View Full Version : ubuntu su portatile con disco esterno
buongiorno
sono un felice utilizzatore di ubuntu 18.04 su pc. vorrei fare un clone su un altro ssd per farlo girare su portatile con un box sata esterno.
siccome è il pc di lavoro questa soluzione la utilizzerei per svago nelle sere di trasferte lavorative senza dover intaccare l'Hd interno dedicato a scopi esclusivamente lavorativi.
mi chiedevo per una maggiore sicurezza se era possibile disabilitare/smontare completamente il disco M.2 presente all'interno del pc mentre sto usando il disco esterno con ubuntu. in modo che in nessun modo possa essere visto/scritto da ubuntu?
grazie
unnilennium
06-11-2020, 09:14
Se è solo per svago conviene una live che puoi avviare all'occorrenza, senza troppi problemi. Se puoi aprire il PC, fai prima a metterci un altro disco interno dentro e ci installi quello che vuoi, per essere sicuro di non fare casini basta che il disco M2 non lo monti all'avvio di Ubuntu, e non gli fa assolutamente nulla
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
lo farò partire da ssd esterno usb ma come si fa a "non montare" il disco interno? non lo vede in automatico?
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-11-2020, 10:16
lo farò partire da ssd esterno usb ma come si fa a "non montare" il disco interno? non lo vede in automatico?
Ti racconto la mia esperienza recente del dualboot Windows-Linux. Con Ubuntu Mate e Kubuntu (20.04), installate sull'SSD esterno mi bastava stare attento in fase di installazione di creare una partizione EFI all'inizio del disco e che mettesse il bootloader dentro quel disco. Il sistema sia avvivava selezionando io l'avvio rapido di quella unità SSD (tasto F12 all'accensione del computer Lenovo), funzionava benissimo e non toccava in alcun modo le partizioni degli altri dischi. A meno che non decidessi io di scriverci dentro.
Da qualche mese sono passato a Mint e nonostante sia basata anch'essa su Ubutnu 20.04, stavolta il giochino non funziona altrettanto bene. Installato come le Ubuntu di sopra, funziona bene come loro, ma ad ogni aggiornamento di grub e se non ricordo male anche del kernel, scrive la cartella "ubuntu" dentro la partizione in cui c'è Windows e predispone il boot da lì. Ogni volta mi cocca montare quella EFI e cancellare la "Ubuntu" lì creata, andare nel setup dell'UEFI e ripristinare come boot predefinito Windows boot manager o parte con la shell di grub che comunica un errore. Penso che in Mint usano altri script durante gli aggiornamenti.
unnilennium
06-11-2020, 10:34
partendo dal presupposto del backup sacrosanto prima di ogni installazione, con le partizioni gpt ed il secure boot le cose si sono complicate, ma ormai tutte le distro linux possono gestire la cosa, serve però un minimo di attenzione. l'ultima installazione di ubuntu che ho fatto, la partizione efi è abbastanza grande per poter ospitare le informazioni necessarie per windows e linux, altrimenti si può anche ridimensionare. probabilmente ubuntu la gestisce meglio di mint, ma in ogni caso se vuoi stare tranquillo, monti il disco 2 e basta, ci installi linux e basta, e poi dopo rimonti il disco 1 con windows, e all'avvio del pc da bios segli cosa avviare, e così non hai nessun problema, perchè i due sistemi sono indipendenti.
sono un po confuso.. scusate ma non sono esperto come voi.
vi spiego la mia situazione.
sul pc di casa ho ubuntu e da qui vorrei fare una copia completa del mio ssd su un altro ssd di uguale dimensione (120gb)
poi prendo una box esterna e ci infilo l'HD clonato
sul pc hp ho disattivato il secure boot e ho impostato come primo boot USB e come secondo il disco M.2
quindi se inserisco la box dovrebbe fare la boot da li altrimenti va automaticamente da disco M.2,cosi facendo dovrei avere 2 sistemi separati. corretto?
ma vorrei evitare i problemi di scritture indesiderate avute da Nicodemo Timoteo Taddeo. come fare? c'è un modo per disattivare e rendere invisibile ad ubuntu il disco windows?
scusate se magari avete già risposto alla mia domanda ma non ho ben capito
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-11-2020, 11:03
sono un po confuso.. scusate ma non sono esperto come voi.
vi spiego la mia situazione.
sul pc di casa ho ubuntu e da qui vorrei fare una copia completa del mio ssd su un altro ssd di uguale dimensione (120gb)
OK, questo è relativamente facile, basta usare un programma di clonazione tipo Clonezilla o direttamente DD. Ma anche diversi programmi di clonazione che lavorano su Windows possono clonare un disco che contiene Linux.
poi prendo una box esterna e ci infilo l'HD clonato
OK.
sul pc hp ho disattivato il secure boot e ho impostato come primo boot USB e come secondo il disco M.2
Con Ubuntu la disattivazione del secure boot non è necessaria perché ha le chiavi. Comunque male non fa. A parte i motivi di sicurezza per cui il secure boot è stato introdotto si intende. :)
quindi se inserisco la box dovrebbe fare la boot da li altrimenti va automaticamente da disco M.2,cosi facendo dovrei avere 2 sistemi separati. corretto?
Eh, dipende. Se hai il sistema in UEFI devi verificare se c'è una partizione EFI sul disco che intendi clonare. Perché se l'Uuntu che stai usando attualmente sfrutta una partizione EFI presente sull'altro disco, non verrà clonata e Ubuntu non ti partirà dopo la clonazione. Controlla questo prima di ogni cosa.
ma vorrei evitare i problemi di scritture indesiderate avute da Nicodemo Timoteo Taddeo. come fare? c'è un modo per disattivare e rendere invisibile ad ubuntu il disco windows?
Alcuni setup UEFI offrono la possibilità di nascondere i vari dischi, come se fossero scollegati elettricamente, ma è una soluzione antipatica presumo perché ogni volta devi renderlo visibile prima di fare il boot con lui. Poi ci sarà sicuramente qualche modo su Linux ma non ne sono a conoscenza, aspettiamo qualcuno che ce lo sappia dire :)
Eh, dipende. Se hai il sistema in UEFI devi verificare se c'è una partizione EFI sul disco che intendi clonare. Perché se l'Uuntu che stai usando attualmente sfrutta una partizione EFI presente sull'altro disco, non verrà clonata e Ubuntu non ti partirà dopo la clonazione. Controlla questo prima di ogni cosa.
come fare per verificare?
l'HD è già stato clonato con clonezilla e perfettamente funzionante ( testato su un altro pc fisso)
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-11-2020, 11:12
come fare per verificare?
l'HD è già stato clonato con clonezilla e perfettamente funzionante ( testato su un altro pc fisso)
Però così non ci siamo, non puoi dire le cose a cambiali, fai perdere inutile tempo a chi risponde :)
Se funziona vuol dire che è tutto a posto, no?
Mi fermo qui perché non vorrei scrivere cose che poi scopro essere superati dagli eventi.
??
ho semplicemente detto che ho clonato l'HD e testato su un pc FISSO
nient'altro.
la domanda iniziale era se posso fare il boot esterno su PORTATILE e nascondere il disco windows interno che uso per lavoro
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-11-2020, 13:09
??
ho semplicemente detto che ho clonato l'HD e testato su un pc FISSO
nient'altro.
No giusto per precisare, al tuo primo post hai scritto che "vorrei fare un clone su un altro ssd ". Poi in un altro post hai scritto "sul pc di casa ho ubuntu e da qui vorrei fare una copia completa del mio ssd su un altro ssd di uguale dimensione (120gb)"
Quindi due volte hai scritto di volontà di fare una clonazione (o copia disco), ancora da fare. Molto poco dopo hai scritto che in realtà la clonazione l'avevi già fatta. Abbi pazienza ma i fatti sono questi.
Chiedo scusa agli altri per questo inutile post, ma non vorrei passare per uno che scrive sciocchezze o vede allucinazioni :)
non capisco perchè attaccarsi a queste cose...
NON ho chiesto come fare un clone di un hd ma tutt'altro
non voglio farti perdere altro inutile tempo
ma comunque ti ringrazio per le risposte che mi hai dato fin ora
unnilennium
06-11-2020, 18:40
Se hai già il disco pronto non hai che da provarlo. Considera che se il PC casa e lavoro non sono uguali, qualche problema lo potresti avere comunque
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
test eseguito!
ci ho messo un po' a capire come farlo funzionare ma funziona!
l'unica cosa è che devo ogni volta entrare nel bios per selezionarlo, altrimenti va in automatico su windows.
ho messo come prima opzione usb ma non lo rileva ameno che non lo seleziono manualmente
mi spiego, come boot menù ho:
- uefi usb (nome del disco esterno)
- uefi windows boot
- legacy usb (nome del disco esterno)
- legacy (nome del disco M2)
- legacy intel lan
l'unico modo per farlo funzionare è selezionare LEGACY usb, uefi usb da errore.
allora ho provato a deselezionare l' uefi boot e lasciare solo il legacy ma mi da errore nel bios
dove sbaglio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.