View Full Version : La nuova Sony A9 con supporto agli 8K arriverà al CES 2021?
Redazione di Hardware Upg
04-11-2020, 15:06
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/la-nuova-sony-a9-con-supporto-agli-8k-arrivera-al-ces-2021_93252.html
La nuova Sony A9 con la capacità di registrare video 8K 30p potrebbe arrivare a inizio 2021. In particolare il contesto scelto dal produttore nipponico sarebbe quello della fiera tecnologica del CES 2021 che si terrà dall'11 Gennaio.
Click sul link per visualizzare la notizia.
songohan
04-11-2020, 22:12
Mah, il mio cell fa già video in 8K a 30fps grazie allo Snapdragon 865 e ottimi video in 4K a 60fps. Non ci vedo nulla di straordinario.
Ma infatti sono tutti scemi quelli che comprano queste macchine o le Red, le Arri... decine di migliaia di euro buttati quando con pochi euro avrebbero potuto comprare un cell e fare le stesse cose.
The_ouroboros
05-11-2020, 08:14
Mah, il mio cell fa già video in 8K a 30fps grazie allo Snapdragon 865 e ottimi video in 4K a 60fps. Non ci vedo nulla di straordinario.
E il problema e' proprio che non vedi la differenza
songohan
09-11-2020, 10:27
E il problema e' proprio che non vedi la differenza
Due cose:
1. Ovvio che non vedo la differenza, visto che questa A9 non e' ancora uscita.
2. Non volevo certo dire che un cellulare, che ha un parco ottiche ridicolo se confrontato con quello di una macchina fotografica, fa video che possono reggere il confronto con una A9 o una D850. Volevo solo dire che i produttori di macchine fotografiche devono darsi una svegliata, perche' se continuano a dormire sugli allori la fotografia computazionale se li mangera' vivi.
Saluti.
Volevo solo dire che i produttori di macchine fotografiche devono darsi una svegliata, perche' se continuano a dormire sugli allori la fotografia computazionale se li mangera' vivi.
Saluti.
prova a vederla in questo modo
c'è il "mondo consumer" dove gli oggetti hanno caratteristiche favolose, come 8K, 16K Super Ultra Mega HD, 48MegaPixel, stabilizzatore... ecc... ecc...
e poi c'è il "mondo professional" dove invece gli oggetti hanno caratteristiche piu REALI e veritiere e soprattutto una qualità per professionisti che con quegli oggetti che pagano profumatamente ci lavorano e devono poterlo fare come si deve.
mentre il mondo consumer deve vendere e vendere qualunque cosa, quello professional rimane piu indietro ma per ovvi motivi.
perchè se il tuo cellulare da 500-1000€ fa dei video a 16K con un ottica grande come la punta di uno spillo non avrà certamente la profondità di campo, il colore, il bitrate e tante altre cose che "servono" come una Red a 4K che ha l'ottica grande come tutto il tuo cellulare.
songohan
09-11-2020, 11:15
prova a vederla in questo modo
c'è il "mondo consumer" dove gli oggetti hanno caratteristiche favolose, come 8K, 16K Super Ultra Mega HD, 48MegaPixel, stabilizzatore... ecc... ecc...
e poi c'è il "mondo professional" dove invece gli oggetti hanno caratteristiche piu REALI e veritiere e soprattutto una qualità per professionisti che con quegli oggetti che pagano profumatamente ci lavorano e devono poterlo fare come si deve.
mentre il mondo consumer deve vendere e vendere qualunque cosa, quello professional rimane piu indietro ma per ovvi motivi.
perchè se il tuo cellulare da 500-1000€ fa dei video a 16K con un ottica grande come la punta di uno spillo non avrà certamente la profondità di campo, il colore, il bitrate e tante altre cose che "servono" come una Red a 4K che ha l'ottica grande come tutto il tuo cellulare.
Ma io sono d'accordo su tutto, ci mancherebbe.
Il problema sta nel ritorno economico che il mercato professionale e' in grado di garantire: Nikon, Canon e compagnia bella, riescono a camparci?
Se si, ok, bene. Se no, allora dovrebbero iniziare a rinnovare tutta la gamma di macchine di basso-medio livello in modo da poter competere con gli smartphone di ultima generazione che, se e' vero che hanno un'ottica da punta di spillo, e' anche vero che fanno foto che il 99% degli utenti trova piu' che soddisfacenti.
Ma io sono d'accordo su tutto, ci mancherebbe.
Il problema sta nel ritorno economico che il mercato professionale e' in grado di garantire: Nikon, Canon e compagnia bella, riescono a camparci?
Se si, ok, bene. Se no, allora dovrebbero iniziare a rinnovare tutta la gamma di macchine di basso-medio livello in modo da poter competere con gli smartphone di ultima generazione che, se e' vero che hanno un'ottica da punta di spillo, e' anche vero che fanno foto che il 99% degli utenti trova piu' che soddisfacenti.
Hai ragione, ma se per il 99% delle persone basta la qualità fotografica di un cellulare, cosa può cambiare da parte di Nikon/Canon? Forse si potrebbero mettere a costruire cellulari.
The_ouroboros
09-11-2020, 13:59
si concentreranno su un mercato di professionisti (sport, report, natura) dove un telefono come strumento fa ridere.
Negli entusiasti con $$
E con le ibride nel mondo dei content creator, filmmakers indipendenti
si concentreranno su un mercato di professionisti (sport, report, natura) dove un telefono come strumento fa ridere.
Negli entusiasti con $$
E con le ibride nel mondo dei content creator, filmmakers indipendenti
Appunto.
Spero solo che i software di fotografia computazionale vengano implementati anche nelle macchine professionali, i risultati sarebbero strabilianti.
The_ouroboros
09-11-2020, 14:11
Appunto.
Spero solo che i software di fotografia computazionale vengano implementati anche nelle macchine professionali, i risultati sarebbero strabilianti.
Io con Capture One mi trovo bene ma uso anche Luminar non e' male (AI based)
Io con Capture One mi trovo bene ma uso anche Luminar non e' male (AI based)
Io vado di camerate+photoshop, ma sono comunque software che operano a valle dei dati raccolti dal sensore, gli smartphone operano direttamente sui dati in uscita dal sensore, così possono leggere diversamente le aree con diverse luminosità ampliando la gamma dinamica, o leggono il rumore confrontando 2 letture simultanee escludendolo dai file ecc...
Pensa se agissero così i software delle reflex!!!
The_ouroboros
10-11-2020, 06:49
Sarebbe interessante se fosse opzionale si.
Alla fine parte del divertimento, per me, è anche la post produzione e far uscire la foto come tu la vedi.
Sarebbe interessante se fosse opzionale si.
Alla fine parte del divertimento, per me, è anche la post produzione e far uscire la foto come tu la vedi.
Avere un file con molte informazioni facilita sempre la post produzione, ad esempio poter schiarire le ombre senza tirare fuori rumore, o trova dettagli nelle parti scure, non bruciare le alte luci.
Una gamma dinamica estesa faciliterebbe molto, le informazioni si possono sempre tagliare se sono troppe, viceversa non si può.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.