PDA

View Full Version : Bonus 500 euro per PC e connessioni: si parte il 9 novembre


Redazione di Hardware Upg
06-11-2020, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/bonus-500-euro-per-pc-e-connessioni-si-parte-il-9-novembre_93300.html

Il MISE ha messo a disposizione fino a 500 euro per l'acquisto di un PC, un tablet o per attivare una connessione broadband veloce. Il bonus è destinato alle famiglie con un Isee non superiore a 20.000 euro

Click sul link per visualizzare la notizia.

Takuya
06-11-2020, 13:00
Ma varrà anche per il passaggio da FTTC a FTTH? Alcuni dicono di sì, altri no :confused:

Gandalf76
06-11-2020, 13:09
Io vorrei passare da ADSL a FTTH ma quanto tempo ho per farlo? E sopratutto quali sono i gestori a cui richiederlo?

Pandemio
06-11-2020, 13:12
Si ma cazzo, scusate la maggior parte delle famiglie ha già la connessione, quello che potrebbe mancare è un PC o un tablet per la didattica e lo smart working, a me servirebbe un portatile per mia figlia ma ho già la connessione e un PC vecchio con la videocamera vecchia che devo riavviare ogni collegamento. Fanno sempre le cose a metà...o male.

sierrodc
06-11-2020, 13:23
Ottimo, ma non capisco perchè 500€.

Un pc per fare videoconferenza costa anche meno. Stessa cosa per il bonus monopattino/bicicletta. Alla fine tutti a comprarsi la bicicletta da 800€ per ottenere il massimo rimborso. Va beh.

sintopatataelettronica
06-11-2020, 13:24
Si ma cazzo, scusate la maggior parte delle famiglie ha già la connessione, quello che potrebbe mancare è un PC o un tablet per la didattica e lo smart working, a me servirebbe un portatile per mia figlia ma ho già la connessione e un PC vecchio con la videocamera vecchia che devo riavviare ogni collegamento. Fanno sempre le cose a metà...o male.

Da quel poco che si capisce (é tutto molto confusionario e inutilmente complicato) sembra più un favore fatto agli operatori telefonici e ai provider che alle famiglie..

sintopatataelettronica
06-11-2020, 13:28
Ottimo, ma non capisco perchè 500€.

Un pc per fare videoconferenza costa anche meno. Stessa cosa per il bonus monopattino/bicicletta. Alla fine tutti a comprarsi la bicicletta da 800€ per ottenere il massimo rimborso. Va beh.

In teoria (visto che é tutto abbastanza confusionario a riguardo) questo bonus che vorrebbe ridurre il digital-divide consiste in : un importo di 200-300 euro per attivare (e pagare i primi mesi in pratica) di una connessione in fibra (ma bisogna non avercela già) PIÚ un restante 200-300 euro (con un tetto massimo come somma di entrambi i bonus di 500 euro) per l'acquisto di un tablet/PC.. che vi sarà venduto dall'operatore/provider con cui si procede all'attivazione della connessione.

paoloff
06-11-2020, 13:32
in pratica devi avere: una connessione internet (meglio se adsl) per chiedere il bonus internet veloce...poi un computer per chiedere il computer... ok "chiunque ritenga di essere pazzo può essere esentato dall'andare in battaglia, ma chiunque chieda di non andare in battaglia non è pazzo" (cit.)

386DX40
06-11-2020, 14:07
Il famoso "Errore tastiera, premere F1 per continuare" era un classico nei vecchi bios di una volta. :p

Comunque imho il problema non si porrebbe in termini di hardware quanto piu' di connessioni. Volendo si puo' usare linux in versioni leggere e un computer di piu' di un decennio fa ed avere una macchina se configurata in un certo modo perfettamente utilizzabile come home computer, perche' non c'e' bisogno di videoconferenze FullHD o 4K quando poi il problema e' la connessione.
Di recente ho costruito una macchina home partendo da un Pentium 4 Northwood a 3,2Ghz (si parla del 2003) e portando al massimo tutti i componenti aggiornabili alla fine pur macchina da discarica risultava perfettamente utilizzabile e aggiornata agli ultimi update possibili (su linux) sebbene con una cpu single core e ram DDR1 per dire.

Semmai come dicevo il problema sono le connessioni: se boh presumo l'80% delle connessioni saranno mobile, tra tariffe con giga comunque limitati, velocita' che lasciano a desiderare laddove giorni in 4G e tacche al massimo scarica piu' lento di un 3G con tacche medie e/o viceversa giorni in cui il 3G basterebbe perfettamente ... questa "variabilità" non e' lato utente o telefono o modem ma e' lato connessioni attive dall' operatore/ripetitore/quel che sia... imho preferirei si una linea fissa terrestre ma che comunque si andra' ad aggiungere alle spese di quella mobile.

gd350turbo
06-11-2020, 14:15
e come per il bonus mobilità anche qui non becco niente :mad: :mc:

pabloski
06-11-2020, 14:40
Da quel poco che si capisce (é tutto molto confusionario e inutilmente complicato) sembra più un favore fatto agli operatori telefonici e ai provider che alle famiglie..

Dio ti benedica ragazzo :D

Finalmente qualcuno che ha capito come funziona questo governo. I grandi favoriti sono gli oligarchi "de' sinistra", proprietari delle telco. Al popolino, come al solito, solo noccioline ( coi soldi delle sue tasse ).

io78bis
06-11-2020, 14:42
Potrei anche capire il legame abbonamento-PC ma voglio vedere che tipo di dispositivo e a che prezzo i vari gestori metteranno a disposizione.

Ricordo ancora quando con il modem obbligatorio TIM vendeva un modem da 90€ a oltre 170.

Engelium
06-11-2020, 16:25
Il contributo per la connettività è fra i 200 euro e i 400 euro ed è accessibile a tutte le famiglie che ne faranno richiesta, indipendentemente dall'Isee.

Dalle FAQ linkate nell'articolo (https://bandaultralarga.italia.it/piano-voucher-fase-i-faq/):
2. Il mio ISEE è superiore a 20.000 euro, posso beneficiare del voucher?

No. Tuttavia è in preparazione una misura (Voucher di fase II) per famiglie con ISEE superiore a 20.000 euro.

Vorrei capire da dove vi è uscita quella affermazione visto che è da quando è stato annunciato che continuano a ripetere che sarà sfruttabile solo da chi ha ISEE inferiore a 20000€ ...

Takuya
06-11-2020, 16:28
Dalle FAQ linkate nell'articolo (https://bandaultralarga.italia.it/piano-voucher-fase-i-faq/):


Vorrei capire da dove vi è uscita quella affermazione visto che è da quando è stato annunciato che continuano a ripetere che sarà sfruttabile solo da chi ha ISEE inferiore a 20000€ ...

Il 9 novembre parte la fase 1, per chi ha l'ISEE compreso tra 20k e 50k si dovrà attendere la fine dell'anno.


Potrei anche capire il legame abbonamento-PC ma voglio vedere che tipo di dispositivo e a che prezzo i vari gestori metteranno a disposizione.

Ricordo ancora quando con il modem obbligatorio TIM vendeva un modem da 90€ a oltre 170.

TIM dà il Galaxy Tab S6 Lite a 330 euro, abbastanza onesto direi.

Engelium
06-11-2020, 17:33
Appunto, il bando si riferisce specificamente a chi ha ISEE basso, mentre nell'articolo si dice espressamente che il bonus per la sola connettività è già sfruttabile tutti mentre la parte dedicata a pc/tablet sarebbe limitata dall'ISEE

Insomma, una castroneria che andrebbe corretta

zbear
06-11-2020, 17:38
QUINDI, riassumendo, per avere uno sconto sulla connessione internet TI DEVI INDEBITARE per prendere anche un tablet o un portatile che l'operatore ti venderà AL SUO PREZZO. Inoltre devi stare MOLTO attento a non prendere una connessione con 24 mesi di obbligo di permanenza (o più) PERCHE' questo "abbuono" vale solo 12 mesi al momento E NON SI SA SE VERRA' PROROGATO.
Se in più aggiungi (se non sbaglio) che sei OBBLIGATO a scegliere NON una connessione economica MA la migliore disponibile ... Rimane solo da chiedersi se ci sono o ci fanno!

Nonsolositi
07-11-2020, 09:25
al danno aggiungono la beffa... uno fara' un bel contratto adsl minimo 30mb per un anno si prendera' un pc/tablet bada bene "in comodato d'uso", vedra' depauperarsi i 500 euri del voucher scalati dalla bolletta per i suddetti servizi e se alla fine dell'anno esaurito il voucher non potra' piu' permetterselo dovrà restituire tutto... un applauso al governo

gioffry81
07-11-2020, 14:40
Ma dicono che il bonus è diretto anche a chi non ha la connessione per poi passare ad una con dl minimo di 30mb/s. Quindi se io ho già la fibra FTTH da 1 Gigabit con Fastweb, faccio disdetta (non si paga nulla con FW) risultando senza connessione ad internet e poi mi riallaccio con un provider che mi offre la FTTH usufruendo del bonus, magari di nuovo la Fastweb funzionerebbe? Ma chi le studia ste cose? Sbaglio qualcosa?

Phoenix Fire
07-11-2020, 17:08
Ma dicono che il bonus è diretto anche a chi non ha la connessione per poi passare ad una con dl minimo di 30mb/s. Quindi se io ho già la fibra FTTH da 1 Gigabit con Fastweb, faccio disdetta (non si paga nulla con FW) risultando senza connessione ad internet e poi mi riallaccio con un provider che mi offre la FTTH usufruendo del bonus, magari di nuovo la Fastweb funzionerebbe? Ma chi le studia ste cose? Sbaglio qualcosa?

non ci avevo pensato, mi sa che se funziona farò così :D

Takuya
07-11-2020, 17:23
Ma dicono che il bonus è diretto anche a chi non ha la connessione per poi passare ad una con dl minimo di 30mb/s. Quindi se io ho già la fibra FTTH da 1 Gigabit con Fastweb, faccio disdetta (non si paga nulla con FW) risultando senza connessione ad internet e poi mi riallaccio con un provider che mi offre la FTTH usufruendo del bonus, magari di nuovo la Fastweb funzionerebbe? Ma chi le studia ste cose? Sbaglio qualcosa?

La disdetta te la fanno dopo 30 giorni, quando staccano la linea i fondi potrebbero essere già finiti (bastano per circa 400000 contratti).
Se richiedi il bonus quando la linea è ancora attiva potrebbero denunciarti per autodichiarazioni mendaci...

gioffry81
07-11-2020, 20:43
Io questa cosa la so da due settimane, magari se mi fossi attivato prima potevo farcela, oltre al fatto che nel peggior dei casi (fondi finiti) mi sarei riallacciato, magari anche con queste nuove offerte che a dire la verità sono molto aggressive, il mio è un vecchio abbinamento e pago 30 euro. Infatti mi sa che prendo coraggio e disdico.

corvazo
08-11-2020, 09:55
Dio ti benedica ragazzo :D

Finalmente qualcuno che ha capito come funziona questo governo. I grandi favoriti sono gli oligarchi "de' sinistra", proprietari delle telco. Al popolino, come al solito, solo noccioline ( coi soldi delle sue tasse ).

Aggiungiamo il contributo green da pagare all'enel che vi mettono sulla bolletta a prescindere se usate o meno la corrente, le autostrade piu care d'europa grazie anche ai benetton, etc. etc. e sottolineamo che nessun politico ne parla o si sogna di strappare loro questi privilegi.

pabloski
08-11-2020, 10:51
Aggiungiamo il contributo green da pagare all'enel che vi mettono sulla bolletta a prescindere se usate o meno la corrente, le autostrade piu care d'europa grazie anche ai benetton, etc. etc. e sottolineamo che nessun politico ne parla o si sogna di strappare loro questi privilegi.

Cercavo di dimenticare :D

Sennò rischio di finire come Yuka Takaoka :asd:

Darkon
08-11-2020, 11:26
sta cosa dell'ISEE fa veramente imbestialire.

Io e molti altri qua paghiamo le tasse, ci massacriamo di lavoro, facciamo il possibile per tirare avanti con sacrifici ecc... ecc...

Poi... e la mensa agevolata va a chi ha X ISEE, e i libri di scuola vanno a X ISEE, e i bonus vanno a chi ha X ISEE.

Allora facciamo una bella cosa: da domani si tira i remi in barca e si campa tutti di sussidi e si guarda quanto si va avanti perché io mi sarei anche rotto di pagare, pagare, pagare per poi non avere mai niente.

gd350turbo
08-11-2020, 12:13
sta cosa dell'ISEE fa veramente imbestialire.

Io e molti altri qua paghiamo le tasse, ci massacriamo di lavoro, facciamo il possibile per tirare avanti con sacrifici ecc... ecc...

Poi... e la mensa agevolata va a chi ha X ISEE, e i libri di scuola vanno a X ISEE, e i bonus vanno a chi ha X ISEE.

Allora facciamo una bella cosa: da domani si tira i remi in barca e si campa tutti di sussidi e si guarda quanto si va avanti perché io mi sarei anche rotto di pagare, pagare, pagare per poi non avere mai niente.

Assolutamente d'accordo, anche qui, stessa identica cosa !

pabloski
08-11-2020, 12:24
perché io mi sarei anche rotto di pagare, pagare, pagare per poi non avere mai niente.

visti i tempi e la predilezione di certe forze ad "aprirsi" coi clandestini, mi sa che la soluzione è questa https://www.youtube.com/watch?v=PyVUlP1vVIM

:asd:

Phoenix Fire
08-11-2020, 14:24
sta cosa dell'ISEE fa veramente imbestialire.

Io e molti altri qua paghiamo le tasse, ci massacriamo di lavoro, facciamo il possibile per tirare avanti con sacrifici ecc... ecc...

Poi... e la mensa agevolata va a chi ha X ISEE, e i libri di scuola vanno a X ISEE, e i bonus vanno a chi ha X ISEE.

Allora facciamo una bella cosa: da domani si tira i remi in barca e si campa tutti di sussidi e si guarda quanto si va avanti perché io mi sarei anche rotto di pagare, pagare, pagare per poi non avere mai niente.

salvo chi non dichiara (che è un discorso diverso), avere ISEE basso vuol dire guadagnare poco, quindi essere in difficoltà. Possiamo discutere se la soglia sia alta o bassa, ma una soglia ci deve essere visto che non si può dare "aiuti" a tutti :D

AlexCyber
08-11-2020, 14:30
ciao

Ma quindi si sà con certezza se il bonus per la sola connessione a internet (no pc o tablet in bundle) può essere richiesto anche a chi non rientra nei 20.000€ di Isee ?

Takuya
08-11-2020, 14:33
ciao

Ma quindi si sà con certezza se il bonus per la sola connessione a internet (no pc o tablet in bundle) può essere richiesto anche a chi non rientra nei 20.000€ di Isee ?

È prevista per la fase 2, se ne parla a fine anno o inizio anno prossimo.

pabloski
08-11-2020, 15:16
salvo chi non dichiara (che è un discorso diverso), avere ISEE basso vuol dire guadagnare poco, quindi essere in difficoltà. Possiamo discutere se la soglia sia alta o bassa, ma una soglia ci deve essere visto che non si può dare "aiuti" a tutti :D

Il problema è che se dai troppi sussidi, l'essere in difficoltà diventerà un mestiere.

E' lo stesso discorso che si faceva sul reddito di cittadinanza. Tante belle parole, ma alla fine è diventato puro assistenzialismo e nessuno dei riceventi è andato a lavorare.

E chi paga le tasse deve reggere tutto questo. Non siamo tutti Benetton e Berlusconi ( quelli le tasse nemmeno le pagano ), per cui ci pesa parecchio pensare di dover lavorare per mantenere vagonate di gente che, per sfortuna o fancazzismo, sta lì a prendere aria. Pensa a chi sta 30-40 anni a svegliarsi alle 6 del mattino, uscire di casa col caldo o col freddo, sorbirsi i mezzi pubblici, per arrivare alla fine del mese e vedere che un terzo dei tuoi sforzi va a finire in sussidi a gente che si veglia bellamente alle 10 del mattino.

Phoenix Fire
09-11-2020, 16:41
Il problema è che se dai troppi sussidi, l'essere in difficoltà diventerà un mestiere.

E' lo stesso discorso che si faceva sul reddito di cittadinanza. Tante belle parole, ma alla fine è diventato puro assistenzialismo e nessuno dei riceventi è andato a lavorare.

E chi paga le tasse deve reggere tutto questo. Non siamo tutti Benetton e Berlusconi ( quelli le tasse nemmeno le pagano ), per cui ci pesa parecchio pensare di dover lavorare per mantenere vagonate di gente che, per sfortuna o fancazzismo, sta lì a prendere aria. Pensa a chi sta 30-40 anni a svegliarsi alle 6 del mattino, uscire di casa col caldo o col freddo, sorbirsi i mezzi pubblici, per arrivare alla fine del mese e vedere che un terzo dei tuoi sforzi va a finire in sussidi a gente che si veglia bellamente alle 10 del mattino.

discorso totalmente diverso. Non si sta dicendo se un sussidio sia valido o meno, ma solo che è un problema legarlo all'ISEE

pabloski
09-11-2020, 18:36
discorso totalmente diverso. Non si sta dicendo se un sussidio sia valido o meno, ma solo che è un problema legarlo all'ISEE

Eh ma l'ISEE è quello che, in teoria, ti dice se uno è ricco o povero. E quando vediamo un ISEE basso, automaticamente attiviamo lo spirito da crocerossine.

E ci sta pure in parte, perchè veramente esiste gente colpita dalla sfiga. Ma quando lo Stato va in giro spargendo denaro a pioggia, si ha solo la riedizione della "questione del Mezzogiorno". Ce la ricordiamo? Il sud che da 170 anni non riesce a rimettersi in piedi!!

Come diceva il grande Pazzaglia, è questione di demos. Tutti siamo nati disoccupati, ma poi ci siamo dati da fare. Solo che ci sono sacche di popolazione che si adagiano, perchè tanto ci sono sussidi di ogni genere.

Intanto sottraggono risorse a chi veramente non può lavorare per motivi di vario genere, ma poi invogliano anche le sacche virtuose della popolazione a darsi alla nullafacenza.

Phoenix Fire
11-11-2020, 08:24
Eh ma l'ISEE è quello che, in teoria, ti dice se uno è ricco o povero. E quando vediamo un ISEE basso, automaticamente attiviamo lo spirito da crocerossine.

E ci sta pure in parte, perchè veramente esiste gente colpita dalla sfiga. Ma quando lo Stato va in giro spargendo denaro a pioggia, si ha solo la riedizione della "questione del Mezzogiorno". Ce la ricordiamo? Il sud che da 170 anni non riesce a rimettersi in piedi!!

Come diceva il grande Pazzaglia, è questione di demos. Tutti siamo nati disoccupati, ma poi ci siamo dati da fare. Solo che ci sono sacche di popolazione che si adagiano, perchè tanto ci sono sussidi di ogni genere.

Intanto sottraggono risorse a chi veramente non può lavorare per motivi di vario genere, ma poi invogliano anche le sacche virtuose della popolazione a darsi alla nullafacenza.
che i sussidi vadano gestiti diccersamente sono d'accordo. Ripeto, rispondevo a chi criticava l'ISEE come metodologia discriminante

pabloski
11-11-2020, 09:55
che i sussidi vadano gestiti diccersamente sono d'accordo. Ripeto, rispondevo a chi criticava l'ISEE come metodologia discriminante

Beh si, se la critica è sull'ISEE, hai ragione. Chi critica l'ISEE, dovrebbe anche spiegare con quale altro metodo lui crede si possa fare meglio.