PDA

View Full Version : Da Canon in arrivo una fotocamera mirrorless APS-C con attacco RF


Redazione di Hardware Upg
31-10-2020, 10:01
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/da-canon-in-arrivo-una-fotocamera-mirrorless-aps-c-con-attacco-rf_93168.html

Che futuro per il sistema EOS M di Canon? Probabilmente nessuno! Se le voci saranno confermate, nella seconda metà del prossimo anno saranno lanciate delle fotocamere mirrorless con attacco RF pronte a sostituirlo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
31-10-2020, 10:27
intanto stanno arrivando il RF50mm 1.8 e 70-200 F4L IS

minatoreweb
01-11-2020, 04:27
Io sto attendendo la scelta dell'attacco... se passare da EOS alle mirrrlens R oppure se passare all'attacco Leica.
Tutte e 2 montan le mie ottiche Canon... di certo se Canon si fosse messa d'accordo con gli altri per un attacco comune sarei già passato alla mirrorless Canon senza pensarci.
Dal momento che i proncipali ognuno fa un suo attacco la sclelta resta molto soggettiva (e dal momento che poi l'evoluzione porta i corpi ad essere in poco tempo obsoleti) bisogna pesarla bene su quale parco ottiche uno vuol pareare a costruire...
Il bello delle EOS è che ho sempre montato ottiche di diversi produtori usandole in manuale (sarebbe stato bello per noi utenti un attacco che copriva diversi produttori di ottiche automatiche più le vecchie manuali).
Stranissimo il fatto che Nikon abbia poi (visto l'intero corpo Sony che adotta) scelto di fare un attacco Z.
Un attacco stile PL per il cinema con automatismi comuni avrebbe di certo fatto la felicità di fotografi e cineamatori ecc...

the_joe
01-11-2020, 10:15
Io sto attendendo la scelta dell'attacco... se passare da EOS alle mirrrlens R oppure se passare all'attacco Leica.
Tutte e 2 montan le mie ottiche Canon... di certo se Canon si fosse messa d'accordo con gli altri per un attacco comune sarei già passato alla mirrorless Canon senza pensarci.
Dal momento che i proncipali ognuno fa un suo attacco la sclelta resta molto soggettiva (e dal momento che poi l'evoluzione porta i corpi ad essere in poco tempo obsoleti) bisogna pesarla bene su quale parco ottiche uno vuol pareare a costruire...
Il bello delle EOS è che ho sempre montato ottiche di diversi produtori usandole in manuale (sarebbe stato bello per noi utenti un attacco che copriva diversi produttori di ottiche automatiche più le vecchie manuali).
Stranissimo il fatto che Nikon abbia poi (visto l'intero corpo Sony che adotta) scelto di fare un attacco Z.
Un attacco stile PL per il cinema con automatismi comuni avrebbe di certo fatto la felicità di fotografi e cineamatori ecc...

Quello della baionetta unificata è da sempre il sogno bagnato di tutti i fotografi.
Purtroppo non è stato fatto negli anni passati con le macchine meccaniche quando il solo comando da passare all'ottica era per la chiusura del diaframma, a maggior ragione sarà difficile farlo oggi che ottica e corpo dialogano in modo molto più complesso.
Purtroppo la mentalità dei produttori è quella di creare un ecosistema chiuso.