View Full Version : One more thing, l'evento Apple del 10 novembre è ufficiale: spazio ai Mac con CPU Apple Silicon
Redazione di Hardware Upg
03-11-2020, 08:42
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/one-more-thing-l-evento-apple-del-10-novembre-e-ufficiale-spazio-ai-mac-con-cpu-apple-silicon_93211.html
Il 10 novembre Apple terrà l'evento "One more thing", dove l'azienda statunitense è attesa alla presentazione ufficiale dei primi Mac con processori sviluppati in casa, le soluzioni Apple Silicon. Si dovrebbe partire da alcuni MacBook, ma in cantiere ci sarebbe persino un nuovo Mac Pro.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ghiltanas
03-11-2020, 08:52
io personalmente, visto anche il passaggio ad arm, toglierei di mezzo la linea air e farei una linea comune con gli ipad pro, tanto ormai la potenza è simile(forse forse l'ipad pro è più potente) e anche gli utilizzi.
Chi vorrà più potenza potrà andare di mac book pro
Ginopilot
03-11-2020, 09:18
Con i nuovi mac pro stavano riuscendo a riconquistare la fiducia dei professionisti. Un macpro con queste cpu ridicole non ha senso, farebbero prima ad uscire dal settore.
Con i nuovi mac pro stavano riuscendo a riconquistare la fiducia dei professionisti. Un macpro con queste cpu ridicole non ha senso, farebbero prima ad uscire dal settore.Premesso che il MacPro è alla fine irrilevante come prodotto per Apple, ma chi te lo dice che un SoC high end da 30+ core abbia problemi ad outperformare l'attuale mac pro, che nella configurazione top usa un Xeon W-3275M a 14nm con architettura del 2015 (Skylake)?
Dovrebbe essere piuttosto facile a dire il vero.
Ginopilot
03-11-2020, 09:23
Premesso che il MacPro è alla fine irrilevante come prodotto per Apple, ma chi te lo dice che un SoC high end da 30+ core abbia problemi ad outperformare l'attuale mac pro, che nella configurazione top usa un Xeon W-3265M a 14nm con architettura del 2015 (Skylake)?
Dovrebbe essere piuttosto facile a dire il vero.
Paragoni una cpu di 5 anni fa con una che ancora non c'e'.
mattia.l
03-11-2020, 09:25
Il Mac è fatto per l'utente medio che non capisce nulla di computer, una cpu ARM o X86 che gli cambia? Basta che si possa aprire Facebook
Paragoni una cpu di 5 anni fa con una che ancora non c'e'.Veramente sto paragonando l'attuale configurazione top di Apple e lo Xeon in questione è una CPU del 2019. E cosa offrirà Intel l'anno prossimo? Ah si, una ennesima revisione a 14nm, magari basata su Willow Cove questa volta.
Il Mac è fatto per l'utente medio che non capisce nulla di computer, una cpu ARM o X86 che gli cambia? Basta che si possa aprire Facebook
Hai proprio capito tutto del posizionamento dei Mac :D
Con i nuovi mac pro stavano riuscendo a riconquistare la fiducia dei professionisti. Un macpro con queste cpu ridicole non ha senso, farebbero prima ad uscire dal settore.
se parli del Mac Pro, è un infinitesimo delle loro vendite
inoltre penso che chi lo prende, lo faccia per usare determinati applicativi
già oggi vendono la Afterburner, ovvero una scheda con un FPGA per accelerare proprio delle applicazioni, mi pare Final Cut per i video
la strada mi sembra quella, non hanno bisogno di battere Intel su TUTTO, a loro basta che le loro macchine vadano meglio per quegli use case e se ci metti hw specifico tipo quel FPGA o altro, il risultato lo ottieni
immagino che alcuni professionisti molleranno Apple dopo questa mossa, sicuramente tutti quelli che usano bootcamp e qualche altro caso specifico in cui il sw non esce per ARM e gira in emulazione con prestazioni ovviamente sacrificate, ma lo avranno sicuramente messo in conto
altri, con tutto il pacchetto ottimizzato, si troveranno meglio
bisogna tenere presente che Apple non compete con Intel, perché non fornisce le sue CPU a terze parti per far girare un altro sistema operativo
non ho dubbi che Intel continuerà a fornire prodotti migliori per certi aspetti, ma non è questo il punto
la mossa ci sta tutta, qualche pro li seguirà a ruota, altri si perderanno per strada
faranno più soldi nel mercato consumer, considera che le app per iOS gireranno su questi nuovi Mac e quindi il target mi sa che è quello più che il professionista, dopotutto anche se spacciano per "Pro" il loro iPhone i soldi con chi li fanno? non certo con i professionisti, il mercato grosso è il consumer per loro
AlexSwitch
03-11-2020, 09:32
Il Mac è fatto per l'utente medio che non capisce nulla di computer, una cpu ARM o X86 che gli cambia? Basta che si possa aprire Facebook
L'immancabile commento del " Genius ".... Oramai un refrain che sta diventando oltremodo fastidioso ed irritante, nonché offensivo. Chiedo aiuto ai moderatori per limitare questa cosa.
Ginopilot
03-11-2020, 09:40
Veramente sto paragonando l'attuale configurazione top di Apple e lo Xeon in questione è una CPU del 2019. E cosa offrirà Intel l'anno prossimo? Ah si, una ennesima revisione a 14nm, magari basata su Willow Core questa volta.
Il top e' il W3275M che e' un Cascade Lake 28 core, una bestiolina mica da poco. E volendo con AMD si potrebbe fare anche meglio volendo. Roba che esiste e che offre prestazioni elevatissime. Mentre di apple silicon che cosa c'e' se non tante promesse? Se ci basiamo sui soc di ipad e iphone c'e' da piangere.
harlock10
03-11-2020, 09:42
Mi unisco anche io alla richiesta di intervento ai moderatori, non se ne può più, a ogni news su Apple salta fuori qualcuno a dare del deficiente o peggio, ovviamente sempre persone che non avranno mai provato o usato un mac.
Ginopilot
03-11-2020, 09:45
se parli del Mac Pro, è un infinitesimo delle loro vendite
inoltre penso che chi lo prende, lo faccia per usare determinati applicativi
già oggi vendono la Afterburner, ovvero una scheda con un FPGA per accelerare proprio delle applicazioni, mi pare Final Cut per i video
la strada mi sembra quella, non hanno bisogno di battere Intel su TUTTO, a loro basta che le loro macchine vadano meglio per quegli use case e se ci metti hw specifico tipo quel FPGA o altro, il risultato lo ottieni
immagino che alcuni professionisti molleranno Apple dopo questa mossa, sicuramente tutti quelli che usano bootcamp e qualche altro caso specifico in cui il sw non esce per ARM e gira in emulazione con prestazioni ovviamente sacrificate, ma lo avranno sicuramente messo in conto
altri, con tutto il pacchetto ottimizzato, si troveranno meglio
bisogna tenere presente che Apple non compete con Intel, perché non fornisce le sue CPU a terze parti per far girare un altro sistema operativo
non ho dubbi che Intel continuerà a fornire prodotti migliori per certi aspetti, ma non è questo il punto
la mossa ci sta tutta, qualche pro li seguirà a ruota, altri si perderanno per strada
faranno più soldi nel mercato consumer, considera che le app per iOS gireranno su questi nuovi Mac e quindi il target mi sa che è quello più che il professionista, dopotutto anche se spacciano per "Pro" il loro iPhone i soldi con chi li fanno? non certo con i professionisti, il mercato grosso è il consumer per loro
Ma che commercialmente i mac pro non siano piu' strategici per apple e' ovvio, non ci hanno mai puntato veramente dopo l'uscita del cestino. Ma con questa mossa saranno ancor meno interessanti per il mercato high end. Ad apple non cambiera' un gran che in termini di fatturato, ma forse dovrebbero valutare la possibilita' di cessare del tutto la linea, con cpu di ripiego come queste forse e' meglio tornare a ws compatte di fascia medio/bassa, un mini pro come praticamente era il cestino, e imac pro.
AlexSwitch
03-11-2020, 09:52
Con i nuovi mac pro stavano riuscendo a riconquistare la fiducia dei professionisti. Un macpro con queste cpu ridicole non ha senso, farebbero prima ad uscire dal settore.
Per quanto riguarda il segmento " Pro ", di cui recoil ha riassunto con chiarezza il senso dato da Apple a questa parola ( marketing ), credo che il vero nodo sarà per le GPU.
Sebbene le CPU AS per Mac siano un concentrato di acceleratori affiancato ai core ARM, in ambito Pro ( vero ) c'è ancora bisogno una buona piattaforma grafica da affiancare per accelerare i calcoli.
Ciò è una delle ragioni per cui il nuovo Mac Pro è stato ridisegnato in maniera modulare e con slot di espansione in abbondanza.
Dalla presentazione di Apple Silicon non è un mistero che Apple stia sviluppando anche le proprie GPU discrete per Mac derivate da quelle utilizzate nei SoC di iPhone e iPad.
Venendo al nodo GPU, bisogna vedere se Apple deciderà di utilizzare ancora per il segmento " Pro " le GPU di AMD ( o magari le future GPU Xe di Intel ) che garantiscono delle performance di calcolo decenti, piuttosto che richiudersi nel loro fatto in casa basato sull'architettura PowerVR ( incarnatasi in ambito PC nelle GPU della serie Kyro diversi anni fa ) che non ha mai brillato come potenza pura di calcolo.
Ma che commercialmente i mac pro non siano piu' strategici per apple e' ovvio, non ci hanno mai puntato veramente dopo l'uscita del cestino. Ma con questa mossa saranno ancor meno interessanti per il mercato high end. Ad apple non cambiera' un gran che in termini di fatturato, ma forse dovrebbero valutare la possibilita' di cessare del tutto la linea, con cpu di ripiego come queste forse e' meglio tornare a ws compatte di fascia medio/bassa, un mini pro come praticamente era il cestino, e imac pro.
quando hanno introdotto sul mercato il Mac Pro modulare sapevano benissimo della transizione ARM imminente, quindi presumo che rimanga in vendita se no tanto valeva non progettarlo del tutto
rimarrà ancora più di nicchia come prodotto
AlexSwitch
03-11-2020, 10:00
quando hanno introdotto sul mercato il Mac Pro modulare sapevano benissimo della transizione ARM imminente, quindi presumo che rimanga in vendita se no tanto valeva non progettarlo del tutto
rimarrà ancora più di nicchia come prodotto
Comunque alcuni rumors parlano di un nuovo Mac Pro AS, più piccolo di circa la metà, in fase di sviluppo...
Ginopilot
03-11-2020, 10:01
Per quanto riguarda il segmento " Pro ", di cui recoil ha riassunto con chiarezza il senso dato da Apple a questa parola ( marketing ), credo che il vero nodo sarà per le GPU.
Sebbene le CPU AS per Mac siano un concentrato di acceleratori affiancato ai core ARM, in ambito Pro ( vero ) c'è ancora bisogno una buona piattaforma grafica da affiancare per accelerare i calcoli.
Ciò è una delle ragioni per cui il nuovo Mac Pro è stato ridisegnato in maniera modulare e con slot di espansione in abbondanza.
Dalla presentazione di Apple Silicon non è un mistero che Apple stia sviluppando anche le proprie GPU discrete per Mac derivate da quelle utilizzate nei SoC di iPhone e iPad.
Venendo al nodo GPU, bisogna vedere se Apple deciderà di utilizzare ancora per il segmento " Pro " le GPU di AMD ( o magari le future GPU Xe di Intel ) che garantiscono delle performance di calcolo decenti, piuttosto che richiudersi nel loro fatto in casa basato sull'architettura PowerVR ( incarnatasi in ambito PC nelle GPU della serie Kyro diversi anni fa ) che non ha mai brillato come potenza pura di calcolo.
Il discorso GPU non e' un problema, potranno sempre affidarsi a produttori esterni. Il problema resta la potenza bruta della cpu. Oggi i mac pro sono ws che competono alla pari con prodotti di fascia alta di dell, hp e fujitsu. Ad oggi non ci sono notizie sulla capacita' di elaborazione di AS. Tutto quanto fatto fino ad ora non fa ben sperare. Nulla di male eh, ma ci si sposta piu' giu'. A loro poi valutare se valga la pena continuare.
Il top e' il W3275M che e' un Cascade Lake 28 core, una bestiolina mica da poco. E volendo con AMD si potrebbe fare anche meglio volendo. Roba che esiste e che offre prestazioni elevatissime. Mentre di apple silicon che cosa c'e' se non tante promesse? Se ci basiamo sui soc di ipad e iphone c'e' da piangere.:confused:
Se ci basiamo sull'architettura usata per l'A14 Apple avrà migliore IPC vs Intel o AMD e in termini di efficienza energetica non ci sarà neanche paragone.
Overall, in terms of performance, the A13 and the Lightning cores are extremely fast. In the mobile space, there’s really no competition as the A13 posts almost double the performance of the next best non-Apple SoC. The difference is a little bit less in the floating-point suite, but again we’re not expecting any proper competition for at least another 2-3 years, and Apple isn’t standing still either.
Last year I’ve noted that the A12 was margins off the best desktop CPU cores. This year, the A13 has essentially matched best that AMD and Intel have to offer – in SPECint2006 at least. In SPECfp2006 the A13 is still roughly 15% behind.
https://www.anandtech.com/show/14892/the-apple-iphone-11-pro-and-max-review/4
E questo è l'A13 dell'anno scorso a 2,66Ghz.
Ginopilot
03-11-2020, 10:02
Comunque alcuni rumors parlano di un nuovo Mac Pro AS, più piccolo di circa la metà, in fase di sviluppo...
Si, ma sara' un pro farlocco, ancor meno pro del cestino che gia' aveva un target molto piu' basso dell'attuale mac pro.
Scusate ma se già si sa tutto, addirittura la stampa pensa di conoscere cosa presenteranno, cosa lo trasmettono a fare questo evento?
Ginopilot
03-11-2020, 10:07
:confused:
Se ci basiamo sull'architettura usata per l'A14, cosa che ovviamente succederà, Apple avrà migliore IPC vs Intel o AMD e in termini di efficienza energetica non ci sarà neanche paragone.
Questione poco rilevante per il mercato pro.
https://www.anandtech.com/show/14892/the-apple-iphone-11-pro-and-max-review/4
E questo è l'A13 dell'anno scorso a 2,66Ghz.
Appunto, desktop cpu, qui si parlerebbe di mac pro, quindi cpu non desktop ma di classe superiore.
Questione poco rilevante per il mercato pro.
Appunto, desktop cpu, qui si parlerebbe di mac pro, quindi cpu non desktop ma di classe superiore.Classe superiore? L'architettura è sempre quella, così come l'IPC fondamentalmente. Si tratta solo di aumentare il numero di core, la cache ecc.
Non vedo per quale ragione teorica Apple non possa produrre un SoC con 60 core a 5nm con performance superiori ad uno xeon da 28 core a 14nm e consumando la metà pure.
Forse in termini di die size potrebbero esserci problemi.
Ginopilot
03-11-2020, 10:12
Classe superiore? L'architettura è sempre quella, così come l'IPC fondamentalmente. Si tratta solo di aumentare il numero di core, la cache ecc.
Non vedo per quale ragione teorica Apple non possa produrre un SoC con 60 core a 5nm con performance superiori ad uno xeon da 28 core a 14nm e consumando la metà pure.
Forse in termini di die size potrebbero esserci problemi.
Ah beh, continui a paragonare prodotti che esistono nella tua fantasia con altri in commercio.
AlexSwitch
03-11-2020, 10:15
Il discorso GPU non e' un problema, potranno sempre affidarsi a produttori esterni. Il problema resta la potenza bruta della cpu. Oggi i mac pro sono ws che competono alla pari con prodotti di fascia alta di dell, hp e fujitsu. Ad oggi non ci sono notizie sulla capacita' di elaborazione di AS. Tutto quanto fatto fino ad ora non fa ben sperare. Nulla di male eh, ma ci si sposta piu' giu'. A loro poi valutare se valga la pena continuare.
Insomma... visto l'andazzo di Cupertino sembra che anche con le GPU vogliano fare come le CPU.
L'architettura PowerVR, anche se aggiornata nel tempo per i SoC, non è mai stata capace di competere seriamente con quelle tradizionali di nVidia, AMD (ATI ) e Intel; praticamente inesistente per la fascia medio/alta - alta e con qualche picco per le fasce inferiori. Ed Apple ad oggi può sfruttare, tramite ARM, solamente questa architettura.
Sulla potenza bruta della CPU credo che AS rimescoli le carte ed apra una nuova strada grazie all'uso massiccio di acceleratori specifici che affiancano i tradizionali core di calcolo.
Una CPU AS per " Pro " potrebbe avere il doppio o il triplo di questi acceleratori in modo da sgravare parecchio il carico sulle unità di calcolo tradizionali.
Ma qui il problema si sposta sul lato software visto che le App dovranno essere completamente riscritte per sfruttare tutto ciò, non basta emularle tramite Rosetta.
Intanto presto vedremo come si comporteranno i primi MacBook AS quando verranno messi alla prova con test seri e non con i soliti benchmark sintetici.
Comunque qualcuno diceva "non ti serve un computer nuovo, ti serve un software migliore".
Comunque alcuni rumors parlano di un nuovo Mac Pro AS, più piccolo di circa la metà, in fase di sviluppo...
un Mac Mini espandibile (RAM e storage) a me andrebbe benissimo
il Mac Pro modulare è bello, ma parte da un prezzo troppo alto... io sono cresciuto a PC assemblati, ma spendere certe cifre anche no
dovrebbe durarmi 15 anni per ammortizzare il costo, ma io in 15 anni cambio 3 macchine
Ah beh, continui a paragonare prodotti che esistono nella tua fantasia con altri in commercio.Io veramente volevo solo farti notare come di "ridicolo" ci sia ben poco nelle CPU Apple e inizieremo a scoprirlo presto con i notebook. :asd:
Per me rimane ancora da scoprire quale è il valore aggiunto delle CPU AS per il consumatore. Aumento dell'autonomia? Aumento delle prestazioni a parità di costo grazie all'elevata integrazione hardware e software? Aumento del software a disposizione in quanto gli sviluppatori potranno sviluppare per una sola piattaforma invece che per due (mobile+desk)? La possibilità di passare da mobile a desktop senza soluzione di continuità come ha/aveva provato a fare Microsoft con Windows Continuum?
Secondo me sarà molto importante capire se e cosa determinerà il successo.
Se il successo di questa nuova archittetura supererà i confini della base fidelizzata degli utenti di Apple, facendo migrare nuovi utenti da altre piattaforme, grazie al valore aggiunto di questa piattaforma, potremmo assistere allo sviluppo di qualcosa analogo nel mondo Android. In fin dei conti anche Google potrebbe spingere i produttori in questa direzione, utilizzando come proof of concept la linea chromebook.
Comunque è un momento fantastico per l'IT, erano anni che non si assisteva a un mercato così effervescente su tutto il panorama.
Per me rimane ancora da scoprire quale è il valore aggiunto delle CPU AS per il consumatore. Aumento dell'autonomia? Aumento delle prestazioni a parità di costo grazie all'elevata integrazione hardware e software? Aumento del software a disposizione in quanto gli sviluppatori potranno sviluppare per una sola piattaforma invece che per due (mobile+desk)? La possibilità di passare da mobile a desktop senza soluzione di continuità come ha/aveva provato a fare Microsoft con Windows Continuum?
Secondo me sarà molto importante capire se e cosa determinerà il successo.
Se il successo di questa nuova archittetura supererà i confini della base fidelizzata degli utenti di Apple, facendo migrare nuovi utenti da altre piattaforme, grazie al valore aggiunto di questa piattaforma, potremmo assistere allo sviluppo di qualcosa analogo nel mondo Android. In fin dei conti anche Google potrebbe spingere i produttori in questa direzione, utilizzando come proof of concept la linea chromebook.
Comunque è un momento fantastico per l'IT, erano anni che non si assisteva a un mercato così effervescente su tutto il panorama.Conoscendo Apple probabilmente offrirà design più estremi con autonomia simile o appena superiore, almeno nei prossimi anni. A quanto pare il design rimarrà invariato per questa prima iterazione quindi l'autonomia dovrebbe essere uno dei punti forti.
Per quanto riguarda la compabilità software, Big Sur supporta nativamente il parco software di iOS per ISA ARM, quindi anche quello potrebbe essere un punto a favore considerevole per avere software comune su tutte le linee di prodotti.
Un altro vantaggio significativo è la possibilità di aggiungere a piacimento blocchi hardware al SoC, come il "neural engine" per accelerare specifiche operazioni di deep learning, ISP, funzioni specifiche per power management, crittografia, ecc. Tutto ciò è già presente nei SoC Ax, ma non necessariamente nelle lineup Intel / AMD mobile e comunque Apple ha più flessibilità in questo senso con un SoC proprietario.
Per quanto riguarda i costi è probabile Apple abbia un risparmio significativo. I wafer 5nm di TSMC sono sicuramente molto costosi, ma le CPU top gamma di Intel costano anche centinaia di $ e dubito che Soc da 100-200 mm^2 si avvicinino a costi di produzione simili, il che permette ad Apple di aumentare i margini, ridurre i prezzi o una combinazione delle due.
Ginopilot
03-11-2020, 12:22
Io veramente volevo solo farti notare come di "ridicolo" ci sia ben poco nelle CPU Apple e inizieremo a scoprirlo presto con i notebook. :asd:
Attualmente si, sono abbastanza ridicole rispetto alle cpu xeon. Tutto da vedere anche rispetto alle desktop, i benchmark sintetici su architetture diverse dicono poco o nulla.
Ginopilot
03-11-2020, 12:38
Conoscendo Apple probabilmente offrirà design più estremi con autonomia simile o appena superiore, almeno nei prossimi anni. A quanto pare il design rimarrà invariato per questa prima iterazione quindi l'autonomia dovrebbe essere uno dei punti forti.
Per quanto riguarda la compabilità software, Big Sur supporta nativamente il parco software di iOS per ISA ARM, quindi anche quello potrebbe essere un punto a favore considerevole per avere software comune su tutte le linee di prodotti.
Un altro vantaggio significativo è la possibilità di aggiungere a piacimento blocchi hardware al SoC, come il "neural engine" per accelerare specifiche operazioni di deep learning, ISP, funzioni specifiche per power management, crittografia, ecc. Tutto ciò è già presente nei SoC Ax, ma non necessariamente nelle lineup Intel / AMD mobile e comunque Apple ha più flessibilità in questo senso con un SoC proprietario.
Per quanto riguarda i costi è probabile Apple abbia un risparmio significativo. I wafer 5nm di TSMC sono sicuramente molto costosi, ma le CPU top gamma di Intel costano anche centinaia di $ e dubito che Soc da 100-200 mm^2 si avvicinino a costi di produzione simili, il che permette ad Apple di aumentare i margini, ridurre i prezzi o una combinazione delle due.
Sulla carta potrebbe anche doppiare le prestazioni di intel e amd :D
Attualmente si, sono abbastanza ridicole rispetto alle cpu xeon. Tutto da vedere anche rispetto alle desktop, i benchmark sintetici su architetture diverse dicono poco o nulla.Il confronto che fai non ha senso. IPC, performance per core e Performance / Watt sono eccellenti per la serie Ax.
Tu ne fai un discorso di scalabilità. Spiegami il senso di paragonare un SoC da 5W con una CPU da 205W (Xeon da 20+ core) cortesemente.
E poi è semplice logica. Se Apple sostituirà Intel anche per il MacPro pensi seriamente che offrirà performance inferiori al modello attuale? Contatta il team di ingegneri hardware di Apple per fargli sapere che stanno sbagliando, presto! :asd:
Conoscendo Apple probabilmente offrirà design più estremi con autonomia simile o appena superiore, almeno nei prossimi anni. A quanto pare il design rimarrà invariato per questa prima iterazione quindi l'autonomia dovrebbe essere uno dei punti forti.
Per quanto riguarda la compabilità software, Big Sur supporta nativamente il parco software di iOS per ISA ARM, quindi anche quello potrebbe essere un punto a favore considerevole per avere software comune su tutte le linee di prodotti.
secondo me faranno un portatile simile al Air attuale e il vantaggio potrebbe essere proprio la batteria, poi tra 2-3 anni si inventeranno un redesign e conoscendoli cercheranno di farlo più sottile e quindi mangeranno batteria
Per quanto riguarda i costi è probabile Apple abbia un risparmio significativo. I wafer 5nm di TSMC sono sicuramente molto costosi, ma le CPU top gamma di Intel costano anche centinaia di $ e dubito che Soc da 100-200 mm^2 si avvicinino a costi di produzione simili, il che permette ad Apple di aumentare i margini, ridurre i prezzi o una combinazione delle due.
su iPhone e iPad il SoC*non lo configuri ma voglio vedere cosa faranno per il Mac, mi sembrano soldi "facili" dato che possono realizzare 2-3 versioni del chip con più o meno core di CPU e GPU e venderli a botte di 100 o 200 euro in più, che si cuccano interamente a differenza dell'upgrade CPU Intel dove hanno il margine, ma devono comunque pagare di più il fornitore
secondo me faranno un portatile simile al Air attuale e il vantaggio potrebbe essere proprio la batteria, poi tra 2-3 anni si inventeranno un redesign e conoscendoli cercheranno di farlo più sottile e quindi mangeranno batteria
su iPhone e iPad il SoC*non lo configuri ma voglio vedere cosa faranno per il Mac, mi sembrano soldi "facili" dato che possono realizzare 2-3 versioni del chip con più o meno core di CPU e GPU e venderli a botte di 100 o 200 euro in più, che si cuccano interamente a differenza dell'upgrade CPU Intel dove hanno il margine, ma devono comunque pagare di più il fornitoreCredo sia quasi scontata come cosa. Del resto è conveniente anche per una semplice questione di yield produttivi.
Ginopilot
03-11-2020, 14:12
Il confronto che fai non ha senso. IPC, performance per core e Performance / Watt sono eccellenti per la serie Ax.
Tu ne fai un discorso di scalabilità. Spiegami il senso di paragonare un SoC da 5W con una CPU da 205W (Xeon da 20+ core) cortesemente.
Ah non so, sei tu che vorresti paragonarli. In ambiti dove cio' che conta sono le performance assolute, me ne frego delle prestazioni rispetto al consumo.
E poi è semplice logica. Se Apple sostituirà Intel anche per il MacPro pensi seriamente che offrirà performance inferiori al modello attuale? Contatta il team di ingegneri hardware di Apple per fargli sapere che stanno sbagliando, presto! :asd:
Il modello attuale usa cpu del 2019. Il nuovo modello uscira', forse, tra 2 anni. Anche fosse piu' performante di un modello di 3 anni prima, non sarebbe una grande conquista. Ma, ripeto stiamo parlando di rumors su modelli che non si sa se mai usciranno e cpu che esistono solo nella fantasia. Se pensi davvero che apple abbia trovato una tecnologia in grado di battere amd ed intel, ti consiglio di fare il pieno di azioni.
Il Mac è fatto per l'utente medio che non capisce nulla di computer, una cpu ARM o X86 che gli cambia? Basta che si possa aprire Facebook
ti infamano ma per me hai ragione.
Uso Mac e PC da una vita ma al momento la professionalità del Mac è cosa ridicola.
Che poi siano computer super compatti, veloci, fatti egregiamente, ingegnerizzati perfettamente, non fa una piega. Sono stati i primi ad usare Thunderbolt e
dischi SSD PCIE quando nel 2013 sui PC standard c'era ancora il SATA e le scocche al magnesio piuttosto che la solita plasticaccia da PC.
Però oggi sono veramente al pari dell'iPhone con Android... super figo, perfetto, ma, alla fine...? non fa le stesse cose che fanno gli altri? eppure tutti lo vogliono ma... serve veramente averlo?
E questo si allaccia il discorso dell'uso di una CPU ARM che sicuramente, fatta e pensata da loro, sarà perfetta...ma all'utente finale medio, in fondo, cosa cambierà?!?!?
IMHO
Sono sicuro che salterà il solito di turno a dire che non capisco niente o che devo informarmi.
Comunque a mio avviso il mac non é mai stato un buon computer se non per l'utente che vuole quella cosa specifica e pronta subito (e all'inizio anche l'aspetto visivo).
Apple ha questo difetto di chiudersi e rendere il suo ambiente il piu limitato possibile vantando questa cosa come la migliore scelta da fare (con varie abilita di marketing) al mio avviso alquanto deleteria per la programmazione.
Questa tattica di processori arm e gpu (cosa che esiste da molto prina della apple) è solo un modo per rendere ancora piú chiusa le cose che girano intorno ad apple.
Utilizzo sia win, linux, mac e tutti e due hanno pregi e difetti ma a livello di porgrammazione odio il mac per via delle smanettature che devi fare (e pagare) se devi renderla disponibile il tuo progetto nel mondo chiuso di apple (cosa che negli altri mondi basta semplicemente fare copia, incilla e ricompilare)
Questa é una coaa che mi fa odiare apple
Se pensi davvero che apple abbia trovato una tecnologia in grado di battere amd ed intel, ti consiglio di fare il pieno di azioni.
Intel e AMD non sono competitors, è un mercato a parte
macOS non gira (ufficialmente) su hw di terze parti e Apple non vende i suoi processori, per cui è un prendere o lasciare
il confronto lo potrai fare a livello di use case o di applicativo, se per il tuo flusso di lavoro puoi comprare un PC Windows con Intel e hai prestazioni superiori o costo inferiore, vai su quello, se no stai su Apple
non penso che il market share di Apple cambierà più di tanto, avranno margini migliori e quindi più profitti, oltre ad un'unificazione di tutte le piattaforme di sviluppo appena toglieranno il supporto Intel a macOS
è più una cosa che serve internamente che un vantaggio per il cliente, sicuramente i geni del marketing che lavorano a Cupertino troveranno il modo di spacciare sta novità come qualcosa di miracoloso ma alla fine dei conti cambierà poco
io la decisione la capisco e condivido, fossi al posto loro farei lo stesso in questo momento
se, cosa difficile, l'architettura nuova sarà un flop avranno sempre l'opzione di tornare indietro e il Mac non è il loro cavallo di battaglia, fanno soldi con altro quindi possono permettersi di correre il rischio
Ah non so, sei tu che vorresti paragonarli.In ambiti dove cio' che conta sono le performance assolute, me ne frego delle prestazioni rispetto al consumo.Non è ciò che ho scritto. Non ho fatto paragoni fra classi di prodotto diverse, ma fra le 2 architetture di base.
Paragone che mostra che Apple è posizionata in modo eccellente come IPC, performance per core e P/W. Ciò che resta è solo una questione di scalabilità. Se Apple è in grado di produrre un SoC con 20, 30 o più core e da 100+ Watt (e non vedo perché non dovrebbe), le performance saranno eccellenti e assolutamente comparabili con CPU classe Xenon. Molto semplice come conclusione.
Da nessuna parte ho scritto che SoC per smartphone hanno performance multicore e complessive paragonabili a Xeon da 28 core.
Il modello attuale usa cpu del 2019. Il nuovo modello uscira', forse, tra 2 anni. Anche fosse piu' performante di un modello di 3 anni prima, non sarebbe una grande conquista. Ma, ripeto stiamo parlando di rumors su modelli che non si sa se mai usciranno e cpu che esistono solo nella fantasia. Se pensi davvero che apple abbia trovato una tecnologia in grado di battere amd ed intel, ti consiglio di fare il pieno di azioni.è piuttosto chiaro che stiamo facendo speculazioni sulla lineup futura, e alla fine è molto più interessante vedere cosa Apple tira fuori fra qualche settimana nella linea notebook, ma il concetto di base rimane. Inoltre se Apple decidesse di sostituire Intel il prossimo anno per la linea Mac Pro (improbabile), Intel avrebbe in catalago sempre Xeon con architettura simile e lo stesso processo produttivo del 2019.
Se pensi davvero che apple abbia trovato una tecnologia in grado di battere amd ed intel, ti consiglio di fare il pieno di azioni.Apple ha già un prodotto superiore in termini di SoC a basso consumo (smartphone, tablet) mercati in cui Intel si è ritirata dopo averci provato per anni; resta solo da vedere come scalano, ma in ogni caso non è una tesi adatta su cui basare l'acquisto di $AAPL. Ma non è mai troppo tardi per comprare $AAPL, uno dei migliori business e stock del pianeta. Infatti è molto meglio acquistare $AAPL piuttosto che i loro prodotti. :sofico:
AlexSwitch
03-11-2020, 15:13
ti infamano ma per me hai ragione.
Uso Mac e PC da una vita ma al momento la professionalità del Mac è cosa ridicola.
Che poi siano computer super compatti, veloci, fatti egregiamente, ingegnerizzati perfettamente, non fa una piega. Sono stati i primi ad usare Thunderbolt e
dischi SSD PCIE quando nel 2013 sui PC standard c'era ancora il SATA e le scocche al magnesio piuttosto che la solita plasticaccia da PC.
Però oggi sono veramente al pari dell'iPhone con Android... super figo, perfetto, ma, alla fine...? non fa le stesse cose che fanno gli altri? eppure tutti lo vogliono ma... serve veramente averlo?
E questo si allaccia il discorso dell'uso di una CPU ARM che sicuramente, fatta e pensata da loro, sarà perfetta...ma all'utente finale medio, in fondo, cosa cambierà?!?!?
IMHO
Grazie per avermi dato di " ignorante " di computer e/o sfaccendato che usa il Mac ( da più di 20 anni... pensa te... ) solo per diletto!!
Poi questa " professionalità " di chi usa altre piattaforme la vorrei vedere, se si ragiona in questi termini... Ah si, l'overclok e le sfide tra GPU a suon di FPS nei giochi con il " tutto acceso " :rolleyes: :rolleyes:
Concordo con quelli che sostengono che non c'è motivo per ritenere che Apple non sia in grado di produrre CPU migliori rispetto a Intel, i numeri che abbiamo finora parlano piuttosto chiaro, ha un ottimo vantaggio sull'efficienza energetica e anche come prestazioni a thread singolo sono estremamente competitivi, e va considerata anche l'integrazione hardware-software che consente di introdurre novità architetturali e acceleratori specifici in tempi rapidi e ben supportati perché presenti su tutti i nuovi prodotti della gamma.
Per quanto riguarda i potenziali problemi della transizione, qui la sparo grossa, secondo me gli ARM saranno preferibili agli x64 dal day 1 perché ci si potranno usare anche tutte le app ios, il che per l'utente medio avrà un valore superiore rispetto all'inefficienza di dover emulare le app x64 non ancora portate (il che dovrebbe avvenire in tempi brevi, o le portano o abbandonano la piattaforma).
Qui la sparo ancora più grossa, secondo me è anche concreto il rischio che gli Apple silicon saranno abbastanza superiori da rendere i pc l'alternativa scadente di chi vuole spendere poco, visto che già ora Apple ha margini decisamente superiori agli altri produttori di pc, se poi aggiungiamo i margini che hanno anche sul mobile possono investire risorse nettamente superiori rispetto agli altri attori del mercato per lo sviluppo, nel contempo strozzando i margini degli altri.
Per quanto riguarda il discorso che i Mac non sono adatti per lavorare posso solo notare che la maggior parte dei professori del corso di laurea di Informatica che frequent(av)o usa un Macbook, naturalmente si troveranno a usare anche PC però come computer da produttività personale neanche un portatile Apple ha particolari problemi
Ginopilot
03-11-2020, 15:21
Intel e AMD non sono competitors, è un mercato a parte
macOS non gira (ufficialmente) su hw di terze parti e Apple non vende i suoi processori, per cui è un prendere o lasciare
il confronto lo potrai fare a livello di use case o di applicativo, se per il tuo flusso di lavoro puoi comprare un PC Windows con Intel e hai prestazioni superiori o costo inferiore, vai su quello, se no stai su Apple
Se apple tira fuori una cpu che si mangia intel e amd, fara' il botto.
non penso che il market share di Apple cambierà più di tanto, avranno margini migliori e quindi più profitti, oltre ad un'unificazione di tutte le piattaforme di sviluppo appena toglieranno il supporto Intel a macOS
è più una cosa che serve internamente che un vantaggio per il cliente, sicuramente i geni del marketing che lavorano a Cupertino troveranno il modo di spacciare sta novità come qualcosa di miracoloso ma alla fine dei conti cambierà poco
io la decisione la capisco e condivido, fossi al posto loro farei lo stesso in questo momento
se, cosa difficile, l'architettura nuova sarà un flop avranno sempre l'opzione di tornare indietro e il Mac non è il loro cavallo di battaglia, fanno soldi con altro quindi possono permettersi di correre il rischio
Non sara' un flop nel mercato consumer. Rischia concretamente di esserlo nel mercato pro. Quantomeno ne abbassera' il target. Sempre che scelgano questa folle strada per un mercato che fa delle performance il principale focus.
Ginopilot
03-11-2020, 15:25
Non è ciò che ho scritto. Non ho fatto paragoni fra classi di prodotto diverse, ma fra le 2 architetture di base.
Paragone che mostra che Apple è posizionata in modo eccellente come IPC, performance per core e P/W. Ciò che resta è solo una questione di scalabilità. Se Apple è in grado di produrre un SoC con 20, 30 o più core e da 100+ Watt (e non vedo perché non dovrebbe), le performance saranno eccellenti e assolutamente comparabili con CPU classe Xenon. Molto semplice come conclusione.
Da nessuna parte ho scritto che SoC per smartphone hanno performance multicore e complessive paragonabili a Xeon da 28 core.
Non e' mica da poco che arm ha questo vantaggio. Ma continui a ritenere ovvio cio' che ovvio non e'.
è piuttosto chiaro che stiamo facendo speculazioni sulla lineup futura, e alla fine è molto più interessante vedere cosa Apple tira fuori fra qualche settimana nella linea notebook, ma il concetto di base rimane. Inoltre se Apple decidesse di sostituire Intel il prossimo anno per la linea Mac Pro (improbabile), Intel avrebbe in catalago sempre Xeon con architettura simile e lo stesso processo produttivo del 2019.
Buttala via!
Apple ha già un prodotto superiore in termini di SoC a basso consumo (smartphone, tablet) mercati in cui Intel si è ritirata dopo averci provato per anni; resta solo da vedere come scalano, ma in ogni caso non è una tesi adatta su cui basare l'acquisto di $AAPL. Ma non è mai troppo tardi per comprare $AAPL, uno dei migliori business e stock del pianeta. Infatti è molto meglio acquistare $AAPL piuttosto che i loro prodotti. :sofico:
Se le tue previsioni si rivelassero corrette, apple venderebbe vagonate di worsktation, letteralmente.
Se apple tira fuori una cpu che si mangia intel e amd, fara' il botto.
però ti devi prendere tutto il pacchetto, per cui ti compri il Mac se vuoi questa CPU strabiliante
a meno di 1000 euro non si troverà niente, forse il Mini entry level, quindi tutto quel mercato di portatili da 500-600 euro non lo intaccano
fascia alta dipende, è come dicevo prima questione di use case, se lavori con sw che c'è anche su macOS e le prestazioni sono superiori vai tranquillo lì, se hai incompatibilità rimani su PC
non c'è solo la questione Intel vs ARM, può anche darsi che il sw che ti serve non ci sia o vada meglio su Windows, oppure ti serve il dual boot e quindi finché c'è stai su un Mac Intel e poi Intel per forza
per questo dubito che facciano il botto, poi dipende da cosa intendiamo per "botto"
hanno appena fatto un trimestre record, è probabile che lo pareggino o che lo migliorino in futuro, ma se botto vuol dire che aumenteranno considerevolmente il loro market share allora sono scettico
ma che gli vada male, dubito, per questo mi sembra una mossa intelligente perché loro internamente ne hanno beneficio e non rischiano più di tanto
nel medio-lungo periodo avranno più profitti, un'architettura unica che è un vantaggio anche per gli sviluppatori e si terranno la loro nicchia di mercato numericamente non eccezionale ma molto remunerativa
Ginopilot
03-11-2020, 16:09
però ti devi prendere tutto il pacchetto, per cui ti compri il Mac se vuoi questa CPU strabiliante
a meno di 1000 euro non si troverà niente, forse il Mini entry level, quindi tutto quel mercato di portatili da 500-600 euro non lo intaccano
fascia alta dipende, è come dicevo prima questione di use case, se lavori con sw che c'è anche su macOS e le prestazioni sono superiori vai tranquillo lì, se hai incompatibilità rimani su PC
non c'è solo la questione Intel vs ARM, può anche darsi che il sw che ti serve non ci sia o vada meglio su Windows, oppure ti serve il dual boot e quindi finché c'è stai su un Mac Intel e poi Intel per forza
per questo dubito che facciano il botto, poi dipende da cosa intendiamo per "botto"
hanno appena fatto un trimestre record, è probabile che lo pareggino o che lo migliorino in futuro, ma se botto vuol dire che aumenteranno considerevolmente il loro market share allora sono scettico
ma che gli vada male, dubito, per questo mi sembra una mossa intelligente perché loro internamente ne hanno beneficio e non rischiano più di tanto
nel medio-lungo periodo avranno più profitti, un'architettura unica che è un vantaggio anche per gli sviluppatori e si terranno la loro nicchia di mercato numericamente non eccezionale ma molto remunerativa
Guarda che io, fin dall'inizio, mi riferivo alle workstation, sulla fascia bassa chiaro che non cambia niente.
Non sara' un flop nel mercato consumer. Rischia concretamente di esserlo nel mercato pro. Quantomeno ne abbassera' il target. Sempre che scelgano questa folle strada per un mercato che fa delle performance il principale focus.
Togliendo l'ambiguità del termine pro, ormai abusato. Non credo che ad Apple interessi più di tanto il mercato delle workstation. Non ho i numeri e percui potrò sbagliarmi, ma ormai il vantaggio di certi software sulla controparte PC si è ridotto di molto se non annullato (Foto ritocco, video editing, musica). Mentre in altri settore Apple è del tutto assente sia come HW che come SW (CFD, Catia, Aveva, simulazioni,...)
Se invece con il termine pro prendiamo in considerazione l'applicazione in ambito business, per cui uso estensivo di MS office suite, autocad,... , un elevata autonomia, con un ridotto peso, con una forte integrazione con il mobile potrebbe essere una chiave vincente.
Oggi molto del mondo business è in quasi totale mobilità, anche quando si è in azienda.
Non e' mica da poco che arm ha questo vantaggio. Ma continui a ritenere ovvio cio' che ovvio non e'.
Buttala via!
Se le tue previsioni si rivelassero corrette, apple venderebbe vagonate di worsktation, letteralmente.Sinceramente ne dubito. Apple è solo un player di nicchia in quel mercato e non credo cambierà molto a riguardo anche se avesse una workstation super performante. Il solo fatto che continuino a proporre il "mac pro" sembra più frutto della nostalgia che altro, per il business è abbastanza irrilevante.
Anche perché avere SoC eccellenti ma non aver il software "professionale" non porta molto lontano.
Grazie per avermi dato di " ignorante " di computer e/o sfaccendato che usa il Mac ( da più di 20 anni... pensa te... ) solo per diletto!!
Poi questa " professionalità " di chi usa altre piattaforme la vorrei vedere, se si ragiona in questi termini... Ah si, l'overclok e le sfide tra GPU a suon di FPS nei giochi con il " tutto acceso " :rolleyes: :rolleyes:
mi dispiace, ho anche riletto il post... ma sinceramente non riesco a capire dove ti ho dato dell'ignorante.
- se bazzichi questo sito/forum non sei ignorante in materia ne, tantomeno, "utente medio" vista l'ignoranza vera che c'è la fuori ... in termini informatici chiaramente
- sempre se bazzichi questo sito/forum sai benissimo che una frase come "sono più di 20"... credo ti possa mettere in fila poichè siamo, ahimè, in diversi... :old:
- e non ultimo si... Apple nasce per l'impaginazione di libri, cataloghi, l'uso di programmi dedicati al fotoritocco, quello serio, tutto quello che oggi si è fuso nella Suite Adobe esisteva solo per MAC. Cosi come per la musica e l'editing video. MacOS era tanta roba rispetto ai vari Windows 98 o Windoows 2000 dell'epoca (solo a scriverlo ho i conati...)
Oggi il divario con il software multipiattaforma e S.O. come Win10 sinceramente, scegliere un Mac , è solo per tendenza, piacere o abitudine, non certo perchè Windows è insufficiente o perchè l'hardware MAc è il TOP. soprattuto perchè cambiare MacOS ogni anno ed avere un sistema che di volta in volta perdi software, magari pagati, perchè non più supportati dall'OS... a mio parere è ridicolo. Su Windows riesco spesso ad installare software di 10 anni fa
MAC : Windows = iPhone : Android ... stessa cosa.
Con Windows puoi cazzeggiare con il sistema più facilmente che con OSX, cosi come con Android rispetto ad iOS
Non sto discutendo sul giusto-o-sbagliato, cattivo-o-buono... è tutto soggettivo...
Io dopo più di anni di MAC lo venderò per un Pc Windows.... magari me ne pentirò...
IMHO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.