View Full Version : Android: dal 2021 milioni di smartphone non potranno navigare su internet! Ecco il motivo
Redazione di Hardware Upg
10-11-2020, 09:34
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/android-dal-2021-milioni-di-smartphone-non-potranno-navigare-su-internet-ecco-il-motivo_93366.html
Oltre il 33,8% degli smartphone e tablet Android non potranno più navigare sui siti internet dal prossimo gennaio 2021. Una situazione che potrebbe creare qualche problema di troppo. Ecco il motivo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
10-11-2020, 10:14
Mamma mia, ma neanche novella3000 pubblicherebbe articoli del genere !
milioni di smartphone non potranno navigare in internet, ma se usate firefox si...
Non ho parole !
:doh:
prima si diffonde il terrore, ma poi c'è il lieto fine
...e vissero tutti felici e contenti :D
Ok, fin'ora non avevo trovato alcuna ragione valida per passare a firefox anche su android, ad un certo punto sarò costretto a farlo dato che non intendo mollare il mio p9 lite sinché non comincerà a sbiciolarsi...
SpyroTSK
10-11-2020, 10:24
Ok, fin'ora non avevo trovato alcuna ragione valida per passare a firefox anche su android, ad un certo punto sarò costretto a farlo dato che non intendo mollare il mio p9 lite sinché non comincerà a sbiciolarsi...
Edit: ho letto che per ora chrome non ha I certificati attendibili.
Let's Encrypt avrà anche il 30% dei siti ma qual'è la natura di quei siti? Io Let's Encrypt l'ho sempre visto usare su siti non proprio professionali.
SpyroTSK
10-11-2020, 10:30
Let's Encrypt avrà anche il 30% dei siti ma qual'è la natura di quei siti? Io Let's Encrypt l'ho sempre visto usare su siti non proprio professionali.
Ti assicuro di no, tantissimi lo usano.
A prescindere dalla "soluzione" browser alternativi, altro che volonta' di sperare nel "green" se poi "milioni" di smartphone finiranno (comunque) alle isole ecologiche perche' inservibili. E sul discorso Firefox magari servirà per un po' a rallentare ma prima o dopo anche li ci sara' IMHO ipoteticamente un fine supporto. Per es. su alcune vecchie versioni come le 4.0 e' possibile installare fino alla versione 52.0 se non ricordo male ma e' talmente pesante per la poca ram che hanno ormai inservibile per il web moderno che praticamente non ha nemmeno senso su molti telefoni che avevano massimo allora 512MB di ram DDR1 ma anche meno.
Comprendo chi ha criticato il protocollo HTTPS che alla fine crea piu' obsolescenza che altro. Stessa cosa succede per vecchi sistemi operativi, vecchi telefoni etc..
canislupus
10-11-2020, 10:52
Certo che Android 7.1 è stato rilasciato nel 2017.
Abbastanza paradossale che chi ha un dispositivo Android neanche tanto vecchio, in molti casi venga lasciato in balia di se stesso per la mancanza cronica di aggiornamenti. :rolleyes:
A parte il fatto che non mi sembra questo dramma, dato che esiste già la soluzione e il problema riguarda il 30% dei siti.
Poi qui il problema evidentemente non è di Android, ma di una società come Let's Encrypt che cambia il suo modus operandi.
Forse rilasceranno una patch o forse no... ma su Android con 200-300 euro puoi sempre comprarti un nuovo smartphone o se hai qualcuno un po' esperto, puoi anche mettere delle rom customs aggiornate...
Diciamo che se hai un cellulare con Android 7.1... probabilmente il tuo cellulare ha almeno 5 anni dato che un paio di anni di aggiornamenti spesso vengono rilasciati.
Non che questo debba per forza implicare il fatto di doverlo cambiare, ma in generale non sarà molto performante... quindi forse qualcuno potrebbe ugualmente decidere di passare ad altro.
Ho cliccato di proposito per avere conferma del clickbait. Grazie della conferma. HWupgrade, ripijatevi...
https://memegenerator.net/img/instances/57341349/clickbait-clickbait-everywhere.jpg
gd350turbo
10-11-2020, 11:00
Certo che Android 7.1 è stato rilasciato nel 2017.
Abbastanza paradossale che chi ha un dispositivo Android neanche tanto vecchio, in molti casi venga lasciato in balia di se stesso per la mancanza cronica di aggiornamenti. :rolleyes:
Se uno non è capace di installare firefox, sono altre le cose a cui si deve preoccupare...
Non e' chiaro perche' non si possano importare nuove CA/certificati in android????
insane74
10-11-2020, 11:09
e le app?
se qualche app si collega con questi certificati?
smetteranno di funzionare sui device "vecchi"?
ok il cambio di browser, ma le app se soffrissero dello stesso problema...?
biometallo
10-11-2020, 11:14
prima si diffonde il terrore, ma poi c'è il lieto fine
...e vissero tutti felici e contenti :D
Prima si sparge l'esca, poi si aspetta che i pesciolini vadano in frenesia da click e poi si raccoglie il frutto del duro lavoro... ah la vita del pescatore di click!
su Android con 200-300 euro puoi sempre comprarti un nuovo smartphone
Ma anche meno, il mio Samsung J3 2017 che si trovava nuovo nei centri commerciali a 99€ a Natale 2018 (e che io ho comprato usato "chilometri zero" a gennaio per 50€) e anche se era nativo android 7.1 è ora aggiornato ad android 9.
Comunque da ignorante in materia sono un filo perplesso, sul mio vecchio Wiko ufeel (nato con android 6 e morirà con android 6, mannaggia a wiko) oltre a chrome si è sempre aggiornata da playstore anche Android System Webview non vengono aggiornati anche i certificati? :confused:
Però con Firefox c'è un problema. Da qualche mese a questa parte è diventato una fetecchia su Android, l'ultimo aggiornamento l'ha reso quasi inusabile. Tanto che su google play ha avuto un tracollo nelle recensioni.
Io ho risolto ritornando alla versione precedente ma ho dovuto installarlo manualmente da file apk, cosa che immagino non sia alla portata di tutti.
Dubito che non si possa fare per questioni tecniche semmai non se ne vede forse il motivo probabilmente lato OEM che con tutta la miriade di marche che ne hanno sviluppato firmware mai piu' aggiornati, dubito che si rimettano sotto a ricompilarne uno con certificati aggiornati etc...magari aziende che sono fallite nel frattempo o altre che non hanno nemmeno rilasciato patch, figuriamoci se si mettessero ad aggiornare i certificati ricompilando tutto un nuovo firmware.
Alla fine lo stesso problema capito' con gli o.s. Symbian che potevano usare un noto altro browser alternativo come web browser e ad un certo punto nessuna pagina web HTTPS funzionava per questione di certificati e la spiegazione alla comunità online fu appunto se non ricordo male che il supporto a quell'o.s. ormai era terminato (sebbene li era ancora piu' semplice bastava ricompilare il solo browser e renderlo disponibile tra l'altro un browser che sebbene obsoleto si avvicinava attorno a 350 punti mi pare di un noto test online sulla compatibilità).
cronos1990
10-11-2020, 12:27
Certo che Android 7.1 è stato rilasciato nel 2017.
Tecnicamente parlando nel Dicembre 2016. Son passati 4 anni.
Considerando che da qualche tempo un terminale Android per almeno 18 mesi un aggiornamento se lo prende, parliamo di prodotti che avranno più di 5 anni e mezzo.
...milioni di smartphone non potranno navigare in internet, ma se usate firefox si...
temo che il problema sia un po' più complesso... e che l'articolo sia poco chiaro e superficiale
a viaggiare su https non c'è solo il www.
per cui un problema a livello si sistema operativo su https si ribalta su OGNI applicazioen che scambia dati, dalla messaggistica alla mail, dall'app delal banca a quella per lo spid, ecc.
firefox "risolve" per il www, ma per tutto il resto? Temo che il problema non sia "navigare" ma un pochino più esteso...
Certo che Android 7.1 è stato rilasciato nel 2017.
Abbastanza paradossale che chi ha un dispositivo Android neanche tanto vecchio, in molti casi venga lasciato in balia di se stesso per la mancanza cronica di aggiornamenti. :rolleyes:
io ho un huawei p9 lite vodafone .... ma quando mai vodafone si è preoccupata di aggiornare smartphone usciti da più di un anno ?
Il problema non è la non volontà/incapacità di aggiornare il sistema di uno smartphone ma piuttosto il brand che non ha nessuna intenzione di rilasciare aggiornamenti, altrimenti non venderebbe più smatphone più recenti!!
Se c'è un modo per aggiornalo senza aspettare vodafone, bhe qualcuno me lo dica ....
temo che il problema sia un po' più complesso... e che l'articolo sia poco chiaro e superficiale
a viaggiare su https non c'è solo il www.
per cui un problema a livello si sistema operativo su https si ribalta su OGNI applicazioen che scambia dati, dalla messaggistica alla mail, dall'app delal banca a quella per lo spid, ecc.
firefox "risolve" per il www, ma per tutto il resto? Temo che il problema non sia "navigare" ma un pochino più esteso...
Tra l'altro poi le singole applicazioni di terze parti e' presumibile credere abbiano loro stesse "proprie roadmap" per cui su un vecchio Android come es. 4.x ci si scorda alcune applicazioni perchè richiedono minimo da 6.0 in su a prescindere che il problema potrebbe anche non essere sempre legato al protocollo di comunicazione ma anche di scelte legate alle API, al non supportare vecchi o.s. che magari non erano compatibili con una versione unica dell' applicazione (es. dalla 6.0 all' ultima). Alla fine per esperienza personale un vecchio telefono smartphone puo' essere a malapena usato come "feature phone" ma la connettività restava parzialmente gia' non utilizzabile.
A parte il fatto che non mi sembra questo dramma, dato che esiste già la soluzione e il problema riguarda il 30% dei siti.
Poi qui il problema evidentemente non è di Android, ma di una società come Let's Encrypt che cambia il suo modus operandi.
Forse rilasceranno una patch o forse no... ma su Android con 200-300 euro puoi sempre comprarti un nuovo smartphone o se hai qualcuno un po' esperto, puoi anche mettere delle rom customs aggiornate...
Diciamo che se hai un cellulare con Android 7.1... probabilmente il tuo cellulare ha almeno 5 anni dato che un paio di anni di aggiornamenti spesso vengono rilasciati.
Non che questo debba per forza implicare il fatto di doverlo cambiare, ma in generale non sarà molto performante... quindi forse qualcuno potrebbe ugualmente decidere di passare ad altro.
io ho una hawei p9 lite con android 7.0.1 dal 2017 !!!! vodafone non lo aggiorna più !!!!
gd350turbo
10-11-2020, 14:00
temo che il problema sia un po' più complesso... e che l'articolo sia poco chiaro e superficiale
Questo è fuori discussione...
a viaggiare su https non c'è solo il www.
per cui un problema a livello si sistema operativo su https si ribalta su OGNI applicazioen che scambia dati, dalla messaggistica alla mail, dall'app delal banca a quella per lo spid, ecc.
firefox "risolve" per il www, ma per tutto il resto? Temo che il problema non sia "navigare" ma un pochino più esteso...
Vero, ma le singole app, non potrebbero al loro interno fare quello che fa firefox ?
gd350turbo
10-11-2020, 14:02
io ho una hawei p9 lite con android 7.0.1 dal 2017 !!!! vodafone non lo aggiorna più !!!!
devi vedere se ci sono delle rom sviluppate da terzi e come si possono installare, dipende dal telefono, io su uno xiaomi mi5 del 2015, ho messo la rom del pixel con android 10.
cronos1990
10-11-2020, 14:12
io ho una hawei p9 lite con android 7.0.1 dal 2017 !!!! vodafone non lo aggiorna più !!!!A te ha detto proprio male. In pratica l'hanno tenuto aggiornato per una manciata di mesi (il P9 Lite è uscito a Febbraio 2016, Android 7 ad Agosto 2016).
devi vedere se ci sono delle rom sviluppate da terzi e come si possono installare, dipende dal telefono, io su uno xiaomi mi5 del 2015, ho messo la rom del pixel con android 10.Ho capito, ma l'utente medio non è quello che mette ROM cucinate.
Il caso di cui sopra è paradossale: in pratica hanno bloccato gli aggiornamenti dopo... 7-8 mesi malcontati.
Tra l'altro mettere ROM non seguendo le vie "ufficiali" è comunque un rischio. Lo stesso motivo per cui non mi arrischio ad aggiornare il mio smartphone (che non si aggiorna per un altro motivo... ma comunque non si aggiorna). Finchè giocherello con un cellulare da 200-300 euro posso anche farlo e l'ho fatto più volte in passato, ma doverlo fare su un terminare che da listino costa quanto un iPhone solo per passare da Android 9 ad Android 11 quando tutto funziona, mi pare un rischio inutile.
... e allora ti arrangi con Rom scritte da sarcacchio in versione pregachefunzioni. :rolleyes:
Sulle custom rom se si ha la "presumibile sicurezza" di potersi fidare di chi le ha sviluppate o di eventuali terzi che le hanno redistribuite, a volte puo' essere che ci siano versioni molto recenti (basate magari sulla versione open source dell' o.s.) che altrimenti non sarebbero mai state aggiornate dall' OEM.
Es, avevo provato uno smartphone che era rimasto all' o.s. 5.x ufficiale con patch vecchissima e vi era una versione sviluppata da un singolo sviluppatore 7.1 mi sembra con patch aggiornatissime sebbene kernel ovviamente quello rimane alle versioni vecchie, ma comunque un salto in avanti per compatibilità di app e un minimo di patch in piu'. Ma il problema appunto e' fidarsi non solo che funzioni ma di cio' che c'e' dentro.
Di recente leggevo opinioni su telefoni no-brand venduti su store online con versioni ultimissime di o.s., ovviamente marchi sconosciuti probabilmente manco esistono fisicamente come aziende da chissa' quale remota zona ad est, ma che all' interno dell' o.s. pareva avessero app di terze parti che, chi scriveva l'opinione, diceva aver scoperto essere indicate come davvero poco attendibili.
A chi critica let's encrypt bisognerebbe ricordare che la necessità di tenere aggiornato il proprio store di certificati attendibili è in capo al software e non potrebbe essere altrimenti.
Chi scrive software dovrebbe farsi carico di queste problematiche
TorettoMilano
10-11-2020, 14:27
chi prende android sa già attendere gli aggiornamenti è quasi sempre un atto di fede ma ciò che è scritto nell'articolo è un harakiri assurdo. da iphoniano spero le cose vadano meno peggio di come descritto nell'articolo
gd350turbo
10-11-2020, 14:32
Tra l'altro mettere ROM non seguendo le vie "ufficiali" è comunque un rischio. Lo stesso motivo per cui non mi arrischio ad aggiornare il mio smartphone (che non si aggiorna per un altro motivo... ma comunque non si aggiorna). Finchè giocherello con un cellulare da 200-300 euro posso anche farlo e l'ho fatto più volte in passato, ma doverlo fare su un terminare che da listino costa quanto un iPhone solo per passare da Android 9 ad Android 11 quando tutto funziona, mi pare un rischio inutile.
Bè io le ho prese da XDA, che per chi conosce il mondo android, non è il primo che passa per la strada...
Poi telefoni che costano come un iphone non ne ho mai avuti ne mai ne avrò.
TorettoMilano
10-11-2020, 14:36
Bè io le ho prese da XDA, che per chi conosce il mondo android, non è il primo che passa per la strada...
Poi telefoni che costano come un iphone non ne ho mai avuti ne mai ne avrò.
c'è un iphone uscito quest'anno che viene 429 euro in un noto negozio di elettronica. sicuramente non è regalato ma per 5/6 anni non ti stai a fare problemi in merito all'OS. ogni cosa ha il suo prezzo e ovviamente uno sceglie i prodotti in base alle proprie esigenze
gd350turbo
10-11-2020, 14:44
Bhe senza andare a cercare chissà dove, ma quello è successo anche con marchi conosciuti.
Il problema è appunto di "potersi fidare". Io mi fido di chi ha costruito il prodotto che ho pagato.
Di chi mette in donwload una ROM dove non si sa bene di preciso chi ci ha messo le mani e chi sono, anche no grazie.
Poi dipende tutto da che importanza uno da ai dati che conserva nello smartphone.
Per me sono importanti, e molto anche. Quindi se non posso aggiornare per vie ufficiali, cambio direttamente il terminale con uno più aggiornato.
Oppure, ne compro direttamente uno che mi garantisce aggiornamenti per almeno 5 anni. :)
Per iphone direi che il problema di fidarsi o meno di chi ha fatto la rom, non esiste...
cronos1990
10-11-2020, 15:23
Bè io le ho prese da XDA, che per chi conosce il mondo android, non è il primo che passa per la strada...
Poi telefoni che costano come un iphone non ne ho mai avuti ne mai ne avrò.Io ho trovato la ROM ufficiale di Samsung, vediamo quale è più sicura.
Il punto è che: non è alla portata di tutti, giustamente la stragrande maggioranza non vuole sbattersi per una cosa che dovrebbe essere lecita per almeno 1 anno (a stare stretti) e comunque fai un'operazione che comporta un minimo di rischio per quanto possa essere basso.
Tu fai lo stesso errore che commette il 99,9% della gente: guarda la cosa solo dal suo punto di vista. Se a te sta bene aggiornare tramite XDA fai pure, nessuno te lo impedisce.
Ma TU non sei l'intera popolazione Android. Non avere aggiornamenti dopo una manciata di mesi dall'uscita in commercio è un difetto, e neanche da poco.
gd350turbo
10-11-2020, 15:38
Io ho trovato la ROM ufficiale di Samsung, vediamo quale è più sicura.
sarà più o meno come quella di xiaomi, che ho ricevuto qualche giorno fa...
Il punto è che: non è alla portata di tutti, giustamente la stragrande maggioranza non vuole sbattersi per una cosa che dovrebbe essere lecita per almeno 1 anno (a stare stretti) e comunque fai un'operazione che comporta un minimo di rischio per quanto possa essere basso.
Tutti ?
Io direi di nessuno o quasi, solo i fruitori dei siti specializzati sanno cosa è una rom, sanno come e quale installare, il restante non sa nemmeno il significato di rom e non hanno nemmeno idea che ce ne sia una dentro al proprio telefono !
Tu fai lo stesso errore che commette il 99,9% della gente: guarda la cosa solo dal suo punto di vista. Se a te sta bene aggiornare tramite XDA fai pure, nessuno te lo impedisce.
Fino a che ci sono aggiornamenti ufficiali uso quelli, quando finiranno, se ne sentirò il bisogno andrò a cercarne altre !
Ma TU non sei l'intera popolazione Android. Non avere aggiornamenti dopo una manciata di mesi dall'uscita in commercio è un difetto, e neanche da poco.
Ma io non ho mai detto che questo sia un pregio e/o che non sia un difetto...
Quando compro un dispositivo con android, (ho un tv, diversi tv box, autoradio e telefoni) se ritengo che per tale oggetto siano auspicabili aggiornamenti, ad es. il telefono principale, cerco il produttore che in teoria, sembra essere quello più attento, in teoria, perchè nemmeno apple ti dichiara per iscritto 5 anni di aggiornamenti.
Se invece come ad es per l'autoradio, non mi interessano aggiornamenti, allora vado semplicemente a sentimento...
Ma non ho mai detto e neanche pensato che questa sia una situazione ideale.
gd350turbo
10-11-2020, 15:57
Che poi, per chi cucina Rom, non è che ha chissà quali problemi infilare un trojan in qualche Rom.
Magari uno che ti ciula i dati bancari come l'ultimo che hanno trovato...:read:
Attenzione a Ghimob, trojan che spia fino a 153 app su Android (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2926357)
Come dico sempre, se con lo smartphone usi solo watzapp, 4 app in croce e giochi a provare nuove rom, il rischio non sussiste.
Se invece lo usi a 360°, fai affidamento solo a fonti ufficiali che, come abbiamo visto, spesso latitano.
Questo fa sempre parte del sapere cosa si sta facendo !
Per tutto, non solo per scegliere la rom !
Pochi giorni fa ad una ragazza che lavora con me causa mail di phising gli hanno svuotato il conto...
Ghimob non è mai stato distribuito tramite il Play Store: la sua diffusione è avvenuta tramite campagne di phishing che conducono a siti web contraffatti,
E ha le suddette 4 app classiche, non sa neanche cosa sia una rom...
e non hanno neanche fatto tanta fatica, il tuo conto è bloccato, clicca qui per sbloccarlo !
Se sai quello che stai facendo, ad esempio i rischi che ci sono ad attivare il root, le app, le rom, ecc.ecc. sei consapevole ed informato ed è alquanto diffcile anche se non impossibile che ti ciulino!
Io le rom oltre che quelle ufficiali di xiaomi, le prendo da miui.it xiaomi.eu e xda, e su quest'ultimo solo quelle più popolari ed utilizzate da tante persone.
canislupus
10-11-2020, 16:30
Io ho trovato la ROM ufficiale di Samsung, vediamo quale è più sicura.
Il punto è che: non è alla portata di tutti, giustamente la stragrande maggioranza non vuole sbattersi per una cosa che dovrebbe essere lecita per almeno 1 anno (a stare stretti) e comunque fai un'operazione che comporta un minimo di rischio per quanto possa essere basso.
Tu fai lo stesso errore che commette il 99,9% della gente: guarda la cosa solo dal suo punto di vista. Se a te sta bene aggiornare tramite XDA fai pure, nessuno te lo impedisce.
Ma TU non sei l'intera popolazione Android. Non avere aggiornamenti dopo una manciata di mesi dall'uscita in commercio è un difetto, e neanche da poco.
Diciamo che sarebbe opportuno, almeno sui device di fascia alta, un maggiore supporto.
In questo bisogna ammettere che Apple è un passo avanti.
Non dico di dover supportare tutti gli smartphone... ma se oggi compri un S20 (fascia alta presumo) e tra due anni lo abbandonano... le persone potrebbero sentirsi prese in giro...
Diciamo che in questo caso chi produce smartphone dovrebbe fare come fa Microsoft (eresia)... dire quanto durerà il supporto... fascia bassa= 1 anno fascia media: 2-3 anni fascia alta: 5 anni
In questo modo se compro uno smartphone inserito in fascia bassa so dall'inizio che al massimo avrò un aggiornamento di sistema... e quindi il mio acquisto varrà poco...
Bhe senza andare a cercare chissà dove, ma quello è successo anche con marchi conosciuti.
Il problema è appunto di "potersi fidare". Io mi fido di chi ha costruito il prodotto che ho pagato.
Di chi mette in donwload una ROM dove non si sa bene di preciso chi ci ha messo le mani e chi sono, anche no grazie.
Poi dipende tutto da che importanza uno da ai dati che conserva nello smartphone.
Per me sono importanti, e molto anche. Quindi se non posso aggiornare per vie ufficiali, cambio direttamente il terminale con uno più aggiornato.
Oppure, ne compro direttamente uno che mi garantisce aggiornamenti per almeno 5 anni. :)
Ma infatti se e' successo con marchi noti alla fine che dire.. Di recente ragionavo su uno dei tanti telefoni low end ma di marchi conosciuti ed era curioso come a tutti i livelli ci fossero contratti su contratti, agreements da accettare, statistiche, telemetrie, ogni applicazione pareva alla disperata ricerca di fare quanto possibile per fidelizzare il cliente. E questo non con custom rom non ufficiali.
Per questo non confronterei alcun smartphone a qualsiasi computer che restano migliori imho proprio nella loro libertà di scegliere hardware e software e una longevità ineguagliabile a livello software. Si potrebbe costruire un computer del 2004 e renderlo una macchina home office perfettamente funzionante con qualche boost nei componenti ben scelto e allo stesso tempo aggiornato all'ultima versione di ogni applicazione o kernel.
Questo è fuori discussione...
Vero, ma le singole app, non potrebbero al loro interno fare quello che fa firefox ?
sicuro. ma è più comodo appoggiarsi ai servizi di sistema, ovviamente.
devi vedere se ci sono delle rom sviluppate da terzi e come si possono installare, dipende dal telefono, io su uno xiaomi mi5 del 2015, ho messo la rom del pixel con android 10.
operazioni purtroppo complesse...
magari gli smartphone fossero come i pc... :(
gd350turbo
10-11-2020, 18:29
sicuro. ma è più comodo appoggiarsi ai servizi di sistema, ovviamente.
operazioni purtroppo complesse...
magari gli smartphone fossero come i pc... :(
Eh cambiarci la ram, la cpu, ecc. ecc.
Però se hai il root puoi agire sul governor e overcloccarlo.:D
virtualdj
10-11-2020, 18:59
Non e' chiaro perche' non si possano importare nuove CA/certificati in android????
Ma infatti... Perché HWU pubblica la notizia pari pari alle altre testate, anziché sbugiardarle? La funzione di importazione su Android c'è da una vita.
Ma infatti... Perché HWU pubblica la notizia pari pari alle altre testate, anziché sbugiardarle? La funzione di importazione su Android c'è da una vita.
Stavo per scrivere la stessa cosa. Nelle opzioni c'è la voce "Installa certificati da scheda SD". Non l'ho mai fatto e non ho idea di dove cercarli; ma se in futuro mi dovesse servire, credo che, dopo una buona dose di "googlate", di riuscirci
filipsnew
11-11-2020, 06:31
Certamente vero, perché anche questa "casuale" genialata è puramente finalizzata al solito scopo esiziale per il mercato: la vendita a ciclo continuo di smartphone. Come se i consumatori fossero marionette pronte ogni 2 o 3 anni a spendere 5/600 euro per cambiare apparecchi elettronici alla stregua di cravatte! Che poi il bello è che l'hardware è di tutto rispetto (per es. un top di gamma di 4 anni fa), ma i "sarchiaponi" dell'obsolescenza 'casuale' non gli mollano gli aggiornamenti, almeno quelli essenziali appunto, chi se ne frega delle nuove release e funzionalità annesse che a volte pure castrano l'esperienza d'utilizzo! In questo senso erano molto meglio i device mobile della Microsoft e lo sono quelli della Apple. Ma che diamine, un sistema va costantemente e prontamente aggiornato, invece sta storia della frammentazione si trascina da una vita. Mah! Vediamo allora di uniformare sti marchi frastagliati!
biometallo
11-11-2020, 09:55
io ho un huawei p9 lite vodafone .... ma quando mai vodafone si è preoccupata di aggiornare smartphone usciti da più di un anno ?
Con alcuni prodotti purtroppo è una lotteria.
Tu si, tu no, tu vediamo, tu hai Vodafogne e allora forse domani se piove..prova con le Rom scritte da sarcacchio in versione pregachefunzioni.
Somma...nulla di nuovo e che già non conosca...:rolleyes:
Facendo una breve ricerca mi pare di capire che non serva alcun "sarcacchio" facendo il debrand si dovrebbe poter passare alle rom ufficiali vuavei per il P9 liscio... certo stiamo sempre parlando di una procedura delicata e non alla portata di tutti, anche perché se non erro dal 2019 "vuavei" non consente più lo sblocco del bootloader per vie ufficiali, e bisogna ricorrere a siti a pagamento dalla dubbia affidabilità... che Trump a parte per me era già un ottimo motivo per evitare questo marchio.
Che poi perché mai dovrebbe essere il gestore telefonico ad occuparsi del mantenimento del sistema operativo? Anche perché scommetto che nella realtà a livello software le uniche personalizzazioni saranno lo sfondo a tema vodafone e poco altro...
Ma infatti... Perché HWU pubblica la notizia pari pari alle altre testate, anziché sbugiardarle? La funzione di importazione su Android c'è da una vita.
Ma ti rendi conto che giusto un paio di giorni fa hanno avuto il coraggio di spacciare claissic\open shell per un nuovo metodo per avere il menu di windows 7 sotto 10?" software che era già ampiamente usato ai tempi di windows 8, di fronte a tanto analfabetismo informatico che cosa vuoi pretendere, per di più da un articolo scritto da Mucciarelli?
Stavo per scrivere la stessa cosa. Nelle opzioni c'è la voce "Installa certificati da scheda SD". Non l'ho mai fatto e non ho idea di dove cercarli; ma se in futuro mi dovesse servire, credo che, dopo una buona dose di "googlate", di riuscirci
Lo ammetto io stesso sono una capra ignorante, e sarà per questo non ho ancora ben capito in cosa consista esattamente il problema con le versioni di android uguali o inferiori alla 6 e questo certificato ISRG Root X1
It’s not that Android 6 not caching intermediate certificate signed by ISRG root, it’s because ISRG root was not included (officially) to Android Project until Android 7.1.1. (Some manufacture might have issued ca patches to update older Android devices, but it seems that the device you are using aren’t updated)
The Android Open Source Project added ISRG Root X1 to Android 7.1.1 Release 15 (Feb 2, 2017) Change Log
All devices that aren’t receiving security patches (with up to date CA cert stores) and have an android version below 7.1.1 will show certificate warning when browsing any websites that use ISRG root signed tls certificate. That’s the reason why you might need to update your intermediate/chain file to use the DST chain. (Or we could sit there and hope those manufacturers will update their old android devices)
https://community.letsencrypt.org/t/i-tested-isrg-root-certs-with-android-6-it-doesnt-cache-intermediate/91919
I think what @orangepizza mean is Android 6 is not caching intermediate certificate signed by DST root because after visiting a website using the intermediate certificate signed by DST root and then a website using the intermediate certificate signed by ISRG root, the last one is not working. (If it were using a cached intermediate, it could have use the intermediate certificate signed by DST root on the last website, allowing the connection without error.)
Giusto per curiosità sono andato ad aprire il link https://valid-isrgrootx1.letsencrypt.org/
Con il mio vecchio wiko ufeel che oltre a essere rimasto fermo a Andorid 6.0 ha ricevuto l'ultimo aggiornamento di sicurezza a febbraio 2017 (cioè una manciata di mesi dopo essere stato messo in commercio...) e in effetti chrome mi ha avvisato che il sito non era sicuro è che avrei potuto procedere a mio rischio e pericolo... ebbene dopo ben due click ci sono comunque entrato lo stesso.
biometallo
11-11-2020, 10:28
Effettivamente puzza un po di stranezza anche a me.
Ma se nameman ha detto di non aver ricevuto alcun aggiornamento già dopo aver attivato il telefono, in attesa di altri riscontri c'è da credere che quello che ha detto, sia vero.
No un attimo, non era mia intenzione mettere in dubbio quello che afferma nameman effettivamente i modelli brandizati dai vari gestori telefonici ricevono gli aggiornamenti direttamente da essi, quello che dico è che questa cosa non ha alcun senso dal punto di vista tecnico, ma è probabilmente solo una pessima scelta commerciale.
qui ho trovato questa vecchia lista dei vari firmware a seconda del produttore
https://www.androidiani.com/forum/modding-huawei-p9-lite/524304-huawei-p9lite-firmware-aggiornati-brand-ita.html
No Brand:
VNS-L31C432B131 --> Download - Changelog
VNS-L31C432B151 --> Download - Changelog
VNS-L31C432B161 --> Download - Changelog
Tim:
VNS-L31C55B130 --> Download - Changelog
VNS-L31C55B150 --> Download - Changelog
VNS-L31C55B160 --> Download - Changelog
Vodafone:
VNS-L31C02B122 --> Download - Changelog
VNS-L31C02B123 --> Download - Changelog
Wind:
VNS-L31C113B132 --> Download - Changelog
VNS-L31C113B141 --> Download - Changelog
VNS-L31C113B150 --> Download - Changelog
3:
VNS-L31ITAC555B120 --> Download - Changelog
VNS-L31ITAC555B130 --> Download - Changelog
VNS-L31ITAC555B160 --> Download - Changelog
Comunque forse si può fare ancora lo sblocco del bootloader sul p9lite
https://tuxnews.it/sbloccare-il-bootloader-su-huawei-p9-lite/
Effettivamente puzza un po di stranezza anche a me.
Ma se nameman ha detto di non aver ricevuto alcun aggiornamento già dopo aver attivato il telefono, in attesa di altri riscontri c'è da credere che quello che ha detto, sia vero.
in allegato lo screenshot con le indicazioni della EMUI e della versione android del mio huawei p9 lite
Sandro kensan
11-11-2020, 12:20
Con il mio vecchio wiko ufeel che oltre a essere rimasto fermo a Andorid 6.0 ha ricevuto l'ultimo aggiornamento di sicurezza a febbraio 2017 (cioè una manciata di mesi dopo essere stato messo in commercio...) e in effetti chrome mi ha avvisato che il sito non era sicuro è che avrei potuto procedere a mio rischio e pericolo... ebbene dopo ben due click ci sono comunque entrato lo stesso.
Eh sì, oppure usando firefox ma le app si basano sulle chiamate di sistema per avere servizi e non implementano la gestione dei certificati da loro stesse come fa Firefox. Quindi mi pare di capire che tante app che "si connettono" non riusciranno più a connettersi, si chiuderanno, staranno freezzate oppure mostreranno un popup o avranno un malfunzionamento. Mi chiedo se le banche aggiorneranno le loro app in modo da metterci un workaround?
Eh sì, oppure usando firefox ma le app si basano sulle chiamate di sistema per avere servizi e non implementano la gestione dei certificati da loro stesse come fa Firefox. Quindi mi pare di capire che tante app che "si connettono" non riusciranno più a connettersi, si chiuderanno, staranno freezzate oppure mostreranno un popup o avranno un malfunzionamento. Mi chiedo se le banche aggiorneranno le loro app in modo da metterci un workaround?
Solo quelle app i cui server utilizzano i certificati rilasciati da Let's Encrypt. Stessa cosa per le banche; se utilizzano certificati rilasciati da altre autority non dovrebbero esserci problemi
cronos1990
11-11-2020, 13:07
Facendo una breve ricerca mi pare di capire che non serva alcun "sarcacchio" facendo il debrand si dovrebbe poter passare alle rom ufficiali vuavei per il P9 liscio... certo stiamo sempre parlando di una procedura delicata e non alla portata di tutti, anche perché se non erro dal 2019 "vuavei" non consente più lo sblocco del bootloader per vie ufficiali, e bisogna ricorrere a siti a pagamento dalla dubbia affidabilità... che Trump a parte per me era già un ottimo motivo per evitare questo marchio. Tu pensa che io non posso aggiornare il mio da Android 9 ad Android 11 proprio perchè debrandizzato... fai un pò tu :asd:
gd350turbo
11-11-2020, 13:16
Tu pensa che io non posso aggiornare il mio da Android 9 ad Android 11 proprio perchè debrandizzato... fai un pò tu :asd:
Una volta samsung aveva anche il knox che mi sembra di ricordare si incazzava parecchio se volevi installare una rom non sua
TorettoMilano
11-11-2020, 13:27
Eh sì, oppure usando firefox ma le app si basano sulle chiamate di sistema per avere servizi e non implementano la gestione dei certificati da loro stesse come fa Firefox. Quindi mi pare di capire che tante app che "si connettono" non riusciranno più a connettersi, si chiuderanno, staranno freezzate oppure mostreranno un popup o avranno un malfunzionamento. Mi chiedo se le banche aggiorneranno le loro app in modo da metterci un workaround?
non seguo molto il panorama "app" ma non so se sia mai successo che qualche sviluppatore abbia aggiornato la app per OS vecchi. se ipoteticamente la app della banca è compatibile da android 9 in poi molto probabilmente non riceverai l'aggiornamento
cronos1990
11-11-2020, 13:30
Non ho mai fatto un'analisi comparata e sicuramente ci saranno eccezioni, ma generalmente le App per Android hanno una compatibilità che va molto "indietro" nelle versioni. Per dire, molte le trovi compatibili anche con la versione 4.x.x, al limite la 5.x.
Le App sono un discorso diverso, ognuna interessa a chi ne gestisce il servizio e ha tutto l'interesse che abbia una diffusione quanto più ampia possibile.
Sandro kensan
11-11-2020, 15:05
Solo quelle app i cui server utilizzano i certificati rilasciati da Let's Encrypt. Stessa cosa per le banche; se utilizzano certificati rilasciati da altre autority non dovrebbero esserci problemi
Appunto, quindi mediamente il 30% delle app che si connettono avranno problemi.
Sandro kensan
11-11-2020, 15:07
non seguo molto il panorama "app" ma non so se sia mai successo che qualche sviluppatore abbia aggiornato la app per OS vecchi. se ipoteticamente la app della banca è compatibile da android 9 in poi molto probabilmente non riceverai l'aggiornamento
Eh già, penso anch'io. Quindi il problema non è solo installare firefox ma più complicato.
...Mi chiedo se le banche aggiorneranno le loro app in modo da metterci un workaround?
più probabilmente ti proporranno un nuovo conto corrente "esclusivo" con annesso telefono "in regalo", a soli 20€ al mese per minimo 10 anni, bancomat e deposito titoli esclusi, e bonifici online a "soli" 5€ l'uno...:muro:
Non ho mai fatto un'analisi comparata e sicuramente ci saranno eccezioni, ma generalmente le App per Android hanno una compatibilità che va molto "indietro" nelle versioni. Per dire, molte le trovi compatibili anche con la versione 4.x.x, al limite la 5.x.
La famosa Immuni per esempio mi pare sia compatibile solo da 6.0 in poi.
Ok, ero indeciso se cambiare o no il mio tablet fermo ad Android 7 e questa news, unita al fatto che almeno uno dei siti che visiti più spesso usa Let's Encrypt sarà con ogni probabilità la spinta decisiva.
Pur non conoscendo gli ambienti di sviluppo e logiche varie su Android et simili, immagino che dipenda dalla scelta dello sviluppatore di sviluppare l'applicazione su API da un livello in su, utilizzando magari tecnologie che sono supportate da un certo livello in su o magari appunto di preferire una maggiore sicurezza non supportando vecchi certificati e prediligendo quelli nuovi o magari per semplicità avere meno problemi nel dover rendere compatibile l'applicazione a un maggior numero di configurazioni.
biometallo
11-11-2020, 15:30
Tu pensa che io non posso aggiornare il mio da Android 9 ad Android 11 proprio perchè debrandizzato... fai un pò tu :asd:
Ribadendo la mia ignoranza in materia vorrei chiederti:
Ma giusto per capirci nel tuo caso a quale modelli ti riferisci?
Ma poi sei sempre passato ad una rom ufficiale del produttore?
Quindi mi pare di capire che tante app che "si connettono" non riusciranno più a connettersi, si chiuderanno, staranno freezzate oppure mostreranno un popup o avranno un malfunzionamento. Mi chiedo se le banche aggiorneranno le loro app in modo da metterci un workaround?
Sempre se i siti a cui fanno riferimento queste app abbiano effettivamente su questa certificazione Let's encrypt authority x1
Io da ignorante non ho mai controllato le certificazioni, ne sapevo come fare, ma ho trovato questa guida
https://www.lucadentella.it/2017/03/21/google-chrome-visualizzare-il-certificato-ssl-di-un-sito/
di cui il sito stesso fra l'altro usa la encrypt authority x3 e non da alcun problema al mio wiko
Sono poi andato a vedere i siti della Banca Popolare di Milano Banco Posta, della deutsche bank e sembra che proprio non si appoggino a Let's Encrypt.
Che poi da quello che ho capito, anche gli smartphone con android 6.0 se hanno ricevuto le patch di sicurezza (a differenza di quanto è avvenuto con il mio wiko ufeel) dovrebbero essere compatibili con il certificato di sicurezza in questione, per chi volesse verificarlo ricordo il link https://valid-isrgrootx1.letsencrypt.org/
ps sempre su wiko ho appena installato firefox (82.1.3) e onestamente di primo acchito mi sembra performante almeno tanto quanto chrome.
Sandro kensan
11-11-2020, 15:59
ps sempre su wiko ho appena installato firefox (82.1.3) e onestamente di primo acchito mi sembra performante almeno tanto quanto chrome.
Firefox va bene anche sul mio cellulare poi è integrato con quello desktop e quindi io lo uso volentieri.
cronos1990
12-11-2020, 07:12
La famosa Immuni per esempio mi pare sia compatibile solo da 6.0 in poi.Perchè quella richiede l'uso di hardware specifico che lavori in maniera specifica. E comunque parliamo della 6. Anche su iPhone Immuni funziona solo da un certo modello in poi.
Ribadendo la mia ignoranza in materia vorrei chiederti:
Ma giusto per capirci nel tuo caso a quale modelli ti riferisci?
Ma poi sei sempre passato ad una rom ufficiale del produttore?Il mio caso è particolare, ma fa anche capire come sia confusionario il mondo Android.
Io ho un Samsung Note 10+ 5G. Siccome costa un rene, l'ho cercato rebrandizzato, e l'ho trovato de facto nuovo a... 800 euro :asd: Per la precisione si trattava di un modello da esposizione nei centri commerciali.
La fregatura l'ho scoperta in seguito. Quello specifico modello in Italia lo puoi (o potevi, non so se ancora disponibile) avere solo tramite contratto con la Vodafone, a differenza del modello 4G che invece si può acquistare anche a parte.
Ma siccome era un modello da esposizione, il mio nasce di suo non brandizzato.
Ora: ho scoperto che gli aggiornamenti di Android per i vari produttori non sono solo localizzati per paese (lingua), ma anche per brand. Per dire, dei due modelli di Note 10+, 4G e 5G, per la sola Italia Samsung propone (proponeva) ben 5 pacchetti di aggiornamento.
In pratica il mio cellulare si trova in una zona di limbo: non esiste il modello 5G non brandizzato per l'Italia, quindi quando il sistema cerca un aggiornamento gli risulta di essere aggiornato all'ultima versione, perchè l'unico disponibile è quello per lo smartphone brandizzato Vodafone. Non solo ho ancora Android 9, ma anche l'applicazione della UI di Samsung è ferma alla versione... 1.5 mi pare.
Io che comunque ci ho "smanicato" anche in passato con Android mi sono andato a procurare tutti gli strumenti per aggiornare "a mano" e la ROM originale (quindi quella rilasciata da Samsung, non una cucinata). Ma dopo essere passato al centro Samsung per vedere se potevo risolvere tramite canali ufficiali, senza successo, e considerato che lo smartphone funziona perfettamente, ho deciso di non toccare nulla.
Perchè non voglio rischiare, per quanto l'ipotesi sia remota, di vedermi briccare lo smartphone in queste condizioni. Probabilmente proverò ad aggiornarlo molto in là nel tempo, se e quando lo riterrò opportuno.
gd350turbo
12-11-2020, 07:47
Probabilmente proverò ad aggiornarlo molto in là nel tempo, se e quando lo riterrò opportuno.
Anch'io faccio così...
gd350turbo
12-11-2020, 09:52
Che porcheria....:doh:
Oltre alla babele di versioni, c'è anche la babele di dispositivi brandizzati o meno. Uno schifo. Capisco che ti funziona tutto e ci mancherebbe. Però sopratutto su notizie come questa, dove potrebbero essere a rischio le app bancarie, io in futuro col caxxo che lo userei per cose che vanno al di là del semplice watzapp e cazzeggio vario. :eek:
Grazie della condivisione !
Che porcheria....:doh:
Oltre alla babele di versioni, c'è anche la babele di dispositivi brandizzati o meno. Uno schifo. Capisco che ti funziona tutto e ci mancherebbe. Però sopratutto su notizie come questa, dove potrebbero essere a rischio le app bancarie, io in futuro col caxxo che lo userei per cose che vanno al di là del semplice watzapp e cazzeggio vario. :eek:
...infatti io lo uso solo per telefonare.... rispondo solo a numeri conosciuti (non conosco nessuno a Catania, Torino, Palermo, Napoli ecc o peggio Tunisia ???!!!!!... per cui non rispondo e li metto subito in lista nera) o per qualche msg su whatapp... sempre ad amici e famigliari.
50 anni fa, si stava così bene senza sto aggeggio!!!!!! Si qualche volta è utile.... ma solo qualche rara volta!!!!! Per lo più è una rompitura di pallottele!!!!!!
Teen Cool
14-11-2020, 09:57
Mi sa che a questo punto dovro' cancellare l'iscrizione a questo orrendo sito.
In fondo non mi dispiace nemmeno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.