PDA

View Full Version : Windows 10, Microsoft vuole eliminare il Pannello di controllo (e lo sta già facendo)


Redazione di Hardware Upg
05-11-2020, 15:09
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-microsoft-vuole-eliminare-il-pannello-di-controllo-e-lo-sta-gia-facendo_93275.html

Microsoft ha iniziato a inibire l'accesso agli utenti su alcune parti del Pannello di controllo. Si tratta di un primo passaggio per l'eliminazione completa

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
05-11-2020, 15:16
Microsoft ha iniziato a inibire l'accesso agli utenti su alcune parti del Pannello di controllo. Si tratta di un primo passaggio per l'eliminazione completa

Windows 10 LTS o Muerte ! :D

Scherzi a parte...eliminazione completa...e teoricamente mi starebbe anche bene a patto di riavere TUTTO quello che ho nel vecchio Pannello di Controllo, cosa che al momento è ben lontana dall'essere realizzata...

Axios2006
05-11-2020, 15:21
"coerente" "funzionale" "comodo" "user-friendly" "Windows 10"

Trova quale di queste parole non si accorda con tutte le altre... :asd:

Saturn
05-11-2020, 15:24
"coerente" "funzionale" "comodo" "user-friendly" "Windows 10"

Trova quale di queste parole non si accorda con tutte le altre... :asd:

Al massimo scelgo "coerente" - non si può negare che le doppie interfacce, seppur evitabili per la maggior parte, diano l'idea di un sistema che ha una feroce lotta interiore tra passato e presente.

Per il resto è funzionale, comodo e user-friendly per "la maggior parte dell'utenza", soprattutto quella che gestisco io tramite la mia azienda...e mi basta !!! :ciapet:

Dei veri geni.
Eliminano una oca funzionale e dove con un colpo d'occhio trovavi tutto, in favore di quello nuovo.
Ma fare un'opzione dove ti viene chiesto se vuoi la vecchia GUI, menù start e pannello di controllo compreso era una cosa così difficile?
Sempre peggio....:doh:

Windows 10 è come una donzella...un profondo e romantico mistero...un no vuol dire si sotto, sotto...e un si forse vuol dire no. Come l'amore ! :smack:

giovanni69
05-11-2020, 15:29
Windows 10 LTS o Muerte ! :D .

Perchè tu pensi che nella probabile LTSC del 2021 M$ farà risorgere appositamente il Pannello di Controllo nel caso in cui per quella data lo avesse martoriato?

frankie
05-11-2020, 15:29
Scherzi a parte...eliminazione completa...e teoricamente mi starebbe anche bene a patto di riavere TUTTO quello che ho nel vecchio Pannello di Controllo, cosa che al momento è ben lontana dall'essere realizzata...

Concordo, ed è un opzione che ci sarebbe dovuta essere dalla 1509 (era questa la prima versione?)

KD2
05-11-2020, 15:30
L'unico Win 10 che considero ancora uno pseudo OS è la versione LTSC v2019, 100% personalizzabile come Win 7 e durerà per anni mei miei sistemi.

Saturn
05-11-2020, 15:31
Perchè tu pensi che nella LTSC del 2021 M$ farà risorgere appositamente il Pannello di Controllo nel caso in cui per quella data lo avesse martoriato?

Window 10 LTS-C non verrà più toccato fino alla fine del suo supporto (lo so, lo utilizziamo e lo utilizzano alcuni clienti).

Su un eventuale Windows 10 LTS-D del 2021 ancora non ci si può pronunciare...tutto dipenderà da quale release attuale di Windows 10 (normale) partiranno.

Ma non hai, quello che per molti è l'incubo di aggiornamento di release. MAI.
Solo aggiornamenti di sicurezza. Niente Store (ripristinabile comunque). Niente di niente. :D

Concordo, ed è un opzione che ci sarebbe dovuta essere dalla 1509 (era questa la prima versione?)

Sapessi i feedback, anche coloriti che ho mandato a Microsoft...non si applicano questi ragazzi...potrebbero fare, l'intelligenza ce l'hanno, ma non si applicano (grazie prof che mi hai motivato a suo tempo !)

L'unico Win 10 che considero ancora uno pseudo OS è la versione LTSC v2019, 100% personalizzabile come Win 7 e durerà per anni mei miei sistemi.

Nel privato più o meno si risolve tutto...in ambito lavorativo eh, bisogna far funzionare bene quello con cui si lavora...anche Windows 10 Home se capita ! :D

mattia.l
05-11-2020, 15:32
Magari eliminassero quel vecchiume...

Saturn
05-11-2020, 15:33
Magari eliminassero quel vecchiume...

Una voce fuori dal coro finalmente. Argomenta, che mi fa sempre piacere confrontarmi. Sei quindi favorevole al 100% alla nuova interfaccia se non ho capito male, giusto ? :)

Saturn
05-11-2020, 15:36
Col capzo! :ciapet: :ciapet:
Windows 7 si aggiorna ancora con il malware update (ultimo aggiornamento, oggi) e senza fare trucchi strani per ricevere la coda di aggiornamenti cumulativi di sistema destinati a quelli che pagano.
Per ora resisto con la donzella vecchia ma bella. Con quella nuova, ancora non è sbocciato l'amore...:smack:

Amico mio, qualche nostro cliente ha ancora gli aggiornamenti mensili di sicurezza sulle postazioni con Windows 7 Pro/Enterprise...e non taroccandolo, ma pagando il supporto esteso a Microsoft.
Troppo rimarrà in piedi il buon Windows 7, sarà il nuovo incubo dopo Windows XP per MS...:asd:

p.s. ma prima o poi l'amore sboccerà anche per te, fidati ! :)

giovanni69
05-11-2020, 15:36
Window 10 LTS-C non verrà più toccato fino alla fine del suo supporto (lo so, lo utilizziamo e lo utilizzano alcuni clienti).

Su un eventuale Windows 10 LTS-D ancora non ci si può pronunciare...tutto dipenderà da quale release attuale di Windows 10 (normale) partiranno.

Ma non hai, quello che per molti è l'incubo di aggiornamento di release. MAI.
Solo aggiornamenti di sicurezza. Niente Store (ripristinabile comunque). Niente di niente. :D


'B', 'C' o (il tuo 'D') non indicano una sequenza di OS ma il cambio dell'acronimo da Longer Term Sevice Branch a Longer Term Service Channel.

Ciò che tu affermi che non verrà toccato può riferirisi solo alla versione già esistente attualmente ovvero la LTSC 2019 v. 1809.

Questo non significa che tra un anno, quando sarà probabile un nuovo aggiornamento della LTSC, ci sia il medesimo pannello di controllo della 2019, visto il trend in atto... :O

Saturn
05-11-2020, 15:39
'B', 'C' o (il tuo 'D') non indicano una sequenza di OS ma il cambio dell'acronimo da Longer Term Sevice Branch a Longer Term Service Channel.

Ciò che tu affermi che non verrà toccato può riferirisi solo alla versione già esistente attualmente ovvero la LTSC 2019 v. 1809.

Questo non significa che tra un anno, quando sarà probabile un nuovo aggiornamento della LTSC, ci sia il medesimo pannello di controllo della 2019, visto il trend in atto... :O

Sulle sigle mi ero perso, lo ammetto, grazie per la spiegazione ! :) Ma sono troppi questi Windows 10 ! :D
Comunque il concetto che esprimiamo è lo stesso. Ora come ora non si può sapere che pannello adotteranno ! :cry:

sintopatataelettronica
05-11-2020, 15:41
Scherzi a parte...eliminazione completa...e teoricamente mi starebbe anche bene a patto di riavere TUTTO quello che ho nel vecchio Pannello di Controllo, cosa che al momento è ben lontana dall'essere realizzata...

Al momento a livello di setup/configurazione é tutto solo estremamente confusionario e assai poco pratico: il nuovo pannello di controllo é pieno di settaggi inutili o parziali ma gli manca il 90% delle funzioni per utenti "avanzati" (avanzati si fa per dire: insomma, quelli che non chiamano l'amico "tecnico" anche per installare il browser); infatti dopo esser passati obbligatoriamente tra 3 o 4 inutili schermate del nuovo pannello di controllo, per queste funzioni si viene rimandati comunque all'interfaccia vecchia, visto che nella nuova non sono implementate. Inutile dire che invece usando direttamente il vecchio pannello di controllo per accedere ai vari sottomenu avanzati basta un solo click..

Insomma peggio di così sembrava impossibile fare: e invece ci vogliono provare a fare di peggio, togliendo il vecchio pannello di controllo che almeno ti permette di accedere a TUTTE le funzioni e i settaggi di sistema, a differenza di quello nuovo.

Insomma.. anche questa sembra la solita IMPOSIZIONE forzata per togliere sempre più libertà all'utente e permettergli di customizzare le cose in base alle sue necessità sempre di meno.. che ormai é l'unico imperativo in casa Redmond da anni..

Speriamo non lo facciano.. sennò veramente se tutto quel che resta settabile e configurabile é ciò che c'é al momento nel nuovo pannello di controllo c'é solo che da piangere.

giovanni69
05-11-2020, 15:42
@Saturn: Il mio concetto è un po' diverso: se lo cambiano nel 2020 non è che ad ottobre 2021 lo fanno resuscitare per la LTSC.

La LTSC 2019 di fatto una foto dello status della 1809 (17763) esistente lo scorso autunno per il Windows 10 Home/Pro/Enterprise, al netto delle funzionalità non abilitate (cortana, ecc... che poi non è del tutto vero ma questa è altra storia). Similmente la LTSB del 2016 non è altro che Windows fermo alla versione 1607 (compreso il kernel), ed è anche per questo che risulta più veloce di di una LTSC.

Saturn
05-11-2020, 15:45
[...]

Insomma.. anche questa sembra la solita IMPOSIZIONE forzata per togliere sempre più libertà all'utente e permettergli di customizzare le cose in base alle sue necessità sempre di meno.. che ormai é l'unico imperativo in casa Redmond da anni..

Speriamo non lo facciano.. sennò veramente se tutto quel che resta settabile e configurabile é ciò che c'é al momento nel nuovo pannello di controllo c'é solo che da piangere.

Ormai è l'andazzo generale...o ci si sposta su Linux o si rimane finchè si può "sul vecchio", non vedo altre strade...

@Saturn: Il mio concetto è un po' diverso: se lo cambiano nel 2020 non è che ad ottobre 2021 lo fanno resuscitare per la LTSC.

La LTSC 2019 di fatto una foto dello status della 1809 (17763) esistente lo scorso autunno per il Windows 10 Home/Pro/Enterprise, al netto delle funzionalità non abilitate (cortana, ecc... che poi non è del tutto vero ma questa è altra storia). Similmente la LTSB del 2016 non è altro che Windows fermo alla versione 1607 (compreso il kernel), ed è anche per questo che risulta più veloce di di una LTSC.

Io invece conto sulla loro "pietà" e che lo lascino in pace sulle nuove LTS. Perchè con tutto il rispetto o lo migliorano PESANTEMENTE o il nuovo "Pannello di Controllo" non allaccia neanche le scarpe al vecchio.

Qui penso che siamo tutti d'accordo.

nickname88
05-11-2020, 15:50
Finalmente era ora !
Dopo aver rimosso IE, ora unificano tutto in un unico pannello, poi rimarrà solo il completamento del tema scuro.

Marko_001
05-11-2020, 15:53
niente paura
se cliccate su
Protezione Sistema
Impostazioni di sistema avanzate
e
Rinomina questo PC (avanzate)
tornate al pannello multi opzioni solito
(quello con le linguette in alto)
-
il fatto è che quel pannello multi
non aveva tutte le info e opzioni
(tipo la modifica del PK)
che ci sono nel nuovo

giovanni69
05-11-2020, 15:55
Io invece conto sulla loro "pietà" e che lo lascino in pace sulle nuove LTS. Perchè con tutto il rispetto o lo migliorano PESANTEMENTE o il nuovo "Pannello di Controllo" non allaccia neanche le scarpe al vecchio.

Qui penso che siamo tutti d'accordo.

Sei ottimista. La LTSC è un derivato della enterprise; figurati se interessa a M$ rendere più agevole l'accesso ad informazioni tecniche per un utente... diciamo non tecnico.

Per me prenderanno il Pannello di Controllo esistente in data 'Fall 2021' e sarà quello per i successivi 10 anni fino al 2031.

Però, dai, spero di essere in errore! :p
Su quello siamo tutti d'accordo! :fagiano:

demon77
05-11-2020, 15:56
Io mi sarei limitato a ridisegnare in stile il pannello di controllo che già c'è.. va beh. In MS c'hanno le loro fisime.. si sa.

L'importante è che il nuovo impostazioni sia completo e funzionale come il vecchio pannello e tutti saranno felici.
Per il resto sono tutte polemiche vuote.

sintopatataelettronica
05-11-2020, 15:58
Ormai è l'andazzo generale...o ci si sposta su Linux o si rimane finchè si può "sul vecchio", non vedo altre strade...

Vero: ma sempre piú software ormai non supportano più Windows7, purtroppo.. molti potrebbero tranquillamente funzionare ancora (il kernel é praticamente lo stesso) ma nemmeno si installano se lo rilevano.

Linux lo uso a casa da anni, lo preferisco di gran lunga a windows: è solido, funzionale, pratico e sempre configurabile e adattabile alle proprie esigenze.

Purtroppo per lavoro si é costretti ancora a fare i conti con Windows ..

ulisss
05-11-2020, 16:26
follia pura, eliminare il pannello

Saturn
05-11-2020, 16:32
https://i.chzbgr.com/full/6256323328/hF99B6C62/super-street-fighter-ii-with-a-portal-gun

...tipico esempio di utente alla prime armi che tenta di ritrovare funzioni sul nuovo pannello di controllo di W10...con esiti nefasti...:asd:

...senza polemica, si scherza ! :D

steverm
05-11-2020, 17:38
spero facciano marcia indietro come fu per le "mattonelle" del w8 ... i nuovi menù sono incasinatissimi rispetto il pannello di controllo. Hanno pure variato le proprietà del computer

calabar
05-11-2020, 17:43
Che si ripuliscano i rimasugli dei vecchi sistemi (e il pannello di controllo non è certo l'unico) è sicuramente un bene.
Che si perdano funzionalità perchè il nuovo pannello di controllo è deficitario, beh, di certo un bene non è.

Il nuovo "impostazioni" ha la sua logica ed è bene che finalmente ci si adatti ad usarlo, capisco che il vecchio pannello di controllo lo si conosca a menadito ma non si può pretendere di usarlo per sempre perchè ci si trova bene.
Il vero problema sorge quando mancano le impostazioni che ci servono o quando la versione "moderna" è molto più scomoda della precedente (ho ancora gli incubi di quando ho dovuto mettere massicciamente mano ai tipi di file... l'ho finita a farlo dal registro).

nickname88
05-11-2020, 18:01
https://i.chzbgr.com/full/6256323328/hF99B6C62/super-street-fighter-ii-with-a-portal-gun

...tipico esempio di utente alla prime armi che tenta di ritrovare funzioni sul nuovo pannello di controllo di W10...con esiti nefasti...:asd:

...senza polemica, si scherza ! :DMagari, alcuni di noi cpaci rafforzerebbero il proprio valore sul mercato del lavoro visto il post COVID che arriverà i prossimi anni :O

pipperon
05-11-2020, 18:08
[B]mi starebbe anche bene a patto di riavere TUTTO quello che ho nel vecchio Pannello di Controllo, cosa che al momento è ben lontana dall'essere realizzata...

in effatti sono confusi e mancanti della piu' banale logica e funzionalita'.


"coerente" "funzionale" "comodo" "user-friendly" "Windows 10"

Quando hanno deciso di abbandonare SAA (IBM) non hanno ancora capito cosa vogliono fare da grandi
ribbon, tab, menu' di qua e di la sempre diversi e sempre organizzati diversamente.
Fa poco avremo word con il menu' apple, eCCel con quello android e per sistemare lo schermo una gesture.

Poi dicono che i computer sono difficili, beh, windows 10 lo e'.

Win7 aveva MOLTI problemi ma come GUI insieme a office 2003 era MOLTO meglio come coerenza
Poi hanno cominciato co ma medibbon di office, la net di altre parti e la zumba della segretaria.

piwi
05-11-2020, 18:11
A differenza di menu start, Explorer, taskbar, il pannello di controllo non ce l'ho sempre sotto gli occhi ... vecchio o nuovo stile, in teoria, sarebbe la stessa cosa. Se non fosse che ... in quello nuovo stile tante e tante cose mancano. Gentilmente, qualcuno saprebbe spiegarmi come è possibile vedere l'intero hardware del PC, affinchè, esempio, mi sia possibile installare un driver manualmente cercando il relativo fine *.inf ? Mi rendo conto che alla Microsoft conviene tenere l'utenza nell'ignoranza, trasformando i nostri hardware in grossi giocattoloni che hanno perennemente bisogno di suoi servizi online per funzionare; ma c'è anche gente che lavora con e sui PC, non dimentichiamolo.

randorama
05-11-2020, 18:13
facciano quello che vogliono, basta che le impostazioni vengano raccolte in un unico elemento. ormai non se ne può più di cercare le cose un po' di qua un po' di là.

futu|2e
05-11-2020, 18:15
Peccato che sul nuovo non si trova mai un cazzo di quello che serve.

giovanni69
05-11-2020, 18:21
Risposta di M$: "non ti deve servire, deve sevire a noi: tu utente sei un terminale, non ti deve fregare nulla di quel c'è nel 'Controllo'; il tuo è solo un "client"; tutto il resto è dall'altra parte dell'OS_As_A_ Service, ovvero l' "host" ...ovvero noi." :D

nobucodanasr
05-11-2020, 19:34
Quindi per usare gli strumenti che richiedono l'accesso come amministratore, da un account standard, in futuro bisognerà avviare l'intero SystemSettings.exe con privilegi amministrativi?
In tal caso, questo potrebbe dare problemi di sicurezza o di funzionamento dell'app?

pipperon
05-11-2020, 20:30
Peccato che sul nuovo non si trova mai un cazzo di quello che serve.

e ogni aggiornamento le spostano

PCFed
05-11-2020, 21:32
Sicuramente la situazione attuale in cui coesistono il PANNELLO DI CONTROLLO e l'app(lication) IMPOSTAZIONI è a dir poco confusionaria e fuorviante.

DEVE ESSERCI UN UNICO CENTRO DI SETTAGGIO DI TUTTI GLI ASPETTI FUNZIONALI DI WINDOWS

Che poi questo si chiami Pannello di controllo, o Impostazioni, o Pippo, o Pasquale ecc. ecc. è poco rilevante, l'importante è che appunto ci sia un unico grande centro di regia ...

Windows 10 a dispetto di quanto molti sostengono è un sistema operativo decisamente più sicuro e stabile di Windows 7 (mi riferisco a questo visto che statisticamente è l' O. S. più rimpianto e amato del suo successore Windows 8/8.1 e oggi il 10). Sostengo questo basandomi sulla mia esperienza anche se ho sempre avuto a che fare dai tempi di Windows XP con versioni Professional e Ultimate (le versioni home le ritengo semplicemente dei giocattoli in quanto prive di molte feature di sicurezza ...)

L'unica baggianata di Microsoft è stato includere in Windows 10 la piattaforma UWP che a detta di Microsoft era necessaria per rendere Windows 10 interfacciabile e interazionabile con sistemi mobili ...

A mio avviso tutto questo non era necessario perché da quando esistono le reti di computer collegati tramite cavo o in modo Wireless che qualsiasi sistema operativo è stato ed è in grado di interfacciarsi con Microsoft Windows ... persino gli OS di Apple che notoriamente sono i sistemi più "chiusi" di un qualsiasi altro OS e tutto questo senza ricorrere ad una nuova piattaforma

Tanto per dirvene una,

Dispongo nel mio PC Desktop di una scheda PCI Express che comprende un controller Intel Wi-Fi 6 e un controller Intel Bluetooth 5.0 (il chipset della mia Motherboard è un Intel Z370 e non il successivo Z390 che come noto incorpora i predetti controller Intel anche se il Wi-Fi è di quinta generazione ...)

Dunque tramite la connessione Bluetooth potrei disporre di tutte le funzionalità che Microsoft offre con la sua Universal App(lication) per interfacciarmi con uno smartphone (che sia Apple o Android è irrilevante) con la differenza che con quest'ultima sono obbligato ad utilizzare un account Microsoft; ora abbiate pazienza ma perché C..ZO!!! devo passare per l'account Microsoft per, ad esempio, effettuare una chiamata o videochiamata in vivavoce direttamente da PC? Per fare questo non mi serviva la Piattaforma UWP sono sufficienti i driver del controller Bluetooth e Wi-Fi che mi permettono di farlo

Qarboz
05-11-2020, 22:20
Una delle pagine che è stata eliminata sul Pannello di controllo di Windows 10 October 2020 Update (20H2) è Sistema: cliccando sull'opzione infatti si viene portati senza poter fare molto alle Impostazioni di Windows 10. Pare inoltre che non ci sia alcun workaround, nessun sistema per forzare l'apertura delle schermate eliminate attraverso il Panello di controllo.
In realtà ho letto su un altro sito che è ancora possibile aprire Sistema, ma leggendo il regolamento non sono sicuro di poter inserire il link (e non mi va di copiaincollare senza mettere la fonte). In ogni caso è una procedura simile a quella per aprire il God mode.

piwi
05-11-2020, 22:39
Mi è passato per le mani meno di una settimana fa un Sony Vaio sul quale ho installato il Windows 10 20H2 ... ho avuto subito la "sorpresina" delle Impostazioni PC al posto di Gestione Periferiche ... sbollita la fulminea incazzatura ci ho messo circa quattro secondi a trovare il modo per riaprire quella pagina. Il problema è che renderanno la cosa sempre più difficile ... !

nickname88
05-11-2020, 22:41
Peccato che sul nuovo non si trova mai un cazzo di quello che serve.Se tolgono il CP vuol dire che il suo contenuto sarà travasato ovviamente, non è che lo tolgono a basta.
Che poi tu non trovi quel che ti serve è perchè non sei abituato e non conosci le voci presenti, nè tanto meno hai memorizzato nulla.
Che è normale quando si continua ad usare qualcosa di vecchio anzichè sforzarsi di usare il nuovo.

sintopatataelettronica
05-11-2020, 22:51
Che poi tu non trovi quel che ti serve è perchè non sei abituato e non conosci le voci presenti, nè tanto meno hai memorizzato nulla.
Che è normale quando si continua ad usare qualcosa di vecchio anzichè sforzarsi di usare il nuovo.

Non é colpa sua e son balle quelle che scrivi. Sembra che tu non abbia mai cercato una funzione avanzata dal nuovo pannello di controllo: perché TUTTE, ripeto TUTTE, ad un certo punto, dopo averti fatto perdere un sacco di tempo passando da una schermata inutile ad un'altra, ti dirottano COMUNQUE alla fine al vecchio control panel (visto che nel nuovo non solo proprio implementate). TUTTE. Dalle partizioni disco a configurazione avanzata delle schede di rete.. TUTTE dirottano alla vecchia versione del pannello di controllo, ad un certo punto.

Per cui meno stronzate, su. Questa é una delle (tante) cose che con Win10 han fatto proprio male... forse addirittura la più evidente (per chi ha necessità di configurare qualcosa per lo meno, logico che se giochi e basta... )

sbaffo
05-11-2020, 23:54
La LTSC 2019 di fatto una foto dello status della 1809....
E per quanti anni sarà ancora supportata? Quando finisce il supporto che si fa, si aggiorna ad una ltsc successiva o si deve reinstallare da zero una lts-x più nuova?

E soprattutto un utente casalingo (come me) come se la può procurare?
Per ora uso Win8.1 ma nel 2023 finirà il supporto....

Seganlo l'ultima chicca di MS, l'ultimo update di win10 non funziona neanche sui Surface :asd:
leggere in fondo:
https://www.dday.it/redazione/37286/surface-book-3-13-prova-recensione-prezzo

eeWee72
06-11-2020, 07:09
Ma infatti, il problema secondo me è al più il fatto che non hanno travasato tutto subito, riorganizzandolo.
Ho odiato - e odio ancora - il ribbon, perché per me il sistema precedente era più efficiente nella gestione dello spazio, meglio compatibile con i comandi da tastiera e personalizzabile mentre il ribbon non ho ancora capito quale vantaggio dovrebbe dare, quindi non difendo queste scelte MS, ma da W8 in poi avrebbero dovuto fare come fece Apple con OS9 -> osX, cambiare tutto subito invece di fare pseudo-cambi estetici.

giovanni69
06-11-2020, 08:16
E per quanti anni sarà ancora supportata? Quando finisce il supporto che si fa, si aggiorna ad una ltsc successiva o si deve reinstallare da zero una lts-x più nuova?

E soprattutto un utente casalingo (come me) come se la può procurare?
Per ora uso Win8.1 ma nel 2023 finirà il supporto....

La LTSC 1809 sarà supportata 10 anni (stando alle attuali life stabiliti da Microsoft), quindi si va di 2019-2029; così come la LTSB 1607 del 2016 arriverà al 2026. Certo, si fa installazione in-place della ISO più aggiornata per passare alla versione successiva.

Un utente casalingo per definizione non ha accesso a licenze enterprise e tanto meno a quelle condizioni particolari che consentono di accedere alle LTSC (che è consideato un downgrade rispetto alla enterprise standard); poi tutto si trova su eshop online...

E' necessario sapere che queste Longer Term Service Channel hanno limiti nelle installazione di applicazioni, come ad esempio Office 365 che da un certo punto in avanti non è accessibile perchè si basa su una serie di tecnologie cloud..e quindi è necessaio installare le versioni standalone di Office, ecc.

PCFed
06-11-2020, 08:50
@piwi - Post #37

Niente di più sbagliato, se cerchi bene puoi accedere a qualsiasi tool di sistema a cui eri abituato nelle precedenti versioni di Windows, in windows 10 i collegamenti sono solo semplicemente più nascosti ... Per esempio se fai click con il tasto destro del mouse sul pulsante start te li ritrovi tutti li, ma non è solo questo il sistema per accedervi, molti link sono disseminati nel menu start in sottofolders ...

Continuo a ripetere Windows 10 è molto più sicuro e stabile dei suo predecessori ma è tristemente caotico e fuorviante nel menu start, nelle impostazioni di sistema nello stile stesso della sua GUI ecc. ecc.

davide3112
06-11-2020, 09:18
C'è poco da correre... limitare l'accesso alle impostazione agli utenti è l'unico modo per garantire una stabilità standardizzata del sistema... o per dirla in modo diverso, l'obbiettivo di raggiungere un ulteriore livello di stabilità a scapito dei sostenitori della piena libertà di smanettamento... Poi anche io soffrirò di queste limitazioni, ma sono cosciente che è una strada che prima o poi doveva imboccare anche Microsoft. Sicuramente il passaggio non sarà indolore, ma tant'è... in ogni caso pare che il GodMode rimarrà...

LMCH
06-11-2020, 10:14
Microsoft non riesce ad accettare che Windows in tutte le sue incarnazioni è di fatto diventato un sistema il cui pregio principale è il supporto delle applicazioni e delle API legacy. Hanno fatto delle caXXate abominevoli forti del loro monopolio ed ora ne pagano le conseguenze anche a livello di capacità di rinnovamento delle UI.
Non avete ide di quanto sia felice di aver puntato a suo tempo su C++ e Qt per lo sviluppo di applicazioni per desktop in modo da non dovermi più porre il problema delle API e delle UI di Windows in continuo caotico mutamento (ed anche l'opzione di supportare un sacco di altri S.O. ed app compilate in webassembly non è male :D ).

Saturn
06-11-2020, 10:28
Tremate bambini, Insider Preview 10.0.20251.1 - anche con i tweak nonostante ancora non penso di averli provati tutti, non c'è verso di accedere alla "vecchia" schermata "SISTEMA" quella che si tirava fuori cliccando con il tasto destro sull'icona "Computer" o "Questo Pc"...:cry:

randorama
06-11-2020, 10:58
E soprattutto un utente casalingo (come me) come se la può procurare?
Per ora uso Win8.1 ma nel 2023 finirà il supporto....

l'uso casalingo della ltsc è esplicitamente non consentito.
quindi... già sai.

PCFed
06-11-2020, 11:49
@Saturn - Post #46

Non c'è bisogno di ricorrere ai vari tweak reperibili in rete che creano solo confusione, a questo punto credo che sei te che non riesci a trovare in Windows 10 ciò che ti occorre, del resto già che parli di "schermata" fa capire il tuo livello da dilettante nell'usare Windows 10

Windows 10 conserva tutto tutti i tools di settaggio che erano disponibile nelle versioni precedenti la differenza con il passato è che Microsoft ha privilegiato l'uso dell'app IMPOSTAZIONI e quindi ci sono ancora ma nascosti; però dall'interno dell'app IMPOSTAZIONE è sempre possibile arrivare ai ai vecchi tools d'impostazione, solo il tool Gestione attività è stato completamente rimpiazzato.

Se per esempio apri IMPOSTAZIONI->SISTEMA->INFORMAZIONI e fai click con il mouse sulla voce IMPOSTAZIONI DI SISTEMA AVANZATE arrivi proprio a ciò che cerchi

Purtroppo nei commenti degli articoli di hardware upgrade non è possibile postare immagini o video altrimenti ti avrei mostrato visivamente come arrivarci

Insomma cerca e troverai ...

Saturn
06-11-2020, 11:56
@Saturn - Post #46

Non c'è bisogno di ricorrere ai vari tweak reperibili in rete che creano solo confusione, a questo punto credo che sei te che non riesci a trovare in Windows 10 ciò che ti occorre, del resto già che parli di "schermata" fa capire il tuo livello da dilettante nell'usare Windows 10

Windows 10 conserva tutto tutti i tools di settaggio che erano disponibile nelle versioni precedenti la differenza con il passato è che Microsoft ha privilegiato l'uso dell'app IMPOSTAZIONI e quindi ci sono ancora ma nascosti; però dall'interno dell'app IMPOSTAZIONE è sempre possibile arrivare ai ai vecchi tools d'impostazione, solo il tool Gestione attività è stato completamente rimpiazzato.

Se per esempio apri IMPOSTAZIONI->SISTEMA->INFORMAZIONI e fai click con il mouse sulla voce IMPOSTAZIONI DI SISTEMA AVANZATE arrivi proprio a ciò che cerchi

Purtroppo nei commenti degli articoli di hardware upgrade non è possibile postare immagini o video altrimenti ti avrei mostrato visivamente come arrivarci

Insomma cerca e troverai ...

Punto primo. Non mi ci sono applicato più di tanto nella ricerca perchè al momento non è una priorità, ho ribadito che sto utilizzando una Insider Preview infatti. Dopo proverò quello che hai suggerito ad ogni modo. Comunque non ci fai neanche tu una gran figura a non saper postare un'immagine nel forum, se vuoi ti insegno. Esiste anche la funzione "Quote" per rispondere direttamente all'interessato...così tanto per insegnarti qualcosa anch'io. Punto secondo "i tweaks" utilizzati altro non sono che semplici collegamenti che utilizzano il comando explorer.exe per richiamare quello che dico io...hai presente la modalità "god mode" ? Ecco. Quindi, non incasinano nulla. Punto terzo, si ho utilizzato il termine schermata, era meglio dire finestra, pannello di controllo va bene, professore, d'accordo. Punto quarto, io non sono qui per dimostrare nulla, tu invece vacci piano con gli aggettivi che non ti conosco, non ho mai mangiato nel tuo stesso piatto e certi toni o insinuazioni usali con altri, sempre che te lo consentano, ti ringrazio molto. E ovviamente ti segnalo perchè certa arroganza nel porsi verso il prossimo non mi va per niente a genio.

Punto Bonus: sempre che funzioni, una procedura così ingarbugliata per raggiungere il cuore delle impostazioni di Windows è proprio mal pensata e sicuramente dovrà essere molto semplificata o integrata in maniera decisamente migliore nel nuovo pannello di controllo. Visto che, almeno se parliamo di versioni Pro o Enterprise, far tutta quella trafila è un'enorme perdita di tempo rispetto al passato.

piwi
06-11-2020, 12:08
So benissimo dove sono i tool di sistema, ben nascosti dentro il menu avvio. Non mi preoccupo per oggi - riesco a fare più o meno tutto come una volta - ma per il futuro. Facendo clic su Sistema arrivo inviato in "Impostazioni PC" ... alcuni indirizzi web aperti con IE si aprono con Edge ... si può sapere chi comanda a casa mia ?

Circa Windows LTSC, ho acquistato un codice sul web; ha resistito ad un cambio di RAM, HDD e SSD di ogni sorta, etc., ma non di scheda madre, sostituita causa guasto. Premesso che faccio accesso con account locale e non Microsoft, ho tentato la riattivazione telefonica, ma sono stato educatamente mandato a quel paese. Ho risolto acquistando un altro codice, non avendo voglia di reinstallare da capo. Dovesse nuovamente capitare, si vedrà.

sintopatataelettronica
06-11-2020, 12:30
C'è poco da correre... limitare l'accesso alle impostazione agli utenti è l'unico modo per garantire una stabilità standardizzata del sistema...

Si, ma a furia di limitare e imporre qui fra un po' Windows deciderà di suo anche quali siti aprirti e alla fine resterà solo un pulsante nella UI: "avanti".

E poi non si parla di lasciare libero accesso al kernel o ai driver di basso livello a tutti, qui si parla semplicemente di funzioni comuni come la configurazione avanzata di rete o il partizionamento del disco.. cose che non hanno implementato proprio nella nuova UI, nemmeno dopo anni.

A me questa storia del limitare le scelte e impedire l'accesso a delle funzioni che sono NECESSARIE e INDISPENSABILI per qualsiasi uso non ludico o passivo (tipo limitato a browser e social) del PC con la scusa che é per aumentare la stabilità (Windows7 dal SP1 é sempre stato rock-solid nonostante uno avesse più libertà - o facilità comunque a fare le cose anche avanzate - che in Windows10) mi sa solo di ipocrisia e paraculata vergognose.

Stanno semplicemente investendo sempre meno in sviluppo e beta-testing e vogliono semplicemente trasformare Windows da OS completo, in cui uno ci fa girare le cose che gli pare come gli pare, in una mera accozzaglia di servizi vari non personalizzabili, che così come LORO te li impongono te li devi pigliare. Che é una politica di merda che sta rendendo il sistema sempre meno duttile e versatile, anche in ottica lavorativa e professionale.

Lo ripeto: di questo passo tra 10 anni alla UI di Windows sarà rimasto solo un GROSSISSIMO bottone "accetto/avanti".

PCFed
06-11-2020, 12:37
@Saturn - Post #49

Sei stato tu a scrivere che è impossibile in windows 10 ad arrivare al tool Sistema presente nelle vecchie versioni, a questo punto sei te che ti dimostri dilettante visto che potevi benissimo scrivere io non ci riesco ... semplice no

e poi dilettante non è un'offesa, oggi la maggior parte di quelli che usano un computer sono dei dilettanti semplicemente perché si confonde il concetto di utilizzatore con il concetto di esperto informatico, oltretutto le GUI dei sistemi operativi sono state concepite proprio per permettere a chiunque di usare un computer in modo facile e intuitivo senza avere conoscenze d'informatica.

Precisato questo secondo te come ti avrei dovuto chiamare professionista?

Della tua segnalazione non me ne po frecà de meno e se prevedevo la tua risposta non ti avrei dato la dritta che ti ho dato

ho la sensazione che sei un tipo abbastanza permaloso

Saturn
06-11-2020, 12:51
@Saturn - Post #49

Sei stato tu a scrivere che è impossibile in windows 10 ad arrivare al tool Sistema presente nelle vecchie versioni, a questo punto sei te che ti dimostri dilettante visto che potevi benissimo scrivere io non ci riesco ... semplice no

e poi dilettante non è un'offesa, oggi la maggior parte di quelli che usano un computer sono dei dilettanti semplicemente perché si confonde il concetto di utilizzatore con il concetto di esperto informatico, oltretutto le GUI dei sistemi operativi sono state concepite proprio per permettere a chiunque di usare un computer in modo facile e intuitivo senza avere conoscenze d'informatica.

Precisato questo secondo te come ti avrei dovuto chiamare professionista?

Della tua segnalazione non me ne po frecà de meno e se prevedevo la tua risposta non ti avrei dato la dritta che ti ho dato

ho la sensazione che sei un tipo abbastanza permaloso

Non ho scritto da NESSUNA PARTE che fosse impossibile, ma che con I MIEI TENTATIVI non ci sono riuscito ad arrivare. Quotare i messaggi aiuterebbe ma sembra che non ti sia familiare questa funzione. La segnalazione la valuteranno i moderatori, non tu e le tue "dritte" puoi darle anche educatamente e con rispetto...infine se io sono permaloso, tu invece mi dai la sensazione che sei un tipo poco educato e abbastanza saccente. Come ti sembra questa mia ricostruzione ?

Dai così del dilettante, ripeto, ma che ti conosce...dispensi perle di "alta informatica" da due pagine...almeno facci sognare e dicci che mestiere fai. Io da oggi mi dovrò licenziare, visto che non ho ritrovato una funzione su una insider di Windows 10 che se prima si raggiungeva con un click, ora ci vuole il cane da caccia. Ma va, fai anche ironia velata...

Sull'intuitività di Windows 10...mah i gusti sono gusti, allo stato attuale è innegabile che sia un accrocchio di due interfacce diverse, e al momento non ci penso neanche mezzo secondo su quale utilizzare...a parte quando devo disattivare app in background, settare opzioni privacy e via dicendo... p.s. "se prevedevo" - meglio scrivere "se avessi previsto"...:asd:

Tremate bambini, Insider Preview 10.0.20251.1 - anche con i tweak nonostante ancora non penso di averli provati tutti, non c'è verso di accedere alla "vecchia" schermata "SISTEMA" quella che si tirava fuori cliccando con il tasto destro sull'icona "Computer" o "Questo Pc"...:cry:

Ecco il mio post della vergogna, per la cronaca e per tutti. Alla Trono di Spade. Nudo e dileggiato dal popolo al grido di "shame, shame !" :D C'è forse scritto che non si può accedere in nessuna maniera ? Era pure scritto in maniera scherzosa, non era un testo di esame da studiare per una certificazione Microsoft....ne hai qualcuna tu a proposito ?

Saturn
06-11-2020, 13:24
Stupendo!
Tutto sto casino quando le stesse cose prima le facevi con 2 click...:O




Pensa chi invece prima era abituato a non cercare nulla perché tutto, era concepito per essere al posto giusto.
Indubbiamente, imho, un bel passo indietro.

Siamo vecchi Svelgen...e principianti...hai capito ? :asd:

Giuss
06-11-2020, 13:29
Ci sarebbe da trasferire tanta roba alla nuova interfaccia prima di eliminare il vecchio pannello di controllo

sintopatataelettronica
06-11-2020, 13:42
Siamo vecchi Svelgen...e principianti...hai capito ? :asd:

..e non in grado di adattarci al cambiamento e alla modernità, aggiungerei.. la modernità sublime di questa nuova stupendissima interfaccia, dove per fare una cosa che con la vecchia richiedeva un solo click, ora ne servono almeno 3 (ma a volte pure di piú, visto che spesso si viene rimbalzati tra molteplici inutili schermate.. prima di essere rimandati alla vecchia UI, perché nella nuova quella funzione non é implementata!)

:D

cronos1990
06-11-2020, 13:47
Tecnicamente quelli di PCFed sono 3 click anzichè 2, non che cambi poi molto :asd:

Battute a parte, io vedo 3 problemi da quando Microsoft ha tirato fuori i nuovi pannelli:

- La ovvia problematica di avere le funzionalità del Pannello di Controllo divise tra due sistemi
- L'impossibilità di gestire più finestre (o se è possibile, io non ho capito come)
- La confusione generale: già il Pannello di Controllo classico, al netto dell'abitudine accumulata, risulta piuttosto confusionario, il nuovo sistema lo è ancora di più.

Posso anche essere d'accordo che mi eliminano il pannello di controllo, ma per lo meno che vengano trasferite sul nuovo sistema tutte le funzionalità, e non castrarmi l'utilizzo.
Se proprio volevano fare qualcosa di usabile anche dagli ignoranti informatici più incalliti, potevano banalmente fare come fanno altri software che forniscono una schermata di base e una avanzata.

Al momento gli strumenti di gestione del PC sono un turbinio di confusione degna di una tempesta di sabbia nel Sahara. Io quando posso bypasso tutto e vado direttamente su Start e digito quello che mi serve nello specifico.

sintopatataelettronica
06-11-2020, 13:49
Ci sarebbe da trasferire tanta roba alla nuova interfaccia prima di eliminare il vecchio pannello di controllo

Praticamente qualsiasi funzione un minimo "avanzata", visto che (al momento) non é stato implementato nulla nella nuova UI ed essa stessa rimanda, per ora, alle voci (o direttamente alle applicazioni) del vecchio pannello di controllo.

Dopo averti fatto perdere inutilmente del tempo passando tra 3 (o piú) schermate che non ti servono assolutamente a nulla, peró.

cronos1990
06-11-2020, 13:51
Praticamente qualsiasi funzione un minimo "avanzata", visto che (al momento) non é stato implementato nulla nella nuova UI ed essa stessa rimanda, per ora, alle voci (o direttamente alle applicazioni) del vecchio pannello di controllo.

Dopo averti fatto perdere inutilmente del tempo passando tra 3 (o piú) schermate che non ti servono assolutamente a nulla, peró.Se devo essere onesto preferisco comunque il Pannello di controllo classico anche per le cose che si possono fare in comune.

Tipo ieri sera: ho problemi con i DNS di Tim (non so per quale motivo), per cui sono andato ad inserire quelli di Google per aggirare il problema. Trovo molto più usabile la vecchia finestra che la nuova... non sto a citare i particolari.

*aLe
06-11-2020, 14:02
Magari eliminassero quel vecchiume...D'accordo, tutto sommato.
Mi infastidisce di più avere due "pannelli" con impostazioni metà di qui e metà di là che averne uno (vecchio o nuovo che sia) dove posso trovare tutto.

E con tutto intendo TUTTO.
Mica come adesso, con la 20H2, che hanno rifatto le proprietà del sistema... E se vuoi joinare una macchina a AD devi comunque cliccare su un link piccino picciò che ti riporta alle impostazioni "avanzate" (che altro non sono che la vecchia interfaccia).
Tra l'altro, anche rinominando la macchina, l'UI nuova alcuni nomi non te li prende, mentre se passi all'UI vecchia (le famose impostazioni avanzate) non fa una piega.

sintopatataelettronica
06-11-2020, 14:15
- La confusione generale: già il Pannello di Controllo classico, al netto dell'abitudine accumulata, risulta piuttosto confusionario, il nuovo sistema lo è ancora di più.

Concordo con te.

Il pannello di controllo classico tutto era tranne che perfetto: era organizzato piuttosto male di suo e pure abbastanza confusionario, con troppe voci ridondanti e una suddivisione in categorie caotica e ampliamente migliorabile a livello di usabilitá.

Però aveva un grandissimo pregio: da UNA sola schermata accedevi a QUALSIASI settaggio di sistema e applicazione inerente la configurazione.

Con Windows 10 hanno invece:

- creato una nuova UI incompletissima e ancora peggio organizzata della vecchia, perché non hai TUTTE le opzioni a disposizione in un solo posto (come era col vecchio Pannello di Controllo) ma devi passare per forza tra piú schermate;

- mantenuto pure il vecchio pannello di controllo, visto che il nuovo non ha quasi niente implementato a livello di funzioni avanzate.. e quindi, dopo averti fatto perdere tempo tra schermate che non ti servono assolutamente a niente, ti dirotta, appunto, lá.

E ora per risolvere questa (indubbia) confusione generata dalla sovrapposizione delle due UI (vecchia e nuova) cosa pensano di fare ?

Eliminare l'unica interfaccia (la vecchia) che ti dà accesso diretto a tutti i settaggi e mantenere solo la nuova, che oltre a non avere il 90% delle opzioni é pure concepita male a livello di praticitá, anche per le pochissime cose che fa!

La cosa piú logica sarebbe, come é già stato detto, creare una sola interfaccia con due livelli di utilizzo: Base e Avanzata.

Tale interfaccia moderna avrebbe dovuto, come era con il vecchio pannello di controllo, raggruppare TUTTE le funzioni e opzioni disponibili (per quel livello di utilizzo, base o avanzato) in un'UNICA schermata di partenza (possibilmente in maniera piú organica e meno confusionaria, anche per l'utenza avanzata)

Ma ormai temo che a Redmont dell'usabilitá e della funzionalitá del loro OS gliene freghi sempre di meno, altrimenti non se ne uscirebbero con 'ste trovate..

Saturn
06-11-2020, 14:15
Mica come adesso, con la 20H2, che hanno rifatto le proprietà del sistema... E se vuoi joinare una macchina a AD devi comunque cliccare su un link piccino picciò che ti riporta alle impostazioni "avanzate" (che altro non sono che la vecchia interfaccia).
T

Tasto dx, sistema --> rinomina questo pc (avanzate) che poi ti riporta irrimediabilmente nella vecchia interfaccia...questo mi è venuto di getto perchè lo faccio abbastanza spesso durante il giorno...o c'è qualche altro sistema mirabolante di Windows 10 per arrivarci che tu sappia ? No perchè, comincio con l'ultima release ad avere una leggerissima labirintite...:asd:

p.s. per la serie, "è bello imparare", come postare un'immagine nel forum...:)

https://i.ebayimg.com/images/g/jQ0AAOSwf2Zd6SAy/s-l300.png

sintopatataelettronica
06-11-2020, 14:16
Se devo essere onesto preferisco comunque il Pannello di controllo classico anche per le cose che si possono fare in comune.

Tipo ieri sera: ho problemi con i DNS di Tim (non so per quale motivo), per cui sono andato ad inserire quelli di Google per aggirare il problema. Trovo molto più usabile la vecchia finestra che la nuova... non sto a citare i particolari.

Concordo pienamente, figurati.

Con la nuova UI é solo un girare a vuoto tra varie schermate inutili che non ti porteranno alla fine che al vecchio pannello di controllo :D

wmaverick
06-11-2020, 14:28
Si va su askvg si legge si scarica e tutto torna come prima...

Saturn
06-11-2020, 14:37
Si va su askvg si legge si scarica e tutto torna come prima...

Ho dato un'occhiata. Delle volpi in Microsoft. In pratica accendendo al vecchio pannello di controllo, con il doppio clic su "sistema" apri il "nuovo sistema", con il tasto destro, "apri" il "vecchio sistema" e invece con "apri in una nuova finestra" apri di nuovo "il nuovo sistema". Sembra uno sciogli lingua. Ma si può rilasciare un'interfaccia in queste condizioni, con queste crisi profonde d'identità...?!?

Mai attaccato a prescindere nulla, tanto meno un sistema operativo, ma qui al momento almeno se parliamo d'interfaccia, siamo sul ridicolo. E la release sulla quale ho testato la cosa è l'ultima ufficiale, la 20H2.

p.s. grazie per il link ! ;)

BulletHe@d
06-11-2020, 14:54
Personalmente tutto questo caos degli utenti riferito alla doppia interfaccia o meno , all'avere vecchio e nuovo sistema le trovo solo inutile, il motivo è presto detto: MS stà aggiornando pian piano e migrando tutta l'interfaccia e questo è chiaro a tutti ovviamente se avrebbe fatto tutto e subito al lancio di windows 10 si avrebbe avuto un effetto peggiore dell'avere le critiche del doppio sistema, ma questo è dovuto al fatto che man mano che MS aggiorna parti di interfaccia significa che elimina anche delle parti di SO vecchie che per ora sono ancora integrate nel cuore di windows, ovviamente il passaggio sta avvenendo in modo graduale (per molti anche troppo graduale) ma è fisiologico come è anche logico e scontato che quando il vecchio pannello di controllo sparirà definitivamente significherà che la nuova interfaccia sarà dotata di tutte le funzioni che per ora non anno o anno solo con la vecchia interfaccia attualmente, ci vorrà tempo ma finiranno il lavoro, inoltre facendo anche un ragionamento più grande credo che parte del rallentamento si anche dovuto al non poter eliminare di colpo tutta la parte legacy di windows sempre per il discorso compatibilità in primis e anche perchè in modo soft ha già capito che ai programmatori abbandonare i vecchi sistemi per passare a UWP non interessa e quindi per ora Windows 10 rimarrà ancora a lungo un sistema con un piede in 2 scarpe per capirci; tocca solo capire e aspettare quando si deciderà finalemnte a levare un piede e metterlo nell'altra scarpa (abbandono della parte legacy interfaccia compresa) lo farà ma ci vorrà ancora molto tempo

ionet
06-11-2020, 16:04
non posso controllare, attualmente sono su un pc con la 1903 e esce la classica, ma se usate la scorciatoia da tastiera Win+pausa con l'ultima release, quale pannello sistema appare:confused:

Saturn
06-11-2020, 16:14
non posso controllare, attualmente sono su un pc con la 1903 e esce la classica, ma se usate la scorciatoia da tastiera Win+pausa con l'ultima release, quale pannello sistema appare:confused:

Appare "Impostazioni" - quello nuovo insomma...

tallines
06-11-2020, 16:51
non posso controllare, attualmente sono su un pc con la 1903 e esce la classica, ma se usate la scorciatoia da tastiera Win+pausa con l'ultima release, quale pannello sistema appare:confused:
Appare quello delle Impostazioni .


Se volete rivedere Sistema, è semplice .

E' chiaro che se tra un pò portano via tutte le voci dal Pannello di controllo è un pò, un problema.....

Andate in Pannello di controllo - Dispositi e stampanti .

Individuate l' icona che fa visualizzare il vostro pc portatile o desktop

Tasto destro del mouse sull' icona e selezionate questa voce >>>

Proprietà del sistema

modmax
06-11-2020, 17:33
A parte gli "smanettoni" categoria in cui mi includo, per il resto a parte qualche problema di compatibilita o piccoli bug di sistema ,fatte eccezzioni, windows 10 sembra essere piu stabile ,semplice da usare, ed in caso di problemi ne risolve parecchi da solo con successo,cosa che non si puo dire di 7 a meno di non avere una certa esperienza.....che parliamoci chiaro accendere un computer è una cosa, usarlo veramente è un altra...quindi io ho scelto dual boot con metro luncher ,cosi quando devo giocare o simili win 10 quando mi serve un computer e non una "lavastoviglie" di ultima generazione o debian o 7 o kubuntu secondo le necessita del caso ,cio anche un k100 con xp per fleshare le eproom delle centraline delle auto agas quindi a ognuno il suo martello x carpentiere pennello per pittore.....no?

PCFed
06-11-2020, 19:09
@Svelgen : Post #54

La mia è stata semplicemente un'indicazione, una dritta non che ne ho bisogno ...

Io imposto il sistema operativo una volta per tutte in un sol colpo con uno script di comandi che ho creato ad hoc, quindi non ho proprio bisogno di stare a perder tempo a cercare ...

PCFed
06-11-2020, 19:52
@Svelgen

Non

"metto le mani sopra il sistema operativo con uno script per risolvere le magagne"

Lo faccio perché nel mio PC Desktop il sistema operativo deve essere configurato esattamente come voglio che sia configurato senza doverci rimettere le mani ogni tot giorni ...

I computer servono per creare documenti, fare grafica raster e/o vettoriale, modellazione e rendering 3D, grafica CAD, creare musica e mix audio, effettuare montaggi video, gestire mole di dati, usare applicazioni specifiche professionali, programmare, accedere ad internet, comunicare e perché no anche giocarci ecc. ecc.

Insomma non è fatto per stare tutti i giorni come un Cristo in croce a configurare il sistema operativo che comunque va configurato una volta per tutte come Dio comanda per ottenere stabilità e sicurezza nell'utilizzo

piwi
06-11-2020, 20:18
E' esattamente quello che faccio io. Tutto il lavoro di configurazione all'inizio, e poi si tira avanti due, tre, quattro anni, generalmente fino a cambio di sistema o di PC. Solo, io ci metto una decina di giorni a tornare "operativo"; per lo più per personalizzazioni circa i tipi di files, riguardo icone, software associati, etc.

PCFed
06-11-2020, 20:49
@ modmax & piwi

Tutto esatto quello che sostenete, Windows 10 se configurato come Dio comanda è granitico e non occorre formattare tutto ogni mese e reinstallare da zero, lasciamo fare questo ai smanettoni dilettanti

Io è da quando passai da Windows 7 Ultimate a Windows 10 Professional che non formatto e reinstallo tutto da zero e vi assicuro che va alla grande, è stabile, neanche una schermata BSOD dovuta ad errori irreversibili e critici (in questo caso è corretto parlare di schermata e non di finestra) e soprattutto ad ogni aggiornamento ad una nuova build (mi sto riferendo ai due big aggiornamenti annuali ) non ho mai evidenziato tutti quei problemi che moltissimi evidenziano nei loro computer.

lostx87
06-11-2020, 21:14
l'importante è che nella nuova schermata ci siano tutte le impostazioni necessarie, io infatti continuo ad usare il vecchio pannello di controllo proprio perchè nel nuovo menù solitamente non trovo quello che vado a cercare.

biometallo
06-11-2020, 23:23
Piccola precisazione:
Concordo, ed è un opzione che ci sarebbe dovuta essere dalla 1509 (era questa la prima versione?)

La prima versione di 10 è uscita a luglio 2015, quindi 1507, la seconda a novembre quindi 1511. :)

Per il resto ben 5 anni e ancora non hanno terminato, per fare in modo che il nuovo impostazioni sostituisca il vecchio pannello di controllo, come si dice qui a Milano sembra la fabbrica del duomo... ora assieme a Classic\Open shell mi aspetto anche Classic Control Pannel. :p

piwi
06-11-2020, 23:47
Non è escluso che qualcuno lo faccia ... !

sbaffo
07-11-2020, 15:51
Se devo essere onesto preferisco comunque il Pannello di controllo classico anche per le cose che si possono fare in comune.

Tipo ieri sera: ho problemi con i DNS di Tim (non so per quale motivo), per cui sono andato ad inserire quelli di Google per aggirare il problema. Trovo molto più usabile la vecchia finestra che la nuova... non sto a citare i particolari.
Stessa cosa capitata ieri: un amico mi chiama perché l'hotspot col cellulare ha smesso di andare, la diagnostica di window dice che è un problema di DNS allora io per telefono gli dico di aprire impostazioni e nel campo di ricerca digitare DNS ma non trova nulla!! allora mi sono dovuto mettere davanti a un pc con win10 per guidarlo passo passo, e anche io un po' mi perdevo. Alla fine messi quelli di google, riavviato e andava.

Però quello che voglio dire è: neanche la ricerca trova le voci rimaste sulla vecchia interfaccia :muro:,sono proprio in alto mare. 5 anni passati a vagare senza meta.

E poi perché insistere con la modern UI quando ormai windows Mobile è morto e sepolto? vogliono tornare coi tablet? che facciano windows on arm full touch e lascino in pace gli altri.

Jamester
07-11-2020, 18:23
Perchè al posto del pannello di controllo, Bill Gates non elimina dalla faccia della terra Zuckenmerd?

Spider-Mans
07-11-2020, 21:55
siamo su scherzi parte?
ma la piantassero di rovinare un sistema operativo che funziona(va) decentemente

inutili aggiornamenti...mille mila gb di patch ridicole che aggiungono bug e funzioni/modifiche assolutamente deleterie o inutili

cdimauro
31-01-2021, 08:14
C'è poco da correre... limitare l'accesso alle impostazione agli utenti è l'unico modo per garantire una stabilità standardizzata del sistema...

Forse ti ci vuole un corso sui pc etc
Linux openSUSE sul mio pc (sistema operativo x smanettoni) l'ho tenuto funzionante x più di 20 giorni senza riavviare e non è mai andato in crash. Ora sto usando Tumbleweed.
E quindi?

Io con Windows 10 sul mio laptop aziendale sto all'incirca un mese senza riavviare né mai ho avuto crash. Riavvio ogni mese circa soltanto perché mi viene forzato dall'azienda e non posso totalmente ignorarlo, altrimenti rimarrebbe ancora più tempo operativo senza riavviare.
Millenium me sarà il peggior so della microsoft ma anche winzozz10 è veramente brutto.
"Winzozz": abbiamo capito di che pasta sei fatto... :rolleyes:
È pieno di pubblicità..
La puoi togliere.
cortana...
La puoi togliere.
i drivers di winupdate x le stampanti un po' complesse non funzionano quasi mai...
LOL: ma tieniti pure CUPS su Linux... :asd:

Inoltre i driver sono realizzati dall'azienda che ha prodotto la stampante: se li fanno male è colpa loro e non di Windows.
alcune apps possono mandarlo in tilt x timidezza...
Per... ti-mi-de-zza?!? :rotfl:

Ho letto minchiate che voi umani... :asd:
windows update spesso scaxxa...
Sai com'è: coi miliardi di configurazioni da gestire non è certo una passeggiata.
non è per niente user-friendly...
?!? Ma se fa tutto da solo!
openSUSE con kde è molto più facile da usare!
E tienitelo, che ti posso dire.

A me, come a milioni di altre persone, Windows 10 piace, funziona, è user-friendly, è stabile, ecc. ecc. ecc.

AlexSwitch
31-01-2021, 08:46
Ehhh e la modifica dei post per cancellare le parolacce e le offese... :rolleyes:

cdimauro
31-01-2021, 08:58
raccogliere i funghi
Dal coglione sei passato ai funghi. Bene.
Timidezza che basta un niente che non si carica più all'avvio
Eh, sì: i s.o. possono anche essere timidi e rifiutare di avviarsi...
Ridi ridi
Ci sarebbe da piangere, veramente, dopo quello che hai detto.
Colpa di microsoft che non aggiorna i drivers di windows update
Questo come lo sai? Fonti?
user-friendly significa facile da usare
Ma va.
non che deve fare tutto lui per gente che non vuole applicarsi XD
Ma va #2.

Ma nello specifico Windows update fa tutto lui: più facile di così si muore...
Ehhh e la modifica dei post per cancellare le parolacce e le offese... :rolleyes:
Esatto. Come se non l'avessi già visto.

D'altra parte quando uno non ha argomenti è facile che passi agli insulti...

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2021, 09:07
Il buon metallaro ha dimenticato l'altro argomento del solito refrain che gira da quando esiste Linux:

Winzozz prende i viruz...


OK, ora il cerchio delle banalità è completo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2021, 09:22
1) stampante wifi non ricordo il modello. coi drivers firmati da windows update sviluppati dalla casa che produce la stampante davano problemi (caratteri strani..quando stampi ti chiedevano di selezionare il cassetto dei fogli)
coi drivers aggiornati della casa che produce la stampante sono cessati i problemi
quindi presumo che sia la microsoft che non aggiorna i drivers di windows update


Hai idea di quanti casini succedono con le stampanti e gli scanner su Linux? Hai mai fatto un giro sui forum UFFICIALI delle varie distribuzioni? Ad esempio lo sai il casino che ha creato ippusbxd con la richiesta da parte degli sviluppatori di Mint di direttamente disinstallarlo?

No? Si vede da quello che scrivi :)

Te lo dico anche da utente Linux, i casini e tanti ci sono anche su Linux, solo che li si perdona più facilmente, si ingoia il rospo e si cercano le soluzioni, invece di strillare e piagnuccolare sui forum...

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2021, 09:26
perchè windows defender si difende abbastanza bene

Raramente è l'antivirus a salvare il deretano degli utenti, è l'uso consapevole del computer. C'è chi i virus non riesce proprio a schivarli e per loro chiaramente Linux è la soluzione ottimale, almeno fino a quando non cominceranno ad arrivare frotte di malware anche per lui.


io ce l'ho windows sull'altro hard disk (ma è una delle prime versioni e windows update va in errore)ma sto aspettando l'offerta per una licenza
perchè sborsare 200 e passa euro non mi va


Ma ROTFL, 200 euro? Vedo che sei decisamente informato sul mondo che ruoota attorno a Windows, sì sei molto titolato per parlarne :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2021, 09:30
non mi risulta di aver scritto che linux sia + facile da configurare (anzi è il contrario)
non mi risulta di aver scritto che su linux sia + facile installare stampanti etc
ho solamente scritto che linux non perde in velocità installando/disinstallando software

Ah quindi le stampanti le ha tirato fuori qualcun altro nella discussione, qualcuno che ti ha tolto la tastiera di mano e scritto col tuo accont. Interessante... :D


costa 259euro da microsoft store

Ma non ti obbliga nessuno a prenderlo lì.

the_joe
31-01-2021, 09:30
3) su linux puoi programmare tranquillamente e sviluppare software (ho realizzato anche progetti grossi)..c'e' lazarus...il c++ ...qt creator e sono tutti gratis
non mi risulta che su windows esistano linguaggi di programmazione gratis (solo lazarus) il c++ te tocca pagarlo (microsoft)


Immagino che i progetti grossi che hai sviluppato con Linux e i compilatori gratis, tu li abbia fatti ugualmente gratis, altrimenti è l'ennesima storia degli scrocconi che li lavoro gratis è bello quando sono gli altri a farlo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2021, 09:35
non hai capito

Invece ho capito, eh se ho capito :)

mi stavo lamentando di windows update che non aggiornano i drivers

Ma non ti lamenti se hai casini con le stampanti e gli scanner su Linux, no? Ti cerchi la soluzione e la applichi, come tutti.

Fallo anche per Windows e stai sereno :)

the_joe
31-01-2021, 09:37
si esatto sono gratis
uno è circuit simulator...sono 105.000 righe di codice in lazarus
è un clone di multisim / circuit maker del 2001 / microcap
sfrutta ngspice per simulare in + c'e' un tools per la progettazione di filtri attivi di ordine superiore al 2

;)

cdimauro
31-01-2021, 10:26
1) stampante wifi non ricordo il modello. coi drivers firmati da windows update sviluppati dalla casa che produce la stampante davano problemi (caratteri strani..quando stampi ti chiedevano di selezionare il cassetto dei fogli)
coi drivers aggiornati della casa che produce la stampante sono cessati i problemi
quindi presumo che sia la microsoft che non aggiorna i drivers di windows update
O la casa madre che non ha mandato quelli aggiornati a Microsoft.

E comunque su Linux con la stampa mi sono trovato sempre peggio.
2) eh non voglio fare il tifoso di linux...ma quando installi un programma su linux ti dice se ci potranno essere dei problemi con le lib...lo installi e vedi come va
Sì, devi proprio vedere come va, perché capita di trovarti con la stessa libreria con tante versioni diverse, e che però l'applicazione non funziona lo stesso...
linux a differenza di windows non usa il registro di configurazione
E fa male, perché così ti trovi una miriade di piccoli file di configurazione sparsi per il disco, e pure di formati diversi sia da distro diverse sia da applicazioni diverse.
puoi installare 10 100 1000 programmi e linux va sempre forte uguale
BOOM!
l'unica cosa che lo rallenta sono i servizi i moduli...tipo se configuri linux come server apache mysql etc
Appunto: come vedi NON è come dici tu. Peraltro lo stesso avviene con Windows.
3) su linux puoi programmare tranquillamente e sviluppare software (ho realizzato anche progetti grossi)..c'e' lazarus...il c++ ...qt creator e sono tutti gratis
QT creator è una cacchetta rispetto al Visual Studio 2019 che ho installato.

E Lazarus non è in grado di allacciare i calzari a Delphi.
non mi risulta che su windows esistano linguaggi di programmazione gratis (solo lazarus) il c++ te tocca pagarlo (microsoft)
Ma non ti stanchi mai di scrivere falsità? Il suddetto Visual Studio 2019 è GRATIS. La Community Edition è gratis.

Poi ci sono ANCHE le versioni a pagamento, ma la Community va benissimo per la stragrande maggioranza dei casi, e NON la paghi!
4) a livello di complessità: qt-creator (ormai lo mastico) è uguale al visual c++
Lo credo bene che hai da masticarlo, perché rispetto a Visual Studio è come confrontare il pane duro di un mese fa a quello appena sfornato. :asd:
non mi risulta di aver scritto che linux sia + facile da configurare (anzi è il contrario)
non mi risulta di aver scritto che su linux sia + facile installare stampanti etc
Ah, no? Mi ricordavo che avessi scritto questo:
"openSUSE con kde è molto più facile da usare"
:read:

piwi
31-01-2021, 11:20
windows 10 che è nell'altra partizione andrebbe riformattato è diventato una lumaca

aaah per non parlare di un mkv h265 4k che solamente su linux riesco a riprodurlo mentre su windows perde frames XD

Mah ... saranno problemi specifici per la tua installazione.

cdimauro
31-01-2021, 11:48
linux va sempre forte uguale dal primo giorno che lo installai
windows 10 che è nell'altra partizione andrebbe riformattato è diventato una lumaca
Problemi tuoi.
eeeh si è sempre colpa della canon epson che non spediscono i drivers aggiornati alla microsoft XD
Direi di sì, ed è nel loro interesse farlo, e non in quello di Microsoft.
https://www.microsoft.com/it-it/store/collections/visualstudio?icid=cat-software-mosaic_linknav-VS&fbclid=IwAR0jqRCKYHqHWAKgfpW7o7kAIRIleCozYmBqE5yhCJnWauHMFw4kU0h5Ggk
non mi risulta sia gratis
Mi pare ovvio che non sia gratis: quelle sono le versioni commerciali.

E' la Community Edition che è gratis (https://visualstudio.microsoft.com/it/vs/community/), e sì che te l'avevo già scritto più volte pure: ma leggere costa così tanta fatica?
e poi cmq se ci fosse una versione gratis per quale motivo dovrei sviluppare del software per windows che è tutto + lento?
Sarà lento da te.
circuit simulator si affida a dei files che crea nella cartella (dove viene lanciato) e non ho mica voglia di portarlo su windows
Problemi tuoi.
sarà anche cacchetta qt-creator ma dipende cosa ci devi fare.
Puoi farci quello che vuoi: Visual Studio è semplicemente inarrivabile per QT creator, fra comodità d'uso e tantissime funzionalità. Non c'è proprio storia.

Poi se TI fai bastare QT Creator è un altro discorso.
delphi costa lazarus no....
Lo so: la qualità si paga.
ma uno le librerie gli oggetti se li fa... con lazarus ci ho sviluppato circuit simulator e funziona benissimo
un progetto di 105.000 righe (utilizza una classe di un altro utente leggermente modificata da me)
Ma non ho nulla da dire su questo.
opensuse facile da usare ma se sai configurarlo (ho anche il mio sito internet locale con php apache mysql)
Ma non era più facile di Windows? :asd:
mi sa che le caxxate le stai sparando tu..
Si vede proprio, sai...
a parte apache mysql ... tutti gli altri programmi fanno uso di una cartella che si chiama .config nella home (quindi vanno a caricare i settaggi quando li usi)
Ah, quindi non esistono programmi che vanno a mettere roba in /etc o ad aggiungere unit nelle cartelle di systemd...
e non del registro di configurazione come windows che col tempo si ingrandisce
Mi pare ovvio ingrandisca, se aggiungi roba.

E su Linux aumentano i file di file di configurazione, che essendo testuali occupano pure più spazio rispetto al registro di Windows.
linux poi non ha bisogno del defrag
Perché lo esegue in maniera trasparente, ma puoi programmare la stessa cosa anche su Windows.

Solo che ormai con SSD e M2 non serve deframmentare, ed è pure sconsigliato.
aaah per non parlare di un mkv h265 4k che solamente su linux riesco a riprodurlo mentre su windows perde frames XD
E con questo abbiamo la prova provata che è il tuo sistema ad avere problemi.

Il mio PC è un Intel 6700K stock con 16GB e non ha problemi a farlo, pur non avendo accelerazione hardware per l'H265.

gd350turbo
31-01-2021, 12:03
Dai su che questo è l'anno di linux !
:sofico:

cdimauro
31-01-2021, 12:12
aumenterà lo spazio su hard disk ma linux non li carica all'avvio!!!
E nemmeno Windows lo fa! Ma perché non t'informi una volta tanto?!
eee si i drivers per la mia scheda video sono fermi al 2015 per windows
mentre su linux sono in costante aggiornamento miglioramento
Ma ne hanno di strada da fare rispetto a quelli di Windows.
no abbiamo la prova che stai scrivendo ancora stronzate! XD
Ed ecco puntuale l'attacco alla persona. D'altra parte dopo averti fatto a pezzi tutte le balle che hai scritto finora non ti resta altro da fare che metterla sul piano personale.
ma ognuno è libero di utilizzare quello che vuole...è solo che io preferisco linux (pur sapendo che ha difetti)
ma a dire che windows è il migliore ce ne vuole
No, non ci vuole molto e te lo dimostro: Windows è migliore di Linux.

Vedi, ci vuole poco. :D

gd350turbo
31-01-2021, 12:25
ma ognuno è libero di utilizzare quello che vuole...è solo che io preferisco linux (pur sapendo che ha difetti)
ma a dire che windows è il migliore ce ne vuole

Un signore mentre andava in autostrada sente per radio:
attenzione attenzione, c'è un pazzo che sta circolando in autostrada contromano !
Allorchè afferma:
Uno solo ?
Saranno duemila !!!

Capisci l'analogia ?

Se fosse meglio in tutto e per tutto, allora un miliardo di persone che usano windows non hanno capito nulla ?
E ancora, se fosse meglio in tutto e per tutto, allora come si spiega la percentuale di adozione ridicola che ha dopo oltre vent'anni dalla sua nascita ?

Non potrebbe essere che per qualche funzione/programma sia effettivamente meglio, ma per tutto il resto no ?

biometallo
31-01-2021, 12:29
ci dai un taglio?
e anche alla svelta?

Giusto per sapere ma chi saresti tu per dare ordini ad un altro utente?
Che poi hai riesumato un thread che non ha nulla a che fare con linux solo per farci sapere quanto tu preferisca linux e quanti pregiudizi hai su windows?

E chissenefrega?

biometallo
31-01-2021, 12:37
ma chi cazzo sei tu?!?!?
Ma chi cazzo sei tu lo dici a tua madre

Per il resto perché non la pianti tu di scrivere stronzate?

Vedo che mi hai mandato un pm dal titolo esaustivo, lascia perdere di discutere con gente come te non ne ho alcuna voglia.

edit: una limata al turpiloquio.

cdimauro
31-01-2021, 13:04
ci dai un taglio?
e anche alla svelta?
Così, adesso minacci pure? Sennò che fai? Mi mandi un sicario? :rolleyes:

Ma tu guarda a che punto si deve arrivare con questi ciechi talebani integralisti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2021, 14:15
Ma chi cazzo sei tu lo dici a tua madre

Per il resto perché non la pianti tu di scrivere stronzate?

Vedo che mi hai mandato un pm dal titolo esaustivo, lascia perdere di discutere con gente come te non ne ho alcuna voglia.


LOL, ti ha scritto in privato per insultarti? È un vecchio account dormiente di Alex millenickname? :)

cdimauro
31-01-2021, 14:21
LOL, ti ha scritto in privato per insultarti? È un vecchio account dormiente di Alex millenickname? :)
Se è per questo ha scritto pure a me, e continua a minacciare, il bulletto mafioso.

Mi ha scritto pure una mail dal forum, e adesso ho pure la sua email: un genio della sicurezza. :D

cdimauro
31-01-2021, 15:29
Ormai è passato al turpiloquio vario, insulti irripetibili, e ovviamente continue minacce fisiche.

Direi che sia abbastanza: contatto gli amministratori.