PDA

View Full Version : Apple MacBook Pro, MacBook Air e Mac Mini: ecco tutti i prezzi di tutte le versioni con chip M1


Redazione di Hardware Upg
11-11-2020, 11:19
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-macbook-pro-macbook-air-e-mac-mini-ecco-tutti-i-prezzi-di-tutte-le-versioni-con-chip-m1_93406.html

Apple ha presentato nella giornata di ieri i nuovi MacBook Air, Macbook Pro e Mac Mini con il primo chipset proprietario dell'azienda. Ma quali sono tutte le versioni disponibili e quanto costano? Ecco la lista completa.

Click sul link per visualizzare la notizia.

ghiltanas
11-11-2020, 11:24
premesso che vorrei capire le effettive prestazioni, e le differenze tra l'air e il pro, i prezzi sono dimunuiti o sbaglio? guardavo ad esempio il pro da 1tera e 16giga di ram

FirePrince
11-11-2020, 11:36
I prezzi sono diminuiti perché non c’è più la Intel tax.

io78bis
11-11-2020, 11:46
Diminuiti leggermente ma ancora devo capire come si fa a chiedere +200€ per incrementi di 8GB(RAM) o 256GB(SSD).

Rubberick
11-11-2020, 12:06
l'usb4 mo quale sarebbe?

benderchetioffender
11-11-2020, 12:33
Diminuiti leggermente ma ancora devo capire come si fa a chiedere +200€ per incrementi di 8GB(RAM) o 256GB(SSD).

perchè tanto non te la puoi cambiare tu, quindi paghi quel che chiedono, che sia troppo o il giusto non cambia una fava :D

l'usb4 mo quale sarebbe?

dovrebbe essere, se non ricordo male, la 3.2 + thunderbolt integrata, che se non erro non è stata ancora ufficializzata ma il succo dovrebbe essere quello

recoil
11-11-2020, 13:11
premesso che vorrei capire le effettive prestazioni, e le differenze tra l'air e il pro, i prezzi sono dimunuiti o sbaglio? guardavo ad esempio il pro da 1tera e 16giga di ram

sì perché le CPU prima le pagavano a Intel e per quanto potessero avere sconti visti i volumi era pur sempre una bella spesa, oggi si fanno il chip in casa quindi il costo è quasi azzerato
hanno diminuito leggermente e i margini saranno gli stessi se non addirittura superiori a prima

acerbo
11-11-2020, 13:31
La scelta di passare ad un SOC ARM proprietario per i macbook la trovo coraggiosa ed allo stesso tempo molto sensata, la capisco un po' meno su un prodotto come il mac mini che si usa attaccato alla presa di corrente.
Dei nuovi prodotti presentati il mini non lo prenderi mai in considerazione come acquisto, i laptop invece potrebbero avere un loro interesse soprattutto per quanto riguarda l'autonomia.
Comunque tanto di cappello, mi sembra la novità tecnologica piu' cazzuta del 2020, altro che ryzen e vga nvidia da 320W.

pabloski
11-11-2020, 13:37
dovrebbe essere, se non ricordo male, la 3.2 + thunderbolt integrata, che se non erro non è stata ancora ufficializzata ma il succo dovrebbe essere quello

Occhio però, perchè non è 3.2 + thunderbolt. Supporta il tunneling pure di 3.2 e thunderbolt. La specifica è basata su thunderbolt 3. La versione Gen2 dovrebbe supportare 20Gbps nominali ( come per 3.2 Gen 2 ) ma in pratica dovrebbe superarli di un tot ( non è chiaro quanto ). La versione Gen3 invece supporterà i 40Gbps.

Riky1979
11-11-2020, 13:44
La riduzione di prezzo la vedo come marketing e non legato necessariamente al costo delle cpu intel; ricordiamo che Dell fa da tempo contratti di licenza con Intel per tenere fuori dal listino AMD cosa che fecce incavolare anche qualche giudice anni fa.

Poi i primi pezzi dovrebbero anche sommare il costo di sviluppo, rischi etc, o li fanno a costo zero come produzione oppure è una mossa per dire con i nostri chip i mac vanno meglio, e su questo sono sicuro per via della ottimizzazione con OS, e costano meno.

recoil
11-11-2020, 13:45
La scelta di passare ad un SOC ARM proprietario per i macbook la trovo coraggiosa ed allo stesso tempo molto sensata, la capisco un po' meno su un prodotto come il mac mini che si usa attaccato alla presa di corrente.
Dei nuovi prodotti presentati il mini non lo prenderi mai in considerazione come acquisto, i laptop invece potrebbero avere un loro interesse soprattutto per quanto riguarda l'autonomia.

il Mini era il loro DTK, ovvero quello che hanno spedito agli sviluppatori per iniziare a lavorare sulle loro app con un Mac che fosse già ARM (aveva dentro il chip di iPad Pro)
la versione Intel precedente non era niente di che a livello CPU, montava un i5 e niente GPU discreta quindi ci può stare il loro M1, l'unico limite è la RAM a 16 mentre sul modello Intel puoi arrivare a 64

chiaramente sul Mini non hai il grosso vantaggio del M1 che è la durata di batteria molto elevata e se tocchi qualche opzione in fase BTO il prezzo sale parecchio, ma già prima non era un modello particolarmente popolare... noi li abbiamo in ufficio per sviluppo, ma niente di eccezionale, solo che abbiamo preferito quelli agli iMac perché eravamo pieni di monitor da riciclare...

Spyto
11-11-2020, 14:49
Costano di meno rispetto prima e con gli sconti tipici di Amazon si potrebbe portare a casa un 13” Pro 1TB 16 GB a 1850€
Bisogna vedere qualche test per vedere come vanno realmente.

Altro discorso compatibilità SW che attualmente non conviene comprare perché ci si potrebbe trovare senza programmi per lavorare.

Yokoshima
12-11-2020, 07:31
Per la versione AIR "occhei" ma voglio vedere tutto il comparto SW per chi lavora con un PRO quando e quanto sarà disponibile.

Homebrew, Visual Studio Code, MySQL Workbench ... sono solo alcuni dei software che uso; esiste la versione "ARM like" di VS ma per Windows (...).

Se Apple se la gioca bene fa le scarpe a Microsoft Windows questo giro.

pabloski
12-11-2020, 09:50
Homebrew, Visual Studio Code, MySQL Workbench ... sono solo alcuni dei software che uso; esiste la versione "ARM like" di VS ma per Windows (...).

Se Apple se la gioca bene fa le scarpe a Microsoft Windows questo giro.

VS Code è il più semplice da portare, dato che è un'app Javascript che gira su Electron.

Homebrew è una massa di script Ruby, per cui stesso discorso di prima.

MySQL Workbench sarà più dura, ma parliamo di uno strumento ad uso del re dei database opensource. Per cui arriverà in ogni caso.

noc77
12-11-2020, 10:25
Sono molto curioso di vedere come si comporta Rosetta 2 per la retrocompatibilità, credo che sia qui che si gioca la partita per la transizione.