un anno arriva il grosso delle macchine veramente Pro tipo iMac Pro e il 16" e cercheranno di avere più o meno allo stesso momento il supporto nativo di Adobe per convincere gli utenti più scettici a fare il passaggio

comunque con Rosetta 2 le app funzionano, chiaramente non con le prestazioni native ma chi viene da un Mac un po' vecchio che era già lento di suo non vedrà grosse differenze
io se usassi prevalentemente sw Intel aspetterei, perché i soldi li cacci fuori oggi e quindi le prestazioni le vuoi subito

CC88
18-11-2020, 14:31
secondo me tra un anno arriva il grosso delle macchine veramente Pro tipo iMac Pro e il 16" e cercheranno di avere più o meno allo stesso momento il supporto nativo di Adobe per convincere gli utenti più scettici a fare il passaggio

comunque con Rosetta 2 le app funzionano, chiaramente non con le prestazioni native ma chi viene da un Mac un po' vecchio che era già lento di suo non vedrà grosse differenze
io se usassi prevalentemente sw Intel aspetterei, perché i soldi li cacci fuori oggi e quindi le prestazioni le vuoi subito

Io finchè non fanno PS, Lightroom Classic, Blender, Modo e magari si capisce come e se virtualizza almeno Linux... aspetto.

FCP ovviamente l'hanno già aggiornato ma fare il passaggio solo per quello... Non mi pare una furbata.

teo_
23-11-2020, 09:28
Io finchè non fanno PS, Lightroom Classic, Blender, Modo e magari si capisce come e se virtualizza almeno Linux... aspetto.

Fai bene, comunque leggendo alcuni dei primi test (https://gizmodo.com/the-macbook-air-was-a-fine-laptop-but-apples-m1-chip-m-1845671122) con Air M1 e Blender fa impressione la resa con Rosetta 2: nel rendering è più veloce di XPS e un’IdeaPad

TecnoPC
25-11-2020, 08:10
Ho qualche domanda in merito all'M1 con architettura ARM:

-Visto che attualmente una parte del software gira in emulazione, Rosetta2 è già integrato o va installato?

-Quando Rosetta2 è attivo lo si vede da qualche parte o è nascosto?

-In fine, con l'M1 in Big Sur la struttura e l'accesso alle cartelle uguale ad un computer con X86 oppure è chiuso come l'iOS?

*sasha ITALIA*
25-11-2020, 08:39
Ho qualche domanda in merito all'M1 con architettura ARM:

-Visto che attualmente una parte del software gira in emulazione, Rosetta2 è già integrato o va installato?

-Quando Rosetta2 è attivo lo si vede da qualche parte o è nascosto?

-In fine, con l'M1 in Big Sur la struttura e l'accesso alle cartelle uguale ad un computer con X86 oppure è chiuso come l'iOS?

Scusa ma hai mai usato un Mac? Non è un dispositivo iOS, con finder accedi a qualunque cosa.

Comunque:

- integrato in Mac OS
- No


Per chi fosse nel dubbio tra 8 e 16GB

https://youtu.be/PP1_4wek4nI

TecnoPC
25-11-2020, 08:46
Scusa ma hai mai usato un Mac? Non è un dispositivo iOS, con finder accedi a qualunque cosa.

Comunque:

- integrato in Mac OS
- No


Per chi fosse nel dubbio tra 8 e 16GB

https://youtu.be/PP1_4wek4nI

Certo che uso un MAC, ma il dubbio mi è venuto perché (fino ad ora) ho sempre visto ARM su dispositivi mobile e di conseguenza con S.O. "limitati"

*sasha ITALIA*
25-11-2020, 08:51
Certo che uso un MAC, ma il dubbio mi è venuto perché (fino ad ora) ho sempre visto ARM su dispositivi mobile e di conseguenza con S.O. "limitati"

no no non c'entra nulla la base.

Dal punto di vista pratico la presenza di SoC ARM rispetto alle APU Intel è ininfluente e non viene percepito.

TecnoPC
25-11-2020, 09:08
no no non c'entra nulla la base.

Dal punto di vista pratico la presenza di SoC ARM rispetto alle APU Intel è ininfluente e non viene percepito.

Ok, grazie per aver chiarito i miei dubbi! :mano:

twistdh
25-11-2020, 09:14
confermo quanto detto dagli altri...

oltretutto ho visto un po' di prove e anche se funzionano tramite rosetta 2, alcuni programmi girano meglio su M1 che su dell xps 15" maxati o mbp 16" con i9 maxati...impressionante! quando ci saranno i programmi nativi nessun computer comparabile avrà la minima speranza di competere, pazzesco.

già così a mio parere è da prendere...conviene aspettare giusto se si ha la necessità di virtualizzare altri OS. per il resto non mi preoccuperei minimamente dei programmi non nativi che girano con rosetta 2: una bomba.

un programma non nativo riscritto da rosetta impiega più tempo alla PRIMA apertura...poi non ci si accorge di nulla, pare...

kiappo
25-11-2020, 15:04
Scusa ma hai mai usato un Mac? Non è un dispositivo iOS, con finder accedi a qualunque cosa.

Comunque:

- integrato in Mac OS
- No


Per chi fosse nel dubbio tra 8 e 16GB

https://youtu.be/PP1_4wek4nI

sostieni quindi che bastano 8?

Però se pensi nei prossimi 5 anni, magari è meglio essere previdenti.

Marty Mcfly92
06-12-2020, 18:42
Sono interessato anche io alla discussione
Mi servirebbe sapere poiché sto seguendo un corso professionale di graphic designer
Sarebbe un’ottima scelta o meglio puntare ad altro?

kiappo
06-12-2020, 18:43
Sono interessato anche io alla discussione
Mi servirebbe sapere poiché sto seguendo un corso professionale di graphic designer
Sarebbe un’ottima scelta o meglio puntare ad altro?


Io ho preso il pro 256/16


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marty Mcfly92
06-12-2020, 18:44
Studi anche tu grafica?
Purtroppo con 16gb su Amazon non c’è , non so se lo metteranno e sono costretto a prenderlo lì nel caso perché ho un buono da spendere

Edit tu intendevi MacBook Pro?

ATX12V
24-04-2021, 20:52
Mi pare di capire che molti l'hanno preso da 8GB solo perché non vogliono aspettare i tempi maggiori di spedizione ma lo vogliono subito e basta. Penso pagheranno negli anni questa scelta sconsiderata quando si renderanno conto che 8GB saranno ormai totalmente insufficienti.

teo_
26-04-2021, 08:16
Penso pagheranno negli anni questa scelta sconsiderata quando si renderanno conto che 8GB saranno ormai totalmente insufficienti.
Scelta sconsiderata mi pare eccessivo. Se tenuto bene e negli anni per l’utente a cui è adatta la soluzione attuale diventerà insufficiente, potrà venderlo a buon prezzo a chi saranno ancora sufficienti.
Chiaro che più Ram è meglio (non sempre però: gli snapshot di TM e altre operazioni sono più lente ad esempio), io ne uso 64, ma c’è anche da considerare che è una memoria unificata e ha una “resa” diversa. A maggior ragione occorrono test sul campo con i software che si pensa di utilizzare.

ATX12V
26-04-2021, 11:54
Riporto anche qua un articolo che fa chiarezza sulla questione:

https://howtotechnoglitz.com/italy/in-che-modo-la-memoria-unificata-accelera-i-mac-arm-m1-di-apple/

assoa
27-04-2021, 20:24
Buonasera a tutti, vorrei entrare nel mondo Apple e acquistare questo Mac mini dato che il prezzo 771 su Amazon non è altissimo. Dall’articolo citato nel post sopra sembra che anche con 8 giga si ottengano ottime prestazioni. Per passare a 16 giga occorrono 278 euro in più. Vorrei però capire una cosa, la differenza tra 8 e 16 giga è solo nella velocità nello svolgere alcuni compiti pesanti oltre che tenere aperte moltissimi programmi oppure alcuni programmi non girano perché hanno bisogno di 16 giga ?

twistdh
27-04-2021, 21:28
Gira tutto...se puoi ovviamente meglio 16gb, ma per uso basico con 8 fai tutto senza problemi.

Chiaro se pensi di tenere aperti molto programmi assieme, e magari 50-100 schede di safari ed altro allora sarebbe meglio 16gb

ATX12V
28-04-2021, 05:42
Non è un problema del numero di schede di Safari aperte visto che nessuno ne tiene aperte a centinaia. E' un problema di longevità futura. 8 GB vanno bene ORA nel 2021. Tra 3-4 anni quando sia macOS che le app saranno più pesanti non saranno più sufficienti e bisognerà cambiare il mac visto che la RAM non è espandibile. Meglio spendere 230 euro ora che 1000 più avanti. Con 16 GB il sistema sarà più longevo. Bisogna farsi la domanda quanti anni si è disposti a tenersi il mac.

teo_
28-04-2021, 07:49
E' un problema di longevità futura. 8 GB vanno bene ORA nel 2021. Tra 3-4 anni quando sia macOS che le app saranno più pesanti non saranno più sufficienti e bisognerà cambiare il mac

Non sono d’accordo. A meno che si abbia intenzione di cambiare completamente l’utilizzo, nel lungo periodo è più efficace prendere la soluzione adatta in quel momento (chiaro, non che sia già al limite per il proprio utilizzo) perché potrebbe essere imprevedibile l’esigenza futura. Se dovesse servire un tipo di connessione non disponibile attualmente? Una funzione del processore che su M1 non c’é? Una webcam diversa? Sensori diversi? GPU con caratteristiche diverse?
Interessante a questo proposito l’articolo di un’altra testata: "Longevità dei Mac: lottare contro l'obsolescenza è controproducente".
Vedo più probabile che in futuro non sarà più aggiornabile al nuovo OS un computer che ha processore troppo vecchio rispetto a quello che ha meno di 16GB di RAM.

Coyote74
28-04-2021, 11:32
Io anche ho pensato alla longevità quando ho preso il MacBook Pro con 16GB, però vedendo tutte le comparazioni che ci sono in giro rispetto all’8GB alla fine non so se ho fatto la scelta più oculata. Pare proprio che la differenza di prestazioni tra 8GB e 16GB sia nulla, anche con carichi pesanti.
L’ho fatto più che altro in vista di future virtualizzazioni (che per altro sto già usando), spero di non aver buttato via dei soldi inutilmente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

recoil
28-04-2021, 17:06
Non sono d’accordo. A meno che si abbia intenzione di cambiare completamente l’utilizzo, nel lungo periodo è più efficace prendere la soluzione adatta in quel momento (chiaro, non che sia già al limite per il proprio utilizzo) perché potrebbe essere imprevedibile l’esigenza futura. Se dovesse servire un tipo di connessione non disponibile attualmente? Una funzione del processore che su M1 non c’é? Una webcam diversa? Sensori diversi? GPU con caratteristiche diverse?
Interessante a questo proposito l’articolo di un’altra testata: "Longevità dei Mac: lottare contro l'obsolescenza è controproducente".
Vedo più probabile che in futuro non sarà più aggiornabile al nuovo OS un computer che ha processore troppo vecchio rispetto a quello che ha meno di 16GB di RAM.

se parliamo di aggiornamento a un sistema operativo la RAM a bordo non è mai stata una discriminante
a un certo punto diranno che macOS è compatibile da M1X o M2 in avanti e ti attacchi sia con 16 che con 8GB

il problema è che con un'architettura nuova non è così semplice capire se le tue esigenze sono soddisfatte già con 8GB o con 16
ci sono sviluppatori che sono passati ai Mac M1 anche con meno RAM rispetto al precedente Mac Intel e non sono pentiti, ma per quanto sia ottimizzato non è che M1 riduce drasticamente il consumo di RAM, specialmente se stai lavorando con immagini/video che pesano parecchio

personalmente starei sui 16 se dovessi comprare oggi e ho rimandato anche perché voglio vedere se il MBP con Apple Silicon avrà l'opzione 32GB, ma per un uso "normale" non avrei problemi a prendere 8GB oggi

teo_
28-04-2021, 17:31
[…]ma per quanto sia ottimizzato non è che M1 riduce drasticamente il consumo di RAM, specialmente se stai lavorando con immagini/video che pesano parecchio

personalmente starei sui 16 se dovessi comprare oggi e ho rimandato anche perché voglio vedere se il MBP con Apple Silicon avrà l'opzione 32GB, ma per un uso "normale" non avrei problemi a prendere 8GB oggi

Sì, sì, chiaro. È il motivo per cui presi un MacBook Air (2019) con 8 GB di Ram per uso “normale” quando ero in giro e per lavorare occasionalmente su progetti più grossi. Sulla postazione fissa ne ho 64 GB.

L’Air con i5 Amber Lake è stato in uso per la DAD ed era più che sufficiente, ma sono stato più volte tentato dal rimpiazzarlo con un M1.

Ora attendo i prossimi MacBook Pro e se ci sarà un modello adeguato lo terrò per me :)