View Full Version : Apple MacBook Pro 13: è lui il primo Pro con processore M1 ''fatto in casa''. Prezzi e specifiche
Redazione di Hardware Upg
10-11-2020, 19:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-macbook-pro-13-e-lui-il-primo-pro-con-processore-m1-fatto-in-casa-prezzi-e-specifiche_93391.html
Arriva anche un nuovo MacBook Pro da 13 pollici con processore M1 creato in casa da Apple. E' un prodotto esteticamente non nuovo ma al suo interno è completamente rivoluzionario, a detta dell'azienda, con un'autonomia da 20 ore. I dettagli.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ghiltanas
10-11-2020, 19:56
solo con 8 giga di ram? ma perchè? :mbe:
unnilennium
10-11-2020, 19:57
ottimi, sicuramente, am anche i prezzi... certo qui almeno c'è innovazione, e se la fanno pagare cara... le controparti arm windows sono sicuramente molto più grezzi, e infatti il mercato on li ha certo premiati... vedremo cosa riusciranno a fare... l'autonomia resta la chiave, però sta pandemia ci chiude in casa, dove te ne vai... manco al parco, figurarsi a lavoro, in aereo o altrove, se non puoi uscire:mc: :mc: :mc:
solo con 8 giga di ram? ma perchè? :mbe:
Sono configurabili entrambi fino a 16 giga e 2TB, non ho capito perché li distinguono, sembrano identici, per l'air almeno cambia la GPU, il base 7 core l'altra 8
Penso che saranno ottime macchine in ambito consumer, tirare
in ballo Cinema 4D mi è sembrato un pò una forzatura...
2.8 x cpu....significa tempi più che dimezzati nei render 3d,
ma rispetto a cosa?
pronto a ricredermi quando usciranno test affidabili :)
Comunque bella presentazione, da punto di vista del montaggio
e del vfx.
tutto rapportato all'I5 di decima gen precedente.
Sono appastanza perplesso, Apple dichiara prestazioni quasi doppie rispetto a non si sa bene quale prodotto concorrente, aspetto dei benchmark indipendenti anche se sarà difficile trovarne di attendibili a causa della differente piattaforma hw.
Per me il salto di architettura ci sta, ma trovo azzardato spendere oltre 1500Euro per avere piu' autonomia in navigazione ma meno compatibilità software.
Come tutte le nuove tecnlogie credo che darà il meglio di se tra qualche anno, come al solito apple applica la sua politica del caxxo sui prezzi facendoti pagare piu' di 200 euro 8 giga di ram o 128gb in piu' di disco ...
ThE cX MaN
10-11-2020, 20:19
Quindi nuova CPU, tre modelli di Mac e hanno sbaragliato tutto il mercato esistente di pari fascia. Dire che non è male.
\_Davide_/
10-11-2020, 20:21
Mi incuriosisce questa nuova piattaforma: dato che ho due pc separati per Windows e Mac, qualora fosse effettivamente performante tra 2/3 anni potrei pensare al cambio!
Abufinzio
10-11-2020, 20:41
tutto rapportato all'I5 di decima gen precedente.
si ok ma in quale ambito? e con quali software?
Attendo i primi test con cinebench20 :)
mi spiace ma hanno fatto dei bei prodotti, questi sono i numeri del chip presente nell'iphone 12:
https://www.anandtech.com/show/16226/apple-silicon-m1-a14-deep-dive/4
Abufinzio
10-11-2020, 20:49
Mi riferivo alla forza bruta della cpu, e questa solitamente si riscontra
in test come il cinebench, universalmente riconosciuto. Sono loro che
hanno tirato in ballo Cinema 4D, quindi aspetto quei risultati.
Non metto in dubbio che sia una buona piattaforma, ma che la vogliano
spacciare come la migliore dell’universo...beh dai...
tra l'altro i giochi fighi e fludi della presentazione erano a meno di 60fps e con un dettaglio della della ps2
\_Davide_/
10-11-2020, 21:43
Sicuramente ci saranno compromessi.
Penso anche io, però nell'arco di 2-3 generazioni potrebbero tornare al livello di un tempo
Scarsissimo.
I commenti, quelli argomentati :D
mi spiace ma hanno fatto dei bei prodotti, questi sono i numeri del chip presente nell'iphone 12:
https://www.anandtech.com/show/16226/apple-silicon-m1-a14-deep-dive/4
Uhm... geekbench e affini è roba da mobile, i benchmark cpu SERI sono altri.
Uhm... geekbench e affini è roba da mobile, i benchmark cpu SERI sono altri.Ti sei accorto che di Geekbench c'è solo un accenno a fondo articolo, dopo decine di altri grafici? SPEC non è "roba da mobile".
coschizza
10-11-2020, 22:14
Uhm... geekbench e affini è roba da mobile, i benchmark cpu SERI sono altri.
benchmark cpu SERI sono spec quelli che ha testato anandtech largamente
tutto rapportato all'I5 di decima gen precedente.
8gen
"With an 8‑core CPU and 8‑core GPU, M1 on MacBook Pro delivers up to 2.8x faster CPU performance¹ and up to 5x faster graphics² than the previous generation."
1) Testing conducted by Apple in October 2020 using preproduction 13‑inch MacBook Pro systems with Apple M1 chip, as well as production 1.7GHz quad‑core Intel Core i7‑based 13‑inch MacBook Pro systems, all configured with 16GB RAM and 2TB SSD. Open source project built with prerelease Xcode 12.2 with Apple Clang 12.0.0, Ninja 1.10.0.git, and CMake 3.16.5. Performance tests are conducted using specific computer systems and reflect the approximate performance of MacBook Pro.
2) Testing conducted by Apple in October 2020 using preproduction 13‑inch MacBook Pro systems with Apple M1 chip, as well as production 1.7GHz quad‑core Intel Core i7‑based 13‑inch MacBook Pro systems with Intel Iris Plus Graphics 645, all configured with 16GB RAM and 2TB SSD. Tested with prerelease Final Cut Pro 10.5 using a 10‑second project with Apple ProRes 422 video at 3840x2160 resolution and 30 frames per second. Performance tests are conducted using specific computer systems and reflect the approximate performance of MacBook Pro
Da notare 10 second project...what??
https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i7-8557U+%40+1.70GHz&id=3641
8 core vs 4 core a basse frequenze di due generazioni passate, curioso vs i nuovi ryzen
Ovviamente i test su arm e non emulazione...
digieffe
11-11-2020, 00:19
Mi riferivo alla forza bruta della cpu, e questa solitamente si riscontra
in test come il cinebench, universalmente riconosciuto. Sono loro che
hanno tirato in ballo Cinema 4D, quindi aspetto quei risultati.
Non metto in dubbio che sia una buona piattaforma, ma che la vogliano
spacciare come la migliore dell’universo...beh dai...
ma cinebench non era il bench di cinema4d o mi confondo con altro?
Ma andiamo...sempre i soliti slogan.
Il piú veloce al mondo, 50% piú veloce,
1000 fantastiliardi piú bello!
Ma di coda, dove, paragonato a cosa.
É da anni che ci sono arm loro semplicemente (consideraro i tempi) si trovano con la tecnologia matura.
Usciranno altre macchine con ben superiori specifiche tra un anno a meno prezzo...
256gb... 8g...
Certo ci lavoro su con photoshop e programmi di grafica 3d
E poi già da anni ci sono portatili con 20ore di autononia!!!
Perché volete spendere tanto per questo se potete averlo a meno prezzo non lo capiró mai...
Bluknigth
11-11-2020, 07:10
Io da quello che ho visto Apple negli ultimi anni è sempre stata autoreferenziale nelle prestazioni, cioè ha sempre confrontato i suoi prodotti con quelli della generazione precedente.
Mi fa già specie l’uscita “più veloce del 98% dei laptop venduti nell’ultimo anno”
I portatili da 20 ore dichiarati ci sono, ma non me ne vengono in mente col mix di performance e portabilità che sembrano offrire questi.
On trascurerei il fatto che la RAM sia condivisa tra cpu e gpu un po’ come fanno i processori mobili.
Se vedi cosa fanno gli iPhone con 4GB di RAM, la cosa mi lascia ben sperare.
Il fatto che il chip ne supporti solo 16GB e si rivolga a un ambito professionale in cui lavorano i grafici mi fa venire in mente solo due interpretazioni:
Hanno preso una cantonata o sanno di poter gestire la RAM in i modi efficientissimo.
Sono curioso di vedere i test di queste macchine e se arriverà una declinazione desktop per IMac e Mac Pro con meno attenzione ai consumi e un ulteriore body di prestazioni
Quando vi lamentate della poca RAM in sistemi BSD e Linux, ricordatevi che sfruttano la partizione di memoria Swap a differenza di Windows che la usa temporaneamente, parlare quindi di poca RAM su sistemi differenti, per me ha poco senso.
Inoltre sempre da ricordare che MacOs è progettato per girare su poche varianti hardware quindi "sempre" ottimizzato.
porradeiro
11-11-2020, 07:52
Apple sempre un passo avanti, inutile criticarla. Ha coraggio, possibilità economiche e voglia di cambiare. L'unica limitazione che vedo sono i 16gb di ram, cambierei volentieri il mio mini con quello nuovo... ma lo ho configurato con 32. Gran bella mossa, finalmente ci libereremo delle stufette intel.
Riky1979
11-11-2020, 08:09
Il mio dubbio è sulla parte software legato anche al marketshare dei mac in alcuni settori; per uso in certi ambiti è di nicchia rispetto al mondo windows.
Ho colleghi che per fare i fighi ed usare mac devono sempre usare parallel e windows per i software che servono e qui potrebbero esserci i primi problemi sia lato windows che per i software che girano sotto windows/intel.
In una fiera dei tecnici autodesk mi dissero che autocad per mac usciva anche per la facilità di passaggio del software usando la cpu intel, non so quanto sia vero questo ma se fosse vero sarebbe una mazzata per alcuni produttori che dovrebbero aumnetare il lavoro per avere il porting su mac, il settore windows non lo abbandoneranno di sicuro piuttosto abbandoneranno mac.
Certo sono nicchie ma spero siano state considerate.
Sarà più interessante quando dovranno affrontare il passaggio da Xeon ad ARM del MacPro a grattugia, li problemi saranno maggiori sia come performance ma anche compatibilità con schede video a meno che punti a farsi le schede grafiche professionali in casa andando a tagliare fuori le Quadro e le FirePro o loro implementazioni future.
Quando vi lamentate della poca RAM in sistemi BSD e Linux, ricordatevi che sfruttano la partizione di memoria Swap a differenza di Windows che la usa temporaneamente, parlare quindi di poca RAM su sistemi differenti, per me ha poco senso.
Inoltre sempre da ricordare che MacOs è progettato per girare su poche varianti hardware quindi "sempre" ottimizzato.
16GB sono sicuramente sufficienti per la maggior parte degli utenti ma ieri hanno fatto vedere pure Xcode e 16GB specialmente se usi molto i simulatori non bastano
dopo di che non è che fai swap su un disco meccanico, lo stai facendo su un SSD rapidissimo quindi te ne accorgi meno ma è chiaro che per il sostituto del 16" e per gli iMac di fascia più alta devono prevedere almeno 32GB come opzione se no non ci siamo per niente
On trascurerei il fatto che la RAM sia condivisa tra cpu e gpu un po’ come fanno i processori mobili.
Se vedi cosa fanno gli iPhone con 4GB di RAM, la cosa mi lascia ben sperare.
Il fatto che il chip ne supporti solo 16GB e si rivolga a un ambito professionale in cui lavorano i grafici mi fa venire in mente solo due interpretazioni:
Hanno preso una cantonata o sanno di poter gestire la RAM in i modi efficientissimo.
il fatto che la memoria sia condivisa non è un male, però la quantità quella rimane
iOS è ben diverso nella gestione della RAM e non è paragonabile a macOS, per quanto possano ottimizzare 16 è un limite basso
a me capita di vedere tab del browser che da soli si fottono anche 200MB, senza contare l'inspector se fai sviluppo web che ti ammazza
per questo dico che sicuramente per i MBP fascia più alta e per gli iMac avranno opzioni con più RAM
il fatto è che ora è tutto parte del SoC, quindi credo che per loro sia più complesso da gestire lato inventario, più opzioni ti danno più diventa complesso da gestire quindi mi immagino meno configurazioni BTO rispetto ai Mac di adesso dove hai 2-3 opzioni CPU, 2 GPU e la RAM, per ora c'è solo la RAM
HwWizzard
11-11-2020, 08:27
Impressive, mi aspettavo che presentassero solo l' Air, invece ne hanno presentati 3.
Si vede che sono sicuri delle prestazioni del M1 se hanno presentato il Pro, buono anche il fatto che abbiano mantenuto i prezzi.
Finalmente mi libero definitivamente di intel e le sue prese per il culo degli ultimi 10 anni. Ordinato stamattina Pro 512Gb.
HwWizzard
11-11-2020, 08:29
16GB sono sicuramente sufficienti per la maggior parte degli utenti ma ieri hanno fatto vedere pure Xcode e 16GB specialmente se usi molto i simulatori non bastano
dopo di che non è che fai swap su un disco meccanico, lo stai facendo su un SSD rapidissimo quindi te ne accorgi meno ma è chiaro che per il sostituto del 16" e per gli iMac di fascia più alta devono prevedere almeno 32GB come opzione se no non ci siamo per niente
Probabilmente non li hanno presentati per questo motivo, ci sara M1X o M2 per quelli, direi 12/16 core e 32/64 Gb di Ram.
AlexSwitch
11-11-2020, 08:32
Impressive, mi aspettavo che presentassero solo l' Air, invece ne hanno presentati 3.
Si vede che sono sicuri delle prestazioni del M1 se hanno presentato il Pro, buono anche il fatto che abbiano mantenuto i prezzi.
Finalmente mi libero definitivamente di intel e le sue prese per il culo degli ultimi 10 anni. Ordinato stamattina Pro 512Gb.
Più che mantenuto i prezzi con M1 li hanno abbassati... Un taglio contenuto, ma l'eliminazione dell'Intel Tax si vede. :)
Impressive, mi aspettavo che presentassero solo l' Air, invece ne hanno presentati 3.
Si vede che sono sicuri delle prestazioni del M1 se hanno presentato il Pro, buono anche il fatto che abbiano mantenuto i prezzi.
Finalmente mi libero definitivamente di intel e le sue prese per il culo degli ultimi 10 anni. Ordinato stamattina Pro 512Gb.
Grazie agli early adopter puo' darsi che tra due anni ci sarà una sufficiente quantità di software compatibili con questa nuova architettura proprietaria,nel frattempo spero che le prestazioni siano buone anche in emulazione quando si usano sotware non scritti nativamente, quindi per l'80% dei programmi :asd:
HwWizzard
11-11-2020, 08:40
Grazie agli early adopter puo' darsi che tra due anni ci sarà una sufficiente quantità di software compatibili con questa nuova architettura proprietaria,nel frattempo spero che le prestazioni siano buone anche in emulazione quando si usano sotware non scritti nativamente, quindi per l'80% dei programmi :asd:
Certe trollate hanno stufato, tutto quello che mi serve sara disponibile al lancio, piu tutte le app del catalogo App Store di iOS... quello che non ci sara gira in emulazione. Tu continua a trollare e a mangiarti il fegato e io mi godo il mio nuovo portatile...
Certe trollate hanno stufato, tutto quello che mi serve sara disponibile al lancio, piu tutte le app del catalogo App Store di iOS... quello che non ci sara gira in emulazione. Tu continua a trollare e a mangiarti il fegato e io mi godo il mio nuovo portatile...
:asd:
AlexSwitch
11-11-2020, 08:49
Grazie agli early adopter puo' darsi che tra due anni ci sarà una sufficiente quantità di software compatibili con questa nuova architettura proprietaria,nel frattempo spero che le prestazioni siano buone anche in emulazione quando si usano sotware non scritti nativamente, quindi per l'80% dei programmi :asd:
Mah sulla bontà di Rosetta2 non ho dubbi... Per un uso tranquillo, come avvenne con Rosetta originale ( PPC->Intel ), il calo di prestazioni è talmente lieve da non accorgersene.
Ti ricordo che uno dei punti di forza di AS è la perfetta compatibilità binaria con le app scritte per iOS/PadOS, tanto è vero che queste le puoi installare direttamente su macOS!
Quindi i tempi di riconversione di certe App o suite di App come MS Office saranno davvero molto brevi.
mi spiace ma hanno fatto dei bei prodotti, questi sono i numeri del chip presente nell'iphone 12:
https://www.anandtech.com/show/16226/apple-silicon-m1-a14-deep-dive/4
Quel test però non è fatto su un Mac M1 dato che ancora non ne hanno a disposizione ma come scritto sono prestazioni stimate confrontando il chip A14 di iphone con iOS vs x86 con Windows (credo, dato che ci sono i Ryzen).
Mi sembra un po' forzato.
Inoltre andrebbero fatti test anche con altri benchmark sintetici ma soprattutto benchmark con app reali.
8gen
"With an 8‑core CPU and 8‑core GPU, M1 on MacBook Pro delivers up to 2.8x faster CPU performance¹ and up to 5x faster graphics² than the previous generation."
1) Testing conducted by Apple in October 2020 using preproduction 13‑inch MacBook Pro systems with Apple M1 chip, as well as production 1.7GHz quad‑core Intel Core i7‑based 13‑inch MacBook Pro systems, all configured with 16GB RAM and 2TB SSD. Open source project built with prerelease Xcode 12.2 with Apple Clang 12.0.0, Ninja 1.10.0.git, and CMake 3.16.5. Performance tests are conducted using specific computer systems and reflect the approximate performance of MacBook Pro.
2) Testing conducted by Apple in October 2020 using preproduction 13‑inch MacBook Pro systems with Apple M1 chip, as well as production 1.7GHz quad‑core Intel Core i7‑based 13‑inch MacBook Pro systems with Intel Iris Plus Graphics 645, all configured with 16GB RAM and 2TB SSD. Tested with prerelease Final Cut Pro 10.5 using a 10‑second project with Apple ProRes 422 video at 3840x2160 resolution and 30 frames per second. Performance tests are conducted using specific computer systems and reflect the approximate performance of MacBook Pro
Da notare 10 second project...what??
https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i7-8557U+%40+1.70GHz&id=3641
8 core vs 4 core a basse frequenze di due generazioni passate, curioso vs i nuovi ryzen
Oltre a confrontarli con Intel vecchiotti e grafica integrata, i test usano software Apple che per forza di cosa sarà super ottimizzato per gli M1. Bisognerà vedere con software di terzi e di tutti i tipi (non solo quelli tradizionalmente usati da utenti Mac come elaborazione grafica e video).
Ovviamente i test su arm e non emulazione...
Infatti rimane anche l'incognita emulazione x86 per tutti quei software che esistono solo per Windows. Non vorrei si tornasse all'era PowerPC o 68k in cui l'emulazione era veramente lenta con i programmi più grossi per ovvie ragioni.
Il mio dubbio è sulla parte software legato anche al marketshare dei mac in alcuni settori; per uso in certi ambiti è di nicchia rispetto al mondo windows.
Ho colleghi che per fare i fighi ed usare mac devono sempre usare parallel e windows per i software che servono e qui potrebbero esserci i primi problemi sia lato windows che per i software che girano sotto windows/intel.
In una fiera dei tecnici autodesk mi dissero che autocad per mac usciva anche per la facilità di passaggio del software usando la cpu intel, non so quanto sia vero questo ma se fosse vero sarebbe una mazzata per alcuni produttori che dovrebbero aumnetare il lavoro per avere il porting su mac, il settore windows non lo abbandoneranno di sicuro piuttosto abbandoneranno mac.
Certo sono nicchie ma spero siano state considerate.
Sarà più interessante quando dovranno affrontare il passaggio da Xeon ad ARM del MacPro a grattugia, li problemi saranno maggiori sia come performance ma anche compatibilità con schede video a meno che punti a farsi le schede grafiche professionali in casa andando a tagliare fuori le Quadro e le FirePro o loro implementazioni future.
Giuste considerazioni anche queste.
Se Apple ha deciso il coraggioso salto verso Arm significa che le prestazioni ci sono ma bisogna capire a che livello perché per ora mi sembra po' fumoso ("più veloce del 'laptop Windows più venduto della sua categoria' ma anche il 98% più veloce dei laptop venduti nell'ultimo anno" ???).
Apple si trova nella posizione unica al mondo di progettare CPU e anche OS che quindi verranno ottimizzati l'uno in funzione dell'altro e non mi stupirei se venissero anche ottimizzati per i programmi più usati dagli utenti mac come quelli di elaborazione grafica e video. Quindi è ovvio che saranno più veloci di Windows su Arm che sono prodotti da due aziende diverse. Inoltre su desktop e portatili le limitazioni termiche e di consumi sono inferiori rispetto agli smartphone.
Comunque sono curioso di vedere i primi test seri su M1 con varietà di programmi. Di sicuro dopo Ryzen è altro pepe sul culo di Intel che ha dormito negli ultimi anni.
Probabilmente non li hanno presentati per questo motivo, ci sara M1X o M2 per quelli, direi 12/16 core e 32/64 Gb di Ram.
ma a questo punto penso ci vorrà un altro anno, proprio con la generazione 2 almeno per le GPU
non è chiaro se ci sarà supporto per GPU discrete, ma i nuovi Mac NON supportano le eGPU e questo mi pare un segnale abbastanza chiaro
a parte la RAM, vediamo cosa tirano fuori per la GPU perché adesso hanno sostituito prodotti che usavano la integrata Intel e quindi se la cavano, ma uno che vuole cambiare un iMac o un MBP con la AMD si aspetta altre prestazioni
bonzoxxx
11-11-2020, 08:55
Secondo ANAND le prestazioni ci sono tutte, e di questo sono piacevolmente sorpreso; mi lasciano solo basito il "più di più del meglio" rispetto a non si sa bene cosa, 2x e 3x messi li tanto per fare l'effetto WOW.
Leggendo anand invece sono rimasto sconvolto, rapporto prestazioni/performance da paura, davvero niente male.
Ottimo, non mi interessa acquistare al momento perché devo usare altro ma ben venga questa innovazione mi sembra un buon passo avanti, complimenti a Apple, chapeau.
Comunque sono curioso di vedere i primi test seri su M1 con varietà di programmi. Di sicuro dopo Ryzen è altro pepe sul culo di Intel che ha dormito negli ultimi anni.
Concordo
HwWizzard
11-11-2020, 08:58
Mah sulla bontà di Rosetta2 non ho dubbi... Per un uso tranquillo, come avvenne con Rosetta originale ( PPC->Intel ), il calo di prestazioni è talmente lieve da non accorgersene.
Ti ricordo che uno dei punti di forza di AS è la perfetta compatibilità binaria con le app scritte per iOS/PadOS, tanto è vero che queste le puoi installare direttamente su macOS!
Quindi i tempi di riconversione di certe App o suite di App come MS Office saranno davvero molto brevi.
Si ma i soliti troll devono pur avere qualche argomento per liberare la bile accumulata :D
ma a questo punto penso ci vorrà un altro anno, proprio con la generazione 2 almeno per le GPU
non è chiaro se ci sarà supporto per GPU discrete, ma i nuovi Mac NON supportano le eGPU e questo mi pare un segnale abbastanza chiaro
a parte la RAM, vediamo cosa tirano fuori per la GPU perché adesso hanno sostituito prodotti che usavano la integrata Intel e quindi se la cavano, ma uno che vuole cambiare un iMac o un MBP con la AMD si aspetta altre prestazioni
Sono ignorante in materia, ma le eGpu in commercio oggi sono compatibili con ARM?
Forse arriveranno prima di un anno, il SoC praticamente come un Lego, sono con il PP migliore in circolazione quindi per la primavera o WWDC potrebbero far uscire gli iMac e il MBP 16". Ricordiamoci che sul MBA rimane fanless quindi per assurdo affianchi 2 M1 e hai un iMac pronto.
Mac Pro non credo che lo sostituiscano prima d 2 anni, a meno che non crollino a zero le vendite allora potrebbero velocizzare.
Mah sulla bontà di Rosetta2 non ho dubbi... Per un uso tranquillo, come avvenne con Rosetta originale ( PPC->Intel ), il calo di prestazioni è talmente lieve da non accorgersene.
Ti ricordo che uno dei punti di forza di AS è la perfetta compatibilità binaria con le app scritte per iOS/PadOS, tanto è vero che queste le puoi installare direttamente su macOS!
Quindi i tempi di riconversione di certe App o suite di App come MS Office saranno davvero molto brevi.
Beh non ho dubbi che quasi tutta la suite microsoft sarà rilasciata (con almeno le stesse limitazioni dell'attuale edizione mac x86), il problema saranno tutti gli altri sw che non sono sviluppati da multinazionali dalle disponibilità pressoché infinite.
Detto questo il passaggio é tutt'altro che evidente, un conto é rilasciare un sw compatibile Apple ARM, un altro conto é rilasciarlo stabile e con le stesse funzionalità della controparte x86 che esiste da decenni.
Per carità nulla di insormontabile sia chiaro, ma questa prima generazione di prodotti per me sono un azzardo, diverse testate specializzate consigliano di non fiondarsi su questi nuovi mac e di aspettare appunto le prove sul campo, non solo lato performances, ma anche lato compatibilità/funzionalità del sw.
Per quanto riguarda le app ios/padOs poi vorrei capire, senza polemica, cosa te ne fai su un notebook? I nuovo macbook hanno il touchscreen?
Comunque non posso che fare un appluaso ad Apple finalmente ritrovo l'azienda che innovava e che dalla morte di Jobs non aveva fatto altro che lucrare e vivere sugli allori.
Tirare fuori dal cilindro un soc a 5 nanometri proprietario con CPU/GPU custom dalle performances simili alle cpu desktop (cosa che aspetto di verificare sul campo) é davvero tanta roba, integrarlo quasi da subito all'interno del proprio ecosistema x86 é quasi sorprendente, ma ripeto, andiamoci piano i problemi di gioventu' ci saranno.
AlexSwitch
11-11-2020, 09:06
Quel test però non è fatto su un Mac M1 dato che ancora non ne hanno a disposizione ma come scritto sono prestazioni stimate confrontando il chip A14 di iphone con iOS vs x86 con Windows (credo dato che ci sono i Ryzen).
Mi sembra un po' forzato.
Inoltre andrebbero fatti test anche con altri benchmark sintetici ma soprattutto benchmark con app reali.
Oltre a confrontarli con Intel vecchiotti, i test usano software Apple che per forza di cosa sarà super ottimizzato per gli M1. Bisognerà vedere con software di terzi e di tutti i tipi (non solo quelli tradizionalmente usati da utenti Mac come elaborazione grafica e video).
Infatti rimane anche l'incognita emulazione x86 per tutti quei software che esistono solo per Windows. Non vorrei si tornasse all'era PowerPC o 68k in cui l'emulazione era veramente lenta con i programmi più grossi per ovvie ragioni.
Giuste considerazioni anche queste.
Se Apple ha deciso il coraggioso salto verso Arm significa che le prestazioni ci sono ma bisogna capire a che livello perché per ora mi sembra po' fumoso ("più veloce del 'laptop Windows più venduto della sua categoria' ma anche il 98% più veloce dei laptop venduti nell'ultimo anno" ???).
Apple si trova nella posizione unica al mondo di progettare CPU e anche OS che quindi verranno ottimizzati l'uno in funzione dell'altro e non mi stupirei se venissero anche ottimizzati per i programmi più usati dagli utenti mac come quelli di elaborazione grafica e video. Quindi è ovvio che saranno più veloci di Windows su Arm che sono prodotti da due aziende diverse. Inoltre su desktop e portatili le limitazioni termiche e di consumi sono inferiori rispetto agli smartphone.
Comunque sono curioso di vedere i primi test seri su M1 con varietà di programmi. Di sicuro dopo Ryzen è altro pepe sul culo di Intel che ha dormito negli ultimi anni.
Con la presentazione di Apple Silicon a Settembre scorso era già chiaro che il discorso di Windows su Mac ( emulato o via Boot Camp ) fosse giunto alla fine.
Infatti con macOS Big Sur Boot Camp è stato segato via e si potrà usare Windows sui Mac Intel solamente tramite emulazione; una volta terminata la transizione di tutta la lineup Mac su Apple Silicon anche l'emulazione di Windows ( per Intel ) scomparirà.
Diciamo che Apple chiede e chiederà agli utenti attuali e quelli futuri di fare una scelta di campo " forte "... in un certo senso si ritorna alla filosofia di 20 anni fa: Mac contro il resto del mondo.
bonzoxxx
11-11-2020, 09:06
Beh non ho dubbi che quasi tutta la suite microsoft sarà rilasciata (con almeno le stesse limitazioni dell'attuale edizione mac x86), il problema saranno tutti gli altri sw che non sono sviluppati da multinazionali dalle disponibilità pressoché infinite.
Detto questo il passaggio é tutt'altro che evidente, un conto é rilasciare un sw compatibile Apple ARM, un altro conto é rilasciarlo stabile e con le stesse funzionalità della controparte x86 che esiste da decenni.
Per carità nulla di insormontabile sia chiaro, ma questa prima generazione di prodotti per me sono un azzardo, diverse testate specializzate consigliano di non fiondarsi su questi nuovi mac e di aspettare appunto le prove sul campo, non solo lato performances, ma anche lato compatibilità/funzionalità del sw.
Per quanto riguarda le app ios/padOs poi vorrei capire, senza polemica, cosa te ne fai su un notebook? I nuovo macbook hanno il touchscreen?
Comunque non posso che fare un appluaso ad Apple finalmente ritrovo l'azienda che innovava e che dalla morte di Jobs non aveva fatto altro che lucrare e vivere sugli allori.
Tirare fuori dal cilindro un soc a 5 nanometri proprietario con CPU/GPU custom dalle performances simili alle cpu desktop (cosa che aspetto di verificare sul campo) é davvero tanta roba, integrarlo quasi da subito all'interno del proprio ecosistema x86 é quasi sorprendente, ma ripeto, andiamoci piano i problemi di gioventu' ci saranno.
Direi che tutto quello che hai scritto ci sta, concordo.
La sostanza c'è, è innegabile.
Con la presentazione di Apple Silicon a Settembre scorso era già chiaro che il discorso di Windows su Mac ( emulato o via Boot Camp ) fosse giunto alla fine.
Infatti con macOS Big Sur Boot Camp è stato segato via e si potrà usare Windows sui Mac Intel solamente tramite emulazione; una volta terminata la transizione di tutta la lineup Mac su Apple Silicon anche l'emulazione di Windows ( per Intel ) scomparirà.
Diciamo che Apple chiede e chiederà agli utenti attuali e quelli futuri di fare una scelta di campo " forte "... in un certo senso si ritorna alla filosofia di 20 anni fa: Mac contro il resto del mondo.
A quel punto chi ha bisogno di windows si prende un thinkpad, un probook o piuttosto un xps, easy :D
HwWizzard
11-11-2020, 09:12
Con la presentazione di Apple Silicon a Settembre scorso era già chiaro che il discorso di Windows su Mac ( emulato o via Boot Camp ) fosse giunto alla fine.
Infatti con macOS Big Sur Boot Camp è stato segato via e si potrà usare Windows sui Mac Intel solamente tramite emulazione; una volta terminata la transizione di tutta la lineup Mac su Apple Silicon anche l'emulazione di Windows ( per Intel ) scomparirà.
Diciamo che Apple chiede e chiederà agli utenti attuali e quelli futuri di fare una scelta di campo " forte "... in un certo senso si ritorna alla filosofia di 20 anni fa: Mac contro il resto del mondo.
Beh direi finalmente.
Ad oggi sviluppare la versione SW x86 per Mac non conviene a nessuno perche l'installato fa ridere. Da oggi invece aggiungi 1.5 Mld di dispositivi iOs che possono far girare il tuo programma... fossi una SH farei i salti di gioia per questo passaggio.
A quel punto chi ha bisogno di windows si prende un thinkpad, un probook o piuttosto un xps, easy :D
Ma siamo proprio sicuri che sparisca anche RDC?
Anche visto che l'unico motivo per dover usare Win per forza che abbia un possibile bacino d'utenza rilevante sono le ERP.
Ma anche qui quasi tutti stanno migrando almeno il front su app web based.
Per quanto riguarda le app ios/padOs poi vorrei capire, senza polemica, cosa te ne fai su un notebook? I nuovo macbook hanno il touchscreen?
per ora non c'è il touchscreen, però Big Sur a livello di UI sta aprendo la strada quindi non escluderei in futuro
le app per iPad, salvo lo sviluppatore decida diversamente, saranno disponibili sul Mac App Store
senza touch però non so bene cosa te ne fai, su iPadOS ora c'è il cursore e tastiera quindi puoi immaginare che siano utilizzabili con il trackpad, ma non è detto, da capire i gesti tipo il pinch come li implementeranno
tieni conto che le app si possono portare "facilmente" con Catalyst, per cui di fatto tu riporti su macOS la tua versione iPad ma viene già resa compatibile e non solo con i Mac ARM, gira anche sugli Intel
i Mac ARM invece fanno girare tutte le app iPad così come sono senza che lo sviluppatore abbia fatto nulla in fase di creazione
può darsi che molti scelgano questa strada e portino con sforzo zero le loro app su macOS (compresi gli Intel), mentre nel futuro con SwiftUI si scriveranno app completamente cross platform ma ci vorrà ancora qualche anno siamo solo agli inizi
AlexSwitch
11-11-2020, 09:19
Beh non ho dubbi che quasi tutta la suite microsoft sarà rilasciata (con almeno le stesse limitazioni dell'attuale edizione mac x86), il problema saranno tutti gli altri sw che non sono sviluppati da multinazionali dalle disponibilità pressoché infinite.
Detto questo il passaggio é tutt'altro che evidente, un conto é rilasciare un sw compatibile Apple ARM, un altro conto é rilasciarlo stabile e con le stesse funzionalità della controparte x86 che esiste da decenni.
Per carità nulla di insormontabile sia chiaro, ma questa prima generazione di prodotti per me sono un azzardo, diverse testate specializzate consigliano di non fiondarsi su questi nuovi mac e di aspettare appunto le prove sul campo, non solo lato performances, ma anche lato compatibilità/funzionalità del sw.
Per quanto riguarda le app ios/padOs poi vorrei capire, senza polemica, cosa te ne fai su un notebook? I nuovo macbook hanno il touchscreen?
Comunque non posso che fare un appluaso ad Apple finalmente ritrovo l'azienda che innovava e che dalla morte di Jobs non aveva fatto altro che lucrare e vivere sugli allori.
Tirare fuori dal cilindro un soc a 5 nanometri proprietario con CPU/GPU custom dalle performances simili alle cpu desktop (cosa che aspetto di verificare sul campo) é davvero tanta roba, integrarlo quasi da subito all'interno del proprio ecosistema x86 é quasi sorprendente, ma ripeto, andiamoci piano i problemi di gioventu' ci saranno.
Con il progetto " Marzipan " su macOS Apple ha permesso di portare il codice scritto ed ottimizzato per iOS su Mac con pochi adattamenti alla GUI e ai sistemi di input e puntamento. L'unico scalino era, ed è ancora, la ricompilazione per x86.
Da ieri questo lavoro, per i Mac con AS, è ancora più semplice e veloce visto che non c'è nulla da ricompilare: le istruzioni che si usano sui SoC Ax sono le stesse degli M1!!
E con ciò non voglio negare che ci saranno problemi di gioventù, ma non credo che saranno così limitanti sul lato software. Piuttosto il limite che vedo io è sul lato hardware, specificamente sulla configurazione e segmentazione dei SoC MX: uno su tutti la memoria UMA che non è possibile espandere e che potrà essere benissimo una discriminante tra un modello " Pro " vero ed un consumer.
bonzoxxx
11-11-2020, 09:20
Ma siamo proprio sicuri che sparisca anche RDC?
Oddio non credo sparisca o perlomeno ci sono alternative valide quindi non mi preoccuperei (RDC=remote desktop connection, right :D)
Anche visto che l'unico motivo per dover usare Win per forza che abbia un possibile bacino d'utenza rilevante sono le ERP.
Ma anche qui quasi tutti stanno migrando almeno il front su app web based.
Come hai detto tu sta quasi tutto su web ormai per cui per un utente "normale" un apple ARM va benissimo, per un sistemista come me che virtualizzo tanto su notebook (al lavoro niente internet) può non andare bene ma non è la normalità anzi, io rappresento un'anomalia.
Immagino uno studio di architettura che usa mac, credo che autocad e software principali verranno resi compatibili, idem studi fotografici, per cui grossi problemi, dal mio limitato punto di vista, non ce ne dovrebbero essere, certo siamo agli inizi ci saranno aggiustamenti da fare ma Apple di certo ha tutti gli strumenti per affrontarli e risolverli.
Ma siamo proprio sicuri che sparisca anche RDC?
Anche visto che l'unico motivo per dover usare Win per forza che abbia un possibile bacino d'utenza rilevante sono le ERP.
Ma anche qui quasi tutti stanno migrando almeno il front su app web based.
Basta avere fogli excel con macro complesse che usano VB e già sei costretto a passare sulla versione windows, di esempi simili ce ne sono diversi e come ha già scritto qualcuno molti utenti Apple di fatto vanno di parallel per lavorare.
Con il progetto " Marzipan " su macOS Apple ha permesso di portare il codice scritto ed ottimizzato per iOS su Mac con pochi adattamenti alla GUI e ai sistemi di input e puntamento. L'unico scalino era, ed è ancora, la ricompilazione per x86.
Da ieri questo lavoro, per i Mac con AS, è ancora più semplice e veloce visto che non c'è nulla da ricompilare: le istruzioni che si usano sui SoC Ax sono le stesse degli M1!!
E con ciò non voglio negare che ci saranno problemi di gioventù, ma non credo che saranno così limitanti sul lato software. Piuttosto il limite che vedo io è sul lato hardware, specificamente sulla configurazione e segmentazione dei SoC MX: uno su tutti la memoria UMA che non è possibile espandere e che potrà essere benissimo una discriminante tra un modello " Pro " vero ed un consumer.
Bah lato hardware non vedo problematiche visto che hanno lanciato di fatto prodotti consumer.
Il macbook air non é di certo usato dai "pro" ed il macbook pro da 13 se vogliamo é piu' per un target power user, non certo per chi deve svolgere carichi pesanti, alla fine restano ultrabook.
Sia macbook air che macbook pro ARM sono acquistabili con 16GB di ram ( sborsandone 230 per 8 in piu :doh: ) quindi direi che come specifiche siamo su livelli piu' che buoni.
Per me il vero problema ce lo hanno gli utenti perché ad oggi non si hanno concretamente dati sulle prestazioni reali di questi prodotti ed anche scegliere il quantitaivo di RAM é un terno al lotto, possono bastarne 8 come possono volercene 16, mi sembra un acquisto un po troppo a scatola chiusa vista la rarità di ARM in ambiente desktop.
\_Davide_/
11-11-2020, 09:40
A quel punto chi ha bisogno di windows si prende un thinkpad, un probook o piuttosto un xps, easy :D
Questo era necessario anche adesso, per quanto mi riguarda :D
HwWizzard
11-11-2020, 09:43
Basta avere fogli excel con macro complesse che usano VB e già sei costretto a passare sulla versione windows, di esempi simili ce ne sono diversi e come ha già scritto qualcuno molti utenti Apple di fatto vanno di parallel per lavorare.
Come ho scritto sopra il passaggio ad ARM apre alla SH un bacino d'utenza 100 volte superiore, quindi investire risorse nel supporto e implementazione del SW avrà molto più senso.
Anch'io vedo molti che hanno PD, ma lo usano per le ERP che invece potrebbero andare con una semplice RDC e funzionare meglio, quindi c'è anche molta ignoranza e pigrizia. Poi oramai quasi tutto, in ambito lavorativo, vira verso le web based app quindi avere x86 o ARM o qualsiasi altra cosa cambia sempre meno.
Quindi a parte qualche raro caso possono soddisfare qualsiasi utenza e poi non credo che Apple si sia messa come target di acquisire il 50% o più del mercato.
bonzoxxx
11-11-2020, 09:47
Questo era necessario anche adesso, per quanto mi riguarda :D
Può essere scomodo per alcuni ma, almeno per me, avere 2 dispositivi distinti è meglio tant'è che sul thinkpad ho kali, sull'air ho mac (ovviamente) sull'XPS ho win10 e sul fisso win10 e virtualizzo su entrambi al bisogno ma solo per scopi lavorativi.
Ovviamente ognuno ha le sue esigenze e, in fase di acquisto, dovrà valutare bene, cosi magari la finiscono di venire da me colleghi e chiedermi "mi installi windows sul mac?" :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: "Casso te lo prendi a fare un mac se poi i software che usi non sono compatibili, prendi un buon windows e via" e loro "eh ma windows è lento"...
Lasciamo stare che poi divento polemico.
e poi non credo che Apple si sia messa come target di acquisire il 50% o più del mercato.
Concordo.
Come ho scritto sopra il passaggio ad ARM apre alla SH un bacino d'utenza 100 volte superiore, quindi investire risorse nel supporto e implementazione del SW avrà molto più senso.
Anch'io vedo molti che hanno PD, ma lo usano per le ERP che invece potrebbero andare con una semplice RDC e funzionare meglio, quindi c'è anche molta ignoranza e pigrizia. Poi oramai quasi tutto, in ambito lavorativo, vira verso le web based app quindi avere x86 o ARM o qualsiasi altra cosa cambia sempre meno.
Quindi a parte qualche raro caso possono soddisfare qualsiasi utenza e poi non credo che Apple si sia messa come target di acquisire il 50% o più del mercato.
Se fosse tutto web based allora ti basterebbe un chromebook da 300 euro ...
\_Davide_/
11-11-2020, 09:51
Può essere scomodo per alcuni ma, almeno per me, avere 2 dispositivi distinti è meglio tant'è che sul thinkpad ho kali, sull'air ho mac (ovviamente) sull'XPS ho win10 e sul fisso win10 e virtualizzo su entrambi al bisogno ma solo per scopi lavorativi.
Idem, anche io ho un mac e un thinkpad che uso ognuno per i fatti suoi
bonzoxxx
11-11-2020, 09:53
Se fosse tutto web based allora ti basterebbe un chromebook da 300 euro ...
Ci sono campi in cui un chromebook potrebbe bastare, nelle piccole scuole ad esempio :) a patto abbiamo una connessione internet decente.
HwWizzard
11-11-2020, 09:59
Se fosse tutto web based allora ti basterebbe un chromebook da 300 euro ...
Tu cerchi sempre di rigirarla a tuo comodo ma la realtà è diversa.
Parlando di mondo lavorativo bisogna dividerlo e un buon 60/70% usano applicazioni office o gestionali o web app. Bene Office non è un problema e i gestionali vanno in RDC le web app vanno nel browser.
Poi passiamo a chi crea contenuti SW, Audio, Video, Fotografici, anche qui tutti coperti.
Rimangono le piccole nicchie, beh per quelle forse non saranno adatti o forse bisognerà aspettare, ma il target di Apple non è conquistare il mondo dei PC.
Quindi io tutte queste limitazioni no le vedo, se poi tu nel tuo utilizzo sei obiettivamente limitato, beh ti prendi un PC Windows e fine del discorso.
Ma stare qui a dire che sono una merda perchè limitano tutti dal lato SW è semplicemente una balla.
\_Davide_/
11-11-2020, 10:06
Le persone normali, che puntavano al design e alla portabilità con con windows in primo piano, sceglievano per l'appunto altri prodotti che, al pari del mac, erano e sono tutt'ora altrettanto validi. Almeno lato hardware/costruzione/peso/autonomia. Poi lato O.S, ognuno ha le sue preferenze.
Io devo dire che in quanto ad autonomia, per il mio uso, mac è imbattibile, specie il vecchio PRO 15" del 2015, era infinita!
bonzoxxx
11-11-2020, 10:22
Come del resto avviene già ora.
Soltanto gente da TSO spendeva un botto per acquistare un mac, più altro botto di soldi per acquistare una Licenza windows.
Non puoi immaginare quanti me lo hanno chiesto, da me è pieno.. e vogliono sia win che office craccati una volta messo su bootcamp, infatti da un po di tempo a questa parte dico che non sono capace e vanno a rompere a qualcun altro.
Chi ha bisogno di windows, userà solo windows.
Dal mio punto di vista ho tre macchine con tre sistemi operativi diversi: al lavoro, per questioni di compatibilità uso WIN, con le sue rotture di balle giornaliere. Quando sono a casa, mi rilasso con i sistemi UNIX che, raramente danno rogne. :)
Concordo
Io devo dire che in quanto ad autonomia, per il mio uso, mac è imbattibile, specie il vecchio PRO 15" del 2015, era infinita!
Pochi portatili win potevano vantare un'autonomia simile complice anche una megabatteria nel mac :D, da qualche anno ce ne sono di più, ora grazie ai ryzen è più facile vedere portatili intorno alle 8 ore.
Phoenix Fire
11-11-2020, 10:34
Non puoi immaginare quanti me lo hanno chiesto, da me è pieno.. e vogliono sia win che office craccati una volta messo su bootcamp, infatti da un po di tempo a questa parte dico che non sono capace e vanno a rompere a qualcun altro.
Concordo
Pochi portatili win potevano vantare un'autonomia simile complice anche una megabatteria nel mac :D, al tempo nessuno, da qualche anno ce ne sono di più, ora grazie ai ryzen è più facile vedere portatili intorno alle 8 ore.
il cliente medio di Apple è quello che compra per la mela, non per altro. A loro che sia arm, intel o carciofi, cambia poco
Detto questo, sono interessatissimo a vedere test software seri e reali, perchè i benchmark tra architetture continuano a essere delle cagate immani come confronto
iPad Pro è meglio di molti pc? Si, ho visto benchmark basati su software di editigin video dove si vede che è veramente stra potente e ottimizzato per quei task.
iPad Pro e più potente del mac on i7 come sembra dai benchmark? no perchè in tanti altri task perde, ma nell'editing video è comparabile e/o superiore
vista l'utenza PRO di apple non penso che il passaggio al nuovo soc sarà traumatico, infondo chi prende un MAC si aspetta 3 cose, che sia bello e ben costruito, facilità di utilizzo (inteso anche come ecosistema) e che funzionino bene i programmi "PRO" che nel 70% dei casi sono Office, mail, e calendario, per il restante sono i programmi di foto e video editing proprietari. già oggi del lato hardware l'utenza apple è disinteressata, altrimenti non pagherebbe quel prezzo per quell'hardware. chi compra per poi virtualizzare windows o per utilizzare programmi emulati si merita le peggio maledizioni e almeno non potrà più farlo. (non denigro l'utenza mac per questo, la mia ragazza per esempio ha un asus anche piuttosto carine ed evoluto ma per come lo usa e per quello che ci fa secondo me si troverebbe 100 volte meglio con un mac)
per quanto riguarda quei mirabolanti x3 x2.5 x6 etc etc mah... sono andati a prendere hw fetecchia, montato non si sa bene cosa con che tipo di raffreddamento e consumi, guarda caso non hanno paragonato il nuovo macbook pro 13 con un asus g4 con 4900hs e rtx 2060max-q. ma tant'è.
Tu cerchi sempre di rigirarla a tuo comodo ma la realtà è diversa.
Parlando di mondo lavorativo bisogna dividerlo e un buon 60/70% usano applicazioni office o gestionali o web app. Bene Office non è un problema e i gestionali vanno in RDC le web app vanno nel browser.
Poi passiamo a chi crea contenuti SW, Audio, Video, Fotografici, anche qui tutti coperti.
Rimangono le piccole nicchie, beh per quelle forse non saranno adatti o forse bisognerà aspettare, ma il target di Apple non è conquistare il mondo dei PC.
Quindi io tutte queste limitazioni no le vedo, se poi tu nel tuo utilizzo sei obiettivamente limitato, beh ti prendi un PC Windows e fine del discorso.
Ma stare qui a dire che sono una merda perchè limitano tutti dal lato SW è semplicemente una balla.
No no guarda io non voglio girare proprio nulla, cerco solo di capire quanto questa nuova architettura potrà essere pronta "out of the box" per gli utenti apple, ma soprattutto per gli utenti apple che usano sw attraverso parrallel perché non presenti o troppo limitati nella attuale versione mac os x86.
Il fatto di poter eliminare un'app desktop e rimpiazzarla con una web app da accedere attraverso un browser html 5 non solo non é sempre possibile, ma sarebbe la fine stessa dei mac e dei desktop in generale, ti basterebbe un thin client da 4 soldi con un OS minimalista e il navigatore, chrome OS appunto.
Siccome i programmi ancora servono e siccome reputo questo prodotto interessantissimo sulla carta cerco di capire se sarà ancora piu' limitante dell'attuale versione mac X86, che poi tra 2 anni ci saranno molte piu' app native scritte per Apple ARM é un'altra storia.
Ho l'impressione che oggi spendere 1600 euro per un macbook pro ARM con 16gb di ram di cui non si conoscono le reali performances e non si sa quali sw saranno realmente utilizzabili nei prossimi mesi piu' che un azzardo mi pare un atto di fede.
bonzoxxx
11-11-2020, 11:12
il cliente medio di Apple è quello che compra per la mela, non per altro. A loro che sia arm, intel o carciofi, cambia poco
Detto questo, sono interessatissimo a vedere test software seri e reali, perchè i benchmark tra architetture continuano a essere delle cagate immani come confronto
Concordo pienamente.
HwWizzard
11-11-2020, 11:20
No no guarda io non voglio girare proprio nulla, cerco solo di capire quanto questa nuova architettura potrà essere pronta "out of the box" per gli utenti apple, ma soprattutto per gli utenti apple che usano sw attraverso parrallel perché non presenti o troppo limitati nella attuale versione mac os x86.
Il fatto di poter eliminare un'app desktop e rimpiazzarla con una web app da accedere attraverso un browser html 5 non solo non é sempre possibile, ma sarebbe la fine stessa dei mac e dei desktop in generale, ti basterebbe un thin client da 4 soldi con un OS minimalista e il navigatore, chrome OS appunto.
Siccome i programmi ancora servono e siccome reputo questo prodotto interessantissimo sulla carta cerco di capire se sarà ancora piu' limitante dell'attuale versione mac X86, che poi tra 2 anni ci saranno molte piu' app native scritte per Apple ARM é un'altra storia.
Ho l'impressione che oggi spendere 1600 euro per un macbook pro ARM con 16gb di ram di cui non si conoscono le reali performances e non si sa quali sw saranno realmente utilizzabili nei prossimi mesi piu' che un azzardo mi pare un atto di fede.
Messa così è già un'altra cosa.
Ovviamente qualche limite lo deve pur avere, ma credo nulla di insormontabile.
Beh il costo di un MBP è sempre stato quello, anzi sono 2000 perchè senza AC non ho mai comprato un Mac. Ma non lo reputo un atto di fede.
Io in generale uso Office, BI, ERP (e qui ancora non mi è chiaro come funzionera il discorso RDC) browser. Quindi siccome sono ancora con il 2018 che ha autonomia di 6/7 ore per me questo con 20 ore è un salto in avanti piuttosto importante. Per questo l'ho preso subito 8Gb (ce l'ho adesso e bastano per me) e 512Gb.
Certo che se lavorassi solo in PS o Lightroom aspettavo di vedere come andava, ma così sono praticamente certo di non aver sbagliato.
Sti maledetti con 3 presentazioni in 2 mesi mi stanno dissanguando :D
Simonex84
11-11-2020, 11:24
Arrivo tardi, ho visto la presentazione ieri in tarda serata, ma 16Gb di ram? Capisco sugli Air, già è poco accettabile sui Mini, ma sui Pro no!!! Non capisco L ragione di questo “vincolo”
Ma la RAM è nel Soc giusto?
bonzoxxx
11-11-2020, 12:05
Arrivo tardi, ho visto la presentazione ieri in tarda serata, ma 16Gb di ram? Capisco sugli Air, già è poco accettabile sui Mini, ma sui Pro no!!! Non capisco L ragione di questo “vincolo”
Ma la RAM è nel Soc giusto?
Non vorrei sbagliarmi ma è fuori
https://images.anandtech.com/doci/16226/M1_575px.png
Ma lo chassis si puo' aprire, senza spaccare tutto? Il disco e' un normale M.2 NVME aggiornabile, o e' modificato? La RAM e' saldata o su slot?
Perche' per i 64GB di RAM con i gli NVME da 2TB ci sono sempre i Dell con Hackintosh x86...
\_Davide_/
11-11-2020, 12:21
vista l'utenza PRO di apple non penso che il passaggio al nuovo soc sarà traumatico, infondo chi prende un MAC si aspetta 3 cose, che sia bello e ben costruito, facilità di utilizzo (inteso anche come ecosistema) e che funzionino bene i programmi "PRO"(...)
Secondo me il fattore importante è che se su Windows non ci sai mettere un minimo mano te lo ritrovi strapieno di porcheria e dopo un paio d'anni hai già problemi (dato che se non ci sai mettere mano probabilmente ti sei anche fatto vendere un portatile con disco meccanico).
Il mac lo prendi, lo strapaghi ma non ha bloatware e funziona sempre e comunque. Anche se per sbaglio formatti l'hard disk a zero quando lo accendi si collega a internet e ti reinstalla il sistema operativo...
Questo, per chi non capisce nulla, vuole dire molto.
Arrivo tardi, ho visto la presentazione ieri in tarda serata, ma 16Gb di ram? Capisco sugli Air, già è poco accettabile sui Mini, ma sui Pro no!!! Non capisco L ragione di questo “vincolo”
L'architettura non è più x86 come hanno detto: aspetterei di vedere come li gestisce (ed immagino si siano tenuti il margine di "guadagno" per quando presenteranno il 16").
Ma lo chassis si puo' aprire, senza spaccare tutto? Il disco e' un normale M.2 NVME aggiornabile, o e' modificato? La RAM e' saldata o su slot?
Se è come quelli che hanno fatto dal 2016 ad oggi lo chassis lo puoi aprire senza alcun problema, ma solo per pulire le ventole dato che tutto il resto è saldato sulla scheda madre.
Se guardi lo spessore, lo slot per la RAM non ci starebbe (quello per l'SSD invece sì, ma sono scelte volte a non farti comprare l'SSD ad un ottavo del prezzo sul WWW).
Perche' per i 64GB di RAM con i gli NVME da 2TB ci sono sempre i Dell con Hackintosh x86...
Se non sviluppano più su x86 non so quanto si riuscirà ancora a fare in tal senso.
bonzoxxx
11-11-2020, 12:45
Ma lo chassis si puo' aprire, senza spaccare tutto? Il disco e' un normale M.2 NVME aggiornabile, o e' modificato? La RAM e' saldata o su slot?
Perche' per i 64GB di RAM con i gli NVME da 2TB ci sono sempre i Dell con Hackintosh x86...
Tutto saldato.
Messa così è già un'altra cosa.
Ovviamente qualche limite lo deve pur avere, ma credo nulla di insormontabile.
Beh il costo di un MBP è sempre stato quello, anzi sono 2000 perchè senza AC non ho mai comprato un Mac. Ma non lo reputo un atto di fede.
Io in generale uso Office, BI, ERP (e qui ancora non mi è chiaro come funzionera il discorso RDC) browser. Quindi siccome sono ancora con il 2018 che ha autonomia di 6/7 ore per me questo con 20 ore è un salto in avanti piuttosto importante. Per questo l'ho preso subito 8Gb (ce l'ho adesso e bastano per me) e 512Gb.
Certo che se lavorassi solo in PS o Lightroom aspettavo di vedere come andava, ma così sono praticamente certo di non aver sbagliato.
Sti maledetti con 3 presentazioni in 2 mesi mi stanno dissanguando :D
L'ultimo mac che ho avuto é stato un 13 pro del 2016.
All'epoca lo usavo per un progetto personale, al 99% lo usavo per navigazione web, un po' di PS e soprattutto Office.
Alla fine l'ho venduto perché nonostante non volessi usare windows per alcune cose sei costretto, il mio socio lavorava con fogli excel e word ed ogni volta che li importavo su Mac office avevo errori legati alla mancanza del supporto VB ma anche differenze nel layout.
Questi problemi ci sono anche con altri SW ed é per questo che molti ripiegano su parallel o bootcamp ( che per esperienza personale era una schifezza).
Finché Windows resterà un business per Microsoft difficilmente renderanno i loro prodotti funzionanati al 100% con Mac, indipendentemente dall'archittetuta hardware.
Non vorrei sbagliarmi ma è fuori
https://images.anandtech.com/doci/16226/M1_575px.png
Credo sia tutto integrato nel SOC, che é il grande vantaggio di queste soluzioni rispetto alle architetture X86 classiche coi vari bridge nella mobo.
Avere tutto nello stesso die aumenta le performances sulla carta abbassando latenze e consumi.
Che la ram sia saldata o meno cambia poco ormai tutti gli ultrabook hanno espandibilità pressoché nulla, il problema é che apple 8gb di ram in piu' te li fà pagare 230 euro, con quei soldi ci prendi 32GB di RAM DDR4 a 4Ghz.
megamitch
11-11-2020, 13:23
Con il progetto " Marzipan " su macOS Apple ha permesso di portare il codice scritto ed ottimizzato per iOS su Mac con pochi adattamenti alla GUI e ai sistemi di input e puntamento. L'unico scalino era, ed è ancora, la ricompilazione per x86.
Da ieri questo lavoro, per i Mac con AS, è ancora più semplice e veloce visto che non c'è nulla da ricompilare: le istruzioni che si usano sui SoC Ax sono le stesse degli M1!!
E con ciò non voglio negare che ci saranno problemi di gioventù, ma non credo che saranno così limitanti sul lato software. Piuttosto il limite che vedo io è sul lato hardware, specificamente sulla configurazione e segmentazione dei SoC MX: uno su tutti la memoria UMA che non è possibile espandere e che potrà essere benissimo una discriminante tra un modello " Pro " vero ed un consumer.
il problema principale che vedo io nel portare app iOS su mac non è tecnico ma di progettazione della intereazione uomo-macchina.
Applicazioni pensate per essere ergonomiche se usate su un telefono touch non è detto che siano comode da usare su un desktop da 20 pollici in su (es. mac mini collegato a monitor esterno)
megamitch
11-11-2020, 13:26
Come ho scritto sopra il passaggio ad ARM apre alla SH un bacino d'utenza 100 volte superiore, quindi investire risorse nel supporto e implementazione del SW avrà molto più senso.
Anch'io vedo molti che hanno PD, ma lo usano per le ERP che invece potrebbero andare con una semplice RDC e funzionare meglio, quindi c'è anche molta ignoranza e pigrizia. Poi oramai quasi tutto, in ambito lavorativo, vira verso le web based app quindi avere x86 o ARM o qualsiasi altra cosa cambia sempre meno.
Quindi a parte qualche raro caso possono soddisfare qualsiasi utenza e poi non credo che Apple si sia messa come target di acquisire il 50% o più del mercato.
se uno non ha mai sviluppato app per iOS non è che adesso solo perchè possono girare anche su un portatile si mettono a farlo.
La progettazione della interazione uomo-macchina non è la stessa tra un computer ed un dispositivo portatile.
il problema principale che vedo io nel portare app iOS su mac non è tecnico ma di progettazione della intereazione uomo-macchina.
Applicazioni pensate per essere ergonomiche se usate su un telefono touch non è detto che siano comode da usare su un desktop da 20 pollici in su (es. mac mini collegato a monitor esterno)
sta al buon senso dello sviluppatore
la presenza sullo store è opt-out, è da mesi che avvisano della cosa e si può evitare di finire su Mac app store, se non lo fai la tua app ci finisce
le applicazioni che fanno molto uso di interazioni touch, che non siano il semplice scroll verticale, sicuramente soffrono su un desktop
molte app però sono delle "semplici" TableView dove selezioni un elemento e fa push di un'altro ViewController e così via
al posto del dito, lo fai con il mouse e ti cambia poco
non lo venderei come vantaggio principale del cambio di architettura, ma è una cosa in più
ieri non ci hanno perso più di tanto tempo, non hanno fatto vedere demo di app iOS sul Mac proprio perché non c'è niente di così esaltante, hanno solo fatto vedere alcuni sviluppatori che si dicevano soddisfatti dell'architettura unificata
megamitch
11-11-2020, 13:32
sta al buon senso dello sviluppatore
la presenza sullo store è opt-out, è da mesi che avvisano della cosa e si può evitare di finire su Mac app store, se non lo fai la tua app ci finisce
le applicazioni che fanno molto uso di interazioni touch, che non siano il semplice scroll verticale, sicuramente soffrono su un desktop
molte app però sono delle "semplici" TableView dove selezioni un elemento e fa push di un'altro ViewController e così via
al posto del dito, lo fai con il mouse e ti cambia poco
non lo venderei come vantaggio principale del cambio di architettura, ma è una cosa in più
ieri non ci hanno perso più di tanto tempo, non hanno fatto vedere demo di app iOS sul Mac proprio perché non c'è niente di così esaltante, hanno solo fatto vedere alcuni sviluppatori che si dicevano soddisfatti dell'architettura unificata
ho un chromebook da diverso tempo, posso installare app di Android, ma non è la fine del mondo usarle. Anche se devo dire che non ne ho provate molte. Probabilmente Apple ci crede di più e da questo punto di vista sarà meglio.
ho un chromebook da diverso tempo, posso installare app di Android, ma non è la fine del mondo usarle. Anche se devo dire che non ne ho provate molte. Probabilmente Apple ci crede di più e da questo punto di vista sarà meglio.
gli costava "poco" abilitarle e lo hanno fatto
l'obiettivo è che gli sviluppatori rilascino app universali con SwiftUI ma è ancora abbastanza giovane come framework e ci vorranno anni
non ho l'esigenza quindi parlo in astratto, ma io ad oggi userei ancora Catalyst per avere compatibilità sui Mac Intel partendo dalla mia app iOS se servisse un porting sul Mac
ci vorrà tempo prima che la maggior parte dell'installato sia un Mac ARM, quindi usare semplicemente la propria app iPad senza toccare nulla lascia fuori un sacco di potenziali utenti
chi parte da zero probabilmente lo fa in SwiftUI per quanto possibile
Il fatto che il chip ne supporti solo 16GB e si rivolga a un ambito professionale in cui lavorano i grafici mi fa venire in mente solo due interpretazioni:
Hanno preso una cantonata o sanno di poter gestire la RAM in i modi efficientissimo.
puoi essere efficiente quanto vuoi ma quanto hai finito la ram, hai finito la ram.
puoi avere anche un disco nvme ultraveloce ma la ram è un'altra cosa... se 16 gb non ti bastano (montaggio video, fotoritocco, non bastano) il sistema si siede e non va più...
io utilizzo software di calcolo per lavoro, tutto su windows solo perchè ho fatto i benchmark con la versione linux e l'esecuzione del calcolo è identica sia come ram utilizzata che come tempi di calcolo tra i due SO... se ci fosse stato un 5/10% di differenza avrei montato linux su tutti i server di calcolo...
quindi dire che un SO è più efficiente, non rende automaticamente la necessità di avere tanta RAM inutile... (io al momento sto stretto con 256 gb di ram, giusto per intenderci)
bio
puoi essere efficiente quanto vuoi ma quanto hai finito la ram, hai finito la ram.
puoi avere anche un disco nvme ultraveloce ma la ram è un'altra cosa... se 16 gb non ti bastano (montaggio video, fotoritocco, non bastano) il sistema si siede e non va più...
io utilizzo software di calcolo per lavoro, tutto su windows solo perchè ho fatto i benchmark con la versione linux e l'esecuzione del calcolo è identica sia come ram utilizzata che come tempi di calcolo tra i due SO... se ci fosse stato un 5/10% di differenza avrei montato linux su tutti i server di calcolo...
quindi dire che un SO è più efficiente, non rende automaticamente la necessità di avere tanta RAM inutile... (io al momento sto stretto con 256 gb di ram, giusto per intenderci)
bio
Ma infatti non esistono OS che consumano piu' o meno RAM, esistono le applicazioni che utilizzano piu' o meno la RAM.
I nuovi macbook non credo siano indirizzati a chi ha bisgono di oltre 16gb, tra l'altro tendo a pensare che pochissimi utenti abbiano mai acquistato un 13" con 32gb di ram, per grossi carichi ti prendi una workstation non un portatile.
HwWizzard
11-11-2020, 14:30
Ma infatti non esistono OS che consumano piu' o meno RAM, esistono le applicazioni che utilizzano piu' o meno la RAM.
I nuovi macbook non credo siano indirizzati a chi ha bisgono di oltre 16gb, tra l'altro tendo a pensare che pochissimi utenti abbiano mai acquistato un 13" con 32gb di ram, per grossi carichi ti prendi una workstation non un portatile.
Direi che li potresti contare sulle dita di una mano di un falegname medio...
AlexSwitch
11-11-2020, 14:53
Credo sia tutto integrato nel SOC, che é il grande vantaggio di queste soluzioni rispetto alle architetture X86 classiche coi vari bridge nella mobo.
Avere tutto nello stesso die aumenta le performances sulla carta abbassando latenze e consumi.
Che la ram sia saldata o meno cambia poco ormai tutti gli ultrabook hanno espandibilità pressoché nulla, il problema é che apple 8gb di ram in piu' te li fà pagare 230 euro, con quei soldi ci prendi 32GB di RAM DDR4 a 4Ghz.
Negli M1 la ram è esterna al die del SoC, ma è montata sul package di questo. Come la eDRAM di alcune CPU Intel con grafica integrata Iris Pro.
spaccacervello
11-11-2020, 15:09
Quando vi lamentate della poca RAM in sistemi BSD e Linux, ricordatevi che sfruttano la partizione di memoria Swap a differenza di Windows che la usa temporaneamente, parlare quindi di poca RAM su sistemi differenti, per me ha poco senso.
Inoltre sempre da ricordare che MacOs è progettato per girare su poche varianti hardware quindi "sempre" ottimizzato.
Catalina però su macchine con 4GB di RAM è un chiodo, non a caso i requisiti minimi sono passati da 2 a 4, mi sarei aspettato un passo avanti in RAM e storage oramai fermo da 5/6 anni.
\_Davide_/
11-11-2020, 19:07
Finché Windows resterà un business per Microsoft difficilmente renderanno i loro prodotti funzionanati al 100% con Mac, indipendentemente dall'archittetuta hardware.
Quindi... Per sempre :D
Ma anche per chi ci capisce aggiungerei...A me onestamente non mi piace perdere ore dietro un sistema operativo.
Su questo, OSX non ha eguali. :)
Se guardi la firma scoprirai che siamo in due!
Ho il Thinkpad che uso tutti i giorni per lavoro: pc fantastico, solido, con RAM e dischi sostituibili, batteria hot-swap + interna, schermo opaco etc etc... Windows + Linux ed XP virtualizzato.
Poi ho il MBP con cui mi faccio i fatti miei, senza minimanente preoccuparmi di come e quando funzioni, a breve mi arriverà anche un iMac 27" Retina 5K, così sono a posto fino al cambio di architettura :cool:
Se vogliamo essere pignoli ho anche un pc da gaming con i7 e GTX 1080 ed una vecchia WS Dell T5600 ben carrozzata che non uso praticamente mai.
Non c'è il giusto e lo sbagliato: è una questione di esigenze. L'unica cosa su cui si può trovare da dire ad Apple è il costo degli upgrade in fase di acquisto.
se uno non ha mai sviluppato app per iOS non è che adesso solo perchè possono girare anche su un portatile si mettono a farlo.
La progettazione della interazione uomo-macchina non è la stessa tra un computer ed un dispositivo portatile.
No, però questo nell'arco di qualche anno potrebbe cambiare le carte in gioco, ad esempio con app che condividono lo stesso "motore" e con tre interfacce grafiche diverse: una per smartphone, una per tablet ed una per pc non touch.
I nuovi macbook non credo siano indirizzati a chi ha bisgono di oltre 16gb, tra l'altro tendo a pensare che pochissimi utenti abbiano mai acquistato un 13" con 32gb di ram, per grossi carichi ti prendi una workstation non un portatile.
Concordo al 100%, anche perché una workstation portatile è un mattonazzo che non definirei mai "portatile", di conseguenza non c'è nulla che può battere una WS fissa come si deve.
bonzoxxx
11-11-2020, 19:45
Non c'è il giusto e lo sbagliato: è una questione di esigenze. L'unica cosa su cui si può trovare da dire ad Apple è il costo degli upgrade in fase di acquisto.
THIS! Concordo al 1000%
digieffe
11-11-2020, 23:52
puoi essere efficiente quanto vuoi ma quanto hai finito la ram, hai finito la ram.
puoi avere anche un disco nvme ultraveloce ma la ram è un'altra cosa... se 16 gb non ti bastano (montaggio video, fotoritocco, non bastano) il sistema si siede e non va più...
io utilizzo software di calcolo per lavoro, tutto su windows solo perchè ho fatto i benchmark con la versione linux e l'esecuzione del calcolo è identica sia come ram utilizzata che come tempi di calcolo tra i due SO... se ci fosse stato un 5/10% di differenza avrei montato linux su tutti i server di calcolo...
quindi dire che un SO è più efficiente, non rende automaticamente la necessità di avere tanta RAM inutile... (io al momento sto stretto con 256 gb di ram, giusto per intenderci)
bio
linux l'hai utilizzato stock oppure hai provato ad allocare un 20%-35% (da testare il valore migliore) al modulo Zram + relativo swap?
\_Davide_/
12-11-2020, 00:04
(io al momento sto stretto con 256 gb di ram, giusto per intenderci)
Se è per questo lavoro quotidianamente con macchine che hanno 1,5 TB o 2TB di RAM, ma eseguono task che penso nessuno si sognerebbe mai di fare eseguire ad un portatile da 13" spesso 2 centimetri da chiuso.
C'è da considerare che chi lavora ad un certo livello dubito acquisterà un mac sulla nuova piattaforma al lancio, ed è verosimile che aspetti almeno un annetto quando presumo uscirà un 16" con possibilità di upgrade maggiori.
bonzoxxx
12-11-2020, 08:00
Se è per questo lavoro quotidianamente con macchine che hanno 1,5 TB o 2TB di RAM, ma eseguono task che penso nessuno si sognerebbe mai di fare eseguire ad un portatile da 13" spesso 2 centimetri da chiuso.
C'è da considerare che chi lavora ad un certo livello dubito acquisterà un mac sulla nuova piattaforma al lancio, ed è verosimile che aspetti almeno un annetto quando presumo uscirà un 16" con possibilità di upgrade maggiori.
E pure questo è un ottimo pensiero.
2TB di ram? WHAT!!
TorettoMilano
12-11-2020, 08:31
E pure questo è un ottimo pensiero.
2TB di ram? WHAT!!
beh immagino le usino le aziende con necessità di effettuare simulazioni importanti, mi viene in mente in primis le aziende di prodotti chimici/farmaceutici
linux l'hai utilizzato stock oppure hai provato ad allocare un 20%-35% (da testare il valore migliore) al modulo Zram + relativo swap?
linux stock.. zram, da quanto ho letto è solo per creare un ramdisk, cosa non serve a nulla se i calcoli (come nel mio caso) li esegui completamente in ram...
Se è per questo lavoro quotidianamente con macchine che hanno 1,5 TB o 2TB di RAM, ma eseguono task che penso nessuno si sognerebbe mai di fare eseguire ad un portatile da 13" spesso 2 centimetri da chiuso.
C'è da considerare che chi lavora ad un certo livello dubito acquisterà un mac sulla nuova piattaforma al lancio, ed è verosimile che aspetti almeno un annetto quando presumo uscirà un 16" con possibilità di upgrade maggiori.
un conto è usare terabyte di ram, un altro è limitare un portatile PROfessionale a 16 gb di ram... apple ti obbliga ad avere 2 macchine (che costano un occhio della testa l'una) per fare il lavoro che potresti fare con un portatile carrozzato.. considerando che un dell 17" con 64 gb di ram al momento costa 2k euro, così come costa 2k euro un macbookpro con 16 gb di ram...
io spero solo che l'M1 vada quanto dichiarato da apple (3x 6x 1000x etc)... aspettiamo test indipendenti... ma tornando al discorso ram, la vedo una mossa per fregare la gente..."io, apple, ho deciso che il professionista che ha bisogno di un portatile per lavorare deve usare massimo 16 gb di ram, se non gli bastano si deve comprare un mac pro da 1 tera" ... aggiungendo che il mac pro non lo regalano proprio ed è ancora su x86....
boh, spero di sbagliarmi ma apple al momento sta pensando a spremere i clienti senza aggiungere valore (tipo la SEMPLICISSIMA possibilità di espansione)...
bio
Phoenix Fire
12-11-2020, 09:02
Arrivo tardi, ho visto la presentazione ieri in tarda serata, ma 16Gb di ram? Capisco sugli Air, già è poco accettabile sui Mini, ma sui Pro no!!! Non capisco L ragione di questo “vincolo”
Ma la RAM è nel Soc giusto?
per ora anno presentato solo macchine base, Mac mini base, e pro base. Usciranno pro e Mac mini "top" e li probabilmente ci sarà un m1x o m2 con più ram
Secondo me il fattore importante è che se su Windows non ci sai mettere un minimo mano te lo ritrovi strapieno di porcheria e dopo un paio d'anni hai già problemi (dato che se non ci sai mettere mano probabilmente ti sei anche fatto vendere un portatile con disco meccanico).
Il mac lo prendi, lo strapaghi ma non ha bloatware e funziona sempre e comunque. Anche se per sbaglio formatti l'hard disk a zero quando lo accendi si collega a internet e ti reinstalla il sistema operativo...
Questo, per chi non capisce nulla, vuole dire molto.
L'architettura non è più x86 come hanno detto: aspetterei di vedere come li gestisce (ed immagino si siano tenuti il margine di "guadagno" per quando presenteranno il 16").
Se è come quelli che hanno fatto dal 2016 ad oggi lo chassis lo puoi aprire senza alcun problema, ma solo per pulire le ventole dato che tutto il resto è saldato sulla scheda madre.
Se guardi lo spessore, lo slot per la RAM non ci starebbe (quello per l'SSD invece sì, ma sono scelte volte a non farti comprare l'SSD ad un ottavo del prezzo sul WWW).
Se non sviluppano più su x86 non so quanto si riuscirà ancora a fare in tal senso.
aggiungo, hai anche i Genius, vai li e fanno tutto loro
boh, spero di sbagliarmi ma apple al momento sta pensando a spremere i clienti senza aggiungere valore (tipo la SEMPLICISSIMA possibilità di espansione)...
semplicissima no, perché adesso la RAM è nel package, quindi darti più opzioni vuol dire una maggiore complessità per loro nel gestire la produzione dei componenti
se no pensi che non lo avrebbero fatto? per loro sarebbero stati altri soldi facili da guadagnare
il Macbook "Pro" 13 presentato martedì non è una vera macchina Pro e non è pensata per tutti, tanto è vero che se scorri in basso alla pagina ti fanno comprare ancora gli Intel 13" (dove metti più RAM) e c'è ancora il 16" Intel proprio perché sanno bene che c'è chi con 16GB di RAM e senza una GPU discreta non ci lavora, anche se gli prometti mirabolanti prestazioni per sw ottimizzato
le opzioni da 32GB e credo anche 64 arriveranno più avanti per gli iMac e per il sostituito del 16", oltre a un probabile 14" che sarà il "vero" aggiornamento del 13" Intel
\_Davide_/
12-11-2020, 10:15
E pure questo è un ottimo pensiero.
2TB di ram? WHAT!!
Centri di simulazione, ma anche una valanga di server che virtualizzano e dividono risorse.
un conto è usare terabyte di ram, un altro è limitare un portatile PROfessionale a 16 gb di ram... apple ti obbliga ad avere 2 macchine (che costano un occhio della testa l'una)
Il 13" è sempre stato la versione con "qualcosa in meno". Si tratta di un "PRO", ma non tutti i "PRO" lo usano a fare lavori pesanti.
per fare il lavoro che potresti fare con un portatile carrozzato.. considerando che un dell 17" con 64 gb di ram al momento costa 2k euro, così come costa 2k euro un macbookpro con 16 gb di ram...
Quanto costa il sistema operativo a Dell? E ad Apple? Inoltre, Dell non ha assistenza lato software.
ma tornando al discorso ram, la vedo una mossa per fregare la gente..."io, apple, ho deciso che il professionista che ha bisogno di un portatile per lavorare deve usare massimo 16 gb di ram, se non gli bastano si deve comprare un mac pro da 1 tera" ... aggiungendo che il mac pro non lo regalano proprio ed è ancora su x86....
boh, spero di sbagliarmi ma apple al momento sta pensando a spremere i clienti senza aggiungere valore (tipo la SEMPLICISSIMA possibilità di espansione)...
Beh in realtà è proprio così che una azienda lavora: c'è chi ci riesce peggio e chi ci riesce meglio (come Apple). Se gli utenti acquistassero in modo razionale probabilmente dovrebbero raddrizzare un po' il tiro anche loro, ma visto che c'è molta gente che acquista il mac (a rate) senza pensare al prezzo perché tanto va bene non ci pensano due volte.
Spesso non capisco questa idea comune secondo la quale Apple dovrebbe vendere i suoi prodotti ad un prezzo inferiore: se la gente li compra significa che quello è il prezzo giusto. Ad esempio, con iPhone si è visto che molti non avevano voglia di spendere 1500 € per un telefono ed infatti hanno mantenuto i prezzi del top di gamma e creato una versione molto meno costosa.
Phoenix Fire
12-11-2020, 13:23
Centri di simulazione, ma anche una valanga di server che virtualizzano e dividono risorse.
Il 13" è sempre stato la versione con "qualcosa in meno". Si tratta di un "PRO", ma non tutti i "PRO" lo usano a fare lavori pesanti.
Quanto costa il sistema operativo a Dell? E ad Apple? Inoltre, Dell non ha assistenza lato software.
Beh in realtà è proprio così che una azienda lavora: c'è chi ci riesce peggio e chi ci riesce meglio (come Apple). Se gli utenti acquistassero in modo razionale probabilmente dovrebbero raddrizzare un po' il tiro anche loro, ma visto che c'è molta gente che acquista il mac (a rate) senza pensare al prezzo perché tanto va bene non ci pensano due volte.
Spesso non capisco questa idea comune secondo la quale Apple dovrebbe vendere i suoi prodotti ad un prezzo inferiore: se la gente li compra significa che quello è il prezzo giusto. Ad esempio, con iPhone si è visto che molti non avevano voglia di spendere 1500 € per un telefono ed infatti hanno mantenuto i prezzi del top di gamma e creato una versione molto meno costosa.
aggiungo, se tu azienda sei riuscita a creare una religione, è ovvio che finché vuoi approfitti. Spiace a noi acquirenti con cervello (che quindi paghiamo più di quanto ci sembra corretto pagare), ma all'azienda ovviamente piace incassare
digieffe
12-11-2020, 14:52
linux stock.. zram, da quanto ho letto è solo per creare un ramdisk, cosa non serve a nulla se i calcoli (come nel mio caso) li esegui completamente in ram...
no, un ramdisk è solo un possibile utilizzo...
zram, insieme a poco altro, consente di comprimere "la ram" o meglio puoi mettere il file/partizione di swap in ram compressa (con algoritmi specifici, lz4 o lzo da scegliere in base al tuo utilizzo, estremamente veloci), c'è sempre una parte di ram allocata ma "inattiva" o che comunque viene acceduta in un momento diverso (non è che si accede a tutta la ram contemporaneamente)
ti faccio un esempio di un utilizzo minimale su un notebook con soli 8GB di ram:
- da 6 ad 8GB di ram utilizzati normalmente dal sistema
- fino a 2GB utilizzati da zram dove si posiziona lo swap con priorità più alta. nb: è dinamico se è vuoto occupa pochi mega (volendo altri nGB di swap a priorità più bassa su ssd)
- dalle rilevazioni (uso desktop, non ho modo di fare i test che ti riguardano, se vuoi puoi provare e mi fai sapere :)) il livello di compressione medio è sempre superiore a 3x (in genere tende a 3.5x) dunque dedicando 6GB di swap compresso occupa ~2GB di zram
risultato: da 6GB ad 8 di ram normale velocità 100% + 6GB di swap ad una velocità del 30%-50% (questa dipende delle "potenza" delle istruzioni della cpu che contribuiscono alla compressione ecc)
di fatto il rallentamento è impercettibile ed è come se avessi 12GB di ram, ho dovuto mettere un widget nella traybar per vedere quando scrive e legge dallo swap (in ram)... facendo stress test il rallentamento si rileva chiaramente quando passa allo swap su ssd.
queste le istruzioni che ho inserito sul notebook (da root):
# numero di dispositivi da comprimere
# a determinate condizioni (numa) può convenirne più di uno
modprobe zram num_devices=1
# Gbyte dello swap
echo 6G > /sys/block/zram0/disksize
# creare lo swap sul dispotivo
mkswap /dev/zram0
# swappare sul dispotivo (-d = discard, ovvero rilascia la ram quando libera le pagine)
swapon -d /dev/zram0
spero che ti possa tornare utile
p.s. ho scritto di fretta ed ho fatto molti inserimenti spero sia comunque chiaro
bonzoxxx
12-11-2020, 17:20
https://www.hwupgrade.it/news/portatili/surface-laptop-go-ora-in-vendita-anche-in-italia-il-piccolo-notebook-microsoft_93448.html
e tutto ad un tratto i pressi Apple sono pure buoni, molto buoni..
\_Davide_/
12-11-2020, 17:24
aggiungo, se tu azienda sei riuscita a creare una religione, è ovvio che finché vuoi approfitti. Spiace a noi acquirenti con cervello (che quindi paghiamo più di quanto ci sembra corretto pagare), ma all'azienda ovviamente piace incassare
Non è che "piace", è l'obbiettivo di ogni azienda massimizzare i profitti. C'è chi lo fa puntando sui prezzi bassi (molti), chi sulla qualità (pochissimi) e chi sulla pubblicità e fedeltà al marchio (che ovviamente implica un minimo di qualità) :)
Sarebbe bello poter sempre puntare sulla qualità, ma viviamo in un mondo (e soprattutto in uno stato) dove se presenti un preventivo di un lavoro migliore rispetto alla concorrenza il cliente leggerà solo il prezzo e ti dirà anche che lo stai fregando :asd:
https://www.hwupgrade.it/news/portatili/surface-laptop-go-ora-in-vendita-anche-in-italia-il-piccolo-notebook-microsoft_93448.html
e tutto ad un tratto i pressi Apple sono pure buoni, molto buoni..
Direi anche le configurazioni! 4GB di RAM? 64GB eMMC? Cosa cacchio...
bonzoxxx
12-11-2020, 17:34
Sarebbe bello poter sempre puntare sulla qualità, ma viviamo in un mondo (e soprattutto in uno stato) dove se presenti un preventivo di un lavoro migliore rispetto alla concorrenza il cliente leggerà solo il prezzo e ti dirà anche che lo stai fregando :asd:
Parole sante
Direi anche le configurazioni! 4GB di RAM? 64GB eMMC? Cosa cacchio...
Microsoft tante volte mi lascia davvero basito, i prodotti sono buoni eh, abbiamo 2 surface book 2 e sono tanta roba ma a volte scazza proprio, ma non lo fare proprio un aggeggio con 64GB mmc che win10 quando fa gli update li occupa tutti.
Da utente "utonto" non ci penserei 2 volte a comprare un air dato che lo sto usando proprio ora per scrivere questo post, air mid 2011, prossimo anno fa 10 anni...
HwWizzard
12-11-2020, 19:00
Non è che "piace", è l'obbiettivo di ogni azienda massimizzare i profitti. C'è chi lo fa puntando sui prezzi bassi (molti), chi sulla qualità (pochissimi) e chi sulla pubblicità e fedeltà al marchio (che ovviamente implica un minimo di qualità) :)
Sarebbe bello poter sempre puntare sulla qualità, ma viviamo in un mondo (e soprattutto in uno stato) dove se presenti un preventivo di un lavoro migliore rispetto alla concorrenza il cliente leggerà solo il prezzo e ti dirà anche che lo stai fregando :asd:
Direi anche le configurazioni! 4GB di RAM? 64GB eMMC? Cosa cacchio...
Beh, quando parliamo di Apple la qualità è un pregio oggettivo. Certo la paghi ma per gli end user sia la qualità dei materiali e componenti che quella dell’assistenza sono sopra la concorrenza in tutto.
Se poi trovi un prodotto di pari qualità costruttiva spesso lo paghi anche più di un prodotto Apple.
bonzoxxx
12-11-2020, 20:34
Permettimi di dissentire sull'assistenza :)
Se ho problemi con il pc in firma, ho un tecnico a casa entro 24 ore,
Apple garantisce lo stesso servizio per i portatili?
No, che io sappia assistenza on site non ne fa.
\_Davide_/
12-11-2020, 20:35
Permettimi di dissentire sull'assistenza :)
Se ho problemi con il pc in firma, ho un tecnico a casa entro 24 ore,
Apple garantisce lo stesso servizio per i portatili?
No, però se versi un bicchiere d'acqua sul Precision Dell non ti passa nulla, Apple ogni tanto si sbaglia e non se ne accorge :read:
Anche Lenovo non scherza con l'assistenza ultimamente, durante il lockdown mi hanno mandato la tastiera sostitutiva del thinkpad senza nemmeno chiedermi una prova del guasto di quella attuale (anche qui, guasto che avrei potuto causare io).
HwWizzard
12-11-2020, 21:05
Permettimi di dissentire sull'assistenza :)
Se ho problemi con il pc in firma, ho un tecnico a casa entro 24 ore,
Apple garantisce lo stesso servizio per i portatili?
Tu hai un prodotto particolare che viene venduto come WS.
Prendi un prodotto consumer come sono i Mac e poi confrontiamo l’assistenza. ;)
bonzoxxx
13-11-2020, 06:50
Tu hai un prodotto particolare che viene venduto come WS.
Prendi un prodotto consumer come sono i Mac e poi confrontiamo l’assistenza. ;)
I mac non sono consumer, perlomeno non il 16 carrozzato a dovere.
Permettimi di dissentire sull'assistenza :)
Se ho problemi con il pc in firma, ho un tecnico a casa entro 24 ore,
Apple garantisce lo stesso servizio per i portatili?
Penso sia la pecca più grossa di Apple (prezzi a parte), la mancanza di assistenza on site diretta. Ci sono però società che lo fanno e che propongono i mac in una sorta di noleggio/leasing e che sono partner diretti. Ma anche qui è una limitazione con cui un singolo utente (l'assistenza nel caso di Dell si può aggiungere in fase di acquisto) deve avere a che fare.
Penso sia la pecca più grossa di Apple (prezzi a parte), la mancanza di assistenza on site diretta. Ci sono però società che lo fanno e che propongono i mac in una sorta di noleggio/leasing e che sono partner diretti. Ma anche qui è una limitazione con cui un singolo utente (l'assistenza nel caso di Dell si può aggiungere in fase di acquisto) deve avere a che fare.
c'è questa
https://support.apple.com/it-it/applecare-enterprise-service
però non so bene come funzioni, per le aziende è disponibile ma non so se un professionista con PIVA che compra un solo Mac possa entrare in questo giro e usufruire del on site
probabilmente si fa prima come dici tu a rivolgersi al reseller che offre il servizio, oppure fare il noleggio (caro però...)
HwWizzard
13-11-2020, 09:34
c'è questa
https://support.apple.com/it-it/applecare-enterprise-service
però non so bene come funzioni, per le aziende è disponibile ma non so se un professionista con PIVA che compra un solo Mac possa entrare in questo giro e usufruire del on site
probabilmente si fa prima come dici tu a rivolgersi al reseller che offre il servizio, oppure fare il noleggio (caro però...)
O vai all'AS e risolvi subito. Non li puoi confrontare con le WS di Dell o HP, il target è differente. Cmq per l'utenza enterprise sicuramente avranno una soluzione almeno alla pari della concorrenza, altrimenti religione o meno nessuno si sognerebbe di prendere un parco Mac.
bonzoxxx
13-11-2020, 09:41
O vai all'AS e risolvi subito. Non li puoi confrontare con le WS di Dell o HP, il target è differente. Cmq per l'utenza enterprise sicuramente avranno una soluzione almeno alla pari della concorrenza, altrimenti religione o meno nessuno si sognerebbe di prendere un parco Mac.
Però aspetta, un professionista non può perdere tempo all'AS dai.
A questo punto stai confermando la mia idea che, purtoppo, di PRO nei macbook c'è rimasto solo il nome :)
HwWizzard
13-11-2020, 09:42
Però aspetta, un professionista non può perdere tempo all'AS dai.
A questo punto stai confermando la mia idea che, purtoppo, di PRO nei macbook c'è rimasto solo il nome :)
Questo mi sembra un fatto conclamato da almeno 10 anni.
Di prodotti Pro ne hanno 2, a voler essere magnanimi 3, iMac Pro, Mac Pro e il MBP 16"
poi bisogna vedere cosa intendi per Pro, perchè io sono un professionista e a me tutte ste menate dellàassistenza on site non servono, se devo perdere 2 ore e andare all'AS non mi crea problemi. Poi ci sono categorie ma direi che qui parliamo già di small enterprise o entreprise dove come postato sopra le soluzioni ci sono.
bonzoxxx
13-11-2020, 09:44
Questo mi sembra un fatto conclamato da almeno 10 anni
Sono d'accordo ma alcuni (molti) sul forum mi hanno detto parolacce quando lo scrissi tempo fa :)
poi bisogna vedere cosa intendi per Pro, perchè io sono un professionista e a me tutte ste menate dellàassistenza on site non servono, se devo perdere 2 ore e andare all'AS non mi crea problemi. Poi ci sono categorie ma direi che qui parliamo già di small enterprise o entreprise dove come postato sopra le soluzioni ci sono.
Si direi più a livello enterprise ma li di solito si prendono macchine windows anche per un discorso di domain controller e cassi vari, insomma non si parla del singolo :)
HwWizzard
13-11-2020, 09:47
Sono d'accordo ma alcuni (molti) sul forum mi hanno detto parolacce quando lo scrissi tempo fa :)
Purtroppo la quantità di fanboy e direttamente proporzionale agli hater troll... basta ignorarli entrambe :D
bonzoxxx
13-11-2020, 09:50
Purtroppo la quantità di fanboy e direttamente proporzionale agli hater troll... basta ignorarli entrambe :D
vero.. purtroppo, personalmente, ho a che fare, passatemi il termine, con un sacco di applefag al lavoro che prima mi scassano le balle con i loro prodotti apple, poi però vengono da me per farsi installare windows in bootcamp o virtualizzato oppure si prendono mac con 128GB di SSD e mi chiedono se posso installargli un SSD più grande (in quelli fino a tipo il 2015 si può fare).
Ma anche no, ho altri caxxi da fare.
Le uniche "cortesie" che faccio volentieri sono l'installazione di un SSD sata, batteria e RAM nei macbook pro 2009-2013 perché sono macchine eccezionali, mi piacciono un casino e sono davvero "PRO": l'ultimo che ho sistemato è stato un 17 pollici del tipo 2010, davvero una bellissima macchina.
Ovviamente mi rendo conto che rappresentano una piccola percentuale e, come giustamente hai scritto, basterebbe ignorarli.
ciciolo1974
13-11-2020, 09:54
Permettimi di dissentire sull'assistenza :)
Se ho problemi con il pc in firma, ho un tecnico a casa entro 24 ore,
Apple garantisce lo stesso servizio per i portatili?
No, che io sappia assistenza on site non ne fa.
Penso sia la pecca più grossa di Apple (prezzi a parte), la mancanza di assistenza on site diretta. Ci sono però società che lo fanno e che propongono i mac in una sorta di noleggio/leasing e che sono partner diretti. Ma anche qui è una limitazione con cui un singolo utente (l'assistenza nel caso di Dell si può aggiungere in fase di acquisto) deve avere a che fare.
Non vorrei sbagliare, ma andando sul sito di applecare+ l'assistenza onsite é prevista
https://support.apple.com/it-it/applecare-enterprise-service
bonzoxxx
13-11-2020, 09:55
Non vorrei sbagliare, ma andando sul sito di applecare+ l'assistenza onsite é prevista
https://support.apple.com/it-it/applecare-enterprise-service
Visto, grazie della segnalazione :)
bonzoxxx
13-11-2020, 10:06
Perché tu, come molti altri, ti sei messo in testa che il suffisso "pro" sia da intendersi per forza di cose un prodotto destinato solo ed esclusivamente ad una utenza "professionale".
Quando invece non è assolutamente così. Anche HP usa il suffisso "pro" in molti suoi prodotti: la linea ProBook ne è un esempio.
Ma questo non significa che sia destinata per forza di cose ad una clientela professionale.
Perdonami ma non sono completamente d'accordo.
Io parto dal presupposto che qui sul forum tempo fa se solo uno provava a scrivere che i macbook non fossero "PRO" veniva preso a parole.
Dato il costo ma soprattutto le caratteristiche oggettivamente elevate sia in termini di qualità e prestazionali, si reputo i macbookPRO dei notebook PROfessionali quando un macbook air, di fatto, non lo è.
Non è che ora i macbook sono e non sono PRO a comando, lo sono eccome perché di fatto sono ottime macchine adatte ai più disparati lavori anche gravosi
Se andiamo a guardare a WS certificate allora li andiamo su un'altra categoria di prodotto da costi addirittura più alti e caratteristiche ben definite con certificazioni annesse.
I probook li abbiamo al lavoro, sono macchine resistenti, vanno benone, hanno la porta docking, insomma sono migliori qualitativamente rispetto ai plasticoni da supermercato, sono per l'appunto per un'utenza professionale o cmq per persone che cercano un determinato tipo di prodotto.
Io ho un XPS e come il gemello Precision, che di diverso ha solo la quadro, possono essere usati da utenti professionisti.
Voglio dire e sono prolisso, al di la del nome, direi che i macbook pro sono tutto fuorché macchine da utente medio, per questi ultimi c'è l'air che va benone.
Nulla toglie che un "utente medio" non possa comprare un macbook pro 16 o un XPS o piuttosto un thinkpad P1 al bisogno, non è di certo la macchina che fa il professionista :D
ciciolo1974
13-11-2020, 10:08
mi sa che non è proprio la stessa cosa:)
riporto dal sito Apple
Il prezzo di AppleCare for Enterprise varia in funzione del numero di dispositivi coperti, con opzioni a partire da 1000 o 5000 dispositivi. Se vuoi richiedere un preventivo per AppleCare for Enterprise, contatta Apple, un Rivenditore Autorizzato Apple o un gestore telefonico autorizzato.
E' una soluzione rivolta al mondo enterprise, non ai singoli professionisti :)
Usti, mi ero fermato a quel on-site.
Ma di certo ricordo che ad un collega, però 4 anni fa, mandarono un tencico per il mac pro.
bonzoxxx
13-11-2020, 10:13
Ricordo anch'io che per alcuni prodotti davano quel servizio,
(non per i portatili, perchè avevo guardato per il mio macbook pro)
Forse per i mac pro e gli imac
HwWizzard
13-11-2020, 10:20
Forse per i mac pro e gli imac
Non avrebbe senso per i MB, il target degli ultimi 10 anni è stato chiaro, portare i MB in massa all'utenza iOs, che poi in alcuni ambiti l'utenza abbia continuato a comprarli per lavorarci anche seriamente sapendo delle limitazioni è un altro discorso.
Anche adesso, o faranno 2 linee separate per riprendersi l'utenza che hanno abbandonato o rimarranno con una linea consumer e alcuni prodotti pro con pacchetti ad hoc.
bonzoxxx
13-11-2020, 10:21
Non avrebbe senso per i MB, il target degli ultimi 10 anni è stato chiaro, portare i MB in massa all'utenza iOs, che poi in alcuni ambiti l'utenza abbia continuato a comprarli per lavorarci anche seriamente sapendo delle limitazioni è un altro discorso.
Anche adesso, o faranno 2 linee separate per riprendersi l'utenza che hanno abbandonato o rimarranno con una linea consumer e alcuni prodotti pro con pacchetti ad hoc.
Vedremo, di certo stavolta Apple ha innovato brutto brutto :D
bonzoxxx
13-11-2020, 11:14
Ok, va bene, considerando che per me non cambia nulla, i mabookPro non sono pro.
Da nessuna parte Apple ha scritto che i "pro", sono adatti per lo più ad una utenza professionale.
Lo scrive Apple sul sito:
Con il chip Apple M1, MacBook Pro 13" raggiunge livelli di potenza e velocità ai limiti dell’incredibile. La CPU è fino a 2,8 volte più scattante e la grafica fino a 5 volte più rapida. Il Neural Engine più evoluto assicura performance di apprendimento automatico fino a 11 volte migliori. E la batteria dura fino a 20 ore: nessun Mac ci era mai arrivato. È il nostro notebook professionale più amato, portato al massimo.
Anche perchè altrimenti il suffisso "Pro" non avrebbe senso di esistere :)
bonzoxxx
13-11-2020, 12:46
Lo scrive Apple sul sito:
Anche perchè altrimenti il suffisso "Pro" non avrebbe senso di esistere :)
Ah ecco vedi, grazie DJ, quindi le mie considerazioni non sono campate per aria.
Che poi ohi, il mio è da intendersi come un complimento, effettivamente sono degli ottimi portatili.
https://i.ibb.co/mGzZZxv/Cattura.png (https://ibb.co/bPdwwfH)
bonzoxxx
13-11-2020, 13:04
Ma non scrivono che è per i professionisti, ma che è il loro (per loro) notebook professionale più amato, portato al massimo.
È marketing.
Qualcosa devono scrivere...come quando scrivono il migliore di sempre...:)
Ripeto: anche HP ha Notebook con suffisso "pro" che di pro non hanno un bel nulla. Nel senso che sono dei normali notebook e non WS.
Certo che è pro, ha caratteristiche superiori alla media ottime in un contesto enterprise/professionale:
https://i.ibb.co/bX6g0jn/probook.png (https://ibb.co/BBfVpHR)
Poi oh, ripeto a me personalmente non frega una mazza ma ricordo distintamente che tempo addietro altri, non tu Sve, al leggere che il macbookpro non è pro si sono risentiti parecchio.
Concordo sul fatto che il concetto di macchina PRO, che sia un notebook, una reflex, un drone o whatever, è fine a se stesso dato che PRO è chi lo usa e non certo l'oggetto, se do in mano a uno bravo il mio laser CO2 ci fa roba strabiliante io invece sono una pippa e mi limito a tagliare il compensato e 4 cagatine, idem la stampante 3D che uso per 4 minchiate in croce.
Indubbiamente a livello di marketing fa parecchio dato che fa figo, è innegabile, e Apple a livello di marketing non è seconda a nessuno.
Ripeto: anche HP ha Notebook con suffisso "pro" che di pro non hanno un bel nulla. Nel senso che sono dei normali notebook e non WS.
A differenza di quelli consumer hanno molto meno bloatware installato. Sono di fascia pro per quel motivo anche se non sono WS, ma sono indicati per le "flotte" aziendali.
"Pro" per Apple significa per professionisti anche se a livello software sono identici agli altri e hanno qualche caratteristica in più.
megamitch
13-11-2020, 14:51
Ma non scrivono che è per i professionisti, ma che è il loro (per loro) notebook professionale più amato, portato al massimo.
È marketing.
Qualcosa devono scrivere...come quando scrivono il migliore di sempre...:)
Ripeto: anche HP ha Notebook con suffisso "pro" che di pro non hanno un bel nulla. Nel senso che sono dei normali notebook e non WS.
Beh loro comunicano ai propri clienti che il target di quella macchina è il mercato "professionale".
In un mondo sano sarebbe un modo per orientare la scelta degli utenti meno esperti di computer, che sono la maggior parte nel mondo ( e sto iniziando a pensare "per fortuna loro" ).
Perchè Apple ultimamente sta creando confusione.
Il Macbook Air Silicon con GPU 8 Core ha lo stesso SoC del Macbook Pro, almeno per le informazioni che da Apple.
Se io fossi un utente "normale" (ovvero non un appassionato di tecnologia), sarebbero uguali. Anzi meglio Air, che è più silenzioso.
Poi faranno recensioni e verrà fuori che hanno prestazioni diverse ma al cliente che (giustamente) vuole un computer e non ha tempo e voglia di guardare nmila benckmarck hai comunicato una cosa ben diversa.
bonzoxxx
13-11-2020, 15:06
Poi faranno recensioni e verrà fuori che hanno prestazioni diverse ma al cliente che (giustamente) vuole un computer e non ha tempo e voglia di guardare nmila benckmarck hai comunicato una cosa ben diversa.
Anche tutti i "3x, 5x, 11x" nella presentazione non si capisce bene a cosa si riferiscano, indubbiamente contano molto sull'effetto wow oltre al fatto che sto M1 va parecchio bene almeno stando alle prime impressioni :)
HwWizzard
13-11-2020, 20:54
Beh loro comunicano ai propri clienti che il target di quella macchina è il mercato "professionale".
In un mondo sano sarebbe un modo per orientare la scelta degli utenti meno esperti di computer, che sono la maggior parte nel mondo ( e sto iniziando a pensare "per fortuna loro" ).
Perchè Apple ultimamente sta creando confusione.
Il Macbook Air Silicon con GPU 8 Core ha lo stesso SoC del Macbook Pro, almeno per le informazioni che da Apple.
Se io fossi un utente "normale" (ovvero non un appassionato di tecnologia), sarebbero uguali. Anzi meglio Air, che è più silenzioso.
Poi faranno recensioni e verrà fuori che hanno prestazioni diverse ma al cliente che (giustamente) vuole un computer e non ha tempo e voglia di guardare nmila benckmarck hai comunicato una cosa ben diversa.
Beh se hai almeno 2 neuroni semi funzionanti tra costare 1000€ e 1500€ un dubbio ti viene no?
Il SOC sarà lo stesso ma può girare a frequenze diverse. L’Air base poi ha 1 core GPU in meno.
megamitch
13-11-2020, 20:59
Beh se hai almeno 2 neuroni semi funzionanti tra costare 1000€ e 1500€ un dubbio ti viene no?
Il SOC sarà lo stesso ma può girare a frequenze diverse. L’Air base poi ha 1 core GPU in meno.
Infatti ho citato il modello air con GPU a 8 core.
Se leggi quello che scrive Apple hanno lo stesso identico SOC. Se non vanno uguale è un messaggio fuorviante per il cliente. Non c’è scritta alcuna informazione aggiuntiva sul sito.
Tra l’altro Air con GPU a 8core monta di base disco da 512, stesso prezzo del Pro base con disco da 256.
Un cliente che non sia uno davvero interessato ad informarsi in giro su recensioni cosa compra? Mettere due informazioni in croce in più è chiedere troppo? Boh.
Finirà che air sarà meno prestante (altrimenti perché mettere la ventola sul Pro) ma loro non lo scrivono chiaramente.
\_Davide_/
13-11-2020, 21:54
Sbagli, ho garanzia per danni accidentali per 3 anni (estendibili a 5),
posso versare quello che voglio, o anche lanciarlo dalla finestra :D
Lenovo e anche HP (su alcuni modelli) danno un'assistenza simile.
Allora il prezzo è superiore :)
Okay per Lenovo, ma prova ad avere a che fare con hp :asd:
c'è questa
https://support.apple.com/it-it/applecare-enterprise-service
Sì ma solo su un grande numero di dispositivi, di conseguenza puoi farla tramite un reseller o con prodotti a noleggio (cosa che quasi tutti i professionisti ormai fanno).
bonzoxxx
13-11-2020, 22:04
Secondo voi come reagirà il mercato dell'usato? Fino a poco tempo fa i mbPro13 2011/2012 e soprattutto i 2013 pre-retina si vendevano a peso d'oro, ora ci sarà una corsa a cambiarli con quelli nuovi o chi ha intel se lo tiene stretto? Che piani ha Apple per il supporto degli intel? Che sincero se i prezzi dell'usato si abbassano un 2014 o cmq i modelli pre-butterfly lo prenderei in considerazione che tanto per quello che devo fare sa quanto dura..
\_Davide_/
13-11-2020, 22:34
Secondo voi come reagirà il mercato dell'usato? Fino a poco tempo fa i mbPro13 2011/2012 e soprattutto i 2013 pre-retina si vendevano a peso d'oro, ora ci sarà una corsa a cambiarli con quelli nuovi o chi ha intel se lo tiene stretto? Che piani ha Apple per il supporto degli intel? Che sincero se i prezzi dell'usato si abbassano un 2014 o cmq i modelli pre-butterfly lo prenderei in considerazione che tanto per quello che devo fare sa quanto dura..
Hmmm, non mi fiderei troppo: acquistare ora un modello non più supportato non deve essere una grande idea.
Puoi guardare quelli del mid 2015, ma anche quelli con tastiera a farfalla alla fine non sono così problematici, in quanto sei ancora in tempo per fartela cambiare
bonzoxxx
13-11-2020, 22:35
Grazie della info ora cerco di capire per quanto gli x86 saranno supportati :)
Cmq sia leggendo in giro per la rete c'è un hype tremendo, visual studio dovrebbe essere pronto a breve, idem i vari linguaggi, office for mac beta pare essere già compatibile, insomma sta a vedere che con questa mossa la Apple guadagna un casino di quote di mercato...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.