PDA

View Full Version : Nuovo MacBook pro 13 M1


^[H3ad-Tr1p]^
11-11-2020, 09:56
Salve a tutti
Sono in possesso di un MacBook pro early 2011 che ormai non funziona più. Ho un problema sulla scheda madre e stavo pensando di comprarne un altro.

Stavo giusto aspettando una buona offerta da Mediaworld o che altro per acquistare un MacBook pro da 13"

Ho visto che sono appena usciti quelli nuovi che tra l' altro costano meno col nuovo chip M1 e processore arm. Volevo sapere se poteva valerne la pena acquistare una di queste macchine nuove o conviene ancora comprarne una con Intel i5

Volevo inoltre sapere per quanto riguarda la RAM se si poteva acquistare con 8gb di RAM e poi sostituirla con 16gb acquistata separatamente per risparmiare qualcosa o conviene comprarlo subito con 16gb di RAM

Stesso discorso vale per l' SSD
Volevo comprarlo con l' SSD più piccolo e poi magari sostituirlo ma mi hanno detto che l' SSD conviene comprarlo subito un può più grande perchè adesso non si può più sostituire perchè vie e saldato alla scheda madre


Grazie

DjLode
11-11-2020, 10:07
Sono anni che i Pro hanno tutto saldato.

twistdh
11-11-2020, 10:40
ram ed ssd devi in ogni caso prenderli subito come li vuoi, non si possono aggiungere in seguito, se non esterni.

comprare adesso un mbp 13" con intel secondo me non ha senso: vanno MOLTO meno e costano di più (c'è il vantaggio che hanno le porte TB su entrambi i lati, ma solo quello)...hanno anche una batteria che dura la metà (mica poco!).

insomma se vuoi un mbp 13" io valuterei solo quelli con M1, configurati con 16GB di ram da subito, e con ssd della capienza desiderata da subito.

certo farai da beta-tester, ma se usi programmi standard non avrai problemi

recoil
11-11-2020, 11:12
compra un Intel solo se lo trovi a un prezzo nettamente più basso, se no lascia perdere
può darsi che per il black friday tirino fuori qualche buona offerta sui modelli Intel che sono stati sostituiti da quelli AS, tieni conto che il supporto sw per Intel ce lo avrai per un po' quindi se trovi l'occasione vai tranquillo, io ho preso un Intel 6 mesi fa non sono pentito

come già detto è tutto saldato, ma lo è pure sugli Intel...
prendi 16GB di RAM, nel dubbio tra RAM e SSD a parità di budget personalmente starei sulla RAM, perché puoi sempre usare storage esterno per spostare roba che usi poco, ma per la RAM non c'è soluzione

^[H3ad-Tr1p]^
11-11-2020, 11:13
ram ed ssd devi in ogni caso prenderli subito come li vuoi, non si possono aggiungere in seguito, se non esterni.

comprare adesso un mbp 13" con intel secondo me non ha senso: vanno MOLTO meno e costano di più (c'è il vantaggio che hanno le porte TB su entrambi i lati, ma solo quello)...hanno anche una batteria che dura la metà (mica poco!).

insomma se vuoi un mbp 13" io valuterei solo quelli con M1, configurati con 16GB di ram da subito, e con ssd della capienza desiderata da subito.

certo farai da beta-tester, ma se usi programmi standard non avrai problemi

Programmi standard quali intendi?

Io uso anche molto i programmi office di Google e tutti i vari VLC e altre cose non Apple

Mi servirebbe una macchina virtuale con un Windows e poche altre cose

^[H3ad-Tr1p]^
11-11-2020, 11:17
compra un Intel solo se lo trovi a un prezzo nettamente più basso, se no lascia perdere
può darsi che per il black friday tirino fuori qualche buona offerta sui modelli Intel che sono stati sostituiti da quelli AS, tieni conto che il supporto sw per Intel ce lo avrai per un po' quindi se trovi l'occasione vai tranquillo, io ho preso un Intel 6 mesi fa non sono pentito

come già detto è tutto saldato, ma lo è pure sugli Intel...
prendi 16GB di RAM, nel dubbio tra RAM e SSD a parità di budget personalmente starei sulla RAM, perché puoi sempre usare storage esterno per spostare roba che usi poco, ma per la RAM non c'è soluzione


Si infatti volevo vedere se per il Black Friday trovavo qualcosa di buono. L anno scorso hanno fatto l offerta no IVA e risparmiavi parecchio


Sapete se comprando direttamente da Apple fanno il finanziamento tasso zero o c'è qualcosa del genere? Si però non interesse zero con pratica 400€ e spese di 20€ a rata...un tasso zero che sia tasso zero


Conviene fare l Apple care di 3 anni in più? Che dite?

twistdh
11-11-2020, 11:42
^;47090781']...
Mi servirebbe una macchina virtuale con un Windows e poche altre cose

ecco questo è un programma "non standard"...i vari software di virtualizzazione (parallels e vmware ad esempio) pare stiano lavorando per dare la possibilità di usare windows virtualizzato...quando sarà possibile farlo non saprei, magari dal day one, magari no...

bisogna informarsi prima se i programmi di cui si ha bisogno funzionano regolarmente anche sui mac arm oppure no.

la suite office di microsoft ci sarà da subito, quella di google non so quale sia, ero rimasto alle versioni online.

recoil
11-11-2020, 12:59
^;47090793']Si infatti volevo vedere se per il Black Friday trovavo qualcosa di buono. L anno scorso hanno fatto l offerta no IVA e risparmiavi parecchio


Sapete se comprando direttamente da Apple fanno il finanziamento tasso zero o c'è qualcosa del genere? Si però non interesse zero con pratica 400€ e spese di 20€ a rata...un tasso zero che sia tasso zero


Conviene fare l Apple care di 3 anni in più? Che dite?

sì Apple mi risulta faccia finanziamenti anche se non ho mai acquistato a rate quindi non so come funziona di preciso

la AC l'ho fatta in passato ma non per quest'ultimo MBP che ho preso
per i primi 2 anni sono coperto, poi si vedrà... se c'è qualcosa da riparare sicuramente mi costerà più della AC ma ad esempio sugli iPhone non l'ho mai fatta e nel corso degli anni ho risparmiato, ovviamente la sfiga ci vede bene quindi magari sto Mac dopo 2 anni e 1 giorno si romperà :D

vediamo che offerte escono per il BF, io personalmente non devo comprare nulla però se viene fuori qualcosa di molto conveniente magari lo compro per i miei genitori per sostituire il loro Mac che ormai ha 9 anni, ma deve essere proprio una super offerta se no aspetto un altro pochino e li faccio passare direttamente agli ARM

^[H3ad-Tr1p]^
11-11-2020, 13:25
sì Apple mi risulta faccia finanziamenti anche se non ho mai acquistato a rate quindi non so come funziona di preciso

la AC l'ho fatta in passato ma non per quest'ultimo MBP che ho preso
per i primi 2 anni sono coperto, poi si vedrà... se c'è qualcosa da riparare sicuramente mi costerà più della AC ma ad esempio sugli iPhone non l'ho mai fatta e nel corso degli anni ho risparmiato, ovviamente la sfiga ci vede bene quindi magari sto Mac dopo 2 anni e 1 giorno si romperà :D

vediamo che offerte escono per il BF, io personalmente non devo comprare nulla però se viene fuori qualcosa di molto conveniente magari lo compro per i miei genitori per sostituire il loro Mac che ormai ha 9 anni, ma deve essere proprio una super offerta se no aspetto un altro pochino e li faccio passare direttamente agli ARM


L Apple protection Plan si può fare anche in futuro oppure bisogna farlo subito?cio|è se io comprassi il MacBook adesso posso poi estendere tra due anni la garanzia che voi sappiate? Oppure devo per forza farla all' acquisto?

recoil
11-11-2020, 13:33
^;47091191']L Apple protection Plan si può fare anche in futuro oppure bisogna farlo subito?cio|è se io comprassi il MacBook adesso posso poi estendere tra due anni la garanzia che voi sappiate? Oppure devo per forza farla all' acquisto?

a quanto ricordo hai 60 giorni dopo la data dell'acquisto per fare la AC

mr_hyde
12-11-2020, 16:14
Mia personale opinione: aspetta.

È un architettura nuova, molti stanno ancora lavorando alla conversione del software (grazie a Rosetta per molte cose puoi comunque usare il software esistente), non supporta Bootcamp e al momento non esistono software per macchine virtuali per far andare architettura x86.

Faresti davvero da beta tester.

Io aspetterei almeno qualche mese prima di comprare un Apple M1, e sicuramente non lo prenderei prima di aver visto almeno 3/4 recensioni serie.

Ciao,
Mr Hyde

sbreaks
12-11-2020, 16:25
Anche a mio parere chi ha bisogno di utilizzare macchine virtuali, deve attendere almeno che software come Parallels supportino l'M1.
Qualcosa si sta muovendo (link (https://www.parallels.com/blogs/parallels-desktop-apple-silicon-mac/)) ma è davvero troppo presto.

kilthedog91
15-11-2020, 07:48
Però credo che aspettare...non serva a nulla. Cioe non penso che Apple venda un prodotto solo per farci girare Safari :D

Poi credo che gli sviluppatori abbiano avuto delle indicazioni, e case come ADOBE, Microsoft..si saranno già adoperate per fare il loro software nativo.

Un po' come quando già Apple avvisava dell'uso del 64bit.
Che come ogni "aggiornamento software", possa avere qualche conseguenza inaspettata ma rientra nei canonici bug accettabili...come ogni volta che esce un nuovo macOS, iOS o anche aggiornamenti lato Windows.

cippa lippa
15-11-2020, 17:15
I nuovi air sono impressionanti. Io ho un 2015 che comunque viaggia ma alla fine si vede che è una architettura vecchia di anni. Intel non fa nulla di nuovo dall' i5 ed è ferma ai 14 nanometri da secoli. E' una azienda che non fa più cose vere per mainstream, ma si concentra su altro. Apple lo sa da anni e ha spianato la strada con tanti ipad, iphone ecc e l'obiettivo era capire come potessero svilupparsi per metterli anche sui computer. non ha senso che un ipad vada di più di un qualsiasi macbook in commercio (o quasi).
L'archiettura è spaziale, 5 nanometri ,fanless, più veloce di qualsiasi roba in commercio. Io aspettavo l'uscita loro per cambiare il mio. Penso verso natale prossimo, venderò il mio sui 500 immagino e prenderò l'm1.
Potevano metter 512 di hard drive secondo me...ma vabbè mi adatto.

^[H3ad-Tr1p]^
17-11-2020, 16:08
A me diciamo che serve in questo periodo anche perché son senza computer e mi serve almeno per fare un po' di contabilità. Poi magari parallels può aspettare

Mi chiedevo però già che ci sono che tipo di configurazione mi convenga fare

La RAM 8 o 16gb?

Magari 8gb adesso come adesso bastano ma tra tre anni se non basta più e non la si può cambiare perchè è saldata che faccio?

L SSD pensavo ad uno da 1tb dove potrei stoccare parecchia roba però mi costa 480€ in più e considerando che un SSD da 1 TB costa sui 100€ regalargli sto soldi mi scoccia. Però una volta potevi cambiarlo in futuro, adesso anche gli SSD son saldati quindi come mi comporto ? Potrei comprarlo da 256 e poi cambiarlo in futuro? Come?

Un SSD da 1 TB di oggi quanti GB effettivi dispone? Una volta erano molto meno coi dischi meccanici

Quanto tiene il solo sistema in GB?

Grazie in anticipo a tutti

twistdh
17-11-2020, 16:49
Ram 16gb senza dubbio...

Ssd: quello che metti ti tieni per sempre...c’è da dire che puoi sempre usare un ssd esterno (magari TB) alla bisogna. Devi vedere tu quanto spazio vuoi internamente e se se disposto ad avere spazio esterno o no.

Un ssd da 1tb ne rimane parecchio di spazio ovviamente...non so dirti esattamente quanto ma non lo trovo rilevante sinceramente :)

Io ho il mbp con 256gb di ssd e mi avanzano (ne ho liberi 90 circa)...però non è il Mac principale, non vi tengo foto/video o musica.
Sul Mac principale ci faccio editing video e con ssd da 1tb ci sto proprio al limite.

recoil
17-11-2020, 17:08
tra RAM e SSD darei priorità alla RAM, perché puoi sempre spostare roba su un disco esterno ma la RAM è quella
io ora ho 1TB ma prima avevo un Mac con 256 e ce la facevo tranquillamente, tenendo la libreria di foto su disco esterno
adesso ce l'ho su storage interno ma non passo le giornate a guardarla... poteva stare tranquillamente fuori, ho preso 1TB perché era il modello che c'era disponibile e non potevo aspettare se no penso che sarei stato su 512 che vanno benissimo

^[H3ad-Tr1p]^
17-11-2020, 17:39
Grazie mille
Ecco, un ultima cosa

Siccome ci sono solo uscite Thunderbolt mi servirebbe un adattatore che mi faccia USB, HDMI e magari eth e microSD per portare la roba dal telefono al Mac

Avete qualcosa da consigliarmi che funzionino benei? Quelle Apple sono molto care. Di concorrenza c'è qualche adattatore valido che non costi un occhio?

twistdh
17-11-2020, 18:05
se hai un iphone tutto ciò non serve...sennò ci dovrebbero essere degli hub usb-c su amazon.

gli hub TB sono più rari e costano un botto dato che devono supportare velocità diverse.

non sono però ferrato sugli hub/adattatori, perchè ne uso giusto alcuni da usb-c a usb-a...

^[H3ad-Tr1p]^
17-11-2020, 18:53
se hai un iphone tutto ciò non serve...sennò ci dovrebbero essere degli hub usb-c su amazon.

gli hub TB sono più rari e costano un botto dato che devono supportare velocità diverse.

non sono però ferrato sugli hub/adattatori, perchè ne uso giusto alcuni da usb-c a usb-a...

Non ho l iPhone ho una cineseria che va bene. Però per trasferire la roba sul Mac è un problema

Comunque mi serve per collegare altri HD esterni che avevo tramite USB dove tengo musica e film

GrayBeard
24-11-2020, 22:43
Io ho un hub usb-c acquistato su internet con 3 usb normali, 2 slot sd e micro sd, hdmi e ethernet. Ha anche un usb-c per farci pass througth. La marca è abask ma ce ne sono decine.

Attenzione però perchè come ti hanno detto M1 non può eseguire windows x86 e la versione windows arm, oggetto di news di questi giorni non è venduta ai consumatori quindi non disponibile, in sostanza niente bootcamp e niente altro software di virtualizzazione. In tal caso ti consiglio di rimanere su una versione con intel, e poi da quello che scrivi farebbe più al caso tuo un air, risparmi anche qualcosina.

^[H3ad-Tr1p]^
25-11-2020, 12:04
Io ho un hub usb-c acquistato su internet con 3 usb normali, 2 slot sd e micro sd, hdmi e ethernet. Ha anche un usb-c per farci pass througth. La marca è abask ma ce ne sono decine.

Attenzione però perchè come ti hanno detto M1 non può eseguire windows x86 e la versione windows arm, oggetto di news di questi giorni non è venduta ai consumatori quindi non disponibile, in sostanza niente bootcamp e niente altro software di virtualizzazione. In tal caso ti consiglio di rimanere su una versione con intel, e poi da quello che scrivi farebbe più al caso tuo un air, risparmi anche qualcosina.


Grazie mille
Per l hub USB stavo giusto guardando adesso su Amazon e ne ho trovate tra le 20 circa e le 50€ circa scontate per il Black Friday che sembra possano andar bene, però mi pare richiedano tutte di essere collegate alla rete elettrica

Per me la virtualizzazione non è che sia indispensabile, posso anche aspettare e anche parecchio. Uso una versione di Windows su virtualbox per il programma del cellulare e poche altre cose

Stavo giusto aspettando questo weekend per vedere se riesco a trovare un Mac molto scontato Intel visto che sono usciti quelli nuovi. Se lo trovo prendo quello, ma visto che hanno anche abbassato i prezzi a parità di RAM e SSD, a meno che non trovo un Intel a 700_800€ pensavo di prendere uno di questi nuovi in modo che mi duri qualche anno in più

^[H3ad-Tr1p]^
25-11-2020, 13:34
Ho dato anche un occhiata agli AIR che effettivamente fanno risparmiare qualcosina

Cosa cambia sostanzialmente da un MacBook ad un AIR che sia degno di nota a cui bisogna prestare attenzione?

E come configurazione lo consiste sempre con 16gb di RAM?

Ho visto che ce ne sono 2 modelli uno con gli 7core ed uno 8 core.. cosa cambia sostanzialmente nell' uso?

Gli AIR non li avevo nemmeno presi in considerazione perchè qualche anno fa quello che aveva riparato il mio MacBook pro con problemi sulla scheda madre me li aveva sconsigliati perchè diceva che gliene arrivavano un mucchio con problemi di surriscaldamento e dopo poco tempo se lo tenevo tanto acceso si guastava

twistdh
25-11-2020, 14:56
^;47125838']...
Gli AIR non li avevo nemmeno presi in considerazione perchè qualche anno fa quello che aveva riparato il mio MacBook pro con problemi sulla scheda madre me li aveva sconsigliati perchè diceva che gliene arrivavano un mucchio con problemi di surriscaldamento e dopo poco tempo se lo tenevo tanto acceso si guastava

l'air nuovo con M1 non ha di questi problemi.
per un uso normale tra air e pro non ci sono differenze di prestazioni...se l'utilizzo è sempre e costantemente molto intensivo allora il pro mantiene le massime prestazioni per un tempo indeterminato mentre l'air alla lunga cala un pelo.

la differenza della gpu 7-8 core per usi normali non c'è...per usi intensivi della gpu un po' si sentirà (non so quanto).

la ram: io pensavo che, come per gli intel, sarebbe stato d'obbligo avere i 16GB...in realtà per usi normali 8gb e 16gb vanno esattamente uguale.

io potendo prenderei i 16gb comunque, dato che quelli rimarranno per tutta la vita del mac

GrayBeard
25-11-2020, 17:23
Io mi sono fatto esattamente le tue domande, ero indeciso tra pro e air, quest'ultimo se 7 o 8 core e se erano necessari i 16gb.

La differenza tra pro e air te ora la conosci, quanto e quando calano le prestazioni dipende: dall'applicazione, dalla temperatura esterna ecc. Scegli l'air se ti interessa meno il calo di prestazioni e preferisci il silenzio e il peso, al contrario scegli il pro. Il pro ha anche la touchbar che sembra carina ma io la uso sul pro è non mi fa impazzire: sfiori le cose e partono, quante volte spunta siri che è proprio sopra il tasto backspace ...odioso, meglio i tasti fisici.

Gpu 7 o 8 core: la versione da 7 è più coerente con la scelta dell'air, va di meno ma consuma meno, circa 2w, e scalda meno quindi allontana il throttling. Io ho scelto questa a 8 per il gaming, quanto ha senso non saprei.

Ram 8 o 16gb: secondo me 8 gb vanno bene, ma con 16 vai sul sicuro, considerando anche che è unificata cpu-gpu-neural è un bel plus

Coyote74
28-11-2020, 13:09
Acquistato ieri un MacBook Pro M1 16GB con SSD da 512GB. A mio avviso la configurazione ideale per questo prodotto. Certo che appena metti mano e modifichi la configurazione ci si fa male.
Vedremo se alla prova dei fatti sarà il prodotto eccezionale di cui parlano. Lo spero visto l’esborso e spero soprattutto di non risentire della mancanza di compatibilità con Windows, che resta una cosa difficile da digerire.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andre_Santarell
06-12-2020, 10:50
io mi sono letto molte recensioni e pare che per via della nuova architettura la differenza tra 8gb e 16gb di ram sia irrisoria (tranne nel videoediting).

Per quanto riguarda l'hard disk la differenza di costo tra 256gb e 512gb è abissale, meglio usare un ssd esterno.

Per me quindi la configurazione più sensata è quella BASE del macbook air (visto i costi degli upgrade).
Mentre è assolutamente da evitare il macbook pro

Se uno conosce uno studente spende 1049 euro per la versione base.
Se la rivende tra un anno, penso che 950 euro li riprende tranquillamente.

ciao
Andrea

cippa lippa
06-12-2020, 11:18
Concordo. Chi prende configurazioni maggiorate è uno stupidotto... Con tutto il rispetto. La ram 8 o 16 è uguale.. Con l velocità di quegli ssd... Chi dice che vede qualche differenza o è in malafede oppure vede 2 sec di differenza su 20 min di editing....
L'hard disk aumentarlo è da folli... Con il costo degli ssd esterni.... Io ho sul mio air 256 e ci faccio tutto e di gran lunga. Editing, video ecc

twistdh
06-12-2020, 14:43
Secondo me, potendo, i 16gb di ram possono avere senso in ottica futura...certo se si fa un uso normale o si preferisce risparmiare qualcosa gli 8 a questo giro bastano alla grande.

A me, scaricandolo, alla fine mettere i 16gb non costerebbe molto di più e li metterei, ad esempio.

Coyote74
06-12-2020, 21:02
Concordo. Chi prende configurazioni maggiorate è uno stupidotto... Con tutto il rispetto. La ram 8 o 16 è uguale.. Con l velocità di quegli ssd... Chi dice che vede qualche differenza o è in malafede oppure vede 2 sec di differenza su 20 min di editing....
L'hard disk aumentarlo è da folli... Con il costo degli ssd esterni.... Io ho sul mio air 256 e ci faccio tutto e di gran lunga. Editing, video ecc


Vai a virtualizzare un OS e poi riparliamo di chi è lo stupidotto. Da che mondo è mondo la necessità di ram la su sente poi col passare del tempo. Tra 3-4 anni vedrete se non serviranno.
Sull’ssd posso essere d’accordo se non lo usi in mobilità, perché portarsi dietro un ssd esterno, per piccolo che sia è sempre un accrocchio in più.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andre_Santarell
07-12-2020, 17:10
tra 3-4 anni la batteria sarà morta..

ormai questi portatili sono sempre più un oggetto da cambiare dopo tot tempo.. poiché apple rende praticamente impossibile sostituire i componenti essendo saldati..

ergo basta un minimo problema e il pc lo saluti.. da qui a 4 anni il pc potrebbe quindi essere defunto..

ciao
Andrea

twistdh
07-12-2020, 17:48
tra 3-4 anni la batteria sarà morta.....

vero...però si cambia batteria e torna in forma ottima, come per qualsiasi prodotto. certo con apple è più costosa l'operazione, ma non ci vedo problemi

GrayBeard
07-12-2020, 18:19
Io invece credo che i mac con questo nuovo M1 siano più longevi del normale, altro che 4 anni, un mac di 4 anni è praticamente nuovo. Un mac dura molti anni, almeno 10, ovviamente le prestazioni andranno al ribasso ma potrà ancora essere molto valido per un normale uso ufficio o per la scuola. Questo con M1 secondo me durerà di più perchè è di transizione verso una tecnologia che riceverà molte ottimizzazioni nei prossimi anni.

Questione autonomia della batteria: se cala, considerando che si parte da un valore molto alto, rimarrà comunque un'autonomia di tutto rispetto. Ci sono notebook che da nuovi hanno 2 ore di autonomia. E' un discorso che ha poco valore secondo me con oggetti poco avari di elettricità come questi nuovi mac.

Questione 8-16gb: è vero che le recensioni su alcuni applicativi non registrano differenze di prestazioni, ma queste raccontano il presente. Fra un anno la situazione potrebbe essere diversa, fra due, tre anni ...e più passa il tempo più 16gb potrebbero essere sfruttati da programmi che oggi già quelli più "pesanti" fanno. Considerando inoltre che è memoria unificata, i 16gb hanno ancora più senso.

Disco: per le mie esigenze il taglio più bilanciato capacità/prezzo è quello da 512. Con questo taglio riesco a tenere sicuramente sul disco interno applicativi e giochi che mi servono. Vale sempre il discorso, "presente", in futuro le esigenze di capienza aumentano. Ho preso anche un ottimo disco esterno da 1Tb ma in lettura arriva a 1Gb/s mentre quello interno arriva a 2,7 Gb/s ...c'è una bella differenza poi sta ad ognuno decidere se ne vale la pena o no. Se si prende un mac è ovvio che si hanno esigenze di un certo livello, non mi sembra abbia senso risparmiare e basta, bisogna valutare, altrimenti ci sono altri dispositivi a buon mercato.

GrayBeard
07-12-2020, 18:36
tra 3-4 anni la batteria sarà morta..

ormai questi portatili sono sempre più un oggetto da cambiare dopo tot tempo.. poiché apple rende praticamente impossibile sostituire i componenti essendo saldati..

ergo basta un minimo problema e il pc lo saluti.. da qui a 4 anni il pc potrebbe quindi essere defunto..

ciao
Andrea

Mai successo che dopo 3-4 anni la batteria muoia. Dipende dall'utilizzo, come tutto, ad esempio è noto che le batterie soffrono se le lasci scariche per molto tempo ma io non ho mai avuto grossi problemi. Eventualmente se ti capita puoi fartela sostituire. Se muore, come scrivi tu, può valer la pena sostenere il costo.

A proposito della sostituzione dei componenti, in vita mia ho sostituito solo un hd con un ssd ma a parte questo, che oggi non è più necessario, personalmente non mi cambia la vita avere i componenti saldati. Cpu e gpu non sono sostituibili in nessun modello. Rimane solo la ram ma trovare i moduli compatibili dopo anni è complicato per cui meglio di no, poi con 16gb non c'è neanche l'esigenza. Con questi M1 la sostituzione è impossibile ma come ho scritto non mi cambia la vita.

dibe92
07-12-2020, 21:32
Mi inserisco anche io nella discussione per chiedervi una cosa..
Il pro versione base con 8gb di ram come potrebbe/dovrebbe comportarsi con la modellazione 3D?
L’idea è di usare questo portatile per visualizzare una pre-anteprima e per lavori di modellazione 3D iniziale, per rendering finali uso il pc fisso..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cippa lippa
08-12-2020, 00:25
vero...però si cambia batteria e torna in forma ottima, come per qualsiasi prodotto. certo con apple è più costosa l'operazione, ma non ci vedo problemi

cambi batteria?
con il mio air 15 si...con questi...naa

twistdh
08-12-2020, 07:16
cambi batteria?
con il mio air 15 si...con questi...naa

E per quale assurdo motivo al tuo Air cambieresti batteria ed a questo no? Lo butteresti? Mah...

Tolto che comunque se non lo maltratti malamente a livelli estremi ci fai ben più di 3 anni con la batteria originale, sarà ancora bello prestante questo M1 è quindi il cambio batteria ci sta tutto

Coyote74
08-12-2020, 09:53
cambi batteria?
con il mio air 15 si...con questi...naa


Perché? Troppo brutto per cambiargli batteria?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

generals
08-12-2020, 10:22
ciao ma per i drivers come funziona? cioè voglio attaccarci una stampante come faccio? uso rosetta o devo aspettare che ci siano i drivers del produttore per m1?

porradeiro
08-12-2020, 10:38
Per la questione ram butto lì la mia esperienza. L'ultimo portatile apple nuovo che ho acquistato è un 13 retina del 2015, all'epoca non avevo voglia di aspettare i tempi di consegna di uno configurato con 16gb di ram e ho comprato il top di gamma con 8. Ecco, per un uso "avanzato" che non richiedesse virtualizzazioni si SO sono ormai un paio di anni che 8gb sono un collo di bottiglia.
Ho quindi cambiato il suddetto con uno uguale ma con la ram da 16 ed è tutto un altro lavorare. Come fisso ho un mini intel edizione 2018 con 32gb di ram, motivo per il quale non potrei attualmente passare a M1.

Morale: prendetelo con 16gb di ram a meno che non sia il vostro secondo Mac o se non avete intenzione di tenerlo per 3-4 anni.

twistdh
08-12-2020, 11:25
Per la questione ram butto lì la mia esperienza. L'ultimo portatile apple nuovo che ho acquistato è un 13 retina del 2015, all'epoca non avevo voglia di aspettare i tempi di consegna di uno configurato con 16gb di ram e ho comprato il top di gamma con 8. Ecco, per un uso "avanzato" che non richiedesse virtualizzazioni si SO sono ormai un paio di anni che 8gb sono un collo di bottiglia.
Ho quindi cambiato il suddetto con uno uguale ma con la ram da 16 ed è tutto un altro lavorare. Come fisso ho un mini intel edizione 2018 con 32gb di ram, motivo per il quale non potrei attualmente passare a M1.

Morale: prendetelo con 16gb di ram a meno che non sia il vostro secondo Mac o se non avete intenzione di tenerlo per 3-4 anni.

anche io lo prenderei con 16GB, però la memoria unificata di questi mac con M1 è tutt'altra cosa rispetto alla ram dei mac intel...
con i mac intel con 8gb si sente la mancanza di ram già con usi normali e dopo poco...gli 8gb di memoria unificata dell'M1 invece non provocano quasi mai rallentamenti per usi normali, tanto che offrono prestazioni migliori rispetto a mac intel con anche 32gb di ram (e non è solo merito della cpu).

detto questo: ovviamente si vede che la pressione della ram è molto elevata ugualmente e questa viene compressa/decompressa continuamente, inoltre viene usato più spesso lo spazio di scambio...ciò nell'uso normale non provoca alcun rallentamento per via di come è gestito tutto magistralmente, però alla lunga "consuma" maggiormente l'ssd probabilmente...con i 16GB nell'uso normale non si avvertono differenze ma è possibile che venga meglio preservato l'ssd...inoltre se si volessero fare operazioni che richiedono più ram le si può fare senza rallentamenti.

insomma, con i mac intel se sale la pressione della ram le prestazioni calano vistosamente...con M1 si va sempre a bomba come se nulla fosse, tranne quando si esagera enormemente e gli si richiede veramente troppo

porradeiro
08-12-2020, 11:27
anche io lo prenderei con 16GB, però la memoria unificata di questi mac con M1 è tutt'altra cosa rispetto alla ram dei mac intel...
con i mac intel con 8gb si sente la mancanza di ram già con usi normali e dopo poco...gli 8gb di memoria unificata dell'M1 invece non provocano quasi mai rallentamenti per usi normali, tanto che offrono prestazioni migliori rispetto a mac intel con anche 32gb di ram (e non è solo merito della cpu).

detto questo: ovviamente si vede che la pressione della ram è molto elevata ugualmente e questa viene compressa/decompressa continuamente, inoltre viene usato più spesso lo spazio di scambio...ciò nell'uso normale non provoca alcun rallentamento per via di come è gestito tutto magistralmente, però alla lunga "consuma" maggiormente l'ssd probabilmente...con i 16GB nell'uso normale non si avvertono differenze ma è possibile che venga meglio preservato l'ssd...inoltre se si volessero fare operazioni che richiedono più ram le si può fare senza rallentamenti.

insomma, con i mac intel se sale la pressione della ram le prestazioni calano vistosamente...con M1 si va sempre a bomba come se nulla fosse, tranne quando si esagera enormemente e gli si richiede veramente troppo

Io credo che i miracoli non si possano fare.. la differenza di prezzo non è eccessiva, quindi reputo i 16gb di ram fondamentali per chiunque abbia intenzione di sfruttare il più possibile le potenzialità di questi nuovi sistemi meravigliosi.

twistdh
08-12-2020, 11:31
Io credo che i miracoli non si possano fare.. la differenza di prezzo non è eccessiva, quindi reputo i 16gb di ram fondamentali per chiunque abbia intenzione di sfruttare il più possibile le potenzialità di questi nuovi sistemi meravigliosi.

ah su questo non ci piove e come già detto anche io prenderei sempre i 16gb se possibile...però da quanto si è potuto vedere gli 8gb di M1 si comportano almeno come i 16gb su un mac intel, a livello di prestazioni...poi c'è da vedere l'usura dell'ssd alla lunga chiaramente...

il vantaggio è che se uno proprio non vuole spendere quella cifra in più può tranquillamente rimanere con gli 8gb a mio parere...mentre prima gli avrei comunque consigliato di prendere i 16gb a prescindere

G30
10-12-2020, 18:50
Appena preso un pro m1 base, ossia 8gb 256!
Piacevolmente sorpreso dalla velocità...ho sempre comprato pro con un uso pero' basic...
Autonomia da record...a parte il primo ciclo dove ha indicizzato tutte le mie cose ora davvero puoi dimenticare il caricatore a casa anche per viaggi di piu' giorni!
Mi piacerebbe avere sempre piu' app native per arm...cerco di stare abbastanza attento ma per qualcuna, come ad esempio google drive oppure ms office è stato necessario installare rosetta

dibe92
11-12-2020, 07:32
Per i possessori, avete provato anche qualche software di modellazione 3D?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BigMouse01
15-12-2020, 16:55
Che adattatore/hub avete acquistato?

GrayBeard
16-12-2020, 17:40
... è stato necessario installare rosetta

In che senso "installare rosetta" ? Le applicazioni native e non vengono gestite diversamente lato utente? Perchè io avevo capito fosse trasparente, lanci l'applicazione poi se è un x86 viene eseguita sotto rosetta, no?

Coyote74
20-12-2020, 11:39
In che senso "installare rosetta" ? Le applicazioni native e non vengono gestite diversamente lato utente? Perchè io avevo capito fosse trasparente, lanci l'applicazione poi se è un x86 viene eseguita sotto rosetta, no?


Si, è così. Di Rosetta non ti accorgi neppure della sua esistenza. Solo al primissimo avvio della prima app non nativa il sistema ti chiede se vuoi installare Rosetta. La installi in 5 secondi netti, dopo di che te ne dimentichi. Si può però richiedere in seguito al sistema di cercare l’avvio anche delle app native tramite Rosetta. Credo nei casi in cui si presentassero problemi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mike73
21-12-2020, 16:54
Qualcuno potrebbe dirmi quanto occupa il SO Bigsure non appena si accende il mbp?

dibe92
05-01-2021, 19:40
Qualcuno potrebbe dirmi quanto occupa il SO Bigsure non appena si accende il mbp?


Appena acceso il 256gb (in realtà 245) ci sono 214gb disponibili


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mike73
06-01-2021, 09:23
Grazie mille della risposta, allora penso proprio che mi possa bastare il 256 gb in quanto anche aggiungendo (con parallels) windows 10 che, con i programmi necessari) occupa altri 50 gb, mi resterebbero circa 160 gb, piú che sufficienti per il mio utilizzo....

Anche perché voglio prendere ssd esterno samsung da 1 tb (velocitá 1000mb/sec).............

megamitch
06-01-2021, 09:32
Grazie mille della risposta, allora penso proprio che mi possa bastare il 256 gb in quanto anche aggiungendo (con parallels) windows 10 che, con i programmi necessari) occupa altri 50 gb, mi resterebbero circa 160 gb, piú che sufficienti per il mio utilizzo....

Anche perché voglio prendere ssd esterno samsung da 1 tb (velocitá 1000mb/sec).............

intendi windows 10 ARM ? Perchè la classica versione x86 non mi risulta che possa girare su M1. Controlla bene che i programmi che ti servono ci siano tutti per windows arm.

Mike73
06-01-2021, 09:34
intendi windows 10 ARM ? Perchè la classica versione x86 non mi risulta che possa girare su M1. Controlla bene che i programmi che ti servono ci siano tutti per windows arm.

Si, ovvio, windows ARM........ Su chip m1 non funzionano gli x86

megamitch
06-01-2021, 10:44
Si, ovvio, windows ARM........ Su chip m1 non funzionano gli x86

Dicevi di dover usare windows virtualizzato con i programmi necessari, ti conviene verificare se i programmi che ti servono esistono su windoes ARM.

Da poco mi pare ci sia una beta in giro per far girare programmi x86 in emulazione su windows Arm, ma non so in che stato sia.

Mike73
06-01-2021, 11:03
Si, grazie...
Beta di cosa, windows arm oppure un programma ad hoc?

megamitch
06-01-2021, 11:29
Si, grazie...
Beta di cosa, windows arm oppure un programma ad hoc?

Ho letto in rete di una beta per emulare applicazioni x86 su windows arm.

Windows arm , a parte essere poco diffuso, per quanto ne so può far funzionare solo applicazioni pubblicate sullo store microsoft, e non so neppure se tutte o solo alcune

Coyote74
06-01-2021, 14:31
Dicevi di dover usare windows virtualizzato con i programmi necessari, ti conviene verificare se i programmi che ti servono esistono su windoes ARM.

Da poco mi pare ci sia una beta in giro per far girare programmi x86 in emulazione su windows Arm, ma non so in che stato sia.


In realtà la beta permette di far girare in emulazione gli x64, perché gli x86 sono sempre andati in emulazione su Windows Arm.
La sto provando proprio in questi giorni, ma è meno che una beta, di per se Windows funziona bene, ma molti software ancora non vanno. C’è però del buono da sviluppare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mike73
07-01-2021, 07:51
In realtà la beta permette di far girare in emulazione gli x64, perché gli x86 sono sempre andati in emulazione su Windows Arm.
La sto provando proprio in questi giorni, ma è meno che una beta, di per se Windows funziona bene, ma molti software ancora non vanno. C’è però del buono da sviluppare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se posso permettermi: Da dove si scarica?
Sono già iscritto a windows insider ma il link non lo trovo..

Coyote74
07-01-2021, 14:18
Se posso permettermi: Da dove si scarica?
Sono già iscritto a windows insider ma il link non lo trovo..


Accedi alla pagina di download di Windows Insider (fai ricerca “download Windows insider” e selezioni l’ultima build del Windows Arm. Attenzione però che questa build non è l’ultima che permette l’emulazione del codice x64. Quindi prima installi la build scaricata e poi nella pagina di aggiornamento vai nella sezione Programma Windows Insider, imposti Canale Dev, torni su Windows Update e avvii una ricerca aggiornamenti. A questo punto ti dovrebbe trovare la Windows 10 Insider Preview 21286.1000 (rs_prerelease) che è quella giusta in oggetto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

G30
26-01-2021, 18:20
Ragazzi io ce l'ho da quasi un mese, entro 3 giorni devo decidere se tenerlo o fare il reso su Amazon. Mi trovo bene, ho preso il pro pero' credo di aver toppato per il 256GB. Forse 512 erano meglio...ma il motivo principale per il quale vorrei renderlo è la scimmia che mi stanno facendo venire con i rumors sulle prossime uscite. Se davvero ritorna il magsafe per me sarebbe una tranquillità infinita con la casa piena di bambini :)
Voi che fareste?

Mike73
26-01-2021, 18:59
Ragazzi io ce l'ho da quasi un mese, entro 3 giorni devo decidere se tenerlo o fare il reso su Amazon. Mi trovo bene, ho preso il pro pero' credo di aver toppato per il 256GB. Forse 512 erano meglio...ma il motivo principale per il quale vorrei renderlo è la scimmia che mi stanno facendo venire con i rumors sulle prossime uscite. Se davvero ritorna il magsafe per me sarebbe una tranquillità infinita con la casa piena di bambini :)
Voi che fareste?

I rumors sui nuovi modelli anche a me stanno mettendo ansia....... Ogni giorno sto per fare click sul carrello e poi faccio marcia indietro.........
Eventualmente dovessero effettivamente cambiare display (quindi mettere un 14 nelle dimensione del 13) per me sarebbe il top, e non dovrebbe essere utopia perché la forma dei macbook é sempre la stessa, da svariati anni!

twistdh
26-01-2021, 21:15
dubito che torni il magsafe, purtroppo...dovrebbero cambiare le porte TB, e proprio ora che si stanno diffondendo...non avrebbe senso aggiungere una sola porta utile solo alla ricarica.

come porta di ricarica la preferivo sicuramente, tuttavia la possibilità di poter caricare in una qualsiasi delle 4 porte del mio mbp è troppo comodo e non so se vorrei tornare indietro ad 1 solo magsafe, per quanto fosse un connettore decisamente meglio pensato

G30
27-01-2021, 08:44
dubito che torni il magsafe, purtroppo...dovrebbero cambiare le porte TB, e proprio ora che si stanno diffondendo...non avrebbe senso aggiungere una sola porta utile solo alla ricarica.

come porta di ricarica la preferivo sicuramente, tuttavia la possibilità di poter caricare in una qualsiasi delle 4 porte del mio mbp è troppo comodo e non so se vorrei tornare indietro ad 1 solo magsafe, per quanto fosse un connettore decisamente meglio pensato

Nel mio caso sono solo 2 le porte e solo su un lato per via dell'M1...quindi magari un'aggiunta sull'altro lato non sarebbe malissimo :)

Coyote74
27-01-2021, 12:14
Anche a mio avviso i prossimi MacBook Pro M1 avranno 1-2 porte in più, ma non saranno MagSafe. Più che altro ci facessero state un 14” nella scocca del 13 sarebbe tanta roba. Occhio però che i prezzi saranno ben altri, ci scommetto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

twistdh
27-01-2021, 14:55
i prossimi mbp 13" (o 14"...) che usciranno andranno a sostituire i mbp 13" più costosi rimasti ad intel e con 4 porte TB3...avranno quindi un costo paragonabile, le 4 porte TB (presumibilmente) ed il nuovo chip M* più prestante di M1.

almeno così dovrebbe essere...ma si vedrà

Technology11
17-02-2021, 21:20
ciao a tutti, tra vari pensieri,mia sorella sta decidendo di comprare un macbook 13" per l'università (indirizzo grafica con uso di photoshop e altri software abbastanza pesanti).

Questo M1 lo ritenete affidabile?
Sono abbastanza indeciso se comprare l'air m1 512gb - 8gb ram oppure il pro che costa circa 400€ in più..

Coyote74
18-02-2021, 17:38
ciao a tutti, tra vari pensieri,mia sorella sta decidendo di comprare un macbook 13" per l'università (indirizzo grafica con uso di photoshop e altri software abbastanza pesanti).

Questo M1 lo ritenete affidabile?
Sono abbastanza indeciso se comprare l'air m1 512gb - 8gb ram oppure il pro che costa circa 400€ in più..


Questi M1 sono delle bombe... manco si accorgono di far girare PS con i suoi add-on.
Però hanno un limite nel caso di tua sorella, che è il monitor. Eccellente per resa, nulla da dire, ma piccolino. Parlo per esperienza personale, un 13 pollici è veramente risicato. Va bene se ci colleghi un monitor esterno di dimensioni maggiori (io uso il 27 pollici di un vecchio iMac) e se in mobilità lo usi solo per lavori semplici.
Vi converrebbe forse aspettare l’uscita dei nuovi MacBook Pro 14,15,16 (quello che saranno).
Per il resto gran macchina, veramente sbalorditiva.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Technology11
18-02-2021, 21:41
Grazie:)

Domani la porterò a vederlo così si renderà conto.

In caso, visto l'utilizzo, la scelta ottimale sarebbe il MacBook Pro 13" M1 512gb SSD con 16gb di RAM
?
(Ho paura che 8gb di RAM le stiano un po' stretti, visto che il PC dovrà starle accanto per un bel po' di anni :) )

Coyote74
18-02-2021, 22:05
Grazie:)

Domani la porterò a vederlo così si renderà conto.

In caso, visto l'utilizzo, la scelta ottimale sarebbe il MacBook Pro 13" M1 512gb SSD con 16gb di RAM
?
(Ho paura che 8gb di RAM le stiano un po' stretti, visto che il PC dovrà starle accanto per un bel po' di anni :) )


Gli M1 usano la ram in maniera diversa dagli x86. Se non Dave virtualizzare sistemi operativi in parallelo direi che 8GB vanno benissimo anche per il futuro. L’SSD invece lo consiglierei di almeno 512


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Technology11
18-02-2021, 22:12
Non ha bisogno di virtualizzare nulla, per ora, poi in futuro chissà..

Comunque anche tu prenderesti il Pro anziché l'Air?


PS: piccolo OT: io avrei preso il Dell G5 15 con 1tb SSD, 16gb RAM, Intel core i7 10750H e scheda video rtx 2060 6gb..
So bene che qui siamo in una discussione Apple, ma giusto come confronto, secondo te vince ancora il MacBook M1?

megamitch
19-02-2021, 12:57
Non ha bisogno di virtualizzare nulla, per ora, poi in futuro chissà..

Comunque anche tu prenderesti il Pro anziché l'Air?


PS: piccolo OT: io avrei preso il Dell G5 15 con 1tb SSD, 16gb RAM, Intel core i7 10750H e scheda video rtx 2060 6gb..
So bene che qui siamo in una discussione Apple, ma giusto come confronto, secondo te vince ancora il MacBook M1?

Se devi lavorare tante ore su un portatile , soprattutto per grafica etc, meglio lo schermo più grande ovviamente.

Se poi ci lavora per la maggior parte del tempo attaccata ad un monitor esterno, allora il discorso cambia.

Technology11
19-02-2021, 17:23
siamo andati a vedere il macbook, in effetti il 13" è molto piccolo, ci vuiole il 16 :(

..però con i7, no m1 vista restrizione compatibilità di alcune app :(
..però che prezzi :(

Coyote74
19-02-2021, 19:21
L’M1 con schermo più grande (probabilmente anche da 16) dovrebbe uscire nel giro di 3-4 mesi. A mio avviso converrebbe aspettare, anche se i prezzi saranno ben altri


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ciciolo1974
20-02-2021, 18:31
L’M1 con schermo più grande (probabilmente anche da 16) dovrebbe uscire nel giro di 3-4 mesi. A mio avviso converrebbe aspettare, anche se i prezzi saranno ben altri


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Secondo me non potranno essere molto più alti, altrimenti davvero resteranno sullo scaffale..pensa che io devo prenderee un nb, da un lato un custom 17 " QHD con 3060 a 1800€, dall' altro il mbp 16" a 2400 stessa ram e storage...Sulla carta non dovrei avere dubbi, a favore del custom i7 8 core 10th, ma ho preso in prestito da un collega un air base del 2015 e la modellazione regge bene, quasi non noto differenze con i miei desktop in firma...non l'avessi mai provato, mannaggia a me:D

megamitch
21-02-2021, 13:48
Secondo me non potranno essere molto più alti, altrimenti davvero resteranno sullo scaffale..pensa che io devo prenderee un nb, da un lato un custom 17 " QHD con 3060 a 1800€, dall' altro il mbp 16" a 2400 stessa ram e storage...Sulla carta non dovrei avere dubbi, a favore del custom i7 8 core 10th, ma ho preso in prestito da un collega un air base del 2015 e la modellazione regge bene, quasi non noto differenze con i miei desktop in firma...non l'avessi mai provato, mannaggia a me:D

Se lavori solo con il portatile lo schermo di una dimensione decente è il minimo.

Se lo usi principalmente attaccato a un monitor allora puoi spaziare

Andre_Santarell
11-03-2021, 09:28
ciao, secondo me si dovrebbe attendere l'uscita del 14".. io penso che il 13" andrà proprio a sparire e sarà sostituito dal 14.

il 13 potrebbe rimanere solo nell'air.

Anche perché oggi nn ha molto senso comprare il macbook pro 13 invece dell'air..

ciao
Andrea

Coyote74
12-03-2021, 15:00
ciao, secondo me si dovrebbe attendere l'uscita del 14".. io penso che il 13" andrà proprio a sparire e sarà sostituito dal 14.

il 13 potrebbe rimanere solo nell'air.

Anche perché oggi nn ha molto senso comprare il macbook pro 13 invece dell'air..

ciao
Andrea


Ha senso e come... schermo migliore, Touch Bar che io adoro se ben implementata, ventola di raffreddamento che quando i carichi si fanno pesanti evita il throttling.
A ognuno il suo, l’air è perfetto per alcuni, il Pro per altri.
A mio avviso dovrebbero invece pensare di ributtare nella mischia anche il vecchio MacBook 12 aggiornato con M1, quello sì che una volta usato in mobilità non ti faceva più tornare indietro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rizzotti91
14-03-2021, 13:40
Ciao a tutti, da qualche giorni sono passato anche io ad M1 con un MacBook Pro da 13" :D
Ne ho approfittato anche per acquistare un hub usb-c con, tra le altre cose, una porta usb-c PD.
Mi sorge però una domanda: ho notato che tutti questi hub con Power Delivery, se in ingresso gli si danno 100W, la parte disponibile per il computer sarà di 87Watt, quindi si vanno a perdere 13W.
La mia è più che altro una curiosità: che fine fanno questi 13W? In un qualche modo vengono "persi" e dissipati come calore nel passare attraverso l'hub?

Grazie a chiunque mi toglierà questa curiosità :D

twistdh
14-03-2021, 13:59
la mia è solo una teoria, quindi per le certezze aspetta chi sa bene la risposta :D

secondo me semplicemente l'hub è dimensionato per meno di 100watt, quindi ciuccia meno se lo si collega ad un alimentatore da 100watt. diciamo che dubito che un hub possa consumare 13watt (più del mbp durante l'uso standard praticamente :D ), ma non so con esattezza eh.

io non uso hub e quindi non mi sono mai informato a riguardo :D

rizzotti91
14-03-2021, 14:26
la mia è solo una teoria, quindi per le certezze aspetta chi sa bene la risposta :D

secondo me semplicemente l'hub è dimensionato per meno di 100watt, quindi ciuccia meno se lo si collega ad un alimentatore da 100watt. diciamo che dubito che un hub possa consumare 13watt (più del mbp durante l'uso standard praticamente :D ), ma non so con esattezza eh.

io non uso hub e quindi non mi sono mai informato a riguardo :D

Aggiungo quest'immagine, che più o meno ho visto su tutti gli hub, ma magari l'ho interpretata male :D

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71zoQplmEaL._AC_SL1500_.jpg

Andre_Santarell
14-03-2021, 21:53
Ha senso e come... schermo migliore, Touch Bar che io adoro se ben implementata, ventola di raffreddamento che quando i carichi si fanno pesanti evita il throttling.
A ognuno il suo, l’air è perfetto per alcuni, il Pro per altri.
A mio avviso dovrebbero invece pensare di ributtare nella mischia anche il vecchio MacBook 12 aggiornato con M1, quello sì che una volta usato in mobilità non ti faceva più tornare indietro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


ok.
La differenza per il monitor in cosa consiste esattamente?
grazie
ciao

rizzotti91
14-03-2021, 22:33
ok.
La differenza per il monitor in cosa consiste esattamente?
grazie
ciao

100 nits in più di luminosità.

Jackhunt
15-04-2021, 21:44
Stavo guardando diversi Hub e sinceramente leggendo le varie recensioni su A..on non so quale prendere.

Perché alcuni dicono che hanno dei problemi di surriscaldamento e alcuni invece sembra che vadano a far funzionare male Touch ID, qualcuno ha un consiglio definitivo su un hub con almeno 2 porte usb uscita hdmi e ingressi sd e micro sd?

Mentre per la cover, quale consigliate? Io sul mio vecchio MacBook retina usavo sempre quelle consigliate da apple della speck Shell.

Coyote74
18-04-2021, 10:53
Stavo guardando diversi Hub e sinceramente leggendo le varie recensioni su A..on non so quale prendere.

Perché alcuni dicono che hanno dei problemi di surriscaldamento e alcuni invece sembra che vadano a far funzionare male Touch ID, qualcuno ha un consiglio definitivo su un hub con almeno 2 porte usb uscita hdmi e ingressi sd e micro sd?

Mentre per la cover, quale consigliate? Io sul mio vecchio MacBook retina usavo sempre quelle consigliate da apple della speck Shell.


Io ho preso l’hub della Anker, quello che si collega lateralmente ad entrambi gli ingressi USB-C e diventa solidare con lo chassis. E va benissimo, nessun surriscaldamento, l’hdmi funziona a dovere ed esteticamente sembra proprio un’estensione del MacBook Pro 13 M1


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rizzotti91
19-04-2021, 16:34
Stavo guardando diversi Hub e sinceramente leggendo le varie recensioni su A..on non so quale prendere.

Perché alcuni dicono che hanno dei problemi di surriscaldamento e alcuni invece sembra che vadano a far funzionare male Touch ID, qualcuno ha un consiglio definitivo su un hub con almeno 2 porte usb uscita hdmi e ingressi sd e micro sd?

Mentre per la cover, quale consigliate? Io sul mio vecchio MacBook retina usavo sempre quelle consigliate da apple della speck Shell.

Io ho preso questo (https://www.amazon.it/gp/product/B08SK11XMD), ne ho fatto prendere uno anche ad un amico.
Lo tengo collegato oltre 10 ore al giorno, ci connetto un hub usb 3, il cavo PD per la ricarica, il cavo HDMI per il monitor e l'ethernet per la gigabit.
Funziona tutto perfettamente, arriva a circa 39-40° massimi, continua a funzionare tutto, nessun problema al TouchID.

L'unico problema che ho riscontrato è che se lo scolleghi dal Macbook, ma dimentichi il cavo PD collegato, o se riavvii il Macbook con l'hub connesso, la scheda di rete smette di funzionare e ti manda in tilt tutta la rete cablata (almeno con il mio router e quello del mio amico :D).
La soluzione è quella di staccare il cavo di alimentazione e ricollegarlo.

Per il resto tutto ok, immagino che per avere un prodotto qualitativamente superiore, bisogna orientarsi sulle dock thunderbolt.

brixia67
04-05-2021, 06:55
Buongiorno,
sto valutando l'acquisto di un Mac Book 13 e confrontando le caratteristiche dell'Air sono praticamente uguali...
In cosa si differenziano i due modelli?

Mike73
04-05-2021, 07:12
Buongiorno,
sto valutando l'acquisto di un Mac Book 13 e confrontando le caratteristiche dell'Air sono praticamente uguali...
In cosa si differenziano i due modelli?

A parte le leggere modifiche estetiche, il macbook pro ha la barra a led multifunzione una luminosità del display leggermente più elevata e mi sembra qualche leggera modifica sulla gpu a secondo del modello scelto..........

Ieri stavo per prendere il PRO, poi all'ultimo minuto ho ripegato sul Galaxy Book PRO 360........
So che è completamente diverso, vedo come si comporta e semmai faccio il reso e prendo apple.......

twistdh
04-05-2021, 11:03
Il pro ha durata batteria superiore, ha sistema di raffreddamento attivo quindi sostiene il massimo carico a tempo indeterminato senza rallentamenti (ma a pieno carico è più rumoroso chiaramente). Ha gpu 8 core (invece dei 7core dell’air base)

Poi vabbè ha schermo un pelo meglio, touchbar (più o meno utile in base all’utilizzo)…ma è più pesante

Queste le differenze principali

brixia67
04-05-2021, 11:31
Grazie per le risposte...
infatti dal sito Apple ho visto solo la differenza tra le Gpu core 7 e 8, ma non pensavo arrivasse a quasi 500€ sta cosa, certo il Pro è superiore un pò su tutto mi aspettavo anche qualche differenza hardware più marcata, tipo l'SSD più capiente.
SSD e RAM sono tutti saldati ora, giusto?

twistdh
04-05-2021, 11:41
Ssd e ram non sostituibili, esatto.

La cosa che veramente fa la differenza è la durata della batteria: se per te è uguale tanto vale prendere l’air se risparmiare qualcosa è preferibile.
Per avere maggiori differenze c’è da aspettare il MacBook Pro versione più prestante (che sostituirà gli attuali mbp Intel )

Scegli da subito ram ed ssd che ritieni giusto per il tuo uso

brixia67
05-05-2021, 07:28
Andata per il Mac Book Pro da 13... anche parlando con il ragazzo dello store per l'uso che ne farò mi ha consigliato quello.
Devo dire che è spettacolare!! anche la barra touch è una figata pazzesca.
Ora devo prendere un pò la mano con Big Sur...sul desktop mancano un pò di cose :)

brixia67
05-05-2021, 11:36
Chiedo anche consiglio per acquisto Hub USB...
Grazie

rizzotti91
05-05-2021, 14:04
Chiedo anche consiglio per acquisto Hub USB...
Grazie

Sempre in questa pagina trovi un mio post dove indico quello che ho preso io e che utilizzo da mesi :)

brixia67
06-05-2021, 11:35
Ok, Grazie
Mi oriento anche io su questo visto che ha tutto quello che mi serve

lizboa28
24-05-2021, 08:16
[CROSSPOSTING]

spaccacervello
14-06-2021, 11:12
Segnalo su Amazon il modello 512GB grigio siderale a 1299€ (-24%)

megamitch
19-07-2021, 21:03
Ciao, il MacBook Pro M1 ha uscita audio ottica?

Grazie

M.

twistdh
19-07-2021, 22:22
Che io sappia non c’è più da un po’ l’uscita ottica…però non ho la certezza sui nuovi, meglio aspettare il parere di chi sa qualcosa di sicuro :)

brixia67
20-07-2021, 06:50
Ciao, il MacBook Pro M1 ha uscita audio ottica?

Grazie

M.
Ha solo due USB-C..

megamitch
20-07-2021, 07:34
Ha solo due USB-C..

Sul sito Apple è indicata anche una uscita cuffie. In passato (es sul mio Mac mini 2009) si trattava di una porta mista analogica/ottica. Adesso è solo analogica?

Grazie

twistdh
20-07-2021, 12:17
Che io sappia è solo analogica da qualche anno, infatti non è più indicata la possibilità di usare l’uscita ottica tramite jack (una volta era chiaramente espresso sul sito Apple). Non ricordo l’anno, però può essere che non è più presente dal 2016 o giù di lì

Tekwar
24-07-2021, 08:21
Secondo voi conviene acquistare ora il MacBook Pro 13 M1 oppure aspettare i nuovi modelli ?

Anche perchè prenderlo ora si possono trovare tante offerte, i nuovi modelli non si riesce a capire quando saranno disponibili (in alcuni articoli parlano addirittura del 2022) e poi non è detto che Apple decida di alzare i prezzi.

nv17
18-09-2021, 08:45
Io l’ho preso due settimane fa, modello con 512gb di ssd a 1499 euro da Mediaworld e sono contentissimo! Fila come una scheggia e la batteria è infinita!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

megamitch
18-09-2021, 09:09
Secondo voi conviene acquistare ora il MacBook Pro 13 M1 oppure aspettare i nuovi modelli ?

Anche perchè prenderlo ora si possono trovare tante offerte, i nuovi modelli non si riesce a capire quando saranno disponibili (in alcuni articoli parlano addirittura del 2022) e poi non è detto che Apple decida di alzare i prezzi.

Un computer è un prodotto che dura anni, per cui se non vuoi comprare a prezzo pieno è un ottimo momento per comprare un Mac. Io ho appena preso un air a quasi metà prezzo “usato come nuovo” sull’amazzone.

Il ragionamento che ho fatto è questo: se da maggio hanno inserito a listino gli iMac con M1, mi aspetto un supporto lungo sui chip M1 (poi magari mi sbaglio).

A meno che tu non abbia esigenze specifiche per cui ti serve aspettare che modifiche hardware, esempio piu ram disponibile.

cippa lippa
18-09-2021, 09:12
Anche io tramite warehouse e sconto ma solo per rivenderlo 😂

ibra_89
14-10-2021, 20:00
raga si può comprare la key di office 365 su macbook ( ho il pro) per risparmiare come ho fatto quì sul fisso dove ho windows?