PDA

View Full Version : Scelta masterizzatore Samsung!


The_Psycho_Mirko
02-11-2020, 20:05
Salve! Ho a disposizione 2 masterizzatori molto simili tra di loro e dovrei scegliere quale dei 2 montare. So che uno è IDE e l'altro SATA, ma non mi importa molto questo aspetto. Mi interesserebbe sapere quale dei 2 abbia una qualità di scrittura migliore su CD-R e DVD-R.

I modelli in questione sono questi 2 Samsung.
Lascio dei link in cui sonno riportati dei grafici, sperando che non vengano segnalati come spam.

http://www.cdrlabs.com/reviews/samsung-sh-s182d-18x-dvdrw/all-pages.html

http://www.cdrlabs.com/reviews/samsung-sh-s203b-20x-dvdrw/all-pages.html

The_Psycho_Mirko
05-11-2020, 00:08
Nessuno sa nulla?...

blasco017
05-11-2020, 08:05
Ma a che ti serve?
In qualche armadio ho un masterizzatore esterno collegabile via usb, mi pare autoalimentato ma non ricordo... e non ricordo nemmeno bene in quale armadio! Sono anni che non si usano, quando li avevo nel pc fisso per via dell'inutilizzo se capitava l'occasione di dover leggere un disco li trovavo "incollati", con il cassetto che non si apriva. Certamente non li utilizzavo per masterizzare che i 700 MB di un CD o i 4 e rotti GB di un DVD non erano spazi significativi rispetto a semplici chiavette USB, dischi esterni, trasmissioni tramite we transfer... Metti su quello che capita..

Perseverance
05-11-2020, 09:45
Nessuno sa nulla?...

Si. Che i test lasciano il tempo che trovano. Valgono solo se il masterizzatore è nuovo ed ha fatto poche scritture, meno di 30. In passato ho usato intensamente i DVD\CD e ho cambiato tantissimi masterizzatori: HSST, LG, LiteON, Samsung, Panasonic, Pioneer...tutti o quasi. Dopo che tu c'hai scritto una campana da 100, a 200 ti ci arriva per grazia concessa e inizia a funzionare a colpi, a 300 è pura utopia. Masterizza bene intorno alla prima campana, da lì in poi inizia, anche visivamente, un degrado nella traccia, intorno a 150-180 è praticamente sbiadito e se prosegui oltre i 200 ti fà gli anelli di cipolla. Questo con tutti i supporti: cmc, mcc, ty, ritek. Se il supporto DVD o CD è buono ti resterà così masterizzato (nel bene o nel male) e invariato nel tempo, perciò perfettamente leggibile, se invece il CD è pure scadente dopo un paio d'anni non si leggerà più.

Mi interesserebbe sapere quale dei 2 abbia una qualità di scrittura miglioreE' banale: quello che ha fatto meno scritture.

The_Psycho_Mirko
05-11-2020, 20:46
Mi interesserebbe sapere quale dei 2 abbia una qualità di scrittura miglioreE' banale: quello che ha fatto meno scritture.

Ho compreso tutto! Quindi lasciami chiedere una cosa: Una volta che si masterizza un CD e si guarda il "solco" della scrittura, più essa è scura e marcata più è buono il masterizzatore, giusto?

C'è un modo per capire quale masterizzatore ha masterizzato meno? Non erano miei...

Perseverance
06-11-2020, 09:43
Non più scura. Ma uniforme! Non importa se debole o forte. Ogni masterizzatore incide con una potenza predeterminata che varia più o meno la riflettività della traccia ma nulla c'entra con la leggibilità digitale del dato (errori C1 C2 Jitter).

Buono è così
https://i.redd.it/5ifo9zdjin501.jpg
https://qph.fs.quoracdn.net/main-qimg-43b80a853e651d13b38fa57e019f2508-c

Intorno alle 150 possono iniziare a fare questo difetto
https://i.imgur.com/3ns2R.jpg

Guarda questa immagine, lascia perdere le due chiazze, osserva la traccia: forma anelli di varie gradazioni. Quel masterizzatore che ha fatto quel supporto è probabile che avesse scritto più 200 dvd. Anche a me fanno così intorno a quel numero di scritture.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c4/Disc_rot.jpg

Ed è già buono (ma andrebbe già cambiato il masterizzatore), xkè a trecento scritture è ancora peggio. Poi smette di funzionare. Ecco, quando fà così vuol dire che và cambiato. E ci arrivano tutti a quella morte, chi a 200 chi a 250 chi a 300.
https://i.imgur.com/1YFDd.jpg

Mi interesserebbe sapere quale dei 2 abbia una qualità di scrittura migliore su CD-R e DVD-R.
Ritornando alla tua domanda principale io ti consiglio di comprarlo nuovo se devi masterizzare e archiviare formati DVD tipo i DVD-Video o cose particolari. Costano meno di 20€. Per il resto usa hardisk o chiavette. Se masterizzi ad uso e consumo quotidiano è indifferente usare uno dei due samsung che hai, quando non funzionerà più lo cestinerai.

C'è un modo per capire quale masterizzatore ha masterizzato meno? Non erano miei...
Non vorrei dirti una bugia ma mi sembra di no. Ho un vago ricordo di una sorta di contatore indice in certi masterizzatori del passato ma non saprei proprio come dove quando xkè.

blasco017
07-11-2020, 13:23
Si. Che i test lasciano il tempo che trovano. Valgono solo se il masterizzatore è nuovo ed ha fatto poche scritture, meno di 30. In passato ho usato intensamente i DVD\CD e ho cambiato tantissimi masterizzatori: HSST, LG, LiteON, Samsung, Panasonic, Pioneer...tutti o quasi. Dopo che tu c'hai scritto una campana da 100, a 200 ti ci arriva per grazia concessa e inizia a funzionare a colpi, a 300 è pura utopia. Masterizza bene intorno alla prima campana, da lì in poi inizia, anche visivamente, un degrado nella traccia, intorno a 150-180 è praticamente sbiadito e se prosegui oltre i 200 ti fà gli anelli di cipolla. Questo con tutti i supporti: cmc, mcc, ty, ritek. Se il supporto DVD o CD è buono ti resterà così masterizzato (nel bene o nel male) e invariato nel tempo, perciò perfettamente leggibile, se invece il CD è pure scadente dopo un paio d'anni non si leggerà più.

Mi interesserebbe sapere quale dei 2 abbia una qualità di scrittura miglioreE' banale: quello che ha fatto meno scritture.

Grazie per questa spiegazione! Non ho mai masterizzato molto e non mi ero mai imbattuto in queste problematiche, mi ha fatto piacere apprenderle.

Mi rimane un pò il dubbio sull'utilità dello strumento nel contesto attuale, però comprendo che se si fa uso di dvd video possa essere ancora utile... preferisco altri supporti però. Ciao

The_Psycho_Mirko
07-11-2020, 23:23
Ringrazio vivamente per le risposte che mi avete dato. Uso ancora i masterizzatori per il semplice fatto che amo giocare alla PS1 e PS2 in hardware originale piuttosto che emulare, quindi è utile sapere quale masterizzatore sia migliore oltre a conoscerne la velocità di scrittura (che più lenta è meglio dovrebbe essere). Certo, poi entrano in gioco tutta una serie di altri accorgimenti, come il numero di masterizzazione che un masterizzatore ha già effettuato... Dannazione, non avevo dubbi che effettuandone molte si sarebbe degradato... Ma non pensavo che a 300 morisse! Pensavo che a 300 iniziasse il suo declino per poi morire intorno alle 1000 masterizzazioni.
Anche perché in passato ho avuto un masterizzatore Philips con la quale ho masterizzato sempre CD a 12x e DVD a 4x e ne ho masterizzati circa 400 se non più, senza che gli ultimi fossero usciti male! Ho accantonato quel masterizzatore in quanto è rimasto nel vecchio PC che ha tenuto mio padre.
Mi vien da pensare che sia un caso più unico che raro...

Perseverance
08-11-2020, 10:33
I vecchi masterizzatori erano costruiti con componentistiche migliori e le ottiche più raffinate potevano arrivare anche a 1000 dischi di scrittura prima di rompersi definitivamente. Ma erano altri tempi: le velocità di masterizzazione erano di 1,2,4x sui DVD e ciò comportava potenze in gioco assai inferiori rispetto ai 16x attuali e di conseguenza una vita meno stressante per l'ottica e l'elettronica. Inoltre i supporti erano costruiti con quegli strati organici adatti a essere scritti con quelle basse potenze che un 4x può generare.

Ad oggi masterizzare a 4x un disco nato per lavorare a 16x spesso avrà come risultato che quello fatto a bassa velocità sarà "peggiore" di quello fatto ad alta velocità, come leggibilità e durata. Il tutto dipende dal masterizzatore e dalla strategia di scrittura usata, ad esempio mi ricordo dei LiteON che su CD a 16x CLV usavano la stessa potenza di 48x CAV ma col vantaggio che se fatti a 16x, avendo meno vibrazioni generavano meno errori C1; ma son casi particolari.

--edit--
Ho un service di un'ottica panasonic di circa 10 anni fà che dà come lifespan in lettura 1000 ore a 1x, 500 ore a 2x e così via... in scrittura la metà. Quindi il conto torna: fra potenze in gioco e qualità dei componenti peggiori ci siamo sulle 200-300 masterizzazioni come massimo.

The_Psycho_Mirko
10-11-2020, 23:03
I vecchi masterizzatori erano costruiti con componentistiche migliori e le ottiche più raffinate potevano arrivare anche a 1000 dischi di scrittura prima di rompersi definitivamente. Ma erano altri tempi: le velocità di masterizzazione erano di 1,2,4x sui DVD e ciò comportava potenze in gioco assai inferiori rispetto ai 16x attuali e di conseguenza una vita meno stressante per l'ottica e l'elettronica. Inoltre i supporti erano costruiti con quegli strati organici adatti a essere scritti con quelle basse potenze che un 4x può generare.

Ad oggi masterizzare a 4x un disco nato per lavorare a 16x spesso avrà come risultato che quello fatto a bassa velocità sarà "peggiore" di quello fatto ad alta velocità, come leggibilità e durata. Il tutto dipende dal masterizzatore e dalla strategia di scrittura usata, ad esempio mi ricordo dei LiteON che su CD a 16x CLV usavano la stessa potenza di 48x CAV ma col vantaggio che se fatti a 16x, avendo meno vibrazioni generavano meno errori C1; ma son casi particolari.

--edit--
Ho un service di un'ottica panasonic di circa 10 anni fà che dà come lifespan in lettura 1000 ore a 1x, 500 ore a 2x e così via... in scrittura la metà. Quindi il conto torna: fra potenze in gioco e qualità dei componenti peggiori ci siamo sulle 200-300 masterizzazioni come massimo.

Ho montato il Samsung più recente tra i 2 e funziona alla grande. Ovviamente prima di montarlo nel PC gli ho dato una lubrificata agli ingranaggi per sicurezza.

Cosa sai dirmi invece di un masterizzatore Sony che almeno nei test non riesce a tenere alta la velocità di masterizzazione? Mai capitato? A 8x non rallenta mai, ma già a 16x ci sono momenti di pochi secondi in cui la velocità diminuisce per poi ritornare nuovamente a 16x.
Può capitare che un masterizzatore che teoricamente potrebbe scrivere CD-R fino a 48x, faccia delle buone scritture a 8x ma cattive dai 16x in su?
E se si, la colpa di quale componente sarebbe principalmente?

Perseverance
11-11-2020, 21:45
Dell'accoppiata disco-masterizzatore, se il disco è troppo recente come produzione (o sconosciuto) ed il masterizzatore non ha una strategia memorizzata nel suo firmware per quel tipo di disco, applicherà quella "standard" ed a certe velocità andrà mentre ad altre farà peggio. Vale anche l'opposto cioè dischi troppo vecchi con masterizzatori nuovi, ma questa di solito è un'eventualità rara ammenoché tu non trovi una campana in soffitta di chissà quanti anni fa.

Oppure può dipendere dal fatto che l'ottica non riesce a seguire le piste, anche qui incide l'usura, il surriscaldamento temporaneo (se fai molteplici masterizzazioni una dopo l'altra) come pure la qualità del disco che può essersi degradata per varie ragioni ambientali e chimiche.

Non per ultimo dei problemi o delle "funzionalità" del firmware stesso, chissà. I BenQ di una volta, ogni tanto si fermavano, cambiavano strategia di scrittura e ripartivano. Può quindi non essere un difetto!

The_Psycho_Mirko
12-11-2020, 16:59
Dell'accoppiata disco-masterizzatore, se il disco è troppo recente come produzione (o sconosciuto) ed il masterizzatore non ha una strategia memorizzata nel suo firmware per quel tipo di disco, applicherà quella "standard" ed a certe velocità andrà mentre ad altre farà peggio. Vale anche l'opposto cioè dischi troppo vecchi con masterizzatori nuovi, ma questa di solito è un'eventualità rara ammenoché tu non trovi una campana in soffitta di chissà quanti anni fa.

Oppure può dipendere dal fatto che l'ottica non riesce a seguire le piste, anche qui incide l'usura, il surriscaldamento temporaneo (se fai molteplici masterizzazioni una dopo l'altra) come pure la qualità del disco che può essersi degradata per varie ragioni ambientali e chimiche.

Non per ultimo dei problemi o delle "funzionalità" del firmware stesso, chissà. I BenQ di una volta, ogni tanto si fermavano, cambiavano strategia di scrittura e ripartivano. Può quindi non essere un difetto!

Ultimissimo messaggio per quanto riguarda questo topic, dopodiché ringrazierò principalmente te per tutto ciò che mi hai detto, anzi, ti ringrazio già da ora.
È bello vedere che c'è qualcuno che come me argomenta e si presta a dare una mano in cose del genere. Sai, per me non è un problema comprare nuovi masterizzatori... Ma è la pura sfida del volerli approfondire che spesso finisco con masterizzatori usati, per poi smontarli e magari passando il tempo.

Dicevi che nei casi peggiori l'ottica non segue bene le piste, ed ammettiamo fosse così, agire sul potenziometro (trimmer) potrebbe migliorare le cose? Si tratterebbe di tarare praticamente il fascio laser ed amplificarlo abbassando la resistenza del trimmer.
Le mie domande sono queste:

1) Il trimmer presenta 2 piccole "saldature" (ti prego passami il termine) proprio sotto/accanto ad esso, dove io poggio il multimetro per misurare la resistenza. Girando di pochissimo il trimmer il valore della resistenza scende lievemente. Così facendo sto amplificando il raggio laser?

2) Il raggio laser se leggermente aumentato, lo sarà sia il lettura che nel fascio di luce durante la scrittura?

3) Il mio Sony ha 2 trimmer, uno per CD ed uno per DVD... Se la masterizzazione fosse influenzata dai valori dei trimmer, sarebbe rispettivamente il valore del trimmer CD durante la masterizzazione di un CD, ed il valore del trimmer DVD per la masterizzazione di DVD, giusto?

Perseverance
12-11-2020, 18:55
1) Il trimmer presenta 2 piccole "saldature" (ti prego passami il termine) proprio sotto/accanto ad esso, dove io poggio il multimetro per misurare la resistenza. Girando di pochissimo il trimmer il valore della resistenza scende lievemente. Così facendo sto amplificando il raggio laser?
Si, quasi sempre si.

2) Il raggio laser se leggermente aumentato, lo sarà sia il lettura che nel fascio di luce durante la scrittura?
Ovviamente si

3) Il mio Sony ha 2 trimmer, uno per CD ed uno per DVD... Se la masterizzazione fosse influenzata dai valori dei trimmer, sarebbe rispettivamente il valore del trimmer CD durante la masterizzazione di un CD, ed il valore del trimmer DVD per la masterizzazione di DVD, giusto?
Si.

Dicevi che nei casi peggiori l'ottica non segue bene le piste, ed ammettiamo fosse così, agire sul potenziometro (trimmer) potrebbe migliorare le cose?
Si. Alla prima volta che ti capita questo problema, questo intervento può "riesumarlo". Il risultato è che aumenterà la corrente che eccita il diodo laser, perciò si degraderà più velocemente. Se abbassi troppo la resistenza lo bruci all'istante!

A titolo puramente informativo, oltre ai trimmer\resistenze di regolazione del diodo laser, esistono le regolazioni anche per il focus dei solenoidi ed altri, spesso senza trimmer ma con resistenze saldate; raramente si toccano.

Cmq sappi che tu stai facendo una cosa senza la benché minima conoscenza di quanto modificare; i service manual presumo che siano impossibili da trovare, perciò per molti versi questa pratica "alla cieca" la si fà all'ultimo e per forza.

PS.:
Per approfondire un pochino https://bertola.eu/usenet/faq/testi/ser-faq/F_cd_repair6_it.html è vecchiotto come articolo xò effettivamente certe regolazioni esistono ancora su piatti DJ pioneer e denon professionali, ma chi le fà più...