View Full Version : Batterie litio-zolfo migliori con il grafene italiano
Redazione di Hardware Upg
04-11-2020, 08:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/batterie-litio-zolfo-migliori-con-il-grafene-italiano_93235.html
L'italiana Directa Plus, azienda con sede a Lomazzo (Como), fornirà il grafene per le batterie litio-zolfo di NexTech Batteries. Le batterie litio-zolfo, grazie alla densità elevata e alle migliori caratteristiche, potrebbe soppiantare le classiche soluzioni agli ioni di litio.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Eh... era un pò che mi mancava il grafene e la n-esima scoperta rivoluzionaria sulle batterie ...
Ne esce una al giorno per poi restare lettera morta ... :D :D :D
devil_mcry
04-11-2020, 11:21
prima gli italiani :asd:
Tedturb0
04-11-2020, 11:29
eh si, grafene e parmigiano.
Ohhh il grafene D.O.C. ci mancava!
appleroof
04-11-2020, 11:59
Giulio Cesareo? complimenti ai genitori :D
Babylon5
04-11-2020, 12:11
Le industrie tossiche e pericolose stazionano in Italia e ce ne vantiamo anche !!! che popolo bue !!
Densità energetica 5 volte maggiore, rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio? Premetto che non ci credo, ma se fosse vero abbiamo trovato la soluzione per far raggiungere i fatidici 1000 km alle auto elettriche.
Densità energetica 5 volte maggiore, rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio? Premetto che non ci credo, ma se fosse vero abbiamo trovato la soluzione per far raggiungere i fatidici 1000 km alle auto elettriche.
Quel "5 volte maggiore" credo sia una stima del limite teorico che possono raggiungere, ma credo siano ancora lontani da quello.
in effetti mancava il commento dell'asino @#6
mmorselli
04-11-2020, 13:41
Densità energetica 5 volte maggiore, rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio? Premetto che non ci credo, ma se fosse vero abbiamo trovato la soluzione per far raggiungere i fatidici 1000 km alle auto elettriche.
Io mi accontenterei di un vero smartwatch (non uno sportwatch) che duri almeno una settimana.
Per le auto, bellissimo, ma non scordiamoci che se hai 200 kWh a bordo, devi anche riuscire a spararglieli dentro tutti quei kWh, possibilmente senza fare esplodere o prendere fuoco nulla.
james_tont_2
04-11-2020, 15:09
ma non scordiamoci che se hai 200 kWh a bordo
praticamente una ventina di litri di benzina...
se un'azienda italiana è in questo settore d'avanguardia dovremmo essere tutti contenti.
ce ne fossero di più così...
mmorselli
05-11-2020, 04:50
praticamente una ventina di litri di benzina...
Non scordare però che l'efficienza di un motore a benzina si attesta sul 30%, mentre quello elettrico almeno 80%. Una Tesla fa 600Km con 100Kw e ne farebbe 1200 con 200Kw, ma con 20 litri di benzina, con un'auto di peso e potenza equivalente ad una Model S quanti ne fai?
Per le auto, bellissimo, ma non scordiamoci che se hai 200 kWh a bordo, devi anche riuscire a spararglieli dentro tutti quei kWh, possibilmente senza fare esplodere o prendere fuoco nulla.
Reazioni endotermiche in veicoli elettrici sono eventi molto rari. Non so se siano più o meno in percentuali rispetto alle esplosioni di serbatoi di benzina o, peggio, GPL o metano. In teoria, comunque, sono meno pericolose (le batterie bruciano, più che esplodere).
In ogni caso, è un problema molto relativo: le colonnine a 800v caricano 350kW, quindi potresti recuperare circa 800km (a velocità autostradali) in mezz'ora, ad una carica di 1.75C, ampiamente nei limiti di sopportazione (in proporzione alle dimensioni della batteria, la mia carica in modo leggermente più aggressivo, 1.85C).
Non fai "il pieno" ma chissene: io 800km senza soste non li farei comunque.
By(t)e
mmorselli
05-11-2020, 18:19
Reazioni endotermiche in veicoli elettrici sono eventi molto rari.
Non intendevo quello, era una battuta per dire che tutta quella corrente va gestita. Io sono abbastanza impressionato quando leggo "colonnine da 350Kw", è davvero tanta energia da far passare nei cavi, nel parcheggio di un autogrill dove le colonnine sarebbero tante si arriverebbe agli 1.21 gigawatt necessari a tornare nel 1955 ...
Non intendevo quello, era una battuta per dire che tutta quella corrente va gestita. Io sono abbastanza impressionato quando leggo "colonnine da 350Kw", è davvero tanta energia da far passare nei cavi, nel parcheggio di un autogrill dove le colonnine sarebbero tante si arriverebbe agli 1.21 gigawatt necessari a tornare nel 1955 ...
Erano jigowatt... :D
By(t)e
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.