View Full Version : 3DMark, con il nuovo test dedicato al ray tracing è sfida totale tra AMD RDNA 2 e Nvidia Ampere
Redazione di Hardware Upg
03-11-2020, 08:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/3dmark-con-il-nuovo-test-dedicato-al-ray-tracing-e-sfida-totale-tra-amd-rdna-2-e-nvidia-ampere_93208.html
Il nuovo DirectX Raytracing feature test inserito nel popolare benchmark 3DMark consente di confrontare le ultime schede di AMD Radeon RX 6000 e Nvidia GeForce RTX 3000 sul campo di gioco del ray tracing.
Click sul link per visualizzare la notizia.
bene. I primi strumenti per raffrontare questo tanto decantato (sopravvalutato) Ray Tracing sono indispensabili.
Amd e Nvidia si stanno facendo la guerra sviluppando architetture che diventano efficaci quando ci sono molti cu e watt a disposizione, dimenticandosi la fascia media e bassa dove il ray tracing serve a poco o niente. Intel l' ha capito e cerca di infilarsi in quella fascia di mercato.
nickname88
03-11-2020, 15:04
Amd e Nvidia si stanno facendo la guerra sviluppando architetture che diventano efficaci quando ci sono molti cu e watt a disposizione, dimenticandosi la fascia media e bassa dove il ray tracing serve a poco o niente. Intel l' ha capito e cerca di infilarsi in quella fascia di mercato.
Intel a parte una mezza cagata che gira come un vecchio MX350 ancora non ha presentato nulla e non c'è alcun annuncio imminente a livello di VGA discrete. E probabilmente non presenterà nulla di serie per questa intera generazione e quando lo farà dubito potrà competere anche con le schede di precedente gen, senza contare il supporto ai vari titoli lato drivers.
La fascia alta è sempre stata ed è il riferimento più importante a livello di immagine e pubblicità. Dovessimo basarci sui prodotti di fascia bassa e media allora tanto vale chiudere il gaming su PC visto che le console farebbero di meglio.
bene. I primi strumenti per raffrontare questo tanto decantato (sopravvalutato) Ray Tracing sono indispensabili.
sopravvalutato non direi semmai è il contrario. l'illuminazione è fondamentale in una qualsiasi scena o render. poi che in molti giochi sia stato utilizzato e sfruttato male è per motivi prestazionali, altrimenti faresti 30 fps in 2k se ti va bene.
mmorselli
03-11-2020, 16:30
bene. I primi strumenti per raffrontare questo tanto decantato (sopravvalutato) Ray Tracing sono indispensabili.
Tutto tranne che sopravvalutato, se mai immaturo e non ancora pronto a sostituire gli shader con le schede video attuali, ma ancora un po' di potenza in più e sarà rivoluzione vera, e non mi riferisco a ombre e riflessi, ma alla possibilità di elaborare scene di complessità cinematografica, ingestibili con gli shader tradizionali.
mmorselli
03-11-2020, 16:33
Amd e Nvidia si stanno facendo la guerra sviluppando architetture che diventano efficaci quando ci sono molti cu e watt a disposizione, dimenticandosi la fascia media e bassa dove il ray tracing serve a poco o niente. Intel l' ha capito e cerca di infilarsi in quella fascia di mercato.
La fascia alta di oggi è la media di domani. Il fatto che schede di fascia media implementino una funzione per loro inutile è dovuto al fatto che l'architettura sviluppata è una, quello che cambia è il numero di core, la quantità di memoria, la frequenza, ma non ha senso sviluppare due architetture separate.
La fascia alta di oggi è la media di domani. Il fatto che schede di fascia media implementino una funzione per loro inutile è dovuto al fatto che l'architettura sviluppata è una, quello che cambia è il numero di core, la quantità di memoria, la frequenza, ma non ha senso sviluppare due architetture separate.
Ok bravo, ma come spieghi il fatto che non siano uscite schede come rtx 2050 o 3050, insomma roba da 75-100 watt?
nickname88
03-11-2020, 22:41
Ok bravo, ma come spieghi il fatto che non siano uscite schede come rtx 2050 o 3050, insomma roba da 75-100 watt?
Che non esca la 3050 è da vedere, mentre il passaggio da Pascal a Turing non ha portato incrementi importanti da giustificare una produzione nuova per prodotti di quella fascia di performance.
mmorselli
04-11-2020, 03:53
Ok bravo, ma come spieghi il fatto che non siano uscite schede come rtx 2050 o 3050, insomma roba da 75-100 watt?
Appunto perché non ha senso portare avanti due architetture separate.
Il passaggio dalla sigla GTX a RTX ha sottinteso l'introduzione di nuove tecnologie, non solo un cambio generazionale con più prestazioni per watt. Considerato che RTX era poco più di una tech demo persino nella top di gamma 2080Ti, avrebbe avuto senso proporlo in una 2050? Avrebbero dovuto tenere in piedi la linea GTX solamente per una scheda. Probabilmente hanno messo in conto che nessuno si sarebbe insidiato pericolosamente in quella fascia in questo breve lasso di tempo.
Le scheda da 100W le faranno (se vorranno) quando saranno tutte figlie della stessa architettura.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.