PDA

View Full Version : Lunar Lake, Jupiter Sound e DG3: spuntano nuovi nomi in codice di prodotti Intel


Redazione di Hardware Upg
02-11-2020, 08:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/lunar-lake-jupiter-sound-e-dg3-spuntano-nuovi-nomi-in-codice-di-prodotti-intel_93190.html

All'interno dei driver per i chip grafici di Intel spuntano i nuovi nomi in codice Lunar Lake, Jupiter Sound e DG3: minimo comun denominatore una GPU Gen13, evoluzione dell'attuale architettura Xe (Gen12) di Tiger Lake.

Click sul link per visualizzare la notizia.

OrazioOC
02-11-2020, 09:06
Anche qui rumors tanti ma prodotti concreti zero.

coschizza
02-11-2020, 09:12
Anche qui rumors tanti ma prodotti concreti zero.

Interessante sono uscite le nuove cpu/gpu integrate e le prime discrete per portatili e tu te le sei perse tutte

frankie
02-11-2020, 09:17
Cortesemente, è possibile avere un enciclopedia per i nomi in codice dei futuri prodotti intel?
Non si capisce nulla.

OrazioOC
02-11-2020, 09:21
Interessante sono uscite le nuove cpu/gpu integrate e le prime discrete per portatili e tu te le sei perse tutte

Stanno uscendo le integrate iris, ma sono prodotti di fascia ultrabassa, segmento ricoperto da intel da sempre.
Qua mancano i prodotti di sostanza(fascia media/alta consumer e enterprise), e siamo ormai nel 2021(sono passati più di 3 anni da quando Raja Kuduri è entrato in Intel, ergo è più che lecito aspettarsi qualcosa di veramente concreto in questo lasso di tempo, e invece).:rolleyes:

giugas
02-11-2020, 09:42
Cortesemente, è possibile avere un enciclopedia per i nomi in codice dei futuri prodotti intel?
Non si capisce nulla.
Ma veramente, é una giungla.

coschizza
02-11-2020, 10:13
Stanno uscendo le integrate iris, ma sono prodotti di fascia ultrabassa, segmento ricoperto da intel da sempre.
Qua mancano i prodotti di sostanza(fascia media/alta consumer e enterprise), e siamo ormai nel 2021(sono passati più di 3 anni da quando Raja Kuduri è entrato in Intel, ergo è più che lecito aspettarsi qualcosa di veramente concreto in questo lasso di tempo, e invece).:rolleyes:

intel sta seguendo una scaletta che ha reso pubblica tempo fa solo a fine 2021 saranno disponibili le serie gaming
Intel non ha mai coperto la faschia coperta dalle gpu da portatili come la NX350 ecc quindi è una novita quella annunciata

Est®emo
02-11-2020, 10:17
Penso che Intel stia facendo una marea di annunci, in primis per placare gli azionisti.
Citano i 7 nm che addirittura dovrebbero esordire nel 2023!

Di questo passo, nei prossimi anni vedremo una Intel fortemente ridimensionata, con crescita zero, se non addirittura con outlook negativo.

coschizza
02-11-2020, 10:19
Penso che Intel stia facendo una marea di annunci, in primis per placare gli azionisti.
Citano i 7 nm che addirittura dovrebbero esordire nel 2023!

Di questo passo, nei prossimi anni vedremo una Intel fortemente ridimensionata, con crescita zero, se non addirittura con outlook negativo.

intel usare i 7nm tsmc non i loro è per questo che li cita perché è li che stanno producendo le loro schede ora in sviluppo

LMCH
02-11-2020, 23:39
intel usare i 7nm tsmc non i loro è per questo che li cita perché è li che stanno producendo le loro schede ora in sviluppo

Quanto a densità e prestazioni i 7nm di TSMC sono abbastanza simili ai 10nm+ di Intel.
Il vero problema per Intel è che il processo a 10nm ha una resa molto più bassa di quello a 14nm e quindi se passasse tutte le fab a 10nm non avrebbe sufficiente capacità produttiva.
AMD ha in parte aggirato il problema con i chiplet , invece di un unico chip monolitico a 7nm prodotto da TSMC, usa più chip più piccoli, in parte a 7nm fa TSMC e con il chiplet "di I/O" prodotto da Globalfoundries usando un processo a 14nm.
In questo modo a parità di wafer da 7nm/10nm AMD può produrre un numero maggiore di pezzi (perché le funzioni di I/O sono implementate a parte con un processo che regge meglio tensioni e correnti più elevate rispetto ai 7nn e perché un difetto su un chiplet porta a scartare/declassare il singolo chiplet e se ne può selezionare un altro da montare nel package, mentre un difetto su un chip monolitico porta a scartare/declassare tutto il processore).

A parte questo Intel ha ancora un asso nella manica: è ancora l'unica azienda capace di coprire da sola il fabbisogno mondiale di cpu x86.
AMD non può fare altrettanto.
Il vero pericolo per Intel è che ARM inizi a dilagare su server e cloud, ma sembra gli sia capitata l'ennesima botta di cuBo: Nvidia ha acquisito ARM e questo potrebbe essere un problema per tutte le altre aziende che stavano puntando su ARM (Nvidia ha fatto un sacco di cause riguardo violazioni dei suoi brevetti legati alle GPU ed ora sta per mettere le mani su tutte le IP ARM).

Cappej
03-11-2020, 08:39
Interessante sono uscite le nuove cpu/gpu integrate e le prime discrete per portatili e tu te le sei perse tutte

ma veramente sono mesi che aspettiamo i mirabolanti Tigerlake gen 11th... ma dove sono? Giusto su un paio di Asus?
Ma hanno intenzione di venderli o di metterli in un museo?

Ma poi..'sti nomi da SailorMoon?!?!? bha...

sono solo "chiacchiere e slide"...

inoltre... sono concorde con chi scrive che una XeMax per contrastare una Mx350 sia totalmente inutile, come è il segmento stesso.
Le intel integrate e le fantomatiche Xe integrate nel SOC dei chip 11Th non sono così male anzi... mentre una dedicata mx350 è .. inutile... equipararla è altrettanto inutile ed usare un chip aggiuntivo, anzichè quello del SOC, è ancora più inutile...

(parlo di segmento notebook, nei desktop sarebbe un inutilità tendente a più infinito...)

IMHO