View Full Version : Raspberry Pi 400 è una tastiera con un computer integrato a meno di 80 euro
Redazione di Hardware Upg
02-11-2020, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/raspberry-pi-400-e-una-tastiera-con-un-computer-integrato-a-meno-di-80-euro_93197.html
La Raspberry Pi Foundation ha svelato il Raspberry Pi 400, un sistema all'interno di una tastiera che ricorda sistemi come l'Atari. Il prodotto si propone come PC a basso costo per bambini, scuole e semplici hobbisti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Devo dire, geniale! :)
Io tra l'altro ho comprato la tastiera Raspberry Pi, che uso per il mio desktop, e mi ci trovo benissimo.
Economica, compatta, cablata, e con hub USB a 3 porte.
Non ho trovato nulla del genere cercando tastiere tra i brand piu' blasonati e quelli piu' scrausi.
Paganetor
02-11-2020, 11:36
Questo potrebbe essere la soluzione alla mia necessità di un PC ultracompatto da usare in albergo quando sono in giro (uso Word, mail e poco altro)...
Devo dire, geniale! :)
Io tra l'altro ho comprato la tastiera Raspberry Pi, che uso per il mio desktop, e mi ci trovo benissimo.
Economica, compatta, cablata, e con hub USB a 3 porte.
Non ho trovato nulla del genere cercando tastiere tra i brand piu' blasonati e quelli piu' scrausi.
E' una scelta stupida invece, il layout di una tastiera cambia da Paese a Paese, preferisco scegliermi la tastiera idipendentemente dal computer.
Questa poi non ha nemmeno il tastierino numerico.
E' una scelta stupida invece, il layout di una tastiera cambia da Paese a Paese, preferisco scegliermi la tastiera idipendentemente dal computer.
Questa poi non ha nemmeno il tastierino numerico.
La scelta stupida forse è quella di sparare sentenze senza guardare il catalogo: puoi sceglierti il layout che preferisci.
https://datasheets.raspberrypi.org/pi400/pi400-product-brief.pdf
E' una scelta stupida invece, il layout di una tastiera cambia da Paese a Paese, preferisco scegliermi la tastiera idipendentemente dal computer.
Questa poi non ha nemmeno il tastierino numerico.
1) Immagino che saranno disponibili layout diversi, a seconda del paese (la mia tastiera Raspberry Pi ha il Layout italiano: https://www.melopero.com/shop/raspberry-pi/ricondizionati/raspberry-pi-official-keyboard-black-ita-layout-2hand/)
2) E' chiaro che questa soluzione e' per usi molto specifici (quello citato da Paganetor ne e' uno). E in ogni caso il Raspberry Pi normale e' ancora in vendita, e li' ti ci attacchi la tastiera che vuoi, come al solito.
Quanto al tastierino numerico, io personalmente non lo uso mai (nonostante sia ricercatore e di numeri ne macini tanti), quindi per me e' solo spazio in piu' occupato sulla scrivania.
Se non erro c'è un Raspberry 4 4GB dentro, chissà a livello di dissipazione di calore...
VanCleef
02-11-2020, 12:18
A me spiace più per l'assenza di una HDMI a grandezza standard...
Che carino ... sembra uno Spectrum 16/48K !
Mah - ti devi sempre portare dietro l'alimentatore; cosa cambia rispetto ad avere una tastiera connessa direttamente ad un PI in un cabinet? tra l'altro i 4 che ho io sono in cabinet di alluminio, perche' scaldano davvero tanto ... forse la tastiera "embedded" ha il retro di alluminio, chissa'.
anno rifatto lo ZX sinclair?
non ha il tastierino numerico... :/
Se non erro c'è un Raspberry 4 4GB dentro, chissà a livello di dissipazione di calore...
Frequenze maggiori del "normale" visto lo spazio aggiuntivo.
Mah - ti devi sempre portare dietro l'alimentatore; cosa cambia rispetto ad avere una tastiera connessa direttamente ad un PI in un cabinet? tra l'altro i 4 che ho io sono in cabinet di alluminio, perche' scaldano davvero tanto ... forse la tastiera "embedded" ha il retro di alluminio, chissa'.
In *teoria* basta una alimentazione USB, quindi ce l'hai giá con te in viaggio. Comunque non nasce come dispositivo mobile ma come PC economico, una postazione per fare tutto a quattro soldi, da attaccare alla TV o a un monitor che giá si possiede. Per la mobilitá vera meglio rivolgersi ad altri oggetti secondo me.
Frequenze maggiori del "normale" visto lo spazio aggiuntivo.
Infatti questo Pi 400 ha la cpu a 1,8 Ghz contro gli 1,5 GHz del Pi 4. Inoltre in un teardown su youtube ho visto che hanno messo all'interno un dissipatore grande come tutta la tastiera. Nel video si vede che le temperature dovrebbero essere 15-20 gradi in meno rispetto al Pi 4.
Comunque l'idea mi piace. Con 106 euro più un vecchio monitor usato ci fai un pc ultra economico per uso basico senza pretese.
Preferisco uno dei tanto box android (su aliexpress a 40 euro) 4/128 con tutto e una tastiera+mouse separata a 20 euro. Con 60 euro in tutto faccio le stesse identiche cose e ho a disposizione un mondo di software ....
Infatti questo Pi 400 ha la cpu a 1,8 Ghz contro gli 1,5 GHz del Pi 4. Inoltre in un teardown su youtube ho visto che hanno messo all'interno un dissipatore grande come tutta la tastiera. Nel video si vede che le temperature dovrebbero essere 15-20 gradi in meno rispetto al Pi 4.
Comunque l'idea mi piace. Con 106 euro più un vecchio monitor usato ci fai un pc ultra economico per uso basico senza pretese.
Avendo la tastiera che fa da case, hanno potuto curare anche la parte di dissipazione che in questo caso è "inclusa", mentre nella scheda nuda e cruda è affidata all'utente finale e le frequenze sono più conservative per essere "sicure".
Un bel Linux per ARM e hai un bel media center...; unico problema il cavo HDMI che impiccia.
Sarebbe interessante valutare come si colloca a livello di prestazioni rispetto ai vari minipc con Atom Z8350, anche se questi ultimi non li trovi a 70€, ma intorno ai 90-100E.
Infatti questo Pi 400 ha la cpu a 1,8 Ghz contro gli 1,5 GHz del Pi 4. Inoltre in un teardown su youtube ho visto che hanno messo all'interno un dissipatore grande come tutta la tastiera. Nel video si vede che le temperature dovrebbero essere 15-20 gradi in meno rispetto al Pi 4.
Comunque l'idea mi piace. Con 106 euro più un vecchio monitor usato ci fai un pc ultra economico per uso basico senza pretese.
Ottimo l'innalzamento della CPU 1,8 Ghz, ma fare anche questa versione con 8 GB di ram hoooo heeeee:mad:
E un po che seguo il RPI 4, ma per l'uso che intendo farne io, devo aspetterò " 2.5 Ghz di cpu e 16 GB di ram:(
peccato, dissipazione a parte ci sarebbe stato anche lo spazio per un ssd m.2
canislupus
02-11-2020, 14:24
Da felice possessore di vari raspberry, la trovo una idea carina... ma alla fine si risparmia solo "il case che contiene il raspberry".
Diciamo che può essere utile a chi non ne abbia mai avuto uno....
P.S. Non so perchè dopo queste mie parole... sono quasi certo che lo comprerò ugualmente :D :D :D
pabloski
02-11-2020, 15:07
Se non erro c'è un Raspberry 4 4GB dentro, chissà a livello di dissipazione di calore...
Ottima. Temperature inferiori al RPi 4, dentro c'è un grosso dissipatore e la board è custom, totalmente diversa da quella del RPi 4. Hanno pure potuto aumentare le frequenze.
Preferisco uno dei tanto box android (su aliexpress a 40 euro) 4/128 con tutto e una tastiera+mouse separata a 20 euro. Con 60 euro in tutto faccio le stesse identiche cose e ho a disposizione un mondo di software ....
RPi supporta Android. Quindi puoi benissimo installarcelo.
ronthalas
02-11-2020, 16:21
il primo utilizzo che mi viene in mente potrebbe essere tipo soundboard da usare come effetti a teatro. Immagino si possa combinare qualcosa di simile.
(quando potremo riaprire i teatri).
La scelta stupida forse è quella di sparare sentenze senza guardare il catalogo: puoi sceglierti il layout che preferisci.
https://datasheets.raspberrypi.org/pi400/pi400-product-brief.pdf
E ci mancherebbe pure che non lo fosse!!!
La scelta é stupida commercialmente, sei costretto a produrre fisicamente un layout per ogni Paese, senza contare le persone che hanno esigenze legate ad handicap.
La classica scatoletta é la scelta migliore, la paghi 45 euro e ci attacchi la tastiera che piu' soddisfa le tue esigenze.
Mo pure il raspberrry é diventato un gadget di design? :doh:
Per chi grida al miracolo faccio presente che negli anni 80 esistevano già il vic 20 e il commodore 64 :asd:
E ci mancherebbe pure che non lo fosse!!!
La scelta é stupida commercialmente, sei costretto a produrre fisicamente un layout per ogni Paese, senza contare le persone che hanno esigenze legate ad handicap.
La classica scatoletta é la scelta migliore, la paghi 45 euro e ci attacchi la tastiera che piu' soddisfa le tue esigenze.
Mo pure il raspberrry é diventato un gadget di design? :doh:
Per chi grida al miracolo faccio presente che negli anni 80 esistevano già il vic 20 e il commodore 64 :asd:
:eek:
prodotto molto interessante
nucarote
02-11-2020, 23:25
Con Remmina e RDP come va il PI 4?
Recensione fatta bene: https://arstechnica.com/gadgets/2020/11/raspberry-pi-400-the-under-100-desktop-pc-you-didnt-know-you-needed/
Recensione fatta bene: https://arstechnica.com/gadgets/2020/11/raspberry-pi-400-the-under-100-desktop-pc-you-didnt-know-you-needed/
Bella, ma leggendo la recensione sembra che manchi ancora qualcosa sul lato prestazioni per farne un uso desktop soddisfacente
Bella, ma leggendo la recensione sembra che manchi ancora qualcosa sul lato prestazioni per farne un uso desktop soddisfacente
Rimane pur sempre un Raspberry... A me sembra un miracolo: pensa a 10 anni fa che alternative c'erano. Secondo me il grande passo avanti è che abbiamo finalmente la possibilitá di installare OS "normali" su questo tipo di schede... una volta non era cosí. Detto questo, per navigare, programmazione non troppo pesante e un uso base va bene. Poi certo ha le sue limitazioni ma il target è molto basso.
Tasslehoff
05-11-2020, 16:05
Rimane pur sempre un Raspberry... A me sembra un miracolo: pensa a 10 anni fa che alternative c'erano. Secondo me il grande passo avanti è che abbiamo finalmente la possibilitá di installare OS "normali" su questo tipo di schede... una volta non era cosí. Detto questo, per navigare, programmazione non troppo pesante e un uso base va bene. Poi certo ha le sue limitazioni ma il target è molto basso.Concordo.
Pensate in ambito didattico, con il costo di un pc ci si fa un'aula intera, senza contare la semplificazione sulla manutenzione ed eventuale ripristino dell'OS.
Se ripenso ai catafalchi con cui programmavo in Turbo Pascal al liceo negli anni '90 mi viene da piangere... dalla disperazione.
Con un oggetto del genere puoi fare tutto questo con una quantità ridicola di risorse e molto di più (pensiamo all'IoT per istituti tecnici e corsi simili).
Tasslehoff
05-11-2020, 16:09
Preferisco uno dei tanto box android (su aliexpress a 40 euro) 4/128 con tutto e una tastiera+mouse separata a 20 euro. Con 60 euro in tutto faccio le stesse identiche cose e ho a disposizione un mondo di software ....Francamente a me pare l'opposto, dal pdv software su un box Android sei "ingabbiato" entro quello che propone lo store Google e poco più, che è una frazione infinitesimale rispetto a quello che puoi avere su una qualsiasi distribuzione GNU/Linux standard, come quelle installabili su Raspberry o su tante altre board arm...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.