View Full Version : Più semiconduttori a livello mondiale: 38 nuove fabbriche nei prossimi 4 anni
Redazione di Hardware Upg
10-11-2020, 17:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/piu-semiconduttori-a-livello-mondiale-38-nuove-fabbriche-nei-prossimi-4-anni_93372.html
La domanda di dispositivi sempre più complessi porterà ad un incremento nel numero di fabbriche che operano su wafer da 300 millimetri: più memoria che logica nella produzione dei prossimi 4 anni, grazie a ingenti investimenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
ciolla2005
10-11-2020, 17:38
È già tutto made in china...
Magari iniziare ad investire in Europa
È già tutto made in china...
Magari iniziare ad investire in Europa
Devi tenere a conto due condizioni che ormai regolano le scelte economiche.
1) anche per via dei (possibili) dazi, è sempre meglio produrre dove si consuma, e mentre il mercato cinese è ancora un mercato in espansione, l'Europa come gli Stati uniti sono un mercato di sostituzione.
2) La produzione di microchip è energivora ed in Europa abbiamo costi dell'energia molto elevati.
È già tutto made in china...
Magari iniziare ad investire in Europa
si, magari chi?
Devi tenere a conto due condizioni che ormai regolano le scelte economiche.
1) anche per via dei (possibili) dazi, è sempre meglio produrre dove si consuma, e mentre il mercato cinese è ancora un mercato in espansione, l'Europa come gli Stati uniti sono un mercato di sostituzione.
2) La produzione di microchip è energivora ed in Europa abbiamo costi dell'energia molto elevati.
1) si, ma chi "usa" più semiconduttori mi sa che sono europa e usa...
2) a mio parere l'alta tecnologia si fa un baffo dei costi energetici. c'è un tale valore aggiunto che fa poca differenza il costo energetico.
1) si, ma chi "usa" più semiconduttori mi sa che sono europa e usa...
Su quali basi sei arrivato a questa assunzione_
2) a mio parere l'alta tecnologia si fa un baffo dei costi energetici. c'è un tale valore aggiunto che fa poca differenza il costo energetico.
Io non credo, ma felice di essere smentito. E' un mercato estremamente competitivo, la differenza di pochi euro a pezzo, determina la vittoria o la perdita di una commessa.
1) si, ma chi "usa" più semiconduttori mi sa che sono europa e usa...
Questi grafici non ti piaceranno :D
https://i.imgur.com/rLs079Y.png
https://i.imgur.com/vS6P4Du.png
https://i.imgur.com/LOEYExH.png
Se i big della Silicon Valley erano contro il ban imposto da Trump non era certo perché erano buoni, liberal e cool, per alcuni di loro il mercato cinese vale più della metà del fatturato.
Detto questo, dai grafici possiamo vedere che l'Europa praticamente non esiste, è totalmente irrilevante per il fatturato di queste aziende.
pipperon
10-11-2020, 23:06
1) si, ma chi "usa" più semiconduttori mi sa che sono europa e usa...
2) a mio parere l'alta tecnologia si fa un baffo dei costi energetici. c'è un tale valore aggiunto che fa poca differenza il costo energetico.
si, ma di prodotti finiti.
Quando compri la tal cosa per montarla nella tal altra, se contiene un chip....
2) per fondere e fare quella roba il costo dell'energia non e' indifferente.
Una cosa e' fare i cool con MILIARDI DI SOVVENZIONI ANNUALI rubati in bolletta.
Altro e' una fonderia di chip che spende milioni di euro in piu' di energia e con il piffero che qualcuno ti paga il delta.
Perche si, l'iphone ha un bel margine, ma il produttore del chip no.
Quando compri il router a 55E con il piffero che ci sono "tale valore aggiunto"
Quando compri la SSD, la RAM con il cavolo che compri quella marcata giovannona coscia lunga. In genere i produttori si scannano per 10E.
Kratos85
11-11-2020, 07:34
La Cina dominerà il futuro, c'è poco da fare oramai.
1.450.000.000 di abitanti (più di Europa, nord America, Russia, Giappone e Australia messi assieme). Il pil è cresciuto a 2 cifre per quasi 30 anni, un numero di persone della classe medio-alta che guadagna almeno 40.000$ all'anno superiore a quelli dell'intera Europa...
I maggiori consumatori di chip non credo proprio che siamo noi "gli occidentali".
azetaelle
11-11-2020, 08:04
produzione di chip energivora? ok che si chiamano fonderie, ma mica parliamo dell'Ilva di Taranto
pipperon
11-11-2020, 10:29
produzione di chip energivora? ok che si chiamano fonderie, ma mica parliamo dell'Ilva di Taranto
no, non fondiamo milioni di tonnellate, oltretutto con il carbone, ma quando parliamo di industria parliamo comunque di MWh consumati e quelli si pagano.
Oppure pensi che mantenere sottovuoto il die non sia fatto con pompe, tagliare il silicio lo si faccia con 10W o mantenere senza polvere un ambiente lo si possa fare senza bollette consistenti?
biometallo
11-11-2020, 12:39
produzione di chip energivora? ok che si chiamano fonderie, ma mica parliamo dell'Ilva di Taranto
Ormai un'anno e mezzo fa si era parlato di questo incidente accaduto in Giappone:
Blackout nelle fabbriche di memorie NAND. 6 Exabyte di chip persi e aumenti in arrivo? (https://www.hwupgrade.it/news/storage/blackout-nelle-fabbriche-di-memorie-nand-6-exabyte-di-chip-persi-e-aumenti-in-arrivo_83154.html)
E allora io come altro eravamo rimasti colpiti dal fatto che, una semplice interruzione di 1/4 d'ora avesse potuto causare tanti danni, e se non fosse possibile avere sistemi di emergenza come gruppi elettrogeni e quant'altro
Da quello che ricordo della discussione, il punto è che parliamo di impianti con consumi talmente alti che l'unico sistema di backup che si può avere è affidarsi ad altre centrali, ma in quel caso era saltata tutta la rete di distribuzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.