View Full Version : Windows 10 1903, Microsoft inizia a forzare l'aggiornamento alla versione 1909
Redazione di Hardware Upg
07-11-2020, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-1903-microsoft-inizia-a-forzare-l-aggiornamento-alla-versione-1909_93322.html
Microsoft ha iniziato a traghettare forzatamente gli utenti di Windows 10 1903 alla versione 1909. Questa decisione arriva a un mese dalla fine del supporto di Windows 10 May 2019 Update. Il passaggio non dovrebbe comportare problemi, visto la versione 1909 è un minor update della 1903.
Click sul link per visualizzare la notizia.
giovanni69
07-11-2020, 14:51
22% della base Win10 non è poco e se sono stati fermati alla 1903, probabilmente c'è un problema di qualche tipo...magari hardware/driver... adesso con il pro-forma delle 1909, viene dato un bonus di tempo di altri 6 mesi prima di trovarsi con il successivo posto di blocco della 20H2; giusto tempo per uscire dalla seconda ondata... et-voilà! tirate fuori altri soldini per acquistare il nuovo PC. :O
omihalcon
07-11-2020, 15:45
Nei computer dove è installata la 1903 non ho avuto controindicazioni ad installare la 1909, piuttosto non mi piace la 2004 perchè non ti permette più di impostare dei ritardi sugli aggiornamenti come in queste release.
Notifico solo che con una 1903 già non sono riuscito ad installare un ASUS Pro AIO perchè mpn c'era verso di fargli rilevare il controller dei dischi (Standard AHCI Controller)
giovanni69
07-11-2020, 16:06
Nei computer dove è installata la 1903 non ho avuto controindicazioni ad installare la 1909, piuttosto non mi piace la 2004 perchè non ti permette più di impostare dei ritardi sugli aggiornamenti come in queste release.
Notifico solo che con una 1903 già non sono riuscito ad installare un ASUS Pro AIO perchè mpn c'era verso di fargli rilevare il controller dei dischi (Standard AHCI Controller)
THIS!
Obsolescenza programmata.
omihalcon
07-11-2020, 16:38
La cosa divertente è che ho chiamato ASUS e mi hanno tirato fuori storie tipo lei non deve usare il DVD per installare ma la chiavetta e non avevano un driver da potermi inviare per inserirlo nella schermata di richiesta del controller del disco.
NB. La macchina è certificata windows 10 ma all'acquisto aveva windows 7 in quanto era il 2015 la 1503 non la installavo ancora, erano le prime versioni e anche i distributori vendevano con preinstallazione Windows 7.
Ah sul DVD originale dei drivers sapientemente conservato per la reinstallazione il non c'è un driver compatibile Windows 10 con quelli che ci sono Windows 10 non procede altre alla schermata di richiesta.
\_Davide_/
07-11-2020, 19:32
Non ho ben capito: ad ogni aggiornamento tagliano fuori dell'hardware vecchio??
L'altra settimana ho installato W10 su un pc con Q6600 e 4 GB DDR2 :asd:, per fortuna tutto bene.
In realtà la cosa che mi infastidisce di più è il fatto che vogliano a tutti i costi che l'user faccia un account: già si rende necessario non collegarlo a internet durante l'installazione, poi in ogni caso ripresenta la schermata dopo qualche giorno e l'unica opzione è "ricordamelo più tardi" :muro:
Ma se non lo voglio fare l'account online? Possible che a ogni update devi rompermi i kabasisi? E propinarmi Edge? E tracciarmi?
giovanni69
07-11-2020, 19:36
Non ho ben capito: ad ogni aggiornamento tagliano fuori dell'hardware vecchio??
Ah beh! Certo! E' così che si mantiene il circo /circolo hardware- OS- software/driver. Perchè altrimenti hanno ritardato l'aggiornamento di quel 20+ % che non era pronto? E' stata una concessione temporale ma non può durare all'infinito nei 'channel' standard di Windows 10. Devono pur buttare fuori mercato le configurazioni anche solo per i driver i cui produttori di componenti non sono disposti a certificare con la nuova versione. E dopotutto questi ultimi hanno interesse a spingere verso nuova componentistica.
Quanto all'installazione senza account credo che nel thread principale sia stata postata la procedura. Esiste modo per farlo senza...almeno sulle vecchie versioni, non so su 20H2. Dai, ci sarà qualche tricks per evitarlo.
\_Davide_/
07-11-2020, 20:21
Quanto all'installazione senza account credo che nel thread principale sia stata postata la procedura. Esiste modo per farlo senza...almeno sulle vecchie versioni, non so su 20H2. Dai, ci sarà qualche tricks per evitarlo.
Sì sì potersi si può: come dicevo basta non collegarlo a internet durante l'installazione e compare l'opzione.
Però... Se non erro è un sistema operativo a pagamento, con le caratteristiche di un s.o. gratuito.
Gente, installate la LTSC (o la LTSB), Tante grane di meno, molto più stabile, e con pochi problemi di aggiornamento, bloccabili con facilità....
\_Davide_/
08-11-2020, 09:57
Bloccare gli aggiornamenti, nel 2020, non mi sembra una grande idea :)
Gente, installate la LTSC (o la LTSB), Tante grane di meno, molto più stabile, e con pochi problemi di aggiornamento, bloccabili con facilità....
Quoto, di Win 10 su chiavetta ho solo questa versione, LTSC v2019, non ne ho altre, installazione liscia anche su harware recente, nessun problema e ovviamente disabilitare gli aggiornamenti automatici sempre, oltre a installare monnezza non richiesta sostituisce i drivers con una versione più recente e diversa da quello del produttore creando casini vari.
Nel vostro pc siate voi i padroni sempre e comunque, non delegate ad altri la decisione sulla sicurezza del vostro pc, se qualcosa non funziona allora aggiornate manulamente finchè non risolvete il problema di quel specifico componente.
\_Davide_/
08-11-2020, 12:11
E per quanto riguarda gli aggiornamenti di sicurezza?
A volte non basta che tutto funzioni, il device deve anche essere sicuro.
giovanni69
08-11-2020, 14:46
Non sono d'accordo nel disabilitare gli aggiornamenti. E' necessario perà poterli valutare e per fortuna si può procrastinarne l'installazione.
Virtualmente una LTSB è meno sicura di una LTSC anche soltanto per il fatto che il kernel è meno aggiornato. Esiste (non me la trovo) una tabella che mostra in modo trasversale i vari cambiamenti a quel livello delle varie versioni di Win10. E questo al di là degli aggiornamenti cumulativi di sicurezza rilasciati.
Certo che se una scheda video incorporata ha problemi con varianti di Spectre o Meltdown (e tutto quel che è uscito dopo), giustamente sarebbe opportuno utilizzare una scheda video discreta aggiornata.
Ma quando si arriva addirittura con una versione 1903 standard:
"Notifico solo che con una 1903 già non sono riuscito ad installare un ASUS Pro AIO perchè mpn c'era verso di fargli rilevare il controller dei dischi (Standard AHCI Controller)"
...è un bel problema di obsolescenza programmata. A quel punto, non riesci nemmeno a pensare alla sicurezza. E l'unica via magari è ritornare a farsi altri 3 anni con Windows 8.1.
\_Davide_/
08-11-2020, 19:03
Su quali chipset ci sono questi problemi? Io finora (per fortuna) non ne ho ancora incontrati
non delegate ad altri la decisione sulla sicurezza del vostro pc, se qualcosa non funziona allora aggiornate manulamente finchè non risolvete il problema di quel specifico componente.
Ah certo, lo vedo proprio l'utente medio a controllare tutti i CVE e a verificare se da solo se è il caso di aggiornare il componente affetto.
Bel consiglio del cazzo, il migliore per beccarsi virus e spyware fregare i dati personali dal PC, complimenti all'autore!
Notturnia
09-11-2020, 18:02
STO PREGANDO DA IERI SERA CHE QUEL CRETINO che ha spostato la barra di ricerca in outlook dal posto più ovvio (dove è sempre stata.. ) sopra ai messaggi e lo ha messo in alto a destra possa morire di dissenteria in 10 anni.....
ma che cavolo di monitor usano in MS da 14" ???? in un monitor da ufficio (32") adesso quella barra di ricerca è a 30 cm da dove doveva essere.. e questo lo chiamano aggiornamento ?.. non hanno niente di meglio da fare che spostare le cose in giro per lo schermo e spacciarlo per miglioria ????????????????
scusate lo sfogo ma perdere tempo mi.... innervosisce un filo..
\_Davide_/
09-11-2020, 19:36
STO PREGANDO DA IERI SERA CHE QUEL CRETINO che ha spostato la barra di ricerca in outlook dal posto più ovvio (dove è sempre stata.. ) sopra ai messaggi e lo ha messo in alto a destra possa morire di dissenteria in 10 anni.....
Anche io mi sono chiesto cosa ci fosse di più comodo a metterla lì, ma pensavo di essere l'unico a non averlo capito. :rotfl:
Non avevo notato che avessero tolto l'altra!
Ah certo, lo vedo proprio l'utente medio a controllare tutti i CVE (...)
Concordo!
Busone di Higgs
09-11-2020, 20:21
Non ho ben capito: ad ogni aggiornamento tagliano fuori dell'hardware vecchio??
L'altra settimana ho installato W10 su un pc con Q6600 e 4 GB DDR2 :asd:, per fortuna tutto bene.
Nelle ultime 2 versioni non e' piu' far convivere schede video della stessa marca di serie diverse, es serie gtx600 e gtx1000; su alcuni chipset un po' vecchiotti un bug impedisce l'uso degli slot pci; alcune schede audio smettono di funzionare, non funzionano nemmeno i drivers per windows10 (incomaptibili con le ultime build).
E' sparita una parte del pannello di controllo, e da power user ho imparato a bestemmiare (solo per aprire il pannello che gestisce il ripristino di sistema ho perso 10 minuti).
Nuovi permessi nel filesystem, rendono imagex e dism quasi inutilizzabili (in qualche modo m'arrangio e ci riesco lo stesso).
Se hai multimonitor e' imprevedibile la disposizone del desktop.
edit: system integrator.
\_Davide_/
09-11-2020, 20:26
Per fortuna non sono sistemista... Quante bestemmie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.